ID_Unità (ISTAT + 6 cifre di numeri) es Data DRPC (campo del DRPC)

Documenti analoghi
ID_Unità (ISTAT + 6 cifre di numeri) es

Allegato 3 Scheda di autonotifica

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI CODICE IDENTIFICATIVO SCHEDA ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL SITO. Anagrafica Nome del sito. Proprietà di Indirizzo

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

"SCHEDA PER L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (MCA) IN EDIFICI E IMPIANTI"

COMUNE DI BISIGNANO. ALL UFFICIO TECNICO SERVIZIO AMBIENTE SPORTELLO AMIANTO COMUNE DI BISIGNANO (Cs)

SCHEDA DI AUTONOTIFICA

Presidenza Dipartimento protezione civile Ufficio Amianto

RICOGNIZIONE GENERALE BENI IMMOBILI I M M O B I L I collocazione - ubicazione - dati catastali. cod. inventario. Anno. descrizione. N. Ord.

I M M O B I L I

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016

D.M. 18 marzo 2003, n. 101.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

PIANO COMUNALE AMIANTO AGGIORNATO al LEGGE REGIONALE 29 APRILE 2014 n 10 CIRCOLARE 22 LUGLIO 2015

Linee guida per la corretta acquisizione delle informazioni relative alla mappatura del territorio nazionale interessato dalla presenza di amianto

PIANO COMUNALE AMIANTO

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina. Centro Regionale Unico Amianto CRUA

LE PROPOSTE PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DEL COMUNE DI PARTINICO. Partito della Rifondazione Comunista circolo Peppino Impastato - Partinico


COMUNE DI PARTINICO - SETTORE TECNICO

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI PARTINICO - SETTORE TECNICO

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto


CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Nota per la compilazione della scheda

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

CENSIMENTO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (M.C.A.) AGGIORNAMENTO MAPPATURA - D.M.I0l/2003 e ss.mm.ii. AVVISO ALLA CITTADINANZA

UTILIZZO NELL EDILIZIA

PIANO COMUNALE AMIANTO

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

La gestione del rischio amianto

COMUNE DI LASCARI. (Prov. Palermo) Piazza Aldo Moro, n.6 mail: Tel. 0921/ Lascari.

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano)

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

di pavimento residenziale (Slpr)

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

COMUNE DI PARTINICO - SETTORE TECNICO

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

COMUNE DI CHERASCO Prot del 04/11/2015

COMUNE DI PACE DEL MELA

(Provincia Di Messina) Ufficio Tecnico

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

SCHEMA DI CONVENZIONE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

POR CAMPANIA FESR 2007/13 D.G.R. n.148 del 27/05/2013- OBIETTIVO OPERATIVO 1.2

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

Transcript:

Vers. 2017 Trasmette Note Prot. DRPC (campo del DRPC) Data DRPC (campo del DRPC) ID_Unità (ISTAT + 6 cifre di numeri) es. 084041000001 Provincia Comune Indirizzo: 1 082054000001 Palermo Partinico Viale della Regione, 30 2 082054000002 Palermo Partinico Via Marconi, 1 3 082054000003 Palermo Partinico Via Libertà 4 082054000004 Palermo Partinico Via Fogazzaro 5 082054000005 Palermo Partinico Via Sani savarino 6 082054000006 Palermo Partinico Via valguarnera 7 082054000007 Palermo Partinico Via P.pe Umberto 8 082054000008 Palermo Partinico Via Zito 9 082054000009 Palermo Partinico Via P.pe Umberto 10 082054000010 Palermo Partinico Via P.S. Mattarella 11 082054000011 Palermo Partinico Via Ungaretti 12 082054000012 Palermo Partinico C.da Mirto 13 082054000013 Palermo Partinico C.da Carrozza 14 080540000014 Palermo Partinico SP 81 Km. 2+800 15 082054000015 Palermo Partinico Intersezione SP81 - SP 39 16 082054000016 Palermo Partinico SS 113 Intersezione SP 122 17 082054000017 Palermo Partinico SP 81 Intersezione Strada Rakali 18 082054000018 Palermo Partinico SP 63 Int. Stradella ESA fino Via Bisaccia 19 082054000019 Palermo Partinico Via Mazzini, 71 20 082054000020 Palermo Partinico Via Pergolesi Intersezione Via Beethoven 21 082054000021 Palermo Partinico Via Intorrella Nord Intersezione Via Pergolesi

22 082054000022 Palermo Partinico Via Intorrella Sud Intersezione Via Pergolesi 23 082054000023 Palermo Partinico Via Mameli intersezione Via Leoncavallo 24 082054000024 Palermo Partinico Piazza San Gregorio Magno 25 082054000025 Palermo Partinico Via P. Nenni intersezione Via Palestrina 26 082054000026 Palermo Partinico Via Foscolo 27 082054000027 Palermo Partinico Piazza Umberto I 28 082054000028 Palermo Partinico Contrada San Carlo 29 082054000029 Palermo Partinico Contrada Bosco Falconeria 30 082054000030 Palermo Partinico Via Mulini 31 082054000031 Palermo Partinico Via Mons. Mercurio

come Proprietà Categoria Tipologia Descrizione sito (Sintetica descrizione dei luoghi) Descrizione materiali A - Friabilità 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Media ARCHIMIDE Serbatoi, lastre ondulate, tubi NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Ist. Compr. TEN. LA FATA Laste ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola CASA DEL FANCIULLO Serbatoi NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Elem. GIOVANNI PAOLO II Canna fumaria caldaia NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Materna COLLODI Serbaoti NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Ist. Compr. NINNI CASSARA' Canna fumaria caldaia NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Media PRIVITERA Serbatoi (vaso espansione), tubi NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Elem. MAGGIORE GUIDA Serbatoi, Tubi (canna fumaria caldaia) NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Materna ZONA SANITARIA Canna fumaria caldaia NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Materna GIOVANNI XXIII Serbatoi, Tubi (canna fumaria caldaia) NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Materna EX OMNI Canna fumaria caldaia NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado Scuola Elem. MIRTO Serbatoi (vaso espansione), tubi NO Altro Discarica abusiva Laste ondulate SI Altro Discarica abusiva Laste ondulate NO Altro Discarica abusiva Laste ondulate NO Altro Discarica abusiva Laste ondulate NO Altro Discarica abusiva Laste ondulate NO Altro Discarica abusiva Lastre, recipienti, tubi NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Abitazione privata copertura tetto Laste ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Laste ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Laste ondulate, Tubazioni canna fumaria NO

2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Tubazioni canna fumaria, Tubi di scarico NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Laste ondulate, Tubazioni canna fumaria NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Laste ondulate, Tubazioni canna fumaria NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Alloggi edilizia economico popolare "P.zza San G. Magno" Serbatoi, Laste ondulate, Tubazioni canna fumaria NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici residenziali Edificio confiscato alla mafia Laste ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Uffici Pubblica Amministrazione Sede Laste ondulate, Serbatoi, Tubazioni canna fumaria e impianto condizionamento NO 2. Edifici pubblici o privati Edifici agricoli e loro pertinenze Edificio Agricolo Laste ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Scuole di ogni ordine e grado IPAA - Azienda Agricola Laste ondulate NO Altro Discarica abusiva Lastre ondulate NO 2. Edifici pubblici o privati Uffici Pubblica Amministrazione Comando Polizia Municipale Serbatoio (vaso Espansione), Tubi canna fumaria NO

La sequenza dei dati è "D" "C" "B" "A" da schema per la definizione della classe di priorità. 10,00 61.820,00 B - Uso pubblico (Si intende sito fruibile al pubblico). C - Accessibilità D - Presenza di confinamento i1 - Quantità di materiale stimato (kg) Peso stimato friabile (kg) (I pesi vanno considerati come totale del rifiuto prodotto e non come % di amianto contenuto). Peso stimato compatto (kg) (I pesi vanno considerati come totale del rifiuto prodotto e non come % di amianto contenuto). i2 - Presenza di un programma di manutenzione e controllo i3 - Attività (Se nel sito, le attività lavorative produttive pregresse sono cessate, non più svolte o fuori utilizzo). SI SI NO <500 100 NO ATTIVA SI SI NO 500-10000 30600 NO ATTIVA SI SI NO <500 240 NO ATTIVA SI SI NO <500 50 NO ATTIVA SI SI NO <500 720 NO ATTIVA SI SI NO <500 50 NO ATTIVA SI SI NO <500 100 NO ATTIVA SI SI NO <500 300 NO ATTIVA SI SI NO <500 340 NO ATTIVA SI SI NO <500 170 NO ATTIVA SI SI NO <500 50 NO ATTIVA SI SI NO <500 120 NO ATTIVA SI SI NO <500 10 30 NO ATTIVA SI SI NO <500 200 NO ATTIVA SI SI NO <500 200 NO ATTIVA SI SI NO <500 250 NO ATTIVA SI SI NO <500 200 NO ATTIVA SI SI SI <500 490 NO ATTIVA SI SI NO <500 1700 NO ATTIVA SI SI NO <500 950 NO ATTIVA SI SI NO <500 1290 NO ATTIVA

SI SI NO <500 720 NO ATTIVA SI SI NO <500 1700 NO ATTIVA SI SI NO <500 2000 NO ATTIVA SI SI NO <500 750 NO ATTIVA SI SI NO <500 1000 NO DISMESSA SI SI NO 500-5000 9500 NO ATTIVA SI SI NO <500 450 NO ATTIVA SI SI NO <500 7040 NO ATTIVA SI SI NO <500 170 NO ATTIVA SI SI NO <500 340 NO ATTIVA

7.949,00 1,00 3.591,00 i4 - Presenza di cause che creano o favoriscono la dispersione di fibre i5 - Concentrazione di fibre aerodisperse (ff/l) i6 - area di estensione del sito (m²) Effettiva area ricompresa nel perimetro del sito (m²) i7 - Superficie esposta all'aria (m²) Effettiva superficie con amianto friabile (m²) Effettiva superficie con amianto compatto (m²) i8 - Previsione documentata coinvolgimento del sito in lavori di urbanizzazione i9 - Stato di conservazione delle strutture edili NO <1 <500 6 <500 6 NO dann. < 10% NO <1 500-5000 1800 500-5000 1800 NO dann. < 10% NO <1 <500 2 <500 10 NO dann. < 10% NO <1 <500 1 <500 3 NO dann. < 10% NO <1 <500 5 <500 30 NO dann. < 10% NO <1 <500 1 <500 30 NO dann. < 10% NO <1 <500 2 <500 8 NO dann. < 10% NO <1 <500 3 <500 13 NO dann. < 10% NO <1 <500 1 <500 20 NO dann. < 10% NO <1 <500 2 <500 8 NO dann. < 10% NO <1 <500 1 <500 3 NO dann. < 10% NO <1 <500 2 <500 7 NO dann. < 10% SI >1 <500 20 <500 1 2 NO dann. > 10% SI <1 <500 100 <500 12 NO dann. < 10% SI <1 <500 80 <500 12 NO dann. < 10% SI <1 <500 150 <500 18 NO dann. < 10% SI <1 <500 100 <500 12 NO dann. < 10% SI <1 500-5000 4500 500-5000 30 NO dann. < 10% NO <1 <500 100 <500 100 NO dann. < 10% NO <1 <500 31 <500 55 NO dann. < 10% NO <1 <500 46 <500 70 NO dann. < 10%

NO <1 <500 6 <500 30 NO dann. < 10% NO <1 <500 60 <500 100 NO dann. < 10% NO <1 <500 67 <500 117 NO dann. < 10% NO <1 <500 8 <500 32 NO dann. < 10% NO <1 <500 58 <500 58 NO dann. < 10% NO <1 500-5000 500 500-5000 550 NO dann. < 10% NO <1 <500 25 <500 25 NO dann. < 10% NO <1 <500 250 <500 400 NO dann. < 10% NO <1 <500 20 <500 10 NO dann. < 10% NO <1 <500 2 <500 20 NO dann. < 10%

i10 - Tempo trascorso dalla dismissione (anni) Data dismissione (gg-mm-aaaa) (se disponibile) i11 - Tipologia di amianto presente i12 - Dati epidemiologici (mesotelioma) i13 - Frequenza di utilizzo i14 - Distanza dal centro urbano (m) Distanza dal centro urbano (km) i15 - Densità di popolazione interessata i16 - Età media dei soggetti frequentatori (anni) Stato della bonifica A = Non bonificato B = Parzialmente bonificato C = Totalmente bonificato <3 crisotilo NO occasionale >1000 3 km linea d'aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO occasionale >1000 4 km linea d'aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO occasionale >1000 5 km linea d'aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO occasionale >1000 5,5 km linea d'aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO occasionale >1000 3,5 km linea d'aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO occasionale 1000 0,5 km linea d'aria agglomerato urbano >29 A <3 crisotilo NO costante 1000 0,5 km linea d'aria case sparse >29 A

<3 crisotilo NO occasionale 0 0 agglomerato urbano >29 A <3 crisotilo NO costante 1000 0,9 km linea aria case sparse >29 A <3 crisotilo NO costante >1000 10,5 km linea aria case sparse <29 A <3 crisotilo NO occasionale 0 0 agglomerato urbano >29 A

Tipo di intervento A = Incapsulamento B = Confinamento C = Rimozione Costi Totali stimati dell'intervento ( ) Fondi locali/regionali assegnati ( ) Stima dei fabbisogni finanziari ( ) Classe di priorità Coefficiente di classe di priorità Punteggio Mappatura Coordinate X (WGS84 - UTM fuso 33 S) (Longitudine) (es. 373861.17) Coordinate Y (WGS84 - UTM fuso 33 S) (Latitudine) (es. 4130333.34) C 2 0,8 924,00 38.048846 13.127121 C 2 0,8 1.036,80 38.048846 13.127121 C 2 0,8 924,00 38.050043 13.117202 C 2 0,8 924,00 38.053227 13.116875 C 2 0,8 924,00 38.041703 13.108810 C 2 0,8 924,00 38.043883 13.108181 C 2 0,8 924,00 38.039384 13.114203 C 2 0,8 924,00 38.045154 13.113272 C 2 0,8 924,00 38.039474 13.113840 C 2 0,8 924,00 38.048384 13.113148 C 2 0,8 924,00 38.046813 13.128328 C 2 0,8 924,00 38.045154 13.113272 C 1 1,2 2.448,00 38.040643 13.080256 C 2 0,8 480,00 38.014611 13.076503 C 2 0,8 480,00 38.010213 13.067288 C 2 0,8 480,00 38.010019 13.059674 C 2 0,8 480,00 38.020689 13.083733 B 5 0,3 202,95 38.050316 13.103206 C 2 0,8 660,00 38.051157 13.115400 C 2 0,8 828,00 38.051193 13.126967 C 2 0,8 828,00 38.050643 13.126936

C 2 0,8 828,00 38.050343 13.127376 C 2 0,8 828,00 38.051082 13.125659 C 2 0,8 828,00 38.051288 13.126178 C 2 0,8 828,00 38.050772 13.127149 C 2 0,8 1.080,00 38.039828 13.113847 C 2 0,8 940,80 38.047739 13.115245 C 2 0,8 660,00 38.061132 13.107606 C 2 0,8 708,00 37.982059 13.027200 C 2 0,8 648,00 38.053775 13.119139 C 2 0,8 828,00 38.052345 13.119346