Viodude la Convenzion n. 169, dai 26 di Jugn dal 1989, de Organizazion Internazionâl dal Lavôr, che e rivuarde i popui natîfs in paîs indipendents;

Documenti analoghi
CJARTE EUROPEANE DES LENGHIS REGJONÂLS O MINORITARIIS. Preambul

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

La Cjarte di Strasburc dal Une Risoluzion storiche e ancjemò di atualitât

IL VADEMECUM DAI SPORTEI LINGUISTICS LINGUISTICI SPORTELLI DEGLI IL VADEMECUM. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. e Corregionali all estero

Modei di lenghe scrite e imprescj linguistics

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

Planificazion linguistiche tal mont de sanitât

La sirene di Morgant

Indicazions pe programazion didatiche curiculâr daûr de leç 482/99

Comun di Cormons STATÛT COMUNÂL

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION SAN DENÊL. Cjarte dai Servizis

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

22 DI MARÇ 1996, N. 15. Normis pe tutele e pe promozion de lenghe e de culture furlanis e istituzion dal servizi pes lenghis regjonâls e minoritariis.

STATÛT COMUNÂL DI DARTIGNE

Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri

LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI

Strategjiis no convenzionâls di segmentazion dal marcjât: lis conseguencis dal ûs de lenghe furlane intun ipermarcjât

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION (San Denêl + Tumieç) Cjarte dai Servizis

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

DIPARTIMENT DE EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS S.O.C. RADIOLOGJIE. (San Denêl - Tumieç) Cjarte dai Servizis

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Udin, ai 16 di Mai dal ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1

S.O.C. CARDIOLOGJIE E RIABILITAZION CARDIOLOGJICHE

STATÛT DAL COMUN DI PASIAN DI PRÂT

La reativitât dai consumadôrs bilengâi a un ûs alternatîf des lenghis: il câs de Regjon Friûl Vignesie Julie

Un Percors European Pe Diversitât Linguistiche. Par un gnûf orientament su lis lenghis te Agjende Europeane 2020

COMUNI DI CARLINO, GONARS, MUZZANA DEL TURGNANO, PORPETTO, PRECENICCO, SAN GIORGIO DI NOGARO. Vôs de Basse - BANDO DI CONCORSO -

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane

Par une terminologjie in lenghe furlane

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane,

Lis energjiis inesauribii

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL

COMUN DI UDIN MANUÂL PE GJESTION E CONSERVAZION DAI DOCUMENTS

Dipartiment di Prevenzion IGJIENE E SANITÂT PUBLICHE MEDISINE DAL SPORT. Cjarte dai Servizis

P R E S E N TA Z I O N E D E L SINDA C O

AQUILEE NUS CLAME AE RESUREZION

Assemblee sociâl Udin Relazion morâl

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

Villa Que Dicitur. in questo numero / in chest numar: sistemazion di place S. Roc. si costruisce una nuova scuola dell infanzia

Buteghe dal mont Glemone. Guide par un consum just e solidâl

MARILENGHE & MARISCUELE Riflessions par un percors condividût e integrât

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

Supplemento al n. 2/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin

NOAM CHOMSKY New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press, 2000.

COMUN DI ROMANS DAL LUSINÇ. Assessorât a la Culture Assessorât a lis Politichis pai Zovins cul patrocini da la Provincie di Gurize

1 3La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

Neuroimagjins funzionâls e çurviel bilengâl #

La lenghe furlane tai mieçs di comunicazion

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ

Si à di dâ une rispueste aes fameis

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 12 DEL 30 marzo 2015 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25 marzo Anno LII S.O. n.

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE -

Basilian gnovis Basiliano notizie BASILIANO. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano

) 0 ( ),%# 2 3"# *6 ) "#$%, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;,

DIPARTIMENT CHIRURGJIC GASTROENTEROLOGJIE E ENDOSCOPIE DIGJESTIVE PLATEFORME ASSISTENZIÂL SERVIZIS CLINICS Struture Semplice Dipartimentâl

Mandi lire, benvignût euro

Matteo Rodaro. Traduzion e interculturalitât

INSEGNAMENT DE LENGHE E CULTURE FURLANE: UN BELANÇ DAL PRIN AN

Cuant che la Ferrero le fâs... fûr dal vâs.

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

RELAZION CONSUNTIVE 2014

ALC DI STORIC SUL COMUN DI SAN VÎT DAL TILIMENT

LA LINGUA FRIULANA E LE LINGUE STORICHE DELLA REGIONE: PER LA DIFESA DELL AUTONOMIA E SPECIALITA, PER LA DEMOCRAZIA, PER IL PROGRESSO

La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

A STA A CJAVAL DAL FOSSAL

struture e/o culture la culture fûr dal popul e je inlusion e pecjât

SFUEI MENSÎL INDIPENDENT

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone

An I - Numar Scuele furlane

Mecanisims gnervôs che a controlin la sielte des lenghis #

FRANCO FABBRO Advances in the Neurolinguistics of Bilingualism. Essays in Honor of Michel Paradis. Udin: Forum, 2002.

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis

Archeoastronomie in Friûl * Nando Patat

Ise ocratossine A intai vins passîts furlans?

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera

Basilian gnovis Basiliano notizie. Basiliano. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

Sfidis sientifichis e tecnologjichis inte prospetive di un mont cence armis nucleârs

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana

Sfuei. di informazion de Aministrazion comunâl. Comun di. torviscosa. Tor di Zuin

Daspò di vê fevelât vonde a dilunc

Guide pai insegnants

I Progjets SUPERCOMET a Udin

Speculazions su la origjin dal lengaç

par un Friûl plui furlan

Il procès di formazion des sporis intai actinomicêts

Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede.

Transcript:

Declarazion Universâl DAI DIRITS LINGUISTICS PRELIMINÂRS Lis instituzions e lis organizazions no governativis che a firmin cheste "Declarazion Universâl dai Dirits Linguistics", dadis adun a Barcelone dai 6 ai 9 di Jugn dal 1996, Viodude la "Declarazion Universâl dai Dirits dal om" dal 1948 che, tal preambul, e afirme la sô "fede tai dirits fondamentâi dal om, te dignitât e tal valôr de persone umane, te paritât dai dirits dai oms e des feminis" e che, tal articul 2, e stabilis che "ognidun al pues doprâ ducj i dirits e dutis lis libertâts" cence "nissune distinzion par vie di gjernazie, colôr... di zoc nazionâl o sociâl, di ricjece, di nassite o altre condizion"; Viodude la "Convenzion Internazionâl sui Dirits Civii e Politics" dai 16 di Decembar dal 1966 (art. 27) e la "Convenzion Internazionâl sui Dirits Economics, Sociâi e Culturâi" di chê sresse date, che a declarin tai preambui che l'om al pues jessi libar nome instaurant condizions che i permetin di gjoldi sevi i dirits civii e politics sevi i dirits economics, sociâi e culturâi parie; Viodude la Risoluzion n. 47/135 dai 18 di Decembar 1992, de Samblee gjenerâl de Organizazion des Nazions Unidis ("Declarazion dai dirits des personis che a partegnin a minorancis nazionâls o etnichis, religjosis e linguistichis"); Viodudis lis Declarazions e i acuardis dal Consei d'europe cu la "Convenzion Europeane pe protezion dai dirits dal om e des libertâts fondamentâls" dai 4 di Novembar dal 1950 (art. 14); la Convenzion dal Consei dai Ministris dal Consei d'europe dai 29 di Jugn dal 1992, che e fâs buine la "Cjarte Europeane su lis lenghis regjonâls e minoritariis"; la Declarazion dal Consei d'europe dai 9 di Otubar dal 1993 su lis minorancis nazionâls e la Convenzion-cuadri pe protezion des minorancis nazionâls dal Novembar dal 1994; Viodude la declarazion di Santiago de Compostela dal "Pen Club lnternazionâl" e la Declarazion dai 15 di Decembar dal 1993 dal Comitât des traduzions e dai dirits linguistics dal "Pen Club Internazionâl" cu la propueste di realizâ une Conference mondiâl sui dirits linguistics; Considerât che, inte Declarazion di Recife (Brasîl) dai 9 di Otubar dal 1987 il XXII Seminari de Associazion Internazionâl pal Svilup de Comunicazion interculturâl, al racomande a lis Nazions Unidis di fâ ce che al covente par adotâ e aplicâ une "Declarazion Universâl dai Dirits Linguistics"; Viodude la Convenzion n. 169, dai 26 di Jugn dal 1989, de Organizazion Internazionâl dal Lavôr, che e rivuarde i popui natîfs in paîs indipendents; Viodude la "Declarazion Universâl dai Dirits Coletîfs dai Popui", fate buine tal mês di Mai dal 1990 a Barcelone, che e declare che ogni popul al à il dirit di esprimi e di svilupâ culture, lenghe e regulis di organizazion propiis e, par fâ chest, di indotâsi di struturis politichis, educativis, di comunicazion e di ministrazion publiche sôs, intun cuadri politic distint; Viodude la declarazion finâl de "Samblee Gjenerâl de Federazion Internazionâl dai professôrs des lenghis vivis" fate buine a Pècs (Ongjarie) ai 16 di Avost dal 1991, che e racomandave che i "dirits linguistics a sedin considerâts tant che dirits fondamentâi dal individui"; Viodût il rapuart de Comission dai Dirits Umans dal Consei Economic e Sociâl des Nazions Unidis dai 20 di Avrîl dal 1994 sul test provisori de "Declarazion dai Dirits dai Popui natîfs", che al considerave i dirits individuâi in rapuart ai dirits coletîfs; Viodût il test provisori de Declarazion de Comission Interamerecane dai Dirits Umans sui dirits dai popui natîfs, fate in ocasion de 1278me session, ai 18 di Setembar dal 1995; Considerât che la maiorance des lenghis menaçadis intal mont a son feveladis di popui no sovrans e che doi dai fatôrs principâi che no permetin il svilup di chestis lenghis e che a acelerin il procès di sostituzion linguistiche a son la mancjance di autoguvier e lis politichis dai stâts che a an chê di imponi la lôr struture politiche e ministrative cu la lôr lenghe; Tignût cont che invasions, colonizazions, ocupazions e dutis chês altris formis di subordinazion politiche, economiche e sociâl a compuartin dispès l'imposizion direte di une lenghe foreste o, al mancul, l'instaurazion di distorteaments inte percezion dal valôr des lenghis e posis linguistichis jerarchizants che a saborin la fideltât linguistiche di chei che lis doprin; stimât duncje che, par chestis resons, lis lenghis di cierts popui, deventâts sovrans, a son esponudis a procès di sostituzion linguistiche causionâts di politichis che a privilezin la lenghe des antighis potencis prudeladis; Tignût cont che l'universalisim al à di fondâsi su di une vision de disference linguistiche e culturâl par superâ sevi lis tendencis omogeneizants sevi chês che a causionin isolament, che al è un fatôr di esclusion; Tignût cont che par garantî une coabitazion armoniose fra lis comunitâts linguistichis si à di stabilî dai principis di respîr universâl bogns di sigurâ la promozion, il rispiet e l'ûs sociâl, public e privât, di dutis lis lenghis; Tignût cont che plusôrs fatôrs di ordin no linguistic (storics, politics, teritoriâi, demografics, economics, soci-culturâi, soci-linguistics che a influenzin i compuartaments coletîfs) a produsin la disparizion, la margjinalizazion o il lâ al mancul di cetantis lenghis e che, par podê aplicâ a ogni câs soluzions adatadis, al covente stazâ i dirits linguistics

intune visuâl globâl; Tignût cont che e covente une "Declarazion universâl dai dirits linguistics" par corezi i disecuilibris linguistics, par garantî il rispiet e il plen svilup di dutis lis lenghis e par stabilî i principis di une pâs linguistiche planetarie, juste e imparziâl, fatôr impuartant pe coabitazion sociâl; A DECLARIN PREAMBUL Daûr di ce che si à motivât, la condizion di ogni lenghe e je la risulte dal dâsi dongje e de interpretazion di fatôrs politics, juridics, ideologjics e storics, demografics e leâts al teritori, culturâi, linguistics e soci-linguistics, interlinguistics e sogjetîfs. Tal moment storic di cumò chescj fatôrs a presentin caratars tant che: - la tindince, di agnorums e di bande de plui part dai stâts, a omologâ e a rindi dut compagn: chest al avilìs lis diviersitâts e al incore puartaments che a van cuintri dal pluralisim culturâl e linguistic; - il savoltament des relazions e des formis di interazion che a garantissin la coesion interne di ogni comunitât linguistiche par colpe dal procès di mondializazion de economie e, par consecuence, dal marcjât, de informazion, de comunicazion e de culture; - il sburt, di bande di grops economics transnazionâi, viers un model di incressite economiche che al pratint di sconfondi la disregolamentazion cul progrès e l'individualisim competitîf cu la libertât: chest al puarte disferencis simpri plui grandis tes disponibilitâts economichis, sociâls, culturâls e linguistichis. Su lis comunitâts linguistichis, in dì di vuê, a pesin lis menacis de mancjance di autonomie politiche par grops ch'a son limitâts par numar e dal dut o pe plui part sparniçâts; di une economie mâlsigure; di une lenghe cence codificazion o di un model culturâl in oposizion a chel che al parone. Par vie di chestis causis tantis lenghis no saran buinis di sorevivi e di svilupâsi se no si rivarà a: - pensâ, intune perspetive politiche, a une organizazion de pluralitât linguistiche che e judi la partecipazion reâl des comunitâts linguistichis al gnûf model di incressite; - fâ in maniere che a vadin di plen acuardi, intune perspetive culturâl, il spazi di comunicazion mondiâl e la partecipazion paritarie al procès di svilup di ducj i popui, di dutis lis comunitâts linguistichis e di ducj i sogjets; - meti in vore, intune perspetive economiche, un procès di svilup che al duri e che al vebi par fonde la partecipazion di ognidun, il rispiet dal ecuilibri ecologjic des societâts e il rapuart paritari tra dutis lis lenghis e dutis lis culturis. Daûr di ce che si à dit, cheste Declarazion e ricognos tes comunitâts linguistichis e no tai stâts la fonde par partî. Si insuaze intal infuarciment des instituzions internazionâls par garantî un svilup di lungje dade e par ducj compagn, cirint di favorî la creazion di un cuadri politic de pluralitât linguistiche, ch'e je fondade sul rispiet di un cun chel altri, sul vivi in armonie e su la difese dai interès di ducj. TITUL PRELIMINÂR Precisazion dai concets Articul 1 1. Cheste Declarazion e definìs une comunitât linguistiche ogni societât umane, plaçade de storie intun spazi teritoriâl precîs, che al sei o no ricognossût, che si considere sè un popul e che à svilupade tra i siei components une lenghe comun tant che mieç di comunicazion naturâl e di coesion culturâl. Il tiermit "lenghe di un teritori" al nomene la fevele de comunitât che la storie e à metût su chel stes teritori. 2. Cheste Declarazion e partìs dal principi che i dirits linguistics a son, parie, dal sengul e de coletivitât. Cundiplui e fâs so, tant che riferiment ae integritât dai dirits linguistics, il câs de comunitât linguistiche storichementri logade tal so spazi teritoriâl, cjapât no dome par lûc gjeografic là che la comunitât e vîf, ma ancje come spazi sociâl e funzionâl indispensabil pal svilup de lenghe. Di cheste jentrade si pues definî, par grâts o tun continuum, i dirits dai grops linguistics nomenâts tal com 5 di chest istès articul e chei des personis che a vivin di fûr dal teritori de lôr comunitât. 3. Pai fins di cheste Declarazion si considere come se a vivessin sul lôr teritori e duncje partignints a une comunitât linguistiche i grops: a. separâts di confins politics o aministratîfs dal cuarp de sô comunitât; b. storichementri stabilîts tun luc gjeografic piçul (enclaves), cercenât di membris di altris comunitâts linguistichis; c. stabilîts intun spazi gjeografic che a spartissin cun membris di altris comunitâts linguistichis che a an un passât storic compagn. 4. Cheste Declarazion e definìs comunitâts linguistichis leadis al lôr teritori storic i popui migrants tes lôr areis storichis di spostament, i popui stabilîts in puescj fûr di man e chei dispierdûts cence uniformitât sul teritori. 5. Cheste Declarazion e definis grop linguistic ogni grop sociâl che al spartis la stesse lenghe e che al sedi plaçât tal spazi teritoriâl di un'altre comunitât linguistiche ancje ben che nol vebi un passât storic compagn; al è chest il câs dai inmigrâts, dai rifugjâts, dai sfolâts e dai components des diasporis. Articul 2 1. Cheste Declarazion e cjape par bon che, cuant che plui comunitâts o grops linguistics a spartissin l'istès teritori, i dirits imbastîts in cheste declarazion a vebin di sei esercitâts su la fonde dal rispiet di un cun chel altri e di sei protezûts di garanziis democratichis al nivel plui alt. 2. Par cirî di rivâ a di un cuilibri soci-linguistic che al sodisfi, vadì tal definî l'articolazion juste tra i dirits di un cun chel altri in riferiment a lis comunitâts o ai grops linguistics e des personis che ju componin, al vûl tignût cont, dongje dal passât storic sul teritori e de volontât esprimude seont democrazie, di altris fatôrs bogns di tornâ a meti in cuilibri. Tra

chescj fatôrs, si à la fuarçadure di migrazions, che à causionât la coabitazion di comunitâts o grops disferents, e il lôr nivel di mâlsigurece politiche, soci-economiche e culturâl. Articul 3 1. Cheste Declarazion e cjape tant che dirits personâi che mai si pues tocjâ e che si pues simpri e in cualsisei situazion doprâju: - il dirit di sei cognossût tant che component di une comunitât linguistiche; - il dirit di fevelâ sevi tal public sevi tal privât la sô lenghe e il dirit di doprâ il so non; - il dirit di contatâ e di metisi in fradaie cun altris components de sô comunitât native; - il dirit di tigni dûr te sô culture e di svilupâle; e ducj chei altris dirits leâts ae lenghe cussì come che ju contemple la "Convenzion Internazionâl pai Dirits Civii e Politics" dai 16 di Decembar dal 1966, e la "Convenzion Internazionâl pai Dirits Economics, Sociâi e Culturâi" de stesse dì. 2. Cheste Declarazion e cjape tant che dirits coletîfs dai grops linguistics, in plui di chei za notâts tal articul sore vie, ancje chei che a van daûr des notazions contignudis al pont 2 dal articul 2; - il dirit, par ogni grop, di insegnâ la sô lenghe e la sô culture; - il dirit di disponi di servizis culturâi; - il dirit di une presince paritarie de sô lenghe e de sô culture tai media; - il dirit par ogni component dai grops considerâts di vê rispuestis te sô lenghe tai rapuarts cui podês publics e tes relazions soci-economichis. 3. I dirits des personis e dai grops linguistics, sore vie nomenâts, no an mai di ostacolâ lis relazions cu la comunitât linguistiche che ju ospite o la integrazion in cheste comunitât. Cundiplui, no puedin limitâ i dirits di cheste comunitât o dai siei membris di doprâ, cence pidiments di sorte, la sô lenghe tal public, in dut il so teritori. Articul 4 1. Cheste Declarazion e cjape par bon il fat che lis personis che si spostin e che a fissin la lôr direzion tal teritori di une comunitât linguistiche disferente de lôr, a an il dirit e il dovê di tignî un puartament orientât ae integrazion. L'integrazion si mostre sicu une forme di socializazion complementâr tune forme tâl che, ancje ben che chestis personis a tegnin dûr lis carateristichis culturâls di divignince, a spartissin cu la societât che ur da il bon acet modêi, valôrs e puartaments par fissâ un vivi sociâl cun cuistions, s'al è possibil, no plui grandis di chês che, par solit, i components de comunitât che ju ospite a frontin te lôr vite sociâl e professionâl. 2. Di chê altre bande, cheste Declarazion e cjape par bon che in nissun câs no si à di fuarçâ o di indusi l'assimilazion che e à di sei la risulte, al câs, di une sielte fate in plene libertât. Par assimilazion si intint l'aculturazion des personis te societât che ur da il bon acet in maniere di stramudâ lis carateristichis culturâls di divignince cun modêi, valôrs e puartaments che a son chei de societât che ju ospite. Articul 5 Cheste Declarazion e partìs dal principi che ducj i dirits di dutis lis comunitâts linguistichis a son compagns e indipendents dal statût juridic o politic de lôr lenghe tant che lenghe uficiâl, regjonâl o minoritarie; i tiermits "lenghe regjonâl" e "lenghe minoritarie" no si ju dopre in cheste Declarazion dal moment che, cun dut che il ricognossiment di une lenghe come lenghe minoritarie o regjonâl al puedi, cualchi volte, judâ a doprâ cierts dirits, dispès si ju à doprâts par limitâ i dirits di une comunitât linguistiche. Articul 6 Cheste Declarazion no amet che si cjapi une lenghe par lenghe propie di un teritori cu la scuse che e je la lenghe uficiâl dal stât e che, par solit, si la dopre in chel teritori come lenghe ministrative e par ciertis ativitâts culturâls. TITUL PRIN Principis gjenerâi Articul 7 1. Dutis lis lenghis a proferissin une identitât coletive e une maniere origjinâl di sintî e di descrivi la realtât; par chest a an di podê gjoldi des condizions che ur permetin di svilupâsi adimplen in ogni suaze. 2. Ogni lenghe e je une realtât dade dongje in forme coletive e e je tal grim di une comunitât là che e ven doprade in forme individuâl, tant che imprest di coesion, identificazion, comunicazion e espression creative. Articul 8 1. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di organizâ e di ministrâ lis sôs risorsis par garantî che la lenghe si doprile a ducj i nivêi de vite sociâl. 2. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di disponi di imprescj che a puedin sigurâ la transmission e la continuitât de sô lenghe. Articul 9 Ogni comunitât e à il dirit di codificâ, di standardizâ, di tignî cont, di svilupâ e di promovi il so sistem linguistic, cence interferencis e sfuarçaduris. Articul 10 1. Dutis lis comunitâts linguistichis a an i stes dirits. 2. Par cheste Declarazion no si pues ameti nissune discriminazion di une comunitât linguistiche, che e vebi par fonde il grât di sovranitât politiche, la situazion sociâl, chê economiche o il nivel di codificazion, ativazion e modernizazion de lenghe. 3. Par meti in vore il principi che ducj a an oportunitâts compagnis, si varà di cjapâ dutis lis misuris buinis par sigurâ cheste paritât.

Articul 11 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di disponi di mieçs par fâ traduzion di altris e viers altris lenghis, par vê garantîts adimplen i dirits notâts in cheste Declarazion. Articul 12 1. Ogni persone e à il dirit di funzionâ lis sôs ativitats publichis inte sô lenghe in misure che cheste e je ancje la lenghe dal teritori là che e je a stâ. 2. Ogni persone e à il dirit di doprâ la sô lenghe te sfere personâl e in famee. Articul 13 1. Ogni persone e à il dirit di imparâ la lenghe dal teritori là che e vîf. 2. Ogni persone e à il dirit di fevelâ plui lenghis e di cognossi e di doprâ la lenghe che plui si confâs ae sô realizazion tant che persone o ae sô mobilitât sociâl, cence prejudizi des garanziis che cheste Declarazion e contemple pal ûs public de lenghe, leade al teritori in considerazion. Articul 14 Lis disposizions di cheste Declarazion no si à di interpretâlis o di doprâlis tal câs che e esisti une normative o une pratiche plui favorevul, previodude di un regjim interni o internazionâl, al ûs de lenghe sul so teritori. TITUL SECONT Regjim linguistic gjenerâl Sezion I Ministrazion Publiche e organisims uficiâi Articul 15 1. Ogni comunitât linguistiche e à dirit, sul so teritori, di doprâ la sô lenghe cul statût di lenghe uficiâl. 2. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit che i ats juridics e ministratîfs, i documents publics e chei privâts, e lis regjistrazions inseridis tai regjistris publics fats inte lenghe propie dal teritori a vebin valence plene e a vebin efiets juridics, di mût che nissun nol puedi contindiju. Articui 16 Ogni component di une comunitât linguistiche al à il dirit di doprâ la sô lenghe intai rapuarts cui podês publics, e di vê une rispueste inte sô lenghe. Chest dirit si à di vêlu ancje intes relazions cu lis ministrazions centrâls, teritoriâls, locâls e sore teritoriâls competentis pal teritori dulà che si fevele chê lenghe. Articul 17 1. Ogni comunitât linguistiche, tal teritori dulà che si fevele chê lenghe, e à dirit di vê scrit te sô lenghe cualsisei document uficiâl util, sevi su cjarte sevi su nastris magnetics, o in cualsisei altri supuart tecnic. 2. Cualsisei formulari, model o altri document ministratîf difondût dai podês publics su cjarte, nastris magnetics o altris supuarts, al à di sei redizût e pandût in dutis lis lenghis dai teritoris dulà che a lavorin i servizis che a an di pandiju. Articul 18 1. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di pratindi che lis leçs, e lis altris normis juridichis che la rivuardin, a sedin publicadis inte lenghe dal sô teritori. 2. I podês publics che, tes lôr jurisdizions, si cjatin cun plui lenghis storichis propis, a an di publicâ dutis lis leçs e lis normis di valence gjenerâl in chês lenghis; cence tignî cont dal fat che i citadins che lis fevelin a capissin ancje altris lenghis. Articul 19 1. Lis Sambleis rapresentativis di un teritori a an di declarâ uficiâl la lenghe oben lis lenghis feveladis storichementri intal teritori. 2. Chest dirit al rivuarde parie lis lenghis des comunitâts isoladis, seont l'art. 1, com 4. Articul 20 1. Intai tribunâi di ogni ordin e grât, ogni persone e à il dirit di doprâ, sedi a vôs sedi par scrit, la sô lenghe fevelade storichementri tal teritori dulà che a son chei tribunâi. I regolaments internis dai tribunâi a an di sei scrits inte lenghe propie di chel teritori. Intal câs che il sistem juridic dal stât al previodi il proseguiment de cause fûr dal teritori de persone di judicâ, si à di lâ indenant doprant la lenghe iniziâl. 2. In dut câs, la persone e à il dirit di sei judicade intune lenghe che e capìs e che e fevele, oben di otignî a gratis il jutori dal interprit. Articul 21 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di pratindi che lis inscrizions intai regjistris publics a sedin fatis inte lenghe propie di chel teritori. Articul 22 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di pratindi che ogni at nodarîl, o dut câs uficiâl, dât fûr di un uficiâl public, al sei redizût te lenghe propie dal teritori, che al è competent chel public uficiâl. Sezion II Insegnament

Articul 23 1. L'insegnament al à di prudelâ la capacitât di autogjestion linguistiche e culturâl de comunitât linguistiche che e vîf tal teritori dulà che l'insegnament al ven fat. 2. L'insegnament al à di concori a protezi e a svilupâ la lenghe fevelade de comunitât linguistiche dal teritori, dulà che l'insegnament al ven fat. 3. L'insegnament al à di difindi la diviersetât di lenghe e di culture e di prudelâ la esistence di une buine armonie fra lis comunitâts linguistichis di dut il mont. 4. Su la fonde dai principis esponûts sore vie, ogni citadin al à il dirit di sei inscuelât inte lenghe che al à sielzude. Articul 24 Intal sô teritori, ogni comunitât linguistiche e à il dirit di decidi il nivel di presince de sô lenghe, sevi tant che lenghe di ogni dì, sevi sicu argument di studi; dut chest a ogni nivel dal insegnament: prescuelastic, primari, mezan, tecnic e professionâl, universitari, e ancje pal inscuelament dai grancj. Articul 25 Tal sô teritori, ogni comunitât linguistiche e à il dirit di disponi di cualsisei risorse umane e materiâl che e coventi par rivâ une presince otimâl de sô lenghe in ducj i cjamps dal insegnament; insegnants instruîts pulît, metodis pedagogjics adatâts, manuâi, finanziaments, sedis e furniduris, struments tecnics tradizionâi e inzornâts. Articul 26 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di vê, par ducj i siei citadins, un insegnament che al garantissi la paronance otimâl de sô lenghe, in mût di podê doprâle in ogni cjamp di ativitât, e ancje ae paronance miôr possibil di ogni altre lenghe che i citadins a intindin di imparâ. Articul 27 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di vê un insegnament che al meni i siei membris a cognossi lis lenghis che a corispuindin aes sôs tradizions culturâls, sicu lis lenghis leterariis o sacris dopradis par antîc, e ancje lis lenghis di ogni dì. Articul 28 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di vê un insegnament che al meni i siei membris a cognossi insot il so patrimoni culturâl (storie, gjeografie, leteradure, e v. i.) e ancje di vê un nivel otimâl di comprension di ogni altre culture che a intindin di cognossi. Articul 29 1. Ogni persone e à il dirit di vê l'insegnament inte lenghe propie dal teritori dulà che e vîf. 2. Chest dirit nol scarte la possibilitat di imparâ ogni altre lenghe, fevelade e scrite, util tant che imprest di comunicazion cun altris comunitâts linguistichis. Articul 30 La lenghe e la culture di ogni comunitât linguistiche a an di sei materie di studis e di ricercjis di nivel universitari. Sezion III Onomastiche Articul 31 In ogni contest e in ogni ocasion, ogni comunitât linguistiche e à il dirit di mantignî e di doprâ il so sistem di nons. Articul 32 1. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di doprâ, tal ûs orâl e scrit e in ogni suaze privade, publiche e uficiâl, i toponims inte lenghe dal so teritori. 2. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di stabilî, di conservâ e di smondeâ la toponomastiche autoctone. Tal câs di gambiament politic o di altre sorte, la toponomastiche autoctone no pues sei ni cancelade, ni alterade, ni adatade in mût arbitrari, ni sostituide. Articul 33 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di proferîsi inte sô lenghe. Par consecuence, ogni traduzion in altris lenghis e scuen vuardâsi di denominazions no claris e che no son rispietosis. Articul 34 In cualsisei suaze, ogni persone e à il dirit di doprâ il sô antroponim inte lenghe propie; e à ancje il dirit, s'al capite, che la transcrizion intun sistem grafic disferent e sedi fidêl plui possibil che si pò. Sezion IV Mieçs di comunicazion e tecnichis gnovis Articul 35 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di decidi ce nivel di presince che e à di vê la sô lenghe intai mieçs di comunicazion dal so teritori, sevi pai media locâi e tradizionâi sevi par chei cun difusion e cun tecnologjiis svilupadis; e in mût indipendent dal sistem di difusion o dal mieç di comunicazion doprât. Articul 36 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di disponi di dutis lis risorsis umanis e materiâls che a coventin par garantî un

nivel otimâl di presince de sô lenghe e di autoespression culturâl, tai mieçs di comunicazion dal sô teritori: personâl instruît, finanziaments, sedis e furniduris, tecnichis tradizionâls e inzornadis. Articul 37 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit, mediant dai media, di ricevi e di svilupâ in dentri une cognossince dal sô patrimoni di culture (storie, gjeografie, leteradure e altris manifestazions) e ancje un bon nivel di informazion su dutis chês altris culturis, che i siei components a intindin di cognossi e di profondâ. Articul 38 Dutis lis lenghis e lis culturis des comunitâts linguistichis a an di ricevi un tratament just e no discriminant de bande dai mieçs di comunicazion di dut il mont. Articul 39 Lis comunitâts nomenadis tal art. 1, coms 3 e 4 di cheste Declarazion, e cussì i grops nomenâts tal com 5 dal istès articul, a an il dirit di une juste visibilitât de lôr lenghe intai mieçs di comunicazion dal teritori dulà che a vivin o dulà che a van a vivi. L'esercizi di chest dirit al à di jessi in armonie cul esercizi dai dirits di altris grops o comunitâts dal teritori. Articul 40 Intal cjamp de informatiche, ogni comunitât linguistiche e à il dirit di disponi di imprescj e prodots informatics inte sô lenghe, par podê doprâ adimplen lis possibilitâts che chês tecnichis a vierzin ae autoespression, ae educazion, ae comunicazion, ae edizion, ae traduzion e, in gjenerâl, al tratament de informazion e de difusion culturâl. Sezion V Culture Articul 41 1. In dutis lis formis de espression culturâl, ogni comunitât linguistiche e à il dirit di doprâ la sô lenghe, di conservâle e di svilupâle. 2. L'esercizi di chest dirit al à di pandisi adimplen, in maniere che il spazi di nissune comunitât nol vegni, in nissun mût, usurpât de bande di une culture disferent. Articul 42 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di svilupâsi adimplen inte sô suaze culturâl. Articul 43 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di podê cognossi lis oparis produsudis inte sô lenghe. Articul 44 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di gjoldi dai programs interculturâi mediant di une informazion suficient; di un sopuart oportun par che i forescj a imparin la lenghe; di traduzions, di dopleaments, di post sincronizazions e di sottitulazions. Articul 45 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di pratindi che la sô lenghe propie e vebi une posizion impuartant intai fats e intai servizis culturâi: bibliotechis, videutechis, cines, teatris, museus, archîfs, folclôr, industriis culturâls e ogni altre espression de vite culturâl. Articul 46 Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di conservâ il so patrimoni di lenghe e di culture, comprindudis lis manifestazions materiâls, par esempli archîfs, oparis artistichis, architetonichis e monumentâls, e ancje lis epigrafis inte sô lenghe. Sezion VI Suaze economiche e sociâl Articul 47 1. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di doprâ la sô lenghe in dutis lis ativitâts sociâls e economichis dal sô teritori. 2. I membris di une comunitât linguistiche a an il dirit di doprâ la lôr lenghe cun cualsisei mieç che al covente par fâ lâ indenant l'ativitât professionâl sicu documents, oparis di consultazion, stampons di ogni sorte, formularis, instruzions e materiâl, programs e prodots informatics parie. 3. In chest cercin, l'ûs di un'altre lenghe si pues domandâlu nome cuant che l'ativitât professionâl lu justifiche. In nissun altri câs un'altre lenghe, ancje nassude di pôc, e pues strenzi oben soprimi l'ûs de lenghe propie. Articul 48 1. Tal teritori de propie comunitât linguistiche, ognidun al gjolt il dirit di doprâ, cun validitât juridiche totâl, la sô lenghe tes transazions economichis di ogni sorte, tant che la compre e la vendite di bens e servizis, lis operazions bancjariis, lis sigurazions, i contrats di lavôr e v. i. 2. Nissune clausule di chescj ats privâts e podarà lassâ fûr o strenzi l'ûs de lenghe propie. 3. Tal teritori de comunitât linguistiche, ognidun al à il dirit di disponi, te sô lenghe, dai documents (tant che stampons, formularis, assegnâts, contrats, faturis, borderòs, ufiertis, ordins e dut il rest) che a coventin par puartâ a bon fin lis operazions ditis par sore.

Articul 49 Tal teritori dulà che e vîf la comunitât linguistiche, ognidun al à il dirit di doprâ la sô lenghe tal cercin di cualsisei organizazion socio-economiche: sindacâts, patronâts, sociis e ordins professionâi di ogni sorte. Articul 50 1. Ogni comunitât linguistiche e à il dirit di pratindi une presince preminent de sô lenghe te publicitât, tes tabelis comerciâls, te segnaletiche e, in gjenerâl, in dut chel che al rivuarde l'inmagjin dal teritori. 2. Tal teritori de comunitât linguistiche, ognidun al à il dirit di beneficâ, te sô lenghe, di une informazion complete, sevi orâl sevi scrite, a proposit di prodots e servizis ufierts di cjasis comerciâls che a son tal teritori come, par esempli, instruzions pal ûs, etichetis, la liste dai ingredients, publicitât, garanziis e ce. 3. Dutis lis indicazions publichis che a rivuardin la sigurece des personis a scuegnin doprâ la lenghe de comunitât linguistiche e in mût al mancul compagn di chês altris lenghis. Articul 51 1. Ognidun al à il dirit di doprâ la lenghe dal propi teritori tes relazions cu lis impresis, lis cjasis comerciâls e i organisims privâts e di pratindi di jessi scoltât e di vê rispuestis te sô lenghe. 2. Tai ambients publics, ognidun al à il dirit, tant che client e consumadôr, di pratindi di vignî informât, a vôs o par scrit, te lenghe propie. Articui 52 Ognidun al à il dirit di sfrancjâ lis ativitâts professionâls te lenghe propie dal teritori, simpri che lis funzions peadis al ûs no domandin ancje altris lenghis come, par esempli, tal câs dai professôrs di lenghis, dai tradutôrs e des guidis turistichis.