METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

Documenti analoghi
LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

ANALISI METALLOGRAFICA

Corso di Metallurgia I Tutorato didattico a.a Strumenti e tecniche di indagine metallografica. Ing. Chiara Soffritti

Metallografia. Per ottenere un campione metallografico le operazioni da eseguire sono: accurata ispezione della superficie esterna; prelievo del

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Analisi metallografica di leghe ferrose e non ferrose

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

o I I I I I I UTET LIBRERIA

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali metallici sono perfetti?

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso.

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

METALLOGRAFIA. (versione giugno 2001 revisione dicembre 2002)

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso. Repliche Metallografiche

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Norme in Vigore. pag. 1/5

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Materiali e Metallurgia

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

Lavorazioni non convenzionali

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Rif. Bibliografico: Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap.9

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Introduzione ai trattamenti termici

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Lavorazioni per asportazione di truciolo

ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti

Leghe a memoria di forma

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Uno dei metodi principalmente

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Materiali metallici comuni sono policristallini!

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

GETTI DI GHISA GRIGIA

PROVE MECCANICHE E FISICHE

Effetto degli elementi in lega

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Lab. Laboratorio Controllo Qualità

Materiali metallici per impieghi industriali

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

Materiali metallici per impieghi industriali

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE

TRATTAMENTI TERMICI 1

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Corrosione dei metalli: introduzione

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Alluminio e sue leghe

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

Tempra laser di acciai sinterizzati basso-legati

Transcript:

METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche La previsione del comportamento dei materiali metallici nelle condizioni d esercizio Il controllo della corrispondenza del materiale alle specifiche richieste nel progetto Il riconoscimento di eventuali anomalieel individuazione delle cause responsabili di danneggiamenti

METALLOGRAFIA Per poter effettuare delle determinazioni metallografiche è necessaria la conoscenza e correlazione con: Tipologia di materiale (acciai al carbonio, legati, ghise ecc) Diagrammi di equilibrio della lega analizzata

SELEZIONE E PRELIEVO DEI CAMPIONI Il campione scelto deve essere rappresentativo del manufatto Il prelievo deve essere effettuato in maniera da non alterare strutturalmente il materiale.

SELEZIONE E PRELIEVO DEI CAMPIONI E bene prelevare piu campioni dallo stesso pezzo.

INGLOBATURA IN RESINA A B I provini metallici, sono di norma inglobati in formelle di resina al fine di bloccarli efficacemente durante le operazioni di spianatura e lucidatura. l inglobatura a freddo l inglobatura a caldo

INGLOBATURA IN RESINA a freddo resine che polimerizzano a T ambiente preferite per leghe a bassa T fusione

INGLOBATURA IN RESINA a caldo T=160 180 C 10 15 min

SPIANATURA La prima spianatura viene eseguita mediante tornio, mole o carte abrasive Gli scopi della spianatura sono: Rimozione di eventuali strati alterati dalle operazioni di taglio Preparare il materiale alla successiva lappatura. Precauzioni devono essere tenute per evitare alterazioni strutturali causate da: Deformazioni plastiche Alterazioni termiche

SPIANATURA MANUALE ~150 1200 grit Passaggio su carte o panni abrasivi a granulometria progressivamente più fine.

SPIANATURA MECCANICA

LUCIDATURA FINALE La lucidatura finale è eseguita su lappatrici a piatti rotanti. Si utilizzano dischi di tessuto, con una sospensione di polveri abrasive o paste o spray contenenti granuli di diamante. L operazione è eseguita in progressione, partendo da abrasivi con granulometria di 5 6 m sino a 0,20 0,10 m

LUCIDATURA ELETTROCHIMICA Attrezzatura: cella elettrolitica. il campione funge da anodo il catodo è solitamente costituito da acciaio inossidabile. Anodo e catodo sono immersi in una soluzione acquosa acida

LUCIDATURA ELETTROCHIMICA Principio di funzionamento: per effetto del passaggio preferenziale di corrente in corrispondenza delle porzioni in rilievo della rugosità, queste ultime si dissolvono più rapidamente delle gole della superficie. Parametri da controllare: Tensione, Corrente, Composizione della soluzione. La lucidatura elettrolitica si applica su quelle leghe che sono difficilmente lappabili per via meccanica. Non si presta invece per la lucidatura di strutture con più fasi.

ATTACCO DELLE SUPERFICI LUCIDATE L attacco chimico o elettrochimico delle superfici metalliche lucidate, permette di evidenziare la struttura cristallina per effetto della corrosione selettiva operata dai reattivi sulle zone superficiali dotate di maggiore energia.

ATTACCO DELLE SUPERFICI LUCIDATE 1) ossidante e/o complessante nei confronti di aree con maggiore contenuto energetico: irregolarità cristalline, bordi di grano, fasi non coerenti, zone incrudite, inclusioni, etc. 2) lisciviante verso i prodotti d'ossidazione allo scopo di staccarli ed allontanarli dalle superfici corrose. La composizione dei reattivi chimici è formulata in base alla natura della lega metallica o delle fasi da mettere in risalto.

PRINCIPALI REATTIVI CHIMICI PER LEGHE FERROSE Denominazione convenzionale Composizione chimica Modalità d uso Nital 2 2 cm 3 HNO 3, 98 cm 3 C 2 H 5 OH (alcol etilico). D'uso generale per leghe ferrose. Per acciai a bassa % di C. Picral 4 Cloruro ferrico 4 g ac. picrico, 96 cm 3 C 2 H 5 OH (etanolo). 10 g FeCl 3, 30 cm 3 HCl, 120 cm 3 H 2 O. Per leghe ferrose: attacca la martensite e le strutture sferoidizzate. Adatto per ghisead eccezione di quelle ferritiche. Per acciai inossidabili, ottoni e bronzi.

MICROSCOPIO OTTICO METALLOGRAFICO Il microscopio ottico è utilizzato per l osservazione micrografica della struttura dei metalli e delle leghe. L osservazione micrografica viene effettuata illuminando i provini per riflessione. I limiti sono: Uno scarso potere inferiore a 0,2 micron. risolutivo, Impossibilità di mettere a fuoco dettagli posti su piani differenti (profondità di campo).

STRUTTURE METALLOGRAFICHE DI ACCIAI Fig. 7 Ferrite 500X Fig. 8 Ferrite e perlite, 0,16%C 500X

Fig. 9 Ferrite e perlite, 0.45% C 500X Fig. 10 Perlite, 0.85% C 500X

Fig. 11 Perlite e Cementite secondaria,1,5% C 500X Fig. 12 Austenite 12%Mn 500X

STRUTTURE METALLOGRAFICHE DELLA LEGA DI TITANIO TI-6AL-4V Fig. 13 Struttura di Widmanstaetten Fig. 14 Martensite alfa primo Fig. 15 Struttura duplex dopo ricottura Fig. 16 Struttura duplex dopo tempra ed invecchiamento

STRUTTURE METALLOGRAFICHE G-Al Si 17,5 Ni 1,2 Mg 1 Cu 1 Ti 0,14 Fig. 16 Struttura di un getto in conchiglia non modificato Fig. 17 Struttura di un getto in conchiglia modificato

STRUTTURE METALLOGRAFICHE G-Al Si 7Mg 0,3 Cu 1 Ti 0,15 Mg2 Si - Fe Mg3 Si6 Al8 Fe Mg3 Si6 Al8 Si Mg2 Si Fig. 18 Struttura di un getto in sabbia non modificato