A.C Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia c.d.

Documenti analoghi
Art. 84. Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28

Art Al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 83. Modifiche alla disciplina dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato

DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69. Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (13G00116) Vigente al:

Ulteriori novita` in tema di mediazione civile e commerciale

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

Alternative Dispute Resolution

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

LE PROBLEMATICHE PROCESSUALI NELLA MEDIAZIONE LA CONTUMACIA, LA CHIAMATA DEL TERZO, IL LITISCONSORZIO, L ESTENSIONE DELLA MEDIAZIONE E ALTRO

Mediazione Obbligatoria

La mediazione civile e commerciale

LA MEDIAZIONE CIVILE

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

La nuova mediazione civile L incontro preliminare

MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

(Testo coordinato con le modifiche apportate dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE. Roma, 4 novembre 2010

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

Prot. n 768 Salerno, lì 26 Agosto 2013

Tabelle indennità mediazione

Servizio di Mediazione

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia

Nota tecnica sulla nuova mediazione civile e commerciale

Guida. La procedura di negoziazione assistita da un avvocato (artt D.L. 12 settembre 2014, n. 132)

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 11 del

Negoziazione assistita l.10/11/14 n Avv. Cristina Bellini Consigliera dell Ordine

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2018 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

inaugurazione dell anno giudiziario presso la Corte di Cassazione il Ministero della giustizia renderà noti gli esiti del monitoraggio delle

OGGETTO: La mediazione civile

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

In grassetto color nero le parti reintroddote dopo la sentenza della Consulta. In grassetto color rosso le novità apportate.

Decreto Legge - 12/09/2014, n Gazzetta Uff. 12/09/2014, n.212

Mediazione civile. la mediazione on-line. Club degli Assicuratori Romani 5 marzo Marco Ferrucci

CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA FONDAZIONE LUIGI NEGRELLI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRENTO Iscritto al n.962 (D.P.G. 19/10/2012) del Registro degli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 5 marzo 2010, n. 53. [Preambolo]

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Preambolo. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 28 ottobre 2009;

CAPO I Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 5 marzo 2010, n. 53. [Preambolo]

MAPPATURA ATTI E PROCEDURE ISTANZA DI MEDIAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Mediazione civile: il testo aggiornato del D.Lgs. 28/2010 Decreto legislativo n 28, G.U

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MEDIAZIONE. Capo I Disposizioni generali. Leggi complementari

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28

DLT 04/03/2010, n. 28

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Mediazione: il testo di legge con le modifiche del 'decreto fare'

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28. Vigente al: Capo I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28. Vigente al: Capo I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Verbale n. 5 del 21 maggio 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO N. 28/2010

La mediazione civile e commerciale

Leggi d'italia Epigrafe Premessa Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art.

Recenti novità normative della mediazione

Art. 19 Organismi presso i consigli degli ordini professionali e presso le camere di commercio

I DISPOSIZIONI GENERALI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TESTO COORDINATO DEL D.L. DEL FARE

CARI COLLEGHI L'ORGANISMO DI MEDIAZIONE TRIVENETO SE UNO DEI VOSTRI CLIENTI STA LITIGANDO... ESISTE UN' ALTERNATIVA AL GIUDICE CHIAMA

Mediazione civile: il testo aggiornato del D.Lgs. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010, n. 28

Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28. Testo modificato dalla L.n. 9/2013 di conversione del D.L. 69/2013 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Primo rapporto sullo stato dei conflitti nella città di Roma LA MAPPA DEI CONFLITTI. Conferenza stampa Roma, 28 marzo 2011

Mediazione civile: il testo aggiornato del D.Lgs. 28/2010

testo aggiornato al D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e successivamente al Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (Legge di conversione 9 agosto 2013, n.

No hay traducciones disponibles. GLOSSARIO (IN ORDINE ALFABETICO)

DECRETO LEGISLATIVO N. 28 DEL 4 MARZO 2010 CAPO I. Disposizioni generali

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie

STATISTICHE DEL 2016 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 INTERO PERIODO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE

VADEMECUM SULLA MEDIAZIONE TAVOLA SINOTTICA TRA IL PRECEDENTE TESTO DEL D.LGS 28/2010 E

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Domanda di mediazione multiparte

MEDIA-ORA ISTANZA UNILATERALE DI MEDIAZIONE

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

A cura dell Avv. Prof. Michele Gorga

Il nuovo testo del decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 come modificato dal decreto legge n. 69/2013 convertito in legge n.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

ISTANZA DI MEDIAZIONE (ai sensi del D. lgs. 28/2010 e ss.mm.e ii.)

VADEMECUM SULLA MEDIAZIONE TAVOLA SINOTTICA TRA IL PRECEDENTE TESTO DEL D.LGS 28/2010 E

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio) 15 luglio 2013 A.C. 1248 Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia c.d. dl FARE ART. 84. (Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28). * 84.47. La Russa, Corsaro * 84.48. Farina Daniele, Sannicandro, Pilozzi, Kronbichler, Marcon, Melilla, Boccadutri - * 84. 51. Molteni, Attaguile. * 84. 88. Bonafede, Castelli, Sorial, Currò, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto. Al comma 1, alla lettera a) premettere la seguente: 0a) All'articolo 4 il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all'articolo 2 è presentata mediante deposito di un'istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. In caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all'organismo territorialmente competente presso il quale è stata presentata la prima domanda. Per determinare il tempo della domanda si ha riguardo alla data del deposito dell'istanza». 84.2. Ferranti - Al comma 1, alla lettera a) premettere la seguente: 0a) All'articolo 1, comma 1, la lettera a), è sostituita dalla seguente: «a) mediazione: l'attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa;». * 84.4. Ferranti 1

Al comma 1, alla lettera a) premettere la seguente: 0a) All'articolo 1, comma 1, la lettera a), è sostituita dalla seguente: «a) mediazione: l'attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa;». *84.57. Bonafede, Castelli, Sorial, Currò, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto. PRECLUSA DALL APPROVAZIONE DELL EMENDAMENTO FERRANTI 84.2 Al comma 1, lettera a), premettere la seguente: 0a) All'articolo 4, comma 1, dopo le parole «di cui all'articolo 2 è presentata» inserire le seguenti: «, secondo gli ordinari criteri di competenza per territorio di cui agli articoli 18 e seguenti del Codice di Procedura Civile,». 84.97. Dambruoso, Romano, Balduzzi, Fauttilli, De Mita, Librandi, Mazziotti Di Celso, Gitti - Al comma 1, dopo la lettera a) inserire la seguente: a-bis) all'articolo 5, comma 1 dopo la parola «medica» inserire le seguenti «e sanitaria». 84.28. Miotto, Lenzi, Bellanova, Biondelli, Bragantini, Casati, Piccione, Sbrollini, Iori, Fossati Al comma 1, lettera b), capoverso, sostituire le parole: Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari con le seguenti: Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di azioni aventi per oggetto diritti reali limitatamente a quelle riguardanti i diritti di cui al libro terzo, titolo Il, capo II, limitatamente alle sezioni VI, VII, VIII. IX, capo III, titolo III, titolo IV, titolo V, titolo VI, titolo VIllI limitatamente alle sole sezioni I e Il e titolo IX del codice civile, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità. 84.27. La Russa, Corsaro Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole condominio, diritti reali, locazione, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi. 84.85. Bonafede, Castelli, Sorial, Currò, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto - Al comma 1, lettera b), capoverso comma 1, primo periodo, dopo la parola locazione aggiungere le seguenti: ad eccezione delle cause di risoluzione per morosità del conduttore. 84.78. Bonafede, Castelli, Sorial, Currò, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto. - Al comma 1, lettera b), capoverso, dopo le parole risarcimento del danno derivante aggiungere le seguenti: dalla circolazione di veicoli e natanti, nel caso in cui non vi siano lesioni per le persone. 84.8. Ferranti - 2

Al comma 1, lettera b), capoverso, dopo le parole e finanziari aggiungere le seguenti: società, associazioni in partecipazione, associazioni riconosciute e non riconosciute, rapporti interni a fondazioni, contratti fra le imprese, proprietà industriale e intellettuale nonché contratti di somministrazione. 84.10. Ferranti Al comma 1, lettera b), capoverso, dopo le parole e finanziari aggiungere le seguenti: profili patrimoniali delle separazioni e divorzi, in assenza di figli di minore età,. * 84.9. Ferranti - Al comma 1, lettera b), capoverso, dopo le parole è tenuto inserire le seguenti: assistito dall'avvocato. 84.1. Ferranti - Al comma 1 lettera b) dopo il primo periodo aggiungere il seguente: È in ogni caso esclusa dal procedimento di mediazione e/o conciliazione il risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli e dei natanti sia per ciò che riguarda danni alle cose sia per ciò che riguarda i danni alle persone. 84.39. Chiarelli - Al comma 1, lettera b) capoverso comma 1, sopprimere il seguente periodo: L'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. 84.84. Bonafede, Castelli, Sorial, Currà, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto - in una nuova formulazione Al comma 1, alla lettera b), capoverso, dopo le parole: della domanda giudiziale. aggiungere le seguenti: La presente disposizione ha la durata di quattro anni dall'entrata in vigore della stessa. Al termine dei due anni sarà attivato su iniziativa del Ministero della giustizia il monitoraggio degli esiti di tale sperimentazione. 84.5. (Nuova formulazione) Ferranti. Al comma 1, alla lettera b), capoverso, dopo le parole Allo stesso modo provvede, inserire le seguenti:, salvo che verifichi che i costi della mediazione sono tali da rendere nel caso concreto la misura sproporzionata rispetto all'obiettivo di una composizione più economiche delle controversie,. 84.18. Ferranti Al comma 1, sopprimere la lettera c). 84.26. La Russa, Corsaro - 3

Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: Fermo quanto previsto dal comma 1 con le seguenti: Con esclusione delle ipotesi di cui al comma 1 e tutte le volte in cui le parti documentino l'avvenuto esperimento di conciliazione. 84.35. Chiarelli - Al comma 1, lettera c) sostituire le parole da: allo stesso comma fino a: sono soppresse con le seguenti: allo stesso comma è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La mediazione si svolge presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia». * 84.11. Ferranti - Al comma 1, lettera c), sostituire le parole da allo stesso comma fino alle parole sono soppresse con le seguenti: allo stesso comma è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «In caso di esito negativo della mediazione, gli avvocati delle parti dovranno motivare alla prima udienza le ragioni del mancato accordo che saranno scritte nel verbale di udienza». 84.12. Ferranti Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: disporre l'esperimento con le seguenti: invitare le parti, per una sola volta, con ordinanza motivata, dopo l'integrazione de contraddittorio e dopo l'esaurimento della prima udienza di trattazione, all'esperimento. 84.37. Chiarelli - Al comma 1, lettera c), dopo le parole: procedibilità della domanda giudiziale, aggiungere le seguenti: anche in sede di giudizio d'appello. 84.36. (Nuova formulazione) Chiarelli. Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: indica l'organismo di mediazione ed. 84.100. Zanetti, Romano, Balduzzi, Fauttilli, De Mita, Librandi, Mazziotti Di Celso, Gitti - Al comma 1, alla lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: dopo il comma 2 è aggiunto il seguente: 2-bis. Quando l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale la condizione si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l'accordo. 84.17. Ferranti Al comma 1, sopprimere la lettera d). * 84.13. Ferranti Al comma 1, sostituire la lettera e) con la seguente: e) all'articolo 5, comma 5, prima delle parole: «salvo quanto» sono aggiunte le seguenti: «Fermo quanto previsto dal comma 1 e»; al primo periodo dello stesso comma dopo la parola: «contratto» sono soppresse le parole: «lo statuto ovvero l'atto costitutivo dell'ente»; la parola «prevedono» è 4

sostituita dalla seguente: «prevede»; all'ultimo periodo dello stesso comma 5, dopo la parola: «contratto» sono soppresse le parole: «o allo statuto o all'atto costitutivo». 84.14. Ferranti in una nuova formulazione Al comma 1, sostituire la lettera h) con la seguente: h) all'articolo 8 comma 1, le parole: «non oltre quindici» sono sostituite dalle seguenti parole: «non oltre trenta». Nel comma 1, dopo la parola: «istante» si aggiungono le seguenti parole: «Al primo incontro e agli incontri successivi, fino al termine della procedura, le parti dovranno partecipare con l'assistenza dell'avvocato. Durante il primo incontro il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione. Il mediatore, sempre nello stesso primo incontro, invita poi le parti e i loro avvocati a esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di mediazione e, nel caso positivo, procede con lo svolgimento. 84.15. (Nuova formulazione) Ferranti. Al comma 1, sopprimere la lettera l). * 84.20. Ferranti Al comma 1, la lettera m) è sostituita dalla seguente: m) all'articolo 12, comma 1, il primo periodo è sostituito dal seguenti: «Ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l'accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico. In tutti gli altri casi l'accordo allegato al verbale è omologato, su istanza di parte, con decreto del presidente del tribunale, previo accertamento della regolarità formale e del rispetto delle norme imperative e dell'ordine pubblico. * 84.6. Ferranti Al comma 1, sopprimere la lettera n). 84.21. Ferranti - Al comma 1, lettera o), dopo le parole: sono di diritto mediatori. aggiungere le seguenti: Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria preparazione con percorsi di aggiornamento teorico-pratici a ciò focalizzati, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 55-bis del codice deontologico. Dall'attuazione della presente disposizione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 84.3. (Nuova formulazione) Ferranti. Al comma 1, alla lettera p) dopo le parole: all'articolo 17, sono inserite le seguenti: al comma 3 le parole «50.000» sono sostituite con 00.000». * 84.7. Ferranti 5

Al comma 1, lettera p), sostituire le parole da: dopo il comma 4 fino alle parole: quanto dichiarato con le seguenti: potrebbe essere modificata nel seguente modo: p) dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti commi: 5. Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda ai sensi dell'articolo 5, comma 1, ovvero è prescritta dal giudice ai sensi dell'articolo 5, comma 2, all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte che si trova nelle condizioni per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi dell'articolo 76 (L) del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115. A tale fine la parte è tenuta a depositare presso l'organismo apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, la cui sottoscrizione può essere autenticata dal medesimo mediatore, nonché a produrre, a pena di inammissibilità, se l'organismo lo richiede, la documentazione necessaria a comprovare la veridicità di quanto dichiarato. 84.22. Ferranti Al comma 1, lettera p), sopprimere il capoverso 5-bis. 84.16. Ferranti in una nuova formulazione Al comma 1, lettera p), sostituire il capoverso comma 5-bis con il seguente: 5-bis. Nel caso di mancato accordo all'esito del primo incontro nessun compenso è dovuto per l'organismo di mediazione. 84.80. (Nuova formulazione) Bonafede, Castelli, Sorial, Currò, D'Incà, Caso, D'Ambrosio, Cariello, Brugnerotto. Dopo il comma 1, inserire il seguente: Nel corso dei primi 180 giorni di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1, tentativo obbligatorio di mediazione nei casi di cui al comma 1 dell'articolo 5 del decreto-legislativo 4 marzo 2010, n. 28, come modificato dall'articolo 84 del presente decreto, è gratuito. 84.19. Ferranti Dopo l'articolo 84, inserire il seguente: (Modifica al Codice civile). 1. All'articolo 2643, primo comma, dopo il numero 12 è inserito il seguente: 12-bis) l'accordo di mediazione che accerta l'usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato;. 84.23. Ferranti Al testo del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, dopo l'articolo 84 è inserito il seguente: 1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 240, comma 1, l'ultimo periodo è soppresso; b) all'articolo 240, comma 2, le parole: «per una sola volta» sono eliminate; c) all'articolo 240, comma 11, è aggiunto infine il seguente periodo: «Nell'ipotesi in cui la Commissione di accordo bonario esprima all'unanimità la propria decisione in ordine alle riserve esaminate, la stessa è vincolante per le parti»; d) all'articolo 240-bis, comma 1, il secondo periodo è soppresso. 6

È di tutta evidenza, infatti, che l'effetto di tali misure sia quello di spingere l'impresa sulla via degli ordinari mezzi di giustizia civile per trovare soddisfazione rispetto alle proprie ragioni. Anche qui, dunque, la «camera di decantazione» costituita dall'istituto dell'accordo bonario non ha modo di operare con conseguente traduzione di tutte le richieste di maggior compenso in contenzioso formale di fronte all'ago. 84.08. Fucci, Centemero 7