e p.c. Oggetto: Piano triennale per la prevenzione della corruzione e dell illegalità Disposizioni attuative.

Documenti analoghi
Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI SOLAROLO MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SECONDO SEMESTRE Rilevazione al 31/12/2017

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT

Acquisizione programmazione annuale Formalizzazione della programmazione anno Dirigente S.A. e P.O. Appalti. Criteri per individuazione priorità

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI, VALUTAZIONE RISCHIO e MISURE PREVENZIONE

Acquisizione programmazione annuale Formalizzazione della programmazione anno Dirigente S.A. e P.O. Appalti. Criteri per individuazione priorità

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SOLAROLO MONITORAGGIO PTPC Acquisizione programmazione annuale Formalizzazione della programmazione anno Dirigente S.A. e P.O.

Allegato B) Tabella riassuntiva delle misure e dei responsabili

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

All. B2 "Mappatura processi aree rischio 5 e 6" alla D. di G.C. n. 37 del 28/01/2016

ALLEGATO C Piano triennale per la prevenzione della corruzione ( ) della Città metropolitana di Firenze: elenco delle misure

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO Determinazione dirigenziale n. 605 del 27 marzo 2017

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Città Metropolitana di Messina. Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Parte III Analisi del rischio

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

Oggetto: ATTO ORGANIZZATIVO SUI CONTROLLI DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA IL SEGRETARIO GENERALE

Verbale n. 6 Seduta del L anno duemila sedici, il giorno trenta del mese di gennaio, presso la sede sociale, della Amalfi Mobilità srl, L

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Parte III Analisi del rischio

Anticorruzione e procedimenti amministrativi

Comune di Vicenza. Pgn del 05/10/2017

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Parte III Analisi del rischio

ALLEGATO N. 6 RELAZIONE ANNO 2016 DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Provincia di Foggia

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI SELARGIUS. Regolamento per il funzionamento del Servizio Appalti

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

COMUNE DI PAITONE Provincia di Brescia. Parte III Analisi del rischio

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI. Parte III. Analisi del rischio

COMUNE DI GHEMME Via Roma GHEMME (NOVARA) CODICE FISCALE

Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 584 del 04/08/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ENTRATE - SERVIZI FINANZIARI Premesso che:

Allegato n.1 al Piano di prevenzione della corruzione di ARPA Valle d Aosta 2016/2018.

CITTA' DI ALCAMO. LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE Dl TRAPANI

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1 comma 5 lettera a) della Legge 6 novembre 2012, n. 190)

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

DETERMINAZIONE N. 888 del 14/06/2017

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Determinazione del Responsabile SERVIZIO TERRITORIO. N. 35 del 23 giugno Responsabile del Servizio PETULLO Arch. Antonio

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) Affari sociali

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C: INDIRIZZI PER LA PERFORMANCE 2015

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO. Analisi del rischio. (Piano anticorruzione 2017/2019)

U.R.S.I. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE URSI

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

Determinazione Dirigenziale

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

Azienda speciale Pedemontana sociale Collecchio, 13 dicembre 2016

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

CITTA DI NOVATE MILANESE

COMUNE DI COLLAZZONE Provincia di Perugia

TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Protocollo procedure di gara, rischi specifici e schemi di comportamento

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Versione aggiornata al gennaio 2018

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Transcript:

SEGRETARIO GENERALE Piazza del Comune, 2 59100 Prato Tel 0574.183.6049 Fax 0574.183.7370 Posta certificata: comune.prato@postacert.toscana.it Orario Ufficio: Lunedì e Giovedì 9.00-13.00 / 15.00-17.00 Martedì, Mercoledì e Venerdì 9.00-13.00 www.comune.prato.it p.iva. 00337360978 - cod.fisc. 84006890481 Prato, lì 19.02.2016 P.G. 2016/29722 e p.c. Ai Dirigenti Ai Titolari posizione organizzativa Al Sindaco Alla Giunta Comunale - L o r o s e d i - Direttiva n. 1/2016 Oggetto: Piano triennale per la prevenzione della corruzione e dell illegalità Disposizioni attuative. In data 29 gennaio u.s. con D.G.C. n. 28 è stato aggiornato il Piano per la prevenzione della corruzione e dell illegalità del Comune di Prato. Anche in questo aggiornamento è stata confermata l impostazione del piano quale strumento finalizzato alla riaffermazione di quei principi di buona amministrazione sanciti dalla nostra Carta Costituzionale, nella convinzione che l attività di prevenzione dei fenomeni distorti passa prima di tutto attraverso il recupero dei valori più che dalla repressione pura e semplice. Tra le finalità che il piano 2016-2018 si pone vi è anche quella di favorire una discussione in tema di corruzione da parte di tutto il personale dell ente, affinché ciascuno possa fornire il proprio contributo non solo al miglioramento del piano, ma soprattutto a quello del lavoro all interno del Comune. L aggiornamento del piano è stato realizzato tenendo conto delle indicazioni date dalla Determinazione ANAC n. 12 del 28 ottobre 2015 avente ad oggetto Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione. E interessante sottolineare come quest ultima abbia fatto proprie alcune delle misure introdotte autonomamente dal nostro Piano e che nell immediato avevano creato maggiore disorientamento all interno degli uffici: vedi ad esempio la necessaria acquisizione di più preventivi anche per gli affidamenti <40.000,00 euro. Le principali novità introdotte rispetto al Piano approvato nel 2015 sono: 1. l analisi del contesto interno ed esterno all ente. Entrambi i contesti risultano essere oggetto di approfondimento nel Documento Unico di Programmazione per il triennio 2016-2018 approvato con D.C.C. n. 106 del

21.12.2015. Considerato, tuttavia, che l analisi del contesto rappresenta la prima fase di gestione del rischio, nel PTPC sono stati riportati i principali contenuti del DUP in merito a: - (per quanto riguarda il contesto esterno) caratteristiche dal punto di vista sociale, culturale, economico e produttivo del territorio in cui opera il Comune di Prato con uno approfondimento sul tema della sicurezza; - (per quanto riguarda il contesto interno) struttura organizzativa, personale, indirizzi e obiettivi strategici del Comune. 2. la ridefinizione delle aree di rischio. Le aree di rischio individuate nel PTPC 2015-2017 sono state oggetto di una nuova definizione che ha tenuto conto delle indicazioni fornite da ANAC nell aggiornamento 2015 al PNA. Le 4 aree obbligatorie previste dal PNA del settembre 2013 1. Acquisizione e progressione del personale; 2. Contratti Pubblici (che ha sostituito Affidamento lavori, servizi e forniture) 3. Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto e immediato per il destinatario 4. Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto e immediato per il destinatario sono state integrate con la previsione delle aree relative allo svolgimento delle attività di: 5. Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio 6. Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni 7. Incarichi e nomine 8. Affari legali e contenzioso alle quali sono state aggiunte n. 2 aree specifiche, individuate in relazione alle caratteristiche dell attività dell ente: 9. Provvedimenti restrittivi della sfera giuridica dei destinatari; 10. Pianificazione urbanistica. 3. la nuova mappatura dei processi. In occasione della riorganizzazione che ha interessato la macrostruttura organizzativa nel corso del 2015 si è proceduto ad una revisione complessiva della mappatura dei processi e delle attività dell ente. L individuazione dei processi/attività a rischio è stata fatta partendo dalla mappatura dei procedimenti amministrativi di competenza dei vari servizi dell ente. Ove possibile i processi sono stati poi accorpati in macroprocessi/macro-attività. Per ogni processo/attività è stato indicato il servizio competente e per i processi ritenuti trasversali la competenza è stata attribuita a tutti i servizi. Pag. 2

4. la nuova valutazione del rischio. Con la collaborazione dei vari servizi dell ente è stata effettuata ex novo la fase di valutazione del rischio. Per ciascun processo è stato stimato il valore della probabilità e il valore dell'impatto di eventuali eventi corruttivi. La stima è stata effettuata dai vari servizi dell ente secondo la metodologia di cui all allegato 5) del PNA 2013, i cui criteri sono stati opportunamente adeguati alle caratteristiche dei processi e delle attività che interessano l ente. Ciascun servizio ha effettuato la valutazione per i processi/attività di propria competenza, compresi quelli trasversali ovvero di competenza di tutti i servizi. Per i processi/attività trasversali la sintesi della valutazione è stata effettuata dal Responsabile di prevenzione della corruzione. 5. le misure di attenuazione del rischio. Come ricordato in premessa, molte delle misure previste dall aggiornamento 2015 al PNA, in particolare quelle relative all area dei contratti pubblici, erano già presenti nel PTPC 2015-2017. In alcuni casi queste sono state integrate in senso conseguente alle disposizioni di ANAC. Con riferimento all area dei contratti pubblici sono state poi introdotte alcune nuove misure (dalla n. 37 alla n. 42). Misura n. 21 Con riferimento alle procedure di affidamento fino a 40.000 euro già il PTPC 2015-2017 prevedeva l obbligo di chiedere almeno 3 preventivi per affidamenti di importo compreso tra 5.000 e 40.000 euro con rotazione dei soggetti da invitare alle trattative. In sede di PTPC 2016-2018 la misura è stata integrata con l indicazione contenuta all aggiornamento 2015 al PNA di prevedere almeno 5 preventivi anche per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro. La generalizzata indicazione di ANAC è stata, tuttavia, adeguata alle esigenze del nostro ente, limitandone l applicazione a beni e servizi standardizzati previa valutazione del dirigente circa l opportunità di estendere a 5 il numero dei preventivi da richiedere. Misura n. 24 Per quanto riguarda le procedure di affidamento aggiudicate in presenza di una sola offerta valida, la pubblicazione sul sito web del Comune deve essere effettuata per quelle di importo pari o superiore a 5.000 euro. Il Responsabile all attuazione della misura è stato individuato nel Dirigente del Servizio Informatizzazione e Rete Civica, al quale è affidato il compito di individuare la procedura informatica atta a dare automaticamente pubblicazione di quanto previsto dalla misura. Misura n. 36 La misura, già prevista nel PTPC 2015-2017, prevede la pubblicazione sul sito web del Comune delle varianti in corso d opera tali da incrementare il corrispettivo contrattuale. Nel PTPC 2016-2018 il responsabile all attuazione della misura è stato individuato nel Dirigente del Servizio Informatizzazione e Rete Civica, al quale è Pag. 3

affidato il compito di individuare la procedura informatica atta a dare automaticamente pubblicazione di quanto previsto dalla misura. Misura n. 37 Al fine di aumentare la trasparenza dell ente e consentire un effettivo controllo sul rispetto della normativa in materia, è stato introdotto l obbligo di pubblicazione sul sito web del Comune di Prato di report semestrali in cui siano rendicontati i contratti prorogati e i contratti affidati in via d urgenza e relative motivazioni. Responsabili all adozione della misura sono i dirigenti dei servizi di volta in volta interessati. Misure n. 38-41 Trattasi di misure volte a proceduralizzare controlli e comportamenti probabilmente già espletati o adottati in modo informale nelle fasi di progettazione della gara e di selezione del contraente. Con la misura n. 38 si richiede, infatti, la sottoscrizione da parte dei soggetti coinvolti nella redazione della documentazione di gara di apposita dichiarazione attestante l assenza di interessi personali in relazione allo specifico oggetto della gara. Con la n. 41 si introduce l obbligo di menzione nei verbali di gara delle cautele adottate a tutela dell integrità e della conservazione delle buste contenenti l offerta Misura n. 39 La misura introduce l obbligo, con riferimento alle procedure negoziate, di affidamento diretto, affidamento in economia e sotto soglia comunitaria, di predeterminare nella determina a contrarre i criteri che saranno utilizzati per l individuazione delle imprese da invitare alla selezione più o meno formalizzata che ne seguirà. La misura sarà recepita dalle relative check-list per il controllo di regolarità amministrativa ex post. Misura n. 40 La misura prescrive l obbligo di acquisizione da parte del Presidente di Commissione di gara di una dichiarazione da rilasciarsi dagli eventuali commissari esterni relativa alle condizioni di cui all art. 84 del Codice dei contratti ovvero: 1. esatta tipologia di impiego/lavoro, sia pubblico che privato, svolto negli ultimi 5 anni; 2. di non svolgere/avere svolto altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta; 3. se professionisti, di essere iscritti in albi professionali da almeno 10 anni; 4. di non aver concorso in qualità di membri delle commissioni giudicatrici, con dolo o colpa grave accertati in sede giurisdizionale, con sentenza non sospesa, all approvazione di atti dichiarati illegittimi; Pag. 4

5. di non trovarsi in conflitto di interesse con riguardo ai dipendenti della stazione appaltante per rapporti di coniugio, parentela o affinità o pregressi rapporti professionali; 6. assenza di cause di incompatibilità con riferimento ai concorrenti alla gara, tenuto anche conto delle cause di astensione di cui all articolo 51 c.p.c., richiamato dall art. 84 del Codice dei contratti. Misura n. 42 La misura prevede l acquisizione da parte del RUP di apposita dichiarazione dei commissari di gara circa l assenza di cause di incompatibilità con l aggiudicatario della gara e con il secondo classificato. 6. l informatizzazione delle procedure di controllo. In questo ambito il PTPC 2016-2018 si pone due obiettivi: da un lato informatizzare l acquisizione di parte delle informazioni richieste nei report semestrali in modo tale che le stesse siano disponibili in qualunque momento per la consultazione, dall altro la messa a punto di una procedura informatica per il monitoraggio sullo stato di attuazione del PTPC da parte dei vari servizi. Come da tutti noi sostenuto, anche nelle occasioni pubbliche, l intero sistema nazionale di prevenzione necessita di una profonda semplificazione. In tal senso dovrebbe tendere il redigendo nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (PNA); al nostro interno, l obiettivo è di snellire alcune fasi e processi attraverso un processo di progressiva informatizzazione del nostro Piano. Raccomandando il pieno e completo rispetto delle misure del Piano, porgo cordiali saluti. Dott. Roberto Gerardi Pag. 5