j)l'chiara ZI'QNE P1jER LA PUBBLICITÀ' DELLE VARIAZIONI ANNUALI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALI

Documenti analoghi
COMUNE DI PALERMO. ì 3ENI IM M O B IL I CTerrcai e Fabbricati) 1 1 Natura del d iritto! Descrizione deh'imm obile (J) Annotazioni (3) 1

DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLE VARIAZIONI ANNUALI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE. Descrizione dell immobile (J)

COMUNE DI PALERMO. f&lsso g ì L o c a m o Q&JfaUf&E e o r t ^ F. m.t! (&- ] fa< &n.c 1m. Coenomc Some Carica Stato civile

D IC H IA R A ZIO N E PER LA F L B B LÌCITA1DELLE V A R IA ZIO N I ANNUALI DELLA SITUAZIONE PA T R IM O N IA LE

D IC H IA R A Z IO N E PER LA PUBBLICITÀ' D E L L E V A R IA Z IO N I V N M 'A L l DELLA SITUAZIONE P A T R IM O N IA L E

Dichiarazione Sostitutiva della CERTinCAZIONE DI STATO FAMIGLIA (Art lettera f - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

\I SENSI DELL* LEGGE 5 LUGLIO i»3: N. Hi - ART. 3 RECEPITA DALLA LEGGE REGIONALE ì S ii 10 S 2 N. IZ8 DICHIARANTE

DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ' DELLE VARIAZIONI ANNPAtl DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE. Al SENSI DELLA LEGGE 5 LUGLIO 1982 N ART.

COMUNE DI PALERMO. DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLE VARIAZIONI A jn N tf A LI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

COMUNE DI PALERMO DICHIARAZIONE PER LA PLTÌBUCIT.V DELLE VARIAZIONI ANNE A H ;>KLLA SITUAZIONE P ATRI M 0 N1A L E

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

Combattimento di Tancredi et Clorinda

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

CARICHE ELETTIVE. E DI GOVERNO art. 14, comma 1, lett. f) del D. Lgs. n. 33/2013)

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

Al SENSI QELLA LEGGE 5 LUGLIO 1982 N. 441 ~ ART. 3 RECEPITA PALLA LEGGE REGIONALE 15/1 1/1982 N, 128 DICHIARANTE. p t ia r / \ 0 1 p/> e p u e a n O

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ* DELLE VARIAZIONI ANNUALI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

La comu n icazio ne o n

SENATO DELLA REPUBBLICA

r / ; J...

SENATO DELLA REPUBBLICA

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLE VARIAZIONI ANM JAtI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

Modello di dichiarazione della situazione patrimoniale dei titolari di incarichi dirigenziali - art. 14 d.lgs. 33/2013

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

Dichiarazione Sostitutiva della CERTIFICAZIONE DI STATO FAMIGLIA (Art lettera f - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

SENATO DELLA REPUBBLICA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

COMUNE DI PALERMO DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITA' DELLE VARIAZIONI ANNUALI

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ).

CORTE DEI CONTI. DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE (art. 17, comma 22, legge 15 maggio 1997, n.

COMUNE DI PALERMO DICHI ARAZIONE PER LA PCBBLICITA* D ELLE VARIAZIONI ANNCAL1 DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Ife c: c /...-..,. ( CA L, 12,,/, bel 25 -/to sa DELL.A A Z I ()/\,/. 150 SlATI che. f <;ea./-f I () J.{; F;. ... Ai{ D-N.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

l\ r Q,r*,; f za^*ct yco à q s!;u, p A u','.;*' J l.at *. A bg llotz-

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

$ % Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona:

BIBBIANO. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

".*q:. ;É:r# »l,zl. J"l5. Distretto Sonitorio BN 1 UOC Assistenza Sonitorio. Resp. Dr. Sergio Fqloto. Distinti Saluti

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

COMUNE Di PALERMO DICHIARAZIONE PER LA PUBBLICITÀ DELLE VARIAZIONI ANNUALI 0 ELLA SITUAZIONE PATRIMONI ALE

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

La Bussola dei Valori della Rete Oncologica

SENATO DELLA REPUBBLICA

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

TABULATO AUTO LOTTO 1 CIG A3F ALLEGATO 2. Note

Transcript:

COMUNE DI PALERMO j)l'chiara ZI'QNE PjER LA PUBBLICITÀ' DELLE VARIAZIONI ANNUALI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALI AI SENSI BELLA LEGGE 5 LOGLIO.98? N. «- ART, 3 RECEPITA DALLA LEGGE REGIONALE 5//?«2 N. 28 t, à» fr» r * * # fr rt A DICHIARANTE Cot'Eamc Nome. Cure a Ssto cvle $ CfìVO N e W & 6 H 0 ' e c N ' é ì ^ t è A t S P o s ( Ì T O Oata dì nasct» Comune d jmcìm Prov. Comune d rcutdcnza Prov. S -- --------. Cftr/V k/a - e r S c. I l' Specfcare kt t r n l d jr.)p flt«e«npropu t, lu p t- flc le, «q fltu u t, u*urnu>s -.m n b lm lu u e, 5TV l<t. Ipoteca I l S p e lf ltu r t»n r» ( n l l r> blrj«*(u a terreno Il S f*clrjr*rc»e trf»*») al ( «H t l t j t p u ltv ( Jt c j ux «t «d nuovfl drtta) a negatva (perdta d t rtto m u t m tr d* precedent dlcfc'unt.dnj)

2

l e., FUNZIONI f>l AMMINISTRATONE O SINDACO DI SOCIETÀ' r "" SOCIETÀ ( d l a n u n o n «a e <c ),. 2..Natura <l«'jnc»rcp Vnum tallon r.... j 9. n. A h o lflml V ll E G À T Il «.) C u p * d tlt'u ltln u ttic(jl»j «lo du reddt d {»ci «It'lrapo» «n rcldjtl elle jurttu flalclte jrcenmt» «l U fflch D m U whu *M I«II.D I), d l) C ertfcalo d Salo t fumgl* ().M*fs..j,ffc*tra~fl.lt* la dcharazone I»rS"l*n hd* jìtvèr<».

nforar a z o n e he l a t v a a l c o.v jc e, n o n s e p a r a t o e c o n s e n z e n t e C<cnome «no ne Luflf) r «JuU d ln c la A nno f lo n Q m M o éab R t/a Sex. J --------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------- _ -------------------------------------------------:---------------------- - ] BENI { «M O B I L I (Terren e Fabbrcat) j Natura del drtto n Descrzone (tcll'mmoble «> Comune c. Provnca Annotazon.» a. r..." ; *, è f. h. *. _» j s. n. l. I / ) Xp'fctn.c*r* te. 4 (ruprltu, r orn p>r p r J. c <, m pcrfìcu, c nfh e u, unulrttto udj MbltJont, crtfta, Jpguc ì) 3 può <fl «*"««fraltm d f» l brfcao o crrenu

I?«( molll c r ll ìl pubblc rcgtr A ulrj VcM o rc jc.v. r n,» y ' 3. 4. Anno d lmn»*rjc ulmlnn... -...... n... f A unn Xrjt l. f A cm Ikwt M H,L u...., tnureatn» la dparta. Sp..,H P A ll T K C X P A ZIQ N I J.N SOCIETÀ* S O C IE T À,Nn nutre «alon ' (d tn o n tn n lfln e e ntde) ' jqdlg p a lld n t A n u o trlo n

Il H'l. 4 FUNZIONI DI AMMINISTRATORE 0 SINDACO DI SOCIETÀ* SOCIETÀ ' (dcnomlnmtanr «nede) X»lar«eJI Inorlco Angtuzlul ' a" 3.. 5. f. ; s. I * l. Ann ut feltral A L L E G A T O ; O p la dello dlchlul-jono «(sparute te reddt» «e u c t < «ll'm jo t» m reddt delle pernne fsche jrn rn lk» «Uffco Dlctrettuulc delle IT.BD. d leta Pnna del c r n u Fn» del dn M ern * Q ll J jf -A^ A jci o ^ (j ft ILLATIVA M fo,m l.t;k NON SEPARATO E NON CONS2.N ZIEXT& Al Un l clt' dur pmento d cu»l scrunlo m b dull'erl. lcllj Lrgfe o. 44/ >RZ) l llcbur che H coale* non («-pertò tf'ón E' CONSENZIENTE, D e l* Frme del enutgr Fntl del <Ucll*r»h(c

D C IHAJR.AZ0N RELATIVA Af F IG LI CONVIVENTI E CONSENZIENTI Cj>ccme t ne I-tlOjfO < d * 4 n Ae Ita A n nutazon r ~ ~ ' j I. Scz. I - B E N I IM M O B IL I (Terren u F l l ratt)... j N atura de drtto Ttolare t Bcscrgonc tleu mmobje (3) Comune e Provnca Annotazon, u....... j:..... s-...... e. j». -;---- - :......... : f..., l...... ) Spculflcur* n lr m u.l Al foroprltu, toqpruprel, muperflf c n fllcn l, u u fm ttn t sua: «hltm o**, e r r t, Ipotac 2) In rtlc* rr II nnau. «(«l fe l» :() S p n c lfc r r t r n m l d r*l>jreato «terren o

8. jpx., 2 l c l n o l l s c r t t n p u b b l c r e g m f... "... I l A Ut<J'VC t'i UU"B ---- ------------ T M o f n r * f t ) C. V. A n n o d ì In v n jttr J c u la lc n e r * 2. ) J. J l» /.V e ra m o b l ì l. / 3.. j ln h r c m l f l u l l d p o r t o, j 2. J _ L J I) Indcare tl nome: d«:j fgla ;K«*. S ]pàlttiìci..pa35awl JN SOCJETA ; f SOCIETÀ (d.su,mjfntjùne «ned*) I TllwMre f) K «uro **Ibn quale pattnale AnnoUtlon [,:......... - ' :. j. 4. S. f, t. - l { -----,---------------------------- 0 -... j " r ) )«llp*rc II noa-f d fjeij0

9 vf*. 4 M N Z W N I th AM M INISTRATORE 0 SIMIMCO DI SOCIETÀ' S O C I E T À (truaumujole e sede) r u o lc r c () \<lur«lo ll'ln u rtc o Atv»ot«*J«lkl. 2. L j 3. 4... 5. [ : *, 7-8.? 9, ; 0. ( I) tu de Mft ntmc d* fglo. Ancvntlon: A L L E G A T O : Copta ncji <cb wrwxione de reddt (.aggett»ll"lmjn*l*».m reddt d*lle er*ou,e /lache (recn<*tm tll'llfllelo Dl«tr.etfn»le Jrtì«ÌI.D D. d M fn l«{r*dtmfment#d «n «I <«naa u m m * r» n. J dell.» L>{f< Il Hello c o n r h.n e NON E' CONSENZIENTE. P IA S S I, l dlcm r* fj«