RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO

Documenti analoghi
all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

Idee, progetti da verificare e da attuare

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Conferenza Nazionale

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Corsi di Evangelizzazione

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

I Doni dello Spirito Santo

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO ARCIDIOCESI DI MONREALE

Stadio Olimpico, 1 giugno 2014

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Il Presidente della Repubblica

Suore Serve di Gesù Cristo

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

Regola e Costituzioni Generali dell OFS: una guida di viaggio per noi secolari in cammino fra gli uomini

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A)

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO!

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

Comunità cristiana e gruppi carismatici

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo


IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

BOLLETTINO. November Dicember

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi

5 gennaio Liturgia del giorno

SAN GIOVANNI XXIII, papa

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Istituto Comprensivo Perugia 9

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Il mistero di Dio: la chiesa

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

"Il sorriso della pace!

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

6-9 novembre 2014 Caravaggio (BG) RnS Lombardia 1 GIORNO

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO D ISTITUTO

UNA PRESENZA VIVA AL SERVIZIO DEL MONDO E DELLA CHIESA

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Transcript:

RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO COSTITUZIONE 1

ATTI COSTITUTIVI 2

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO 1. Dopo anni di preghiere e di impegno per l evangelizzazione in Italia, lo Spirito Santo ci ha confermato la necessità di voler vivere il Rinnovamento Carismatico nella genuinità e vitalità delle sue origini. Il Rinnovamento che noi vogliamo portare avanti é una delle tante espressioni del Rinnovamento Carismatico, come vi sono in tutte le nazioni del mondo. Questa nostra decisione é stata incoraggiata dalla visita che il Presidente internazionale dell ICCRO (Ufficio Cattolico con Sede in Vaticano) Mr. Charles Whitehead, nei giorni 7 ed 8 dicembre 1992 ha fatto presso la Casa di preghiera Gesù Amore. 2. In tale occasione, infatti, Charles Whitehead affermò che: Lo Spirito Santo dà doni diversi a persone diverse. Lo Spirito Santo dà origine a gruppi diversi in aree differenti di servizio e quindi ci potranno essere naturalmente diverse espressioni del Rinnovamento Carismatico. Ognuna di loro avrà un dono particolare di espressione come: l evangelizzazione, l intercessione, il ministero di guarigione, la preghiera di lode oppure l insegnamento. Nella Scrittura è detto che alcuni sono profeti, altri insegnanti e così via. Paolo ci insegna che il Corpo é completo quando tutte le membra sono riunite. 3

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO C é posto nella Chiesa per molte differenti espressioni, i Gesuiti, i Francescani questi Ordini religiosi collaborano e non si combattono tra loro. Come ho già detto, nel Rinnovamento c è posto per diverse espressioni. Ciascun gruppo deve scoprire qual è la chiamata particolare che gli è rivolta da Dio. E ciò non significa che gli altri gruppi siano fuori dalla Chiesa, siano nell errore, siano nella via sbagliata, significa solo che sono diversi. E il diverso non è sbagliato. Tutti noi rispondiamo a ciò che Dio ci ha chiamato a fare. Quindi lo Spirito Santo produce espressioni diverse nel Rinnovamento. 3. Inoltre, come riportato dal NOTIZIARIO ICCRO marzo-aprile 1992, in occasione dell incontro dei leaders mondiali dell Icaro con il Santo Padre, lo stesso Charles Whithead ha detto: S a n t i t à, n o i, m e m b r i d e l C o n s i g l i o d e l Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionale, manifestiamo oggi a Lei il nostro amore aggiungendo: Rappresentiamo molte differenti espressioni del Rinnovamento Carismatico Cattolico: gruppi di preghiera, comunità, ministeri particolari, tutti attivamente impegnati nella vita e nella missione della Chiesa 4

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO 4. A sua volta, come riportato sul sudetto NOTIZIARIO ICCRO, il Santo Padre, dopo aver risposto che: L emergere del Rinnovamento che ha seguito il Concilio Vaticano II è stato un dono speciale dello Spirito Santo alla Chiesa, ha continuato testualmente: È stato un segno del desiderio da parte di molti cattolici di vivere più pienamente la loro dignità e vocazione battesimale quali figli e figlie adottivi del Padre, di conoscere il potere di redenzione di Cristo, nostro Salvatore, in una esperienza più intensa di preghiera individuale e collettiva e di seguire l insegnamento delle Scritture leggendole alla luce dello stesso Spirito che ha ispirato la stesura Ha quindi concluso con queste testuali parole: Qualsiasi forma assuma il rinnovamento Carismatico, gruppi di preghiera, comunità d impegno, comunità di vita e di servizio, il segno della sua fertilità spirituale sarà sempre un rafforzamento della comunione con la chiesa universale e le Chiese locali. Il vostro ruolo quale organizzazione coordinatrice, è di aiutare tutte le varie forme di Rinnovamento a collaborare con i Pastori della Chiesa per il bene di tutto il corpo 5

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO 5. In relazione a quanto sopra si fa presente che in data 22 marzo 1992, nella città di Garda (VR), in seguito a diverse istanze di persone e di gruppi carismatici provenienti da varie regioni italiane, si sono poste le fondamenta per la costituzione ufficiale del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano ispirato alla prima Pentecoste e già vissuto nelle altre nazioni. L assemblea ha delegato all unanimità don Serafino Falvo, carismatico della primissima ora e autore di libri che hanno fatto conoscere il Rinnovamento ai cattolici italiani, a costituire, entro il 31 dicembre 1992, un comitato che identifichi queste realtà del Rinnovamento in Italia. 6. quanto sopra è stato comunicato con una lettera, inviata in data 27 novembre 1992 a S.E. Mons. Paul Josef Cordes, vice presidente del Pontificio consiglio per i Laici, ed estesa per conoscenza anche a Mr. Charles Whitehead. 6

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO 7. In data 11 gennaio 1993 S.E. Mons. Josef Cordes risponde di aver ricevuto la suddetta lettera e di aver provveduto a trasmettere copia per competenza alla Conferenza Episcopale Italiana. 8. Infine si rende noto che, già in data 1 gennaio 1992, sempre S.E. Mons. Paul Josef Cordes, in altra lettera indirizzata a don Serafino Falvo, fa presente quanto segue: A me pare che ogni paese può trarre insegnamenti dallo sviluppo del Rinnovamento in altre regioni del mondo, sforzandosi soprattutto di tener presente l esortazione a sopportarsi a vicenda con amore, cercando di conservare l unità nello Spirito per mezzo del vincolo della pace ( Ef.4,2 seguente) 9. E così mossi dallo Spirito Santo invitiamo tutti i fratelli e le sorelle, desiderosi che il Rinnovamento Carismatico in Italia abbia la potenza, l entusiasmo ed i carismi della prima ora, ad unirsi con noi nel Cenacolo insieme con Maria per implorare una nuova Pentecoste su di noi e su tutta la Chiesa. Lo scopo principale del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano che noi intendiamo fondare è la liberazione dell uomo da tutte le su schiavitù spirituali, psichiche e fisiche già avvenute sulla Croce. Tale liberazione però non è fine a se stessa, ma vuole essere la testimonianza agli uomini di oggi, che Gesù è ancora vivo in mezzo a noi e desidera compiere le 7

ATTI COSTITUTIVI DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO ITALIANO stesse meraviglie di quando era in mezzo alle folle della sua terra. Noi vogliamo proclamare a tanti che si credono buoni cristiani, mentre vivono di compromessi con le false religioni, con i falsi profeti, con l occultismo e le multiformi sette che prolificano ovunque, che soltanto Gesù è la Via, la Verità e la vita ( Gv 16,6). LINEE GENERALI DI COORDINAMENTO 1. Il Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano riunisce associazioni, comunità e gruppi di preghiera, formati da persone battezzate nello Spirito Santo che si propongono di seguire il cammino del rinnovamento Carismatico Cattolico come è inteso e vissuto in tutto il mondo. 2. Vi possono appartenere tutte le associazioni, le comunità ed i gruppi di preghiera che ne facciano richiesta e che abbiano i requisiti necessari. 8

LINEE GENERALI DI COORDINAMENTO 3. Requisiti necessari sono: a) L accettazione ed il rispetto delle condizioni previste nella pubblicazione Il Rinnovamento Carismatico nella Chiesa Cattolica b) L indicazione di una o più persone responsabili cui fare riferimento. La precisazione del luogo e tempo di incontro del gruppo e qualche referenza. 4. La richiesta di adesione deve essere inoltrata, con semplice comunicazione, alla segreteria centrale, la quale, a sua volta, la inoltrerà alla relative segreterie regionali. 5. A tale scopo vengono costituite le seguenti sedi regionali: - Sede Nord Italia - Sede Centro Italia - Sede Sud Italia - Sede Sicilia - Sede Sardegna 9

LINEE GENERALI DI COORDINAMENTO 6. Il Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano è retto provvisoriamente da un comitato promotore nazionale di servizio con il solo compito di coordinare l attività nazionale e regionale e nominare i responsabili delle sedi regionali. 7. Organo ufficiale del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano è il bollettino denominato Informazioni RCCI che uscirà trimestralmente con le notizie ufficiali (elenco dei gruppi, notizie dei convegni, comunicazioni di servizio, sussidi, etc.). Il bollettino verrà inviato a tutti i membri. 8. Verranno organizzati, un convegno nazionale annuale e convegni regionali al fine di curare la crescita de rinnovamento Carismatico cattolico Italiano. 9. Il comitato promotore nazionale di servizio curerà i contatti con la gerarchia (CEI) e con l ICCRO per i collegamenti di loro competenza. I responsabili delle associazioni, delle comunità e dei gruppi cureranno i rapporti con le autorità ecclesiali locali. 10

LINEE GENERALI DI COORDINAMENTO 10. Il comitato promotore nazionale provvisorio, nominato da don Serafino Falvo, in data 20 dicembre 1992 come da delega del 22 marzo 1992, ha deciso di dare esecuzione a quanto finora esposto nel più breve tempo possibile ed ha stabilito la sede provvisoria del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano presso la Casa di Preghiera Gesù Amore via Aretina,15 loc. Mascolina Pelago (Firenze) Tel. 055-8311312 Fax 055-8358576 email: casadipreghiera@gesuamore.it web : www.gesuamore.it Il comitato promotore di servizio 11

Vi sono diversi doni, ma uno solo è lo Spirito. Vi sono vari modi di servire, ma uno solo è il Signore. Vi sono molti tipi di attività, ma chi muove tutti all azione è sempre lo stesso Dio 1 Cor 12,4-6 12