Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente



Documenti analoghi
Serramenti in PVC: rendimento energetico di classe A

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

Il serramento in classe A+

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

EFFICIENZA ENERGETICA

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

Norme in materia di dimensionamento energetico

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

Risparmio energetico degli edifici:

Il piacere della casa isolata

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Individuazione edificio e unità tipologica

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Tipologie di intervento

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

La valutazione della classe energetica degli edifici

Sostenibilità ambientale. Il ciclo di vita dei serramenti in PVC. LCA e EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

FIG DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

I SERRAMENTI IN PVC SOTTO LA LENTE DEL CICLO DI VITA

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Rapporto ambientale Anno 2012

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

conto energia termico

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

STUDIO DI FATTIBILITA

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Procedimento di dimensionamento energetico

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

la via più semplice all analisi termica dei serramenti

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Individuazione edificio e unità tipologica

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

sedi di Perugia e di Terni

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Transcript:

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente La sempre crescente sensibilità e coscienza ambientale diffusa nell attuale società induce e spinge gli acquirenti e gli utenti a influenzare la produzione e l offerta di manufatti nel mercato mediante la scelta di prodotti compatibili con l ambiente, oltre che convenienti per rapporto costo/prestazione e rispondenti all attuale normativa di riferimento. Le linee guida per gli acquisti verdi (GPP Green Public Procurement) e la politica integrata di prodotto (IPP Integrated Product Policy) suggeriscono agli enti pubblici e ai committenti l acquisto e l uso di prodotti e manufatti di cui si conoscano tutte le caratteristiche e prestazioni, a partire da quelle di impatto ambientale complessivo esteso all intero ciclo di vita (produzione, vita in opera e smaltimento finale), come risultato di valutazioni quantitative e standardizzate. La metodologia di Life Cycle Assessment (LCA), definita nelle sue parti essenziali dalla norma ISO 14040, consente proprio di valutare l impatto e la compatibilità ambientale di un prodotto durante l intero arco della sua vita. Questo metodo stabilisce il processo da seguire, i parametri di impatto da considerare e le normalizzazioni da adottare per ottenere valutazioni standardizzate e confrontabili nel caso di manufatti di diversa costituzione che svolgano però la stessa funzione. La norma ISO 14040 definisce diversi parametri ambientali che possono essere valutati per verificare il reale effetto ambientale di un prodotto o per compararlo con altri prodotti aventi la stessa funzione, tra i quali ricordiamo l energia spesa dall intero sistema espressa in MJ/Kg e l effetto serra espresso in Kg equivalenti di CO2 emessi in ambiente. I serramenti esterni svolgono diverse funzioni in edifici residenziali e commerciali, tra le quali una delle più importanti è sicuramente l isolamento termico per impedire l entrata dei flussi di caldo e freddo e mantenere i corrispettivi livelli di riscaldamento e climatizzazione. Il materiale strutturale che costituisce il serramento ne influenza fortemente la capacità isolante ed è interessante scoprire l impatto ambientale relativo alla scelta del materiale in tutte le fasi del ciclo di vita della finestra. Da questo punto di vista il PVC risulta efficiente essendo recuperabile e riciclabile al termine della vita utile del serramento. DLGS n.311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n.192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era posto fine al lungo periodo di subbuglio legislativo creato dalla Legge quadro 10/91, incompleta del Decreto attuativo che avrebbe dovuto definire le prestazioni dei componenti edilizi, tra i quali i serramenti. Le prestazioni del serramento erano divenute improvvisamente chiare e inequivocabili, poiché tabellate e relazionate alla zona di installazione. Il Dlgs n. 311 del 29 dicembre 2006 non stravolge l impianto del n.192 ma lo modifica variandone i valori, ovvero richiedendo prestazioni del serramento finito sempre più performanti. Ribadisce inoltre quelle che sono le principali competenze necessarie durante i processi di progettazione e realizzazione del serramento. Il progettista definisce la prestazione mentre il serramentista, che conosce la trasmittanza termica e la trasmittanza luminosa delle vetrate, nonché la trasmittanza termica del profilo utilizzato per il telaio, raccoglie i dati del progettista e realizza il serramento con U limite a norma, dichiarando al committente la prestazione energetica di ciò che ha realizzato. 1

Vetro e profilo La trasmittanza termica U [W/(m 2 K)] è un parametro che indica la misura della quantità di calore trasmesso per metro quadro, in condizioni stazionarie, per effetto di una differenza di temperatura unitaria. Ogni elemento costituente il serramento finito contribuisce in maniera sostanziale alla prestazione globale del sistema in termini di trasmittanza termica e tra questi i principali sono sicuramente il vetro e il profilo. L utilizzo del vetrocamera porta al passaggio di calore tra due strati di vetro, che singolarmente avrebbero scarse caratteristiche di isolamento, attraverso un intercapedine, solitamente aria, che funge da strato resistenziale supplementare a bassa conducibilità. Questo valore è ulteriormente migliorabile con l utilizzo di gas più prestanti. È necessario far leva anche su altri parametri, come ad esempio l emissività del vetro, ovvero ridurre la radiazione ad onde lunghe scambiata tra le lastre, tramite l utilizzo di lastre rivestite con prodotti a bassa remissività. Valori bibliografici Tipo di vetrata Trattamenti Gas di riempimento Trasmittanza termica [W/(m 2 K)] Lastra semplice da - - 5,9 4mm Vetrocamera 4-15-4 - aria 2,7 vetro semplice + aria Vetrocamera 4-15-4 Bassa emissività su aria 1,4 basso emissivo + aria una lastra Vetrocamera 4-15-4 Bassa emissività su argon 1,1 basso emissivo + gas una lastra Vetrocamera 4-15-4 basso emissivo + gas Bassa emissività su una lastra Kripton 1,0 L altro componente fondamentale alla prestazione del serramento finito è naturalmente il profilo, avendo un incidenza in termini di superficie esposta anche del 30% del totale. Il meccanismo di trasmissione del calore per i profili è del tutto assimilabile a quello definitivo per il vetro. Il profilo in PVC risulta particolarmente adatto all ottenimento di ottimi valori di trasmittanza termica, essendo costituito da un materiale a conduttività termica bassa ed essendo concepito a camere chiuse poste in serie. Una prima determinazione prestazionale, che ha risvolti sul serramento finito, è proprio relativa all abbinamento dei profili con cui esso è costituito dal momento che un serramento è in generale tanto più termicamente performante quanto più performante risulta il nodo ottenuto dai profili costituenti. Valori bibliografici Profilo di riferimento per test Trasmittanza termica Uf Norma di riferimento sul nodo [W/(m 2 K)] Telaio 58 mm 1,6 EN 12-2 Telaio 72 mm 1,4 EN 12-2 2

Serramento finito La norma UNI EN 10077-1 definisce quali termini prendere in considerazione per caratterizzare la prestazione termica del serramento finito: - trasmittanza termica del vetro, Ug [W/(m 2 K)], con valori ottenuti a test; - trasmittanza termica del profilo, Uf [W/(m 2 K)], con valori ottenuti a test; - trasmittanza termica lineare del bordo vetro, ψg [W/(m 2 K)], con valori definiti dalla norma; - superficie opaca del serramento costituita dal profilo, Af [m 2 ]; - superficie della vetrata, Ag [m 2 ]; - lunghezza del bordo vetro, Lg [m]. Ipotizzando di simulare il calcolo della trasmittanza termica del serramento finito Uw, per via teorica, è possibile utilizzare la seguente equazione come previsto dalla norma: Uw = (Ag * Ug + Af * Uf + Lg * ψg) / (Ag + Af) Il valore di trasmittanza termica più restrittivo richiesto dal Dlgs 311/2006 è di Uw = 2,0 [W/(m 2 K)] in zona climatica F a partire dal 1 Gennaio 2010. Valori limite della trasmittanza termica Uw delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in (W/m 2 K) Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 Dal 1 Gennaio 2008 Dal 1 Gennaio 2010 A 5,5 5,0 4,6 B 4,0 3,6 3,0 C 3,3 3,0 2,6 D 3,1 2,8 2,4 E 2,8 2,4 2,2 F 2,4 2,2 2,0 Occorre precisare che i valori di U sono stati ulteriormente ridotti per l ottenimento della detrazione fiscale del 55% a partire dal 1 Gennaio 2010, secondo il DM 11.03.08 attuativo della Legge Finanziaria 2008. Il serramento in PVC raggiunge valori di Uw = 1 [W/(m 2 K)] garantendo al progettista di esaudire con ampio margine quanto richiesto dal Dlgs 311 e dalla Finanziaria. Migliorare l efficienza energetica degli edifici attraverso il serramento Il mercato europeo dei serramenti nel 2007 è stimato in circa 82 milioni di finestre/anno. Attraverso una semplice e intuitiva analisi, si calcola che la sostituzione di serramenti a bassa efficienza con altri ad alta efficienza porterebbe un risparmio di circa 40.000 milioni Kwh e di 8,6 milioni di tonnellate di CO2 (stima). Classificazione serramenti In seguito alle esperienze a alle proposte della direttiva europea sull efficienza energetica degli edifici 2002/91, viene proposta una classificazione dei serramenti esterni in base al valore di trasmittanza termica: Uw 1,30 W/m 2 K Uw 2,00 W/m 2 K Uw 3,00 W/m 2 K Uw 5,00 W/m 2 K 3

Per i calcoli effettuati vengono considerate 4 tipologie. I serramenti sono definiti in base al valore di trasmittanza termica presentata con i seguenti parametri: dimensione: unità standard WU (windows unit) = 1,30 x 1,30 = 1,69 m 2 CLASSE TIPOLOGIA U W U F U G U ψ A B C D Buon isolamento Isolamento medio Basso isolamento Isolamento molto basso 1,2 1,7 3,0 4,6 1,2 1,6 2,4 2,4 1,1 1,5 3,3 5,7 0,040 0,080 0 0 Consumo di energia La perdita di energia attraverso un serramento riferito all unità WU di 1,69 m 2 è approssimata dalla relazione: Qwu = 84 U W A W KWh/anno Questa relazione tiene conto di zone con gradi giorno relativi alla fascia climatica media europea. Il fattore 84 può variare in funzione della latitudine: zone marine 50, zone alpine 110. Nel caso si volesse esprimere l energia consumata in altre unità di misura di utilizzo tradizionale, valgono le seguenti conversioni: - 10 Kwh/anno = 1 litro petrolio - 10 Kwh/anno = 1 m 3 gas naturale - 1 litro petrolio = 2,7 Kg CO 2-1 m3 gas naturale = 1,1 Kg CO 2 Possono essere calcolati i seguenti dati: (serramento pari a 1 WU = 1,69 m 2 ) Finestra di 1 WU QWU KWh/anno 0 3 Consumo litri gasolio CO 2 (Kg) 46 115 6 Per 1 milione di WU: Giga Wh/anno Milioni l Ton CO 2 0 46.000.000 115.000 3 6.000 Utilizzando gas naturale per 1 milione di WU: Giga Wh/anno Milioni m 3 Ton CO 2 0 19.000 27.000 47.000 3 72.000 Risparmio di energia Devono essere stimati alcuni parametri utili per il calcolo del risparmio potenziale di energia in seguito all ipotesi di sostituire i serramenti esistenti con altri di classe superiore: - Popolazione Europa dei 27: 747.000.000 - Numero tot. di WU Europa dei 27: 82 milioni 4

1 caso: minimo risparmio Sostituzione dei serramenti di classe C con quelli di classe B Calcolo riferito a 82 milioni di WU con una ripartizione media europea di fonti energetiche per riscaldamento pari a 2/3 petrolio e 1/3 gas naturale. Consumo petrolio Milioni l CO 2 Consumo gas Milioni m 3 CO 2 1.320 2.3 3,575 6,325 648 1.191 0,729 1,269 Δ = C - B 1.045 2,75 513 0,54 Risparmio: 1. gasolio + gas = 1.045 + 513 = 1.580 x 10 = 15.580 milioni di KWh/anno 2. 2,75 + 0,54 = 3,29 mega tonnellate di CO 2 2 caso: massimo risparmio Sostituzione dei serramenti di classe D con quelli di classe A Calcolo riferito a 82 milioni di WU con una ripartizione media europea di fonti energetiche per riscaldamento pari a 2/3 petrolio e 1/3 gas naturale. Consumo petrolio Milioni l CO 2 Consumo gas Milioni m 3 CO 2 935 3.575 2,53 9,68 459 1.755 0,513 1,944 Δ = D - A 2.640 7,15 1.296 1, Risparmio: 1. gasolio + gas = 2.640 + 1.296 = 3.960 x 10 = 39.600 milioni di KWh/anno 2. 7,15 + 1, = 8,58 mega tonnellate di CO 2 Il serramento combinato con il sistema oscurante ad avvolgibile a cassonetto crea un intercapedine d aria che permette di ottenere i seguenti vantaggi di isolamento termico: - valore di U globale migliore del 25% - valore di U globale per le ore notturne scende sotto il valore 1 W/m 2 K per serramenti di classe A senza costi eccessivi Le conclusioni relative all utilizzo dei serramenti in PVC portano a definire un impatto sull utente finale e sull ambiente di importanza fondamentale. Le riduzioni prodotte dai serramenti in PVC permettono di identificarle come una nuova fonte specifica di risparmio. Il serramento in PVC potrebbe inoltre essere classificato come classe A al pari degli elettrodomestici più performanti dal punto di vista energetico. La certificazione energetica degli edifici consentirà di rendere palese all utente finale la loro reale prestazione in termini di consumo di energia ed emissioni di CO 2 in ambiente. Raggiungere una classe elevata di certificazione energetica è possibile solamente utilizzando componenti che garantiscano performance elevate. Il serramento in PVC rappresenta il manufatto che ottimizza il rapporto più importante per una scelta sostenibile: elevate prestazioni a basso impatto ambientale. 5