AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIUSDINO (SI) APPALTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO LA COCCINELLA LOC. PALAZZETTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIUSDINO (SI) APPALTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO LA COCCINELLA LOC. PALAZZETTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI"

Transcript

1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIUSDINO () APPALTO PER LA GESTIONE DELL ALO NIDO LA COCCINELLA LOC. PALAZZETTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE DUVRI Giugno 2015

2 UBICAZIONE L impresa appaltatrice opererà all interno della struttura che trova in Località Palazzetto lungo la S.P. 441 ed è nella giuridica disponibilità dell Ente. Dirigente Responsabile dell attuazione delle misure di prevenzione e protezione è il Sig. Burchianti Marco Responsabile dell Area tecnica nonché dell Ufficio tecnico comunale. Le attività oggetto dell appalto sono dettagliate nei documenti di gara. Datore di lavoro è la Sig.ra Luciana Bartaletti Sindaco dell Amministrazione Comunale di Chiusdino. Non sono in atto deleghe di cui all art. 16 comma 1. Decreto Legislativo 81/08 relative agli obblighi di cui all art. 18 citato Decreto. DETTAGLIO DI COORDINAMENTO Ai fini di quanto previsto dal presente paragrafo e in ottemperanza agli obblighi relativi alla concreta applicazione della prescrizione di coordinamento e cooperazione prevista dall art. 26 D.Lgs 81/08, previe riunioni fra la committenza e l impresa appaltatrice in funzione delle varie fa delle attività cui tratta, succesvamente all assegnazione, verrà individuato uno specifico dettaglio di coordinamento indicante i soggetti responsabili dell attuazione di quanto previsto dal presente documento. Si segnala, ai fini dell efficace azione di coordinamento e di prevenzione, che le sedi collocano in più edifici tutti di proprietà dell amministrazione nelle quali possono svolgere anche attività convenzionate con Amministrazioni, Enti e Associazioni. NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (art. 26 comma 2 D.lgs. 81/08) L alo nido La Coccinella è pozionato limitrofo alla carreggiata a doppia cora di marcia della Strada Provinciale n Il parcheggio per gli automezzi degli utenti che usufruiscono del servizio, è collocato dalla parte opposta dell entrata principale dell Alo. Occorre dunque l attraversamento della strada provinciale n L ambiente scolastico è caratterizzato da un locale ingresso, servizi igienici, servizi di cucina, tre aule didattiche.

3 Caratteristiche generali ambienti di lavoro (anali aspetti generali ambientali) C o n f o r m e / P r e s e n t e - Altezza dei locali (min. 2,70 m) - Pavimentazione (regolare-uniforme) - Cubatura dei locali (10 m3 per lavoratore) - Superficie (>2 m2 per lavoratore) - Numero uscite di curezza (verso l esterno o luogo curo) uscita emergenza 120 cm ingresso - Aerazione (tipologia stemi di aerazione) - Naturale e impianto Aria Condizionata - Impianti di riscaldamento (locali riscaldati in modo adeguato) - Impianti di condizionamento unità a parete - Impianti di illuminazione di emergenza - Uscite di emergenza no no - Illuminazione naturale (rapporto sup finestre / sup pianta >1/8) - Servizi igienici adeguati alle egenze del personale - Divieto di fumo SERVIZI IGIENICI Caratteristiche generali dei locali di servizio Distinti per sesso Conforme/Presente no Rivestimenti facilmente lavabili Rivestimento delle pareti almeno fino a 2 m Aerazione naturale \ forzata adeguata Dispenser o disponibilità materiali igienici Condizioni igieniche e di pulizia

4 AULE DIDATTICHE C o n f o r m e / P r e s e n t e Caratteristiche generali ambienti di lavoro (anali aspetti generali ambientali) Altezza dei locali (min. 2,70 m) Pavimentazione (regolare- uniforme) Cubatura dei locali (>10 m3 per lavoratore/bambino) Superficie (>5 m2 per lavoratore/bambino) Numero uscite di curezza (verso l esterno o luogo curo) : una Aerazione (tipologia stemi di aerazione) Impianto di condizionamento e aerazione naturale Superf. Antisdruciolo Accesso disabili Scale accesso Larghezza sufficiente Impianti di riscaldamento (locali riscaldati in modo adeguato) Impianti di condizionamento unità a parete/mobili Impianti di illuminazione di emergenza Illuminazione artificiale (corpi illuminanti adeguati) NO Illuminazione naturale (rapporto sup finestre / sup pianta 1/8) Servizi igienici adeguati alle egenze del personale Divieto di fumo Uscite di emergenza SERVIZI IGIENICI Caratteristiche generali dei locali di servizio Distinti per sesso Rivestimenti facilmente lavabili Conforme/Presente

5 Rivestimento delle pareti almeno fino a 2 m Forzata adeguata Dispenser o disponibilità materiali igienici Condizioni igieniche e di pulizia RISCHIO ELETTRICO Identificazione dei pericoli di incendio È importante prendere in conderazione i materiali presenti nel luogo di lavoro perché possono rappresentare un pericolo potenziale se sono facilmente combustibili e/o infiammabili o possono facilitare il rapido sviluppo di un incendio.

6 Clasficazione del rischio incendio: In relazione al tipo di attività svolta, ai materiali e sostanze utilizzati e stoccati, alle attrezzature impiegate, alle caratteristiche costruttive dell edificio, alle dimenoni e articolazione del luogo di lavoro, al numero masmo di persone che potranno essere presenti sul luogo di lavoro (max 12 bambini max 5 operatori), la struttura può essere clasficata a basso rischio di incendio. Misure per la rivelazione e l allarme antincendio Allo stato attuale: Sarà responsabilità dell appaltatore collocare un numero di estintori adeguati alla natura dei rischi e agli obblighi di gestione dell emergenza. VERIFICA DEI REQUITI TECNICO PROFESONALI Succesvamente all aggiudicazione, ai sen e per effetto del combinato del D.Lgs. 81/08 e L.R. 38/2007 e ss.mm.ii. l Amministrazione Comunale di Chiusdino provvederà alla verifica documentale, già autocertificata in sede di gara, relativa: alla valutazione di tutti i rischi ai sen dell art. 17 comma 1 lettera a) D.Lgs 81/08; alla nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai ovvero indicazione del nominativo del RSPP all interno del DVR e relativa

7 formazione attestante le capacità e i requiti tecnico profesonali secondo quanto previsto dall art. 32 D.Lgs 81/08; alla nomina del Medico Competente; alla presenza del/i RLS alla formazione e addestramento dei dipendenti in relazione ai rischi individuati nel DVR dell impresa. La verifica dei requiti tecnico profesonali verrà estesa, ai sen dell art. 20 comma 4 della L.R. 38/07, agli eventuali sub appaltatori e/o lavoratori autonomi di cui l azienda appaltatrice intende eventualmente avvaler e autorizzati dalla committenza. E fatto obbligo al personale dell impresa appaltatrice di indossare una divisa identificativa propria della impresa e che a chiaramente identificabile l operatore addetto, attraverso il cartellino di riconoscimento previsto dalla normativa vigente. La ditta appaltatrice, come innanzi indicato, impegna ad partecipare e a rendere periodici momenti di confronto ai fini del necessario coordinamento fra le parti che impegna le parti contraenti all effettuazione di un adeguata comunicazione ed informazione agli operatori interessati e, nel caso di necestà, ad ulteriori azioni di formazione congiunta che rendessero necessari oltre a quelli previsti dal presente documento. NORME COMPORTAMENTALI L Amministrazione Comunale di Chiusdino, in ottemperanza al novellato art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, oltre a prendere in conderazione i rischi generali e specifici estenti negli ambienti in cui l impresa appaltatrice troverà ad operare, individua le misure di prevenzione e di emergenza da adottare, con lo scopo di realizzare una efficace cooperazione e coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione dei rischi, dovute alle interferenze che potrebbero verificare nei luoghi e nei tempi di attività della committenza. In particolare l impresa appaltatrice deve:

8 1) adottare idonei provvedimenti per evitare che eventuali rischi introdotti dalla propria attività coinvolgano personale della struttura; 2) rispettare scrupolosamente le particolari dispozioni impartite in relazione ai rischi generali e specifici che saranno rese note al momento dell aggiudicazione del servizio; 3) fornire indicazioni al proprio personale di seguire regole di comportamento e di rispetto delle funzioni svolte negli uffici dell amministrazione. Per i servizi nelle aree contigue con gli spazi di terzi, la ditta appaltatrice prenderà le opportune precauzione per non essere oggetto o eventuale causa di infortuni derivanti da proprie o altre attività in essere. Nel rispetto di quanto sopra, è necessario: Prima di effettuare il servizio, laddove vi ano attività in corso, avvisare gli operatori presenti per essere mes a conoscenza di eventuali tuazioni particolari e rischi specifici (procedure di lavoro, apparecchiature in funzione, ecc.), prima di procedere ad effettuare l intervento; Al termine del servizio gli addetti della impresa appaltatrice devono ricoverare i propri attrezzi, mezzi e materiali negli spazi re disponibili dall Amministrazione nonché lasciare i locali e i piani di calpestio in ordine, in modo da non intralciare l attività del personale; L impresa appaltatrice e il proprio personale dovranno mantenere riservato quanto verrà a loro conoscenza in merito alla organizzazione e attività svolte dalla struttura durante l espletamento del servizio. Il personale della impresa appaltatrice, per poter accedere ed operare negli edifici ed aree di pertinenza dell Amministrazione: deve essere in numero adeguato alla natura del servizio; deve indossare gli indumenti di lavoro e i dispotivi previsti dalle procedure di lavoro in uso; deve essere individuato nominativamente, con appota registrazione e

9 verifica mediante appozione sull indumento da lavoro della tessera di riconoscimento secondo le modalità prescritte dall art. 18 comma 1 lettera u) del Dlgs. 81/08; non deve fumare nei locali e nelle aree dove vige il divieto di fumo; attener e rispettare le indicazioni riportate dall appota segnaletica e cartellonistica specifica di rischio e/o di pericolo; non deve ingombrare con materiali e/o attrezzature i percor di esodo e le uscite di emergenza; non deve abbandonare materiali e/o attrezzature che possono costituire fonte potenziale di pericolo in luoghi di tranto e di lavoro; la movimentazione di materiale e cose deve essere effettuata in curezza e, laddove necessario, con l aulio di appoti carrelli; In presenza di attività in corso da parte di operatori dell Amministrazione, non deve abbandonare materiali e/o attrezzature in pozione di equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, deve esserne segnalata la presenza; in caso di evento pericoloso per persone o cose (ad esempio, incendio, scoppio, allagamento, ecc.) e in caso di evacuazione, il personale della ditta appaltatrice deve attener scrupolosamente alle dispozioni contenute nel Piano di Emergenza che verrà consegnato all amministrazione Comunale al momento dell aggiudicazione della fornitura; l impresa appaltatrice è tenuta a segnalare al Responsabile del Procedimento e/o del Contratto, tutti gli incidenti e/o infortuni che dovessero verificare nell esecuzione del servizio presso gli edifici ed aree interessati dal servizio ed altri che, succesvamente, dovessero essere identificati. In caso di emergenza, seguire scrupolosamente le misure e i provvedimenti indicati nel Piano di Emergenza redatto dall appaltatore relativamente alle caratteristiche dell alo nido. In modo analogo, la ditta appaltatrice è obbligata ad informare e formare i propri lavoratori del contenuto del Piano di Emergenza verificandone il corretto apprendimento e la rigida applicazione.

10 DEI RISCHI E DELLA PREVENZIONE Rischio incendio Individuare i pericoli di incendio; ridurre le cause di accenone di incendi, individuare le vie di esodo anche se non segnalate. Divieto di fumare Movimentazione carichi Movimentare materiale, attrezzature ecc., con personale sufficiente e con l utilizzo di appropriati auli per evitare spandimenti, cadute o quant altro possa essere di pregiudizio per la salute degli operatori e degli utenti della struttura; Attener alla segnaletica di curezza ed in generale alla cartellonistica presente soprattutto per quanto riguarda portata, ingombri, dimenone materiale presente, ecc. Rischio elettrico E fatto divieto di utilizzare personale che non a in gradi di riconoscere i potenziali rischi di elettro locuzione legati ad apparecchiature, impianti, attrezzature, Predisporre procedure di curezza e misure precauzionali a garanzia di tutti i soggetti interessati; Rischi cadute dall alto Utilizzo di scale solo per servizi semplici e di breve durata. Usare scale doppie dotate di piattaforma di stazionamento, guarda corpo e dispotivo di appiglio. Le scale non vanno mai usate chiuse ed appoggiate ad una parete. Le scale devono avere un dispotivo di curezza contro le aperture indederate. Per i servizi più comples e di lunga durata, ricorra a piccoli ponteggi mobili. E vietato appoggiar, sporger alle e/o fuori dai davanzali e non pozionare la scala vicino a porte o finestre senza aver preso precauzioni

11 Contatto con guano di piccioni durante le operazioni di rimozione dello stesso contro l apertura accidentale. Tutte le attività che comportano l uso di scale svolgerli almeno con due operatori. L assegnatario dovrà operare adottando le misure di prevenzione e protezione idonee degli operatori con dispotivi di protezione adatti, procedure di lavoro e di contaminazione di curezza per tenere conto delle sostanze pericolose utilizzate e manipolate; Nel caso la rimozione debba avvenire in prosmità di impianti di condizionamento, ecc., deve essere concordato con i responsabili delle Attività il calendario e gli orari. Rischi organizzativi Difficoltà nell individuare interlocutori dell amministrazione nell area di intervento. Misure di Prevenzione Riferir al Responsabile della struttura individuato nel dettaglio di coordinamento. Rendere edotti gli operatori per segnalare posbili interferenze con i servizi anche involontarie. Assumere informazioni sugli inconvenienti registrati alle opere, sulle condizioni di lavoro dell attività in essere nell area di intervento. Rispetto di procedure di accesso e di lavoro per non compromettere le condizioni igieniche delle attività in essere Seguire le istruzioni del Responsabile delle strutture organizzative o dell operatore dell amministrazione che sovrintende le attività negli ambienti di intervento Situazioni di emergenza Seguire le istruzioni del personale dell amministrazione presente in quel momento. COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA Il personale dell impresa appaltatrice deve attener scrupolosamente alle indicazioni contenute nella specifica cartellonistica e segnaletica affissa nelle

12 sedi interessate dall appalto e, in modo particolare, alle prescrizioni del piano di emergenza. EVACUAZIONE Il personale deve attener scrupolosamente alle indicazioni contenute nel proprio piano di emergenza/evacuazione ed in particolare: mantenere la calma e allontanar ordinatamente dal locale; asportare, se posbile, solo i propri effetti personali; seguire solo i percor di esodo indicati nelle planimetrie e contrassegnati dalla appota segnaletica; non portare con sé oggetti ingombranti o pericolo; non correre, spingere o gridare; non procedere in senso contrario al flusso di esodo; attendere la comunicazione di cessato allarme prima di rientrare nella struttura ove stava svolgendo il servizio DISPOZIONI PARTICOLARI Dispozione 1 L azienda è obbligata a segnalare all amministrazione tutte le eventuali tuazioni di rischio o pericolo collegati con la propria attività. Tali segnalazioni possono dar luogo anche a temporanei divieti ed acces. Eventuali materiali di scarto e/o redui delle pulizie dovranno essere trasportati in contenitori adeguati a garantire una movimentazione in curezza, sempre esterna rispetto ai locali in uso alla struttura organizzativa e saranno smaltiti dalla impresa stessa. Tale movimentazione, di norma, sarà effettuata al termine del servizio. E fatto divieto di movimentare materiali di scarto e/o redui all interno della struttura. Non possono essere lasciati incustoditi attrezzi, utenlerie apparecchiature e materiali costituenti fonte di rischio per gli utenti e comunque i medemi debbono essere tenuti nell area (locale) riservata al servizio.

13 Dispozione 2 Nell eventuale uso di sostanze e preparati infiammabili, l impresa appaltatrice avrà cura di adottare tutte le misure di prevenzione e precauzionali per evitare quala evento pericoloso. E fatto obbligo all impresa appaltatrice di adottare adeguate misure di tutela nello svolgimento del servizio. Eventuali altre tuazioni critiche o anomalie che dovessero verificar durante lo svolgimento dei servizio e non previste dal presente documento, dovranno essere oggetto di specifiche misure condivise nell ambito del coordinamento dell appalto Dispozione 3 I lavoratori dell impresa, avranno cura di procedere con estrema cautela e attenzione secondo le modalità e in attuazione delle proprie procedure di lavoro adeguate al tipo di intervento da svolgere. Per tutto quanto non contemplato nella presente dispozione fa riferimento agli obblighi contenuti del DVR dell impresa relativo ai rischi specifici ovvero nel POS appotamente redatto. Dispozione 4 E fatto obbligo agli operatori dell impresa di effettuare il servizio evitando di lavorare con piani di calpestio intralciati da materiali, attrezzature, strumenti che possono causare rischio di inciampo, urto e caduta. Chiedere agli operatori dell Amministrazione supporto e asstenza per agevolare il servizio svolgendolo in piena curezza. Per quanto riguarda eventuali tuazioni di rischio comportanti cadute dall alto, utilizzare appoti DPI, verificare idoneità sanitaria degli operatori addetti da parte del medico competente dell impresa appaltatrice e operare con attrezzature a norma, secondo specifiche procedure e nel rispetto delle prescrizioni contenute nel presente documento. La ditta appaltatrice deve controllare eventuali carichi sospe o materiali che cadendo dall alto possono causare pericolo per gli operatori dell amministrazione. In questo caso:

14 1. debbono essere segnalate, delimitate e vietate le aree di lavoro; 2. deve essere utilizzata la cartellonistica prevista dalla normativa vigente; 3. deve essere isolare il luogo di lavoro con specifiche misure dissuave. Dispozione agli operatori dell Amministrazione Attività di controllo e/o di verifica potranno essere predisposte dal Responsabile del procedimento ovvero dal responsabile del Contratto; Gli operatori dell Amministrazione dovranno garantire l eventuale collaborazione agli operatori dell impresa e comunque per quala problematica insorga, dovranno fare riferimento, in specifico, al Responsabile della struttura organizzativa, al RUP ovvero al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. OBBLIGHI DELL IMPRESA Come richiamato e per tutta la durata del servizio, è fatto obbligo a tutti gli operatori dell impresa appaltatrice di esporre in modo ben vibile il cartellino identificativo riportante la fotografia, le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. L amministrazione non permetterà l accesso alla sede ad operatori che non ano stati in precedenza segnalati, come da procedura indicata, dalla ditta appaltatrice. IMPLEMENTAZIONE All impresa appaltatrice, è consentito proporre aggiornamenti, modifiche, implementazioni e/o integrazioni al presente DUVRI nell eventualità manifestassero tuazioni di incompletezza del presente documento. Succesvamente all aggiudicazione, l impresa appaltatrice, impegna a promuovere e/o partecipare a specifici momenti di confronto ai fini del necessario coordinamento fra le parti. Il presente DUVRI è emesso nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente, ed impegna le parti all effettuazione di un adeguata

15 comunicazione ed informazione ai rispettivi dipendenti, rimanendo entrambe disponibili in caso di necestà anche ad azioni di formazione congiunta. STIMA DEI COSTI PER LA CUREZZA Non sono previsti costi per la curezza

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del ) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (DUVRI) Decreto Legislativo n. 81/2008 e ss.mm.ii. art. 26 obblighi connessi ai contratti di appalto, opera e somministrazione Procedura aperta,

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Allegato al Capitolato Speciale d Oneri

DUVRI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Allegato al Capitolato Speciale d Oneri REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell identità siciliana www.regione.sicilia.it/beniculturali Area Soprintendenza

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO- SANITARI-ASSISTENZIALI ALLA PERSONA, COMPRENSIVI DI COORDINAMENTO,

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (Provincia di Roma) AREA 1 POLITICHE EDUCATIVE E SOCIO CULTURALI P.zza Vittorio Veneto C.A.P. 00060 Tel.06/901740214 Fax 06/90160015 APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DEL D.Lgs.81/08, art.26 comma 3 CENTRO POLIFUNZIONALE DISABILI VIA OBERDAN 80 COMUNE DI BRUGHERIO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali Allegato 8 APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DI COMPETENZA COMUNALE dal 01.01.2009 al 31/12/2012 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N. DEL PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO LOTTO DATORE DI LAVORO

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice D.U.V.R.I. (Art. 26, comma 4, del D.Lgs. 81/2008) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SERVIZIO PULIZIA EDIFICI COMUNALI PERIODO: MESI 36 (ANNI 3) C.I.G. 67038564FA Il presente documento

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008

Dettagli

Ripartizione V servizi sociali

Ripartizione V servizi sociali COMUNE DI RAPALLO Allegato n. 5 Ripartizione V servizi sociali Documento unico valutazione rischi interferenziali (art. 3 L. 123/2007 art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Ed. 1 Rev. 0 GESTIONE CENTRO COTTURA

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente: Allegato C al Capitolato DA ALLEGARE AL CONTRATTO D APPALTO AI SENSI DELL ART. 28 DEL D. LGS 81/2008 Tra il Comune di Borgo San Lorenzo, Committente, per la prestazione dei seguenti servizi: A. Gestione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICANTE LE MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICANTE LE MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Cod. Meccanografico CRIC809005

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17 REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Ginnasio Statale N. Spedalieri Piazza Annibale Riccò, s.n. CATANIA - Tel. 095/327682 Fax 095/326329 C.F. 80009390875 E-mail:info@liceospedalieri.it

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Area Servizi alla Persona Servizi Educativi e Scolastici Allegato G) D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA SICUREZZA In caso di MANUALE DELLA SICUREZZA Incendio Fuga di gas Sversamento Allagamento Azione criminosa Infortunio/malore Guasto elettrico Terremoto Nube tossica Alluvione Pagina 1 di 15 Devi sapere che la tua

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) SU CARTA INTESTATA DELLA COMMITTENTE RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE Il sottoscritto, in qualità di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Documento Unico per la Valutazione dei rischi da interferenza DUVRI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

Documento Unico per la Valutazione dei rischi da interferenza DUVRI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. Documento Unico per la Valutazione dei rischi da interferenza DUVRI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. Oggetto del contratto di appalto: Fornitura di servizi di sviluppo, installazione

Dettagli

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA Circ. n. 6 Data 15-09-2014 PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA AVVERTENZE LEGGERE BENE LA SEGUENTE PROCEDURA CHE SARA' A DISPOSIZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE Talvolta si possono verificare situazioni

Dettagli

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma Allegato 4 Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma 1 SICURAMENTESCUOLA Quarto Circolo Didattico di Piacenza Libretto sicurezza Decreto 81/08 L Educazione alla Sicurezza nelle Scuole non è soltanto

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie. Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Nella mia presentazione... Ma l incendio è davvero un rischio reale????? Come si può affrontare???? Lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO DVR E DUVRI IN CONDOMINIO Leggende metropolitane e reali necessità SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio - leggi, obblighi, cautele, opportunità 18/09/2015 - Sala Caravaggio - Centro Congressi

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico Istruzioni operative Maggio 2014 Università degli Studi di Roma La

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

DEL SISTEMA INTEGRATO DI FORESTERIE SOCIALI

DEL SISTEMA INTEGRATO DI FORESTERIE SOCIALI A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI Documento per l attuazione, da parte del Soggetto presso il quale si svolge l appalto, dell articolo 26 del D.LGS. 81/08 s.m.i. Il presente documento

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

La sicurezza nella scuola

La sicurezza nella scuola Informazione sui rischi e la sicurezza nella scuola per il personale docente e non docente per gli utenti del servizio scolastico (studenti - genitori) La sicurezza nella scuola Il decreto legislativo

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Da utilizzare per : la nomina del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, la delega per Dirigenti e preposti : la designazione degli

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA 1 Rischi di incendio ed esplosione Locali con prodotti infiammabili Se nei locali in cui sono presenti materie

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE NOTA GENERALE. I requisiti degli esercizi alimentari di Expo 2015 per gli utenti e per il personale sono stati già forniti nel corso di diversi incontri con i professionisti, i quali avevano già impostato

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D. Lgs. 81/2008 - art. 26 comma 3

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D. Lgs. 81/2008 - art. 26 comma 3 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D. Lgs. 81/2008 - art. 26 comma 3 Appalto per il servizio di gestione degli atti sanzionatori amministrativi

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE V. VALLETTA

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE V. VALLETTA Allegato G DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE PRESIDIO V. VALLETTA 1/6 TORINO, VIA FARINELLI 25 PRESCRIZIONI TECNICHE Art. 1 (Oggetto del disciplinare)

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO 1 Le principali fonti normative Costituzione (articoli 32, 35, 38, 41) Art. 2087 Codice Civile Legge n.300/70 (Statuto Lavoratori) Testo Unico (D. Lgs. n.81/08)

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art. 26 DLgs 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art. 26 DLgs 81/08 Data Luogo di svolgimento 10-11 ottobre 2015 Piacenza Sposi Piacenza Expo PIACENZA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art. 26 DLgs 81/08 Modello/Revisione DUVRI/0 Nome file M3_Piacenza_aut_15.pdf

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso . Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio Plesso. Scheda di verifica con periodicità mensile delle verifiche N estintori 1 Idranti e naspi 2 Illuminazione di emergenza 3 Quadri elettrici

Dettagli

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Per ottemperare all art.28 comma 2 lettera c-d del D.Lgs. 81/2008 modificato

Dettagli

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam IPROGEC SRL offre ai propri clienti la gamma più completa di servizi relativi

Dettagli

COMUNE DI SENNORI. Provincia di Sassari DUVRI

COMUNE DI SENNORI. Provincia di Sassari DUVRI Allegato 13) al Bando COMUNE DI SENNORI Provincia di Sassari DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Allegato ai contratti di appalto, d'opera o di somministrazione presso il Comune

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA MODULO 1 MODULO 1 - CERTIFICAZIONE DELLA CONGRUENZA TRA OGGETTO SOCIALE DELLA DITTA E NATURA DELL OGGETTO DELL APPALTO DA COMPILARE A CURA DELLA DITTA APPLATATRICE 2 Oggetto dell'appalto Oggetto: 3 Raccolta

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Criticità PREVENZIONE INCENDI Criticità PREVENZIONE INCENDI 1 di 49 Prevenzione incendi Come si fa a quantificare il RISCHIO?? Rischio = Frequenza x Magnitudo 2 di 49 Prevenzione incendi Diminuire il rischio Prevenzione Probab. Elevata

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma "EMANUELE MORSELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STLE Via Pitagora - 93012 G e l a (CL) C.I.: CLTF020005 - C.F.: 82002330858 - Tel. 0933/930997 - Fax 0933/930888 E-MAIL: cltf020005@istruzione.it cltf020005@pec.istruzione.it

Dettagli

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Art. 3 cpv 1 La pianificazione di lavori di costruzione deve ridurre al minimo il rischio

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26 PIANO DI EMERGENZA (Linee guida) SCUOLA PRIMARIA STATALE MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA Anno scolastico 2014/2015 file:pem_primaria_mignagola 1 di 26 PREMESSA Il piano di

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti: www.gaiaonline.it Corsi di formazione ed aggiornamento del personale, per attività di segnaletica nei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare (D.I. 4 marzo 2013) GAIA Engineering, Ente di Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA (Delibera del CdA n. 24 del 28 novembre 2014) Éupolis Lombardia

Dettagli

Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08

Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08 Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08 Committente: Comune di Casale Monferrato Sede: Via Mameli, 10 Casale Monferrato (TO) Datore di lavoro: Dott.ssa Concetta Palazzetti R.S.P.P.: Dott. Gianmaria

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

Data: 30/10/2012 Rev. 02/2012 VALIDO PER PERIODO DI PRE, POST E IN CORSO DI MANIFESTAZIONE

Data: 30/10/2012 Rev. 02/2012 VALIDO PER PERIODO DI PRE, POST E IN CORSO DI MANIFESTAZIONE VALIDO PER PERIODO DI PRE, POST E IN CORSO DI MANIFESTAZIONE D.U.V.R.I. Documento unico di valutazione dei rischi determinati dalle interferenze tra le concomitanti attività svolte nello stesso ambiente

Dettagli

Comunità delle Giudicarie. Imprese Appaltatrice C.F.P. ENAIP

Comunità delle Giudicarie. Imprese Appaltatrice C.F.P. ENAIP D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORI PER LE LAVORAZIONI INTERFERENTI E/O CONCOMITANTI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008 Impresa Appaltante Comunità delle Giudicarie Via

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls

Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls Capitolo 2 Profilo Tecnico Impresa Sagat Service Srls PREMESSA L impresa SAGAT SERVICE Srls sulla base delle informazioni assunte nel corso del tempo attraverso sopralluoghi e dalla consultazione avuta

Dettagli