STATÛT DAL COMUN DI PASIAN DI PRÂT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATÛT DAL COMUN DI PASIAN DI PRÂT"

Transcript

1 STATÛT DAL COMUN DI PASIAN DI PRÂT TITUL I CJÂF I Principis gjenerâi e programatics Art. 1 Comun di Pasian di Prât 1. Il comun di Pasian di Prât al è un ent autonom che al rapresente la proprie comunitât, che al cure i interès e al promôf il disvilup, seont i principis de Costituzion e intal rispiet des leçs de Republiche Taliane. 2. Al è un ent democratic che al crôt tai principis europeans, de pâs e de solidarietât e inte cjarte dai dirits fondamentâi de Union Europeane. 3. Al è un ent che al à autonomie statutarie, regolamentâr, organizative, aministrative, impositive e finanziarie secont dai principis costituzionâi intal ambit dal presint statût, dai regolaments e des leçs coordenadis de finance publiche. 4. Al è un ent che al è titolâr di propriis funzions e di chês conferidis dal Stât e de Regjon autonome Friûl Vignesie Julie, seont i principis di sussidiarietât e che al da valôr a ogni forme di colaborazion cun ducj i ents locâi. 5. Al è un ent che al davuelç la proprie funzion ancje a traviers lis ativitâts che a puedin jessi, in maniere juste, esercitadis de autonome iniziative dai citadins e des lôr formazions sociâls, metint in vore, cui podês e i istitûts dal presint statût, l autoguvier de comunitât. 6. Al è un ent che si ricognòs intun sisteme statuâl unitari, solidari di fate federaliste, fondât su la autonomie dai ents locâi e su la autonomie de Regjon Friûl Vignesie Julie. 7. Al è un ent che al met in vore i principis che a son contignûts inte leç , n. 212 Disposizions in materie di statût dai dirits dal contribuent in relazion ae adozion di tecnichis di scriture di disposizions regolamentârs tributariis, ae improibizion di stabii adempiments che a vebin scjadincis prime dal 60 dì de jentrade in vore de gnove disposizion e ae eficacie temporâl des normis tributariis, ae cjame dal Comun di sigurâ la cognossince dai ats a traviers de lôr notifiche al contribuent, ae improibizion di domandâ documentazions e informazions al contribuent che a sein za in possès dal Comun o di altris publichis aministrazions, indicadis dal citadin, al dovê di inviâ une domande di sclariment al contribuent prime di lâ indenant ae licuidazion des declarazions intal câs che a esistin inciertecis al rivuart, ae clarece e ae motivazion dai proviodiments aministratîfs, ae introduzion de compensazion e dal interpelâ, a no aplicâ lis sanzions pes violazions formâls, ae estension dai principis de leç e cualsisei che al davuelzi ativitâts di aciertament, licuidazion e riscossion dai tribûts comunâi e, in gjenar, ae atuazion di dutis lis formis di tutele dai dirits dal contribuent, previodudis da lis relativis disposizions di leçs. Art. 2 Dirits umans e Pâs 1. Il Comun al ispire la proprie azion ae ordenarie convivence sociâl, al assum come obietîf la difese e il disvilup de persone inte solidarietât, cun particolâr atenzion ae tutele e promozion dai dirits dai singui su la fonde de paritât juridiche, etniche, sociâl ed economiche cence nissune distinzion. In particolâr il Comun operarà par: a) favorî la libare espression de identitât culturâl e la partecipazion ae vite sociâl di minorancis etnichis e religjosis, presintis inte comunitât, contrastant ogni forme di razisim e promovint la integrazion e il dialic tra lis diviersis culturis;

2 b) promovi e meti in vore politichis dal bon acet e dal rispiet dai dirits di citadinance pai forescj, imigrâts esui e rifugjâts politics, ancje in colaborazion cun ents e associazions di volontariât che a lavorin in tâl ambit; c) rispietâ lis diferencis e lis diviersitâts, contrastant ogni prejudizi e sigurâ il dirit di paritât di dignitât di tratament inte societât e intal lavôr, intervignint cuintri di ogni forme di discriminazion. Art 3 Teritori, confenon e steme 1. Il Comun di Pasian di Prât al è costituît des Comunitâts e dai teritoris dal cjâf lûc, di Colorêt di Prât, Passons, S. Catarine e Cjasemate. 2. Cjâf lûc al è Pasian di Prât dulà che a àn sede i orghins comunâi. 3. Il comun, intai ats e intal sigjîl, si identifiche cul non di Comun di Pasian di Prât, cul steme concedût cun Decret dal President de Republiche, datât ai 28 di Lui dal 1955, trascrit intal Regjistri Araldic dal Archivi Centrâl dal Stât ai 10 di Zenâr dal Intes cerimoniis e intes publichis ricorencis si pues esibî il confenon comunâl inte forme autorizade. 5. L'ûs e la riproduzion di tâi simbui, par fins che no son istituzionâi, a son improibîts. 6. La Zonte e pues autorizâ l ûs e la riproduzion dal steme dal Comun par fins che no son istituzionâi dome cuant che al esist un public interès. Art. 4 Finalitât 1. Il Comun al rapresente e al cure in maniere unitarie i interès de proprie Comunitât, a nt promôf il disvilup e il progrès civîl, sociâl ed economic, al contribuìs ae sigurece, e al garantìs la partecipazion dai citadins, singui o associâts, aes sieltis politichis de Comunitât. Art. 5 Consei Comunâl dai zovins 1. Il Comun, cul fin di favorî la partecipazion dai zovins ae vite coletive, al promôf la elezion dal Consei comunâl dai zovins. 2. Il Consei comunâl dai zovins al à il compit di deliberâ, in vie consultive, intes seguitivis materiis: politiche ambientâl, sport, timp libar, zûcs, culture e spetacul, publiche istruzion, assistence ai zovins e ai anzians, rapuarts cul UNICEF. 3. Lis modalitâts di elezion e il funzionament dal Consei comunâl dai zovins a son fissadis cuntun regolament a pueste. Art. 6 Tutele de salût, de infanzie, dai disabii, dai emargjinâts, de famee e dai anzians. 1. Il Comun al concor a garantî, intal ambit des sôs competencis, il dirit ae salût; al met in vore bogns struments par rindilu efetîf cun particolâr rivuart ae tutele de sigurece e de salubritât dal ambient e dal puest di vore, ancje par mieç di une buine politiche di prevenzion; ae tutele de maternitât, de prime infanzie e dal dirit ae istruzion (intai limits de scuele dal oblic). 2. Al assum la tutele dai dirits de infanzie, dai disabii e dai emargjinâts come un dai elements di riferiment de proprie azion aministrative ancje a traviers de adozion di specifichis cjartis dai dirits. 3. Al lavore pe atuazion di un bon servizi di assistence sociâl, cun particolâr rivuart ai anzians, ai minôrs, ai invalits, ai disabii, ai emargjinâts e ai citadins forescj in situazion di disasi, che a son a stâ tal propri teritori. 4. Il Comun al ricognòs inte famee naturâl la struture sociâl primarie di fondamentâl interès public. Al Predispon e al promôf azions e servizis par superâ situazions di disasi e par favorî il libar davuelziment des ricognossudis funzions sociâls. 5. Al istituìs, se al è il câs, consultis stabilis sei pal disvilup des formis di volontariât in 2

3 podê di ocupâsi des diviersis problematichis sociâls sei pe tutele de famee e consecuent afidament dai minôrs. In plui al starà atent in maniere di puartâ inte norme eventuâls situazions deviadis, doprant ducj i struments in so podê. 6. Il Comun al metarà in vore ducj i struments in so podê par che al vegni atuât ce che al è stabilît intai comis 1, 2, 3 dal presint articul. Art. 7 Zimulaments 1. Il comun di Pasian di Prât, intal ambit de potestât conferide de leç in materie di colaborazion tra i ents locâi, in considerazion dal grant patrimoni di relazions e contats ativâts e presints, de bande di numerosis associazions culturâls, sportivis e di volontariât, che a operin sul teritori comunâl, al cîr, ancje, midiant dai zimulaments, cooperazions transfrontalieris o altris formis di relazions cun altris comuns o citâts, la oportunitât di favorî incuintris, indreçâts a creâ relazions culturâls, di solidarietât e di amicizie. Art. 8 Paritât di oportunitât 1. Il Comun al met in vore lis misuris che a coventin par valorizâ la presince ed i contribûts specifics des feminis inte coletivitât e a gjavâ vie i berdeis che a puedin costituî discriminazion intai lôr confronts. A tâl fin al proviôt par mieç de istituzion di une Comission pes paritâts di oportunitât, dissiplinade dal relatîf regolament. 2. La Comission Paritât di Oportunitât e je nomenade daûr dal Regolament e e reste in cjarie pe durade dal mandât stes. 3. La Comission Paritât di Oportunitât, intal ambit de proprie autonomie, e consulte e e intraten dai rapuarts di colaborazion cun altris istituzions publichis e privadis che a àn lis stessis finalitâts istituzionâls o impegnadis in problematichis che si somein: jê e manten i rapuarts salts cu la citadinance midiant di assembleis publichis o cun altris mieçs e iniziativis. 4. La Comission Paritât di Oportunitât e doprarà struturis e mieçs che a coventin pal so funzionament intal ambit des disponibilitâts furnidis de Aministrazion comunâl. Art. 9 Tutele dal patrimoni naturâl, storic e artistic 1. Il Comun al met in vore lis misuris che a coventin par conservâ e difindi l'ambient, atuant plans pe difese dal teren e di ce che al è sot de tiere, par gjavâ vie lis causis di incuinament atmosferic, acustic, des aghis dal teren in gjenerâl e par evitâ che si crein lis condizions di une pussibile degradazion ambientâl. 2. Al tutele il patrimoni storic, artistic e archeologjic, favorintint il gjoldi de bande de coletivitât. Art. 10 Promozion culturâl - sportive 1. Il Comun al promôf il disvilup dal patrimoni culturâl, al assum la tutele e la valorizazion de lenghe e de culture furlane tant che principi fondamentâl di specialitât e a nt promôf il studi, l'ûs e la difusion, ancje inte toponomastiche, seont des modalitâts fissadis de leç , n Intal cuadri di une Europe multietniche e plurilinguistiche e in considerazion de particolaritât gjeografiche de Regjon, il Comun al favorìs, intai limits de proprie disponibilitât e organizazion, une buine assistence a ducj chei che no sein in stât di esprimisi in lenghe taliane intai rapuarts cu la aministrazion e cui uficis. 3. Al incoragje e al favorìs il sport diletantistic e il turisim sociâl e dai zovins. 4. Par rivâ a chestis finalitâts, il Comun al promôf la creazion di buinis struturis, servizis e implants e a nt sigure l acès ai ents, organisims e associazions che a operin sul teritori, daûr dal D. lgs , n

4 5. I mûts di doprâ lis struturis, i servizis e i implants a saran dissiplinâts di ats aministratîfs di pueste che a varan, cun di plui, di previodi il concors, lis spesis dai ents, organisims e associazions, fale che no nt sei previodude la gratuitât par particolârs finalitâts di caratar sociâl cirudis di ents. 6. Il Comun, daûr dai principis costituzionâi e aes normis internazionâls che a ricognossin i dirits naturâi des personis umanis e che a promovin la cooperazion tra i popui e a stabilissin il repudi de vuere come mieç di risoluzion des cuistions internazionâls, al ricognòs inte Pâs un dirit fondamentâl des personis e dai popui. A tâl fin, il Comun di Pasian di Prât al promôf la culture de Pâs e la tutele dai dirits umans par mieç di iniziativis culturâls e di ricercje, di educazion, di cooperazion e di informazion, favorint chês istituzions culturâls e scolastichis, associazions, grups di volontariât e di cooperazion che a operin par atuâ finalitâts e i dirits culì enunziâts. Art. 11 Asset e ûs dal teritori 1. Il Comun al promôf e al met in vore un organic e ecuilibrât asset dal teritori inte suaze di un programât disvilup dai insediaments umans, des infrastruturis sociâls e dai implants produtîfs, turistics e comerciâi. 2. Al inmanee plans di svilup de edilizie residenziâl publiche cul fin di sigurâ il dirit ae abitazion ancje cun particolâr rivuart al recupar dal patrimoni edilizi esistent. 3. Al predispon la realizazion di oparis di urbanizazion primarie e secondarie seont des esigjencis e des prioritâts, definidis dai plans plurienâi di atuazion. 4. Al atue un sisteme coordenât di trafic e di circolazion, adeguât aes dibisugnis di mobilitât de popolazion resident e flutuant, cun particolâr rivuart aes esigjencis lavorativis, scolastichis e turistichis. 5. Al predispon bogns struments di pront intervent di prestâ al verificâsi di publichis calamitâts. 6. Intal interni dal teritori dal Comun di Pasian di Prât nol è permetût, par chel che al rivuarde atribuzions dal Comun in materie, l insediament di centrâls nucleârs ni il dipuesit o il transit di bombis belichis nucleârs e scarts radioatîfs. Art. 12 Disvilup economic 1. Il Comun al coordene lis ativitâts comerciâls e al favorìs la organizazion razionâl dal aparât distributîf cul fin di garantî la miôr funzionalitât e produtivitât dal servizi di ufrî al consumadôr. 2. Al tutele e al favorìs il disvilup dal artesanât, cun particolâr rivuart a chel artistic; al inmanee iniziativis indreçadis a stimolâ la ativitât e a nt favorìs l'associazionisim al fin di permeti une largje colocazion dai prodots e une plui juste paie dal lavôr. 3. Al conserve lis areis idoniis par un bon disvilup des ativitâts agriculis, par favorî un asset fondiari che al permeti une agriculture dinamiche e di cualitât, pûr inte difese de cualitât teritoriâl e ambientâl. 4. Il Comun al promôf e al sosten formis associativis e di autogjestion tra i lavoradôrs dipendents e autonoms, ancje chei relatîfs a eventuâls ativitâts terziariis. 5. Al disvilupe lis ativitâts turistichis e al promôf il rinovament e la ordenade espansion dai struments dai servizis turistics e ricetîfs. Art. 13 Programazion economic-sociâl e teritoriâl 1. Il Comun al cîr lis propriis finalitâts adotant il metodi e i struments de programazion Al fin di concori ae determinazion dai obietîfs dai plans e dai programs dal Stât e de Regjon, il Comun al proviôt a acuisî, par ognidun dai obietîfs, l apuart dai sindacâts, des formazions sociâls, economichis e culturâls che a operin intal so teritori. 1 Modificât cun deliberazion C.C. n. 30 dal 17/4/2008 4

5 Art. 14 Partecipazion, cooperazion 1. Il Comun al realize la proprie autonomie sigurant la efetive partecipazion di ducj i citadins ae ativitât politiche e aministrative dal ent seont i principis stabilîts dal art. 3 de Costituzion e dal art. 8 dal D. lgs , n Al ricognòs che il fondament de partecipazion e je la informazion sui programs, su lis decisions e sui proviodiments comunâi e al cure, a tâl fin, la istituzion di mieçs e di struments bogns, inmaneant incuintris, cunvignis, mostris, rassegnis e stabilint dai rapuarts stabii cui mieçs di comunicazion di masse. 3. Il Comun, par favorî un eficient esercizi dai servizis comunâi, al met in vore idoniis formis di cooperazion cu la Regjon, cu la Provincie e cun altris comuns. CJÂF II Formis di colaborazion Art. 15 Principi di colaborazion 1. La ativitât dal ent, indreçade a otignî un o plui obietîfs di interès comun cun altris ents locâi, si organize zovantsi di modui e di istitûts, previodûts de leç midiant di acuardis e intesis di cooperazion. Art. 16 (abrogât) 2 Art Convenzions, associazions e unions dai Comuns 2 Abolît cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/ Articul sostituît cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/ In atuazion dal principi daûr dal precedent articul 15 e dai principis de leç regjonâl 9/1/2006, n. 1, il Consei comunâl, intal câs che a esistin lis condizions, al costituìs, intes formis e cu lis finalitâts previodudis de leç regjonâl soredit, convenzions e associazions intercomunâls, unions dai Comuns cul obietîf di miorâ lis struturis publichis e ufrî servizis plui eficients ae coletivitât. TITUL II CJÂF I Orghins dal comun Art. 18 Orghins 1. A son orghins dal Comun: a) Il Consei comunâl. b) La Zonte comunâl. c) Il Sindic. Art. 19 Competencis dal Consei comunâl 1. Il Consei comunâl al rapresente la coletivitât comunâl, al determine l indreçament politic, sociâl ed economic dal Comun, a nt controle la atuazion, al à autonomie organizative e funzionâl; a tâl fin al fâs bon, a maiorance assolude dai Conseîrs assegnâts al Comun, il regolament pal propri funzionament. Tâl regolament al dissipline ancje l'ûs de lenghe furlane in Consei comunâl e tes Comissions consiliârs, tal rispiet des normis di leç. 2. L'esercizi des potestâts e des funzions consiliârs nol pues jessi delegât. 3. I tocje al Consei comunâl deliberâ: a) l'esam de condizion dai elets e relative validazion; b) la surogazion dai conseîrs; 5

6 c) la pronunzie di decjadence dai conseîrs; d) l'esam des mozions di sfiducie; e) la costituzion des comissions consiliârs; f) i criteris gjenerâi sul ordenament dai uficis e dai servizis; g) (abolît cun deliberazion consiliâr n. 54 dai ) h) la aprovazion dal statût dal Ent; i) la aprovazion dai regolaments dal Comun; j) la assunzion direte di publics servizis, la costituzion di istituzions e di aziendis speciâls, la concession dai publics servizis, la partecipazion dal Comun a societâts di capitâi e l'afidament di ativitâts o servizis midiant de convenzion; k) i indreçaments di osservâ di bande des aziendis publichis e dai ents dipendents sovenzionâts e sometûts a vigjilance; l) la stipule di convenzions tra Comuns, se dal câs ancje cu la Provincie, pal davuelziment coordenât di funzions e servizis; m) la costituzion di consorzis pe gjestion associade di un o plui servizis e la aprovazion de relative convenzion; n) la aprovazion dai ats costitutîfs e dai regolaments des associazions intercomunâls e des 4 unions di comuns; o) la ratifiche dai acuardis di program pe atuazion di oparis o intervents di impuartante entitât, adotâts dal Sindic, cuant che a compuartin des variantis ai struments urbanistics; p) i programs, lis relazions previsionâls e programatichis, i belançs anuâi e plurienâi e lis relativis variazions, i conts consuntîfs; q) i proviodiments di ricognossiment dai debits fûr di belanç; r) la aprovazion dai plans di risanament dai ents dissestâts; s) lis spesis che a impegnin i belançs pai esercizis sucessîfs, lassadis fûr chês relativis ae locazion di imobii e ae soministrazion di bens e servizis continuatîfs; t) la istituzion e l'ordenament dai tribûts e la dissipline gjenerâl des tarifis pe fruizion dai bens e dai servizis comunâi; u) la elezion dal Coleç dai revisôrs dai conts; v) i acuiscj, lis alienazions imobiliârs e lis relativis permutazions, i apalts e lis concessions cuant che no sein za previodûts in ats fondamentâi dal Consei o che no nt costituissin semplice esecuzion e che, dut câs, no jentrin tes ativitâts di ordenarie aministrazion di funzions e di servizis di competence de Zonte, dal Segretari comunâl o di altris dipendents; w) i plans finanziaris des oparis publichis; x) i programs (anuâi o plurienâi) di oparis publichis; y) la contrazion dai mutuis no previodûts in maniere esplicite intai ats fondamentâi dal Consei comunâl e ancje la emission di prestits obligazionaris; z) i plans teritoriâi e urbanistics, i plans detaiâts e i plans di recupar; aa) la definizion dai indreçaments pe nomine e la designazion dai rapresentants dal Comun li di ents, aziendis e istituzions, e ancje la nomine dai rapresentants dal consei li di ents, aziendis e istituzions. a chel, in maniere palese, e je riservade de leç. bb) la aprovazion dai criteris daûr de L.R. 29/2005 e s.m.i. 5 e lis altris competencis in materie di comierç e di programazion comerciâl; cc) la ratifiche des deliberazions adotadis in vie di urgjence di altris orghins in materie di variazions di belanç di someti a ratifiche intai seguitîfs 60 dîs, pene la decjadence; dd) i indreçaments di coordenament dai oraris dai esercizis comerciâi, dai servizis publics e dai oraris di viertidure al public dai uficis periferics des aministrazions publichis; ee) la definizion e l adeguament dal document di program midiant di propuestis coretivis; ff) la verifiche periodiche de atuazion des liniis programatichis de bande dal Sindic e de Zonte. 4. Al davuelç, cun di plui, dutis lis funzion specificadis, passadis dal assessôr regjonâl pes autonomiis locâls. ART. 20 PRESIDENCE DAL CONSEI COMUNÂL 4 let. n) modificade cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/ let. bb) modificade cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/2008 6

7 1) Il Consei comunâl al à a cjâf il President, che al è elet de sô Assemblee. 2) In câs de sô assence o di impediment, il Consei comunâl al è rezût dal Vicepresident. 3) intal câs di assence o di impediment di ducj i doi, la Assemblee e sarà presiedude dal conseîr anzian. 4) Ae elezion dal President e dal Vicepresident si proviôt cun votazions separadis. Lis votazions a vegnin fatis a scrutini segret e la elezion e je valide se i candidâts a otegnin il vôt favorevul de maiorance assolude dai conseîrs assegnâts. 5) Il President al rapresente il Consei comunâl, al informe la proprie azion a rigorôs criteris di imparzialitât a difese des prerogativis de interie assemblee e dai singui conseîrs, al sigure il colegament politicistituzionâl cul Sindic e i grups consiliârs e al fâs di president de conference dai cjâfs di grup consiliârs. Inte stesse maniere a son atribuîts i podês di convocazion e di direzion dai lavôrs e des ativitâts dal Consei, cu la osservance di ce che al rivuarde, al è disponût dal regolament dal Consei comunâl che a nt determine, ancje, lis altri funzions e prerogativis. 6) Fintremai che no si proviôt ae elezion dal President, la Assemblee e sarà presiedude dal Sindic. Il President e il Viceresident a son revocabii de incarghe par grâfs e justificâts mutîfs. La revoche e je deliberade su propueste motivade di almancul un tierç dai conseîrs assegnâts, cu la stesse maiorance previodude pe elezion. Art. 21 Prime adunance 1. Intal cors de prime sentade dal gnûf Consei comunâl, par prin, si fasarà la convalide dai elets, cussì come che al è previodût dal art. 41 dal D. lgs. 18/8/2000, n. 267, e à di jessi convocade dentri dal tiermin perentori di dîs dîs de proclamazion e al à di tignîsi dentri dal tiermin di dîs dîs de convocazion. In câs di inosservance dal dovê di convocazion, al proviôt, in vie sostitutive, l Assessôr Regjonâl pes Autonomiis Locâls. La sentade e je publiche e la votazion e je palese. A cheste a puedin partecipâ i Conseîrs comunâi li che des causis ostativis si discut. In cheste sentade il consei al discut e al aprove intun document di pueste i indreçaments gjenerâi di guvier. Il Sindic, cun di plui, al comuniche al Consei i nominatîfs dai components de Zonte municipâl tra chescj un vicesindic. 2. La prime sentade e je convocade e e je presiedude dal Sindic fintremai ae elezion dal President dal Consei. Art. 22 Convocazion dal Consei comunâl 1. Il Consei comunâl al è convocât dal President che i compet, in plui, la fissazion dal dì de adunance e ancje la scriture dal ordin dal dì dai lavôrs, sintût il Sindic e la conference dai cjâfs di grup consiliârs. 2. Chest si da dongje in session ordenarie pe aprovazion dal belanç di prevision e dal cont consuntîf. 3. Il Consei comunâl al pues jessi convocât in vie straordenarie in cualsisei periodi: a) par iniziative dal president, sintût il sindic; b) su domande dal sindic; c) su domande di un cuint dai conseîrs in cjarie, staronzant par vie aritmetiche par difiet. 4. Tal câs de precedente letare c) la adunance e à di jessi tignude dentri dai vincj dîs de date che e je vignude la domande, metint intal ordin dal dì lis cuistions domandadis pûr che a sein di competence consiliâr. Passât il timp dal za dit tiermin, cence che la riunion e vebi lûc, il Consei comunâl al pues jessi convocât, cul solit preavîs e cui stes ogjets, dal Assessôr regjonâl pes autonomiis locâls. 5. Intal câs di urgjence, la convocazion e pues davuelzisi cun preavîs di almancul vincjecuatri oris. In chest câs ogni deliberazion e pues jessi rimandade inte dì 7

8 dopo su domande de maiorance dai conseîrs presint. 6 Il Consei comunâl si da dongje, ancje, su iniziative de Autoritât Regjonâl e dal Prefet, intai câs previodûts de leç e precedude difide. 7 Il Consei comunâl, intal câs di assence temporanie dal President, al ven presiedût dal Vicepresident. Intal câs di assence o di impediment di ducj i doi, la assemblee e sarà presiedude dal Conseîr anzian. Art. 23 Ordin dal dì 1. L ordin dal dì des sentadis dal Consei comunâl al è fissât dal President dal Consei comunâl, sintûts il Sindic e la conference dai cjâfs di grup e dome cu la ecezion des convocazions urgjentis. La conference dai cjâfs di grup e va indenant, ancje, cu la presince di almancul la metât dai cjâfs di grup, li che al à di sei almancul un di minorance. Art. 24 Consegne dal avîs di convocazion 1. L'avîs di convocazion, cu la prionte dal ordin dal dì, al à di jessi publicât intal cuadri pretori e notificât dal mes comunâl al domicili dai conseîrs, ancje par mieç di letare racomandade A.R., intai seguitîfs tiermins: a) almancul 5 dîs prime di chel fissât pe adunance, intal câs che si trati di sessions ordenariis; b) almancul 3 dîs prime di chel fissât pe adunance, intal câs che si trati di sessions straordenariis; c) almancul 24 oris prime de adunance, pai câs di urgjence e pai ogjets di tratâsi di prionte a chei altris za iscrits al ordin dal dì. 2. Pal calcul dai relatîfs tiermins si à di osservâ lis disposizions dal art. 155 dal codiç di procedure civîl. Art. 25 Numar legâl pe validitât des sentadis 1. Il Consei comunâl si da dongje cun validitât se e je presinte la metât dai conseîrs assegnâts, salf che e sei domandade une maiorance speciâl. 2. Inte sentade de seconde convocazion - che no podarà vignî inte stesse zornade de prime convocazion al baste, pe validitât de adunance, l'intervent di almancul un tierç dai conseîrs assegnâts al Comun cence calcolâ, a tâl fin, il Sindic. 3. Il Consei al pues deliberâ inte sentade de seconde convocazion, su propuestis no comprendudis intal ordin dal dì de sentade di prime convocazion, in câs che a nt sei stât dât avîs intai mûts e intai tiermins fissâts dal articul precedent e che e intervegni ae sentade la metât dai conseîrs assegnâts. 4. No concorin a determinâ la validitât de adunance: a) i conseîrs tignûts par oblic a stratignîsi; b) chei che a van fûr de sale prime de votazion; c) i assessôrs sielzûts tra i citadin che no fasin part dal Consei. Lôr a intervegnin aes adunancis dal Consei, a partecipin ae discussion, ma no àn dirit di vôt. Art. 26 Numar legâl pe validitât des deliberazions 1. Nissune deliberazion e je valide se no oten la maiorance assolude dai votants, gjavant i câs li che e sei domandade une maiorance cualificade. 2. No si calcolin par determinâ la maiorance dai votants: a) chei che si strategnin; b) chei che a van fûr de sale prime de votazion. 3. In câs di urgjence lis deliberazions a puedin jessi declaradis subit atuabilis cul vôt 8

9 esprimût de maiorance assolude dai conseîrs assegnâts al Comun. Art. 27 Publicitât des sentadis 1. Lis sentadis dal Consei a son publichis. Lis sentadis dal Consei comunâl a son publicizadis doprant spazis e formis idoniis come che a son dissiplinadis dal regolament dal Consei stes. 2. Il relatîf regolament al stabilìs i câs li che il Consei si da dongje in sentade segrete. Art. 28 Votazions 1. Lis votazions si davuelzin cun vôt palês. 2. Il regolament al stabilìs i câs li che il Consei al vote cun scrutini segret. Art. 29 Comissions consiliârs 1. Il Consei comunâl al istituìs, cun deliberazion a pueste, comissions permanentis, temporaniis o speciâls cul fin di otignî dai parês su materiis di competence consiliâr o par finalitâts di control, di indagjin, di inchieste o di studi. Chestis comissions a son formadis dome di Conseîrs comunâi, cun criteri proporzionâl. Par chel che al rivuarde lis comissions, che a àn funzions di control e di garanzie, la presidence e je atribuide ai Conseîrs che a fasin part dai grups di oposizion. 2. La publicitât dai lavôrs, il funzionament, la composizion, i podês, l ogjet e la durade des comissions a saran dissiplinâts cun Regolament a pueste. 3. La delibare de istituzion e varà di jessi adotade a maiorance assolude dai components dal Consei Comunâl. Art. 30 Comissions speciâls 1. Comissions speciâls a puedin jessi costituidis, su propueste di almancul di un tierç dai conseîrs assegnâts e cun deliberazion adotade a maiorance dai conseîrs assegnâts, par davuelzi inchiestis su la ativitât aministrative dal Comun. 2. La deliberazion, su la fonde dal come precedent, e stabilìs la composizion de Comission, i podês che e à, i struments par operâ e il tiermin pe conclusion dai lavôrs. 3. La presidence de Comission stesse e je atribuide ai Conseîrs che a partegnin ai grups di oposizion. 4. Si aplichin lis disposizions dal art. 101 dal D.P.R. dai 16 di Mai dal 1960, n Art. 31 Regolament interni 1. Lis normis relativis ae organizazion e al funzionament dal Consei comunâl, intes materiis indicadis al CJÂF I e CJÂF II, dal presint Titul, a son contignudis intun regolament aprovât a maiorance assolude dai Conseîrs assegnâts al Comun. 2. La stesse maiorance e je domandade pes modifichis dai regolaments. CJÂF II I Conseîrs comunâi Art. 32 Il Conseîr comunâl 1. Ogni conseîr comunâl al rapresente l'intîr Comun, cence vincul di mandât e nol pues jessi clamât a rispuindi, in vie aministrative, pes opinions esprimudis e pai vôts dâts intal esercizi des sôs funzions. 2. I Conseîrs comunâi a jentrin in cjarie intal moment de proclamazion o ben, in câs di surogazion, no a pene adotade dal Consei comunâl la relativis deliberazion. 9

10 3. La entitât e la cualitât de indenitât che ur spiete a ogni conseîr, a seont des propriis funzions e ativitâts, a son fissadis de leç. Art. 33 Dovês dal conseîr 1. I conseîrs comunâi a àn il dovê di intervignî aes sentadis dal Consei comunâl e di partecipâ ai lavôrs des comissions consiliârs li che a fasin part. 2. I Conseîrs comunâi che no intervegnin aes sentadis consiliârs, par trê voltis di file, cence justificât mutîf, a son declarâts decjadûts cun deliberazion dal Consei comunâl. A tâl rivuart il President dal Consei comunâl, daûr dal aciertament de assence maduride de bande dal conseîr interessât, al proviôt, cun comunicazion scrite, su la fonde dal art. 7 de Leç , n. 241, a comunicâi l inviament dal procediment. Il Conseîr al à la facoltât di fâ valê lis causis che a justifichin lis assencis, e ancje di furnî al President dal Consei comunâl, se a nd è, altris documents probatoris dentri dal tiermin indicât inte comunicazion scrite che, dut câs, no pues jessi inferiôr a vincj dîs, che a tachin de date dal riceviment. Scjadût chest ultin tiermin, il Consei al esamine e par ultin al delibare, tignût cont des causis di justificazion presentadis dal Conseîr interessât. Art. 34 Podês dal conseîr 1. Il Conseîr al esercite il dirit di iniziative deliberative par ducj i ats di competence dal Consei comunâl e al pues formulâ interogazions su ats e fats de vite aministrative, mozions ed emendaments. 2. Il Conseîr al à dirit di verifiche e control de ativitât aministrative dal Comun e, a tâl fin, di otignî dai Uficis dal Comun e des aziendis ed ents, che a dipendin e partecipadis, ducj i documents e lis informazions buinis par davuelzi il propri mandât. La competence a sodisfâ lis domandis di acès dal conseîr e je atribuide ai responsabii dai servizis interessâts o, in câs de lôr mancjance, al Segretari comunâl, e ancje a altris sogjets responsabii su la fonde des normis regolamentârs. Intal câs di mancjade rispueste ai ats di sindacât ispetîf, il conseîr al pues ripeti in forme scrite la domande. In câs di reiterazion de domande, dal trentesim dì sucessîf ae date di presentazion dal at di sindacât ispetîf, il dipendent, che cence justificât mutîf nol rispiete il tiermin indicât chi parsore, al sarà sometût a procediment dissiplinâr seont lis normis contignudis intal Contrat Coletîf di lavôr e ae aplicazion des relativis sanzions, intal rispiet dal principi di gradualitât. Ae esecuzion dai relatîfs adempiments al proviôt, in vie sostitutive, il Segretari comunâl. 3. I ats relatîfs al ordin dal dì des sentadis consiliârs a àn di jessi metûts a disposizion dai conseîrs comunâi in dute la lôr completece, almancul trê dîs prime de sentade pes sessions ordenariis e almancul 48 oris prime pes sessions straordenariis. 4. Lis modalitâts e lis formis di esercizi dal dirit di iniziative, di control dai conseîrs comunâi e di acès ai ats e documents a son dissiplinâts dal Regolament dal Consei comunâl. 5. Il Conseîr comunâl al è tignût a no difondi i documents otignûts e ancje al segret intai câs specificâts e determinâts de leç. 6. Une struture a pueste e sarà metude a disposizion dai conseîrs comunâi cu la finalitât di davuelzi il lôr mandât. 7. Ogni Conseîr al è tignût a elei un domicili intal teritori comunâl, li che a vignaran recapitâts i avîs di convocazion dal Consei e ogni altre comunicazion uficiâl. Art. 35 Dimissions, surogazion e suplence dai conseîrs 1. Lis dimissions dal conseîr comunâl, indreçadis al Consei comunâl, a àn di jessi scritis intal protocol dal Comun intal ordin temporâl di presentazion. 2. Chestis a son irevocabii, no àn dibisugne di cjapâ at e a deventin eficacis dal moment. 10

11 3. Il Consei comunâl, dentri e no di là di dîs dîs, al à di procedi ae surogazion dai Conseîrs comunâi dimissionaris cun separadis deliberazions, seguint l'ordin di presentazion des dimissions, come che al risulte dal protocol. 4. Il seç consiliâr, che dilunc dal cuincueni al resti vacant par cualsisei cause, ancje se vignude dopo, al è atribuît al candidât che te midiesime liste al ven subit daûr dal ultin elet. 5. Intal câs di sospension di un conseîr, adotade su la fonde dal articul 59 dal D. lgs , n. 267, il Consei, inte prime adunance sucessive ae notifiche dal provediment di sospension, al procêt ae temporanie sostituzion, afidant la suplence pal esercizi des funzions di conseîr al candidât de stesse liste che al à ripuartât, daspò dai elets, il maiôr numar di vôts. La suplence e finìs cu la cessazion de sospension. Intal câs che e rivi la decjadence si da lûc ae surogazion daûr de norme dal presint articul. Art. 36 Conseîr anzian 1. Al è conseîr anzian il conseîr che al à otignût la maiôr cifre individuâl cun esclusion dal sindic neoelet e dai candidâts ae incarghe di sindic. Art. 37 Grups consiliârs 1. I conseîrs si metin adun in grups componûts, daûr de norme dal regolament, di un o plui components. 2. Ai grups consiliârs a son siguradis, pal davuelziment des lôr funzion, idoniis struturis furnidis, tignint presintis lis esigjencis ordenariis a ogni grup e la consistence numeriche di ognidun di lôr. 3. Lis funzions de Conference dai cjâfs di grup a son stabilidis dal regolament. Art. 38 Dissiolziment e sospension dal Consei Comunâl 1. Il Consei comunâl al è dissiolt: a) cun decret dal President de Republiche su propueste dal Ministri dal Interni, adotât su la fonde de normative antimafie e par mutîfs di ordin public daûr dai articui e 146 dal D. lgs , n. 267; b) cun decret dal President de Zonte Regjonâl, in conformitât de deliberazion de Zonte stesse, adotade su propueste dal Assessôr Regjonâl pes autonomiis locâls su la fonde dal articul 23 de Leç Regjonâl , n. 23; 2. Lis dimissions contestuâls, o ben dadis ancje cun ats separâts, baste che a sein intal stes timp presentadis al protocol dal Comun, de metât plui un dai conseîrs assegnâts, no contant par chest fin il Sindic, a compuartin il dissiolziment dal Consei comunâl. La sospension dai Conseîrs comunâi e dai aministradôrs comunâi, e ven davuelte cun proviodiment dal Assessôr regjonâl pes autonomiis locâls. Art. 39 Composizion de Zonte comunâl 1. La Zonte comunâl si compon dal Sindic, che al è a cjâf, e di un numar no plui di sîs assessôrs, sielzûts ancje tra i citadins che no fasin part dal Consei, daûr de normative dal art. 47 dal D. lgs , n. 267 e che a àn i recuisîts di jessi candidâts, eleibii e compatibii ae incarghe di conseîr comunâl. 2. Il possès dai recuisîts, pe incarghe di Assessôr, come che al è indicât intal precedent come, al è verificât dal Consei cu la midiesime procedure seguide pe convalide dai conseîrs. 3. I assessôrs che no son conseîrs a partecipin aes sentadis consiliârs e a chês des comissions cence il dirit di vôt. 4. La Zonte si da dongje in sentade, che no je publiche e e je convocade dal Sindic, che i spiete la determinazion dai argoments di meti intal ordin dal dì e la facoltât di invidâ ae 11

12 sentade altris membris esternis par argoments di specifiche competence. Pe validitât des sentadis e covente la presince de metât plui un dai components. Art. 40 Elezion dal Sindic e nomine dai assessôrs 1. Il sindic al è elet dai citadins a sufragji universâl e diret seont des disposizions detadis de leç e al è membri dal consei comunâl. 2. Cui che al à esercitât par doi mandâts di file la incarghe di sindic, e nol sta par scjadi dal secont mandât, al pues jessi rieleibil ae stesse incarghe. 3. La presinte disposizion limitative si apliche ai mandâts seguitîfs aes elezions davueltis dopo de jentrade in vore de presinte modifiche statutarie. 4. Il sindic al nomene i components de Zonte, tra cheste un vicesindic, e al da comunicazion al consei, inte prime sentade seguitive ae elezion, di propustis di indreçament gjenerâl di guvier. Il consei al discut e al aprove intun document a pueste i indreçaments gjenerâi di guvier. 5. Il Sindic, in ocasion de discussion dal belanç di prevision, al presente ogni an in Consei comunâl un document di justament dal program cu la indicazion des azions e dai progjets di meti in vore intal cors dal an. Art. 41 No eleibilitât e incompatibilitât ae incarghe di Sindic, di assessôr e di conseîr comunâl. 1. Lis causis di no eleibilitât e di incompatibilitât ae incarghe di Sindic, di assessôr e di conseîr comunâl a son fissadis de leç. 2. No puedin, intal stes timp, fâ part de Zonte comunâl il coniugât, i assendents, i dissendents, i parincj par leç fintremai al tierç grât dal Sindic. I midiesims no puedin jessi nomenâts rapresentants dal Comun. Art. 42 Durade de incarghe 1. Il Sindic e i assessôrs a restin inte incarghe fintremai ae nomine dai sucessôrs. Art. 43 Mozion di sfiducie 1. Il vôt dal Consei comunâl contrari a une propueste dal Sindic o de Zonte nol compuarte lis dimissions dai stes. 2. Il Sindic e la Zonte a cessin de incarghe in câs di aprovazion di une mozion di sfiducie votade par apel nominâl de maiorance assolude dai components dal Consei. La mozion di sfiducie e à di jessi motivade e sotscrite di almancul di doi cuints dai conseîrs assegnâts, cence calcolâ, a tâl fin, il Sindic e e ven metude in discussion no prime di dîs dîs e no di là di trente dîs de sô presentazion. Se la mozion e ven aprovade, si procêt al dissiolziment dal Consei e ae nomine di un comissari su la fonde des leçs in vore. 3. Se il President dal Consei comunâl nol procêt ae convocazion dal Consei comunâl, intal tiermin indicât chi parsore, al proviôt, daspò de difide, l'assessôr regjonâl pes Autonomiis Locâls. Art. 44 Dimissions e impediment permanent dal Sindic 1. In câs di dimissions, impediment permanent, rimozion, decjadence o decès dal Sindic, la Zonte e decjât e si procêt al dissiolziment dal Consei. 2. Il Consei e la Zonte a restin in cjarie fintremai aes elezions dal gnûf Consei e dal gnûf Sindic. Fintremai aes soreditis elezions, lis funzions dal Sindic a son davueltis dal vicesindic. 3. Lis dimissions presentadis dal Sindic a deventin eficaciis e irevocabii e a produsin i 12

13 efiets, daûr dal 1 come, passât il tiermin di vincj dîs de lôr presentazion al Consei. 4. Il dissiolziment dal Consei comunâl al determine, in ogni câs, la decjadence dal Sindic e ancje de Zonte. Art. 45 Decjadence de incarghe di Sindic e di assessôr 1. La decjadence de incarghe di Sindic e di assessôr e ven pes seguitivis causis: a) aciertament di une cause di no eleibilitât o di incompatibilitât ae incarghe di Conseîr comunâl; b) aciertament di une cause ostative ae assunzion de incarghe di Sindic o di assessôr previodude de leç; c) Inta chei altris câs previodûts de leç. 2. L'assessôr, che nol interven a trê sentadis di file de Zonte, cence justificât mutîf, al decjât de incarghe. 3. Fale la aplicazion dal art. 69 dal D. lgs , n. 267, la decjadence dal Sindic e je pronunziade dal Consei comunâl di ufici. 4. Intal câs di pronunzie di decjadence dal Sindic al cjate aplicazion il disponût dal art. 40 dal presint statût. Art. 46 Revoche dai assessôrs 1. Il Sindic al pues revocâ un o plui assessôrs dantint motivade comunicazion al Consei. CJÂF III Atribuzions - funzionament Art. 47 Organizazion de Zonte 1. La Zonte e colabore cul Sindic inte aministrazion dal Comun e e davuelç la sô ativitât a traviers deliberazions colegjâls. 2. I assessôrs a son assegnâts ai diviers rams de aministrazion comunâl, metûts dongje par setôrs. 3. I assessôrs a son responsabii in maniere colegjâl dai ats de Zonte e in maniere individuâl dai ats dai lôr assessorâts. 4. Lis atribuzions dai singui assessôrs a son fissadis dal Sindic. 5. Lis atribuzions e lis funzions, daûr dal precedent come 4, a puedin jessi modificadis cun parele procedure. 6. Il Sindic al comuniche al Consei comunâl lis deleghis concedudis ai singui assessôrs e lis seguitivis modifichis. 7. La Zonte e pues adotâ un regolament pal esercizi de proprie ativitât. 8. Al Sindic, ai assessôrs e ai conseîrs comunâi al è improibît di esercitâ incarghis e di assumi consulencis li di ents e istituzions dipendents o, dut câs, sometûts al control e ae vigjilance dal Comun. Art. 48 Atribuzions de Zonte 1. La Zonte comunâl e je l'orghin esecutîf dal Comun. 2. E davuelç ducj i ats che a jentrin intes funzions di guvier che no sedin riservâts de leç al Consei e che no jentrin intes competencis previodudis des leçs o dal Statût, dal Sindic, dai orghins di decentrament, dal segretari comunâl e dai orghins burocratics. E colabore cul Sindic inte atribuzion di indreçaments gjenerâi dal Consei comunâl e e riferìs ogni an al Consei stes su la proprie ativitât. 3. In particolâr i spiete a la Zonte: a) davuelzi ativitâts propositivis e di sburt intai confronts dal Consei comunâl; b) adotâ il regolament sul ordenament dai uficis e dai servizis, intal rispiet dai criteris gjenerâi stabilîts dal Consei comunâl, dissiplinant, ancje, la organizazion dal servizi finanziari; 13

14 c) adotâ, cun urgjence, lis deliberazions relativis aes variazions di belanç e al stornâ di fonts, sometintlis a ratifiche dal Consei comunâl intai sessante dîs sucessîfs pene la decjadence; d) elaborâ e proponi al Consei i criteris pe determinazion des tarifis; e) nomenâ i progjetiscj pe realizazion di oparis publichis e i legâi dal Comun inte vertence li che il Comun stes al è atôr o convignût. f) adotâ e aprovâ, in sentade publiche, i Plans atuatîfs comunâi, seont des modalitâts previodudis dal regolament comunâl. Art. 49 Adunancis e deliberazions 1. La Zonte comunâl e je convocade e presiedude dal Sindic. 2. La Zonte e delibere cul intervent de metât plui un dai membris in cjarie a maiorance assolude dai vôts. 3. Lis sentadis de Zonte no son publichis, fale divierse decision de Zonte stesse. 4. Lis deliberazions declaradis subit esecutivis a son adotadis cun vôt esprimût de maiorance dai assessôrs assegnât, tal numar fissât dal art. 39 dal presint statût. 5. Lis deliberazions a son sotscritis dal President e dal Segretari. 6. Aes sentadis a puedin partecipâ, cence dirit di vôt e su determinazion dal Sindic, i responsabii dai uficis e dai servizis, conseîrs comunâi, esperts e consulents esternis. 7. La istrutorie, la documentazion des propuestis di deliberazion e la verbalizazion des sentadis de Zonte a son curadis dal Segretari comunâl che si zove de colaborazion dai responsabii dai uficis e dai servizis. Il Segretari comunâl nol partecipe ae sentade cuant che si cjate intun dai câs di incompatibilitât. In tâl câs al è sostituît, in vie temporanie, di un assessôr indicât dal President. 8.Su specifics e ben individuâts argoments la Zonte e pues delegâ, di volte in volte, a un Conseîr comunâl l incaric di inmaneâ la relative istrutorie cul oblic di riferî - pes relativis decisions ae Zonte midiesime intai mûts e tiermins di cheste domandâts. CJÂF IV Il Sindic Art. 50 Competencis 1. Il Sindic al è a cjâf dal guvier locâl e in cheste vieste al esercite funzions di rapresentance, di presidence, di sorintendence e di aministrazion. 2. Lui al è membri dal Consei comunâl; al è elet dai citadins a sufragji universâl e diret seont lis disposizions detadis de leç. 3. Il distintîf dal Sindic al è la fasse tricolôr cul steme de Republiche e dal Comun, di puartâsi ae tracole de spale diestre. 4. Pal esercizi des sôs funzions il Sindic si zove dai uficis comunâi. 5. Il Sindic al è l orghin responsabil de aministrazion dal Comun. 6. Il Sindic in cualitât di sorestant de Aministrazion comunâl: a) al convoche e al è a cjâf de Zonte comunâl, a nt stabilìs l ordin dal dì e a nt fisse il dì de adunance; b) al sigure la unitât di indreçament de Zonte comunâl, al promôf e al coordene la ativitât dai assessôrs; c) al sorintint al funzionament dai servizis e dai uficis comunâi e ae esecuzion dai ats; d) al bandìs i referendum comunâi; e) al sorintint al davuelziment des funzions statâls e regjonâls, atribuidis o delegadis al Comun; f) al à la rapresentance in judizi dal Comun e al promôf, devant ae autoritât judiziarie, i proviodiments cautelatîfs e lis azions dal possès; g) al proviôt ae osservance dai regolaments; h) al da fûr atestâts di notorietât publiche; 14

15 i) al promôf e al conclût i acuardis di program su la fonde dai articui 19 e 20 de L.R. 20/3/2000, n. 7 6 ; j) al adempìs aes altris atribuzions che i vegnin conferidis dal presint statût e da lis leçs; k) al nomene i responsabii dai uficis e dai servizis, al atribuìs e al definìs i eventuâi incarics dirigjenziâi e chei di colaborazion esterne seont lis modalitâts stabilidis dai articui 109 e 110 dal D. lgs , n. 267, e ancje dal statût e regolament comunâl di pueste; l) su la fonde dai indreçaments stabilîts dal Consei il Sindic al proviôt ae nomine, ae designazion e ae revoche dai rapresentants dal Comun li dai ents, aziendis e istituzions; m) al met in vore ordenancis su la fonde dal articul 50, come 5, dal D. lgs. 267/2000; 7 n) al fisse i oraris di viertidure al public dai uficis comunâi; o) al promôf, se al è il câs, par mieç dal Segretari comunâl, indagjins e verifichis aministrativis su la interie ativitât dal Comun; p) al fâs rivâ al ufici dal Segretari comunâl lis propriis dimissions; q) al nomene, se al è il câs, il diretôr gjenerâl dal Comun seont lis modalitâts stabilidis dal D. lgs , n. 267; r) al fâs, devant dal Consei comunâl, inte sentade di insediament, il zurament di osservâ cun lealtât la Costituzion taliane; s) al pues disponi la acuisizion di ats, documents e informazions, li des aziendis speciâls, istituzions, societâts di azions o a responsabilitât limitade, costituidis e/o partecipantis par mieç dai legâi rapresentants des stessis e a nt informe, se al è il câs, il Consei comunâl intai limits de leç in materie; t) al esercite i podês di polizie intai organisims publics di partecipazion popolâr di lui presiedûts, intai limits previodûts de leç; u) al à il podê di deleghe gjenerâl o parziâl des sôs competencis e atribuzions a un o plui assessôrs o conseîrs comunâi cuant che al è previodût di specifichis normis di leç; 6 let. i) modificade cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/ let. m) modificade cun deliberazion C.C. n. 30 dai 17/4/2008 v) al ricêf, par mieç dal President dal Consei, lis interogazions e mozions di someti al Consei; w) al proviôt ad assolvi funzions di polizie judiziarie cuant che la leç i atribuìs la cualifiche di uficiâl di Publiche Sigurece; x) al sorintint, al da diretivis e al esercite la vigjilance intai servizis di competence statâl, previodûts dal articul 54, 1 come dal D. lgs , n. 267; y) al sorintint e al informe il Prefet, ai servizis di vigjilance e a ce che al interesse la sigurece e l'ordin public; z) al adote, se a nd è, altris proviodiments e urgjents previodûts dal articul 54, 2 come dal D. lgs , n. 267 e al assum lis iniziativis di consecuence; aa) al da fûr ats e proviodiments in materie di circolazion stradâl; bb) su la fonde dai indreçaments, esprimût dal Consei comunâl, intal ambit dai criteris indicâts de Regjon e sintudis lis categoriis interessadis, al coordene i oraris dai esercizis comerciâi, dai publics esercizis e dai servizis publics, ancje dopo dal acuardi cui responsabii dal teritori di competence des aministrazions interessadis, al fisse i oraris di viertidure al public dai uficis publics localizâts intal teritori, considerant lis dibisugnis des diviersis fassis di popolazion interessadis, cun particolâr rivuart aes esigjencis des personis che a lavorin. 7. Dutis lis nominis e lis designazions a scuegnin jessi fatis dentri dai cuarantecinc dîs dal insediament, o ben dentri dai tiermins di scjadince dal precedent incaric. In mancjance, il Comitât Regjonâl di control al adote i relatîfs proviodiments. 8. Lis atribuzions dal Sindic, come uficiâl di guvier, a son chês elencadis al art. 54 dal D. lgs , n Il Sindic al à la facoltât di atribuî deleghis a conseîrs comunâi pe tratazion di un pocjis di materiis particolârs e servizis comunâi, atribuint ai stes competencis precisis e limitadis intune materie, dome propositivis e di consulence che nol implichi la pussibilitât di assumi ats di rilevance esterne, ni di adotâ ats di gjestion che ur spietin ai orghins burocratics. Il Sindic al pues invidâ il Conseîr delegât a partecipâ ae riunion de Zonte li che 15

16 al ven tratât un argoment che al rivuarde la deleghe par relazionâ sul midiesim, ma cence facoltât di vôt. Il Sindic al pues, in ogni moment, revocâ o modificâ la deleghe al conseîr. La deleghe e la revoche motivade a son fatis par scrit e comunicadis al Consei comunâl. 10. Ai conseîrs comunâi che a àn ricevût la deleghe, daûr dal precedent come, si apliche la improibizion previodude dal art. 78, come 3, dal D. lgs. n. 267/2000. Art. 51 Il Vicesindic 1. Il Vicesindic al sostituìs il Sindic in câs di assence, impediment temporani, e ancje intal câs di sospension dal esercizi de funzion adotade su la fonde dal articul 59 dal D. lgs , n In mancjance dal Sindic o dal Vicesindic a nt fâs lis funzions l'assessôr plui anzian di etât. 3. Il Vicesindic nomenât tâl dal Sindic al è l assessôr che al à la deleghe gjenerâl pal esercizi di dutis lis funzions dal sindic, in câs di assence o impediment di chest ultin. TITUL III PARTECIPAZION POPOLÂR 2. Lis modalitâts eletivis, il lôr funzionament e lis relativis competencis a saran stabilidis cuntun regolament a pueste. Art. 53 Libaris formis associativis 1. Il Comun al favorìs la formazion di organisims su base associative cul compit di partecipâ ae gjestion dai servizis comunâi a domande individuâl come: asîi pai fruts e scuelis maternis, implants sportîfs, culturâi, ricreatîfs, assistenziâi e di volontariât, mensis scolastichis e vie indenant. 2. I utents, dai za specificâts servizis, a puedin costituîsi in comitâts di gjestion, seont des normis dal regolament che a nt definìs lis funzions, i orghins rapresentatîfs e i mieçs. 3. I comitâts di gjestion a riferissin ogni an de lôr ativitât par mieç di une relazion di pueste che e ven inviade al Consei comunâl. 4. Il Comun al valorize lis autonomiis, formis associativis e cooperativis, cun particolâr atenzion aes cooperativis di solidarietât sociâl, a traviers: a) incentivazions di caratar tecnic-organizatîf o economic-finanziari; b) informazions sui dâts li che e je in possès la Aministrazion. Art. 54 Associazionisim CJÂF I Istitûts de partecipazion Art. 52 Conseis di frazion 1. Al fin di favorî la partecipazion dai citadins ae publiche gjestion, il Comun al podarà istituî, par mieç de deliberazion consiliâr, conseis di frazion cun compits di nature consultive. 1. Il Comun al ricognòs e al promôf lis formis di associazionisim presintis sul propri teritori. 2. A tâl fin, la Zonte comunâl, a domande des interessadis, e regjistre lis associazions che a operin sul teritori comunâl, comprendudis lis sezions locâls di associazions a impuartance sorecomunâl. 3. Al fin di otignî la regjistrazion al è necessari che la associazion e depositi in Comun une copie dal statût e che e comunichi la sede e il nominatîf dal legâl rapresentant. 4. Nol è ametût il ricognossiment di associazions segretis o che a vebin 16

Comun di Cormons STATÛT COMUNÂL

Comun di Cormons STATÛT COMUNÂL Comun di Cormons STATÛT COMUNÂL Aprovât cun deliberazion dal Consei Comunâl n. 174 dai 6 di Lui dal 2009 ( Revision gjenerâl dal Statût comunâl in vore. Aprovazion dal gnûf Statût comunâl ) 1 TABELE Art.

Dettagli

ALC DI STORIC SUL COMUN DI SAN VÎT DAL TILIMENT

ALC DI STORIC SUL COMUN DI SAN VÎT DAL TILIMENT Statuto in lingua friulana ALC DI STORIC SUL COMUN DI SAN VÎT DAL TILIMENT Lis lidrîs preistorichis di San Vît a son localizadis a soreli a mont dal atuâl centri storic: in chê zone a son vignûts fûr,

Dettagli

STATÛT COMUNÂL DI DARTIGNE

STATÛT COMUNÂL DI DARTIGNE STATÛT COMUNÂL DI DARTIGNE Aprovât te sentade conseâr dai 26 di Jugn dal 2007 cun at deliberatîf n.21 1 TABELE STATÛT COMUNÂL DI DARTIGNE TABELE TITUL I AUTONOMIE E FINALITÂT DAL COMUN Cjâf I - Carateristichis

Dettagli

COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL

COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL TITUL I PRINCIPIS GJENERÂI E ELEMENTS COSTITUTÎFS DAL COMUN CJÂF I CARATERISTICHIS DAL COMUN ARTICUL 1 Principis gjenerâi 1. Il Comun di Montenârs al

Dettagli

CJARTE EUROPEANE DES LENGHIS REGJONÂLS O MINORITARIIS. Preambul

CJARTE EUROPEANE DES LENGHIS REGJONÂLS O MINORITARIIS. Preambul CJARTE EUROPEANE DES LENGHIS REGJONÂLS O MINORITARIIS Preambul I Stâts membris dal Consei de Europe e che a àn firmât cheste cjarte, Considerant che il fin dal Consei de Europe al è chel di realizâ une

Dettagli

22 DI MARÇ 1996, N. 15. Normis pe tutele e pe promozion de lenghe e de culture furlanis e istituzion dal servizi pes lenghis regjonâls e minoritariis.

22 DI MARÇ 1996, N. 15. Normis pe tutele e pe promozion de lenghe e de culture furlanis e istituzion dal servizi pes lenghis regjonâls e minoritariis. LEÇ REGJONÂL 22 DI MARÇ 1996, N. 15 Normis pe tutele e pe promozion de lenghe e de culture furlanis e istituzion dal servizi pes lenghis regjonâls e minoritariis. La Bancje di Dâts des Leçs Regjonâls tal

Dettagli

IL VADEMECUM DAI SPORTEI LINGUISTICS LINGUISTICI SPORTELLI DEGLI IL VADEMECUM. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. e Corregionali all estero

IL VADEMECUM DAI SPORTEI LINGUISTICS LINGUISTICI SPORTELLI DEGLI IL VADEMECUM. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. e Corregionali all estero A cura di Servizio identità linguistiche e Corregionali all estero egione Autonoma Friuli Venezia Giulia IL VADEMECUM DEGLI SPOTELLI LINGUISTICI IL VADEMECUM DAI SPOTEI LINGUISTICS Par cure di Servizi

Dettagli

Udin, ai 16 di Mai dal ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane

Udin, ai 16 di Mai dal ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane Udin, ai 16 di Mai dal 2018 REGOLAMENT SUI CRITERIS E SU LIS MODALITÂTS PE CONCESSION DI CONTRIBÛTS PE PROMOZION DE LENGHE FURLANE INTAI SETÔRS DE EDITORIE, DAL SPETACUL E DE RICERCJE SIENTIFICHE Art.

Dettagli

Dipartiment di Prevenzion IGJIENE E SANITÂT PUBLICHE MEDISINE DAL SPORT. Cjarte dai Servizis

Dipartiment di Prevenzion IGJIENE E SANITÂT PUBLICHE MEDISINE DAL SPORT. Cjarte dai Servizis Dipartiment di Prevenzion IGJIENE E SANITÂT PUBLICHE MEDISINE DAL SPORT Cjarte dai Servizis AMBULATORI DI MEDISINE DAL SPORT DI 1 E 2 NIVEL CUI CHE O SIN L Ambulatori di Medisine dal Sport si met come

Dettagli

REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS

REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS TEST COORDINÂT Variazions dal Regolament fatis buinis cun at dal Consei Comunâl numar 47 dai 29 di Jugn dal 1998. Cjatât legjitim dal CO.RE.CO (Comitât Regjonâl

Dettagli

COMUN DI UDIN MANUÂL PE GJESTION E CONSERVAZION DAI DOCUMENTS

COMUN DI UDIN MANUÂL PE GJESTION E CONSERVAZION DAI DOCUMENTS COMUN DI UDIN MANUÂL PE GJESTION E CONSERVAZION DAI DOCUMENTS APROVÂT CUN DELIBERAZION DI ZONTE N. 823 DAL ORD. DAI 22 DI DICEMBAR DAL 2003 MODIFICÂT CUN DELIBERAZION DI ZONTE N. 486 DAL ORD. DAI 9 DI

Dettagli

Viodude la Convenzion n. 169, dai 26 di Jugn dal 1989, de Organizazion Internazionâl dal Lavôr, che e rivuarde i popui natîfs in paîs indipendents;

Viodude la Convenzion n. 169, dai 26 di Jugn dal 1989, de Organizazion Internazionâl dal Lavôr, che e rivuarde i popui natîfs in paîs indipendents; Declarazion Universâl DAI DIRITS LINGUISTICS PRELIMINÂRS Lis instituzions e lis organizazions no governativis che a firmin cheste "Declarazion Universâl dai Dirits Linguistics", dadis adun a Barcelone

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 12 DEL 30 marzo 2015 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25 marzo Anno LII S.O. n.

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 12 DEL 30 marzo 2015 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25 marzo Anno LII S.O. n. BOLLETTINO UFFICIALE 1 supplemento ORDINARIO n. 12 DEL 30 marzo 2015 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25 marzo 2015 Anno LII S.O. n. 12 Il Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

DIPARTIMENT DE EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS S.O.C. RADIOLOGJIE. (San Denêl - Tumieç) Cjarte dai Servizis

DIPARTIMENT DE EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS S.O.C. RADIOLOGJIE. (San Denêl - Tumieç) Cjarte dai Servizis DIPARTIMENT DE EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS S.O.C. RADIOLOGJIE (San Denêl - Tumieç) Cjarte dai Servizis SOC RADIOLOGJIE SOC Radiologjie (sede di Tumieç) La Radiologjie e furnìs prestazions di diagnostiche

Dettagli

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ SERVIZI SANITARI NAZIONÂL - REGJON AUTONOME FRIÛL-VIGNESIE JULIE AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ" Cul prin di Zenâr dal 2015 e je stade dade dongje la AZIENDE PE ASSISTENCE

Dettagli

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION SAN DENÊL. Cjarte dai Servizis

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION SAN DENÊL. Cjarte dai Servizis DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION SAN DENÊL Cjarte dai Servizis CUI CHE O SIN La Struture Operative Complesse Riabilitazion SD si ocupe de valutazion e de cjapade in caric di problematichis che a

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGJIE E RIABILITAZION CARDIOLOGJICHE

S.O.C. CARDIOLOGJIE E RIABILITAZION CARDIOLOGJICHE DIPARTIMENT EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS PLATEFORME ASSISTENZIÂL SERVIZIS CLINICS S.O.C. CARDIOLOGJIE E RIABILITAZION CARDIOLOGJICHE Cjarte dai Servizis CUI CHE O SIN Cardiolics Antonio Di Chiara -

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI ASILO NIDO SCUOLE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA EDUCAZIONE STRADALE LUDOTECA PROGETTO GIOVANI BIBLIOTECA LABORATORI ESTIVI SERVIZIO DI TRASPORTO PER

Dettagli

DIPARTIMENT CHIRURGJIC GASTROENTEROLOGJIE E ENDOSCOPIE DIGJESTIVE PLATEFORME ASSISTENZIÂL SERVIZIS CLINICS Struture Semplice Dipartimentâl

DIPARTIMENT CHIRURGJIC GASTROENTEROLOGJIE E ENDOSCOPIE DIGJESTIVE PLATEFORME ASSISTENZIÂL SERVIZIS CLINICS Struture Semplice Dipartimentâl DIPARTIMENT CHIRURGJIC GASTROENTEROLOGJIE E ENDOSCOPIE DIGJESTIVE PLATEFORME ASSISTENZIÂL SERVIZIS CLINICS Struture Semplice Dipartimentâl GASTROENTEROLOGJIE E ENDOSCOPIE DIGJESTIVE GASTROENTEROLOGJIE

Dettagli

Indicazions pe programazion didatiche curiculâr daûr de leç 482/99

Indicazions pe programazion didatiche curiculâr daûr de leç 482/99 Regjon Friûl-Vignesie Julie Osservatori Regjonâl de Lenghe e de Culture Furlanis Indicazions pe programazion didatiche curiculâr daûr de leç 482/99 Indicazioni per la programmazione didattico-curricolare

Dettagli

P R E S E N TA Z I O N E D E L SINDA C O

P R E S E N TA Z I O N E D E L SINDA C O COMUNE DI SEDEGLIANO INFO@COMUNE Dicembre 2013 Opuscolo informativo tratto da una sintesi della relazione al Conto di Bilancio 2012 approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 11 del 29 maggio 2013

Dettagli

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION (San Denêl + Tumieç) Cjarte dai Servizis

DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION (San Denêl + Tumieç) Cjarte dai Servizis DIPARTIMENT MEDIC S.O.C. RIABILITAZION ( + ) Cjarte dai Servizis CUI CHE O SIN Lis Struturis Operativis Complessis di Riabilitazion (costituidis de S.O.C. di Riabilitazion di e de S.O.C. di Riabilitazion

Dettagli

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE Comitât Odbor Komitaat Comitato 482 www.com482.org *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE inzornât : ai 20 di Avost dal 2008 version : 1.0 Cuant che si fevele di lenghe furlane si sintin afermazions

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

Verbâl de riunion dal Consei Gjenerâl dai 16 di Dicembar dal 2016

Verbâl de riunion dal Consei Gjenerâl dai 16 di Dicembar dal 2016 Verbâl de riunion dal Consei Gjenerâl dai 16 di Dicembar dal 2016 Clamât adun cun letare prot. 482/16 dai 21 di Novembar dal 2016, vinars ai 16 di Dicembar dal 2016 aes cuatri e mieze sore sere si à dât

Dettagli

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001 GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE Si celebra il 26 settembre dal 2001 ZORNADE EUROPEANE DES LENGHIS Si celebre ai 26 di Setembar començant dal 2001 CHE COS È LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE? In questa occasione

Dettagli

COMUN DI ROMANS DAL LUSINÇ. Assessorât a la Culture Assessorât a lis Politichis pai Zovins cul patrocini da la Provincie di Gurize

COMUN DI ROMANS DAL LUSINÇ. Assessorât a la Culture Assessorât a lis Politichis pai Zovins cul patrocini da la Provincie di Gurize COMUN DI ROMANS DAL LUSINÇ Assessorât a la Culture Assessorât a lis Politichis pai Zovins cul patrocini da la Provincie di Gurize SESTE EDIZION DAL PREMI LETERARI CELSO MACOR STRADIS D EUROPE Un mont tra

Dettagli

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi LA MAGJIE DAL FURLAN IMPARÂ IL FURLAN A SCUELE: UNE OPORTUNITÂT PREZIOSE IMPARARE IL FRIULANO A SCUOLA: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

Dettagli

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane par cure de Dot.e Silla Stel de ASS 5 di Palme Publicât su Sot la Nape n 2/2011 La Basse Furlane La lenghe furlane in dutis lis

Dettagli

Federazione Friuli V.G. ATLANT SERVIZIS SANITARIS E SOCIOSANITARIS IN FRIÛL VIGNESIE JULIE

Federazione Friuli V.G. ATLANT SERVIZIS SANITARIS E SOCIOSANITARIS IN FRIÛL VIGNESIE JULIE Federazione Friuli V.G. ATLANT SERVIZIS SANITARIS E SOCIOSANITARIS IN FRIÛL VIGNESIE JULIE Se jo o rivi a evitâ a un cûr di spacâsi, no varai vivût par nuie. Se o rivarai a slizerî il dolôr di une vite,

Dettagli

COMUNI DI CARLINO, GONARS, MUZZANA DEL TURGNANO, PORPETTO, PRECENICCO, SAN GIORGIO DI NOGARO. Vôs de Basse - BANDO DI CONCORSO -

COMUNI DI CARLINO, GONARS, MUZZANA DEL TURGNANO, PORPETTO, PRECENICCO, SAN GIORGIO DI NOGARO. Vôs de Basse - BANDO DI CONCORSO - Vôs de Basse - BANDO DI CONCORSO - Attraverso lo sportello associato per la lingua friulana, i Comuni di Carlino, Gonars, Muzzana del Turgnano, Porpetto, Precenicco e San Giorgio di Nogaro, volendo omaggiare

Dettagli

La Cjarte di Strasburc dal Une Risoluzion storiche e ancjemò di atualitât

La Cjarte di Strasburc dal Une Risoluzion storiche e ancjemò di atualitât Gjornâl Furlan des Siencis 3. 2003, 115-137 La Cjarte di Strasburc dal 1981. Une Risoluzion storiche e ancjemò di atualitât MARCO STOLFO * Ristret. Ai 16 di Otubar dal 1981 il Parlament european al fasè

Dettagli

te Aziende pe Assistence Sanitarie n.3

te Aziende pe Assistence Sanitarie n.3 FURLAN te Aziende pe Assistence Sanitarie n.3 Somari... 1 Concepî, nassi, cressi te Aziende pe Assistence Sanitarie n.3... 3 INFORMAZIONS GJENERÂLS... 3 CUANT CHE UNE CUBIE E DESIDERE UNE GRAVIDANCE CHE

Dettagli

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 12 - N. 35

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 12 - N. 35 Quadrimestrale Dicembre 2004 - An 12 - N. 35 E dedicato ai mezzi di trasporto il calendario realizzato dall Amministrazione comunale per il 2005 che troverete allegato a questa edizione de La Voce di Campoformido.

Dettagli

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane,

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane, Relazion morâl Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane, il moment che si cjatìn a vivi nol è facil. Ancje l an passât, magari cussì no, la crisi economiche si è fate sintî a fuart, lis

Dettagli

ACUARDI DI COLABORAZION TRA IL MINISTERI DE SALȖT E LA AGENAS CAMPAGNE INFORMATIVE L ȖS CORET D AI SERVIZIS DI EMERGJENCE - URGJENCE

ACUARDI DI COLABORAZION TRA IL MINISTERI DE SALȖT E LA AGENAS CAMPAGNE INFORMATIVE L ȖS CORET D AI SERVIZIS DI EMERGJENCE - URGJENCE JESSI PRONT AL JUDE IL SOCORS ACUARDI DI COLABORAZION TRA IL MINISTERI DE SALȖT E LA AGENAS CAMPAGNE INFORMATIVE L ȖS CORET D AI SERVIZIS DI EMERGJENCE - URGJENCE Campagne informative L ûs coret dai servizis

Dettagli

Assemblee sociâl Udin Relazion morâl

Assemblee sociâl Udin Relazion morâl Assemblee sociâl Udin 06.03.2016 Relazion morâl Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane, la situazion che si cjatìn a vivi ore presint e propon, ma chest al è naturâl, cualchi mutîf di

Dettagli

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim Gjornâl Furlan des Siencis 7. 2006, 37-46 Insegnament e aprendiment de matematiche intune situazion di bilenghisim GIORGIO T. BAGNI*, CARLO CECCHINI* & FRANCESCA COPETTI* Ristret. La finalitât di chest

Dettagli

RELAZION CONSUNTIVE 2014

RELAZION CONSUNTIVE 2014 RELAZION CONSUNTIVE 2014 ATIVITÂTS Lis ativitâts che la Societât Filologjiche Furlane e à puartât indenant tal 2014 si puedin dividi in: 1. Manifestazions 2. Editoriâl 3. Biblioteche e archivi 4. Didatiche,

Dettagli

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE 1 GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE a cure dal prof. Francesco Gobbo -2006 - 2 GJEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON: GJEOLOGJIE Dongje di Preon, se si gjave i dipuesits fluvioglaciâi

Dettagli

Lis energjiis inesauribii

Lis energjiis inesauribii Lis energjiis inesauribii Simpri disponibii e no finiran mai almancul fin cuant che te Tiere e saran i oms. La gjeotermie si base Il soreli : e je une energjie sul sfrutament dal calôr naturâl che si cjate

Dettagli

@GemonaTurismo Informa

@GemonaTurismo Informa Eventi ed Iniziative a Gemona del Friuli dal 25.05.2015 al 31.05.2015 Fin ai 2 di Jugn dal 2015 Salis Espositivis Raimondo D Aronco di Palaç Elti Memoriis di sacrifici Lidrîs di pâs Mostre dedicade al

Dettagli

Basilian gnovis Basiliano notizie. Basiliano. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano

Basilian gnovis Basiliano notizie. Basiliano. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano Basiliano ANNO 4 / N 1 / 2013 www.comune.basiliano.ud.it Basilian gnovis Basiliano notizie Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano 2 Basilian Gnovis

Dettagli

RELAZION PREVENTIVE 2016

RELAZION PREVENTIVE 2016 RELAZION PREVENTIVE 2016 ATIVITÂTS Lis ativitâts programadis de Societât Filologjiche Furlane pal 2016 si puedin dividi ta chestis macro-ativitâts: 1. Manifestazions 2. Editoriâl 3. Biblioteche e archivi

Dettagli

CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL

CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL Quadrimestrale Ottobre 2005 - An 13 - N. 37 CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL L iniziativa concorso di idee per la realizzazione di

Dettagli

GLEMONÀS, CJANÂL DAL FIER, VAL CJANÂL DISTRET 2. Cjarte dai Servizis. Aggiornamento: giugno 2017

GLEMONÀS, CJANÂL DAL FIER, VAL CJANÂL DISTRET 2. Cjarte dai Servizis. Aggiornamento: giugno 2017 GLEMONÀS, CJANÂL DAL FIER, VAL CJANÂL DISTRET 2 Cjarte dai Servizis D2 DISTRET N.2 "GLEMONÀS, VAL CJANÂL, CJANÂL DAL FIER" CUI CHE O SIN Il distret al è la articolazion organizative che cun cheste la Aziende

Dettagli

Basilian gnovis Basiliano notizie BASILIANO. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano

Basilian gnovis Basiliano notizie BASILIANO. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano BASILIANO ANNO 5 / N 1 / 2014 www.comune.basiliano.ud.it Basilian gnovis Basiliano notizie Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano 2 Basilian Gnovis

Dettagli

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Presentazion de ativitât IL TO COGNON Presentazion de ativitât IL TO COGNON Cheste e je une semplice ativitât fate dai arlêfs des classis secondis. L argoment de antroponomastiche al è une vore interesant e al mene a une ricercje che e pues

Dettagli

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1 Rivista GFS n. 12-2009 13-10-2010 11:54 Pagina 13 Gjornâl Furlan des Siencis 12. 2009, 13-24 Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie

Dettagli

Modei di lenghe scrite e imprescj linguistics

Modei di lenghe scrite e imprescj linguistics Modei di lenghe scrite e imprescj linguistics di Sandri Carrozzo Modei di lenghe scrite: anarchie çuete, iperpurisim, ecuilibri Cui che al scrîf cuntune cierte cussience al scuen di un continui procurâ

Dettagli

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis IL FURLAN A SCUELE tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis L insegnamento della lingua e della cultura friulana nella scuola è regolato dalla legge statale 482/99 ed e finalizzato

Dettagli

Par une terminologjie in lenghe furlane

Par une terminologjie in lenghe furlane Rivista GFS n. 12-2009 13-10-2010 11:54 Pagina 101 Gjornâl Furlan des Siencis 12. 2009, 101-107 F R A N C O F I N C O * Abstract. Par comunicâ te societât moderne cu lis sôs ativitâts sociâls, culturâls,

Dettagli

Strategjiis no convenzionâls di segmentazion dal marcjât: lis conseguencis dal ûs de lenghe furlane intun ipermarcjât

Strategjiis no convenzionâls di segmentazion dal marcjât: lis conseguencis dal ûs de lenghe furlane intun ipermarcjât Gjornâl Furlan des Siencis 3. 2003, 69-81 Strategjiis no convenzionâls di segmentazion dal marcjât: lis conseguencis dal ûs de lenghe furlane intun ipermarcjât SANDRO SILLANI* & FRANCO ROSA* Ristret. Il

Dettagli

MARILENGHE & MARISCUELE Riflessions par un percors condividût e integrât

MARILENGHE & MARISCUELE Riflessions par un percors condividût e integrât In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la tariffa in vigore. Taxe perçue - Tassa riscossa Udine, Italy Poste Italiane

Dettagli

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera Febbraio/Marzo 08 www.comune.manzano.ud.it n 3 NUOVO VOLTO al servizio sociale GNOVE MUSE al servizi sociâl VIGILI AMICI dei cittadini civili Vigjii amîs dai citadins civîi CARNEVALE MANZANESE Successo

Dettagli

i n fo numar N U M E R O 0 4 A N N O 0 3 Editoriale Editoriâl Lavorare tutti assieme con fiducia Lavorâ adun cun fidance

i n fo numar N U M E R O 0 4 A N N O 0 3 Editoriale Editoriâl Lavorare tutti assieme con fiducia Lavorâ adun cun fidance Manzano numar 04 03 N U M E R O 0 4 A N N O 0 3 i n fo Editoriale Editoriâl Lavorare tutti assieme con fiducia Lavorâ adun cun fidance Lavori Pubblici Lavôrs Publics Obiettivo: 15 milioni di euro di opere

Dettagli

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cumò prove a rispuindi:! Ducj àno il cognon?! A ce covential il cognon? In Italie e in tancj altris Paîs i fîs a cjapin il cognon dal pari, ma nol

Dettagli

servizi del servizis dal

servizi del servizis dal Comune di Udine / Dipartimento per le Politiche Sociali Educative e Culturali Comun di Udin / Dipartiment pes Politichis Sociâls, Educativis e Culturâls Carta dei servizi del Comune di Udine Cjarte dai

Dettagli

CHIARA CAINERO. Con la raccolta differenziata i cittadini hanno risparmiato Euro CITTADINANZA ONORARIA A MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008

CHIARA CAINERO. Con la raccolta differenziata i cittadini hanno risparmiato Euro CITTADINANZA ONORARIA A MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008 Quadrimestrale Settembre 2008 - An 16 - N. 46 CITTADINANZA ONORARIA A CHIARA CAINERO MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008 Domenica 31 agosto l Amministrazione comunale ha festeggiato l olimpionica Chiara

Dettagli

Planificazion linguistiche tal mont de sanitât

Planificazion linguistiche tal mont de sanitât Planificazion linguistiche tal mont de sanitât di Sandri Carrozzo 1. PRESINCE DI PLUI LENGHIS INTUNE SOCIETÂT Il fat che plui lenghis a sedin intun stes teritori al è za normâl te plui part des societâts

Dettagli

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan Gjornâl Furlan des Siencis 1. 2002, 79-95 Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan LINDA PICCO* Ristret. La motivazion de indagjine e je chê di verificâ e rilevâ i ategjaments, lis opinions

Dettagli

I ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile festeggiano il primo anno di attività

I ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile festeggiano il primo anno di attività Quadrimestrale Settembre 2006 - An 14 - N. 40 I ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile festeggiano il primo anno di attività ussioni Saggio di perc Trucco teatrale y e calcetto Tornei di volle la

Dettagli

LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI

LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI 1 LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI a cure dal prof. Romeo Crapiz -2006 - I esercizis propon 0 4ts no domandin competencis di scriture in lenghe furlane 2 LA NARATOLOGJIE C ESERCIZI: L EMITENT Domandis v r -

Dettagli

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale Sede Legale: via Pramollo 16, 3301 6 Pontebba tel.0428/90 351 Sede operativa: via C. Caneva 25, 3 3013 Gemona del Friuli tel. 0432 /971160 Notiziario

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO Quadrimestrale Aprile 2008 - An 16 - N. 45 Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO a pagina 4 BILANCIO 2008 ICI AL MINIMO DI LEGGE 4 per mille per la prima casa Confermate le detrazioni per la prima

Dettagli

Villa Que Dicitur. in questo numero / in chest numar: sistemazion di place S. Roc. si costruisce una nuova scuola dell infanzia

Villa Que Dicitur. in questo numero / in chest numar: sistemazion di place S. Roc. si costruisce una nuova scuola dell infanzia Gonar um Periodico trimestrale a cura dell Amministrazione comunale di Gonars - Periodic trimestrâl par cure de Aministrazion comunâl di Gonârs Autorizzazione del Tribunale di Udine numero 34 del 02.09.06

Dettagli

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 13 - N. 38

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 13 - N. 38 Quadrimestrale Dicembre 2005 - An 13 - N. 38 CALENDARIO DEL 2006 Quest anno il calendario del 2006, realizzato dall Amministrazione comunale, nasce dalla collaborazione con il Circolo Culturale La Proposta

Dettagli

) 0 ( ),%# 2 3"# *6 ) "#$%, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;,

) 0 ( ),%# 2 3# *6 ) #$%, /! #$%,7 ). )8 9:,),;, ! "#$%&"#$%' ()*# +, -!"#$%"&'./) ) 0 ),1"#$%. ), ( ),%# 2 3"#1 4 555. *6,1* ) "#$%, ).), )! 5, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;, *(+ 79???@

Dettagli

La lenghe furlane tai mieçs di comunicazion

La lenghe furlane tai mieçs di comunicazion 2 e Conference regjonâl di verifiche e di propueste su la atuazion de leç regjonâl 29/2007 (Normis pe tutele, valorizazion e promozion de lenghe furlane) La lenghe furlane tai mieçs di comunicazion Relazion

Dettagli

Supplemento al n. 2/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin

Supplemento al n. 2/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin Poste Italiane Spa - Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che

Dettagli

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2009

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2009 Quadrimestrale Dicembre 2008 - An 16 - N. 47 Calendario comunale 2009 Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2009 PIANO

Dettagli

La reativitât dai consumadôrs bilengâi a un ûs alternatîf des lenghis: il câs de Regjon Friûl Vignesie Julie

La reativitât dai consumadôrs bilengâi a un ûs alternatîf des lenghis: il câs de Regjon Friûl Vignesie Julie Rivista GFS n. 16 2012 9-11-2012 13:10 Pagina 41 Gjornâl Furlan des Siencis 16. 2011, 41-57 La reativitât dai consumadôrs bilengâi a un ûs alternatîf des lenghis: il câs de Regjon Friûl Vignesie Julie

Dettagli

INSEGNAMENT DE LENGHE E CULTURE FURLANE: UN BELANÇ DAL PRIN AN

INSEGNAMENT DE LENGHE E CULTURE FURLANE: UN BELANÇ DAL PRIN AN Poste Italiane Spa - Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57

Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57 INAUGURATO L EX MULINO DI BASALDELLA PASSI CARRABILI SCADENZA DICEMBRE 2013 pag. 4 la voce dell amministrazione la vôs de aministrazion MARINO

Dettagli

LA LINGUA FRIULANA E LE LINGUE STORICHE DELLA REGIONE: PER LA DIFESA DELL AUTONOMIA E SPECIALITA, PER LA DEMOCRAZIA, PER IL PROGRESSO

LA LINGUA FRIULANA E LE LINGUE STORICHE DELLA REGIONE: PER LA DIFESA DELL AUTONOMIA E SPECIALITA, PER LA DEMOCRAZIA, PER IL PROGRESSO LA LINGUA FRIULANA E LE LINGUE STORICHE DELLA REGIONE: PER LA DIFESA DELL AUTONOMIA E SPECIALITA, PER LA DEMOCRAZIA, PER IL PROGRESSO 1. IL PERCHE DI QUESTA INIZIATIVA Le riflessioni che sono state svolte

Dettagli

Scuola. Cultura LINIIS PROGRAMATICHIS LINEE PROGRAMMATICHE

Scuola. Cultura LINIIS PROGRAMATICHIS LINEE PROGRAMMATICHE Quadrimestrale Ottobre 2004 - An 12 - N. 34 LINEE PROGRAMMATICHE 2004-2009 Le recenti elezioni amministrative del nostro Comune mi hanno portato a rivestire la carica di Sindaco alla guida di una coalizione

Dettagli

Supplemento al n. 1/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin

Supplemento al n. 1/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin Poste Italiane Spa - Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che

Dettagli

CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Rivolto a tutti i cittadini

CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Rivolto a tutti i cittadini Quadrimestrale Aprile 2005 - An 13 - N. 36 BILANCIO DI PREVISIONE 2005 RIEPILOGO ENTRATE (Stanziamenti) Anno 2005 Percentuale Titolo 1 Tributarie 1.906.780,04 20,65 Titolo 2 Contributi e trasf. correnti

Dettagli

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani 1) Nell ambito della rassegna permanente Insumiàn - Cantiere aperto di Arti Contemporanee, l Associazione

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50

Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50 Ma che bella foto! Quest anno per la prima volta abbiamo chiesto la collaborazione dei cittadini di Campoformido per la realizzazione del nostro

Dettagli

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul Cheste e je une biele ativitât fate in Otubar, prin di lâ a Cividât, par fâ sì che i arlêfs a sepin bielzâ alc de mete de gjite, ma è je coventade par spiegâ

Dettagli

Indietro Cerca Preferiti Indirizzo Vai. In diretta dal C omune. La Voce di Campoformido Uffici e orari Dove siamo Albo Pretorio

Indietro Cerca Preferiti Indirizzo   Vai. In diretta dal C omune. La Voce di Campoformido Uffici e orari Dove siamo Albo Pretorio 32 La vôs dal Comun La voce del Comune Il nostro spazio internet è raggiungibile all inrizzo www.comune.campoformido.ud.it Sul sito si potranno trovare le notizie riguardanti la vita amministrativa, le

Dettagli

Il Puint dal Diaul - Cividât

Il Puint dal Diaul - Cividât Il Puint dal Diaul - Cividât I cividins a jerin disperâts parcè che nissun architet, par tant che si sfuarçàs, al jere rivât adore a dâ adun lis dôs rivis dal Nadison fasint sù un puint che al favorìs

Dettagli

Speculazions su la origjin dal lengaç

Speculazions su la origjin dal lengaç Gjornâl Furlan des Siencis 5. 2004, 93-101 Speculazions su la origjin dal lengaç GIACOMO RIZZOLATTI* & LAILA CRAIGHERO # Ristret. A son stadis fatis dôs ipotesis su la origjin dal lengaç. La prime e je

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DELL'APPENNINO PIACENTINO

COMUNITÀ MONTANA DELL'APPENNINO PIACENTINO Parte seconda - N. 10 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 2,87 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 37 24 gennaio 2006 N. 12 PUBBLICAZIONE, A SEGUITO DI MODIFICHE, INTEGRAZIONI

Dettagli

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Presentazion de ativitât LA EMIGRAZION FURLANE TRA VOTCENT E NÛFCENT. Emigrazion e imigrazion a son argoments di ogni dì i arlêfs des classis tiercis, vie pal an scolastic, tai libris di storie a cjatin

Dettagli

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/02004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che si impegna a pagare

Dettagli

Si à di dâ une rispueste aes fameis

Si à di dâ une rispueste aes fameis Poste Italiane S.p.a. - Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/02004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente

Dettagli

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian Gjornâl Furlan des Siencis 2. 2002, 77-93 Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian FEDERICA MAURO * & ALESSANDRA BURELLI * Ristret. Cheste vore e presente une indagjin valutative

Dettagli

PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO

PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO Quadrimestrale Settembre 2007 - An 15 - N. 43 PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO Le richieste del Comune alla Giunta Regionale Il Presidente della Regione FVG Riccardo Illy e la Giunta Regionale hanno incontrato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012... pag. 5

BILANCIO DI PREVISIONE 2012... pag. 5 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Giugno 2012 - Anno 21 - N. 56 INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI CAMPOFORMIDO È ALL 8 POSTO IN REGIONE PER MINORI TRIBUTI LOCALI AI PROPRI CITTADINI Campoformido

Dettagli

Cressi dongje Spazis pai zovins e occasions di creativitât Anziani

Cressi dongje Spazis pai zovins e occasions di creativitât Anziani Vielis Une rêt di servizis cuintri dal stâ di bessoi Sparagn L idee miôr par spindi di mancul Risparmio L idea migliore per spendere meno Cressi dongje Spazis pai zovins e occasions di creativitât Anziani

Dettagli

Cuant che la Ferrero le fâs... fûr dal vâs.

Cuant che la Ferrero le fâs... fûr dal vâs. N. 11 NOVEMBAR 2015 (1077-2015) 938 AGNS DE PATRIE Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine UNE COPIE EUROS 2,50

Dettagli

Un Percors European Pe Diversitât Linguistiche. Par un gnûf orientament su lis lenghis te Agjende Europeane 2020

Un Percors European Pe Diversitât Linguistiche. Par un gnûf orientament su lis lenghis te Agjende Europeane 2020 Un Percors Eropean Pe Diversitât Lingistiche Par n gnûf orientament s lis lenghis te Agjende Eropeane 2020 www.npld.e Propeste de Rêt eropeane pe promozion de diversitât lingistiche (NPLD), pe promozion

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante

Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53 Quest anno il calendario comunale rende omaggio ai 150 anni dell Unità d Italia. Nel 2011 i festeggiamenti coinvolgeranno l intera Nazione.

Dettagli

Belanç Assemblee dai Socis Udin, ai 5 di Març dal 2017

Belanç Assemblee dai Socis Udin, ai 5 di Març dal 2017 Belanç 2016 Udin, ai 5 di Març dal 2017 Belanç 2016 Societât Filologjiche Furlane - Società Filologica Friulana «Graziadio Isaia Ascoli» Via Manin, 18 33100 Udine Tabele 1. Relazion 2016 2. Rindicont di

Dettagli

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE -

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE - 1 LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE - a cure dai prof. Marcolini L. Sgrazzutti E -2006 - 2 Aghe / la font

Dettagli

AQUILEE NUS CLAME AE RESUREZION

AQUILEE NUS CLAME AE RESUREZION N. 07 LUGLIO 2015 (1077-2015) 938 AGNS DE PATRIE Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine UNE COPIE EUROS 2,50 www.lapatriedalfriul.org

Dettagli

A STA A CJAVAL DAL FOSSAL

A STA A CJAVAL DAL FOSSAL N. 6 JUGN 2014 (1077-2014) 937 AGNS DE PATRIE Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine UNE COPIE EUROS 2,50 www.lapatriedalfriul.org

Dettagli