Anima Consacrata, vivi la tua vocazione Inserisciti nella creazione della tua anima

Documenti analoghi
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Salmi per i più piccoli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

INDICE GENERALE PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Santa Giuseppina Bakhita

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

FRUTTI DI PREGHIERA IL CAMMINO LUMINOSO DELLA VOLONTÀ DIVINA MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA. Tratto dal libro: Ritagli da un diario

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Di che cosa vive l essere umano?

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

3. Rito della benedizione senza la Messa

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

CENACOLO DELLE MADRI. 13 Dicembre 2012 III INCONTRO DI PREGHIERA Anno liturgico MARIA, LA VERGINE DELL ASCOLTO

L Insegnamento di Gesù l Esseno

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

VESPRI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE

UNA NOTTE DI LUCE CHE APRE ALLA MISSIONE Visita Eucaristica / Veglia di preghiera

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

LITURGIA DEL MATRIMONIO

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo,

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

Curricolo di religione

Attività di potenziamento e recupero

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Tutta La Verità Sul Calcare

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

I criteri della scelta e della riforma

Il libro vuole invitare i giovani che ancora cercano il loro cammino ad una conoscenza più intima e approfondita della vita di padre Mario Borzaga,

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

M I S T E R I D E L D O L O R E

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

Orazioni in suffragio

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B


Settembre 2014: Nello Spirito Santo pienezza di vita ADORAZIONE EUCARISTICA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)

Sezione III. S. Scrittura

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

EVANGELIZZAZIONE e SACRAMENTI

Materiale per gli alunni

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Il grande mistero di Dio essuto in sussistenza eterna e sufficienza infinita, onnicompreso in un atto semplicissimo e immutabile di eternità

Preghiera per la beatificazione della Venerabile Serva di Dio. ISABELLA de ROSIS Fondatrice delle Suore Riparatrici del S. Cuore

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO


Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Transcript:

MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA SÁNCHEZ MORENO Fondatrice de L Opera della Chiesa Anima Consacrata, vivi la tua vocazione Inserisciti nella creazione della tua anima

Imprimatur: S. E. Mons. Remigio Ragonesi Vicegerente di Roma 22 febbraio 1995 2ª EDIZIONE Titolo dell opera originale in spagnolo: «ALMA CONSAGRADA, VIVE TU VOCACIÓN», «ENCÁJATE EN LA CREACIÓN DE TU ALMA». 2015 LA OBRA DE LA IGLESIA L OPERA DELLA CHIESA ROMA - 00149 MADRID - 28006 Via Vigna due Torri, 90 C/. Velázquez, 88 Tel. (0039) 06.551.46.44 Tel. (0034) 91.435.41.45 informa@loperadellachiesa.org informa@laobradelaiglesia.org www.loperadellachiesa.org www.clerus.org. Santa Sede: Congregación para el Clero (Biblioteca-Espiritualidad) Deposito legale: M-27361-2014

La nel Pinar de las Rozas (Madrid). Anno 1971

10-9-1960 ANIMA CONSACRATA, VIVI LA TUA VOCAZIONE Oggi sento la necessità di esporre il mio punto di vista su ciò che deve essere il vivere e il palpitare dell anima Consacrata, e qual è il suo fine, affinché sappia distinguere questo, che è Dio, dai mezzi che lo stesso Dio le offre per ottenerlo. Quando dico «anima Consacrata», mi rivolgo ugualmente ai Sacerdoti, alle Religiose, e ad ogni persona che, per una vocazione speciale, si sente chiamata, attratta e predestinata ad essere sposa di Cristo. E ho bisogno di incominciare questo tema con un grido forte e straziante che esprima la 5

volontà divina: «Sacerdote di Cristo, anima Consacrata: SOLO DIO...!». È necessario che viviamo di «solo Dio» e per «solo Dio», essendo coscienti della nostra chiamata e conoscendo quello per cui siamo stati scelti. Ogni anima creata dal Dio increato è stata formata dal nulla per una misericordia della Bontà Infinita che si manifesta in amore buono, per essere conforme all immagine di Gesù Cristo e per vivere del suo vivere. L anima Consacrata è stata scelta da Dio, chiamata e predestinata, per addentrarsi a fondo nella comunicazione infinita della sua vita trinitaria; per fare di lei la sua intima sposa, la sua confidente, nella quale Egli possa riposare in corrispondenza d amore mutuo. Anima Consacrata vuol dire fatta una sola cosa con il Sacro, per vivere del vivere di quel Dio al quale si è consacrata. Anima Consacrata, predestinata, scelta e vezzeggiata per essere, nel seno della Chiesa, sale di vita che, in paternità o maternità 6

spirituale, come preconio d amore, si effonda sulle altre anime... UNTO...!: SOLO DIO...! Se sei vergine, deve essere per amore; se soffri, soffri per amore; impregna d amore tutta la tua vita consacrata all amore infinito che Dio si è, affinché, ben inserita nel tuo fine, trovi il riposo della tua consacrazione nella tua missione compiuta. Per questo, quando un anima si sente spinta a consacrarsi a Dio, curi con premura di cercare il fine della sua consacrazione, che è CONOSCERE E AMARE L INCREATO; perché, disgraziatamente, molte volte ci confondiamo e fissiamo il fine nei mezzi. Molte anime si consacrano a Dio; alcune per accudire i bambini, perché questi le attraggono; altre, in un altro posto, cercando il silenzio, la solitudine, l apostolato, ecc., ma avendo come fine quelli che sono soltanto mezzi... Quando Dio chiama un anima alla consacrazione, è per renderla una cosa sola con Lui, perché viva soltanto di Lui, perché si consegni totalmente e incondizionatamente, senza 7

riserve, all azione dello Spirito Santo. Allora mette in essa dei movimenti, dei desideri e delle aspirazioni che sono MEZZI per raggiungere questo fine, ma che non devono, mai e in alcun modo, diventare poi il fine dell anima Consacrata, la quale è stata chiamata per diventare una sola cosa con ciò che è Sacro, in modo tale da non essere più se stessa per essere Dio per partecipazione. Quando potrà dire con San Paolo: «Non vivo più io, ma Cristo vive in me» 1, potrà chiamarsi anima Consacrata, totalmente; perché «consacrata» è partecipare ed essere, per una grazia di Dio, sacra per partecipazione, e lo sarà nella misura in cui diventerà una sola cosa con Dio. Per questo io, illuminata dalla luce dello Spirito Santo, dico a tutte le mie sorelle e a tutti i miei figli nella consacrazione, in un grido straziante di allarme: SOLO DIO...! Perché se te ne vai in un convento, mossa dal fascino che provi verso questo o quel 1 Gal 2, 20a. 8

genere di vita, ritrovandoti davanti alla realtà cruda e vera di una vita monotona e di routine, se in quei mezzi che Dio ti ha dato per unirti a sé hai fissato il tuo fine, ti ritroverai con il disinganno di esserti sbagliata, perché ciò che tu cercavi non appaga il tuo spirito. Questo è il motivo per il quale falliscono tanti Consacrati...! Ma se tu, quando ti consacri a Dio, lo fai cercando di diventare una sola cosa con Lui, di crocifiggerti con Cristo per conoscerlo, amarlo e farlo conoscere e amare, quando i mezzi ti verranno meno o non saranno come li avevi immaginati, risulterà che riposerai tranquilla e pacifica in mezzo a tutti gli abbandoni e le delusioni, nella ricerca ansiosa di quel fine per il quale specialmente ti sei consacrata. Anima Consacrata: SOLO DIO...! Se ti consacri a Lui, fallo cercando, innanzitutto, di diventare una cosa sola con Lui per glorificarlo. Allora, qualsiasi cosa accada, e qualsiasi tormenta imperversi, la barchetta della tua anima riposerà sicura nella volontà dell Amore 9

Divino, che ti spinge a lanciarti, contro vento e marea, con più o meno mezzi, alla ricerca instancabile di SOLO DIO. E così, vivendo di realtà, e non di illusioni, un giorno non lontano, qui sulla terra, ti ritroverai che sei diventata una sola cosa con il Sacro, e allora ti si potrà chiamare in verità: «Anima Consacrata»; perché tu ti sei consacrata a Dio e non a questo o quel convento, o a questo o quell Istituto o Ordine. È necessario che questo penetri profondamente nel nostro spirito per saper distinguere il fine dai mezzi. Anima Consacrata...: SOLO DIO...! Se, vivendo in verginità perfetta, ti consegni ai bambini, è per cercare Dio e darlo a loro. Se te ne vai alla solitudine, approfitta di questo mezzo per trovarti con Dio e divenire una sola cosa con l Amore Infinito. E sia che tu soffra prove, tentazioni, aridità, desolazioni, abbandoni, angosce e torture intime dell anima e sia che ti trovi in festino divino, nel regalo o nell assaporamento di Dio, approfitta di tutto questo per vivere e morire per «solo Dio...». 10

Se soffri, sia per amore; se sei vergine, per amore; e se rinunci a tutto, fallo per amore...! Così sentirai la necessità di negare te stesso e di perderti in un oblio totale di te, per quell Amore al quale ti sei consacrato. Bada che la vita consacrata non consiste nel soffrire o nel godere; tutto sta nell amare e rendere amore la nostra consacrazione e la nostra vita, mettendo amore dove non c è e cicatrizzando il dolore con l amore. Dio, per darsi a noi, non ebbe misura, in modo tale che l Increato si è incarnato. Questa può essere chiamata: la follia dell Amore Infinito. È necessario conoscere e penetrare un po cos è Dio per sapere che vuol dire che l Increato, l Intoccabile, l Inaccessibile, si faccia uomo, carne, terra e nulla, per amore. O Verbo divino, non hai avuto misura e, nella tua follia d amore, sei arrivato ad essere, per amore a Dio e ai tuoi figli: «il maledetto e il rifiuto di quanti ti circondano» 2...! Questo è 2 Sal 21, 7b. 11

donarsi senza misura, senza aspettare ricompensa, soltanto per amore...! Anima Consacrata... SOLO DIO! Consacrati all Amore per incontrarti con Lui costi quel che costi e soltanto per questo. Se ti vengono meno i mezzi che tu avevi scelto e devi vivere in un altro modo al quale tu non ti senti attratta, o in un altro posto dove sembra che la tua anima si stia facendo violenza, non per questo ti devi disorientare o vivere in violenza. Se ciò ti accade, è perché non cercavi «solo Dio», giacché troverai Lui dove la sua volontà, manifestandosi per mezzo degli eventi, ti terrà; poiché, per darsi alla tua anima, non ha bisogno di mezzi, giacché riempie tutto e si trova ugualmente in un posto o in un altro. Tu cerca di inserirti in quel posto dove, mossa dalla volontà divina, ti sei sentita chiamata. Ma, se per motivi accidentali non puoi realizzarlo, non turbarti, ché Dio dimora nel centro profondo del tuo cuore, dove ti chiama incessantemente a immergerti in Lui e a vivere la tua consacrazione in intimità d amore e 12

in un grido, fatto vita in tutto il tuo essere, di: solo Dio! Insisto che devi cercare quei mezzi e quel posto a cui Dio ti chiama, con pace e serenità, ché se fai così per trovarti con Lui, nulla né nessuno ti potrà turbare, giacché chi cerca Dio lo trova, e siccome Dio è dappertutto, in qualsiasi posto in cui la sua volontà si manifesterà per te, se cerchi solo il suo volere, lo troverai. Anima Consacrata: SOLO DIO!, per non vivere una vita monotona, noiosa e forse disingannata, arrivando magari a credere di aver fallito nella tua vita spirituale. Lànciati alla conoscenza e all amore di Dio nel suo seno, nel mistero trinitario della sua vita divina, per essere felice qui sulla terra e lì nel Cielo; giacché la felicità, sia qui che là, consiste nell adempiere il fine per il quale siamo stati creati, che è conoscere e amare Dio e farlo conoscere e amare, affinché, adempiendo in questo modo il piano divino, lo glorifichiamo. 13

Se non vivi di «solo Dio», non saprai di sapore divino né la dolcezza che racchiude la tua consacrazione, perché il suo segreto è racchiuso nella donazione della tua vita a «solo Dio», e nel vuoto totale di tutto ciò che non sia Lui e la sua gloria. Nella misura in cui diventerai una sola cosa con l Infinito, lo stesso amore che hai per Lui ti farà ardere d amore per le anime, e allora, vivendo del vivere di Cristo, potrai dire: Padre, io vivo per conoscerti, giacché «la vita eterna consiste nel conoscere Te e Gesù Cristo, tuo inviato» 3 ; in questo modo il vivere di Gesù è il nostro vivere e noi adempiamo la missione alla quale siamo stati chiamati. Sacerdote di Cristo, anima Consacrata, tutta la tua vita sia un grido, in espressione di consegna e d oblio, che stia dicendo in un adesione totale alla volontà divina: SOLO DIO! 3 Gv 17, 3. 14

La sotto la Sede di Pietro. Separata Alma Consagrada It MASTER 17x11 cm V20150809.indd 15 10/08/2015 11:55:39

2-1-1961 INSERISCITI NELLA CREAZIONE DELLA TUA ANIMA Lì, nel seno dell Amore, dove la Trinità silenziosa si è, spersa e inabissata nella profondità verginea del suo semplicissimo essere, si percepisce il rumorio rumoroso di carità trinitaria in unità semplicissima d amore divino. Sprofondata e spersa in quell essersi dell Es sere, addentrandomi nella profondità profonda, profonda...!, della sua sapienza eterna, sorprendo quell istante sublime, istante di vita, di fecondità, di pienezza, nel quale, pur non essendo istante, né secondo, né momento, in quell atto semplicissimo che si chiama 17

«Eternità», Dio si sta essendo in se stesso, per se stesso e da se stesso l Atto di essere fecondo in tre Persone. E in questo stesso Atto coeterno, Colui che si È, per una compiacenza infinita e amorosa, prorompendo in volontà creatrice, vuole, in un volere che è operare, creare; volere che, in questo stesso istante o atto di essere, opera la creazione. La creazione, per la nostra mente abituata al tempo, si sviluppa a poco a poco; ma, nel presente eterno della Divina Sapienza, è un volere istantaneo in volontà creatrice che esegue il Creatore. O mistero dell Eternità...! Mistero incomunicabile e incomprensibile per la nostra mente umana finché saremo nel tempo, e che in Dio si è, come tutti i misteri, la Semplicità e la Schiettezza per essenza... Eternità, Eternità feconda...! nella quale, nello stesso atto istantaneo ed eterno in cui Dio si è, crea. 18

Per Dio non c è né prima né dopo. Nel suo Sguardo fecondo, ardente nelle impetuose fiamme dello Spirito Santo, per mezzo del Verbo e nel Verbo, fa tutte le cose. E come suprema creazione che esce, senza uscire, dalle mani dell Artefice divino, l anima meravigliosa dello stesso Verbo della Vita!, nella quale è plasmata e ricapitolata tutta la creazione, in modo tale che ognuna delle creature animate e inanimate sono un riflesso terminato dell anima del Verbo Incarnato, giacché essa è l immagine più perfetta dello stesso Creatore. Dopo l anima di Gesù, l anima di Maria, creazione unica fatta dall Onnipotenza divina per essere Madre; così Madre, che è la Madre dello stesso Dio e, come corona della sua Maternità divina, Madre di tutte le anime. Dio è così infinito, così perfetto, così fecondo e così eterno, che tutto ciò che esce dalle sue mani, animato o inanimato, è come una sola e unica creazione, sia la creazione suprema e massima dell anima di Cristo, sia 19

il papavero più semplice delle valli silenziose; giacché, per il fatto che Dio si è la Perfezione unica, quando crea lo fa nella sua Unità Trina, effondendosi in ogni creatura con tutto il suo essere infinito, in creazione amorosa. Per questo ciascuna delle creaturine e tutta la creazione stanno esprimendo, dicendo e gridando nella loro specie, l eterno e inaccessibile essere di Dio; benché tra le creature animate e le inanimate ci sia una differenza immensa; e in un grado incomprensibilmente superiore, l anima di Cristo. O Amore...! Sprofondata nel sacro mistero dell Eterna Sapienza, penetrando la creazione di ogni creatura razionale, vedo che Dio non ha creato, come in blocco, migliaia di Angeli, Arcangeli, Serafini, Cherubini e uomini, ma che il Creatore, Capacità infinita e feconda, come Padre amoroso, crea migliaia di Angeli; e nello stesso istante in cui crea quegli Angeli, siccome in Lui non c è tempo, fa ciascuno di loro come una nuova e unica creazione, depositando in ognuno l immagine del suo essere 20

amoroso che scoppia in Trinità Una, riflettendosi come Creatore. Scendendo all uomo, vediamo l Artefice divino creare l anima di ciascuno come se fosse l unica, ed effondersi su di essa in sovrabbondanza del suo essere amoroso. Nella luce di Dio e nella verità dell Eterna Sapienza, vedremo come ogni essere razionale, ogni anima, è una creazione a parte da tutte le altre; e che Dio, nel crearle, si effuse in ciascuna come su di un unica creazione, potendo dire come nel Cantico dei Cantici: «Sei la mia unica, mia colomba, mia diletta tra migliaia» 1, poiché nel crearti Io, Vasaio divino, non ti ho messo, come i vasai umani, in uno stampo affinché ne uscissero molte uguali, no; ti ho concepito nel mio Sguardo divino che erompe in creazione, prendendo come modello il mio Verbo, nel quale è detta tutta la verità e la vita divina e umana, e l ho fatto nell amore dello Spirito Santo. 1 Ct 6, 9a; cfr. 2, 2. 21

Nel creare te, chiunque tu sia, le tre divine Persone, congiuntamente, si effusero, compiacendosi in uno sguardo di creazione, per crearti «a loro immagine e somiglianza» 2. Per questo ogni anima ha la sua fisionomia speciale, la sua bellezza particolare e il suo nome unico che Dio le mise il giorno in cui la creò, come si addiceva alla sua fisionomia nella creazione. Ciascuna ha il proprio nome, e non ci sarà nel Cielo nessun essere creato che si chiamerà come lei, poiché porterà quel nome che Dio, nella sua infinita sapienza amorosa, ha plasmato solo in lei quando l ha creata; nome che è tutto il suo essere come espressione del Creatore, e che rifletterà quella sfumatura o fisionomia che la Divina Sapienza vi volle mettere per chiamarla eternamente. Ogni anima è una creazione a parte dalle altre, che il Signore si è fatto per compiacenza e ricreazione delle tre divine Persone, 2 Cfr. Gn 1, 26a. 22

potendo dire l Amore in verità e in giustizia: «Vengo nel mio giardino, sorella mia, sposa, a prendere della mia mirra e del mio balsamo; a mangiare del miele vergine del favo, a bere del mio vino e del mio latte» 3. Per questo non stiamo a guardare gli altri, volendo imitare questo o quel cammino, perché quello degli altri ci sembra migliore del nostro; infatti questo significa disprezzare della creazione della nostra anima, che per Dio è la sua unica fra tutte. Conviene pertanto che ci inseriamo e ci adattiamo alla volontà creatrice di Dio nei confronti di ciascuno, che ci ha fatti in questa maniera e non in un altra. Anche se non lo capiamo per la molta nostra imperfezione, quello che Dio, nella sua infinita sapienza, ci ha dato è la cosa migliore per noi. Non stiamo a forgiarci illusioni, e non ci sembrino migliori i cammini attraverso i quali il Signore conduce le altre anime. 3 Ct 5, 1abc. 23

Poiché l Amore Infinito, quando ti ha creato, ha posto in te, secondo la fisionomia che Egli ti ha dato, il cammino, la forma, la misura che dovevi seguire; depositando nella tua anima i talenti e le capacità che a questa, come unica creazione del suo Amore, andavano bene per adempiere questo piano divino, e perché Egli ti potesse chiamare col tuo nome, l unico con cui ti riconoscerà, giacché, con quel nome e in ordine ad esso, ti ha creato. Nel Cielo ognuno di noi avrà il proprio nome, quello che Dio gli ha messo nel crearlo, il quale sarà più o meno completo, ricolmo e glorificante per lo stesso Dio, a seconda di come ci saremo inseriti nel piano divino della nostra creazione. Non stiamo a guardare gli altri per compiacere più o meno Dio, volendo imitare i modi di essere degli uni e degli altri. Entriamo nel nostro intimo, lì, nel centro della nostra anima, dove il Padre, scoppiando in Parola di Fuoco, ci sta sillabando, per mezzo del suo Verbo, il modo in cui saremo più conformi a Lui e alla sua volontà creatrice. 24

A ognuno di noi, come unica creazione, la Divina Parola sta insegnando, come ai pargoletti, la maniera di inserirsi in quello stampo divino, con il quale la sua amorosa volontà vuole vederci identificati totalmente; stampo che si ruppe e si disinserì con il peccato originale e che ora noi, a forza di identificarci con la volontà creatrice della Sapienza Eterna, andremo poco a poco riformando fino a diventare così conformi a Lui, che il Creatore, l Artefice divino, potrà tornare a vedere in noi quella creazione che, uscendo dal suo petto, Egli si fece per la sua ricreazione accidentale. La santità consiste nell inserirci nel piano amoroso che la Sapienza Eterna ha per ciascuno di noi. Poiché, che ne sarebbe del papavero se stesse sempre cercando di essere una rosa, perché gli sembra, con il suo sguardo, non con quello di Dio, che la rosa sia più bella di lui...? Ebbene, trascorrerebbe la vita inclinandosi verso la rosa, senza inserirsi in quel piano divino che, creandolo papavero, lo fece così semplice, così schietto, 25

così ingenuo, riflettendo in questo modo la semplicità di Dio. Sia la rosa che il papavero sono espressione della perfezione divina, una manifestando di più alcuni attributi e l altro manifestandone di più altri. Ma ciascuno, nell inserirsi nel suo stampo e nel riflettere un attributo, riflette tutto l Essere divino, giacché in ogni attributo sono tutti gli altri attributi o perfezioni, e, pertanto, la vita divina in Trinità di Persone. Il papavero, disinserito dal piano divino, diventerebbe un papavero scontento, che, fuori dal suo stampo, sarebbe più triste, povero e languido degli altri. Il nome di ogni anima solo Dio lo sa, e solo tramite quel nome la riconoscerà. E a quelle anime che, non inserendosi nel piano divino, non si troveranno conformi al loro nome, il Creatore dirà all ora delle nozze: «In verità, vi dico che non vi conosco» 4, poiché non mi vedo riflesso in voi secon- 4 Lc 13, 25. 26

do la mia volontà creatrice, che vi scelse e vi creò amorosamente perché foste nel mio seno un gelsomino di umiltà o un papavero di semplicità. Fa attenzione, pertanto, a non smarrirti, abbagliata e «attratta dai cammini delle tue compagne» 5, e a non diventare per me il giglio o la rosa che detesto e non riconosco in te, poiché così nella mia creazione mancherebbero il gelsomino odoroso e il papavero nascosto che Io mi sono cercato per la mia ricreazione. Anima creata da Dio, credi che per l Amore di paternità infinita sia più una rosa di un papavero...? Non vedi che, in ciascuna di loro, si è effuso il Creatore, rendendola «la sua unica, la sua colomba, la sua eletta e la sua amata tra migliaia»...? Solo inserendosi in questo piano divino, adempirà la sua missione, potendo essere 5 Cfr. Ct 1, 7. 27

chiamata ognuna per nome, come si addice alla sua creazione; giacché, nell effondersi Dio su di esse, si plasmò in tutto il suo essere, e tutte e ciascuna, adempiendo il piano divino, sono un riflesso creato dell Increato. 28

NOTA: Chiedo veementemente che in tutto ciò che esprimo attraverso i miei scritti, per crederlo volontà di Dio e per fedeltà a quanto lo stesso Dio mi ha affidato, quando nella traduzione ad altre lingue non si capisca bene o si desideri chiarimento, si ricorra all autenticità di quanto dettato da me nel testo spagnolo; giacché ho potuto verificare che alcune espressioni nelle traduzioni non sono le più adatte per esprimere il mio pensiero. L autrice: