L Antropocene. Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23

Documenti analoghi
Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

L albero nell ambiente urbano

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Corso di Ecologia Forestale

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

La biosfera e gli ecosistemi

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Il suolo nell`ambiente urbano - strumenti per una gestione sostenibile. Rapporto stato ambiente 2010 F. Ajmone Marsan 1

La strategia biodiversità

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

A cosa serve? Perché è richiesto?

Alicia T.R. Acosta Università degli Studi Roma III La vegetación del centro de Argentina: ida y vuelta

SERVIZI ECOSISTEMICI:

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 appello del 26 giugno 2013

Corso di Ecologia Forestale

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Processo di urbanizzazione nel mondo

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

BIODIVERSITÀ in pillole

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Che cos è l ecologia

Strategia Biodiversità Svizzera

Processi meteorologici a scala urbana

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Gli Impatti del Cambiamento Climatico in Italia. I Costi del non Adattamento

L approccio ecosistemico alla lotta alla desertificazione

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta

Università degli Studi di Perugia

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Comparto 23 lotto C1.1a

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

IL PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE IN BASSA VALTELLINA: UNO SGUARDO AL PASSATO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Rapporto Agosto 2011

DIVERSITA BIOLOGICA E CONSERVAZIONE. Giovanni Amori CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Urban Greenways. un nuovo paradigma per la mobilità in Città Studi Una proposta per via Celoria

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Launching AQUALIFE 2013

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Il termine metabolico

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Corso di Zoologia. La diversità animale

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Ecologia di Giovanna Puppo

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Transcript:

Ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana L Antropocene Crutzen P.J. (2002) Geology of mankind. Nature 415: 23 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 2] 1

Il concetto di bioma un biomaè una macroregione caratterizzata da un particolare clima e identificata principalmente dal tipo di vegetazione dominante Millennium Ecosystem Assessment(2005) Ecosystems and Human Wellbeing: Biodiversity Synthesis www.maweb.org Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 3] Paesaggi archetipici... Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 4] 2

...ma lo sono ancora? Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 5] Da biomi a antromi: un cambio di paradigma biosfera come insieme di sistemi naturali determinati dalle caratteristiche bio-fisiche azione umana percepita come disturbo biosfera come insieme di sistemi antropici in cui sono incorporati i sistemi naturali residui azione umana come fattore modellante principale Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 6] 3

Biomi antropogenici ecotope.org Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 7] Wildlands (zone vergini) vegetazione sparsa foreste vergini superficie: 29 milioni di km 2 popolazione: 0 abitanti frazione della sup. forestale totale: 19% zone aride Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 8] 4

Foreste foreste abitate (1-10 abitanti/km 2 ) superficie: 25 milioni di km 2 popolazione: 0.04 miliardi frazione della sup. forestale totale: 45% foreste remote (<1 abitante/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 9] Pascoli pascoli abitati (1-10 abitanti/km 2 ) pascoli residenziali (>10 abitanti/km 2 ) superficie: 40 milioni di km 2 popolazione: 0.3 miliardi frazione della sup. forestale totale: 6% pascoli remoti (<1 abitante/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 10] 5

Zone agricole zone di agricoltura secca abitate (1-10 abitanti/km 2 ) zone di agricoltura irrigua abitate (1-10 abitanti/km 2 ) superficie: 27 milioni di km 2 popolazione: 0.9 miliardi frazione della sup. forestale totale: 25% zone agricole remote (<1 abitante/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 11] Zone agricole zone di agricoltura secca residenziali, a mosaico (>10 abitanti/km 2 ) superficie: 27 milioni di km 2 popolazione: 0.9 miliardi frazione della sup. forestale totale: 25% zone di agricoltura irrigua residenziali (>10 abitanti/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 12] 6

Villaggi villaggi di agricoltura secca (>100 abitanti/km 2 ) villaggi pastorali (>100 abitanti/km 2 ) superficie: 8 milioni di km 2 popolazione: 2.6 miliardi frazione della sup. forestale totale: 4% villaggi di agricoltura secca, a mosaico (>100 abitanti/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 13] Villaggi villaggi agricoli irrigui (>100 abitanti/km 2 ) villaggi risicoli (>100 abitanti/km 2 ) superficie: 8 milioni di km 2 popolazione: 2.6 miliardi frazione della sup. forestale totale: 4% villaggi agropastorali (>100 abitanti/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 14] 7

Aree urbane insediamenti densi (>100 abitanti/km 2 ) superficie: 1.5 milioni di km 2 popolazione: 2.6 miliardi frazione della sup. forestale totale: 0.7% città (>>100 abitanti/km 2 ) Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 15] Successioni ecologiche... Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 16] 8

Successioni ecologiche... Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 17]...e successioni antropogeniche Ellis E.C. (2011) Anthropogenic transformation of the terrestrial biosphere. Phil. Trans. R. Soc. A 369: 1010-1035 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 18] 9

Una prospettiva storica Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 19] L appropriazione della produzione primaria Haberl H. et al. (2007) Quantifying and mapping the human appropriation of net primary production in earth s terrestrial ecosystems. PNAS 104: 12942-12947 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 20] 10

L appropriazione della produzione primaria Haberl H. et al. (2007) Quantifying and mapping the human appropriation of net primary production in earth s terrestrial ecosystems. PNAS 104: 12942-12947 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 21] Ecosistemi «nuovi» i cambiamentinelle condizioni biotiche (estinzioni e invasioni) e abiotiche (uso del suolo, cambiamenti climatici) possono causare la formazione di ecosistemi caratterizzati da una nuova configurazione Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 22] 11

Non sempre è possibile il ripristino... Hobbs R.J. et al. (2009) Novel ecosystems: implications for conservation and restoration. Trends in Ecology and Evolution 24: 599-605 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 23]...con risultati a volte inaspettati Seastedt T.R. et al. (2008) Management of novel ecosystems: are novel approaches required? Frontiers in Ecology and Environment 6: 547-553 Hobbs R.J. et al. (2009) Novel ecosystems: implications for conservation and restoration. Trends in Ecology and Evolution 24: 599-605 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 24] 12

L urbanizzazione crescente Grimm N.B. et al. (2008) Global Change and the Ecology of Cities. Science 319: 756-760 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 25] L urbanizzazione crescente Grimm N.B. et al. (2008) Global Change and the Ecology of Cities. Science 319: 756-760 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 26] 13

Un fenomeno evidente anche dallo spazio Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 27] Urbanizzazione: effetti sul clima le aree urbane sono caratterizzate da un regime climatico differente da quello delle aree circostanti temperatura precipitazioni vento idrologia Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 28] 14

L isola di calore urbana US EPA (2008) Reducing Urban Heat Islands: Compendium of Strategies www.epa.gov/heatisld/resources/compendium.htm Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 29] L isola di calore urbana: l esempio di Milano immagine satellitare della pianura padana, novembre 2011 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 30] 15

Effetti atmosferici Photo #: NASA6-703-44 Date: Oct. 1997 Geographic Region:ITALY Feature:PO RIVER VALLEY, SMOG Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 31] Effetti idrologici Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 32] 16

Il gradiente-urbano rurale Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 33] Il mosaico paesistico Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 34] 17

La frammentazione del paesaggio Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 35] Frammentazione e effetto margine Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 36] 18

A chi piace la città? urban exploiters specie mobili, resistenti aldisturbo, invasive, onnivore, cosmopolite, fortemente dipendenti dalla presenza umana urban adapters specie generaliste, provenienti da habitat poco specifici, adattabili, in grado di sfruttare risorsenaturali e di origine antropica urban avoiders speciecon habitat molto specifici, molto sensibili al disturbo antropico (perdita e frammentazione dell habitat) e alle interazioni con le specie invasive Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 37] Specie r e specie K r K dn dt N = rn 1 K ostrica >100 milioni di uova all anno gorilla 1 figlio ogni 5 anni Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 38] 19

La risposta al disturbo non è lineare Marzluff J.M. & Rodewald A.D. (2008) Conserving Biodiversity in Urbanizing Areas: Nontraditional Views from a Bird s Perspective. Cities and the Environment 1(2):4 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 39] Risposte biotiche all urbanizzazione Fenomeno eterogeneizzazione dell habitat frammentazionedell habitat perdita e alterazione di habitat (semi)naturali emergenza di nuovi habitat urbani carico elevato di nutrienti e inquinanti disponibilità idrica ridotta isola di calore urbana disturbo dell habitat Risposta aumento della ricchezza di specie declinodi specie con habitat ampio o scarsa dispersione, aumento delle specie a elevata dispersione declinoo perdita di specie autoctonefortemente specializzate cambiamenti di habitat in specie autoctone generaliste cambiamenti di habitat in specie rare aumento delle specie alloctone cambiamento nella composizione delle specie selezione di tratti specifici aumento delle specie sensibili al freddo e tolleranti al caldo cambiamenti nella fenologia di piante e uccelli migratori aumento delle specie con ciclo di vita breve e alloctone difficoltà di insediamento di popolazioni stabili Kowarik I. (2011) Novel urban ecosystems, biodiversity, and conservation. Environmental Pollution 159: 1974-1983 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 40] 20

Fattori socioeconomici e biodiversità urbana Fattore reddito introduzione di specie ornamentali selezionedi specie a scopo paesaggistico gestione degli spazi verdi urbani alimentazione degli animali mobilità umana Risposta aumento del numero di specie introdotte e sfuggite dispersione delle specie coltivate dispersione di specie coltivate cambiamento nella composizione delle specie rimozione delle specie naturali dispersione delle specie coltivate cambiamento nella composizione delle specie dispersione differenziale tra le specie ailanto (Ailanthus altissima) robinia (Robinia pseudoacacia) nutria (Myocastor coypus) Kowarik I. (2011) Novel urban ecosystems, biodiversity, and conservation. Environmental Pollution 159: 1974-1983 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 41] L omogeneizzazione biotica Trafalgar square, London Montmartre, Paris Plaça de Catalunya, Barcelona Asakusa, Tōkyō City hall, Cape Town Central Park, New York Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 42] 21

Omogeneizzazione biotica nelle piante indice di Jaccard: S JI = S AIB AUB McKinney M.L. (2006) Urbanization as a major cause of biotic homogenization. Biological Conservation 127: 247-260 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 43] Omogeneizzazione biotica negli uccelli modificato da McKinney M.L. (2006) Urbanization as a major cause of biotic homogenization. Biological Conservation 127: 247-260 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 44] 22

Spazi verdi: sì, ma come? Fernández-Juricic E. & Jokimäki J. (2001) A habitat island approach to conserving birds in urban landscapes: case studies from southern and northern Europe. Biodiversity and Conservation 10: 2023-2043 Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 45 ] La Darsena di Milano: un caso di studio e di dibattito Corso di Ecologia modulo 16: ecosistemi di origine antropica e ecologia urbana [ 46 ] 23