Rassegna stampa. La visita del Cardinale di Bangui ad Amici Centrafrica onlus

Documenti analoghi
Rassegna stampa. 12 novembre Serata Aca a Villa D Este: il glamour sposa la solidarietà.

Rassegna stampa. Consegna diplomi nel centro Jean Paul II a Bangui Luglio , Avenue Pierre 1 er de Serbie Parigi T

FASHION IN BANGUI: ballare fa bene

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

RASSEGNA STAMPA. Servizio a cura dell Ufficio Stampa

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

I riflettori della RAI su padre Dall'Oglio a quattro anni dal rapimento, programmazione speciale

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

#TOFFEEFORPETTHERAPY PET THERAPY INOSPEDALI PEDIATRICI CASE DI CURA PER ANZIANI E CENTRI PER DISABILI

Talismani per Camerino

ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 03/05/2018

Giovanna per il Madagascar

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano 15 novembre 2015 Anno 2 n 42 - Pag. 1

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Pagella d oro agli studenti meritevoli, Zamagni: Vera ricchezza è rapporto con l altro (FOTO)

Oratorio Pratocentenaro 1

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Ferrara-Comacchio. Perego è il nuovo arcivescovo. Subentra a Negri

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

INSIEME PER TUTTI E PER CIASCUNO

MANIFESTAZIONE UNICEF RACCOLTA FONDI NATALE 2015

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 03 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Un anno di vita insieme

L Associazione Fiorenzo Fratini Onlus nasce a Firenze nel 2002 dalla volontà dei figli Corrado e Marcello Fratini di ricordare la figura del padre

Nel Gennaio 2001 un gruppo di medici si è recato in Zambia per conoscere alcuni dei bambini adottati a distanza da famiglie della provincia di Ancona.

Scene da Nairobi. Nairobi tra fango e grattacieli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

Sono anche riuscito a fare visita alle varie realtà con cui negli ultimi anni Komera Rwanda ha collaborato e cui ha dato supporto.


Giovedì 1 settembre 2016

Le norme UNI in versione facile da leggere

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

I tre santi di Bangui: un imam, un pastore e un arcivescovo

Conflitti: La Repubblica Centrafricana

l ra Blu COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA PER LA TUTELA DEI BAMBINI

IL DIRETTORE GENERALE

COSA ACCADE IN DIOCESI

Fondazione. S.I.N.S Arrigo Rispoli Presidente Commissione Distrettuale Rotary Foundation

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

Beni Comuni, Beni di Tutti

AMICIC. ASSOCIAZIONE STEFANO CICERI AMICIC - ONLUS Associazione di volontariato

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Queep News: Ultime novità dal CRAPH (25 aprile 2017)

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di

GIOIA DEL COLLE: "VIVI LA STRADA" APRE SEDE DISTACCATA-foto. Scritto da La Redazione Mercoledì 20 Febbraio :22

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

La mia esperienza presso il campo di Sommati (Amatrice) dal 09 al 12 settembre 2016.

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

BARCOLLIAMO MA NON CROLLIAMO...

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

Messaggio di Papa Francesco

SAINUU. Buona Lettura!

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

FRANCESCO Viaggi Apostolici

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

CONCORSO Edificazione di un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all ideale olimpico Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016

RAI, riflettori sul mistero di Padre Dall Oglio rapito quattro anni fa, #pontidipace

Progetti di solidarietà in Terra Santa

POSTER ARCHIVE > > > > > >

Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010 del :15

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il PRESIDENTE. il Consiglio di Presidenza del Comitato Regionale C.R.I., nella seduta del 7 marzo 2015; DETERMINA

RASSEGNA STAMPA. Emergenza freddo con I Municipio. A cura di. Agenzia Comunicatio

XX C.F.

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

A NIGHT FOR CHILDREN

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Cosa pensi se dico caritas?

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

WOW 2018 Settimana di Mondia Mondi lit li à-progetto educativo edu

Circolo. Dal 31 marzo al 11 aprile: Mostra del Libro

San Giovanni in Fiore: Oliverio inaugura il nuovo Municipio Sabato 22 Luglio :50

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL

NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

il quaderno dei Diritti Umani

Mostre, sbandieratori, musica e bancarelle per i dieci della manifestazione

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008

Transcript:

Rassegna stampa La visita del Cardinale di Bangui ad Amici Centrafrica onlus Curata da Via G. Galilei 45 T +39 06 98262.330 00185 Roma F +39 06 44702970 Via Jacopo dal Verme, 7 T +39 02 89289.300 20159 Milano F +39 02 89289.319 25, Avenue Pierre 1 er de Serbie 75016 Parigi T +33 01 472357.91

Data: 06-03-2017 Il cardinaledibangui al LimidoComasco "Siamo veramente lieti di poter aprire la casa di Amici per il Centrafrica al cardinale Nzapalainga, ricambiando l'affettuosa accoglienza che ci ha sempre riservato nei nostri incontri a Bangui". Lo ha dichiarato Pierpaolo Grisetti, presidente di Aca, la onlus impegnata dal 2001 in progetti di sostegno alla popolazione centrafricana, annunciando la visita - giovedì 9 marzo - dell'arcivescovo di Bangui, cardinale Dieudonnè Nzapalainga nella sede di Limido Comasco. Il cardinale di Bangui sarà nei prossimi giorni a Milano per partecipare a un incontro organizzato dal Centro di cultura e animazione missionaria del Pime dedicato ad artigiani di pace e fratellanza (in allegato la locandina). Aca non ha voluto lasciarsi sfuggire l'occasione per promuovere un incontro con i volontari e gli amici dell'associazione e per ricordare il legame di cordiale collaborazione tra l'arcivescovo e la fondatrice della onlus, Carla Pagani. Questo il programma della giornata giovedì 9 marzo: al mattino Mons. Nzapalainga visiterà la sede Aca incontrando amici e volontari della onlus e benedirà il container in partenza il giorno dopo per Bangui con nuovi aiuti per il "Centro"La joie de vivre" gestito da Aca. In seguito incontrerà il direttivo dell'associazione e si recherà a pregare sulla tomba di Carla Pagani. Alle 11,15 mons. Nzapalainga celebrerà la S. Messa a Cislago, fermandosi per un momento conviviale insieme agli amici di Aca prima di far ritorno a Milano. L'Associazione "Amici per il Centrafrica" nasce nel 2001 per volontà della Presidente Carla Pagani, che ha riunito intorno a sé amici e volontari. Ad oggi grazie all'impegno dei sostenitori ed al contributo mediante donazioni, è stato possibile edificare e sostenere: 15 scuole -dando istruzione a migliaia di bambini-, 2 dispensari, 2 centri sanitari, 1 centro di riabilitazione per portatori di handicap, 1 centro odontoiatrico. L'associazione continua inoltre a supportare molteplici progetti a sostegno economico e di formazione professionale quale per esempio il 1 centro socio pedagogico riconosciuto in Repubblica Centrafricana, che forma la classe docente del paese. È possibile destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi ai progetti di "Amici per il Centrafrica Onlus". Il codice fiscale è 95069680130.

Data: 08-03-2017

Data: 08-03-2017

Data: 10-03-2017

Data: 10-03-2017

Data: 11-03-2017 Centrafrica: card. Nzapalainga, "la visita del Papa ha migliorato la situazione a Banguì, ma ci sono ancora problemi" "Se una persona non conosceva la situazione del Centrafrica durante la guerra non può capire cosa abbia rappresentato la visita di Papa Francesco: per i musulmani il Papa è colui che è venuto a liberarli, per i cristiani un esempio di umiltà. Per tutti un simbolo di pace e di speranza". Il cardinale di Bangui Dieudonné Nzapalainga, in visita, nei giorni scorsi, alla sede dell'associazione "Amici per il Centrafrica onlus" a Limido Comasco (Co), è tornato a parlare al Sir della storica visita di Papa Francesco del 29 novembre 2015 e dell'attuale situazione nel Paese. Particolarmente significativa è stata la visita del Papa al quartiere "Km5" da cui la popolazione musulmana non poteva uscire per motivi di sicurezza e la visita alla moschea. "Da quel giorno - continua il cardinale che ha ospitato in casa sua per sei mesi proprio l'imam, per proteggerlo - i musulmani hanno iniziato ad uscire e la situazione è progressivamente migliorata. Ora si può girare liberamente in città, mentre prima non era possibile". "Il Papa - ha proseguito il cardinale - è partito da Roma per venire a Bangui, noi chiediamo ai nostri cristiani di lasciare le loro case e di andare incontro a protestanti e musulmani". L'arcivescovo non nasconde però i problemi che continuano a tenere in ostaggio il Paese a partire dall'eredità della guerra, "che ha distrutto tutto e lasciato pesanti strascichi nel cuore delle persone", così come l'instabilità ancora presente in varie regioni del Centrafrica. "Purtroppo - ha concluso mons. Dieudonné Nzapalainga - al di fuori della capitale ampie zone di territorio sono sotto il controllo dei ribelli interessati alle ricchezze minerarie, in particolare oro e diamanti. Gruppi, formati in molti casi da mercenari, che tengono in ostaggio la popolazione civile. Per questo chiediamo alle forze internazionali presenti in forze nel Paese (è attiva la missione Minusca delle Nazioni Unite, ndr) di rispettare il loro mandato che è prima di tutto quello di proteggere i civili".