MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Documenti analoghi
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

Info utili per organizzare la visita

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

Comano Trail - 1 tappa

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Alta via dei monti liguri

IL VALLONE DEI CARBONIERI

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Schede per il rilievo

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

C A S C A T E D E L P E R I N O

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Le Vie Francigene del Sud

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

VM01 - La Via del Mare

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

Anello da Maggio al Due Mani

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Garbo-Forte Crocetta-Castagna cimitero-dinegro. :Teglia-Costa di Begato-Begato-Fregoso- :

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Parco del Lambro (nord)

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

Transcript:

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_13 - ALPE SELLA DAL SAP TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 11.798 COMUNE DI ANGROGNA DISLIVELLO: in salita (mt) 780 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.05 TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) - DIFFICOLTÀ T-E FREQUENTAZIONE DISCRETA Percorso Località Quota Lunghezza in metri PRADELTORNO 1000 RIFUGIO SAP 1474 ALPE DELLA SELLA 1780 PRADELTORNO (RITORNO SU PISTA) 1000 Ore Ore Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua 2113 1.00 T 04 02 03 03 3334 1.20 E 04 03 05 03 5948 1.45 T 03 03 07 03 Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrareccia-mulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante

Percorso in dettaglio Punto TRATTO Lunghezza mt. ALTITUDINE SentTip PENDENZA 01 Partenzza - Ponte di Barmafredda 499,223 1000 03 10,02 02 Si lascia la pista per il sentiero 201,860 1050 04 22,79 03 Case di Laisertet 665,465 1096 04 18,18 04 B.ta Riaglio - a Dx (asx Imbergeria) 924,508 1217 04 22,39 05 Alpeggio del Sap 224,256 1424 04 22,30 06 Rifugio del Sap 618,228 1474 04 25,23 07 Il sentiero sale ripido sulla cresta 1306,700 1630 04 12,24 08 Poi in diagonale fino al rio 1409,546 1790 04-2,84 09 Fino a sotto l'alpe La Sella 3062,228 1750 04-12,31 10 Incrocio con pista per Sap 399,542 1373 0-11,51 11 B.ta Ceresarea 897,516 1327 0-12,92 12 Ponte del Tournas (a Dx. Chiot) 1588,810 1211 0-13,28 11.798 Descrizione percorso L itinerario si basa sugli Itinerari turistici e culturali in Val d Angrogna A spas per Engroénha, prodotti dal Comune di Angrogna e dal Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, redatto da Jean Louis Sappè. Dal parcheggio (1) sottostante l antico cimitero di Pradeltorno, si prosegue a piedi verso ponente e si attraversa l Angrogna al ponte di Barma Frèida. Si continua per un centinaio di metri lungo la pista agro-silvopastorale che porta agli alpeggi di Chaudèt e della Sèlla, e si svolta a sinistra imboccando il ripido sentiero (2) che fiancheggia i casolari dell Eissartèt (3) e raggiunge, per un dolce pendio ricoperto di verde, il villaggio di Riaglio, (4) ormai disabitato. Si sale ancora, si passa accanto alle case della Guersounìra e si raggiunge la pista all altezza del Sap, (5) poco oltre è in funzione un Rifugio, (6) una località frequentata dalle bande partigiane durante la guerra di Liberazione. La pista prosegue verso ponente, ma noi continuiamo invece verso nord per salire sulla cresta in mezzo alla bsocaglia, su ripido sentiero (7), si attraversa il bosco in salita con una diagonale in salita e si attraversa un canalone (8) e si raggiunge con un lungo diagonale, ora in leggera discesa, l Alpe della Sella (o meglio la pista che porta all Alpe in 5 minuti). (9) Si scende sulla pista, con numerosi tornanti fino all incrocio (10) della pista che dal tornante va diritto verso il Rifugio Sap, noi continuiamo in discesa, incontrando poco dopo la B.ta Ceresarea (11 (molto caratteristica). Continuando in discesa incontriamo a sinistra il ponte del Tournas (è la pista per La B.ta Chiot) (12), continuiamo a scendere, prendendo acqua alla fontana che incontriamo poco dopo, ed in breve raggiungiamo il punto di partenza.

Punti di appoggio lungo il percorso Ufficio Informazioni ANGROGNA - Piazza Roma, 20 ANGROGNA Ufficio Informazioni 750 TEL. Tel. e fax 0121/944176 sito: www.comune.angrogna.to.it La Jumarre -. Accompagnamenti naturalistici, soggiorni, trekking, programmi didattici, estate ragazzi, animazione - c/o Rifugio Jumarre Colle Vaccera - Angrogna Associazione Culturale e Naturalistica 1500 TEL. Tel. 0121/944233 333/6386865 VACCERA -16 posti letto - Loc. Vaccera 286, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944307 JUMARRE 50 posti letto. Aperto tutto l anno Loc. Vaccera, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944233 RIFUGIO AI SAP, 12 posti letto - Loc. Sap, Angrogna RIFUGIO 1480 TEL. Tel. 0121/944363 339/3231128 e-mail: sap.rifugio@tiscali.it TRATTORIA MONTE SERVIN - 10 posti letto - Loc. Vaccera, 285, Angrogna TRATTORIA 1460 TEL. Tel.0121/944255-3337958241. email: info@trattoriamonteservin.it RIFUGIO BARFE' - -.i Loc. Barfé Superiori, 197, Angrogna AGRITURISMO 1200 TEL. Tel. 0121/932762 333/6277798 email rifugiobarfe@alice PICCOLI FRUTTI Loc. Sonagliette, 219, Angrogna AGRITURISMO 840 TEL. Tel.: 0121/944121-348/8262981 email info@agriturismopiccolifrutti.it

Affittacamere LOCANDA IL POMO - 5 camere, 12 letti P.za Roma, 3, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 750 TEL. Tel. 0121/944302 - email: pomodoro@valdangrogna.it Casa vacanze Residence VERNE - 5 alloggi, 23 posti letto Loc. Verné, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 800 TEL. Tel. 011/4345865 338/3137459, email: mail@vallivaldesi.it Casa per ferie ROCCIAGLIA (accoglienza per gruppi) Loc. Pra del Torno, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1000 TEL. Tel. 334/6115454 (Diego Malan) Casa per ferie CA D LA PAIS (accoglienza per gruppi) Loc. Bagnou, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1150 TEL. Tel. 3334133337 (Eliana Ricca) Chalet Le Querce di Albino Pons - Loc. Garsinera, 263, Angrogna 890 TEL. Tel.: 339/5929420 Chalet La Lucertola di Roberta Bollero - Loc. Ciava, 175, Angrogna 1200 TEL. Tel. 0121/944176 328/1177390 Lou Chalet di Alessandro Plavan Loc. Rocciamaneud, 203, Angrogna TEL. tel. 338/9062194; email: ale_norma@tiscali.it - aleplavan@gmail.com Elementi storici sul percorso

Antichi itinerari conducono alle radici di questa valle, tracciati tra montagne e colline. Sorge qui la Gheisa d la tana una grotta celata dalla boscaglia dove i Valdesi tenevano segretamente riunioni di culto. Nel ricordo di quando i valdesi aderirono alla Riforma Protestante nel 1532 si trova il monumento di Chanforan. Si possono visitare luoghi che raccontano dettagli e particolari di vite lontane come la Schola, museo scuola Beckwith, luogo dove i predicatori organizzavano i loro interventi. Un prezioso museo suggestivo è il Museo della donna al Serre. In località Pra del Torno si può visitare l antico Coulège dei Barba, rustico ove si tenevano corsi biblici e dove i predicatori itineranti valdesi si formavano. (per visite guidate contattare Il Barba) In località Palai si trova un vecchio casolare che ospitò un gruppo di partigiani tra cui Emanuele Artom nell inverno del 43 costruito ai piedi di una caratteristica roccia dalla punta aguzza, un tempo chiamata Rocha d la Guièiza (Roccia della chiesa). Più in basso, la comba Segura. E in questo luogo che il 17 aprile 1560, appostato tra le rocce, un pugno di valdesi, riuscì a fermare e a respingere le truppe del Conte della Trinità, che dalla Sea di Torre e da Barfè d Amount, avevano sperato di sorprendere Pradeltorno. Ci sono ancora antiche strade e sentieri, ricchi di preziosi ricordi come quello dei Partigiani, in memoria della Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da tipiche costruzioni come Barma Mounastira, il Ponte d l Amach, le incisioni rupestri del Palois. A culminare questa valle assolata spunta il colle della Vaccera (1480 m), un raggio aperto su un ampio prato che si sporge sulla pianura sottostante da Pinerolo a Torino alle Alpi ed Appennini Marittimi. Sul territorio del Comune di Angrogna si snoda un tratto del percorso dell Ecomuseo della Resistenza. E possibile effettuare la visita sia autonomamente che con l ausilio di guide turistiche e accompagnatori naturalistici. Numerosi sono i percorsi escursionistici che uniscono la scoperta del territorio alla camminata quali il sentiero storico ambientale che da Chiot d l Aiga conduce ai Sap e l itinerario naturalistico sull avifauna locale. Di particolare interesse le incisioni rupestri della Rocciaglia, di Barfé e sotto la Sea di Torre.