REGOLAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DI SORESA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO ARTICOLO 1. Orario di lavoro - Orario di servizio -Orario di apertura al pubblico

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

VADEMECUM NUOVO SISTEMA ORARI PERSONALE MEDICO

C I T T A D I T E R R A C I N A P r o v i n c i a d i L a t i n a

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di Palermo

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna

Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro

COMUNE DI SANTA MARINA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE COMUNALE

COMUNE DI TAURISANO (PROVINCIA DI LECCE)

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RAPOLANO TERME

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

CGIL-FLC. Firmato FIR-CISL. Firmato_(con nota a verbale)_ UIL-PA UR. Firmato ANPRI. Firmato. USI-RdB Ricerca. Firmato

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI MOLOCHIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

Regolamento orario di lavoro e di servizio del personale tecnico-amministrativo dell Università degli Studi di Catania. Art. 1 Finalità e obiettivi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI TORRITA DI SIENA

C O M U N E DI O R V I E T O

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

COMUNE DI GIARDINELLO

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo)

PUNTO 1 Orario di Servizio

Comune di Civitella del Tronto. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI ARENA PO

Modificato con deliberazione del GC n. 66 del 03/04/2008.

COMUNE DI TERRE ROVERESCHE. Regolamento in materia di politiche dell orario di lavoro

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523)

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI ALESSANDRIA RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE PRESENZE: DISCIPLINA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI MONTALCINO (Provincia di Siena)

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

Comune di San Giorgio di Pesaro REGOLAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DELL ORARIO DI LAVORO

DELLE ORE E DIRITTO AL BUONO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale. Deliberazione di G.C. n 33 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLA PRESENZA IN SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE O DI ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ASSEGNATO

Gestione delle presenze in FBK

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

COMUNE DI BARRAFRANCA. Regolamento in materia di presenza in servizio dei dipendenti comunali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UTI GIULIANA JULIJSKA MTU

COMUNE DI BADOLATO. (Provincia di Catanzaro)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Don Diana. La DSGA terrà la riunione informativa sull utilizzo del badge il giorno 30/01/2018 alle ore

REGOLAMENTO PER IL PERSONALE

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi

Regolamento per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del e n. 130 del Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

UmbriaDigitale CODICE DISCIPLINARE. Umbria Digitale S.c. a r.l. Via XX Settembre, 150/A Perugia

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

C O M U N E D I L A G O S A N T O

DISCIPLINA PER L EROGAZIONE DEI BUONI PASTO IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA (Prov. di Potenza)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI

DETERMINAZIONI ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SETTORE SERVIZI ALLA COLLETTIVITA Ufficio di Staff del Capo Area

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Città Metropolitana di Milano

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO MENSA A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CONSELICE (PROVINCIA DI RAVENNA) REGOLE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del , n. 130 del e n. 63/ Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

COMUNE DI SAN TAMMARO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO ART. 1 OGGETTO

Art.1 Rilevazione presenze

Regolamento orario di lavoro

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

REGOLAMENTO AZIENDALE E COMPORTAMENTALE DEI DIPENDENTI DELLA SOCIETÀ ENER.BIT

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DEI PERMESSI E DELLE FERIE DEL PERSONALE COMUNALE

Transcript:

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DI SORESA PREMESSA Il presente regolamento ha valenza, per le parti comuni, anche per il personale comandato e distaccato con qualifica non dirigenziale. 1) PRINCIPI GENERALI Il presente regolamento, quale atto organizzativo aziendale a valenza generale, è adottato in conformità alla vigente normativa, al contratto collettivo nazionale Commercio Servizi e Terziario e al codice di comportamento e disciplina i comportamenti, nonché le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa del personale dipendente, con particolare riferimento a: orario di lavoro; lavoro straordinario; gestione ferie e permessi; disciplina delle assenze e malattia. Le finalità del presente regolamento sono quelle di omogeneizzare e ottimizzare la prestazione lavorativa. Alle seguenti disposizioni dovrà attenersi tutto il personale dipendente della So.Re.Sa. e, con riferimento alle parti comuni, il personale in comando ed in distacco. 2) ORARIO DI LAVORO Ciascun dipendente è tenuto a rispettare l orario di lavoro, adempiere alle formalità previste per la rilevazione delle presenze e a non allontanarsi dalla propria postazione lavorativa senza preventiva autorizzazione. In particolare, configura una violazione dei propri obblighi contrattuali allontanarsi dalla propria postazione lavorativa senza timbrare l uscita e/o l entrata in servizio, omettere di farsi autorizzare e non provvedere al recupero del lasso di tempo fruito nelle forme previste dal presente regolamento. Pertanto, ogni assenza dal posto di lavoro, totale o parziale, che non sia debitamente giustificata, viene considerata violazione degli obblighi previsti. Tutte le comunicazioni relative a permessi, ritardi, uscite anticipate devono essere comunicate al proprio Responsabile di Direzione ed essere autorizzate preventivamente, o al massimo entro e non oltre le 48 ore dal rientro in azienda.

3) RILEVAZIONE PRESENZE CON UTILIZZO DEL MARCATEMPO ELETTRONICO Il rispetto dell'orario di lavoro è accertato mediante l utilizzo del badge magnetico. La presenza in servizio deve essere registrata in entrata e in uscita e ogni qualvolta il dipendente si allontana dalla sede della Società. Il dipendente è tenuto a timbrare la presenza in servizio utilizzando il terminale allocato all ingresso dei locali Aziendali, nel rispetto del presente regolamento. In particolare, nel caso di I) entrate posticipate, II) uscite anticipate, II) permessi concessi all'interno della giornata lavorativa, il dipendente deve giustificare l'assenza redigendo apposita richiesta di giustificativo sul software di gestione delle presenze. 4) MANCATA TIMBRATURA Il dipendente sprovvisto del badge magnetico per l obliterazione dell ingresso e dell uscita dal lavoro o che dimentichi di obliterare alcuni accessi o uscite della giornata lavorativa deve immediatamente dichiarare il proprio orario di ingresso/uscita attraverso la compilazione dell apposito modulo di mancata timbratura, reperibile nella sezione normativa/modulistica del proprio fascicolo elettronico del personale. Le modalità di compilazione e trasmissione del modulo, sono indicate in calce allo stesso. Ogni comunicazione difforme rispetto a quanto qui disciplinato o carente anche di uno soltanto degli elementi elencati non sarà ritenuta valida ai fini della rilevazione delle presenze. Comportamenti reiterati di omissioni di timbratura configurano ipotesi di grave negligenza da parte del dipendente e potranno essere sanzionati secondo quanto previsto dalla normativa vigente. 5) ORARIO DI LAVORO ORDINARIO Conformemente a quanto indicato nel vigente CCNL Commercio, Servizi e Terziario, la durata normale del lavoro effettivo è fissata in 40 ore settimanali, fatta salva l eventuale riduzione oraria per i dipendenti in part time. L'orario di lavoro settimanale si articola in 5 giornate lavorative settimanali, dal lunedì al venerdì. L orario di ingresso è compreso nella fascia oraria 08:00-09:00. La giornata lavorativa è comprensiva della pausa pranzo così come previsto al successivo art. 10). Il personale ha l obbligo di rispettare l orario di lavoro. I buoni pasto saranno riconosciuti solo con il superamento delle 4 ore di prestazione lavorativa giornaliera. Il Responsabile di Direzione è tenuto a vigilare sul rispetto dell orario di lavoro da parte delle unità di personale di propria afferenza, nonché sulla coincidenza delle timbrature di presenza con l effettiva presenza in servizio, segnalando eventuali anomalie di comportamento al Direttore Generale. 2 / 7

6) ORARIO DI LAVORO STRAORDINARIO Le prestazioni di lavoro straordinario hanno carattere eccezionale e devono rispondere a effettive esigenze di servizio; devono essere preventivamente autorizzate dal Responsabile di Direzione che inoltra debita comunicazione all indirizzo di posta elettronica aziendale personale@soresa.it. Conformemente alla previsione dell art. 136 del vigente CCNL, le ore di lavoro straordinario per ciascun dipendente non potranno eccedere il limite di 250 ore annue. Eventuali deroghe saranno concesse solo in casi del tutto eccezionali e dovranno essere debitamente motivate dal Responsabile di Direzione e autorizzate dal Direttore Generale o, in sua assenza dal Responsabile che le ha motivate, con successiva ratifica del D.G.. Le ore di lavoro da recuperare per ritardi e/o permessi non concorrono alla formazione di lavoro straordinario. Pertanto, non si ha formazione di straordinario quando l orario reso è prestato per compensare la eventuale carenza di orario ordinario - anche pregresso - e non ancora regolarizzata; in tali ipotesi, il tempo di lavoro autorizzato e prestato assume comunque la forma di recupero per ritardi o permessi da destinare al completamento del lavoro ordinario come già mensilmente retribuito. In caso di contestualità tra ore da recuperare ed ore di lavoro straordinario è d'obbligo procedere prima al recupero del debito orario cumulato, fino alla perfetta concorrenza. Il Responsabile di Direzione è tenuto alle verifiche, almeno mensili, di congruità delle timbrature in relazione agli effettivi servizi erogati dalla propria struttura. Entro il giorno 5 di ogni mese l Ufficio del personale trasmette ai Responsabili di Direzione il dettaglio delle timbrature effettuate nel mese precedente dai dipendenti. E fatto obbligo ai Responsabili di Direzione di motivare eventuali anomalie e certificare la regolarità e congruità delle timbrature per iscritto con comunicazione da protocollare entro il giorno 10 di ciascun mese. Lo straordinario decorre dal 31 minuto successivo alle 8 ore giornaliere e solo su autorizzazione del Responsabile di Direzione preposto. I primi 30 dopo le 8 ore giornaliere vengono considerate come Banca + per compensare l eventuale debito orario. 7) COMPUTO DELLE ORE LAVORATE Non è consentito al dipendente trattenersi in servizio oltre l orario di lavoro e al di fuori delle fasce di orario attribuite, salvo i casi in cui si effettuino, di concerto con il responsabile di Direzione, recuperi di eventuali debiti orari maturati, ovvero per prestazione di lavoro straordinario, purché preventivamente/contestualmente autorizzato per iscritto dal Responsabile di Direzione. Sul predetto provvedimento di autorizzazione, deve essere indicata data, durata e motivo della prestazione e deve essere comunicato all indirizzo di posta elettronica aziendale personale@soresa.it per i relativi adempimenti connessi all apertura degli uffici negli orari indicati. In conseguenza di quanto stabilito nel presente articolo, eventuali timbrature di presenza in uscita ed in entrata che dovessero discostarsi dalla propria articolazione di orario di lavoro, fatte salve le autorizzazioni anzi indicate, non sono computate in fase di elaborazione dell orario di presenza giornaliero e mensile, né possono essere autorizzate ex post. 3 / 7

8) FLESSIBILITÀ È data la possibilità di posticipare l ingresso in azienda a partire dalle ore 09:00, fino ad un massimo di 30 minuti. Tale flessibilità è consentita in uscita, a partire dalle ore 16:30, o in entrata dalla pausa pranzo, e a condizione che nella stessa giornata lavorativa venga utilizzata una flessibilità massima di sessanta minuti. L eventuale debito/credito orario maturato dal dipendente deve essere saldato entro il mese successivo a quello di maturazione. 9) RITARDI IN ENTRATA ED ANTICIPI IN USCITA Le registrazioni in entrata effettuate prima dell orario di ingresso previsto dalla fascia oraria di riferimento, sono riportate, ai soli fini di attestazione della presenza, ma non rientrano nel computo delle ore lavorate. Le timbrature in uscita, effettuate anticipatamente rispetto all orario di uscita previsto dalla fascia oraria di riferimento, oltre la flessibilità di cui al precedente articolo, danno luogo a corrispondente debito orario e devono essere preventivamente autorizzate dal Responsabile di Direzione attraverso il software di gestione delle presenze. In caso contrario esse costituiscono indebito ed ingiustificato allontanamento dal posto di lavoro e danno luogo a corrispondente assenza ingiustificata. Il Responsabile di Direzione vigila sul rispetto dell orario di lavoro da parte delle unità di personale di propria afferenza, e in caso di reiterazione dei ritardi in entrata ed in uscita da parte del dipendente, segnala per iscritto, senza indugio, eventuali anomalie di comportamento al Direttore Generale per gli opportuni provvedimenti. 10) PAUSA PRANZO La pausa pranzo è obbligatoria per tutto il personale, e deve essere registrata con le dovute timbrature. La pausa pranzo giornaliera è fissata in 15 da usufruire all interno della fascia oraria compresa dalle ore 13,00 alle ore 14,00. Oltre i 15, e comunque entro il termine delle ore 14,00, i minuti eccedenti saranno considerati come flessibilità oraria ovvero decurtati dai propri permessi retribuiti /ROL. L esercizio di tale diritto è indisponibile da parte del lavoratore, né può essere oggetto di diniego da parte del Responsabile di Direzione, pertanto il rientro in servizio in orario pomeridiano deve avvenire non prima della decorrenza dei quindici minuti dall inizio della pausa. Il tempo dedicato alla pausa non è considerato orario di lavoro reso. È dunque obbligatoria la timbratura in uscita all inizio della pausa e la conseguente timbratura di rientro alla fine della pausa. Ogni comportamento difforme a quanto stabilito nel presente articolo comporta violazione degli obblighi contrattuali e di legge. 4 / 7

11) PERMESSI RETRIBUITI ART. 146 COMMA 3 E ROL - RIDUZIONE ORARIO LAVORATIVO I ROL e la relativa disciplina per il personale dipendente è quella prevista dal contratto. Le assenze a titolo di ROL devono essere preventivamente autorizzate dal proprio Responsabile di Direzione. La gestione delle richieste avviene mediante l utilizzo del software per la gestione delle presenze. In particolare, il dipendente, collegandosi a tale software inserisce, almeno due giorni prima dell evento, la richiesta di permesso, che viene automaticamente inviata al proprio responsabile di Direzione per la fase autorizzativa. Nel caso di assenze dovute a cause di legittimo impedimento (non imputabili alla volontà del lavoratore), il dipendente è tenuto a dare immediata comunicazione, per le vie brevi, dell assenza al datore di lavoro e al proprio Responsabile di Direzione. Tale comunicazione deve essere, altresì, confermata a mezzo mail entro le 24 ore dall evento. Successivamente, il dipendente è tenuto ad inserire la richiesta di giustificativo sul software delle presenze entro le 24 ore dal rientro in azienda. Nel caso di assenze non giustificate sarà operata la trattenuta di tante quote giornaliere della retribuzione di fatto di cui all art. 195 quante sono le ore di assenza, fatta salva l applicazione della sanzione prevista dall art. 225 del CCNL Commercio Servizi e Terziario. 12) ASSENZE PER MALATTIA Nel caso di assenza per malattia il dipendente è tenuto ad alcuni obblighi inderogabili, quali: - comunicare tempestivamente lo stato di malattia e, comunque, non oltre un ora dall'inizio dell orario di lavoro, certificare l esistenza dello stato di malattia e garantire la reperibilità al proprio domicilio, anche provvisorio, per le visite di controllo, mantenendo un comportamento diligente e di fedele collaborazione con l azienda. Il dipendente ha l obbligo di dare immediata comunicazione della propria malattia all ufficio del personale e al proprio Responsabile di Direzione. La comunicazione va fatta esclusivamente a mezzo mail. Non appena in possesso del certificato di malattia, il dipendente è tenuto a comunicare all ufficio del personale il numero di protocollo (PUC) e il numero di giorni di assenza per malattia. Tale obbligo sussiste negli stessi termini anche nel caso di prosecuzione dell assenza a tale titolo. In caso di mancata comunicazione, l assenza stessa sarà considerata ingiustificata, con le conseguenze previste dagli artt. 222 e 225 del CCNL Commercio. Rientra nel dovere di diligenza del dipendente accertarsi che il datore di lavoro sia effettivamente venuto a conoscenza dello stato di malattia e dell indirizzo dove effettuare la visita fiscale nel caso di malattia contratta all estero. L Azienda può richiedere all INPS di effettuare la visita fiscale per accertare l effettivo stato di malattia comunicato con le modalità previste dalla normativa vigente. 5 / 7

13) INFORTUNI SUL LAVORO Nel caso di infortuni occorsi in azienda il dipendente dà immediata comunicazione al Responsabile di Direzione il quale comunica l accaduto all Ufficio del Personale affinché vengano attivate le procedure previste. Il dipendente dovrà far pervenire all Azienda tutta la documentazione medica comprovante l infortunio. A norma dell art.177 del CCNL, il dipendente deve dare immediata comunicazione di qualsiasi infortunio, anche di lieve entità. Qualora il lavoratore abbia trascurato di ottemperare a tale obbligo e il datore di lavoro non sia venuto a conoscenza dell infortunio e non abbia potuto inoltrare la denuncia all INAIL, il datore di lavoro resta esonerato da qualsiasi responsabilità. Il dipendente, dovrà dare immediata comunicazione di infortunio in itinere all ufficio del personale, con l esatta descrizione dell evento al fine di consentire all Azienda di adempiere agli obblighi di legge previsti. 14) FERIE E FESTIVITA SOPPRESSE Le ferie vanno fruite secondo le disposizioni contrattuali e di legge vigenti. In particolare le ferie annuali, così come disposto dal vigente CCNL, sono pari a ventisei giorni lavorativi, fermo restando che la settimana lavorativa, quale che sia la distribuzione dell orario lavorativo settimanale, è comunque considerata di sei giorni lavorativi agli effetti del solo computo delle ferie. Considerato che l orario di lavora si articola in 5 giorni lavorativi, ai fini del computo delle giornate di ferie, il divisore da utilizzare è 1,2. Sono escluse dal predetto computo le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo stesso, e pertanto il periodo di ferie sarà prolungato di tanti giorni quante sono le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali in esso comprese. Compatibilmente con le esigenze Aziendali, e tenuto conto di quelle del personale dipendente, il periodo delle ferie è oggetto di programmazione che dovrà essere realizzata con un piano ferie entro il 30 maggio. L utilizzo delle ferie deve essere preventivamente autorizzato dal Responsabile di Direzione, compatibilmente con le esigenze di servizio. Per quanto concerne la modalità di richiesta delle stesse, valgono le medesime disposizioni di cui all 11 del presente regolamento. 15) DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL PERSONALE CON FUNZIONI DI QUADRO Il personale appartenente alla categoria di Quadro è tenuto ad assicurare la propria presenza in servizio durante l orario di lavoro organizzando il proprio tempo in correlazione con le esigenze della struttura di propria assegnazione. 6 / 7

Fermo restando l autonomia nell organizzazione delle proprie attività in funzione del raggiungimento degli obiettivi assegnati è tenuto a effettuare quotidianamente la marcatura in ingresso e in uscita, al fine di garantire l espletamento delle 40 ore settimanali. In ogni caso non è prevista la corresponsione di straordinari. Per quanto non previsto nel presente articolo valgono tutte le altre disposizioni contenute nel presente regolamento. 16) RAPPORTI CON I TERZI Nei rapporti con i terzi, tra i quali i fornitori, tutto il personale si deve ispirare ai principi di assoluta onestà, lealtà, buona fede, equilibrio, correttezza, diligenza, efficacia, efficienza, chiarezza, imparzialità e, a seconda dei casi, trasparenza e riservatezza in osservanza di quanto previsto dai regolamenti e dalla normativa vigente. 17) DISPOSIZIONI FINALI Il presente regolamento aziendale è pubblicato in modalità permanente sul sito aziendale www.soresa.it e portato a conoscenza di tutto il personale mediante ordine di servizio. Le disposizioni contenute nel presente regolamento aziendale risultano applicabili con decorrenza 1 dicembre 2017. Il presente regolamento si compone di numero diciassette articoli progressivamente numerati a partire dal numero uno al numero diciassette. Napoli 20 ottobre 2017 7 / 7