DEC S.P.A. VIA ANTONIO BARDELLI, MARTIGNACCO (UD)

Documenti analoghi
PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - SESTO ANNO RISULTATI PRIMA CAMPAGNA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - SESTO ANNO RISULTATI SECONDA CAMPAGNA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - SESTO ANNO RISULTATI QUINTA CAMPAGNA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RISULTATI PRIMA CAMPAGNA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - SESTO ANNO RISULTATI TERZA CAMPAGNA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RISULTATI SECONDA CAMPAGNA

DEC S.p.A. STATO DI FATTO IN MERITO AL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA DELL ARIA E DELL INQUINAMENTO ACUSTICO DALL ANNO 2010 A FINE 2015

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Allegato 5D. Campagna di Misura del Rumore

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Indagine Fonometrica

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

******* INDICE *******

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

COMUNE DI COSTA MASNAGA

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI LURAGO MARINONE RILIEVI FONOMETRICI

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

Rilievi fonometrici finalizzati alla classificazione acustica

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

COMUNE DI CASORATE PRIMO RILIEVI FONOMETRICI

ALLEGATO A. V.E.A. STUDIO DI INGEGNERIA cell P.IVA

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

Anas S.p.A. Sede Compartimentale Via Nazario Sauro Potenza (PZ) Compartimento per la viabilità della Basilicata

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

Via IX Agosto, Gorizia

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Comune di Muzzana del Turgnano

Industrie PICA S.p.A. Strada Montefeltro, Pesaro(PU)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di ANNONE VENETO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI RILIEVI FONOMETRICI

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

MISURE DI CONTROLLO FASE DEMOLIZIONE CLUSTER A

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

MISURE DI CONTROLLO FASE PERFORAZIONE POZZI CLUSTER A

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

COMUNE DI ROCCAFORTE MONDOVI

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

1 RILIEVI FONOMETRICI ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 7

Art. 1 campo di applicazione

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

VOLUME 1. Relazione descrittiva della campagna di misure

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

Transcript:

DEC S.P.A. VIA ANTONIO BARDELLI, 4 335 MARTIGNACCO (UD) AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE CITTA FIERA TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - SETTIMO ANNO RISULTATI SECONDA CAMPAGNA I tecnici Dott. Gianluca Grizzo QUORUM S.r.l. a socio unico Il tecnico competente Dott.ssa Marina Cattelan Dott.ssa Marina Cattelan* *Tecnico competente in acustica ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n.25 del 10 luglio 1998. Ottobre 17 1 Rev: 00

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PIANO DI MONITORAGGIO... 3 2.1. Ubicazioni punti di misura... 3 2.2. Frequenze di campionamento... 5 2.3. Strumentazione impiegata e condizioni di misura... 6 2.4. Taratura strumentale... 6 2.5. Modalità di acquisizione dei dati.... 6 2.6. Risultati... 7 3. CONCLUSIONI... 24 2 Rev: 00

1. PREMESSA Il presente piano di monitoraggio dell inquinamento acustico per la fase cantiere, relativo all area interessata dall ampliamento del Centro Commerciale CITTA FIERA di Torreano di Martignacco (UD), è stato redatto secondo quanto concordato con l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA) (vedi nota del 13 aprile 10) per ottemperare alle prescrizioni contenute nella comunicazione Prot. 95/09/DS/74 in data 22 giugno 09 (secondo quanto richiesto con il RAPPORTO AMBIENTALE del Piano Attuativo Comunale PAC di iniziativa privata per la Zona Omogenea HGD del vigente P.P.G.C.) al fine di caratterizzare, tramite opportuna campagna di rilievi, il rumore presente nella zona interessata durante le fasi di cantiere. 2. PIANO DI MONITORAGGIO 2.1. Ubicazioni punti di misura Sulla base di sopralluoghi preliminari, vista la morfologia del territorio e l accessibilità al punto di campionamento, vista la presenza di eventuali ricettori sensibili, le caratteristiche e la distribuzione areale del futuro ampliamento del Centro Commerciale CITTA FIERA, è stato adottato quale metodo di campionamento, quello per punti rappresentativi. Nel dettaglio le posizioni di misura individuate sono state: 1) estensione verso SUD OVEST del centro commerciale CITTA FIERA in corrispondenza di una civile abitazione prossima allo stabile commerciale ove hanno sede le ditte Buratto ed Ex Safilo; 2) limite estensione verso NORD OVEST del centro commerciale CITTA FIERA in corrispondenza dell intersezione del canale LEDRA con Via Cividina; 3) limite estensione verso NORD EST del centro commerciale CITTA FIERA in corrispondenza di un caseggiato posto a lato della FIERA DI UDINE; 4) limite estensione verso SUD EST del centro commerciale CITTA FIERA in corrispondenza di una abitazione civile localizzata all incrocio di Via Cotonificio e Via R. D Aronco. 3 Rev: 00

Le posizioni di misura sono state identificate nell allegato grafico con numerazione dal n. 1 al n.4. 4

Presso ciascun punto di misura è stato rilevato il rumore ambientale rappresentato dal Livello continuo equivalente di pressione ponderata A (Leq(A)) e relativo al tempo di misura ( ). Il tempo di misura è stato estrapolato all interno di un periodo di osservazione (TO) del fenomeno sonoro ( minuti per ciascun punto). Il ( ) è stato statisticamente rappresentativo rispetto a quest ultimo parametro. Il tempo di osservazione, vista la tipologia delle sorgenti sonore, tra le quali quelle connesse alle attività di cantiere, è stato a sua volta individuato all interno di una fascia oraria compresa tra le 06.00 e le 18.00, che nella fattispecie corrisponde all orario in cui vengono svolte le attività di cantiere. 2.2. Frequenze di campionamento Sulla base della proposta di piano di monitoraggio condiviso con ARPA, sono state pianificate 5 campagne di misura da 12 ore cadauna da effettuarsi in 5 giornate distinte per ogni anno di attività del cantiere in giornate della settimana significativamente diverse. Al fine di diminuire l incertezza nella stima del livello equivalente Leq(A), si è inoltre optato di effettuare le misure fonometriche secondo dei microcampionamenti ripetuti nella stessa postazione della durata di minuti cadauno T Mi ripetuti per 4 volte nell arco del tempo di osservazione del fenomeno sonoro circa ogni 3 ore. La presente relazione si riferisce in particolare alla seconda giornata di misure fonometriche (in tutto ne sono state previste 5) svoltasi mercoledì 27 settembre 17 per caratterizzare il settimo anno della fase cantiere. 5 Rev: 00

2.3. Strumentazione impiegata e condizioni di misura Per la determinazione del livello equivalente sonoro, le misure sono state eseguite con le seguenti apparecchiature: - Fonometro integratore "Brüel & Kjær" mod. 22, matricola n. 1823728 completo di microfono tipo 4189 matricola n. 18817 e preamplificatore; - Fonometro integratore "Brüel & Kjær" mod. 22, matricola n. 26795 completo di microfono tipo 4189 e preamplificatore; - Calibratore per fonometri "Brüel & Kjær", tipo 4231 serie n. 1839158. Il rumore è stato rilevato ponendo il microfono a circa 1,5 m dal suolo, rivolto verso le fonti di rumore e distante da ogni ostacolo perturbante il campo sonoro. Le misure sono state effettuate in condizioni di cielo sereno, in assenza di precipitazioni e di vento. 2.4. Taratura strumentale L ultima taratura della strumentazione sopra citata è stata eseguita dalla DANAK Servizio di taratura danese della Brüel & Kjær ed è stata realizzata in data: - 5 ottobre 15 con certificato n. CDK17377 (Fonometro integratore 22); - 5 ottobre 15 con certificato n. CDK17353 (Calibratore 4231) - 5 ottobre 15 con certificato n. CDK17364 (Filtri 1/3 ottave fonometro 22). La calibrazione degli strumenti è stata effettuata prima e dopo i rilievi fonometrici senza riscontrare significativi spostamenti (inferiore a 0,5 ). 2.5. Modalità di acquisizione dei dati. La particolarità della strumentazione che è stata utilizzata (fonometri integratori "Brüel & Kjær" mod. 22) consente di acquisire, per ciascun punto di rilievo, l andamento del profilo della misura per il periodo di osservazione, in particolare il livello continuo equivalente di pressione ponderata in A (Leq(A)), i livelli minimi e massimi efficaci di pressione ponderata in A (LAFmax e LAFmin) secondo la costante di tempo fast e il livello percentile LAF95, nonché l analisi spettrale per 6 Rev: 00

bande normalizzate di 1/3 d ottava in tempo reale, per evidenziare l eventuale presenza di componenti tonali aventi carattere stazionario nel tempo e in frequenza. I dati strumentali sono stati successivamente trasferiti ad un personal computer via RS232 per la successiva elaborazione con l ausilio di programma dedicato (EVALUATOR). Evaluator è un programma di memorizzazione, richiamo, gestione e conversione di dati che il programma denomina progetto. Ciascun progetto è costituito da file di misura provenienti dallo strumento di rilevazione che contiene i parametri di misura del rumore rilevato (precisazione: sono file di sola lettura pertanto non possono subire manomissioni). Attraverso l analisi dei file progetto, relativi a ciascun punto di rilievo, è stato possibile visualizzare graficamente l andamento del profilo della misura relativamente al parametro Leq(A). Al fine di discriminare il livello sonoro imputabile alle attività produttive già esistenti e alle sorgenti sonore tipiche del luogo rispetto alle sorgenti estranee (fruscio del vento e veicoli di passaggio), in applicazione dell art.3 D.P.C.M. 14 novembre 1997), all interno del tempo di osservazione (ai sensi del Decreto 16 marzo 1998 allegato A) è stato individuato un tempo di misura di durata uguale o inferiore al tempo di osservazione del fenomeno. Nel periodo selezionato, il livello sonoro è risultato riconducibile esclusivamente alle sorgenti sonore censite. 2.6. Risultati Di seguito sono riportati, per tutti i punti presi in considerazione, i grafici relativi all andamento del profilo della misura per il Livello equivalente ponderato (A). All interno di ciascun profilo sono stati individuati: il tempo di misura ricavato all interno del tempo di osservazione del fenomeno sonoro la presenza di eventuali toni puri. Per ciascun punto di misura una tabella riassuntiva riporta i valori del Leq(A), LAFmax e LAFmin e LAF95, relativi all intero tempo di osservazione del fenomeno sonoro e al tempo di misura. 7 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 1 Prima serie prima serie-punto 1 in Calcoli 09.15.00 09..00 09.25.00 09..00 09.35.00 09..00 Cursore: 27/09/17 09.22.34-09.22.36 =57,1 LASmax=57,6 LApicco=,7 LASmin=57,0 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al vicino stabilimento industriale ed al traffico veicolare in lontananza. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 9.11 27/09/17 9.41 0..00 57,6 55,2,9 54 27/09/17 9.11 27/09/17 9.41 0..00 57,6 55,2,9 54 27/09/17 09.11. - 09.41. Totale prima serie-punto 1 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=58,7 LLFmax=72,8 LLFmin=52,1 8 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 2 Prima serie prima serie-punto 2 in Calcoli 08.35.00 08..00 08.45.00 08..00 08.55.00 09.00.00 Cursore: 27/09/17 08.45.34-08.45.36 =44,9 LASmax=46,0 LApicco=,2 LASmin=44,8 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare in lontananza, al canto degli uccelli e al fruscio del vento sulla vegetazione. Si è inoltre riscontrato il passaggio ravvicinato di un automezzo Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 8.34 27/09/17 9.04 0..00 45,9 72,3 43,5 27/09/17 8.34 27/09/17 9.04 0..00 45,9 72,3 43,5 27/09/17 08.34.44-09.04.44 Totale prima serie-punto 2 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=55,8 LLFmax=78,6 LLFmin=47,1 9 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 3 Prima serie prima serie-punto 3 in Calcoli 08.00.00 08.05.00 08.10.00 08.15.00 08..00 08.25.00 Cursore: 27/09/17 08.03.21-08.03.23 =53,7 LASmax=53,8 LApicco=65,8 LASmin=53,4 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare, al funzionamento degli impianti di raffrescamento del citta fiera in lontananza Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 7.55 27/09/17 8.25 0..00 53,8 52,5 62,9,7 27/09/17 7.55 27/09/17 8.25 0..00 53,8 52,5 62,9,7 27/09/17 07.55.35-08.25.35 Totale prima serie-punto 3 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=61,0 LLFmax=75,6 LLFmin=52,8 10 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 4 Prima serie prima serie-punto 4 in Calcoli 07.25.00 07..00 07.35.00 07..00 07.45.00 07..00 Cursore: 27/09/17 07.28.22-07.28.24 =63,5 LASmax=63,9 LApicco=76,8 LASmin=61,1 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare presente sulla vicina strada Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 7. 27/09/17 7. 0..00 62,1 54,9 77,1 51,8 27/09/17 7. 27/09/17 7. 0..00 62,1 54,9 77,1 51,8 27/09/17 07..02-07..02 Totale prima serie-punto 4 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=66,9 LLFmax=89,0 LLFmin=52,0 11 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 1 Seconda serie seconda serie-punto 1 in Calcoli 11.05.00 11.10.00 11.15.00 11..00 11.25.00 11..00 Cursore: 27/09/17 11.15. - 11.15.22 =55,2 LASmax=55,5 LApicco=68,2 LASmin=55,0 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al vicino stabilimento industriale ed al traffico veicolare in lontananza. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 11.04 27/09/17 11.34 0..00 55,6 54,1 71,4 52,7 27/09/17 11.04 27/09/17 11.34 0..00 55,6 54,1 71,4 52,7 27/09/17 11.04.12-11.34.12 Totale seconda serie-punto 1 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=61,3 LLFmax=,4 LLFmin=,7 12 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 2 Seconda serie seconda serie-punto 2 in Calcoli 11.45.00 11..00 11.55.00 12.00.00 12.05.00 12.10.00 Cursore: 27/09/17 11.58.07-11.58.09 =39,7 LASmax=,5 LApicco=62,7 LASmin=39,5 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare in lontananza, al canto degli uccelli e al fruscio del vento sulla vegetazione. Si è inoltre riscontrato il passaggio ravvicinato di un automezzo Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 11.41 27/09/17 12.11 0..00 43,8 36,2 74,5 32,5 27/09/17 11.41 27/09/17 12.11 0..00 43,8 36,2 74,5 32,5 27/09/17 11.41.27-12.11.27 Totale seconda serie-punto 2 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=43,8 LLFmax=62,4 LLFmin=33,9 13 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 3 Seconda serie seconda serie-punto 3 in Calcoli 10..00 10.35.00 10..00 10.45.00 10..00 10.55.00 Cursore: 27/09/17 10.39.55-10.39.57 =48,1 LASmax=48,6 LApicco=,6 LASmin=47,7 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare, al funzionamento degli impianti di raffrescamento del citta fiera in lontananza Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 10.26 27/09/17 10.56 0..00 48,4 45,4 65,4 42,5 27/09/17 10.26 27/09/17 10.56 0..00 48,4 45,4 65,4 42,5 27/09/17 10.26.45-10.56.45 Totale seconda serie-punto 3 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=58,4 LLFmax=76,6 LLFmin=45,9 14 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 4 Seconda serie seconda serie-punto 4 in Calcoli 09..00 09.55.00 10.00.00 10.05.00 10.10.00 10.15.00 Cursore: 27/09/17 10.02.07-10.02.09 =57,6 LASmax=61,9 LApicco=71,0 LASmin=58,3 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare presente sulla vicina strada Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 9.48 27/09/17 10.18 0..00,8 54,3 79,9,2 27/09/17 9.48 27/09/17 10.18 0..00,8 54,3 79,9,2 27/09/17 09.48.25-10.18.25 Totale seconda serie-punto 4 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=65,7 LLFmax=85,1 LLFmin=,0 15 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 1 Terza serie terza serie-punto 1 in Calcoli 14.25.00 14..00 14.35.00 14..00 14.45.00 14..00 Cursore: 27/09/17 14.44.34-14.44.36 =56,1 LASmax=56,3 LApicco=68,9 LASmin=56,1 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al vicino stabilimento industriale ed al traffico veicolare in lontananza. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 14.23 27/09/17 14.53 0..00 56,2 55 63,3 53,2 27/09/17 14.23 27/09/17 14.53 0..00 56,2 55 63,3 53,2 27/09/17 14.23.38-14.53.38 Totale terza serie-punto 1 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 315 LLeq=39,4 LLFmax=46,8 LLFmin=35,0 16 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 2 Terza serie Transito automezzo nelle vicinanze terza serie-punto 2 in Calcoli 12.25.00 12..00 12.35.00 12..00 12.45.00 12..00 Cursore: 27/09/17 12.36.03-12.36.05 =42,2 LASmax=42,6 LApicco=55,2 LASmin=42,2 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare in lontananza, al canto degli uccelli e al fruscio del vento sulla vegetazione. Si è inoltre riscontrato il passaggio ravvicinato di un automezzo Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 12.24 27/09/17 12.54 0..00 45,9 38,6 74,9 36,1 27/09/17 12.24 27/09/17 12.54 0..00 45,9 38,6 74,9 36,1 Transito automezzo nelle vicinanze 27/09/17 12.34 27/09/17 12.35 0.01.14 53,6 43,8 64,8 42,7 27/09/17 12.24.47-12.54.47 terza serie-punto 2 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=,2 LLFmax=69,8 LLFmin=43,0 17 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 3 Terza serie terza serie-punto 3 in Calcoli 13.42.00 13.44.00 13.46.00 13.48.00 13..00 13.52.00 13.54.00 13.56.00 13.58.00 14.00.00 14.02.00 14.04.00 Cursore: 27/09/17 13.47.14-13.47.16 =53,8 LASmax=54,8 LApicco=73,0 LASmin=48,9 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare, al funzionamento degli impianti di raffrescamento del citta fiera in lontananza Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 13. 27/09/17 14.04 0.23.34 51,5 45,4,7 42,5 27/09/17 13. 27/09/17 14.04 0.23.34 51,5 45,4,7 42,5 27/09/17 13..46-14.04. Totale terza serie-punto 3 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=59,0 LLFmax=76,2 LLFmin=45,1 18 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 4 Terza serie terza serie-punto 4 in Calcoli 13.05.00 13.10.00 13.15.00 13..00 13.25.00 13..00 Cursore: 27/09/17 13.15.51-13.15.53 =54,0 LASmax=54,1 LApicco=66,9 LASmin=53,4 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare presente sulla vicina strada Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 13.04 27/09/17 13.34 0..00,4,8 79,1 41,7 27/09/17 13.04 27/09/17 13.34 0..00,4,8 79,1 41,7 27/09/17 13.04.01-13.34.01 terza serie-punto 4 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 63 LLeq=66,0 LLFmax=87,1 LLFmin=48,7 19 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 1 Quarta serie quarta serie-punto 1 in Calcoli 15..00 15.55.00 16.00.00 16.05.00 16.10.00 16.15.00 Cursore: 27/09/17 15.56.29-15.56.31 =56,3 LASmax=56,4 LApicco=68,5 LASmin=56,2 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al vicino stabilimento industriale ed al traffico veicolare in lontananza. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 15.45 27/09/17 16.15 0..00 56,4 55,4 63,5 54 27/09/17 15.45 27/09/17 16.15 0..00 56,4 55,4 63,5 54 27/09/17 15.45.31-16.15.31 quarta serie-punto 1 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=58,5 LLFmax=68,6 LLFmin=51,0 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 2 Quarta serie quarta serie-punto 2 in Calcoli 15.10.00 15.15.00 15..00 15.25.00 15..00 15.35.00 Cursore: 27/09/17 15.16.25-15.16.27 =47,6 LASmax=47,7 LApicco=64,0 LASmin=46,7 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare in lontananza, al canto degli uccelli e al fruscio del vento sulla vegetazione. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 15.06 27/09/17 15.36 0..00 47,6 42,8,1 39,8 27/09/17 15.06 27/09/17 15.36 0..00 47,6 42,8,1 39,8 27/09/17 15.06.43-15.36.43 quarta serie-punto 2 in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=52,8 LLFmax=75,5 LLFmin=43,8 21 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 3 Quarta serie quarta serie-punto 3 in Calcoli 17.10.00 17.15.00 17..00 17.25.00 17..00 17.35.00 Cursore: 27/09/17 17.26.49-17.26.51 =53,9 LASmax=54,3 LApicco=68,5 LASmin=53,6 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare, al funzionamento degli impianti di raffrescamento del citta fiera in lontananza Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 17.09 27/09/17 17.39 0..00 52,9,3 72,3 48,5 27/09/17 17.09 27/09/17 17.39 0..00 52,9,3 72,3 48,5 27/09/17 17.09.19-17.39.19 Totale quarta serie-punto 3 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: 0 LLeq=44,1 LLFmax=68,0 LLFmin=39,1 22 Rev: 00

PUNTO DI MISURA 4 Quarta serie quarta serie-punto 4 in Calcoli 16.35.00 16..00 16.45.00 16..00 16.55.00 17.00.00 Cursore: 27/09/17 16.46.08-16.46.10 =59,5 LASmax=59,5 LApicco=71,6 LASmin=57,8 L andamento dello spettro sonoro è imputabile principalmente al traffico veicolare presente sulla vicina strada. Nome Ora Ora Durata LAF95 LAFmax LAFmin inizio termine [] [] [] [] Totale 27/09/17 16. 27/09/17 17.00 0..00,5 54,6 81,4,5 27/09/17 16. 27/09/17 17.00 0..00,5 54,6 81,4,5 27/09/17 16..56-17.00.56 Totale quarta serie-punto 4 in Calcoli 12, 31, 63 125 2 0 0 00 00 00 100 A L Cursore: LLeq=61,6 LLFmax=81,0 LLFmin=47,2 23 Rev: 00

3. CONCLUSIONI Di seguito è riportata per semplicità di consultazione una tabella riassuntiva in cui sono evidenziati i livelli sonori registrati Leq(A) per i microcampionamenti della prima giornata di rilievi, relativa al settimo anno della fase cantiere, ed inoltre il livello logaritmico medio per ciascuna postazione relativo alla giornata di misure. FASE CANTIERE Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 27/09/17 mercoledì Primo rilievo 57,6,0 53,8 62,1 Secondo rilievo 55,6 43,8 48,4,8 Terzo rilievo 56,2 45,9 51,5,4 Quarto rilievo 56,4 47,6 52,9,5 MEDIA GIORNALIERA 56,5 47,4 52,9 61 L analisi dei risultati ha evidenziato complessivamente che presso i 4 punti esaminati sono stati registrati i seguenti livelli medi arrotondati alla prima cifra decimale (logaritmici) sonori Leq(A): PUNTO 1: 56,5 (A) PUNTO 2: 47,5 (A) PUNTO 3: 53,0 (A) PUNTO 4: 61,0 (A) Nella seguente tabella i valori sopra riportati vengono messi a confronto con i livelli sonori Leq(A) medi riscontrati nel monitoraggio ante operam, nelle campagne di misure relative al I, II, III, IV, V e VI anno della fase cantiere e nella prima campagna dell anno odierno. Recettore 1 Recettore 2 Recettore 3 Recettore 4 Ante operam 53 46 51.5 63 Cantiere primo anno I a campagna Cantiere primo anno II a campagna Cantiere primo anno III a campagna Cantiere primo anno IV a campagna Cantiere primo anno V a campagna Cantiere secondo anno Ia campagna Cantiere secondo anno IIa campagna 47,5 64 52,5 41 49 62,5 56 47,5 51 64,5 59 51 53,5 65,5 58,5 48,0 53,5 67,0 53,0 45,0 53,0 63,5 56,5 45,0 52,5 66,0 24 Rev: 00

segue Cantiere secondo anno III a campagna Cantiere secondo anno IV a campagna Cantiere secondo anno V a campagna Cantiere terzo anno I a campagna Cantiere terzo anno IIª campagna Cantiere terzo anno IIIª campagna Cantiere terzo anno IVª campagna Cantiere terzo anno Vª campagna Cantiere quarto anno Iª campagna Cantiere quarto anno IIª campagna Cantiere quarto anno IIIª campagna Cantiere quarto anno IVª campagna Cantiere quarto anno Vª campagna Cantiere quinto anno Iª campagna Cantiere quinto anno IIª campagna Cantiere quinto anno IIIª campagna Cantiere quinto anno IVª campagna Cantiere quinto anno Vª campagna Cantiere sesto anno Iª campagna Cantiere sesto anno IIª campagna Cantiere sesto anno IIIª campagna Cantiere sesto anno IVª campagna Cantiere sesto anno Vª campagna Cantiere settimo anno Iª campagna Cantiere settimo anno IIª campagna Recettore 1 Recettore 2 Recettore 3 Recettore 4 57,5 48,0 51,5 64,0 58,0 48,5,5 65,0 56,5 49,0 51,5 64,0 49,0 44,5 49,5 62,0 47,5 39,5 48,0 59,5,5 43,5 49,0 61,0 52,0 46,0,0 62,0 53,5 47,5 53,5 62,5 48,5 45,0,5 61,5 47,5 45,0,0 62,0 49,5 44,5,5 58,5,5 47,5,5 62,0,5 46,5,0 62,0 46,5 43,0 49,5 61,5 44,5 41,5 52,5 63,0,5 44,0,0 63,0 51,0 47,5 51,5 62,5 49,5 46,5,0 63,0 48,5 46,5 54,0 61,5,0 43,5,0 62,0 55,0 44,0,0 63,0 55,5 47,0,5 63,5 53,5 48,0 51,0 63,0 48,0 42,0 51,0 62,0 56,5 47,5 53,0 61,0 25 Rev: 00

Dall analisi dei dati in tabella, vengono confermati i risultati conseguiti nell ambito delle campagna di misura ante operam e delle campagna di misure autunnali della fase cantiere del primo, secondo, terzo, quarto, quinto e sesto anno di lavori. Solo presso il recettore 1 si è registrato un leggero aumento dei livelli sonori riconducibile probabilmente alla riattivazione di sorgenti di rumore in funzione presso il vicino stabilimento industriale. IL TECNICO COMPETENTE (Delibera della Giunta Regionale N 25 del 10 Luglio 1998) Dott.ssa Marina Cattelan 26 Rev: 00