REGIONE LIGURIA. Tecniche di produzione biologica delle piante aromatiche in vaso



Documenti analoghi
La gestione della difesa in orticoltura biologica

Semina Raccolta

Metodologie di difesa fitosanitaria

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Achillea millefolium. le foglie essiccate hanno gusto più rotondo. Anethum graveolus. "foglie"

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

Ammendante Compostato Misto

AGRONIX

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze,

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P.

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Cos è il farro? farro

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Le avversità delle piante ornamentali

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

90 ANETHUM Umbelliferae. Calamintha nepeta (Menta romana) blu-lilla VII-IX fiori su steli ramificati, fogliame ovale grigio-verde, aromatico 60

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2010, N. 75

Michele Ghezzi cell

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Biologico, salute e ambiente

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

NOVITà NATURAL POWER

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

DAL MONTE BALDO TRENTINO

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

10 infusi da preparare a costo zero

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Sali aromatizzati alle erbe

I contenuti di Agricoltura Biologica

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

Denominazione Corso:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

Area Ricerca e Sviluppo

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

Alimentazione naturale

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

La rotazione delle colture

Alto livello igienico

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

L attuale Quadro Normativo

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

Risultati ed applicazioni di bioformulati a base di microrganismi benefici: dal laboratorio al campo Francesco Vinale

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Transcript:

REGIONE LIGURIA Tecniche di produzione biologica delle piante aromatiche in vaso

Le piante officinali Una migliore conoscenza di queste specie è utile per poter far fronte alla richiesta di informazione, sempre più frequente. Piante aromatiche, piante medicinali aromatiche sono quelle piante dotate di una o più sostanze che conferiscono particolari odori o sapori e che vengono impiegate nella preparazione di bevande, profumi, cosmetici e per condire alimenti. pianta medicinale è ogni vegetale che contiene, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a fine terapeutici o che sono i precursori di sintesi chemiofarmaceutiche. Queste due definizioni non sempre trovano riscontro nella letteratura corrente; spesso, infatti, sia le piante aromatiche che quelle medicinali sono riunite sotto l'unica dizione di piante officinali.

La coltivazione L'interesse per la coltivazione delle piante officinali, nasce in primo luogo, dalla necessità, di garantire un approvvigionamento costante dal punto di vista qualitativo e quantitativo. La coltivazione delle piante officinali è però troppo spesso intesa, come attività da svolgere nel rigido rispetto di norme che escludono dalla coltivazione indispensabili tecniche agronomiche come quelle di fertilizzazione, protezione da parassiti (animali e fungini) e dalle malerbe.

Per le piante officinali disponiamo di poche informazioni circa il corretto uso di molti prodotti, pertanto gran parte delle informazioni riguardanti l'uso di erbicidi, fungicidi ed insetticidi, sono tratte da esperienze eseguite anche in altri Paesi. È da rimarcare che molti prodotti non sono registrati in Italia per l'impiego sulle colture officinali. Questa carenza è uno degli aspetti che limita la coltivazione delle specie officinali. Importante ottenere prodotti competitivi sul piano del prezzo ma, soprattutto su quello della qualità

Indice generale officinali Acetosa, (Rumex acetosa); Acetosella (Oxalis acetosella); Alloro (Laurus nobilis); Aneto (Anethum graveolens); Anice verde (Pimpinella anisum); Artemisia (Artemisia vulgaris); Assenzio (Artemisia absinthium); Basilico (Ocymum basilicum); Borragine (Borrago officinalis);

Camomilla (Matricaria chamomilla); Cappero (Capparis spinosa); Cataria (Nepeta cataria); Cedrina (Lippia triphylla); Cineraria (Senecio cineraria); Coriandolo (Coriandrum sativum); Crescione (Nasturtium officinale); Cumino dei prati (Carum carvi); Dragoncello (Artemisia dracunculus); Elicriso (Helichrysum italicum); Erba cipollina (Allium schoenoprasum); Issopo (Hyssopus officinalis); Lavanda (Lavandula angustifolia);

Maggiorana (Origanum maiorana); Malva alcea (Malva alcea); Malva silvestre (Malva sylvestris); Melissa (Melissa officinalis); Menta piperita (Mentha piperita); Mirto (Myrtus communis); Nepetella (Calamintha sylvatica); Origano (Origanum vulgare); Peperoncino (Capsicum annuum); Pimpinella (Sanguisorba minor); Prezzemolo (Petroselinum crispum); Rabarbaro alpino (Rumex alpinus); Rosmarino (Rosmarinus officinalis); Ruta (Ruta graveolens);

Salvia (Salvia officinalis); Santolina (Santolina chamaecyparissus); Santoreggia (Santureja hortensis); Sclarea (Salvia sclarea); Sedano montano (Levisticum officinalis); Serpillo Thymus serpyllum); Timo (Thymus vulgaris); Valeriana (Valeriana officinalis);

Tecnica colturale Conoscenza delle esigenze colturali delle officinali; Esigenze di trattamenti (eventuali fertirrigazioni); Tempi di coltura: inizio coltivazione e vendita finale; Scelta del substrato; Concimazioni; Luce e temperatura; Irrigazione;

Scelta del substrato Un buon substrato deve possedere caratteristiche fisico chimiche idonee e mantenerli tali per il maggior tempo possibile. Il ph ottimale risulta compreso tra 6-7. Creazione di substrati personalizzati per le esigenze del singolo coltivatore, tale servizio risulta pienamente valido solo se vi è ua buona conoscenza della realtà produttiva dell'azienda e l'area climatica in cui si trova.

concimazione Fabbisogni nutrizionali, asportazioni di elementi nutritivi a seconda delle specie. Interventi dalle prime settimane di coltivazione, fino alla vendita. Non è da dimenticare che una razionale concimazione deve essere modulata alle fasi di sviluppo della pianta e quindi alle necessità, facendo variare sia il rapporto N:P:K che la concentrazione. Concimazione di base con fertilizzanti a lenta cessione, da miscelare perfettamente al substrato prima dell'impiego dello stesso.

Irrigazione Le piante officinali reagiscono in maniera evidente anche alle variazioni di di umidità del substrato con arresto della crescita in caso di carenza idrica, è quindi conveniente mantenere elevate e condizioni di umidità del terreno con frequenti irrigazioni; evitare però ristagni idrici, sia con la scelta del substrato di coltivazione, sia nella sistemazione del terreno dove vengono sistemati i vasi.

Operazioni colturali Semine e trapianti; Distanziamento dei vasi; Spuntatura;

Quando si comincia la coltivazione bisogna determinare una buona Strategia di difesa La strategia di difesa è determinata dalla scelta dei diversi mezzi tecnici e il loro momento di applicazione. Questa può essere fatta a: Calendario Lotta guidata Lotta integrata Lotta biologica

Metodologie di lotta per ridurre l'impiego dei fitofarmaci in agricoltura MEZZI AGRONOMICI: con pratiche colturali adeguate si ottiene una pianta forte a discapito del patogeno. MEZZI FISICI: impediscono la diffusione del patogeno. MEZZI BIOLOGICI: miglioramento genetico, introduzione di antagonisti. MEZZI BIOTECNOLOGICI: ferormoni, trappole sessasuali, regolatori di sviluppo, ipiego di antagonisti naturali.

Incovenienti derivati dall'uso indiscriminato dei fitofarmaci RISCHI AMBIENTALI: Eliminazione degli organismi utili; Selezione dei ceppi resistenti. RESISTENZA: Diminuzione della sensibilità ad un determinato prodotto; Prodotti chimici inefficaci; Parassiti più resistenti quindi più difficili da combattere. RISCHI IGENICO SANITARIO: Per l'operatore agricolo; Per il consumatore; Per gli abitanti delle zone agricole.

Avversità delle piante officinali Malattie crittogamiche: Marciumi basali: Phytophthora sp., Marciumi fogliari: Botryis cinerea; Marciumi al colletto: Rhizoctonia, Cylindrocarpon; Necrosi fogliari: ruggine Puccinia mentae, Alternaria, Erysiphe

Insetti dannosi delle piante officinali Lepidotteri; Coleotteri; Afidi; Tripidi Cicaline; Aleurodidi; Ditteri.

Difesa Fungicidi: Trichoderma viride TV1 Fungo antagonista del terreno ed esplica azione di repressione e contenimento verso i responsabili dei marciumi radicali quali: Armillaria spp., Pythium spp., Rhizoctonia spp., Fusarium spp., Verticillium spp., Sclerotinia spp., ed altri. Bacillus subtilis BSF4 È un batterio che agisce preventivamente eliminando o riducendo l'attacco di funghi parassiti entrando in competizione con essi, sottraendo sostanze nutritive e spazio ai microrganismi patogeni inibendone la germinazione; (Botrite, Peronospora).

Trichoderma Harzianum Fungicida microbiologico contro la Muffa Grigia Botrytis cinerea; agisce principalmente per competizione dei nutrienti e dello spazio. Coniothyrium minitans Contro Sclerotinia minor

Prodotti biologici contenenti batteri e funghi selvatici e loro spore vitali in elevata concentrazione. Composizione: Micelio e spore vitali di ceppi selvatici dei funghi Gliocladium virens e Trichoderma hamatum e cellule vitali di batteri Pseudomonas putida e Strptomyces sp.. Meccanismi d'azione: Azione antagonista esercitata dai funghi utili verso i funghi fitopatogeni quali: Pythium spp., Fusarium oxysporum, Alternaria spp., Rhizoctonia spp., Sclerotinia spp., Phytophtora spp., Verticillium spp., Armillaria mellea.

Rame Zolfo Ampelomyces quisqualis per il controllo dell'oidio

Insetticidi biologici Bacillus thuringiensis Insetticida biologico, attivo per ingestione sugli stadi larvali dei lepidotteri. Piretro naturale Insetticida dotato di un forte potere abbattttente, agisce soprattutto per contatto con un azione neurotossicoa a carico del sistema nervoso centrale dell'insetto

Rotenone Insetticida di origine vegetale a base di Rotenone, il suo principale campo di attività contro gli insetti, azione abbattente pronta con una persistenza un po' più duratura del piretro naturale. Azadiractina Insetticida naturale estratto dall'albero del Neem; effetto repellente per diversi insetti. Olii paraffinici Agiscono essenzialmente per contatto e asfissia controllando un vasto spettro di parassiti.

Beauveria bassiana È un bioinsetticida, agisce per contatto, per cui si deve curare la bagnatura. Microrganismo fungino,che vive a spese di molti atropodi dannosi Steinernema feltiae Bioinsetticida a base di nematode, bersaglio principale: larve di Sciaridi.

Prodotti per la concimazione e l'ammendamento del terreno Reg. CEE 1535/92, dal Reg. CEE n. 2608/93, dal Reg. Cee 2381/94 e dal Reg. CE 1488/97, Reg. CE 1073/2000, Reg. CE 436/2001, Reg. CE 473/2002) Prodotti composti o contenenti unicamente le sostanze riportate nell'elenco seguente Letame Torba Argille (perlite, vermiculite, ecc.) Prodotti o sottoprodotti di origine animale: farina di sangue, polvere di zoccoli, polvere di corna, polvere d'ossa, farina di pesce e di carne, pennone, lana, pelli e crini, prodotti lattiero caseari.

Prodotti e sottoprodotti organici di origine vegetale per la fertilizzazione Alghe e prodotti a base di alghe Fosfato naturale tenero Solfato di potassio, che può contenere sali di magnesio Carbonato di calcio di origine naturale Solfato di magnesio Soluzione di cloruro di calcio