CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DSGA 2019

Documenti analoghi
CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr )

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

Modulo 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell'unione Europea

Emilia Romagna. Proteo Fare Sapere INIZIATIVA FORMATIVA 2018/19

Emilia Romagna. Proteo Fare Sapere INIZIATIVA FORMATIVA 2018/19

A PARTIRE DAL MESE DI FEBBRAIO 2019 UIL SCUOLA RUA TOSCANA E IRASE NAZIONALE PREDISPORRANNO UN CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER

PROFESSIONE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CORSO DI PREPARAZIONE Al CONCORSO 2019

Emilia Romagna PROTEO FARE SAPERE

IRASE Nazionale - Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa

Emilia Romagna. Proteo Fare Sapere INIZIATIVA FORMATIVA 2018/19

Emilia Romagna. Ravenna

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA

Emilia Romagna. Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00, DM del 8/06/05 e secondo la direttiva MIUR 170/2016

Modalità di iscrizione

Sommario. Premessa alla seconda edizione. Premessa alla prima edizione

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO

CORSO DI PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI Corso in presenza (sede Grosseto) e corso online

CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ( WEBINAR) AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA. Come superare la prova di preselezione

CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ( WEBINAR) AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA. Come superare la prova di preselezione e le prove scritte

Emilia Romagna. Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00, DM del 8/06/05 e secondo la direttiva MIUR 170/2016

Emilia Romagna CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Sommario. Premessa. Edizioni Angelo Guerini e Associati

LA NUOVA LEADERSHIP DIRIGENZIALE NELLA SCUOLA DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE 107/2015 Corso organizzato da Cisl Scuola Toscana

CORSO DI PREPARAZIONE ON LINE ( WEBINAR) AL CONCORSO PER DIRETTORI SGA. Come superare la prova di preselezione

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

Workshop di formazione per DOCENTI MARZO 2019

Il Ministero si appresta a bandire il concorso pubblico, per esami e titoli, a 450 posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

Presentazione Corso di preparazione alle prove di preselezione del concorso di Dirigente Scolastico

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Corso di preparazione al Concorso per Dirigenti scolastici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DUCA DEGLI ABRUZZI

Preparazione per la prova orale CONCORSO DS. Proteo Fare Sapere 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1

Curriculum Vitae GIANNONI PATRIZIA. Via D. Briziarelli, 15, 06055, Marsciano, Perugia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ

Alle mie nipoti Maria Elena ed Elisa

CURRICULUM VITAE. Fax dell ufficio istituzionale

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Fonti del diritto amministrativo

INFORMAZIONI PERSONALI

Carla Pianigiani Servizio Organizzazione e relazioni sindacali Via del Castelletto PISA.

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Corso di preparazione al concorso per 253 funzionari del MIUR

STEFANO CAPEZZALI

CRIBIOLI MARIA CRISTINA

F O R M A T O E U R O P E O

Da giugno 2012 a settembre 2012 Comune di Mariglianella

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Buona conoscenza di Microsoft Office Word, Excel e delle piattaforme MIUR e MEF INFORMAZIONI PERSONALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA 1ª EDIZIONE ore 60 CFU

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

La professione del commercialista nell ambito del terzo settore

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Emilia Romagna. Proteo Fare Sapere Emilia Ovest INIZIATIVA FORMATIVA 2018

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dossier informativo n. 37

Istituto Comprensivo Alba Quartiere Moretta

OGGETTO: Posizione Organizzativa Gestione del Personale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

COMPETENZE GIURIDICHE COMPETENZE ORGANIZZATIVE COMPETENZE RELAZIONALI COMPETENZE INFORMATICHE

Il Dirigente Scolastico

MASTER IN DIRITTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CALENDARIO SETTEMBRE 2018 MARZO 2019

GRIMANI BUTTARI - OSIMO

Il Dirigente Scolastico

Nata a Montefiascone (VT) il Nazionalità Italiana

Corso di preparazione al Concorso per 800 Assistenti Giudiziari (Cancellieri dei tribunali)

Regione Lazio 131 Posti varie qualifiche (G.U. n. 29 del 14 aprile 2009)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALVOSA MARIA RITA Data di nascita 22/11/1962

INDICE SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI. pag. Prefazione alla settima edizione

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Corso di preparazione al concorso per 80 funzionari del MEF (servizi amministrativi trasversali)

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

INDICE GENERALE. Premessa... IX

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

Dal 1996 al 1997 impiego presso lo studio oculistico del Dott. Carlo Benedetti di Terni in qualità di segretaria.

Transcript:

Perugia Terni PROTEO FARE SAPERE UMBRIA E FLC CGIL DI PERUGIA E DI TERNI organizzano un CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DSGA 2019 Il percorso formativo affronta tutte le conoscenze imprescindibili e i vari aspetti dell attività professionale del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi : le norme civili, penali e amministrative di riferimento, compiti e limiti della P.A., le norme, il ruolo e le responsabilità del DSGA nella gestione amministrativo-contabile e del personale ausiliario della scuola, e le strategie e alle simulazioni delle prove d esame per prepararsi a sostenere con scrupolo ma serenamentei Il corso prevede un'implementazione in progress dei materiali di studio. Il corso è articolato in: Corso in presenza 32 ore in 11 moduli Corso on line 60 ore in 14 moduli Materiali bibliografia e batterie di test Costo: Numero minimo Numero massimo Sedi 300 euro non iscritti FLCCGIL 180 euro iscritti FLCCGIL 15 iscritti 30 iscritti ( dal 31^ iscritto il corso si sdoppia) Perugia c/o CGIL Via del Macello [ ed eventualmente altra sede su richiesta di iscritti] Terni c/o CGIL Via San Procolo Informazioni Proteo Umbria 3387784924 FLCCGIL Perugia 075 506981 3475955590 FLCCGIL Terni 0744 4961 3465713003 Iscrizione Modello di domanda compilato da inviare a umbria@proteofaresapre o consegnare a FLCCGIL Perugia o Terni

Pagamento bonifico intestato a Proteofaresapere Umbria IBAN IT25F0103003001000000868835 Certificazione a conclusione del percorso formativo sono previste due distinte certificazioni finale di Proteo Fare Sapere per il corso in presenza e ( 32 ore) e per il corso on line (60 ore ) che permetteranno agli iscritti di includere tra i propri titoli culturali, un titolo qualificante, valutabile ai fini Vdell aggiornamento/formazione professionale Gli iscritti ad ognuna delle due sedi ( Perugia e Terni) hanno diritto di partecipare agli incontri nell altra sede in caso di assenza o di volontà di approfondimento La partecipazione al primo incontro Terni venerdì 18 gennaio ore 16 Perugia martedì 22 gennaio ore 15.30 è gratuita L iniziativa, essendo organizzata da Proteofaresapere, soggetto qualificato per l aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola Eventuali variazioni di calendario saranno comunicate tempestivamente agli iscritti CORSO IN PRESENZA PERUGIA 22/1 martedì 15.30-17.30 PRESENTAZIONE DEL CORSO Moira Rosi FLC CGIL Perugia Alberto Stella Proteofaresapere Umbria 28/1 lunedì 15.00-18.00 LEGISLAZIONE SCOLASTICA: STORIA DELLA SCUOLA ORGANIZZAZIONE MIUR LE LEGGI FONDAMENTALI Francesca Pinna Dirigente scolastica Gualdo Tadino 30/1 mercoledì 15.30-18.30 RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA' DEL DSGA : ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO, GESTIONE DEL PERSONALE RAPPORTI CON IL DS Gianni Carlini Dirigente scolastico Centro nazionale FLC CGIL 8/2 venerdì 15.00-18.00 L INGLESE PER IL DSGA Fausto Caporali Liceo Alessi Perugia 12/2 martedì 15.00-18.00 LA PROVA PRESELETTIVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E PROVE SEMISTRUTTURATE: COME FUNZIONANO Anna Maria Ciraci Università Roma Tre

14/2 giovedì 15.00-18.00 GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE PROGRAMMA ANNUALE - SERVIZIO CASSA SCRITTURE CONTABILI IL CONTO CONSUNTIVO GESTIONE DEI RESIDUI Anna Maria Santoro Segreteria nazionale FLCCGIL 15/2 venerdì 15.00-18.00 DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO Domenico Maida, docente di diritto, Segretario generale FLC CGIL Umbria 19/2 martedì 15.00-18.00 DIRITTO AMMINISTRATIVO: PROCEDURE E CONTENZIOSO Marco Mariani avvocato 22/2 venerdì 15.00-18.00 DIRITTO PENALE : RESPONSABILITA E DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Umberto Tarara avvocato 26/2 martedì 15.00-18 COMPETENZE DEL DSGA E DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA : RAPPORTO DI LAVORO STATO GIURIDICO MOBILITA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO Americo Campanari Centro Nazionale FLC Cgil 28/2. 15.00-18.00 LA SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO: NORME E RESPONSABILITA Gabriele Sbaragli RSPP 18/1 martedì 16.00-18.00 PRESENTAZIONE CORSO Tommaso Dionisi FLCGIL Terni Alberto Stella Proteofaresapere Umbria CORSO IN PRESENZA TERNI 23/1 mercoledì 15.00-18.00 CCNL ISTRUZIONE E RICERCA CONTRATTAZIONE D'ISTITUTO Americo Campanari Centro Nazionale FLC CGIL) 30/1 mercoledì 15.00-18.00 RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA' DEL DSGA I DIRITTI, I DOVERI E LE RESPOSABILITA' DEL PERSONALE ATA Giorgio Angeli DSGA 1/2 venerdì 15.00-18.00 IL SERVIZIO CASSA E LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI IL CONTO CONSUNTIVO E LA GESTIONE DEI RESIDUI Loriana Stella DSGA 6/2 mercoledì 15.00-18.00 DIRITTO DEL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO Anna Befani Avvocato

8/2 venerdì 15.00-18.00 IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA FUNZIONE DIRETTIVA IL PERSONALE DOCENTE DIGITALIZZAZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI Marina Marini Dirigente scolastico 13/2 mercoledì 15.00-1800 LEGISLAZIONE SCOLASTICA Elisabetta Mascio Dirigente Scolastico 15/2. Venerdì 15.00-18.00 LA SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO: NORME E RESPONSABILITA Alberto Tattoli Docente Ingegnere RSPP 20/2 mercoledì 15.00-18.00 L INGLESE PER IL DSGA Simona Tanchi (Docente Fenice Formazione) 22/2 venerdì 15.00-18.00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E PROVE SEMISTRUTTURATE: COME FUNZIONANO Anna Maria Ciraci (Docente Università Roma Tre) 27/2 mercoledì 15.00-18.00 DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Claudio Biscetti Avvocato CORSO ONLINE 1. Come si affrontano le domande a risposta multipla 2.Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al Diritto dell UE: Le fonti del diritto pubblico e amministrativo o La Costituzione Italiana Gli istituti del diritto comunitario o I rapporti tra diritto comunitario e nazionale Lo Stato e gli enti pubblici o Le tipologie delle organizzazioni amministrative Gli enti territoriali: ordinamento, funzioni, poteri. I rapporti organizzativi Stato- Enti territoriali: gerarchia, direzione, autonomia, coordinamento, indipendenza. 3. Diritto Amministrativo Situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi L attività dell amministrazione pubblica. Funzione attiva, consultiva e di controllo La disciplina dei controlli (D.lvo 286/99): il controllo di gestione e il controllo strategico. Il controllo interno Discrezionalità amministrativa e tecnica 4. Diritto Amministrativo L atto e i provvedimenti amministrativi e le loro patologie Il procedimento amministrativo (DPR 445/00 e D.lgs. 82/05 e regole tecniche) La trasparenza (l. 190/12 e ss.mm.ii.) e l accesso agli atti (l. 241/90) Accordi e contratti della P.A. Responsabilita della P.A. e dei suoi agenti

La responsabilita : penale, disciplinare, amministrativa, civile. La tutela giurisdizionale amministrativa e i criteri di riparto di giurisdizione 5. Diritto Civile Le obbligazioni in generale. o Le fonti o Obbligazionipecuniarie o Adempimento, inadempimento e responsabilità Il contratto in generale: validità, rappresentanza, effetti, risoluzione, interpretazione. I contratti della P.A. La responsabilita patrimoniale e la responsabilità civile 6.Contabilita pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche Contabilita dello Stato Nozioni generali: o la finanza e la contabilità pubblica, le fonti e i principi della finanza, il bilancio la formazione del bilancio e la manovra finanziaria (l. 106/09) Le procedure di spesa e gestione patrimoniale: le fasi del procedimento di spesa e la gestione dei beni pubblici. Rendiconti, inventari, servizi di cassa La contabilità delle istituzioni scolastiche: o Fonti, leggi e regolamento di contabilità La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: o le fasi del procedimento di spesa e la gestione dei beni pubblici. o Rendiconti,inventari,servizidicassa o CompitieresponsabilitàdelDSGA 7. Contabilita pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche La gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche: o Fonti normative e regolamento di contabilità o I principi della gestione finanziaria o Lerisorsefinanziarie(compresifondistrutturaliUE) o Le scritture contabili obbligatorie Esercizio finanziario, programma annuale e sue verifiche, le modifiche al programma annuale, il servizio di cassa e il conto consuntivo 8. Contabilita pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche Attività contrattuale della P.A.: o Fonti normative (Codice appalti e regolamento contabilità) o Fasi del processo di definizione della spesa (dalla determina alla liquidazione) Il Nuovo regolamento di contabilità Il sistema dei controlli: di legittimità e regolarità (amministrativa e contabile), di gestione; il controllo della Corte dei Conti. Le responsabilita : penali, disciplinari, amministrative e civili Ruolo del DSGA nella gestione patrimoniale e dei contratti nelle istituzioni scolastiche: fase istruttoria, inventari, attività negoziale, fondi strutturali UE Compiti del collegio dei revisori dei conti 9. Diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato Principi generali del diritto sindacale e le libertà sindacali (lo Statuto dei lavoratori - l. 300/70). Il diritto di sciopero e la sua regolamentazione (l.146/90 e l.83/00) Le relazioni sindacali e il contratto nazionale Il rapporto di lavoro subordinato Tipologie di rapporti di lavoro Il lavoro alle dipendenze delle AA PP (differenze dirigenti-dipendenti)

10. Diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato Il processo di privatizzazione Le riforme del pubblico impiego (Legge Brunetta-legge Madia e deleghe) L organizzazione degli uffici pubblici e il diritto di accesso La Dirigenza Pubblica 11. Diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA. Il DSGA Diritti e doveri del pubblico dipendente Il sistema dei controlli. Il codice di comportamento e il regolamento disciplinare Poteri e obblighi del datore di lavoro Mobilità, orario, ferie, permessi, congedi. Estinzione del rapporto di lavoro Controversie di lavoro e contenzioso del Pubblico Impiego. 12.Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato Inquadramento funzionale e giuridico del personale della scuola: il DS, i docenti e gli ATA La gestione delle relazioni sindacali La contrattazione integrativa dell istituzione scolastica Il ruolo del DSGA nella contrattazione integrativa di istituto Il personale delle istituzioni educative Il personale supplente 13. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato DSGA e personale ATA inquadramento funzionale e giuridico Il rapporto di lavoro del personale ATA Diritti e doveri del personale ATA La responsabilita disciplinare del personale ATA 14.Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato La gestione documentale della scuola: i documenti amministrativi La dematerializzazione nella scuola Documenti informatici, firma elettronica e PEC il sito istituzionale Archivio, protocollo e protocollo informatico Gestione fascicoli. Autocertificazioni. Regolamento di Istituto 15 Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato L organizzazione della sicurezza nella scuola. Trasparenza amministrativa Tutela della privacy 16 Simulazioni e test

EQUIPE TUTORIALE DEI CORSI Giorgio ANGELI DSGA Anna BEFANI Avvocato Raffaella BRUNELLI Centro nazionale Proteofaresapere Americo CAMPANARI Centro nazionale FLCCGIL Fausto CAPORALI Liceo Alessi Perugia Gianni CARLINI Centro nazionale FLCCGIL Anna Maria CIRACI Università Roma Tre Tommaso DIONISI FLCGIL Terni Domenico MAIDA FLCGIL Umbria Marco MARIANI Avvocato Andrea MAROSTICA Avvocato Elisabetta MASCIO Dirigente scolastico Terni Francesca PINNA Dirigente scolastica Gualdo Tadino Moira ROSI FLCGIL Perugia Anna Maria SANTORO Segreteria nazionale FLCCGIL Gabriele SBARAGLI RSPP Alberto STELLA Proteofaresapere Umbria Loriana STELLA DSGA Simona TANCHI Fenice Formazione Terni Umberto TARARA Avvocato