Pagina 1. IRC Terza prova intermedia. # Matricola 1^ prova (/10) 2^ Prova (/10) PC 3^ Prova (/10) Note

Documenti analoghi
Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster * 6 10

Impianti di elaborazione AA

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Appunti BGP. BGP e Cisco IOS. Stefano Sasso stefano(at)gnustile.net. a cura di

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

INFOCOM Dept. Software Router

Appunti configurazione firewall con distribuzione Zeroshell (lan + dmz + internet)

ARP e instradamento IP

Reti di Calcolatori

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Apparecchiature di Rete

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio:

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI COMPUTER

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Forme di indirizzamento

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI II

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Parte terza. Routing & forwarding

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Calcolatrice IP Online

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Interdomain routing Principi generali e BGP

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5

Multicast IPv6. Teoria e pratica. Marco d Itri <md@linux.it> IPv6 Task Force Italia - Luglio ITgate Network

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Configurare router Cisco 827 per Alice con PPPoA

Elenco modifiche. Sommario V Pag. 1

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

TOP-IX Terms of Service [ToS] Rev

Wireless Mesh Routing. Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

CAP 6 Internetworking

BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) MODULO ROUTE

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè?

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Appunti sullo studio dell'interworking

BGP e routing interdominio

Programmazione in Rete

Cognome e nome:...matricola:...

Advanced Networking: Routing & Switching 2 Capitolo 6

Pisa Multiservice network: una gestione semplice per una utenza eterogenea

IP Internet Protocol

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

Internet e Peering. Fulvio RISSO

Dispense corso Laboratorio di Internet

Informazioni Generali (1/2)

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Fondamenti di Internet e Reti

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Iptables. Mauro Piccolo

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone Febbraio Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Determinare la grandezza della sottorete

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

Filtraggio del traffico IP in linux

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

L Inoltro e l Instradamento

CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL SERVICE PROVIDER (CCNP SERVICE PROVIDER)

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

Scenari Dual WAN. Modulo 4

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Access Control List (I parte)

LINUX e le reti

KNX/IP Router GW Manuale Tecnico

OLSR OptimizedLink State Routing

Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

DOMANDE DI RIEPILOGO VIDEOLEZIONE 1 Introduzione al corso e richiami sui fondamenti di funzionamento delle reti

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur

9 Febbraio 2015 Modulo 2

Introduzione al NATTING

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Il routing nelle reti IP

Laurea in INFORMATICA

Architettura degli Elaboratori 2

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

IPv6 tutorial. Routing IPv6 (statico e dinamico) Marco Marletta WS9, Roma,

Transcript:

1 240818 10 10 32 7.5 2 266392 10 10 8 8.5 3 405768 10 10 21 7 4 406007 10 9.9 28 9.9 5 418680 10 6 41 8 bgpd non si avvia su uno dei router (errore di battitura nella configurazione). I peering I-BGP non sono configurati (questo previene la corretta propagazione di alcuni Uso di prefix-list per redistribuire solo E-BGP in OSPF (una di esse è troppo selettiva, ma questo impatta limitatamente sul routing). È stato configurato un solo peering I-BGP (causando la mancata propagazione di alcuni ospfd non si avvia su diversi router (prefix-list specificata senza netmask). bgpd non si avvia su uno dei router (errore di battitura nella configurazione). Il MED viene applicato su entrambi i peering BGP. Stessa cosa per la local-preference. Il costo OSPF è stato assegnato all'interfaccia sbagliata. Inconsistenza tra il nome della route-map utilizzata per applicare il MED e la sua applicazione al neighbor (causa il filtraggio di tutt i prefissi su un peering). I peering I-BGP non sono configurati (di conseguenza il routing non può seguire il percorso richiesto). L'assenza di "redistribute connected" nella configurazione OSPF dei router di frontiera di AS12 inoltre impedirebbe il recursive lookup. 6 420871 10 7 17 7 Il MED viene applicato selettivamente alla sola LAN di peering ed agli annunci BGP in ingresso. La local-preference viene applicata alla sola LAN di peering ed agli annunci BGP in uscita. I peering I-BGP non sono stati configurati, impedendo la corretta propagazione di alcuni Di conseguenza, il routing non segue la strada richiesta. 7 421494 10 0 0 Assente 8 426243 10 10 34 10 Una delle LAN di peering è annunciata come /24 anziché /29 (non impatta sul funzionamento della rete). 9 427100 10 10 33 8.5 I peering I-BGP non sono configurati (questo previene la corretta propagazione di alcuni Le LAN di peering non sono annunciate (questo non è un problema). 10 427156 10 9.5 8 7.5 11 427449 10 10 20 8.5 I peering I-BGP non sono configurati (di conseguenza il routing non può seguire il percorso richiesto). Uno dei peering E-BGP non funziona (indirizzo IP del neighbor errato). Le LAN di peering non sono annunciate in BGP (questo non è un errore). I peering I-BGP non sono configurati (questo previene la corretta propagazione di alcuni Pagina 1

12 427450 10 0 41 5 Ad una interfaccia è stato assegnato l'indirizzo IP di una subnet (eth1 di as3r2). È stato configurato solo un peering I-BGP (non funzionante, a causa dell'errato indirizzo IP assegnato). BGP non viene redistribuito in OSPF. Le LAN di peering non sono annunciate in BGP. Il MED è stato applicato con un filtro (non richiesto) troppo selettivo, che scarta tutti i 13 427622 10 10 33 10 Nessun commento 14 435092 10 7 31 10 Nessun commento 15 435397 9.7 10 6 10 Nessun commento 16 438540 10 7 10 10 Uno dei peering I-BGP è instaurato utilizzando un'interfaccia non consistente con il routing interno di AS200 (non impatta sull'instaurazione del peering). 17 438782 10 10 39 5 ospfd non si avvia su nessun router di AS12 (l'id dell'area è specificato con "/0"). bgpd viene eseguito anche sul router interno di AS12 (è presente anche una configurazione ma non contiene nessun neighbor). Solo uno dei peering I-BGP è configurato, e da un solo lato (as12r3). Il MED è assegnato selettivamente ad un solo prefisso non annunciato; come effetto collaterale, la route-map filtra tutti i La local-preference è assegnata selettivamente solo alle LAN di peering (quindi non ha effetto sulla subnet di AS1). Peraltro viene incrementata su entrambi i peering di as2r1. 18 439481 10 7 23 7.5 19 440199 9.7 5 42 6.5 20 440221 10 5 28 8.5 I peering I-BGP non sono configurati (questo previene la corretta propagazione di alcuni I router di AS12 fanno parte di un'area OSPF diversa dalla backbone, assegnata con sintassi "area 12"; questo non impatta tuttavia sul routing. Un indirizzo IP è assegnato con netmask inconsistente (come conseguenza OSPF non viene abilitato su tale interfaccia). Il costo OSPF richiesto non è stato assegnato. BGP non viene redistribuito in OSPF. È stato configurato un solo peering I-BGP. bgpd viene eseguito (ma non è configurato) anche sul router interno di AS20. È stato configurato un solo peering I-BGP, impedendo la corretta propagazione di alcuni Di conseguenza, il routing non segue la strada richiesta nel testo. Pagina 2

21 440648 10 10 13 9 22 440708 10 7.5 10 5 Uno dei file startup del lab ha un nome non corretto e non viene eseguito. Errata configurazione dell'as number su as300r1. bgpd non si avvia su as30r1 (manca la specifica di un remote-as). ospfd non si avvia su nessun router (errori di sintassi nella specifica di una route-map per la redistribuzione di E-BGP, peraltro non necessaria). Il router interno di AS20 è coinvolto nei peering I- BGP (ma non esegue BGP). Inoltre tali peering sono specificati in modo inconsistente (su alcuni router si specificano i neighbor per formare una full mesh; su altri no). Applicazione del MED sugli annunci in ingresso. 23 440841 10 10 19 7 24 440847 10 10 47 9 25 441475 10 10 34 10 26 441481 10 10 12 8.5 Il MED è applicato sugli annunci in ingresso, peraltro da entrambi i peering BGP. La local-preference è applicata sia ad annunci in ingresso che ad annunci in uscita. Inoltre è applicata anche su altri router (inutilmente e senza impatto sul routing). I peering I-BGP non sono stati configurati. Di conseguenza alcuni prefissi non si propagano correttamente. Una configurazione impropria di una route-map applica la stessa local preference ad entrambi i neighbor. Il MED è applicato agli annunci in ingresso e su tutti i neighbor di as30r1. Presenza di alcuni peering BGP supplementari riferiti ad indirizzi IP/AS number inesistenti (probabilmente derivati da configurazioni di altri lab); non impattano sul funzionamento della rete. Uno dei due lati di un peering I-BGP è configurato su un'interfaccia non consistente con il routing interno di AS3 (non impatta sull'instaurazione del peering né sul routing). Il MED è applicato agli annunci in ingresso. Uno dei peering I-BGP è configurato su uno solo dei router coinvolti. Ci sono inoltre alcuni peering I-BGP in più stabiliti con il router interno di AS3 (sul quale, correttamente, bgpd non è abilitato né configurato). 27 441483 9.7 4 0 Assente 28 442256 10 7 4 9.5 Su as12r2 è configurato un peering I-BGP con il router interno di AS12 (sul quale tuttavia bgpd è correttamente disabilitato). Un peering BGP (tra as2r1 e as12r3) non funziona (errata specifica dell'as number del neighbor). Questo non ha tuttavia impatto sul routing. Pagina 3

29 443294 9.7 10 39 5 30 445137 10 8.5 5 31 445144 10 10 19 10 Alcuni peering I-BGP sono configurati con il router interno di AS200. Altri non funzionano (AS number del neighbor errato). Il MED non viene applicato per un errore di sintassi nella specifica della condizione "match" della route-map corrispondente. A causa di tale errore, il prefisso di AS100 viene annunciato ad un solo neighbor. Questo, combinato con il malfunzionamento dei peering I-BGP, isola di fatto AS100. bgpd non si avvia su uno dei router (errore di sintassi nella specifica del MED). La local-preference è applicata al neighbor sbagliato. Local-preference e MED sono applicati selettivamente solo al prefisso annunciato da AS20 (di conseguenza non possono influenzare il routing verso la 30.0.0.0/8). Il MED è applicato agli annunci in ingresso. Presenza di un indirizzo IP duplicato (eth2 di as10r1 ed eth2 di as20r2). Diversi altri errori nella configurazione dei peering I-BGP, che ne causano la mancata instaurazione (router locale specificato come neighbor, peering con il router interno di AS20, AS number del neighbor errato, peering con indirizzo IP inesistente). Una delle interfacce utilizzate per i peering I- BGP non è consistente con il routing interno di AS3 (non impatta sull'instaurazione del peering). 32 445155 10 9 47 7 Annuncio di una default in BGP (non impatta sul routing, perché quest'ultimo viene effettuato in accordo con le subnet più specifiche). Alcuni peering I-BGP sono stabiliti con il router interno di AS3 (su cui, correttamente, bgpd non è abilitato né configurato). Un peering I-BGP è stabilito verso un indirizzo IP inesistente. A causa di questi malfunzionamenti il routing non segue la strada richiesta nel testo. Gli indirizzi IP interni ad AS1 ed AS2 sono stati assegnati diversamente da quanto richiesto nel testo; in particolare, su AS2 è stato impropriamente assegnato un indirizzo di subnet. 33 445203 10 10 16 8.5 È stato configurato un solo peering I-BGP (questo previene la corretta propagazione di alcuni AS300 non annuncia la propria subnet interna in BGP. 34 445315 10 10 40 10 Nessun commento 35 445396 10 10 36 9 as2r1 è stato configurato come appartenente all'as 1. Di conseguenza, diversi peering BGP non funzionano. Il MED è assegnato sul peering errato: di conseguenza il routing non segue il percorso richiesto. Pagina 4

36 445526 10 10 27 10 Uno dei peering I-BGP è instaurato utilizzando un'interfaccia non consistente con il routing interno di AS3 (non impatta sull'instaurazione de peering). 37 446720 10 10 51 6.5 È stato configurato un solo peering I-BGP, peraltro non funzionante (è configurato solo presso uno dei router partecipanti; su tale router è inoltre applicata una local-preference non richiesta). Per compensare i conseguenti problemi di routing, diversi router di AS200 originano in BGP anche il prefisso interno di AS100. I router OSPF di frontiera non hanno la configurazione "redistribute connected", causando il fallimento del recursive lookup effettuato da BGP. Le subnet di AS100 ed AS300 sono annunciate come /24 anziché come aggregati /8 (non impatta sul routing). 38 448429 9.7 7.5 12 10 Nessun commento 39 448954 10 9 44 7.5 Alcuni peering E-BGP non funzionano (errata specifica dell'indirizzo IP del neighbor). È stato configurato un solo peering I-BGP (questo previene la corretta propagazione di alcuni Local-preference e MED sono applicati a tutti i neighbor. 40 448965 10 7 5 0 Ritirata 41 448966 9.7 10 50 10 Nessun commento 42 450005 10 8 18 10 43 450010 10 6 44 9 Presenza di configurazioni commentate con '!' nei file.startup (in questo modo vengono comunque interpretate dalla shell). Non impattano comunque sul funzionamento del lab. bgpd è abilitato (ma, correttamente, non configurato) anche sul router interno di AS3 (non penalizzato). Applicazione della local-preference agli annunci in uscita. Applicazione del MED agli annunci in ingresso. 44 450363 10 10 7 10 Nessun commento 45 450968 10 10 45 6.5 ospfd non si avvia su uno dei router (errore di battitura nella configurazione). Uno dei peering E-BGP non funziona (errata specifica dell'indirizzo IP del neighbor). È stato configurato un solo peering I-BGP (questo previene la corretta propagazione di alcuni Presenza di una prefix-list che filtra intenzionalmente ulteriori Pagina 5

46 451638 9.7 9 2 8 Local-preference applicata sugli annunci in uscita. MED applicato sugli annunci in ingresso. Alcuni peering I-BGP sono configurati solo su uno dei 2 router partecipanti, in un caso utilizzando un'interfaccia inconsistente con il routing interno di AS3: di conseguenza, il routing non è conforme alla richiesta del testo. 47 451639 10 7.5 17 9 48 451645 9.7 10 25 8 49 451667 10 0 27 10 50 454900 0 7 46 5 Alcuni peering I-BGP sono stabiliti verso il router interno di AS12 (dove, correttamente, BGP non è abilitato né configurato). Di conseguenza, il routing non segue il percorso richiesto. Un peering E-BGP non funziona (errata specifica dell'indirizzo IP del neighbor). Alcuni peering I-BGP sono stabiliti con il router interno di AS3 (su cui, correttamente, bgpd non è abilitato né configurato). Come conseguenza il routing non segue il percorso richiesto nel testo. Uno dei peering BGP è stabilito con un indirizzo IP non consistente con il routing interno di AS12 (non impatta sull'instaurazione del peering). bgpd non si avvia su nessun router (errore di sintassi nella specifica dell'as number dei router). Di conseguenza non si avvia neppure ospfd. Specifica dei neighbor BGP utilizzando netmask ed errori di sintassi nella specifica dell'as number del neighbor. Applicazione del MED agli annunci in ingresso. Applicazione della local-preference agli annunci in uscita. Mancanza di "redistribute connected" nella configurazione OSPF (previene il funzionamento del recursive lookup). Peering I-BGP non configurati. 51 456893 10 10 0 Assente 52 457024 10 10 0 Assente 53 460009 10 10 43 10 Nessun commento 54 460572 10 10 11 10 Nessun commento 55 460575 10 10 15 10 Nessun commento 56 460576 10 10 53 10 Nessun commento 57 460825 10 10 31 10 Una delle interfacce utilizzate per i peering I- BGP non è consistente con il routing interno di AS3 (non impatta sull'instaurazione del peering). Pagina 6

58 461383 10 10 46 6 59 461400 10 10 38 7.5 60 461669 10 9.5 23 8.5 61 461970 10 10 6 10 62 461980 10 10 4 8.5 63 462552 10 10 16 7.5 64 462560 10 10 49 9.5 Il MED è applicato al neighbor sbagliato. OSPF è redistribuito in BGP (e non viceversa). Questo causa anche la mancata instaurazione d alcuni peering E-BGP, seppur correttamente configurati. Applicazione di altre local-preference non richieste. Ad alcune interfacce è assegnata una netmask non consistente con quanto specificato nel testo (non impatta comunque sul funzionamento della rete). Mancato uso di "redistribute connected" nella configurazione OSPF (impedisce il recursive lookup da parte di BGP). Alcuni peering I-BGP sono configurati su uno solo dei 2 router coinvolti. La local-preference è applicata selettivamente ad un prefisso non annunciato (la /24 di AS100). È stato configurato un solo peering I-BGP, impedendo la corretta propagazione di alcuni Di conseguenza, il routing non segue la strada richiesta nel testo. Uno dei peering I-BGP è instaurato utilizzando un'interfaccia non consistente con il routing interno di AS200 (non impatta sull'instaurazione del peering). Uno dei peering I-BGP è configurato presso uno solo dei router partecipanti (questo previene la corretta propagazione dei Un peering E-BGP non funziona (errata specifica dell'indirizzo IP del neighbor). Un peering BGP non funziona (errata specifica dell'indirizzo IP del neighbor). Viene configurato un solo peering I-BGP. Questo limita la visibilità di alcuni Su un router è anche presente la configurazione di un peering I-BGP verso il router interno di AS12 (ma su quest'ultimo bgpd è correttametne disabilitato). bgpd è abilitato (ma, correttamente, non configurato) anche sul router interno di AS200. Uno dei peering I-BGP è configurato su uno solo dei router partecipanti (impatta limitatamente sul routing). 65 462583 10 7.5 0 Assente 66 464999 10 9 32 5 I peering I-BGP non sono stati configurati, causando la mancata propagazione di diversi Il prefisso di AS300 viene annunciato come /24 anzichè come /8 (non impatta sul routing). BGP non viene redistribuito in OSPF. Una prefix-list filtra impropriamente prefissi su un peering tra AS100 ed AS200 (poiché i peering I- BGP non sono configurati, questo isola di fatto AS100). Pagina 7

67 476538 10 8 3 10 68 492178 10 7 48 8 69 501510 10 6 21 6 La subnet di AS10 è annunciata come /24 anziché come aggregato /8. I peering I-BGP non sono configurati (di conseguenza il routing non può seguire il percorso richiesto). Il MED è applicato a tutti i prefissi tranne quello annunciato da AS2. bgpd non si avvia su 2 router (errori di sintassi nell'applicazione della local-preference e nella definizione di una access-list; inoltre la specifica dei neighbor è intervallata da quella delle routemap, rendendo inconsistente la configurazione BGP). Il MED è applicato solo alla rotta di default che, correttamente, non viene annunciata da nessun router. Inoltre la route-map utilizzata per applicarlo selettivamente filtra tutti gli altri Diversi peering I-BGP sono configurati verso il router interno di AS3 (su cui, correttamente, bgpd non è abilitato né configurato). I sopraelencati problemi causano irraggiungibilità di diverse destinazioni. 70 501799 10 6 22 10 Nessun commento 71 502274 10 0 0 Assente 72 mjcc 9.7 4 15 4 Sono stati configurati peering i-bgp anche con il router interno di AS20 (dove bgpd è eseguito e configurato). ospfd non si avvia su uno dei router (configurazione incompleta). Errori nella specifica della topologia (un errore di sintassi previene l'assegnazione di un'interfaccia ad un router; una maiuscola/minuscola previene il corretto collegamento di altre interfacce). Causano la mancata instaurazione di vari peering BGP. Errori nell'assegnazione degli indirizzi IP. Pagina 8