tecnologia e balistica di Cristian Bettin

Documenti analoghi
ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Programmazione modulare a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Programmazione modulare a.s

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Meccanica Introduzione

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

I Rimbalzi dei Proiettili a Caccia

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

MATERIA Meccanica & Macchine

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

INDICE. Capitolo terzo - Il bossolo...» 61. pago 7

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Lavoro nel moto rotazionale

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

1 Fisica 1 ( )

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Università di Trieste A.A Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1 Lista delle domande d'esame

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Programmazione modulare

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 6. Dinamica degli urti

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018

Programmazione modulare

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 APPROFONDIMENTI COMPLEMENTI

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Liceo Artistico R. Cottini Torino

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Fisica Introduzione

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

Transcript:

Cristian Bettin I Proiettili I Proiettili TECNOLOGIA E BALISTICA tecnologia e balistica di Cristian Bettin

Cristian Bettin I Proiettili Tecnologia e balistica Con 38 tabelle e 162 illustrazioni Padova 2015

Indice Elenco delle tabelle Prefazione 1 Nozioni di Fisica 1.1 Introduzione 1 1.2 Sistema di riferimento 1 1.3 Unità di misura 2 1.4 Grandezze misurate e sistema di riferimento 3 1.5 Meccanica dei corpi rigidi 3 1.5.1 Cinematica 3 1.5.1.1 Indipendenza dei moti 3 1.5.1.2 Il moto rettilineo (velocità, accelerazione) 4 1.5.1.3 Moto circolare 7 1.5.2 Massa, forza, quantità di moto, impulso, assiomi di Newton, tensioni 9 1.5.2.1 La massa 9 1.5.2.2 Forza 10 1.5.2.3 Quantità di moto e impulso 10 1.5.2.4 Assiomi di Newton 10 1.5.2.5 Tensioni 11 1.5.3 Lavoro ed energia 12 1.5.3.1 Lavoro 12 1.5.3.2 Energia 13 1.5.4 Moti rotatori 13 1.5.4.1 Il momento 13 1.5.4.2 Il momento d inerzia di un corpo 14 1.5.4.3 Impulso rotazionale ed energia di rotazione 14 1.5.4.4 Confronto tra moto lineare e di rotazione 15 1.5.5 Leggi di conservazione 15 1.5.5.1 Conservazione della massa 15 1.5.5.2 Conservazione del baricentro 15 1.5.5.3 Conservazione dell impulso 16 1.5.5.4 Conservazione dell impulso rotazionale 16 1.5.5.5 Conservazione dell energia 16 1.5.6 Equazioni del moto 17 1.5.6.1 Traiettorie nel vuoto 17 1.5.7 Note sull uso pratico di alcune misure 19 1.5.8 Gli urti 20 1.5.8.1 Urto elastico 20 1.5.8.2 Urto anelastico 21 1.5.8.3 Urto parzialmente elastico 22 1.6 Meccanica dei fluidi 23 I

I Proiettili Tecnologia e balistica 1.6.1 Cenni di termodinamica 23 1.6.1.1 Temperatura e calore 23 1.6.1.2 Lo stato della materia 25 1.6.1.3 Equazione di stato dei gas 25 1.6.1.4 Calore, lavoro ed energia interna 26 1.6.1.5 Velocità del suono e numero di Mach 27 1.6.2 I fluidi 28 1.6.2.1 Attrito nei fluidi (viscosità) 28 1.6.2.2 Equazione di Bernoulli 29 1.6.2.3 Forze agenti sui corpi immersi in un fluido 30 1.6.2.4 La portanza 31 1.6.2.5 L effetto Magnus 31 2 Armi e munizioni Introduzione e definizioni 2.1 Le munizioni 33 2.1.1 Elementi e nomenclatura delle munizioni per armi a canna rigata 33 2.1.2 Il proiettile 34 2.1.3 Il bossolo 37 2.1.4 La polvere da sparo 40 2.1.4.1 Introduzione 40 2.1.4.2 La polvere nera 41 2.1.4.3 La polvere da sparo infume 43 2.1.5 L innesco 44 2.2 Le armi 47 2.2.1 Parti fondamentali di un arma 47 2.2.1.1 La canna 47 2.2.1.2 L otturatore 49 2.2.1.3 Il sistema di scatto 51 2.2.1.4 Il sistema di mira 53 2.3 Categorie di armi 54 2.3.1 Armi corte 54 2.3.2 Armi lunghe 56 2.4 Tipi di munizione 57 2.4.1 Introduzione 57 2.4.2 Munizioni per arma corta 58 2.4.2.1 Munizioni per pistola 58 2.4.2.2 Munizioni per revolver 59 2.4.3 Munizioni per arma lunga 60 2.4.3.1 Munizioni per uso militare 60 2.4.3.2 Munizioni da caccia e da tiro per arma rigata 62 2.4.3.3 Munizioni per fucili a canna liscia 63 3 Balistica 3.1 Introduzione 65 3.2 La densità sezionale 67 II

Indice 4 Balistica interna 4.1 Introduzione 69 4.2 Lo sparo, fasi interne alla canna 69 4.2.1 L accensione 69 4.2.2 La combustione della polvere da sparo 70 4.2.3 Movimento del proiettile e andamento delle pressioni 72 4.2.4 Bilancio energetico 74 4.3 Leggi di balistica interna 75 4.3.1 Il rapporto di espansione 77 4.3.2 La pressione media e il rapporto di pressione, l importanza della 77 densità sezionale 4.3.3 Calcoli semplificati di balistica interna il metodo di Heydenreich 79 4.4 Forze di rotazione sul proiettile 82 5 Balistica intermedia 5.1 Introduzione 85 5.2 L espansione dei gas alla volata 85 5.3 Il rinculo 87 5.3.1 Calcolo dell impulso di rinculo 88 5.3.2 Velocità ed energia di rinculo 89 5.3.3 La sensazione di rinculo 90 5.3.4 La rotazione dell arma causata dal rinculo 90 5.3.5 Metodi per ridurre l energia di rinculo 91 5.4 Le vibrazioni della canna 92 6 Balistica esterna 6.1 Introduzione 93 6.2 L atmosfera 94 6.3 La resistenza aerodinamica 95 6.3.1 Il coefficiente di resistenza aerodinamico 96 6.3.2 Il coefficiente balistico 98 6.3.3 Storia del coefficiente balistico 98 6.3.4 Definizione del coefficiente balistico 99 6.3.5 Le componenti della resistenza aerodinamica 103 6.4 Altre forze agenti sul proiettile 105 6.4.1 La forza peso 105 6.4.2 Forze generate dal movimento proprio del proiettile 106 6.5 Stabilità e tracciabilità di un proiettile 108 6.5.1 Definizione di stabilità 108 6.5.2 La stabilità dei proiettili 108 6.5.3 La stabilità giroscopica 111 6.5.4 Stabilizzazione senza rotazione giroscopica 113 6.5.5 Stabilizzazione frontale 114 6.5.6 La tracciabilità 114 6.6 Ottimizzazione dei proiettili 116 6.6.1 La forma aerodinamica ottimale di un proiettile 116 III

I Proiettili Tecnologia e balistica 6.6.2 Ottimizzare la punta di un proiettile: Ogive di Haack e di Newton 118 6.6.3 Ogive tangenti e secanti 121 6.6.4 Confronto tra le ogive 122 6.6.5 La punta appuntita 124 6.6.6 Ottimizzare la base di un proiettile 125 6.6.7 Forma aerodinamica ideale: conclusioni pratiche 128 6.7 Il peso del proiettile 130 6.8 Il vento 133 6.9 Tiri verso l alto e verso il basso 135 6.10 Tiri verticali in aria 136 7 I rimbalzi 7.1 Introduzione 139 7.2 Definizione di rimbalzo e parametri di misura 139 7.2.1 Parametri di rimbalzo 140 7.3 Descrizione dei rimbalzi 141 7.3.1 L angolo limite (d impatto) 142 7.3.2 Classificazione delle superfici d impatto e reazioni di rimbalzo 143 7.3.3 Superfici rigide (non cedevoli) 144 7.3.4 Superfici cedevoli 144 7.3.4.1 Superfici cedevoli non frangibili 145 7.3.4.2 Superfici cedevoli frangibili 145 7.4 Osservazione d uso forense sulla direzionalità del tiro 146 7.5 L acqua 146 7.6 Pericolosità dei rimbalzi 147 8 Balistica terminale 8.1 Introduzione 151 8.2 Classificazione della balistica terminale 152 8.3 Modelli di penetrazione dei corpi rigidi 154 8.3.1 Il modello della fustellatura 155 8.3.2 Modello della dislocazione plastica 155 8.4 Densità di energia e densità sezionale 156 8.5 Profondità di penetrazione e capacità distruttiva 158 8.6 La perforazione di lamine, setti e materiali sottili 159 8.7 Alcune conseguenze pratiche dell influenza di q e v 160 8.7.1 Lamiere in serie 160 8.7.2 Capacità di penetrazione in funzione del materiale e della velocità 161 8.7.3 Capacità di penetrazione dei proiettili d ordinanza, esperienze 163 pratiche 8.7.3.1 Calibro 5,56x45 NATO 163 8.7.3.2 Calibri 7,62x51 NATO e 12,7x99 (.50) 165 8.8 Classificazione balistica dei materiali solidi 166 8.8.1 Materiali con caratteristiche vetrose 166 8.8.2 Tutti gli altri materiali 167 8.8.3 Differenze tra i due tipi di materiale 167 IV

Indice 8.9 Le protezioni balistiche metodo d analisi 169 8.9.1 Introduzione 169 8.9.2 Definizione della minaccia balistica 170 8.9.3 Probabilità di difesa 175 8.10 Le protezioni balistiche i collaudi 179 8.10.1 Filosofia dei collaudi balistici 179 8.10.2 I capitolati di collaudo 180 8.10.3 Metodi di prova 182 8.10.4 Alcune considerazioni generali sui parametri di prova 184 8.10.5 Confronto tra i livelli di protezione dei giubbotti antiproiettile 187 8.10.6 Analisi degli effetti dietro la protezione balistica 188 8.11 Considerazioni sulle formule empiriche usate per valutare la capacità di penetrazione di un proiettile e sui metodi teorici d analisi 188 9 Storia e tipologie 9.1 Perché esistono i proiettili 193 9.2 Evoluzione storica dei proiettili 194 9.2.1 Introduzione 194 9.2.2 Gli albori le pietre 194 9.2.3 Proiettili sferici 195 9.2.4 Proiettili allungati 197 9.2.5 I proiettili blindati per arma lunga 198 9.2.5.1 Storia dei proiettili Dum Dum 200 9.3 Evoluzione dei proiettili militari per arma lunga 204 9.4 Traccianti e spotter 208 9.5 Perforanti 210 9.6 Sintesi dell evoluzione tecnica dei proiettili per arma lunga 211 9.7 Proiettili per arma corta cenni evolutivi 213 9.8 Proiettili da caccia per armi a canna rigata 214 9.9 Proiettili da caccia per armi a canna liscia 219 9.10 Proiettili per armi corte 221 9.10.1 Proiettili blindati, di piombo e rivestiti 223 9.10.2 Proiettili solidi leggeri non espansivi e senza piombo 224 9.10.3 Proiettili espansivi 225 9.10.4 Proiettili esotici per arma corta 228 9.11 Proiettili sottocalibrati con sabot 229 9.12 Proiettili autocalibranti, flangiati e canne coniche 230 9.13 Proiettili tubolari 232 9.14 Proiettili multipli 234 10 Tecnologia e strumenti di lavoro 10.1 Le principali tecnologie di produzione dei proiettili 235 10.2 La produzione dei mantelli e dei proiettili blindati 236 10.3 La produzione dei proiettili di piombo e rivestiti 243 10.4 I proiettili senza piombo 245 10.5 Gli strumenti di misura: pressione e velocità 246 V

I Proiettili Tecnologia e balistica 10.5.1 Misurare la pressione delle munizioni 247 10.5.2 Misurare la velocità dei proiettili 251 10.6 I simulatori usati in balistica lesionale 253 10.6.1 La gelatina balistica 255 10.6.2 Analisi della gelatina balistica 257 10.6.3 Il sapone balistico 258 10.7 I paradossi balistici 260 11 Appendice A.1-2 Pesi e misure 263 A.3 Momenti d inerzia e coordinate del baricentro 264 A.4 Dati balistici: Armi corte, proiettili standard 265 A.5 Dati balistici: Armi corte, proiettili da difesa 266 A.6 Dati balistici: Armi lunghe rigate, calibri militari o in uso presso le 267 forze armate A.7 Caratteristiche dei materiali con proprietà fluide 267 A.8 Dati balistici: Armi lunghe a canna liscia 268 Bibliografia 269 Elenco delle tabelle Tab. 1.1 Velocità tipiche della balistica 5 Tab. 1.2 Accelerazioni tipiche in balistica 6 Tab. 1.3 Velocità angolare ω, frequenza angolare f e velocità periferica v, 8 tipiche di alcuni proiettili Tab. 1.4 Valori indicativi di energia cinetica 13 Tab. 1.5 Confronto tra moto lineare e di rotazione 15 Tab. 2.1 Nomi e acronimi dei proiettili 35 Tab. 2.2 Esempi di polvere nera commerciale 42 Tab. 2.3 Caratteristiche delle polveri da sparo 44 Tab. 3.1 Confronto delle grandezze fisiche in balistica interna, esterna e 66 terminale Tab. 3.2 Densità sezionale 68 Tab. 4.1 Bilancio energetico calibro.308 Winchester (valori indicativi) 75 Tab. 4.2 Fattori di Heydenreich 82 Tab. 4.3 Fattori di Heydenreich 82 Tab. 6.1 Valori di stabilità e tracciabilità di un proiettile M80 7,62 NATO 115 Tab. 7.1 Rimbalzi da legno di abete rosso, venatura di traverso, spessore 149 40mm Tab. 7.2 Angolo di rimbalzo massimo βmax in funzione dell angolo di 149 impatto α Tab. 8.1 Numero di colpi calibro 5,56x45, con proiettile ordinario SS109, 164 necessari per sfondare una parete. Distanza di tiro 25-100m Tab. 8.2 Penetrazione del proiettile ordinario M80, sparato dalle armi calibro 7,62x51 165 VI

Indice Tab. 8.3 Numero di colpi calibro 7,62 necessari per sfondare una parete (a 165 25m) Tab. 8.4 Classificazione della minaccia per i calibri d arma corta più 171 comuni Tab. 8.5 Energia e densità di energia dei calibri militari più diffusi 174 Tab. 8.6 Energia e densità di energia di alcuni calibri da caccia 174 Tab. 8.7 Esempi di energia e densità di energia 181 Tab. 8.8 Confronto tra gli standard internazionali dei giubbotti antiproiettile 187 Tab. 8.9 Densità di energia per un 50% di rischio di penetrazione 191 Tab. 8.10 Esempio di resistenza dei materiali per muri di protezione nei 192 poligoni Tab. 9.1 Precisone di tiro nelle armi ad avancarica, a canna liscia, con palla 205 sferica. Numero di proiettili andati a bersaglio. Salve da 200 colpi, bersaglio 1,88 x 34,1m Tab. 9.2 Anno d introduzione dei proiettili con ogiva appuntita 208 Tab. 9.3 Anno d introduzione dei proiettili traccianti 210 Tab. 10.1 Differenze nella strumentazione di misura del 9x19, a parità di sensore, per 4 committenti diversi ma nello stesso paese (Germania) 250 Copyright 2015 Cristian Bettin, tutti i diritti riservati. VII