DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE

Documenti analoghi
DUVRI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Allegato al Capitolato Speciale d Oneri

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

Procedura aperta per l affidamento della fornitura e posa in opera di cappe da laboratorio (allegato alla deliberazione n. 147 del 09/11/2010)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

(allegato n. 1.5 alla deliberazione n. 37 del 11/03/2015 ) OGGETTO DELL APPALTO

COMUNE DI PODENZANO PROVINCIA DI PIACENZA SCHEMA DI DUVRI DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

DUVRI & Informativa Rischi

SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO RIFIUTI DERIVANTI DALLO SPAZZAMENTO STRADALE - C.E.R

DUVRI & Informativa Rischi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DUVRI & Informativa Rischi

D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Azienda Sanitaria Locale BR

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

DOCUMENTO UNICO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

D.U.V.R.I. Ai sensi D.Lgs 81/08, art. 26, comma 3

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Informazioni fornite dal committente

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA

IL RISCHIO NEI LABORATORI

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIUSDINO (SI) APPALTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO LA COCCINELLA LOC. PALAZZETTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

Contratto di appalto o contratto d'opera/somministrazione per esecuzione di:

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

D.U.V.R.I. E NORME DI SICUREZZA SUL LAVORO / D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO CATANZARO Servizio di Protezione e Prevenzione Allegato al Capitolato Tecnico DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Il presente documento deve essere consegnato alle ditte prima della firma del contratto di appalto o fornitura ed è propedeutico alla riunione per la eventuale stipula del DUVRI Rev 2012 A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione

INDICE 1. UBICAZIONE DELL APPALTO 2. VERIFICA DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI 3. NORME COMPORTAMENTALI 3.1 L impresa appaltatrice deve comunque: 3.2 ADEMPIMENTI: 3.2.1 Il personale dell impresa appaltatrice deve: 3.2.2 Il personale dell impresa appaltatrice non deve: 3.2.3 l impresa appaltatrice è tenuta: 3.2.4 L impresa appaltatrice è altresì tenuta ad adempiere ai seguenti obblighi: 4. ANALISI PRELIMINARE DEI POSSIBILI RISCHI 4.1 Rischi per la Sicurezza Misure di Prevenzione 4.2 Interventi sugli impianti tecnologici 4.3 Rischi organizzativi ALLEGATO 1 COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI PARTICOLARI Disposizione agli operatori dell Azienda PUCI OBBLIGHI DELL IMPRESA AGGIORNAMENTI DEL DUVRI 1

1. UBICAZIONE DELL APPALTO L impresa fornitrice o appaltatrice opererà presso le seguenti strutture e/o spazi:.... Nei giorni dal lunedì al venerdì negli orari che saranno individuati e da comunicare e se il committente lo ritenga opportuno nelle giornate del sabato alla presenza del responsabile dei lavori, con accesso da stabilire per gli addetti dell impresa appaltatrice. Per lo svolgimento della fornitura l impresa appaltatrice dovrà utilizzare attrezzature, macchine e materiali in propria dotazione. 2. VERIFICA DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI Successivamente all aggiudicazione, ai sensi e per effetto del D.Lgs. 81/08 si provvederà alla verifica documentale, già autocertificata in sede di gara, relativa: Al possesso dei requisiti di idoneità professionale ex art. 26 D.Lgs. 81/08 Notifica del nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; Analisi del DVR e relativa formazione attestante le capacità e i requisiti tecnico professionali secondo quanto previsto dall art. 32 D.Lgs 81/08; Nominativo del Medico Competente; Alla valutazione di tutti i rischi ai sensi dell art. 17 D.Lgs 81/08; Dichiarazione dell avvenuta formazione e informazione dei dipendenti; Eventuale formazione e addestramento aggiuntivo dei dipendenti in relazione ai rischi individuati. E fatto obbligo al personale dell impresa appaltatrice di indossare una divisa identificativa propria dell impresa e che sia chiaramente identificabile l operatore addetto, attraverso il cartellino di riconoscimento previsto dalla normativa vigente. La ditta appaltatrice, come innanzi indicato, si impegna ad partecipare e a rendere periodici momenti di confronto ai fini del necessario coordinamento fra le parti che impegna le parti contraenti all effettuazione di un adeguata comunicazione ed informazione agli operatori interessati e, nel caso di necessità, ad azioni di formazione congiunta. 3. NORME COMPORTAMENTALI L Azienda PUCI in ottemperanza a quanto previsto dall art 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, oltre a prendere in considerazione i rischi generali e specifici esistenti nell ambiente in cui l impresa appaltatrice si troverà ad operare, fornirà apposito documento ove sono individuati i rischi esistenti nell ambito delle strutture Aziendali e riportate le norme di comportamento e sicurezza. 2

3.1 L impresa appaltatrice deve comunque: Adottare idonei provvedimenti per evitare che eventuali rischi introdotti dalla propria attività coinvolgano personale dell Azienda PUCI; Rispettare scrupolosamente le procedure interne dell Azienda PUCI e le disposizioni impartite in relazione ai rischi generali e specifici che saranno rese note al momento dell aggiudicazione della fornitura; Fornire indicazioni al proprio personale di seguire regole di comportamento e di rispetto delle funzioni svolte nell Azienda PUCI e delle procedure gestionali generali e specifiche applicabili alle singole attività eventualmente interferenti. Come sopra evidenziato un documento sintetico relativo ai rischi presenti nell Azienda PUCI verrà consegnato durante la I riunione da tenersi subito dopo l aggiudicazione della fornitura. 3.2 ADEMPIMENTI: Prima di effettuare i lavori, laddove vi siano attività in corso, avvisare gli operatori presenti e il Responsabile della UO interessata per essere messi a conoscenza di eventuali situazioni particolari e rischi specifici (procedure di lavoro, apparecchiature in funzione, prodotti e sostanze pericolosi utilizzati, ecc.), prima di procedere ad effettuare l intervento. Prendere preventivamente accordi con il Responsabile dell UO Area Tecnica o suo delegato se per necessità inerenti le loro prestazioni, i propri lavoratori debbano intervenire sugli impianti tecnici della struttura. Nel caso di attività che comportano rischi per il personale dell Azienda utilizzare opportuna segnaletica di avvertimento idonea allo scopo. Al termine di ogni giornata lavorativa i lavoratori devono porre i propri attrezzi, macchine e materiali negli spazi resi disponibili dall Azienda PUCI e lasciare i locali e i piani in ordine, in modo da non intralciare l attività del personale dell Azienda. 3.2.1 Il personale dell impresa appaltatrice deve: Essere in numero adeguato alla natura della fornitura e /o dei lavori; Indossare gli indumenti di lavoro; Essere individuato nominativamente, mediante apposizione sull indumento da lavoro della tessera di riconoscimento secondo le modalità prescritte dall art. 6 comma 1 e 2 della Legge 3 agosto 2007 n. 123; Consultare sempre i libretti di istruzione tecnica prima dell inizio di ogni attività su impianti ed attrezzature ed accertarsi che la fermata di tali impianti e/o attrezzatura non possa essere di pregiudizio dell incolumità fisica propria e del personale dell Azienda PUCI; Attenersi e rispettare le indicazioni riportate dall apposita segnaletica e cartellonistica specifica di rischio e/o di pericolo; 3

In caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, ecc.) e in caso di evacuazione, il personale della ditta appaltatrice deve attenersi scrupolosamente alle disposizioni contenute nel Piano di Emergenza che sarà consegnato al momento dell aggiudicazione della fornitura. 3.2.2 Il personale dell impresa appaltatrice non deve: Fumare nei locali e nelle aree dove vige il divieto di fumo; Ingombrare con materiali e/o attrezzature i percorsi di esodo e le uscite di emergenza; Abbandonare materiali e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di transito e di lavoro; Usare abusivamente materiali e/o attrezzature di proprietà dell Azienda PUCI. 3.2.3 l impresa appaltatrice è tenuta: A fornire al Servizio Prevenzione e Protezione la Dichiarazione su misure di prevenzione e protezione della sicurezza e salute dei lavoratori adottate per operare nell ambito dell Azienda PUCI; A segnalare al Servizio Prevenzione e Protezione dell Azienda PUCI tutti gli incidenti e/o infortuni che si dovessero verificare nell esecuzione dei lavori presso gli edifici ed aree indicati nel presente documento ed altri che, successivamente,dovessero essere identificati. 3.2.4 L impresa appaltatrice è altresì tenuta ad adempiere i seguenti obblighi: a. Obbligo di contenimento dell inquinamento ambientale; b. Obbligazione al rispetto di tutte le cautele che evitino inquinamento ambientale di qualsiasi tipo; c. Obbligo di rimozione rifiuti: obbligo di gestione dei rifiuti derivanti dalla esecuzione delle attività previste dal contratto in essere e, precisamente: raccolta, deposito e conferimento per lo smaltimento finale. d. Obblighi per l utilizzo di macchine e attrezzature: Tutte le macchine, le attrezzature, mezzi d opera e i materiali necessari per l esecuzione del servizio dovranno essere conferite dall impresa appaltatrice; E fatto assoluto divieto al personale dell impresa appaltatrice di usare attrezzature dell Azienda PUCI, al cui personale è assolutamente vietato cedere, a qualsiasi titolo, macchine, impianti, attrezzi, strumenti e opere provvisionali; In via del tutto eccezionale, qualora quanto previsto nel punto precedente debba essere derogato per imprescindibili motivi, qualsiasi cessione potrà avvenire solo su espressa e motivata autorizzazione scritta preventiva del Responsabile dell Area Tecnica o suo delegato; 4

In questo caso, all atto della presa in consegna delle macchine, attrezzature o di quant altro eventualmente ceduto, l impresa appaltatrice dovrà verificarne il perfetto stato. INOLTRE: L impresa appaltatrice e il proprio personale dovranno mantenere riservato quanto verrà a loro conoscenza in merito all organizzazione e attività svolte dall Azienda PUCI durante l espletamento del servizio. ATTENZIONE: Per qualsiasi problematica non prevista nel presente documento è sempre opportuno prima di procedere a qualsiasi attività interpellare il Servizio di Prevenzione e Protezione e l UO Area Tecnica Aziendale 4. ANALISI PRELIMINARE DEI POSSIBILI RISCHI 4.1 Rischi per la Sicurezza Misure di Prevenzione RISCHIO Presenza contemporanea di trasporti con sostanze pericolose Trasporto di mezzi, materiali e attrezzature Ingresso in zone di lavoro (laboratori, UUOO etc). Carico e Scarico Merci MISURA PROTETTIVA Circolare con cautela nell ambito della viabilità dell Azienda PUCI Il trasporto sia all interno sia all esterno delle strutture dell Azienda PUCI deve avvenire senza pregiudizio per gli occupanti, gli addetti, gli utenti e senza arrecare danno alla stabilità delle strutture medesime Rispettare i divieti di accesso alle aree indicate dalla cartellonistica di sicurezza Indossare i DPI previsti Caricare e scaricare materiali e merci nelle zone appositamente individuate Movimentare materiale, attrezzature ecc., con personale sufficiente e con l utilizzo di appropriati ausili per evitare spandimenti, cadute o quant altro possa essere di pregiudizio per la salute degli operatori dell Azienda PUCI 5

4.2 Interventi sugli impianti tecnologici RISCHIO MISURA PROTETTIVA Rischio elettrico Cautela nel manomettere impianti potenziali conduttori di elettricità. Gli interventi su apparecchiature, impianti, attrezzature, che espongono a rischio di elettrocuzione, devono essere sempre eseguiti da persone esperte e qualificate, con impianti e/o attrezzature fuori tensione, previa autorizzazione da parte del Responsabile dell Area Tecnica o suo delegato utilizzando i DPI specifici (guanti e pedane isolanti ecc.). Utensili e attrezzature devono essere idonei all uso sia per la sicurezza dell operatore che per l impianto o attrezzatura. Contatti con componenti di alta o Disporre di guanti di protezione oppure bassa temperatura Rischio incendio usare mezzi meccanici idonei. Individuare i pericoli di incendio; ridurre le cause di accensione di incendi; individuare le vie di esodo anche se non segnalate. 4.3 Rischi organizzativi RISCHIO Difficoltà nell individuare interlocutori per complessità delle mansioni e carenze di controllo da parte del personale dell Azienda PUCI nell area di intervento Difficoltà nelle procedure agli accessi nelle aree di intervento MISURA PROTETTIVA Riferirsi al Responsabile dell Azienda PUCI individuato nel dettaglio di coordinamento. Rendere edotti i Responsabili delle attività (Direttori, Primari, Capo Sala) per segnalare possibili interferenze con i lavori anche involontarie. Seguire le istruzioni del Responsabile individuato dall Azienda PUCI o del Preposto che sovrintende le attività negli ambienti di intervento. 6

ALLEGATO 1 COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA Il personale dell impresa appaltatrice deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nella specifica cartellonistica e segnaletica affissa nelle strutture sanitarie, e, in modo particolare, alle prescrizioni del piano di emergenza. E doveroso: on effettuare interventi diretti sugli impianti e sulle persone (salvo nei casi in cui non è stato possibile contattare il Responsabile dell Azienda PUCI individuato nel dettaglio di coordinamento e si presenti una situazione di pericolo grave e immediato); on utilizzare attrezzature antincendio e di pronto soccorso o effettuare interventi o manovre sui quadri elettrici o sugli impianti tecnologici (elettrico, idrico, termico, ecc.) senza aver ricevuto adeguate istruzioni IN CASO DI EVACUAZIONE Il personale dell impresa appaltatrice deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nella specifica cartellonistica e segnaletica affissa nella struttura ed in particolare: Mantenere la calma e allontanarsi ordinatamente dal locale; Asportare, se possibile, solo i propri effetti personali; Seguire solo i percorsi di esodo indicati nelle planimetrie e contrassegnati dalla apposita segnaletica; Non portare con sé oggetti ingombranti o pericolosi; Non correre, spingere o gridare; Non procedere in senso contrario al flusso di esodo; Non usare in nessun caso ascensori o montacarichi; Attendere la comunicazione di cessato allarme prima di rientrare nella struttura ove si stava svolgendo il servizio ALLEGATO 2: DISPOSIZIONI PARTICOLARI DISPOSIZIONI PER L IMPRESA GENERALI: Come richiamato e per tutta la durata dei lavori, è fatto obbligo a tutti gli operatori dell impresa appaltatrice di esporre in modo ben visibile il cartellino identificativo riportante la fotografia, le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. 7

Prima di accedere all area dei lavori i lavoratori dell impresa appaltatrice potranno essere identificati dagli operatori dell Azienda PUCI e dovranno esibire un proprio documento in corso di validità. Tale documento sarà ritirato al momento di abbandonare la sede dell Azienda PUCI. Il titolare dell impresa appaltatrice, successivamente all aggiudicazione, avrà cura di informare e formare i propri dipendenti rispetto alle disposizioni contenute nel presente documento, al documento dei rischi che gli verrà consegnato dal Responsabile del SPPA. Eventuali necessità di accesso rispetto a quelle concordate dovranno essere discusse con il Responsabile dell Area Tecnica dell Azienda PUCI. L impresa, una volta all interno dell Azienda PUCI dovrà accedere alle aree eventualmente riservate o ai locali espressamente indicati. Le attrezzature, i macchinari, le utensilerie e i materiali dovranno essere scaricati nella zona delimitata e riservata. SPECIFICHE: Per il trasporto di materiali e attrezzature sono a disposizione della ditta appaltatrice i soli montacarichi indicati come tali. E fatto divieto, salvo specifica autorizzazione utilizzare gli ascensori riservati al personale o al pubblico. E fatto obbligo all impresa appaltatrice di provvedere in proprio, previa informativa al Responsabile dei lavori e al Responsabile del SPPA a segnalare altri movimenti che possono causare ulteriori eventuali rischi per gli operatori dell Azienda PUCI durante il trasporto di attrezzature, materiali, utensilerie e/o lo svolgimento della fornitura. Tali segnalazioni saranno comunicate al personale dell Azienda PUCI da apposita cartellonistica ovvero con la presenza di operatori dell impresa a regolare temporanei divieti ed accessi. In caso di prolungata interferenza, gli operatori dell Azienda PUCI saranno messi a conoscenza dei rischi e delle conseguenti misure di prevenzione attraverso apposita comunicazione del Responsabile dell Area Tecnica Aziendale o suo delegato. Nell eventuale uso di fiamme libere o altre sostanze e preparati infiammabili, l impresa appaltatrice avrà cura di adottare tutte le misure di prevenzione e precauzionali per evitare qualsiasi evento pericoloso. E fatto obbligo all impresa appaltatrice di adottare adeguate misure di tutela, nell eventuale uso di fiamme libere o altre sostanze e preparati infiammabili, nello svolgimento di lavori che possono interessare aree soggette a emissione di vapori o, nel caso limite, a esplosione. Eventuali altre situazioni critiche o anomalie che dovessero verificarsi durante lo svolgimento dei lavori e non previste dal presente documento, dovranno essere oggetto di specifiche misure condivise nell ambito del coordinamento dei lavori. 8

I lavoratori dell impresa, avranno cura di procedere con estrema cautela e attenzione secondo le modalità e in attuazione delle procedure di lavoro più adeguate al tipo di intervento da svolgere e dovranno operare nel rispetto di tutte le norme antinfortunistiche. L impresa, negli accessi all area di parcheggio riservata per i propri mezzi e automezzi, avrà cura di seguire i percorsi indicati dal Responsabile dei lavori e/o dal Responsabile dell Area Tecnica o suo delegato e comunque rispettando le buone prassi del codice della strada, mai superando i limiti di velocità segnalati avendo cura di procedere con estrema cautela e attenzione nel rispetto degli operatori dell Azienda PUCI del patrimonio Aziendale e dei mezzi degli operatori dell Azienda PUCI DISPOSIZIONI PER GLI OPERATORI DELL AZIENDA PUCI E fatto divieto agli operatori dell Azienda PUCI di accedere all area dei lavori nel tempo di loro svolgimento e per tutto la durata delle operazioni. Eventuali attività di controllo e/o di verifica potranno essere predisposte dalla Direzione dei lavori e/o dal Responsabile dell Area Tecnica dell Azienda PUCI. I lavoratori non potranno accedere con gli automezzi all area che troveranno appositamente segnalata e riservata ai mezzi dell impresa appaltatrice. I movimenti degli automezzi nelle aree limitrofe a quella segnalata, dovranno essere improntati alla massima cautela e attenzione delle persone e attrezzi, mezzi e materiali usati dall impresa appaltatrice. Il libero passaggio a piedi è interdetto nella zona delimitata e riservata all impresa appaltatrice e nelle estreme vicinanze dell area dei lavori. I lavoratori dell Azienda PUCI dovranno garantire l eventuale collaborazione agli operatori dell impresa e comunque per qualsiasi problematica insorga, dovranno fare riferimento, in specifico al Responsabile dei Lavori. AGGIORNAMENTI DEL DUVRI All impresa appaltatrice, è consentito proporre aggiornamenti, modifiche implementazioni e/o integrazioni alle presenti norme nell eventualità si manifestassero situazioni di incompletezza del documento. Successivamente all aggiudicazione, l impresa appaltatrice, si impegna a promuovere e/o partecipare a specifici momenti di confronto ai fini del necessario coordinamento fra le parti. 9

Il DUVRI sarà emesso, laddove necessario nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente, e impegna le parti all effettuazione di un adeguata comunicazione e informazione ai rispettivi dipendenti, rimanendo entrambe disponibili in caso di necessità anche ad azioni di formazione congiunta. NOTA: NEL DUVRI SARANNO ALLEGATE NORME SPECIFICHE PER LA TUTELA DEI LAVORATORI DELLA DITTA APPALTATRICE, DEI LAVORATORI DELL AZIENDA E PER LA LIMITAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA. 10