USCIRE DALL'EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE

Documenti analoghi
SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

Il terremoto nelle marche REGIONE MARCHE

SULLA DELLA RICOSTRUZIONE

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

il manuale della ricostruzione

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

12 febbraio 2017 AMANDOLA

INSIEME, PER UN FUTURO SOLIDO

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

Breve nota di lettura

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 20/04/2017

AS Emendamenti UPI. Disegno di Legge

Regione Umbria Giunta Regionale

EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA PRODUTTIVE DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA E DEFINITIVA RIPRISTINO E RIACQUISTO BENI STRUMENTALI E SCORTE

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

IL COMMISSARIO DELEGATO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE

Ordinanza n. 44 del 15 dicembre 2017

BOLLETTINO UFFICIALE

Regione Umbria Giunta Regionale

Eventi Sismici Agosto-Ottobre 2016 e Gennaio 2017

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Pag I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia...

IL COMMISSARIO DELEGATO

USCIRE DALL EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE. S a b a t o 2 D i c e m b r e A u l a M u l t i m e d i a l e - C i t t à d i Tr e i a

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017

«INTERVENTI PER ACCELERARE E SEMPLIFICARE LA RICOSTRUZIONE POST SISMA CENTRO ITALIA 2016 E 2017»

Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016 REGIONE ABRUZZO

Regione Umbria. Giunta Regionale

Decreto n del 29 novembre 2017

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 3

proposta di legge n. 156

DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2016 N Proroga e definizione di termini, c.d. Decreto milleproroghe

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

Regione Umbria. Decreto 19 maggio 2017, n. 4

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL COMMISSARIO DELEGATO

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

mln. 97 mln. 326 mln. 118 mln. 44 mln. 549 mln. 75 mln PIANI PER LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA PIANI OPERE PUBBLICHE

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA

SISMA MARCHE 2016 PROVVEDIMENTI

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

Decreto n. 90 del 16 gennaio 2017

F.A.Q. INERENTE I TRIBUTI PER EVENTI SISMICI. Sospensione tributaria

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

4. Quali informazioni devono essere indicate nella comunicazione di avvio del procedimento?

Sisma Centro Italia, dal Decreto Emergenze un nuovo input per velocizzare la rinascita

Le misure adottate dall AEEGSI per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi Deliberazione 252/2017/R/com

presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO: PROROGATO FINO AL 28.2 IL REGIME DI ESENZIONE T16

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

DECRETO n del 13 Giugno2016

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Decreto n del 11 luglio 2017

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

AC Decreto-legge n. 8 del 2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Ordinanza n. 49 del 2 ottobre 2012 PROGRAMMA PER IL RIPRISTINO, LA RIPARAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

IL COMMISSARIO DELEGATO

Lo stato della ricostruzione post sisma 2016 in Abruzzo

IL COMMISSARIO DELEGATO

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DECRETO N del 26 Aprile 2016

RICOSTRUZIONE PRIVATA E CONTROLLI AMMINISTRATIVO-CONTABILI. Estensore TOZZI PAOLA ANTONELLA firma elettronica

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività La Cattolica Funeraria Amatriciana di Girolami Claudio

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE SISMA 2016 ##numero_data##

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DECRETO TERREMOTO 2016

Nota sullo Stato di Attuazione. dell Aquila e degli altri Comuni

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

USR Ufficio Speciale per la Ricostruzione Regione Abruzzo. del 17 novembre 2016 e ss.mm.ii.

L accessibilità alla piana di Castelluccio (PG)

Riprendiamo dal sito internet del Dipartimento della Protezione Civile e ripubblichiamo.

COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO DEL CIV INAIL

DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189

Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013

Ulteriori interventi urgenti diretti a fronteggiare gli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009.

Decreto n del 28 Agosto 2018

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività Agenzia Immobiliare Amatrice di Leonetti Anna Maria

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 220 SEDUTA DEL 06/03/2017

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

BOLLETTINO UFFICIALE

Estensore BARBANERA ROBERTO firma elettronica. Responsabile del procedimento FERMANTE STEFANO firma elettronica. Responsabile dell' Area

Transcript:

USCIRE DALL'EMERGENZA, AVVIARE LA RICOSTRUZIONE TREIA, SABATO 2 DICEMBRE 2017 - ore 9.30 13.00 Aula multimediale - Scuola Regionale Formazione Pubblica Amministrazione Via Cavour 29 Promosso da Unione Montana Potenza Esino Musone Saluti MATTEO CICCONI Presidente dell Unione Montana Potenza Esino Musone Coordina e introduce FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola Relazione "Le proposte delle istituzioni e delle comunità locali" FRANCO CAPPONI Sindaco di Treia Ne discutono PIERGIORGIO CARRESCIA Deputato GUIDO CASTELLI Sindaco di Ascoli Piceno REMIGIO CERONI Senatore della Repubblica MICHELE FRANCHI Vicesindaco di Arquata del Tronto PIETRO MARCOLINI Presidente Istao ALFIERO MORETTI Direttore Ufficio Speciale Umbria Ricostruzione Post sisma 2016 ANGELO SCIAPICHETTI Assessore Protezione civile e Ambiente e Aree Interne Regione Marche PATRIZIA TERZONI Deputata

Data 27/11/2017 Gentilissimi professionisti, Ordini Professionali, Organizzazioni di categoria e Sindacali, Come molti di Voi sapranno, attraverso l impegno di ANCI e, in particolare, di ANCI MARCHE, con l aiuto dei componenti Senatori e Deputati delle Commissioni Parlamentari nonché, per alcune modifiche, della Commissaria De Micheli, con il maxiemendamento fiscale approvato dal Senato e in procinto di approvazione definitiva alla Camera, sono state introdotte significative modifiche migliorative della normativa relativa alla Ricostruzione Post Sisma 2016, che crea ancora tanti problemi alle popolazioni e agli ENTI LOCALI colpiti dal terremoto del Centro Italia per poter avviare ed accelerare la ricostruzione. Per questo, il prossimo 2 dicembre alle ore 9,30 presso la sala multimediale del Comune di Treia, si terrà un incontro, organizzato con la collaborazione di SYMBOLA e del COMUNE DI TREIA, volto ad analizzare le modifiche apportate alla normativa sulla ricostruzione e ad esaminare le proposte da proporre alla PDL bilancio 2018, per avviare la discussione parlamentare che avverrà nel mese di Dicembre. Di seguito possiamo elencare le modifiche più significative ed incisive che sicuramente saranno introdotte con la trasformazione in Legge del decreto Fiscale (DL 148/2017) in fase di conversione alla Camera: PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE Tutti gli oneri relativi agli incarichi di progettazione delle opere pubbliche post-sisma sono a carico della contabilità speciale, quindi del Commissario (e non delle stazioni appaltanti). SCHEDE AEDES Procedure accelerate per l immediata riparazione con rafforzamento locale degli edifici che hanno subito danni lievi e che non sono stati classificati agibili secondo la procedura Aedes con scadenza della progettazione degli interventi al 30 Aprile 2018. CASETTE ABUSIVE Consente la regolarizzazione temporanea degli immobili realizzati in assenza di titolo abilitativo da coloro che, nella immediatezza degli eventi sismici, si siano trovati nell urgente necessità di reperire una soluzione abitativa perché la loro abitazione è stata dichiarata inagibile e abbia realizzato in proprio edifici provvisori su aree in sua proprietà. STAZIONI APPALTANTI E previsto l incremento del numero dei soggetti attuatori (c.d. stazioni appaltanti), per velocizzare il processo di ricostruzione. Con lo stesso scopo verranno incrementate le centrali di committenza e prevista la

rimborsabilità delle spese sostenute per l organizzazione delle stesse ivi compreso il personale necessario. SOSPENSIONE PAGAMENTI Differimento al 31 dicembre 2018 del termine di sospensione dei pagamenti per le sole attività economiche e per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta; differimento al 31 dicembre 2020 del termine di sospensione dei pagamenti per le sole attività economiche e per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una zona rossa istituita con apposita ordinanza sindacale, nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e la data di entrata in vigore della presente disposizione. MUTUI Prevede la possibilità per i beneficiari dei mutui e dei finanziamenti di optare per la sospensione del pagamento dell intero importo delle rate in scadenza. Ove non venga esercitata l opzione, la sospensione riguarda l intero importo delle rate in scadenza, rispettivamente, entro il 31 dicembre 2018 ed entro il 31 dicembre 2020, per gli immobili in zona rossa. BOLLETTE Per tutto il prossimo anno vengono anche sospesi i pagamenti delle bollette di acqua, luce e gas per chi dichiara l inagibilità di imprese, case o uffici e si impone agli enti erogatori di rateizzare (almeno in 36 rate) i pagamenti al termine della sospensione; APPALTI PUBBLICI Deroghe agli Enti Locali in materia di appalti per la ricostruzione pubblica: ENTI LOCALI Riconoscimento agli Enti Locali del ruolo di soggetto attuatore nella ricostruzione pubblica; PICCOLE E MEDIE IMPRESE E stata emanata l Ordinanza 42 per il finanziamento dello Stato a tasso zero e fino a 30.000. per le piccole e medie imprese che vogliono investire nelle aree del Centro Italia danneggiate dai terremoti del 2016 e 2017. Per finanziare questa misura, lo Stato ha stanziato complessivamente 9 milioni di euro, ripartiti per regione: 10% Abruzzo, 14% Lazio, 62% Marche, 14% Umbria. SOLIDARIETA EUROPEA Sono state inoltre ripartite le risorse della Solidarietà Europea. Come previsto dal Regolamento di istituzione del Fondo, il contributo, pari esattamente a 1.196.797.579 euro, è destinato a sostenere i danni diretti e i costi della prima emergenza. Le risorse saranno spese su quattro attività: 1. Quasi metà dello stanziamento, cioè 582 milioni di euro, sarà utilizzato per sostenere i costi dei Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), della

sistemazione alberghiera, delle Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE), dell acquisto del Patrimonio immobiliare invenduto, dei Moduli Abitativi Provvisori Rurali (Mapre), delle stalle e dei fienili. 2. Altri 316,5 milioni di euro andranno agli interventi di ripristino delle infrastrutture della rete viaria previsti nel Piano ANAS (1 e 2 stralcio), agli interventi di riparazione immediata negli edifici scolastici e alla realizzazione di strutture scolastiche temporanee. 3. Saranno poi necessari 208 milioni di euro per gli interventi di messa in sicurezza e protezione del patrimonio culturale a cura del Mibact e delle Regioni. 4. Quasi 89 milioni di euro saranno infine destinati alle attività di gestione, rimozione e smaltimento delle macerie. L ANCI NAZIONALE, su proposta dell ANCI MARCHE (sicuramente la più attiva su questo versante), ha inoltre presentato una serie di Emendamenti alla PDL BILANCIO 2018 (DDL 2960) che da pochi giorni ha avviato il suo iter Parlamentare e alla quale demandiamo la soluzione delle restanti problematiche ancora sul tappeto e precisamente: Revisione della soglia di obbligatorietà della S.O.A per la ricostruzione privata; Eliminazione vincolo per l acquisto di immobili da parte degli enti locali; Accelerazione delle procedure di approvazione dei progetti di ricostruzione privata con l introduzione della Pre-istruttoria e collaborazione tra USR e COMUNI rafforzata; Ammissione a contributo per gli immobili già danneggiati dal sisma Marche-Umbria 1997; Inserimento delle Diocesi tra i soggetti attuatori della ricostruzione pubblica; Trattamento fiscale delle donazioni liberali del sisma uguali a quello dell Art Bonus; Attuazione delle misure a sostegno delle imprese danneggiate dal sisma attraverso la rivisitazione delle norme relative alla ZONA FRANCA URBANA ed avvio degli interventi volti alla ripresa economica ed altro ancor; Costituzione a livello regionale di un tavolo socio-economico che individui le strategie per la rinascita dell area cratere delle MARCHE; Sospensione regole di finanza pubblica anche per il periodo 2017 2020; Estensione fino al 2019 delle misure a sostegno dei lavoratori; Rateizzazione dei pagamenti dei tributi comunali oggetto di sospensione; Accertamento convenzionale delle entrate non riscosse per effetto delle esenzioni e delle sospensioni; Previsione ulteriori bandi straordinari di servizio civile per il sisma;

Previsione di assunzione di unità di personale a servizio delle Unioni Montane che abbiano istituito le stazioni uniche appaltanti; Equiparazione dei comuni del cratere ai comuni della zona a rischio sismico 1; Istituzione fondo per lo sviluppo economico e sociale dei piccoli comuni; Sospensione rate mutui Enti colpiti dal sisma 2016 ALMENO PER 3 ANNI; Ampliamento spese ammissibili in esercizio provvisorio Area sisma; Proroga termini sospensione adempimenti contabili; Ammissibilità a contributo per ruderi ed edifici collabenti che insistono nei centri storici e negli aggregati edilizi; Disposizioni in materia di personale per i comuni del cratere sismico; Riconoscimento dell indennità di funzione in misura piena ai sindaci dei comuni del cratere. C è sicuramente molto altro ancora da migliorare. Abbiamo organizzato questo incontro, aperto alla partecipazione di parlamentari e tecnici impegnati nell ambito della ricostruzione, per condividere e approfondire gli obiettivi raggiunti e proseguire nella costante opera di monitoraggio delle disfunzioni e delle criticità ancora sul tappeto. Ringraziamo SYMBOLA e ISTAO che in questi mesi hanno collaborato con noi per il miglioramento della fase emergenziale ma soprattutto per trovare le vie per la rinascita dell area Appenninica e per il rilancio dell ITALIA di MEZZO. SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE E A PORTARE IL VOSTRO PREZIOSO CONTRIBUTO! IL SINDACO Franco Capponi