«NUOVI PATOGENI E FITOFAGI DEGLI AGRUMI: COME RICONOSCERLI E GESTIRLI» Sut Sinis «Pardu Nou» Siamaggiore A cura di: Carlo Pinna - Luigi Prina



Documenti analoghi
ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

Alcune malattie fungine dell olivo

Le avversità delle piante ornamentali

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Periodo di potature? Fate attenzione...

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

Guida alle Vaccinazioni

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

Base di lavoro. Idea principale

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

Città sostenibili. M. Bariselli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Abies, Abete (Pinaceae)

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Relatore: Caven Elger

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

Pediculosi del capo. Che cos'è

Alberto Viale I CROMOSOMI

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

Il modello generale di commercio internazionale

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Verifica - Conoscere le piante

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Giornate tecniche 2011

Servizio fitosanitario regionale

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

Diabete e sintomi vescicali

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

La catena Epidemiologica

La scuola integra culture. Scheda3c

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Centro Studi Malattie degli Alberi

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

POTEMA per abitare sano

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Transcript:

«NUOVI PATOGENI E FITOFAGI DEGLI AGRUMI: COME RICONOSCERLI E GESTIRLI» Sut Sinis «Pardu Nou» Siamaggiore A cura di: Carlo Pinna - Luigi Prina

NUOVI PATOGENI E FITOFAGI Diaphorina Citri Guignardia citricarpa Spiroplasma Citri Scirtothrips citri

Citrus psyllid (Diaphorina citri Kuwayama) ORDINE: Hemiptera Sottordine: Sternorrhyncha FAMIGLIA: Psyllidae NOME COMUNE: Asian Psilla Citrus ORIGINE: Asia-Africa STATO: EPPO Lista A1 GUEST: AGRUMI Rutaceae

Citrus psyllid (Diaphorina citri Kuwayama)

Citrus Huanglongbing (HLB) è nota anche come malattia dell inverdimento dei frutti o ingiallimento della pianta. Questa malattia è distruttiva ed è causata dal batterio che viene trasmesso dall insetto alla pianta. E una malattia batterica che attacca il sistema vascolare delle piante. Una volta infettate non vi è alcuna cura per l albero, muore entro pochi anni. Questa malattia non colpisce l'uomo o animali, solo alcune specie di piante.

SINTOMI SULLE FOGLIE I sintomi si possono trovare tutto l'anno, ma sono più facilmente visibili da settembre a marzo. La malattia colpisce tutte le parti aeree della pianta, foglie, rami e frutti. Come la malattia progredisce l'intero albero decade. I primi sintomi sulle foglie sono ingiallimento e clorosi.

SINTOMI SULLE FOGLIE Alcune foglie possono essere completamente gialle mentre in altre a chiazze gialle con nervatura centrale evidente. L ingiallimento inizia ad essere visibile su una parta di branca. Dopo si diffonde su tutto l'albero. Il sintomo sulle foglie nuove, clorotiche, somigliano a una carenza di microelementi, come quelli di zinco, ferro e manganese. Il sintomo può anche essere confuso con altra patologia, la Phytophthora root rot

SULL ALBERO: Dopo un anno gli alberi colpiti si presentano deperiti ( rami apicali secchi, foglie gialle) provocando un completo calo della produttività. Dopo la defogliazione si sviluppano dei piccoli germogli multipli con foglie piccole. I germogli crescono pallidi in posizione verticale, chiamati "orecchie di coniglio". Una crescita ridotta. Rami secchi abbondanti. Il sistema radicale si presenta poco sviluppato e con piccola quantità di peli radicali.

SUL FRUTTO: Eseguendo una sezione trasversale sul frutto si può notare la forma contorta e asimmetrica. I frutti, spesso in numero limitato, si presentano piccoli con un colore non maturo, giallo pallido o giallo-verde, con un sapore acido o amaro e all interno i semi risultano abortiti e deformi.

SUL FRUTTO: Durante l'infezione si può osservare che la pianta produce molti fiori e frutti. Si ha una cascola precoce e quelli che rimangono sulla pianta sono piccoli e asimmetrici.

SUL FRUTTO: Colore anomalo, con una parte gialla e l altra verde oliva. Inversione del colore dall arancio al giallo pallido.

Ramo infestato di neanidi

Adulti Foglie con uova Nuovo germoglio con uova e filamenti Ramo con neanidi e filamenti cerosi

Foglie con uova Neanidi con i vari stadi Ninfe con secrezione cerosa Foglie con neanidi e secrezione cerosa

Misure di prevenzione: MATERIALE DI PROPAGAZIONE : non deve essere introdotto illegalmente materiale di moltiplicazione di origine sconosciuta sia gemme che marze o piantine. L'uso di materiale vegetale da vivai certificati. Monitoraggio delle popolazioni. Campionamento periodico volto a individuare i sintomi di HLB. Le colture devono essere costantemente controllate e, in caso di dubbio, chiedere la consulenza di esperti Agenzia Laore Applicazione delle misure di controllo chimico Insetticidi sistemici dovrebbero essere applicati in primavera-estate ogni 15 giorni; Rimozione delle piante malate.

Danni prodotti: la morte delle piante; riduzione del peso del frutto; riduzione del livello di zuccheri (questa è una norma importante per usi commerciali e industriali); i livelli di acidità più elevati;

Danni prodotti: riduzione delle dimensioni dei frutti e cambiamento di colore e forma; I nuovi impianti risultano improduttivi; La malattia colpisce tutti gli stadi fenologici dal trapianto, indipendentemente dai portinnesti; La forma e le proprietà organolettiche dei frutti sono alterati;

Input Ministeriali: La raccolta di controllo, Piano ISPAVE, sugli agrumi da particolare attenzione ai frutti e al materiale vivaistico importati. Dai campioni visivi, al prima sospetto della malattia, la frutta viene conferita ai laboratori ufficiali. C'è anche un campo di sorveglianza sul Piano agrumi e sul materiale vivaistico. Stabilire eventuali misure di quarantena delle colture anche se le indagini non hanno accertato il vettore.

Guignardia citricarpa Kiely Nome: Guignardia citricarpa Kiely Anamorph: Phyllosticta citricarpa (McAlpine) Van der Aa (stato macroconidial) Sinonimi: Phoma citricarpa McAlpine - Phyllostictina citricarpa (McAlpine) Petrak Synanamorph: Leptodothiorella sp. (Stato microconidial) Posizione tassonomica: Funghi: Ascomiceti: Dothideales Famiglia: Botryosphaeriaceae Ordine: Botryosphaeriales Genere: Guignardia Specie: G. citricarpa (Phyllosticta citricarpa) Nomi comune: Macchia Nera Inglese : citrus black spot Spagnolo: mancha negra de las frutas de Citricos

Mappa della distribuzione geografica della Guignardia citricarpa

Punto nero o macchia nera è una delle malattie più importanti degli agrumi. E una malattia endemica in alcuni stati: Sud America, Asia, Sud Africa e Australia, mentre, attualmente, le zone mediterranee sono immuni. Di conseguenza i frutti provenienti da zone infette rappresentano un rischio per l'introduzione di questo patogeno nelle nostre regioni.

Questa malattia è causata dal fungo Guignardia citricarpa. La macchia nera è una malattia fungina caratterizzata da macchie scure, lesioni a chiazze sulla buccia del frutto. E una delle più devastanti del mondo tra quelle causate da funghi e causa la prematura caduta della frutta, riducendo le rese. I frutti che rimangono sull albero non sono commerciali.

I frutti possono presentare diversi tipi di sintomi a seconda delle condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo del fungo come la temperatura, la piovosità o la siccità e dalla fase fenologica della coltura, (fioritura, allegagione, ingrossamento frutto, invaiatura). I sintomi nella frutta possono essere classificati in quattro diverse tipologie d infezione.

La macchia nera o Punto nero: Sono lesioni che si sviluppano nel frutto durante l accrescimento. Sono riconoscibili sulla buccia perché presenta un anello circolare nero o scuro dove all interno sono presenti i picnidi.

Macchia a lentiggini: sono lesioni rotondiformi di colore marrone chiaro o rossiccio infossati nella buccia e all interno sono presenti i picnidi.

La macchia Virulenta: sono lesioni di forma irregolare che si formano in prossimità della raccolta o inizio maturazione; dipendono fortemente dalle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del fungo (umidità relativa alta); Il fungo in questa fase penetra all interno del frutto provocando la cascola dei frutti mentre gli altri che rimangono sull albero non sono commerciali;

Falsa melanosi: sono piccole lesioni di circa 1 mm di diametro, sporgenti, di colore marrone scuro che si sviluppano sui frutti verdi.

Epidemiologia La malattia fungina ( macchia nera degli agrumi ) è influenzata dalla presenza del fungo, dalle condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo e dalla fase fenologica della coltura (fioritura, allegagione, ingrossamento frutto). Le piogge, alternate a periodi di siccità con temperature 21-28 C, favoriscono lo sviluppo della malattia e la formazione delle ascospore. Le piogge e le irrigazioni eccessive favoriscono la creazione di nuove infezioni durante i periodi suscettibili.

Diffusione Introduzione negli areali di frutti e materiali infetti. Il materiale vivaistico infetto è un altro potenziale agente di diffusione; infatti può verificarsi che l infezione sia latente e non visibile causando una diffusione a distanza. Il vento contribuisce alla diffusione trasportando le foglie infette (ascospore) presenti sotto gli alberi.

Il controllo colturale La combinazione dei trattamenti in post-raccolta e la rimozione della frutta infetta riducono la diffusione del patogeno. La potatura equilibrata con successivo allontanamento dal campo delle ramaglie e abbruciamento delle stesse. IL controllo chimico Prevede l'uso di fungicidi a base di rame (solfato di rame, idrossido di rame, ossicloruro di rame). Quando la malattia si è stabilita in un nuovo areale l'eradicazione è impossibile.

Allarme fitosanitario Al fine di rilevare tempestivamente i focolai d infezione, l Agenzia Laore è disponibile, alla prima segnalazione, ad accertare in campo la possibile presenza della malattia (macchia nera), riconoscerla e gestirla.

Spiroplasma citri Tassonomica posizione: Batteri: Tenericutes: Mollicutes Nomi comuni: Testardo, foglia piccola (Inglese) Testardo (francese) Circulifer tenellus Nome: Circulifer tenellus (Baker) Sinonimi: Neoaliturus tenellus (Baker) Eutettix tenellus Baker Tassonomica posizione: Insecta: Hemiptera: Omotteri: Cicadellida Nomi comuni: cicaline barbabietola (Italia) Cicadelle de la betterave (francese) Saltahojas de la Remolacha (spagnolo)

Identificazione E un agente patogeno trasmesso dalle cicaline Circulifer tenellus e C. haematoceps quando si nutrono della linfa delle foglie. Si trova in Africa, Nord America, nei paesi del Mediterraneo, Italia (Sardegna e Sicilia),Turchia, Israele ed Egitto. Essa attacca tutte le specie di agrumi E 'difficile da diagnosticare nei primi stadi di sviluppo. I sintomi variano a seconda della cultivar per cui può essere confusa con carenze di fattori nutrizionali.

Identificazione La malattia può verificarsi in qualsiasi momento durante la vita della pianta. La malattia blocca la crescita e impedisce la produzione di frutta. La stagione calda e secca favorisce il suo sviluppo e diffusione. Gli alberi giovani infettati risultano improduttivi. Nelle piante vecchie la malattia si presenta su un solo ramo poi si diffonde su tutto l'albero.

Danni La pianta si presenta con scarsa vigoria (rachitica). Le produzioni risultano scarse o assenti. I frutti si presentano piccoli, malformati a forma di ghianda con buccia spessa

SINTOMI Le foglie si presentano corte e larghe in posizione verticale e clorotiche. Le foglie, con temperature molto calde, si presentano con punte gialle e rotondiformi

Controllo Le colture devono essere costantemente controllate e, in caso di dubbio, chiedere la consulenza degli esperti dell Agenzia Laore La pianta che presenta questa sintomi deve essere spiantata e allontanata dal campo. L'uso di materiale vegetale da vivai certificati. Monitoraggio delle popolazioni

Scirtothrips citri Nome: Scirtothrips citri (Moulton) Sinonimi: Euthrips citri Moulton Tassonomica posizione: Insecta: Thysanoptera: Thripidae Nomi comuni: tripide dell agrume California Citrus thrips (Inglese) Tripidi des agrumes (Francese) Gite de los Cítricos (Spagnolo)

Il Tripide degli agrumi è un insetto piccolo (0,9 millimetri) di colore giallo-arancio. E una specie polifaga che si adatta a climi caldi ma rimane attivo anche durante il periodo invernale con un clima mite. Il danno si manifesta sulle foglie, fiori e frutti.

Danno Sulle foglie si manifesta con argentature della superficie fogliare ed ispessimenti lineari della lamina fogliare.

Danni Sul fiore è causato da larve e adulti che succhiano il contenuto della cella provocandone lo svuotamento. La distruzione del tessuto cellulare durante la fioritura provoca la perdita dei frutti (aborti floreali) e frutti deformi.

Danno Sulla frutta, morde le cellule epidermiche poi diventano cicatrici grigio argenteo. Le larve in questa fase sono dannose, si nutrono sotto il calicino del frutto e poi le fanno cadere.

Danno Quando gli attacchi si verificano durante la fase di maturazione, il frutto, nelle zone colpite, assume un colore argento. Queste macchie compromettono la qualità e la commercializzazione del prodotto.

DANNO Quando il frutto cresce nella zona scarificata forma un anello intorno al gambo. Il danno è solo esterno e quindi estetico.

Il danno è simile a quello prodotto dallo sfregamento dei rami.