TRACCE DI POPOLAMENTO MESOLITICO IN VAL DI LONGIARÜ

Documenti analoghi
REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

C.A.I. PONTE S. PIETRO

TREKKING DEL "SELLARONDA"

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

FALCADE Hotel San Giusto***

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Il Ghiacciaio Del Calderone

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

61 Ghiacciaio della Capra

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

pavimenti» rivestimenti

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

CRITERIO DA RISPETTARE

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Casa MM. Comerio (VA)

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

ALLEGATO 3 COMUNE DI UDINE Servizio Patrimonio e Ambiente Unità Organizzativa Cimiteri ed Onoranze Funebri

Carta M_02 Carta Geomorfologica

FORNACE BERNASCONI LUIGI

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

FUNGO DI PIETRA A PIANA CRIXIA

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Risultati delle ricerche nei siti mesolitici di Val Dona (Alta Valle di Fassa - Trentina - Italia)

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

SCALE A CASTELLO SGABELLO

Convenzioni di rappresentazione

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno Tel

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, Rieti Telefono 0746/ Fax 0746/ abacoimmobiliare@gmail.com -

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

LA VALLE DI PALANFRÈ

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Ideazione - Alessandro Maria Barelli. Fotografie - Massimo Del Citto, Alessandro Maria Barelli. Testi - Luca Tredicucci

n 29 GROTTE GROTTA ANNUNZIATA

Pista VENTO LungoPo Argine

2.2. Adeguamento alle N.T.A del P.R.G Adeguamento di aree classificate come aree per spazi pubblici a parco, per il gioco e lo sport...

Estate Settimana agosto bollettino

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

The high routes in the Dolomites

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31

STATUTO DEL LUOGO N. 2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Lineamenti Geografici

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina CNes

Comune di Loreggia (PD) 1^ Settore Affari Generali Istituzionali

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Radiografia X su Specchio Etrusco dalla tomba 62bis della Necropoli di Norchia (Vt)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

MONTI LEGNAMI S.R.L. sede: VIA XXIV MAGGIO BORGOMANERO NO show room pavimenti prefiniti: s.r.142 LOC. PIOLA - GATTICO NO

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Un po di informazioni

Esami di Stato Prima Sessione Giugno 2010 PROVA PRATICA SCRITTA (Caratterizzante la classe) 16 Settembre 2010 Sez. A - Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden)

Transcript:

Claudia Mascino, Andrea Pilli TRACCE DI POPOLAMENTO MESOLITICO IN VAL DI LONGIARÜ Nel quadro dei ritrovamenti mesolitici d'alta quota, che negli ultimi decen ni hanno interessato in modo sempre pi massiccio l'area alpina e dolomitica in particolare, la Val Badia sembra per il momento ricoprire un ruolo di secondaria importanza. Infatti, a fronte degli innumerevoli siti individuati nelle vicine Val Gardena (Pian de Frea, Alpe di Siusi, Resciesa, Cisles, Passo Brogles e Passo Sella) ; Val di Fassa (Val Duron, Val di Dona, Ciampac, Passo Pordoi) ; Livinallongo e Val Fiorentina (Passo Falzarego, Monte Pore, Passo Giau, Mondeval e altri), la presenza dei cacciatori-raccoglitori mesolitici documentata in questa valle da pochi ritrovamenti quali Passo Valparola e Passo delle Erbe/Börz. Tale apparente assenza di frequentazione non sembra poter essere giustifi cata dalle caratteristiche morfologiche del territorio, che si discostano molto debolmente da quelle delle testate delle altre valli ladine afferenti al Gruppo del Sella; n d'altra parte potrebbe essere diversamente, essendo la natura geologi ca dei substrati sostanzialmente omogenea. Accanto ad una situazione ambientale che, per l'economia di caccia e raccolta, doveva quindi essere profittevole al pari degli altri quartieri montani, l'area della Val Badia presenta un elemento di particolare interesse, nel quadro dell'economia mesolitica, quale la disponibilit in loco di materia prima "d'emergenza" per l'industria litica. Nell'altopiano del Puez/Pöz, situato tra l'alta Badia e la Val Gardena, af fiorano infatti, al di sopra della dolomia principale, sedimenti marnosi cretacei, denominati appunto "Marne del Puez". Tale formazione, di cui gli affioramenti del Puez (Col dala Son, Muntejela, Col de Puez, Col dia Pieres) sono l'unica testimonianza superstite allo smantellamento operato dagli agenti esogeni, con tiene, oltre ad una ricchissima fauna fossile ad ammoniti, una discreta presenza di noduli selciferi di colore verdastro, giallo e marrone, talvolta intensamente fratturati e comunque di scarsa qualit. L'utilizzo di questo tipo di selce da parte dei cacciatori mesolitici, anche se in quantit ridotte e in supporto alle ben pi pregiate selci sudalpine, ampia mente documentato in vari siti dolomitici (Alpe di Siusi, Val Gardena, Val di Dona e altri). La selce del Puez infatti, insieme con quella proveniente dalla Formazione di Livinallongo, e, forse, con la selce del Rosso Ammonitico degli altopiani ampezzani, costituisce l'unica materia prima, reperibile in area dolomitica da 129

parte dei cacciatori mesolitici, che potesse essere utilizzata al fine di integrare, in caso di bisogno, il proprio corredo litico. Tale serie di considerazioni ci ha spinti a focalizzare l'attenzione sulla sini stra orografica della Val Badia, a ridosso del Gruppo del Puez. In quest'ottica, particolarmente interessante si rivelato il vallone di Antersasc, che costituisce l'accesso settentrionale all'altopiano Puez-Gardenacia. Il vallone, situato nel comune di San Martino in Badia, si trova alla testata della Valle di Longiarii, ai limiti del Parco Naturale Puez-Odles. Tale vallone, nella parte superiore, presenta la tipica struttura delle valli gla ciali a gradini. L'area caratterizzata da ampie praterie d'alta quota che, inter rotte da deboli balze rocciose, si estendono considerevolmente sul versante espo sto a sud, venendo invece limitate dai numerosi ghiaioni sul versante opposto. All'interno degli ampi terrazzi la morfologia e le caratteristiche del suolo indi cano la presenza di bacini lacustri ora a carattere stagionale o interrati. Significativa a tale proposito la presenza del toponimo "Plan da Lech" riferito alla conca sovrastante la malga Antersasc. Le caratteristiche ambientali : presenza di specchi d'acqua, ampie praterie, facile accesso, sono quindi quelle tipiche delle aree interessate da frequentazio ne mesolitica stagionale. Una serie di ricerche di superficie effettuate in questo vallone ha portato cos, nell'estate 1997, all'individuazione di un sito mesolitico d'alta quota. Il sito si trova all'aperto, ad una quota di circa 2275 m.s.l.m., sulla parte meridionale del gradone sovrastante la malga, in una posizione di dominio sulla restante val lata. Le caratteristiche stesse del sito, insieme con il materiale litico rinvenuto, indicano chiaramente che la sua occupazione riveste caratteri di occasionalit. I reperti litici sono stati infatti recuperati, mediante una raccolta di superfi cie, in un'area circoscritta di circa un metro quadro e appaiono essere il prodot to di una operazione di scheggiatura in loco a partire da pochi nuclei iniziali. II materiale litico raccolto costituito, oltre che da una sessantina di scheg ge pi o meno frammentate, da alcuni resti di lama, da due microbulini (testi moni chiave dell'utilizzo di una tecnica di scheggiatura, "tecnica del microbuli no", ampiamente diffusa in epoca mesolitica e del primo neolitico) e da un nucleo bruciato. Tale nucleo presenta un piano di percussione a pianta quasi esagonale e stacchi lamellari regolari su gran parte della sua superficie. Un unico lato risul ta privo di evidenti scheggiature a causa di una posteriore rottura dovuta proba- 130

Veduta dell' area dalla malga Antersasc. Visibili sullo sfondo le propaggini settentrionali dell' altopiano del Puez. 131

i 4 L = lunghezza ; I = larghezza ; e = spessore n. 1 : nucleo (L: 22,66 mm; l: 19,22 nini; e: 14,56 nini) n. 2: lamella (L: 25,79 nini ; I: 13,03 nini; e; 2,97 nini) n. 3: microlaniella (L; 12,68 mm; I: 9,62 nini; e: 3,23 nini) n. 4: microbulino distale (L: 14,61 mm; l: 6,63 nini ; e: 2,70 nini) n. 5; microbulino prossimale (L : 10,67 mm; l ; 5,31 mm; e; 1,79 nini) n. 6; scheggia (L; 18,73 mm, l; 22,30 mm; e: 3,75 nini) Disegni eseguiti da A. Pilli

bilmente a surriscaldamento. Danni dovuti al contatto col fuoco sono visibili anche sullo stesso piano di percussione. Le sue piccole dimensioni unite a quel le dei manufatti litici rinvenuti indicano chiaramente una produzione microliti ca. Degno di nota il fatto che la quasi totalit dei reperti sia costituita da selce di origine locale, di colore giallo-senape, marrone e verdastro. I pezzi risultano nel complesso fortemente alterati e ricoperti da una spessa patina biancastra o bruna che maschera i colori originali. Fanno eccezione alcune schegge di selce rosata e bianca di qualit nettamente superiore e perfettamente conservate per le quali da ipotizzare un'origine alloctona. Il risultato di questa ricerca va inteso come un ulteriore contributo alla conoscenza del popolamento della Val Badia in epoche antiche. Infatti le selci rinvenute indicano chiaramente quanto la Val Badia e in particolare la Valle di Longiarii fossero interessate da movimenti di popolazioni mesolitiche finalizza ti non unicamente ad attivit di tipo venatorio, ma pure al raggiungimento dei depositi di selce del Puez. In quest'ottica, tutta la zona da considerarsi interes sante da un punto di vista archeologico e meritevole quindi di future indagini ; consapevoli tra l'altro di quanto la dorsale che dal Puez si spinge verso il Passo delle Erbe si presti a transiti agevoli verso la Valle dell'isarco. Donatella Bindi Mondaini I COSTUMI DELLA GARDENA Istituto di Studi per l'alto Adige Firenze - Roma [1996] 133