CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

Documenti analoghi
L atmosfera è un involucro sottile e attivo

La classificazione dei climi

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

METEOROLOGIA SINOTTICA

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Cenni di Meteorologia

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Corso di Meteorologia marina

Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

dall energia cinetica media delle particelle.

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

1. Gli strati dell atmosfera

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Chimica dell atmosfera

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Meteorologia e climatologia 1/3

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

La microclimatologia urbana: tecniche di caratterizzazione ed individuazione dei rischi

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Corso di Accompagnatore del Territorio

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Che tempo farà? Una previsione al Volo

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Atmosfera Le domande guida

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Atmosfera terrestre ...

L umidità atmosferica: misura

NIVOLOGIA E METAMORFISMI. 2) L evoluzione della neve al suolo

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Acqua e umidità atmosferica

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

L ATMOSFERA

GENERALITA L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la terra con una sottile pellicola non più spessa di circa 500 Km, anche se i 9/10 sono concentrati nei primi 16 Km. L atmosfera è un miscuglio di gas e vapore acqueo. L aria secca è una miscela di gas che si mantiene costante fino agli 80 Km. Nei primi 15-20 c è una significativa presenza di CO2 (0,03%) prodotta dai processi naturali ( respirazione vegetale,decomposizione e combustione di sostanze contenenti Carbonio,eruzioni vulcaniche). Insieme al vapore acqueo CO2 ha una funzione importante nella regolazione termica del pianeta ( effetto serra)

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Caratteristiche fisiche dell atmosfera Le grandezze fisiche che caratterizzano lo stato ed il comportamento dell atmosfera sono soprattutto la radiazione, la temperatura, la pressione e l umidità

La radiazione L equilibrio termico dell atmosfera dipende dal bilancio tra l energia solare incidente al suolo, quella persa dalla Terra per irraggiamento, convezione, evaporazione, turbolenza e quella restituita all atmosfera dall effetto serra. Quando un corpo è colpito da onde elettromagnetiche una parte dell energia viene riflessa, una parte trasmessa, una parte assorbita (calore)

Principali grandezze radiometriche Radiazione solare diretta Radiazione solare diffusa Radiazione solare globale(diretta+diffusa) Radiazione terrestre Intensità luminosa( Ex1 sec-direzione) Soleggiamento Soleggiamento relativo

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

La temperatura La temperatura di un certo volume d aria dipende dal bilancio energetico netto tra i flussi di calore proveniente dagli strati atomosferici superiori ( radiazione solare globale, controradiazione,flussi turbolenti per azione del vento) e quelli provenienti dal suolo ( radiazione terrestre, radiazione solare riflessa, moti convettivi). Anche evaporazione e condensazione contribuiscono alle variazioni termiche di un volume di aria.

Grandezze termometriche Temperatura massima Tx Temperatura minima Tn ( 1,5 m dal suolo) Temperatura media giornaliera Tm Escursione media giornaliera differnza tra Tx e Tn Escursione media mensile differenza tra la media mensile di Tx e Tn Temperatura al suolo Ts ( 10 cm dal suolo) Temperatura nel terreno Tg ( max 90 cm) Gradi giorno GG per stimare se un certo stadio di sviluppo della vegetazione ha avuto l apporto energetico necessario

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

La pressione atmosferica La p.a. misura il peso esercitato su una superficie unitaria orizzontale dalla colonna d aria circostante. Il suo ruolo risulta importante nelle vicende del clima sia perché i dislivelli barici tra aree limitrofe determinano lo spostamento delle masse d aria, sia perché i mutamenti climatici a grande scala, sono legati essenzialmente alle variazioni di pressione nel tempo

Caratteristiche della pressione Le variazioni di pressione possono essere di tipo periodico e accidentale. La pressione diminuisce con la quota L unità di misura della pressione è hpa (1 mm di Hg=3/4 hpa Lo strumento di misura è il barometro a mercurio. In condizioni standard (latitudine 45 temperatura 0 C) la pressione ha un valore medio di 1013, 25 hpa =760 mmhg

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Caratteristiche dell atmosfera Le linee che congiungono punti con P.A. identica sono dette isobare. Queste pongono in risalto le aree ove la pressione è più alta o è più bassa definendo le configurazioni bariche: a) Depressioni o cicloni. Centri con un minimo di pressione nella parte interna, isobare concentriche chiuse b) Anticicloni. Centri con un massimo barico interno con isobare concentriche chiuse c) Saccature. Bassa pressione che si allunga da Nord a Sud tra due zone di alta pressione d) Promontori. Alta pressione che si incunea da Sud verso Nord tra due basse pressioni

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

L UMIDITA I moti turbolenti, le correnti convettive e le correnti verticali di origine dinamica o orografica diffondono il vapore acqueo liberatosi dal suolo verso gli stati atmosferici superiori, ove nuovamente condensa con formazioni di nubi e precipitazioni o viene trasportato orizzontalmente dalle veloci correnti aeree della media alta troposfera, talvolta a distanza dall area di produzione

L UMIDITA La quantità massima di vapore acqueo che puo essere contenuta in un certo volume di aria (vapore saturo), ad una data pressione atmosferica, dipende dalla temperatura dell aria. La saturazione e condensazione del vapore può essere raggiunta attraverso l umificazione della massa d aria o con il raffreddamento dell aria umida

Perché piove? Il reffreddamento è responsabile della maggior parte dei processi di condensazione, può essere determinato: A) Irraggiamento B) Moti verticali ascendenti (raffreddamento 1 C ogni 100 metri)

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

GRADO DI UMIDITA DELL ARIA A) Umidità specifica.(q) esprime quanti grammi di vapore vi sono in un chilo di aria umida alle nostre latitudine 2-15 gr B) Pressione di vapore. P in hpa che il vapore esercita nell atmosfera per ogni T il valore è massimo quando l aria è satura C) Temperatura di rugiada. Td è la temperatura fino alla quale bisogna raffreddare a pressione costante una massa d aria per renderla satura D) Umidità relativa. E il rapporto percentuale tra la quantità q e la quantità massima Q che la massa d aria potrebbe contenere. Gli strumenti igrometrici misurano l umidità relativa il più noto è l igrometro a capello se dotato di un registratore diventa un igrografo

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

PRECIPITAZIONI Il vapore acqueo nella troposfera raggiunge le condizioni di condensazione e passare così allo stato liquido sotto forma di microscopiche gocce di 10-50 micron dando così origine alla nebbia e alle nubi. Il coagulo delle molecole di vapore genera le gocce

IDROMETEORE Nebbia e foschia. Prossima al suolo 10-15 micron di diametro, visibilità orizzontale minore di 1 Km nebbia, 1-10 Km foschia Pioviggine. Gocce diametro inferiore a 500 micron Pioggia. Precipitazione liquida gocce diametro superiore a 500 micron Neve. Precipitazione di cristalli di ghiaccio Grandine. Precipitazione di chicchi di ghiaccio Rovescio. Precipitazione intensa, breve di pioggia, neve o grandine Ruggiada e brina. Gocce o cristalli di ghiaccio che si formano al suolo per condensazione del vapore a livello del terreno.

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

VENTO Il vento è determinato dallo spostamento di enormi porzioni di atmosfera (masse d aria) che trae origine dalle differenze di pressione tra aree geografiche adiacenti, in prossimità dei rilievi le differenze di temperatura danno vita alle brezze. L intensità del vento raggiunge la massima intensità nelle ore più calde e la minima nelle ore notturne ed aumenta con la quota

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

CLIMA E MICROCLIMA Le condizioni meteorologiche che ad un tempo T interessano un area geografica definiscono il tempo mentre le caratteristiche medie del tempo rilevate in un lungo periodo di anni si definisce il clima della regione. Se ci si riferisce a limitate estensioni, circa 1 km e nei primi 100 m dell atmosfera si parla di microclima

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Inquinamento dell atmosfera Effetti locali-vicini alle fonti Effetti globali come sommatoria Unità di misura : la concentrazione dei gas in atmosfera può essere misurata come massa per unità di volume o come volume per unità di volume

Composizione chimica dell atmosfera E in continua evoluzione fin dalla formazione del nostro pianeta, negli ultimi\200 anni la composizione di O2 ed N e di argon è comunque rimasta invariata. Unitamente all argon, sono presenti altri quattro gas nobili ( neon, elion,kriptond, xenon)

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Gas di origine naturale L effetto degli organismi sulla composizione dell atmosfera è evidenziabile in termini semplici dell equilibrio fotosintesi/respirazione. Sono coinvolte ingenti quantità di ossigeno e biossido di carbonio (CO2) Il Metano idrocarburo da degradazione microbica.

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Fonte: R. Marchetti Ecologia applicata, CittàStudi Edizioni S.r.l., 1993

Indici di qualità dell aria Concentrazione di inquinanti Conoscenza degli effetti si diversi organismi Cicli degli inquinanti negli ecosistemi controllati Uso effettivo del territorio

Grado di inquinamento dell aria Definizione dei livelli soglia per legge Definizione dei valorilimite, valori guida,dpcm 28/3/83 SO2,NO2,O3 A. accumulo di inquinanti B.Modificazioni morfologiche e strutturalic. Risposta delle comunità.

Cambiamenti climatici ed effetto serra Alcuni gas presenti in atmosfera come biossido di carbonio, il metano, l ozono, ed il vapore acqueo, giocano un ruolo fondamentale per determinare il clima sulla terra. Questi composti influenzano il bilancio energetico del sistema terraatmosfera, modificando il clima.

Cause dell effetto serra Il 99,998% dell energia in arrivo sul pianeta terra viene dal sole. 0,002 dalla radiazione lunare riflessa e dalle radiazioni cosmiche. Il sole è come un corpo nero con temperatura esterna di circa 6000 C. La terra risponde alla radiazione solare emettendo una controradiazione termica nell infrarosso. Alcuni gas CO2, CH4,O3,Nox, H2O, sono caratterizzati da assorbimento nell infrarosso ed emettono controradiazioni.(effetto serra)

Cosa fa l effetto serra? Impatti sul clima Impatti sull agricoltura Cambiamento del clima a livello del mare Effetti sulle risorse idriche Effetti sull ecosistema alpino Effetti del cambiamento del clima in Mediterraneo

La riduzione dello strato di ozono L ozono O, è la forma dell elemento ossigeno che ha tre atomi di ossigeno. E formato nella stratosfera per azione della radiazione solare sull ossigeno biatomico in un processo, chiamato di fotolisi. Le molecole di O2 sono rotte dalle radiazioni ad elevata energia in campo ultraviolettto liberando ossigeno atomico, che si ricombina con O2 per dare O3.

La riduzione dello strato di ozono Circa il 90% dell O3 atmosferico si trova nella stratosfera, dove vraggiunge le concentrazioni più elevate tra 19 e 23 Km di altezza, dalla terra. Considerato l effetto filtro dell O3 sulle radiazioni solari, questo ha effetti importanti sulla struttura termica dell atmosfera. La temperatura dell aria dopo una rapida diminuzione con l altezza nella troposfera, aumenta nella stratosfera a causa dell assorbimento dell energia solare da parte dello strato di O3