Prot. n del 25/06/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2018

Prot. n del 02/08/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 09/06/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 27/04/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 12 dicembre 2018

Prot. n del 14/11/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 18/07/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 02/10/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 21/02/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Opzione legge 230/2005 RUOLO SETTORE AREA L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA. Prima Fascia L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO- AMERICANE

Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 10/03/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Prot. n del 12/04/ [UOR: 2-SADGIU - Classif. III/10]

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Università degli Studi di Ferrara

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Università degli Studi di Messina

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

Il sistema AQ dell Università di Siena

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

IL RETTORE. Visto l art. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante disposizioni in materia di dottorato di ricerca;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Ferrara

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 2/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

3) Il cd. sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) è:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

IL RETTORE. Visto l art. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante disposizioni in materia di dottorato di ricerca;

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

Transcript:

Prot. n. 0098361 del 25/06/2018 - [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8] Il giorno 13 Giugno 2018, alle ore 14:30 Aula 468 Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56), si è riunito il Consiglio di Dipartimento così composto: Professori Ordinari P AG Ass Professori Ordinari P AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati P AG Ass Professori Associati P AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori P AG Ass Ricercatori P AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti P AG Ass Rappresentanti Studenti P AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale P AG Ass Rappresentanti Personale P AG Ass Tecnico-Amm.vo Tecnico-Amm.vo Clausi Cristina Lorenzini Lucia (legenda: P= presente, AG= assente giustificato, Ass= assente) Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento, prof. Marco Bettalli, che verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti per la validità dell adunanza, apre la seduta. Esercita la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Cinzia Carmignani. 1

In seduta allargata a tutte le componenti 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Comunicazioni; 3. Interrogazioni e mozioni; 4. Adempimenti Assicurazione della Qualità: 4.1 Referente AQ Ricerca; 4.2 Sostituzione del Prof. Stefano Carrai nella Commissione per l assicurazione della qualità della ricerca e Terza Missione; 5. Convegni e Seminari; 6. Adempimenti progetto di Eccellenza; 7. Relazione finale Master in Informatica del testo - edizione elettronica a.a. 2016-2017; 8. Relazione intermedia Master in Informatica del testo- edizione elettronica a.a. 2017-2018; 9. Convenzione Quadro tra Comune di Bracciano (Roma) e DFCLAM; 10. Nomina cultore della materia per il SSD L-FIL-LET/09 Linguistica e Filologia Romanza; 11. Contratti di edizione; 12. Attività di tutorato didattico DFCLAM 2018/2019; 13. Richiesta disattivazione Summer School in Letteratura Italiana tra ricerca e didattica. Corso estivo di aggiornamento per docenti della scuola secondaria I ciclo (2018) Il Modernismo e la Letteratura del novecento, a.a 2017-2018; 14. Accordo di collaborazione scientifica tra l Università di Siena (DFCLAM/AMA) e il CNRS ANHIMA (Parigi); 15. Provvedimenti per il dottorato. In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori 16. Programmazione didattica a.a. 2016-2017: 16.1 Integrazione compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L.230/2005 Prof.ssa Silvia Mattiacci; 17. Programmazione didattica a.a. 2018-2019: 17.1 Assegnazione compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L. 230/2005; 17.2 Attribuzione ai Ricercatori attività didattiche ai sensi dell art. 6 comma 4 della Legge 240/2010; 17.3 Attivazione contratti art. 23, c. 1, Legge 240/2010; 17.4 Rinnovi contratti art. 23, c. 2, Legge 240/2010; 18. Proposta di conferimento titolo Professore Emerito al prof. Maurizio Bettini. 2

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 1 Argomento: Approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio di Dipartimento approva il verbale della seduta del giorno 9 maggio. Non essendovi osservazioni il verbale viene approvato all unanimità. 3

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 2 Argomento: Comunicazioni Il Direttore comunica che: - il Consiglio di Amministrazione dello scorso 6 giugno ha deliberato quale prossimo triennio per le variazioni dell assetto dipartimentale quello compreso tra il 1 novembre 2018 e il 31 ottobre 2021. Dal 15 giugno al 15 luglio 2018 è prevista l apertura di una finestra temporale entro la quale ogni docente può presentare al Rettore richiesta di afferenza a un Dipartimento diverso da quello di attuale afferenza. Entro il 15 settembre 2018 i Consigli di Dipartimento dovranno dare parere sulle richieste di afferenza in entrata e in uscita; - nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 31 luglio 2018 è prevista la possibilità di astenersi dallo svolgimento degli esami di profitto. Come raccomandato dalla Commissione di garanzia per l attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, viene richiesto a tutti i docenti aderenti allo sciopero di dare comunicazione sull astensione dallo svolgimento degli esami di profitto almeno cinque giorni prima dell inizio dello sciopero; - il 31 ottobre 2018 scade il mandato dell attuale Direttore di Dipartimento. Le elezioni per il rinnovo della carica devono essere indette dal Direttore almeno sessanta giorni prima della scadenza del proprio mandato, da svolgersi nei trenta giorni precedenti la scadenza. Il Consiglio prende atto. 4

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 3 Argomento: Interrogazioni e mozioni Tace. 5

Classificazione: III/11 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 4 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Oggetto: 4.1 Referente AQ ricerca Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. nella seguente composizione: IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele 6

Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43, con particolare riferimento all art. 1-ter, co. 1 e 2, in cui si prevede che le università [ ] adottano programmi triennali coerenti con le linee generali di indirizzo definite con decreto del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e che i programmi delle università sono valutati dal MIUR e periodicamente monitorati sulla base di parametri e criteri individuati dal MIUR, avvalendosi dell ANVUR, sentita la CRUI ; Considerato che la L. 240/2010 ha attribuito ai Dipartimenti la piena responsabilità delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione e che l'accreditamento degli Atenei prevede anche l'assicurazione della qualità delle attività di ricerca e di terza missione dei Dipartimenti, così che si rende necessario che i Dipartimenti stessi si dotino di un proprio sistema di assicurazione della qualità della ricerca, organizzandolo secondo le proprie esigenze particolari pur nell'indirizzo generale di Ateneo, e che definiscano propri referenti e per l'assicurazione della qualità della ricerca, già da tempo individuati in questo Dipartimento rispettivamente nei proff. Pierluigi Pellini e Simone Beta; Visto il Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca n. 635 dell 8 agosto 2016 sulle Linee generali di indirizzo della programmazione delle università 2016 2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 222 del 22 settembre 2016; Visto il decreto direttoriale del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca n. 2844 del 16 novembre 2016 sulle Modalità di attuazione della programmazione triennale delle università ai sensi del decreto ministeriale n. 635 dell 8 agosto 2016 ; Visto il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987 Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari ; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, con particolare riferimento all art. 5, co. 1, in cui si afferma che l Università assume, per l esercizio delle proprie funzioni, il metodo operativo della programmazione strategica e della verifica e valutazione dei risultati [ ] ; Visto il Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, con particolare riferimento all art. 7, co. 1 e 2, lett. e) in cui si prevede che il Consiglio di Dipartimento è l organo deliberativo, oltre che di indirizzo, programmazione, valutazione e controllo e che, tra le altre funzioni formula le proposte sulla programmazione triennale d Ateneo ; Visto l'art. 29 del Regolamento didattico di Ateneo che istituisce il Presidio di Qualità di Ateneo; Viste le Linee Guida per l accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari (AVA 2 agosto 2017); 7

Visto il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'università di Siena a cura del Presidio della Qualità di Ateneo, approvato dal Senato Accademico del 15 Maggio 2017 e dal Consiglio di Amministrazione del 26 Maggio 2017 ed in particolare la funzione di collegamento e raccordo tra PQA e Dipartimento svolta dai Referenti per la Qualità di Dipartimento; Considerato che il Dipartimento compila annualmente una Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) contenente dati utili per la valutazione della ricerca e della terza missione; Visto il documento "Sistema e procedure per l'assicurazione della qualità della ricerca dell'università degli Studi di Siena" approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 31 ottobre 2017; Viste le delibere del Consiglio di Dipartimento del 30 novembre 2016, Rep. n. 196/2016 prot. n. 2041 e del 5 dicembre 2016 relativa alla approvazione della Programmazione Strategica triennale del Dipartimento; Considerata l'opportunità di dare al Dipartimento precise procedure per assicurare la qualità della ricerca svolta dal Dipartimento stesso nel suo complesso e dai singoli docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti di ricerca che lavorano in seno al Dipartimento, in sintonia con quanto l'ateneo promuove al fine di chiarire gli obiettivi della ricerca, di prevedere adeguate modalità di monitoraggio delle attività e di realizzare idonee politiche di sostegno, nonché correttivi laddove ciò si renda necessario; Considerato quanto già utilmente fatto nel passato all'interno del Dipartimento tramite l'attività svolta dal referente per la ricerca e dal referente per l'assicurazione della qualità della ricerca, nonché dalle Commissioni di volta in volta nominate per monitorare i risultati della VQR 2004-2010 e della VQR 2011-2014; Considerato che il DFCLAM promuove da sempre una stretta connessione fra ricerca, didattica avanzata e attività proprie del terzo settore, inserendo l insegnamento come strumento privilegiato di verifica delle acquisizioni scientifiche, anche in collaborazione con il mondo della Scuola e dell Editoria; Considerate le sperimentazioni didattiche suscitate dalle Scuole estive e dai programmi di alternanza Scuola/lavoro; Considerato che il Dipartimento individuerà di volta in volta le singole iniziative atte a garantire la qualità e il controllo della qualità della ricerca e delle attività di terza missione; Sentito il parere del Presidio della Qualità di Ateneo; Considerato che il Referente Qualità ha condiviso gli esiti dell'audit con il Direttore del Dipartimento, con i Presidenti dei Comitati per la Didattica, con i Delegati alla Ricerca e alla Didattica del Dipartimento, confrontandosi sulle criticità evidenziate e sulle azioni correttive da intraprendere nei prossimi mesi; Vista la delibera del Consiglio del DFCLAM del 13 dicembre 2017, Rep. n. 1/2018, prot. n. 1401 del 11/1/2018, con cui il Prof. Stefano Carrai era stato nominato referente del Dipartimento per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione; considerato che il Prof. Stefano Carrai, in data 16 marzo 2018, è stato nominato professore ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; ritenuto pertanto di procedere all individuazione di un nuovo referente in sostituzione del prof. Carrai; Delibera di nominare il Prof. Pierluigi Pellini, professore ordinario, referente del Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne per l assicurazione della qualità della ricerca e Terza missione. 8

La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Ufficio Assicurazione della Qualità Per conoscenza: Divisione Research and grants management 9

Classificazione: III/11 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 4 Argomento: Adempimenti Assicurazione della Qualità Oggetto: 4.2 Sostituzione del prof. Stefano Carrai nella Commissione per l assicurazione della qualità della ricerca e della terza missione Allegati: Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta 10

Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43, con particolare riferimento all art. 1-ter, co. 1 e 2, in cui si prevede che le università [ ] adottano programmi triennali coerenti con le linee generali di indirizzo definite con decreto del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e che i programmi delle università sono valutati dal MIUR e periodicamente monitorati sulla base di parametri e criteri individuati dal MIUR, avvalendosi dell ANVUR, sentita la CRUI ; Considerato che la L. 240/2010 ha attribuito ai Dipartimenti la piena responsabilità delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione e che l'accreditamento degli Atenei prevede anche l'assicurazione della qualità delle attività di ricerca e di terza missione dei Dipartimenti, così che si rende necessario che i Dipartimenti stessi si dotino di un proprio sistema di assicurazione della qualità della ricerca, organizzandolo secondo le proprie esigenze particolari pur nell'indirizzo generale di Ateneo, e che definiscano propri referenti e per l'assicurazione della qualità della ricerca, già da tempo individuati in questo Dipartimento rispettivamente nei proff. Pierluigi Pellini e Simone Beta; Visto il Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca n. 635 dell 8 agosto 2016 sulle Linee generali di indirizzo della programmazione delle università 2016 2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 222 del 22 settembre 2016; Visto il decreto direttoriale del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca n. 2844 del 16 novembre 2016 sulle Modalità di attuazione della programmazione triennale delle università ai sensi del decreto ministeriale n. 635 dell 8 agosto 2016 ; Visto il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987 Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari ; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, con particolare riferimento all art. 5, co. 1, in cui si afferma che l Università assume, per l esercizio delle proprie funzioni, il metodo operativo della programmazione strategica e della verifica e valutazione dei risultati [ ] ; Visto il Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, con particolare riferimento all art. 7, co. 1 e 2, lett. e) in cui si prevede che il Consiglio di Dipartimento è l organo deliberativo, oltre che di indirizzo, programmazione, valutazione e controllo e che, tra le altre funzioni formula le proposte sulla programmazione triennale d Ateneo ; Visto l'art. 29 del Regolamento didattico di Ateneo che istituisce il Presidio di Qualità di Ateneo; Viste le Linee Guida per l accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari (AVA 2 agosto 2017); 11

Visto il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'università di Siena a cura del Presidio della Qualità di Ateneo, approvato dal Senato Accademico del 15 Maggio 2017 e dal Consiglio di Amministrazione del 26 Maggio 2017 ed in particolare la funzione di collegamento e raccordo tra PQA e Dipartimento svolta dai Referenti per la Qualità di Dipartimento; Considerato che il Dipartimento compila annualmente una Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) contenente dati utili per la valutazione della ricerca e della terza missione; Visto il documento "Sistema e procedure per l'assicurazione della qualità della ricerca dell'università degli Studi di Siena" approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 31 ottobre 2017; Viste le delibere del Consiglio di Dipartimento del 30 novembre 2016, Rep. n. 196/2016 prot. n. 2041 e del 5 dicembre 2016 relativa alla approvazione della Programmazione Strategica triennale del Dipartimento; Considerata l'opportunità di dare al Dipartimento precise procedure per assicurare la qualità della ricerca svolta dal Dipartimento stesso nel suo complesso e dai singoli docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti di ricerca che lavorano in seno al Dipartimento, in sintonia con quanto l'ateneo promuove al fine di chiarire gli obiettivi della ricerca, di prevedere adeguate modalità di monitoraggio delle attività e di realizzare idonee politiche di sostegno, nonché correttivi laddove ciò si renda necessario; Considerato quanto già utilmente fatto nel passato all'interno del Dipartimento tramite l'attività svolta dal referente per la ricerca e dal referente per l'assicurazione della qualità della ricerca, nonché dalle Commissioni di volta in volta nominate per monitorare i risultati della VQR 2004-2010 e della VQR 2011-2014; Considerato che il DFCLAM promuove da sempre una stretta connessione fra ricerca, didattica avanzata e attività proprie del terzo settore, inserendo l insegnamento come strumento privilegiato di verifica delle acquisizioni scientifiche, anche in collaborazione con il mondo della Scuola e dell Editoria; Considerate le sperimentazioni didattiche suscitate dalle Scuole estive e dai programmi di alternanza Scuola/lavoro; Considerato che il Dipartimento individuerà di volta in volta le singole iniziative atte a garantire la qualità e il controllo della qualità della ricerca e delle attività di terza missione; Sentito il parere del Presidio della Qualità di Ateneo; Considerato che il Referente Qualità ha condiviso gli esiti dell'audit con il Direttore del Dipartimento, con i Presidenti dei Comitati per la Didattica, con i Delegati alla Ricerca e alla Didattica del Dipartimento, confrontandosi sulle criticità evidenziate e sulle azioni correttive da intraprendere nei prossimi mesi; Vista la delibera del Consiglio del DFCLAM del 13 dicembre 2017, Rep. n. 1/2018, prot. n. 1401 del 11/1/2018, con cui il Prof. Stefano Carrai era stato individuato tra i componenti della Commissione per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione; considerato che il Prof. Stefano Carrai, in data 16 marzo 2018, è stato nominato professore ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; ritenuto pertanto di procedere all individuazione di un nuovo componente la suddetta Commissione; Delibera di nominare componente della Commissione per l assicurazione della qualità della ricerca e terza missione il Prof. Pierluigi Pellini, professore ordinario, in sostituzione del Prof. Stefano Carrai, nominato professore ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. 12

La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Ufficio studenti e didattica DFCLAM Ufficio Assicurazione della Qualità Per conoscenza: Divisione Research and grants management 13

Classificazione: /4 N. Allegati: Struttura proponente: Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 5 Argomento: Convegni e Seminari Oggetto: Convegni e Seminari Tace. 14

Classificazione: II/8 N. allegati: Ufficio proponente: Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento N. ordine del giorno: 6 Argomento: Adempimenti Progetto di Eccellenza Oggetto: Adempimenti Progetto di Eccellenza: Nomina responsabili scientifici Obiettivi Strategici. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo 15

Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012, pubblicato in G.U. n. 49 del 28 febbraio 2012, e s.m.i.; vista la Legge n. 232 dell 11 dicembre 2016 (Legge di stabilità 2017), in particolare l art. 1, commi 314-337, che prevede un intervento di sostegno finanziario per incentivare l attività dei dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica (Dipartimenti di Eccellenza); vista la Nota del MIUR n. 192 dell 8 gennaio 2018 con cui è stato comunicato l esito della valutazione e pubblicazione dei Dipartimenti assegnatari del finanziamento ai sensi della L.232/2016, art. 1, commi 314-337; considerato che il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne risulta ammesso al finanziamento MIUR 2018/2022 per il Dipartimenti di eccellenza; tenuto conto che sono pervenuti dal MIUR Euro 1.077.693,00 relativi al primo anno del finanziamento destinato ai Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022; visto il progetto di sviluppo quinquennale presentato dal Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne nell ambito dei Dipartimenti di Eccellenza, che prevede, tra gli altri, la costituzione di una Commissione Progetto e la nomina, su proposta della Commissione stessa, di un responsabile scientifico per ognuno dei cinque Obiettivi Strategici; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento dell 11 aprile 2018, rep n. 79/2018 prot. n. 78916 del 18 maggio, con cui è stata costituita la Commissione Progetto ; sentiti i componenti della Commissione; delibera la nomina dei seguenti responsabili scientifici per ognuno dei cinque Obiettivi Strategici previsti nel Progetto di Eccellenza: Prof. Simone Beta: OS.1 - Letteratura, lingua e antropologia: dal mondo classico alla contemporaneità ; Prof. Francesco Vincenzo Stella: OS.2 - La letteratura medievale come fondamento della cultura europea ; Prof. Andrea Landolfi: OS.3 Teorie e pratiche della traduzione letteraria ; Prof.ssa Natascia Tonelli: OS.4 Teorie e pratiche dell insegnamento delle letterature antiche e moderne ; Prof. Stefano Ferrucci: OS.5 Internazionalizzazione. 16

La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Area ricerca, biblioteche, internazionalizzazione e terza missione 17

Classificazione: III/5 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 7 Argomento: Relazione finale Master in Informatica del testo- edizione elettronica a.a. 2016-2017. Oggetto: Relazione finale Master in Informatica del testo- edizione elettronica a.a. 2016-2017. Allegati: N. 1: Relazione Master Informatica del testo-edizione elettronica a.a. 2016-2017 Il Direttore comunica che il Prof. Francesco Stella, Direttore del Master, ha trasmesso la relazione finale del Master di I livello in Informatica del testo edizione elettronica, a.a. 2016/2017 contenente anche le attività che hanno interessato più specificatamente la Summer School E-book e libro digitale scolastico e il mini corso di E-book. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. nella seguente composizione: IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena 18

Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Vista la Legge del 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) ed in particolare l art. 6 comma 2 lettera c; Visto il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in particolare l art.3 comma 9; Visto Lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, Emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114; Visto il Regolamento sui Master Universitari dell'università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1630 del 30 Ottobre 2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001; e s.m.i.; Vista la nota rettorale del 18 aprile 2006, prot. n. 8183 Incarichi di docenza nei Master universitari, Corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale e formazione, Vista la relazione finale presentata dal prof. Francesco Stella, Direttore del Master di I livello in Informatica del testo edizione elettronica, a.a. 2016/2017; esprime la propria valutazione positiva sull'attività complessiva (Periodo Febbraio 2017 Marzo 2018) e di approvare le attività didattiche del Master universitario di I livello in Informatica del testo edizione elettronica per l a.a. 2016/2017 e della Summer School in E-book e libro digitale scolastico, Responsabile prof. Francesco Vincenzo Stella, di cui all allegata relazione che costituisce parte integrante e sostanziale alla presente delibera. I compensi per le attività didattiche saranno imputate sui fondi dei progetti: 2270-2016-SF-MASTER.IST_001 e 2270-2017-SF-MASTER.IST_001. 19

La presente delibera, il cui testo viene letto ed approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Alla Segreteria amministrativa DFCLAM Per conoscenza: All Ufficio personale docente Al Servizio di supporto al nucleo di valutazione 20

Classificazione: III/5 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Master N. ordine del giorno: 8 Argomento: : Relazione intermedia Master in Informatica del testo- edizione elettronica a.a. 2017-2018. Il presente argomento verrà trattato al prossimo Consiglio. 21

Classificazione: III/19 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Aggregato Giuseppe Cordiano N. ordine del giorno: 9 Argomento: Convenzione Quadro tra Comune di Bracciano (Roma) e DFCLAM Oggetto: Convenzione Quadro tra Comune di Bracciano (Roma) e DFCLAM Tace. 22

Classificazione: VII/16 N. Allegati: 2 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore del Dipartimento N. ordine del giorno: 10 Argomento: Nomina cultore della materia per il SSD L-FIL-LET/09 Linguistica e Filologia Romanza; Oggetto: Nomina cultore della materia per il SSD L-FIL-LET/09 Linguistica e Filologia Romanza; Allegati: N.1 : Richiesta del Dott. Claudio Lagomarsini N.2 : CV della dott.ssa Elena Stefanelli Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass 23

Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; vista la Legge n. 240 del 30/12/2010 e particolarmente l art. 2; visto lo Statuto dell'università di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 in vigore dal 14 febbraio 2015; visto il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1332/2016 del 26 settembre 2016; visto il D.R. 1069 del 20/07/2012 istitutivo dei nuovi Dipartimenti dell Università di Siena; visto l art. 7 comma 4 del Regolamento Didattico della Ex Facoltà di Lettere e Filosofia; nelle more del nuovo Regolamento Didattico del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne e del Regolamento Cultori della materia; vista la richiesta del Dott. Claudio Lagomarsini con la quale propone il riconoscimento del titolo di cultore della materia per la disciplina Linguistica e Filologia Romanza, SSD L-FIL-LET/09, alla dott.ssa Elena Stefanelli; valutato il curriculum vitae della Elena Stefanelli; delibera all unanimità di attribuire, per la durata di un anno, il titolo di cultore della materia alla dott.ssa Elena Stefanelli per il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/09 (Linguistica e Filologia Romanza). La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: All Ufficio Studenti e Didattica DFCLAM 24

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Riccardo Castellana N. ordine del giorno: 11 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 11.1 Preventivo per la pubblicazione del volume: Finzione e memoria. Saggi su Pirandello (Autore prof. Riccardo Castellana), a cura della Casa Editrice Libreria Editrice Liguori. Allegati: N. 1: Preventivo della Casa Editrice Libreria Editrice Liguori Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass 25

Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; Visto il preventivo della Casa Editrice Libreria Editrice Liguori di euro 1.899,00 + IVA al 22%, per un totale di euro 2.317,00, relativo alla pubblicazione del volume: Finzione e memoria. Saggi su Pirandello, autore prof. Riccardo Castellana; considerato l acquisizione è di importo inferiore a 40.000,00 euro; considerato che tale contratto non rientra nelle tipologie previste da CONSIP; accertata la disponibilità sul progetto 2270-2017-CR-CONRICMIUR-FFABR2017_001 e sul progetto 2270-2017-BM-PAR_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare il preventivo di spesa per la pubblicazione del volume Finzione e memoria. Saggi su Pirandello, autore prof. Riccardo castellana, a cura della Casa Editrice Libreria Editrice Liguori. Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 2.317,00, graverà sui progetti: - Euro 1.431,33: Progetto 2270-2017-CR-CONRICMIUR-FFABR2017_001 (FFABR 2017 Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca), titolare prof. Riccardo Castellana; - Euro 885,67: Progetto 2270-2017-BM-PAR_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2017), quota prof. Riccardo Castellana. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Casa Editrice Libreria Editrice Liguori 26

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Alessandro Fo N. ordine del giorno: 11 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 11.2 Preventivo per la pubblicazione del volume: Le Poesie (Gaio Valerio Catullo), testo, introduzione, traduzione e note a cura del Prof. Alessandro Fo, a cura della Casa Editrice Giulio Einaudi Editore S.p.A.. Allegati: N. 1: Preventivo della Casa Editrice Giulio Einaudi Editore S.p.A. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 27

Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; Visto il preventivo della Casa Editrice Giulio Einaudi Editore S.p.A. di euro 23.050,65 oltre a IVA al 22%, relativo al costo di produzione di n. 2.500 copie del volume: Le Poesie di Gaio Valerio Catullo, testo, introduzione, traduzione e note a cura del Prof. Alessandro Fo; considerato l acquisizione è di importo inferiore a 40.000,00 euro; considerato che tale contratto non rientra nelle tipologie previste da CONSIP; data l intenzione del prof. Alessandro Fo di provvedere parzialmente con fondi destinati alla ricerca ai costi di pubblicazione; accertata la disponibilità sui progetti: 2270-2017-BM-PAR_001, 2270-2018-BM-PSR2018_001 su cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa, pari a euro 2.500,00; delibera di approvare il contributo alla stampa del volume Le Poesie di Gaio Valerio Catullo, Giulio Einaudi Editore S.p.A., a cura del prof. Alessandro Fo, per complessivi euro 2.500,00 che trovano copertura sui progetti: - Euro 1.200,00: Progetto 2270-2017-BM-PAR_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2017), quota prof. Alessandro Fo; - Euro 1.300,00: Progetto 2270-2018-BM-PSR2018_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2018), quota prof. Alessandro Fo. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Casa Editrice Giulio Einaudi Editore S.p.A. 28

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Mario Lentano N. ordine del giorno: 11 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 11.3 Preventivo per la pubblicazione del volume: Il Classico dimenticato. Sei studi su Terenzio (Autore prof. Mario Lentano), a cura della Casa Editrice Edizioni ETS. Allegati: N. 1: Bozza contratto editoriale della Casa Editrice Edizioni ETS Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass 29

Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; Vista la bozza di contratto editoriale della Casa Editrice Edizioni ETS relativo alla pubblicazione del volume: Il classico dimenticato. Sei studi su Terenzio, autore prof. Mario Lentano in cui è previsto un contributo di euro 2.196,00, Iva al 22% inclusa; considerato l acquisizione è di importo inferiore a 40.000,00 euro; considerato che tale contratto non rientra nelle tipologie previste da CONSIP; accertata la disponibilità sui progetti: 2270-2017-BM-PAR_001 e 2270-2018-BM-PSR2018_001 su cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare il preventivo di spesa per la pubblicazione del volume Il classico dimenticato. Sei studi su Terenzio, autore prof. Mario Lentano, a cura della Casa Editrice Edizioni ETS. Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 2.196,00 graverà sui progetti: - Euro 1.200,00: Progetto 2270-2017-BM-PAR_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2017), quota prof. Mario Lentano; - Euro 996,00: Progetto 2270-2018-BM-PSR2018_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2018), quota prof. Mario Lentano. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Casa Editrice Edizioni ETS 30

Classificazione: /4 N. Allegati: 1 Struttura proponente: Segreteria amministrativa DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Mario Lentano N. ordine del giorno: 11 Argomento: Contratti di edizione Oggetto: 11.4 Preventivo per la pubblicazione del volume: Revival and revision of the Trojan Myth. Studies on Dictys Cretensis and Dares Phrygius (Co-curatore prof. Mario Lentano), a cura della Casa Editrice Olms di Hildesheim (Germania). Allegati: N. 1: Bozza contratto editoriale della Casa Editrice Olms Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido Bettalli Marco Nesi Annalisa Brillante Carlo Pellini Pierluigi Caruso Carlo Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Leonardi Lino Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Castellana Riccardo Lentano Mario Digilio Maria Rita Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Beltrami Lucia Lenzi Maria Beatrice Cordiano Giuseppe Marchi Monica (T.D.) Dal Bianco Stefano Mencacci Francesca Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 31

Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciancone Fabio Petroselli Maria Carlotta Ciarrocchi Lorenzo Puddu Rachele Harchich Iman Reale Vincenzo Iodice Imma Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale Tecnico-Amm.vo F C Ast AG Ass Clausi Cristina Lorenzini Lucia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il D.lgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena art. 5 comma 1; visto il Regolamento per l Amministrazione, la finanza e la contabilità dell Università degli Studi di Siena art. 27 comma 6; vista la circolare DA nr. 7/2014 prot. 4399/x 4 del 4.2.2014; Vista la bozza di contratto editoriale della Casa Editrice Olms di Hildesheim (Germania) relativo alla pubblicazione del volume: Revival and revision of the Trojan Myth. Studies on Dictys Cretensis and Dares Phrygius (Co-curatore prof. Mario Lentano), in cui è previsto un contributo di euro 350,00 (Iva tedesca al 19% se richiesta); tenuto conto che la pubblicazione andrà a far parte della prestigiosa collana Spudasmata ; considerato l acquisizione è di importo inferiore a 40.000,00 euro; accertata la disponibilità sul progetto 2270-2017-BM-PAR_001 sui cui far gravare la spesa per il contributo alla stampa; delibera di approvare il preventivo di spesa per la pubblicazione del volume Revival and revision of the Trojan Myth. Studies on Dictys Cretensis and Dares Phrygius (Co-curatore prof. Mario Lentano), a cura della Casa Editrice Olms di Hildesheim (Germania). Il contributo alla stampa, pari a complessivi euro 350,00 graverà sul progetto 2270-2018-BM-PSR2018_001 (Piano di Ateneo di sostegno alla ricerca 2018), quota prof. Mario Lentano. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria Amministrativa DFCLAM Per conoscenza: Casa Editrice Olms di Hildesheim (Germania) 32