ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI (ARID) Norme redazionali (luglio 2015)

Documenti analoghi
Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Norme per gli autori e i collaboratori

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Per gli autori. Norme redazionali. 1. Cosa spedire alla redazione

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME PER GLI AUTORI

Norme redazionali per la tesi di laurea

Linee Guida per la stesura della tesi

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

Istituzioni del Federalismo Rivista trimestrale di studi giuridici e politici. Mail:

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

ISPF LAB Norme redazionali

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

di riferimento bibliografico

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme per la pubblicazione di contributi di interesse scientifico-professionale su Il Chimico Italiano

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME REDAZIONALI. Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire.

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI DI CONTRIBUTI SOTTOPOSTI PER LA PUBBLICAZIONE SUL BOLLETTINO DEL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Parole Chiave: massimo 5

Istruzioni per gli Autori

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea.

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Indice

Guida per la stesura della tesi di laurea triennale CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. A cura di Irene Micali

NORME EDITORIALI PER LA COMPOSIZIONE DI UN ARTICOLO

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

Norme per gli Autori Ricp articoli contributi altri contributi case report

PRONTUARIO PER I COLLABORATORI

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Norme editoriali delle Edizioni dell Assemblea

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

Perché scrivere un abstract?

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Norme per gli autori e i collaboratori

Convegno nazionale dell Associazione Italiana per la Terminologia. Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

Titolo della Relazione Tecnica

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

La ricerca bibliografica in Economia

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

II. La citazione bibliografica

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali Tesi

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Transcript:

ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI (ARID) Norme redazionali (luglio 2015) 1. Termine per la consegna degli articoli 1. Giugno 2. Accettazione dell'articolo Gli articoli vanno inviati alla redazione in formato elettronico. Lingue utilizzate: inglese, francese, italiano, tedesco. L'articolo, pronto per la stampa, munito di numerazione delle pagine, dev'essere redatto secondo le norme che seguono; si intende altresì che il materiale iconografico consegnato è quello definitivo, sia nel numero delle illustrazioni, sia nelle indicazioni sul formato. La redazione si riserva la facoltà di non prendere in considerazione gli articoli che nella stesura differiscono dalle norme di seguito riportate. Non si accetteranno variazioni di alcun tipo al testo dopo la correzione delle prime bozze, fatta eccezione per eventuali errori di stampa. Ci si attende che il livello linguistico in cui viene redatto l articolo sia adatto a scritti accademici. La redazione è a disposizione nella ricerca di persone idonee alla traduzione e alla revisione linguistica, ma non ne può sostenere le spese economiche. Le lingue accettate sono: francese, inglese, italiano, tedesco. L'articolo potrà considerarsi accettato solo dopo esplicita dichiarazione da parte della redazione. 3. Dimensioni e disposizione dell articolo Dimensioni dell'articolo: 20-30 pagine ca. da 2400 battute ciascuna; anche articoli più brevi possono essere presi in considerazione. L'articolo va disposto come segue: Titolo Autore/i Abstract in inglese (max: 200 parole) Testo - preferibilmente suddiviso in paragrafi con titoli in corsivo - e note di fondo (ARID on line) o a piè di pagina (Supplementum) Lista delle abbreviazioni Bibliografia Le eventuali illustrazioni, compresi grafici, schemi, ecc. vanno consegnati separatamente, non inseriti nel testo da parte dell autore; devono essere corredati di numero in sequenza. Vanno inoltre riportate la lista completa delle illustrazioni e le didascalie (possibilmente in forma di schema). Sarà cura dell'autore inviare insieme all'articolo informazioni riguardo la posizione delle illustrazioni nel testo, nel caso in cui si abbiamo esigenze particolari. Per le regole riguardo il materiale iconografico vedere al paragrafo 7.

4. Lista delle abbreviazioni e bibliografia Abbreviazioni: Dato il carattere interdisciplinare della rivista Analecta, il nome del periodico/serie va scritto per intero; se lo si scrive nella forma abbreviata occorre riportare il nome per esteso nella lista delle abbreviazioni (oppure si fa riferimento a quell opera di cui si adotta il sistema). La lista dovrà essere ordinata alfabeticamente, come nell esempio che segue: AJA American Journal of Archaeology ARID Analecta Romana Instituti Danici Bibliografia: le opere citate vanno riportate nel seguente modo: Cognome, nome soltanto la prima lettera anno di pubblicazione: Coarelli, F. 1983 Se gli autori sono due: Morowitz, L. & Vaugham, W. 2000 Per tre o più autori, si scrive il nome del primo seguito da: et al. Pensabene, P. et al. 1995 Autori presenti in bibliografia con due o più opere nello stesso anno: le opere devono seguire l ordine alfabetico per titolo (escludendo l articolo) e la data corrispondente sarà accompagnata dalle lettere dell alfabeto: 1983a per la prima opera, 1983b per la seconda etc. a) Monografie: titolo in corsivo, luogo di pubblicazione, per es.: Coarelli, F. 1988 Il Foro Boario: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma. Se la monografia fa parte di una serie quest ultima va riportata, per esteso o in forma abbreviata, in corsivo, in parentesi tra il titolo e il luogo di pubblicazione, come segue: Tansini, R. 1995 I ritratti di Agrippina Maggiore, (Supplementi alla RDA 15), Roma. Nel caso in cui i luoghi di pubblicazione siano due, questi vanno separati da & (e commerciale): London & New York. b) Articoli di periodico: titolo tra virgolette, nome del periodico - per esteso o in forma abbreviata in corsivo numero del volume, pagine di riferimento: Stevenson, T. 2003 Cavalry uniforms on the Parthenon frieze, American Journal of Archeology 104, 629-654. oppure Stevenson, T. 2003 Cavalry uniforms on the Parthenon frieze, AJA 104, 629-654. Nel caso di un periodico composto da vari fascicoli con numerazione separata nell'ambito della stessa annata, si scrive: 104/4

c) Articolo/capitolo in miscellanea/antologia senza redattore/i: titolo tra virgolette. Segue In: titolo dell'opera in corsivo, luogo di pubblicazione, pagine di riferimento. Se l'antologia/miscellanea fa parte di una serie, il nome della serie va in corsivo in parentesi tra titolo e luogo di pubblicazione: Canfora, L. 2004 La Biblioteca di Fozio. In: Cristianità d occidente e cristianità d oriente, (Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo 51), Spoleto, 93-125. d) Articolo/capitolo in miscellanea/antologia con redattore/i: titolo tra virgolette. Segue In: redattore/i: cognome, nome - solo la prima lettera (ed. o eds. - per opere in lingua inglese -, a cura di - se opera in lingua italiana ecc.). Nel caso di due redattori i due cognomi vengono separati da &; nel caso di tre o più redattori si scrive il primo seguito da et al., titolo dell'opera in corsivo, luogo di pubblicazione, riferimento di pagina: Scott, S. 2004 Elites, Exhibitionism and the Society of the Late Roma Villa. In: Christie, N. (ed.), Landscapes of Change. Rural Evolutions in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Aldershot, 39-65. Barone, G. 2004 Immagini miracolose a Roma alla fine del Medio Evo. In: Thunø, E. & Wolf, G. (eds.), The Miraculous Image in the Late Middle Ages and Renaissance, (Analecta Romana Instituti Danici. Supplementum 35), Rome, 123-133. Aquilué, X. 1997 Empúries repubblicana. In: Arce, J. et al. (a cura di), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell Impero. Palazzo delle Esposizioni, 22 settembre 23 novembre 1997, Milano, 44-49. e) Per articoli/informazioni tratte da siti online: il sito va citato tra <> e va indicata la data in cui si è avuto accesso al sito: Buccellato, A. 2007 L antica Via Laurentina: l arteria e le infrastrutture. <http://www.fastionline.org/docs/folder-it2007-88.pdf.> Sito consultato il 15 gennaio 2015. 5. Regole per la stesura del testo Il testo va consegnato completo, pronto per la stampa, vale a dire suddiviso in eventuali capitoli, paragrafi, ecc. Il testo va suddiviso in paragrafi e sottoparagrafi, chiaramente segnalati da titoli in corsivo. Le parole in lingua straniera (ad es. in latino) ed espressioni quali en passant vanno scritte in corsivo. Ciò vale ad es. anche per parole e frasi greche o ebraiche che, salvo accordi diversi, vanno trascritte. Le iscrizioni vanno riportate con caratteri maiuscoli o in corsivo.

Corsivo e vigolette vanno evitati come effetti stilistici, così come non si possono utilizzare le sottolineature. Particolari disposizioni tipografiche quali schemi, colonne od altro vanno allegate separatamente Le citazioni brevi (fino ad un massimo di due righe) vanno riportate tra virgolette. Citazioni più lunghe si riportano senza virgolette, ma vanno evidenziate lasciando una riga prima e dopo la citazione, in modo tale che quest'ultima rimanga distinta dal corpo del testo. Il margine destro non deve essere allineato, e nel testo non si accetta la suddivisione in sillabe. Per ogni nuovo capoverso si usa la tabulazione, tranne quando esso inizia subito dopo il sottotitolo del paragrafo oppure una riga bianca, dove la tabulazione verrà esclusa. Il riferimento alle illustrazioni va scritto nel seguente modo: (Fig. 1). 6. Riferimenti bibliografici e abbreviazioni Vanno utilizzate tassativamente solo note di fondo (per ARID online) e a piè di pagina (per i Supplementa). Soltanto nel caso in cui si faccia riferimento a fonti originali antiche, queste possono essere riportate nel testo tra parentesi, secondo gli esempi: (Cic. De Ora. 2.360) oppure (Verg. Aen. II.755). La lunghezza e il numero delle note vanno limitate al minimo. Il numero di riferimento, che deve assolutamente essere un numero arabo, va inserito nel testo subito dopo un eventuale segno di punteggiatura, in apice (esempio: 1 ). Il testo delle note si scrive lasciando uno spazio, subito dopo il numero di nota. Non usare la tabulazione. I riferimenti bibliografici in nota si riportano come segue: Cognome, anno di pubblicazione, pagina/e di riferimento. Ad es.: Coarelli 1983, 23 o anche Coarelli 1983, 24-27, 56-57. Nel caso di riferimenti a più autori o opere nella stessa nota, questi vanno separati da un punto e virgola; nel caso di due opere dello stesso autore nella stessa nota il nome vada quest ultimo va ripetuto ogni volta. Per fare riferimento al titolo presente nella nota precedente si usa ibid. Op.cit., idem e passim sono assolutamente vietati. Si utilizzano p., pp., col. o cols., soltanto nel caso in cui risulti assolutamente necessario per evitare equivoci. 7. Materiale iconografico Il materiale iconografico deve essere inviato, in formato elettronico, alla Redazione insieme all articolo. Eventuali esigenze particolari riguardo la collocazione del materiale iconografico all interno dell articolo, vanno indicate subito. Si richiede che il numero delle illustrazioni sia contenuto al minimo indispensabile. La Redazione si riserva il diritto di non accettare illustrazioni che non siano ritenute strettamente necessarie o non abbiano riferimenti sufficientemente trattati nel testo.

É compito dell'autore reperire e inviare il materiale iconografico idoneo alla stampa contestualmente all'invio dell'articolo. La riproduzione di illustrazioni tratte da altri libri/opere potrà avvenire previa autorizzazione da parte degli aventi diritto. É altresì compito dell'autore procurarsi i diritti per la pubblicazione sia per la versione online sia per la versione a stampa; i relativi riferimenti/credits andranno riportati nelle didascalie. Il materiale digitale dovrà essere in formato JPG o TIFF (foto: 300-600 dpi; disegni, grafici, ecc.: 600-1200 dpi). Le piante dovranno essere munite di misure di riferimento, e dovranno avere il nord in alto. Ogni immagine dovrà essere corredata di numero e del nome dell autore. La redazione non può contribuire economicamente all'acquisto del materiale illustrativo. Il costo per la riproduzione del materiale iconografico a colori è a carico dell autore. Oggi illustrazione va fornita di numero e del cognome dell autore dell articolo. Le illustrazioni vanno numerate progressivamente. Le informazioni sulle illustrazioni vanno organizzate nel modo che segue (Le informazioni riportate di seguito sono a titolo esemplificativo) Nr. dell illustrazione (ripresa da altra pubblicazione o originale) Fig. 1 Foto su CD Fig. 2 Disegno Fig. 3 Foto su CD Descrizione Note Credits Diritti per la pubblicazione Donato Bramante. Palazzo Caprini Frammento di base di statua Colore Bibliotheca Hertziana, Roma OK b/n Archivio di Stato Richiesti b/n Non necessari Le didascalie vanno riportate in un file separato. Le seguenti indicazioni devono essere riportate in essa: (Artista), titolo/argomento, luogo in cui si trova, evt. datazione, creditline (vale a dire da dove proviene l immagine) La didascalia inizia con Fig. x e termina con i riferimenti/credit tra parentesi, ad es. nome del fotografo, copyright ecc., come segue: Fig. 1. Donato Bramante, Palazzo Caprini, Rome, c. 1501-10, (destroyed), engraving by A. Lafréry, 1549 (photo: Bibliotheca Hertziana, Rome). Fig. 2. Palazzo te, Mantova, c. 1525, atrio d entrata (foto: autore). 8. Indirizzo Al termine di ciascun articolo viene riportato il titolo e l indirizzo dell autore. A tale scopo dovranno essere comunicati i titoli accademici, l'indirizzo, il numero di telefono ed evt. di fax, e l'indirizzo di posta elettronica.

9. Bozze L'autore riceve 1 bozza per la correzione di evt. refusi: Si tratta della prima bozza comprendente anche le eventuali illustrazioni. Le correzioni vanno apposte sul margine; il riferimento nel testo dovrà essere inequivocabile e le indicazioni circa i caratteri (maiuscoli e minuscoli) dovranno essere precise. Per motivi di sicurezza si invita l'autore a conservare una copia della bozza con le correzioni apportate. Sarà cura della redazione controllare che le correzioni siano state apportate correttamente nella versione finale. 10. Estratti e copie del volume Articoli di ARID online: l autore scarica il file PdF dal sito del periodico. Analecta Romana Instituti Danici Supplementum: Nel caso in cui la monografia sia opera di un solo autore quest'ultimo riceverà 25 copie gratuite del volume. Nel caso di due o più autori/redattori (ad es. atti di congresso), la casa editrice mette a disposizione 30 copie gratuite del volume, che andranno suddivise tra gli autori dei vari contributi. In questo caso, inoltre, l autore riceve il proprio articolo in formato PdF. 11. Contatti Il materiale può essere inviato a: pade@acdan.it wegener@acdan.it adelaide@acdan.it oppure per posta a: Accademia di Danimarca Via Omero, 18 00197 Roma Att. Analecta Comitato di redazione