Valutazione Ambientale Strategica

Documenti analoghi
RAPPORTO AMBIENTALE QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

COMUNE DI GIARDINI NAXOS. Rapporto Ambientale

NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI PALERMO QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE

Il processo di V.A.S. della SEAR

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

C o m u n e d i C a t a n i a

ALLEGATO B REGIONE CALABRIA

FORMULARIO RELATIVO AL RAPPORTO DI SCOPING SUI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE.

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

COMUNE DI GRASSOBBIO

Convenzione di AARHUS (1998)

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Autorità Ambientale - Ufficio Comune per la gestione dei servizi VAS dei Comuni di Macerata Campania, Casapulla, Pontelatone e Gallo Matese

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.12 DEL

Ente Parco Regionale della Maremma

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Comune di Menconico Provincia di Pavia

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

Comune di Volterra. Piano Complesso d intervento sullo schema direttore SD2 I luoghi della cultura RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Provincia di Oristano Settore Pianificazione Territoriale, Politiche Comunitarie e Programmazione

comuni di curinga - san pietro a maida (catanzaro) P.S.A PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO DOCUMENTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI ELABORATI

COMUNE DI ALGHERO. Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs.

P.A.T.I. VAS Dichiarazioni VAS. Intero Territorio del P.A.T.I. Provincia di Verona

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Allegato alla delibera n. del. Comune di Nuoro. Settore Urbanistica

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) SETTORE URBANISTICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE DI MORTEGLIANO VARIANTE N. 21 DEL PRGC

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Piano Strutturale Dei Comuni Del Casentino: Corrispettivo per la pianificazione, indagini geologiche, idrauliche e valutazione ambientale strategica

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona Tel. 0373/ Fax 0373/ Via Geroldi n.1/ Bagnolo Cremasco

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

TITOLO: A. ANAGRAFICA PARTNER B. ATTIVITÀ SVOLTE C. PARTENARIATO

Questionario preliminare

Comune di Castiglione d Orcia

DETERMINA N SERS 203 DEL 8 aprile 2014

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

RAPPORTO PRELIMINARE QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: "REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA, ALL'INGEGNERIA

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI CARDINALE

COMUNE DI FAGGETO LARIO

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

P.U.C. PIANO PRELIMINARE L.R.n 16/ Regolamento n 5/ Quaderno n 1. Elaborato n.

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

n. 3 del 9 Gennaio 2017

C I T T A D I T E R M I N I I M E R E S E

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

4^ VARIANTE STRUTTURALE

Comune di Villafranca di Verona

Direzione Regionale CALABRIA. Via Tommaso Campanella, Catanzaro (Cz)

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ISCRITTA AL N. 12 DELL'O.D.G. DELLA SEDUTA DEL 19/04/2016

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

Verso il PAT. Piano di Assetto del Territorio. Comune di Martellago Provincia di Venezia Settore Assetto del Territorio

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

Transcript:

Comune di Milo Pia Regolatore Generale V.A.S. - rapporto ambientale ai sensi dell' art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. ALLEGATO 1 Questionario di consultazione il professionista incaricato: Dott. Fausto B.F. Ronsisvalle consulente: Dott. Arch. Giulia G.G. Mignemi architecture & environment Valutazione Ambientale Strategica marzo 2010

REGIONE SICILIANA COMUNE DI MILO(CT) PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI MILO (CT) QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE Allegato al rapporto ambientale ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. Coordinatore e Responsabile dello Studio Dr. Fausto B.F. Ronsisvalle Consulenze specifiche e collaborazione Arch. Giulia Mignemi Studi ed Elaborati Consultati -Studio Agricolo Forestale del PRG -Studio Geologico del PRG -Progetto di PRG e allegati cartografici -Piani di gestione dei ti Natura 2000 deminato Monte Etna -Pia Territoriale di Coordinamento del parco dell Etna -Rapporto Ambientale Pia strategico del distretto idrografico della cilia Regione ciliana Presidenza -Rapporto Ambientale Pia Regionale dei Materiali da Cava e dei materiali ladipei di pregio Regione ciliana Assessorato all Industria -Rapporto Ambientale Proposta di Pia forestale regionale PFR - Assessorato Regionale Agricoltura e foreste 1 VAS PRG Dr. Fausto B.F. Ronsisvalle Dr. Fausto B.F. Ronsisvalle Arch Giulia Mignemi Arch Giulia Mignemi Rev. Oggetto Redatto Verificato Il R.U.P. Data Catania 11/03/2010

ALLEGATO I QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI MILO (CT) DATI DEL SOGGETTO COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA POSIZIONE SEDE TEL/FAX E-MAIL DATA 1. Metodologia del processo di valutazione Ritenete chiara ed esaustiva l illustrazione della metodologia di valutazione? te: illustrata In questo caso, indicare i motivi per cui si ritiene n chiara ed esaustiva la metodologia 2. Pubblicizzazione del processo e mezzi di comunicazione Ritenete che le procedure di pubblicità e deposito dei documenti sia state idonee a raggiungere tutti i soggetti interessati agli effetti del Pia? (ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) -2-

SI In tal caso, per quale motivo? 3. Inquadramento generale e contenuti del Pia Ritenete che l inquadramento generale del PIANO sia corretto ed esaustivo? SI In tal caso, per quale motivo? 4. Piani e Programmi Concordate le valutazioni fornite in merito all'analisi della coerenza del PIANO con piani e programmi? SI In questo caso, indicate quale pianificazione territoriale le valutazioni n concorda, motivando le vostre risposte 5.Contenuti del Rapporto Ambientale oggetto della consultazione 5.1 Ritenete l'analisi coscitiva sufficiente a descrivere lo stato dell'ambiente per i temi interessati da questa pianificazione? SI In tal caso indicare le modifiche da apportare, motivando le vostre proposte: Titolo Capitolo/paragrafo Motivazione integrazione (ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) -3-

5.2 Concordate con le valutazioni degli effetti delle singole azioni sui temi ambientali (matrici di valutazione)? In questo caso, indicate le valutazioni che ritenete n valide, motivando in maniera esaustiva le vostre proposte. 5.3 Relativamente agli aspetti individuati come rilevanti, ritenete che sia state previste le misure idonee ad evitare, ridurre o compensare gli effetti negativi sull ambiente; In tal caso, per quale motivo? 5.4 Valutazione delle alternative risulta chiara la motivazione delle scelte strategiche anche in realzione ai possibili scenari di riferimento relativi a possibili evoluzioni del settore, nché delle difficoltà a reperire dati localizzati; In tal caso, per quale motivo? (ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) -4-

6 Concordate con le impostazioni relative al Pia di monitoraggio? Tema Proposte Ulteriori indicazioni ed eventuali suggerimenti/proposte: Da inviare entro il / /2009 al seguente indirizzo mail: vas_milo@libero.it; segreteria@comune.milo.ct.it; nzuccarello@artasicilia.it; fcozzo@artasicilia.it Firma Questionario (ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) -5-

-- (ai sensi dell art. 13 comma 3 e Allegato VI del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.) -6-