CONDIZIONAMENTO CLIMATIZZAZIONE DECENTRALIZZATA. Brevetto N 01288552 Classifica F2 4F - di: Luigi Tudico Avezzano Italia. luigi.tudico@gmail.



Documenti analoghi
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Impianti di climatizzazione

TIPI E CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Gli impianti per la climatizzazione

basso consumo energetico

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Il sistema Aerferrisi

INTRODUZIONE AL TEMA

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Impianti di termoventilazione per alberghi

Cos è una. pompa di calore?

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

Recuperatori di calore

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

Comuni di Sirolo e Numana

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Recuperatore di Calore

I collettori solari termici

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Scheda Tecnica Duolix MAX

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Interruttore automatico

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014

*

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

menoenergia INTRODUZIONE

Cold Plate BREVETTATO

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Termotecnica Pompe di Industriale

Integrated Comfort SyStemS

Impianto Solare Termico

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Aeroporto di Capodichino

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Kit ibrido a pompa di calore

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Fotovoltaico Solare Termico

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Weishaupt Installation Tower WIT. L unità completa per una installazione semplice e veloce. Questa è affidabilità.

Università di Roma Tor Vergata

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

Alunno...classe...data...

Transcript:

CONDIZIONAMENTO CLIMATIZZAZIONE DECENTRALIZZATA alla scoperta di un Nuovo Mondo Brevetto N 01288552 Classifica F2 4F - di: Avezzano Italia luigi.tudico@gmail.com TITOLO SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE DECENTRALIZZATA INVENZIONE DEL SIGN: LUIGI TUDICO Via Torino, 11 AVEZZANO AQ ITALIA IL RIASSUNTO Il Sistema oggetto dell invenzione riguarda la climatizzazione ambientale degli edifici, sia estiva che invernale, con controllo differenziato, ambiente per ambiente, di tutti o solo parte dei parametri dell aria che influiscono sul benessere delle persone che vi soggiornano, consentendo anche l utilizzazione delle energie alternative. La sua caratteristica essenziale che lo diversifica dagli altri sistemi simili, è ottenuto mediante apparecchi appositamente concepiti (nel seguito chiamati: bocchette di immissione aria), che controllano tutti o solo alcuni parametri dell aria e che sono interfacciati immediatamente prima o nell ambiente stesso da climatizzare. La circolazione dell aria è invece ottenuta con apparati tradizionali posti in posizione centralizzata, avviandola agli ambienti attraverso controsoffittature o canalizzazioni. Il sistema, come esempio di collocazione dei suoi componenti, è rappresentato in assonometria nella tavola N 1. La tavola N 2 mostra graficamente l apparecchio per il controllo dei parametri dell aria con la possibilità di utilizzare anche acqua riscaldata da fonte di energia alternativa. IL DISEGNO

Sistema di Climatizzazione Decentralizzata Brevetto N 01288552 Classifica F2 4F - di: - Avezzano Italia luigi.tudico@gmail.com TESTO DELLA DESCRIZIONE Il Sistema e le apparecchiature che mi accingo a descrivere, si possono utilizzare per la climatizzazione ambientale degli edifici, intendendosi comunemente con il termine climatizzazione il controllo e quindi la correzione dei parametri dell aria che influiscono sul benessere delle persone negli ambienti confinati (temperatura, umidità, purezza). Il controllo e la correzione di tali parametri può essere esteso a tutti o soltanto ad alcuni di essi a seconda degli scopi che si vogliono raggiungere. L essenza dell invenzione è quella, già dichiarata nel riassunto, del posizionamento decentralizzato degli apparecchi che controllano tutti o soltanto alcuni dei parametri dell aria, e dal tipo di apparecchio necessario a realizzare questo scopo. Tali apparecchi saranno posizionati immediatamente prima dell ingresso dell aria in ciascun locale o nel locale stesso da climatizzare, mentre la circolazione dell aria, la filtrazione e l umificazione è affidata a macchine, una o più a seconda delle necessità, poste in posizione indipendente, ed è da queste avviata, a temperatura ambiente, a quegli apparecchi mediante canalizzazioni o controsoffittature. Lo stato attuale della tecnica prevede sistemi diversi per la climatizzazione dello spazio negli edifici, si va dai semplici sistemi di riscaldamento a termosifone ai più elementari pannelli a pavimento, adatti soltanto al controllo della temperatura nella stagione invernale, agli impianti di climatizzazione, sia invernali che estivi, che intervengono su tutti i parametri influenti sul benessere ambientale delle persone ed in misura diversa a seconda dell attività che essi esercitano in tali ambienti. Questi sono a loro volta tipo logicamente distinti in: impianti a tutt aria ed impianti misti. I primi, impianti a tutt aria, forniscono ai vari ambienti aria i cui parametri sono stati modificati in un unico apparecchio centralizzato e poi distribuita ad essi con condotti entro i quali circola aria riscaldata o raffreddata ; nei secondi, impianti misti, vengono pure utilizzate canalizzazioni o controsoffittature per la distribuzione dell aria calda o fredda, però i parametri vengono adattati, ambiente per ambiente, con apparecchi contenuti all interno dei locali serviti (ventil-convettori, apparecchi ad induzione, ecc). Resta solo da aggiungere che, attualmente sembra che NESSUNO dei sistemi più in uso è stato adattato per l uso razionale di energie alternative assieme a quelle tradizionali. I componenti che rendono attualmente possibile la climatizzazione sono da tempo disponibili nell industria, per cui i vari sistemi si differenziano più per la collocazione dei vari componenti che per i componenti stessi. Fra i due grandi sistemi menzionati, quello in descrizione, si distingue per non avere condotti caldi o freddi (canali o controsoffittature in cui circola aria calda o fredda); perché libera i locali serviti dalla presenza ingombrante degli apparecchi di trattamento dell aria, perché permette anche l uso di energie alternative. Esso con le sue qualità peculiari che lo distinguono, è composto da: 1 Unità ventilante (una o più), dotata di filtro e umidificatore che aspira la miscela (aria di ricircolo e l aria primaria di ricambio), avviandola nei condotti o nelle controsoffittature che sfociano nei vari ambienti; 2 Bocchette di immissione dell aria nei vari ambienti, dotate delle apparecchiature per l adattamento dei parametri dell aria alle condizioni richieste all ambiente in cui sbocca, e dotate, nell ambiente stesso, del comando per l avviamento o l arresto dell erogazione aero-termica; 3 Bocchette di ripresa dell aria da ogni ambiente; 4 Canalizzazioni o controsoffittature, in cui può essere contenuto anche impianto idraulico per l adduzione, ad ogni bocchetta, del fluido termico necessario a modificare la temperatura dell aria, mediante scambiatori di calore. 5 Bocchetta di ripresa generale dell aria, ubicata sul plenum di aspirazione e miscela dell aria esterna con quella di ricircolo.

La bocchetta di immissione di cui al punto 2) merita una descrizione più approfondita, perché consente gli scopi che ci si prefiggono. Essa è rappresentata nella tavola grafica N 2 ed è composta da: A 1 scambiatore di calore acqua-aria; B 2 scambiatore di calore acqua-aria; C 3 eventuale scambiatore elettrico corazzato di post-riscaldamento; D Palette di apertura, chiusura o modulazione del passaggio dell aria; E Frontalino amovibile, di finitura esterna; F Palette di taratura della portata d aria in ingresso nella bocchetta; G Vaschetta di raccolta dell acqua di condensa con avvio allo scarico; H Chässis in lamiera zincata o altro materiale antiossido; I Organo di comando per l avvio o l arresto del funzionamento; LA, LB) Organi di regolazione e sezionamento; M Motorino o altro idoneo dispositivo di apertura e chiusura delle palette D. Nella bocchetta possono essere inseriti tutti o solo alcuni degli scambiatori di calore elencati, con conseguente differenziazione delle utilizzazioni possibili, come di seguito specificato. 1 caso) solo scambiatore A: utilizzo invernale: solo climatizzazione invernale; estivo : solo raffrescamento senza ulteriore controllo dell umidità; 2 caso) scambiatore A+B: utilizzo invernale: riscaldamento con acqua calda prodotta da fonte alternativa (scambiatore A) e da fonte tradizionale scambiatore B; utilizzo estivo raffrescamento con controllo dell umidità (scambiatore A) e postriscaldamento scambiatore B); 3 caso) scambiatore A+B+C: utilizzo invernale: riscaldamento come al 2 caso ed in più raffrescamento con controllo dell umidità con post-riscaldamento (scambiatore C); utilizzo estivo: come al 2 caso. Naturalmente, per ognuno dei casi esposti devono essere predisposti i necessari impianti di adduzione del fluido termico e dell energia elettrica, ma questo esula dall invenzione e rientra nella normalità esecutiva degli impianti. Il funzionamento della bocchetta completa di tutti i suoi componenti, è Il seguente: il comando di avvio dell erogazione di aria trattata è dato attraverso l organo I (interruttore normale o telecomandato) che aziona gli organi di sezionamento e regolazione LA e LB, permettendo l ingresso del fluido termo-vettore nei relativi scambiatori, A e B; mentre, con ritardo programmato, con lo stesso impulso vengono azionati i motorini M che aprono le palette dando così inizio all ingresso dell aria nell ambiente controllato. Un termostato normale o modulante, con commutazione estate-inverno, posto nell ambiente stesso, comanda gli organi di regolazione LA ed LB aprendoli, modulandoli o chiudendoli quando sarà raggiunta la condizione ambiente prefissata, e riaprendoli in mancanza di essa. Il funzionamento rimane attivo finché, sempre attraverso l organo I, non verrà dato il comando di arresto agli organi di regolazione e sezionamento escludendo gli scambiatori corrispondenti dai rispettivi circuiti (idraulico o elettrico); con lo stesso ritardo programmato per l apertura, avverrà l azionamento dei motorini M che provocano la chiusura delle palette D, e l arresto dell ingresso dell aria nell ambiente. È opportuno soffermarci ad esaminare più attentamente il funzionamento della bocchetta nel riscaldamento invernale integrato da fonte energetica alternativa. In tal caso l aria attraversa prima lo scambiatore A nel quale circola acqua riscaldata da fonte alternativa (es. solare, cogenerazione, pompa di calore, ecc) prelevando da questo tutto il calore possibile, raggiungendo o meno la temperatura necessaria al riscaldamento dell ambiente; attraverserà poi lo scambiatore B, nel quale circola acqua riscaldata da fonte tradizionale, e preleverà da quest altro solo la quantità di calore che ad essa manca. Perciò la fonte di calore tradizionale dovrà soltanto integrare quella alternativa, quando questa è disponibile o fornire tutto il calore che serve se tale disponibilità non c è.

Si potrà così utilizzare SEMPRE il calore alternativo disponibile, cioè anche se esso è poco e a temperatura più bassa di quello prodotto con fonte tradizionale, con evidente risparmio di energia da fonte non rinnovabile. Le finalità che ci si propongono sono il raggiungimento di una migliore utilizzazione degli impianti ed il contemporaneo conseguimento di risparmio energetico, sia che si usi anche energia alternativa, sia che ci si limiti al solo uso di quella tradizionale, giacché entrambe possono essere utilizzate in tale Sistema senza che, l assenza dell una o dell altra fonte, possa pregiudicare o sminuire l efficienza del sistema. In dettaglio gli scopi: 1 Risparmio energetico, anche senza l uso di energie alternative, ottenuto in duplice modo: sia perché è possibile ridurre, modulare o escludere del tutto il trattamento dell aria negli ambienti non in uso, sia perché in tale sistema: l aria circola nei condotti o nelle controsoffittature a temperatura ambiente, con totale assenza di dispersioni termiche. Cioè l energia termica calorie o frigorie necessarie in ogni locale sono fornite solo nell ambiente interessato, evitando che l aria stessa le porti a spasso perdendole per strada! 2 eliminare dai vari ambienti ogni apparecchiatura (fan-coil, motori, filtri, ventilatori, mobiletti, ecc) rendendo lo spazio tutto disponibile e senza limitazioni sia fisiche che estetiche che impongono tutti gli altri sistemi; 3 possibilità di inserire e disinserire aria trattata nell ambiente, così come si fa al presente con l accensione e lo spegnimento dell illuminazione elettrica; tale possibilità, data dalla rapidità di risposta del sistema, oltre al vantaggio del soddisfacimento rapido di una necessità, consente anche il risparmio energetico di cui al punto 1 ). 4 possibilità di utilizzare le energie alternative per il riscaldamento dell acqua di scambio termico, utilizzando sempre il calore prodotto con mezzi alternativi con quelli tradizionali, anche se esso è disponibile solo a bassa temperatura. Si può ottenere così un ulteriore notevole risparmio energetico, esaltato dall uso di energia rinnovabile e dal sistema che già consente i risparmi di cui al punto 1. Tavola N 1 assonometria Disposizione grafica indicativa dei componenti dell impianto

Tavola N 2 apparecchio Bocchetta per il controllo dei parametri dell aria Sistema di Climatizzazione Decentralizzata Disposizione grafica indicativa dei componenti in una residenza di abitazione Le Bocchette con i suoi componenti, oltre che a scomparsa inserite nel controsoffitto si possono collocare direttamente sui muri delle pareti divisorie, oppure a soffitto degli ambienti da climatizzare. Le tubazioni di collegamento, si possono installare agevolmente nell interno del controsoffitto. Per realizzare le condizioni di miglior benessere ed il perfetto avvolgimento aerotermico: l unità ventilante, deve essere corredata sempre di un buon filtro e di una adeguata presa d aria esterna; inoltre, la bocchetta di ripresa generale dell aria: si dovrà posizionare in basso, ad una distanza non superiore a trentacinque centimetri dal piano del pavimento.

Attestato di brevetto Chi fosse interessato a questo Sistema oppure al Brevetto, può inviare una e-mail: luigi.tudico@gmail.com Grazie per avere consultato questo documento. Qui sotto troverà un brano musicale tra i più belli da me composti, è in mp3, lo ascolti e lo scarichi gratis con uno scatto sul titolo: - Ritorna Rondinella - Per saperne di più: scatto sui bottoni colorati a fianco delle risorse Climatizzazione - Condizionamento - Termoventilazione - Split System - Impianti ad espansione diretta - Pompe di Calore - Documenti: AerTermotecnica Idraulica - altro - Accesso al Web - Site: Aercalor -