Registro Classif: - Regioni e Province Autonome Assessorati sanità Servizi veterinari - II.ZZ.SS.

Documenti analoghi
Decreto n. 143 del 4 novembre 2018

Agli Uffici Caccia presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia

Agli Uffici Caccia presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia

Alla Vigilanza Venatoria presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia

COVEPI c/o IZSAM. IIZZSS tutti. CSN

All Ufficio Caccia presso la Provincia di Treviso via Cal di Breda, 116 I Treviso TV a mezzo PEC

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

PRESIDÈNZIA PRESIDENZA. Il Direttore generale Responsabile dell Unità di Progetto per l eradicazione della peste suina africana.

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI U.O. Tutela Animale Viale Giorgio Ribotta, Roma

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

DECRETO N Del 28/09/2018

Ministero della Salute

354 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 67 del 10 luglio 2018

DECRETO N Del 27/09/2018

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC. Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e Province Autonome Servizi Veterinari IIZZS

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

OGGETTO: Linee guida relative ai requisiti delle ambulanze veterinarie dell art. 2, comma 3 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217.

Determinazione Dirigenziale N del 13/08/2012

Ministero della Salute

Ministero della Salute

In allegato sono riportate alcune indicazioni generali per le registrazioni delle aziende di lagomorfi.

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi.

DECRETO N Del 29/08/2018

DECRETO N Del 29/09/2016

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

giunta regionale X Legislatura

Prot. N 2017/ Treviso, 08/05/2017. e p.c.

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC. Alle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Servizi Veterinari

Atto Dirigenziale N del 06/08/2013

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. POLIZIA AMBIENTALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 478 DEL 05/05/2014

Protocollo H del 13/01/2015 Firmato digitalmente da PIERO FRAZZI

DECRETO N Del 02/10/2018

VERBALE DI DETERMINA

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

DECRETO N Del 20/06/2016

Ministero della Salute

Ministero della Salute

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO: PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO AVEZZANO DPD023 -

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Zaher a Favaro Veneto IL SINDACO

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uff DGSAF

Regione del Veneto giunta regionale

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

DECRETO N. 747 Del 23/01/2019

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data##

DELIBERAZIONE N XI / 1389 Seduta del 18/03/2019

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Disposizioni organizzative: attribuzione degli incarichi di responsabilità dei. procedimenti ai coordinatori delle unità organizzative -

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

Regione Umbria Giunta Regionale

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

VERBALE DI DETERMINA

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

DECRETO N Del 23/11/2016

Ministero della Salute

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018.

Ministero della Salute

Procedura operativa standard per la regolarizzazione delle aziende suine

Ministero della Salute

DECRETO N Del 15/02/2017

DECRETO N Del 02/08/2016

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

VERBALE DI DETERMINA

Ministero della Salute

Oggetto: VIGILANZA ITTICA VOLONTARIA. CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Peste suina africana

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero della Salute

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

DECRETO N Del 18/06/2018

. SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Atto Dirigenziale N. 742 del 24/02/2015

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

DECRETO N Del 05/07/2016

GRUPPO CONSILIARE FRATELLI D ITALIA

Atto Dirigenziale N del 05/08/2011

PESTE SUINA AFRICANA ATTIVITA e RISULTATI

Regione Umbria Giunta Regionale

Transcript:

0002293-29/01/2019-DGSAF-MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi Registro Classif: - Regioni e Province Autonome Assessorati sanità Servizi veterinari - II.ZZ.SS. e, per conoscenza: - MIPAAFT - Dip. politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale disr.segreteria@politicheagricole.it cosvir.direzione@pec.politicheagricole.gov.it - Comando Unità Ambientali, Forestali e Agroalimentari Carabinieri Ufficio OAIO ufaoaio@carabinieri.it - Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Associazioni di categoria settore suinicolo - Organizzazioni dei veterinari - FNOVI - ANMVI - Uff. 8 DGSAF Regione del Veneto-A.O.O Giunta Regionale n.prot. 38568 data 29/01/2019, pagina 1 di 2 Oggetto: Peste Suina Africana in Europa attività di sorveglianza passiva sui cinghiali selvatici e campagna informativa. In riferimento all oggetto, e facendo seguito alle precedenti comunicazioni della Scrivente Direzione sull argomento, e tenuto conto delle risultanze delle recenti opinioni scientifiche elaborate dall EFSA, che riconoscono il ruolo svolto dai cinghiali selvatici nella propagazione della malattia, si evidenzia la necessità di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza passiva su detta popolazione. Pertanto, allo scopo di individuare precocemente i possibili casi di malattia, è opportuno sottoporre a test diagnostico ogni carcassa di cinghiale, sia in caso di ritrovamento nei boschi o nei parchi, sia in esito ad incidenti stradali, nonché in occasione di abbattimenti di animali poco o scarsamente reattivi, ad esempio in prossimità dei centri abitati. Si richiama in merito la scrupolosa osservanza delle indicazioni operative di cui alla nota DGSAF prot. n. 26105 del 19 ottobre u.s., relativamente alle modalità di prelievo di campioni o alla raccolta dell intera carcassa per l esecuzione degli opportuni controlli diagnostici.

Oltre a quanto sopra, si informano le SS.LL. che, nell ambito delle iniziative della Scrivente finalizzate a rendere più efficace l azione di prevenzione e aumentare le probabilità di successo nei confronti della eventuale emergenza PSA, nonché per limitare o eliminare i comportamenti a rischio, sul portale del Ministero della Salute è possibile consultare e scaricare ai fini della massima divulgazione, il materiale informativo elaborato in forma di poster e locandine, unitamente alle informazioni aggiornate relativamente alla situazione epidemiologica della Peste Suina Africana in Europa (http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5_1.jsp?lingua=italiano&id=382). Ciò anche in conformità a quanto caldamente sostenuto ed auspicato dalla Commissione europea relativamente ad un approccio condiviso ed armonizzato tra tutti gli Stati Membri interessati a vario livello dall epidemia, per aumentare la preparazione a gestire le emergenze epidemiche, per accrescere il livello delle misure di controllo e contrasto alla malattia. Nel ringraziare per la collaborazione e nel raccomandare la massima diffusione della presente nota e del materiale informativo citato, si inviano cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE F.to Silvio Borrello* Regione del Veneto-A.O.O Giunta Regionale n.prot. 38568 data 29/01/2019, pagina 2 di 2 * Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993 Coordinatore dell Ufficio: Dott. Luigi Ruocco l.ruocco@sanita.it - dgsa@postacert.sanita.it Referente del procedimento: Dott.ssa Francesca Pacelli - f.pacelli@sanita.it; Dott.ssa Olivia Bessi o.bessi@sanita,it

Data 04/02/2019 Protocollo N 0047307 Class: I.760.01.1 Fasc. Allegati N 2 per tot.pag. 3 Oggetto: Peste suina africana (PSA): ulteriore aggiornamento sulla situazione epidemiologica europea e nazionale ed elementi di informazione e di coinvolgimento nel presidio del territorio nell ambito delle attività di controllo faunistico e di prelievo venatorio a carico della specie cinghiale (Sus scrofa L.) nel territorio regionale. Agli Uffici Caccia presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia LL. SS. a mezzo PEC provincia.belluno@pecveneto.it protocollo@pec.provincia.padova.it ufficio.archivio@pec.provincia.rovigo.it protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it cacciapesca.provincia.vr@pecveneto.it provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net cacciapesca.cittametropolitana.ve@pecveneto.it Alla Vigilanza Venatoria presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia LL. SS. a mezzo PEC provincia.belluno@pecveneto.it protocollo@pec.provincia.padova.it ufficio.archivio@pec.provincia.rovigo.it protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it cacciapesca.provincia.vr@pecveneto.it provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net cacciapesca.cittametropolitana.ve@pecveneto.it Alla Vigilanza Venatoria Volontaria per il tramite del coordinamento operativo in capo alla Vigilanza Venatoria presso le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia LL. SS. a mezzo PEC provincia.belluno@pecveneto.it protocollo@pec.provincia.padova.it ufficio.archivio@pec.provincia.rovigo.it protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it cacciapesca.provincia.vr@pecveneto.it provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net cacciapesca.cittametropolitana.ve@pecveneto.it Area Sviluppo Economico Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca Via Torino, 110 30172 Mestre Venezia Tel. 041/2795419-5546 Fax 041/2795494 agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it Codice Univoco Ufficio Z0J4DT Cod. Fisc. 80007580279 1/4 P.IVA 02392630279

Al Comando Regionale CUTFAA Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri per il Veneto a mezzo PEC fpd44108@pec.carabinieri.it Alle Associazioni Venatorie Regionali: - FEDERCACCIA - ACV Associazione Cacciatori Veneti - CONFAVI - ARCICACCIA - ITALCACCIA - LIBERACACCIA - EPS Ente Produttori Selvaggina LL. SS. a mezzo PEC: fidc.veneto@pec.it anlcregioneveneto@pec.it associazionecacciatoriveneti@pec.it confavi@pec.it rimax@pec.it arcicacciaveneto@pec.it epsveneto@confagricoltura.legalmail.it - ANUU via Padana Inferiore Ovest, 58 I-37048 Legnago VR - ENALCACCIA via Cattaneo, 38 I-31100 Treviso TV LL. SS. a mezzo posta ordinaria Alle Associazioni Agricole LL. SS. / a mezzo PEC: CONFAGRICOLTURA confagricolturaveneto@pec.it CIA ciaveneto@pec.it COLDIRETTI veneto@pec.coldiretti.it COPAGRI copagriveneto@pec.it AGRIVENETO agridelveneto@pec.it ANPA cesianordest@pec.it Alla Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria - sede - All Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie viale dell Università 10 I-35020 Legnaro (Padova) a mezzo PEC izsvenezie@legalmail.it Area Sviluppo Economico Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca Via Torino, 110 30172 Mestre Venezia Tel. 041/2795419-5546 Fax 041/2795494 agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it Codice Univoco Ufficio Z0J4DT Cod. Fisc. 80007580279 2/4 P.IVA 02392630279

Si fa seguito alle precedenti note prot. n. 380060 del 19 set. 2018 e n. 0434758 del 25 ott. 2018 di questa Direzione (che, per comodità, si trasmettono in allegato alla presente), riferite, rispettivamente, alle note del Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari prot. n. DGSAF 0022639-P-14./09/2018 del 14 settembre 2018 e n. DGSAF 0026105-P-19/10/2018 del 19 ottobre 2018, qui trasmesse per il tramite della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria. Con nota prot. n. 44837/G.920.05.2 del 1 feb. 2019 la predetta Direzione ha qui trasmesso, per opportuna conoscenza e per quanto di competenza, la nota del Ministero della Salute, prot. n. 0002293 del 29 gen. 2019, avente ad oggetto Peste Suina Africana in Europa Attività di sorveglianza passiva sui cinghiali selvatici e campagna informativa. La nota ministeriale (che si allega alla presente), rileva ed evidenzia il ruolo svolto dai cinghiali selvatici nella propagazione della malattia, dando atto della necessità di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza passiva delle popolazioni del suide presenti nel territorio regionale. In tal senso, ed in riferimento alle attività di competenza di questa Struttura, si evidenzia quanto segue: - per quanto attiene alle attività di controllo della specie, ad oggi normate dal comma 2 dell articolo 19 della L. n. 157/1992 e dal comma 2 dell articolo 17 della L. R. n. 50/1993 (tutt ora vigenti e pienamente applicabili) oltre che alle DGR applicative del predetto comma 2 dell articolo 17 (DGR n. 3996/1999, n. 3269/2000, n. 2072/2001 e n. 1418/2006) non si può far altro che ribadire il ruolo e la valenza delle indicazioni che il vigente Piano Regionale di Controllo (approvato con DGR n. 1155/2017) assegnano e riservano ai controlli sanitari sui capi oggetto di prelievo a fini di controllo; - per ciò che riguarda i capi rinvenuti del suide, e che comprendono ovviamente anche quelli oggetto di impatto sulla rete stradale, si ritiene di estendere anche a questi capi la scrupolosa sottoposizione a controllo veterinario, anche a prescindere dal diverso destino rispetto ai capi oggetto di prelievo a fini di controllo; - infine, in ordine ai capi oggetto di prelievo venatorio nell ambito e nei limiti di cui alla DGR n. 921 del 26 giugno 2018 avente ad oggetto Regimi sperimentali di prelievo venatorio alla specie cinghiale (Sus scrofa) (DGR 2088 del 3.8.2010). Stagione venatoria 2018/2019. Provincia di Verona. Autorizzazione (art. 16 L.R. 50/93)., si ritiene altresì necessario garantire che anche per questi sia assicurato un puntuale e scrupoloso controllo sanitario. Accanto a ciò si ribadisce la necessità di intensificare l attività di osservazione di eventuali comportamenti anomali da parte di capi sul territorio e la loro immediata segnalazione alle competenti strutture veterinarie. In tal senso, si ritiene che possa trovare piena ed efficace applicazione il sistema gestionale di autorizzazione, coordinamento e controllo tramite cui trova attuazione il Piano Regionale di Controllo approvato con DGR n. 1155/2017, e quindi con uno specifico ruolo di raccordo e collegamento verso le strutture e le autorità veterinarie in capo alla Vigilanza Venatoria. Area Sviluppo Economico Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca Via Torino, 110 30172 Mestre Venezia Tel. 041/2795419-5546 Fax 041/2795494 agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it Codice Univoco Ufficio Z0J4DT Cod. Fisc. 80007580279 3/4 P.IVA 02392630279

In ragione di ciò, questa Direzione, d intesa ed in stretto coordinamento con le strutture veterinarie e con l IZSVE, sta valutando la necessità di garantire una adeguata e conoscenza sul territorio rispetto a tali questioni. In tal senso, potranno essere definiti specifici profili e moduli formativi che andranno ad interessare la Vigilanza Venatoria, le Guardie Venatorie Volontarie, gli operatori addetti al controllo faunistico (di cui al comma 2 dell articolo 19 della L. n. 157/1992 ed al comma 2 dell articolo 17 della L. R. n. 50/1993) oltre che, in genere, i cacciatori; in tal senso, si evidenzia la opportunità, ovviamente nell ambito di precise linee guida regionali emanate dalle competenti strutture veterinarie e dall IZSVE, di implementare tali azioni di informazione e formazione nell ambito dei programmi e delle attività da ammettere a finanziamento regionale con le prossime annualità del bando regionale di cui all articolo 39 bis della L. R. n. 50/1993. Si ringraziano sin d ora le Strutture ed i Soggetti in indirizzo per la fattiva e competente disponibilità in ordine ad un ancor più efficace presidio del territorio a supporto dell attività svolta dalle strutture veterinarie in ambito regionale. Distinti saluti. Il Direttore Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca dr. Gianluca Fregolent U.O. Caccia, Pesca e FEAMP il Direttore: dr. Giorgio De Lucchi Responsabile del procedimento: Pagnani dr. agr. Paolo Resp. Posizione Organizzativa Pianificazione Faunistico-Venatoria tel.+390412795665 e-mail paolo.pagnani@regione.veneto.it. Referente pratica:. - tel. copia cartacea composta di 4 pagine, di documento amministrativo informatico firmato digitalmente da FREGOLENT GIANLUCA, il cui originale viene conservato nel sistema di gestione informatica dei documenti della Regione del Veneto - art.22.23.23 ter D.Lgs 7/3/2005 n. 82 Area Sviluppo Economico Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca Via Torino, 110 30172 Mestre Venezia Tel. 041/2795419-5546 Fax 041/2795494 agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it Codice Univoco Ufficio Z0J4DT Cod. Fisc. 80007580279 4/4 P.IVA 02392630279

0002293-29/01/2019-DGSAF-MDS-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi Registro Classif: - Regioni e Province Autonome Assessorati sanità Servizi veterinari - II.ZZ.SS. e, per conoscenza: - MIPAAFT - Dip. politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale disr.segreteria@politicheagricole.it cosvir.direzione@pec.politicheagricole.gov.it - Comando Unità Ambientali, Forestali e Agroalimentari Carabinieri Ufficio OAIO ufaoaio@carabinieri.it - Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Associazioni di categoria settore suinicolo - Organizzazioni dei veterinari - FNOVI - ANMVI - Uff. 8 DGSAF Regione del Veneto-A.O.O Giunta Regionale n.prot. 38568 data 29/01/2019, pagina 1 di 2 Oggetto: Peste Suina Africana in Europa attività di sorveglianza passiva sui cinghiali selvatici e campagna informativa. In riferimento all oggetto, e facendo seguito alle precedenti comunicazioni della Scrivente Direzione sull argomento, e tenuto conto delle risultanze delle recenti opinioni scientifiche elaborate dall EFSA, che riconoscono il ruolo svolto dai cinghiali selvatici nella propagazione della malattia, si evidenzia la necessità di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza passiva su detta popolazione. Pertanto, allo scopo di individuare precocemente i possibili casi di malattia, è opportuno sottoporre a test diagnostico ogni carcassa di cinghiale, sia in caso di ritrovamento nei boschi o nei parchi, sia in esito ad incidenti stradali, nonché in occasione di abbattimenti di animali poco o scarsamente reattivi, ad esempio in prossimità dei centri abitati. Si richiama in merito la scrupolosa osservanza delle indicazioni operative di cui alla nota DGSAF prot. n. 26105 del 19 ottobre u.s., relativamente alle modalità di prelievo di campioni o alla raccolta dell intera carcassa per l esecuzione degli opportuni controlli diagnostici.

Oltre a quanto sopra, si informano le SS.LL. che, nell ambito delle iniziative della Scrivente finalizzate a rendere più efficace l azione di prevenzione e aumentare le probabilità di successo nei confronti della eventuale emergenza PSA, nonché per limitare o eliminare i comportamenti a rischio, sul portale del Ministero della Salute è possibile consultare e scaricare ai fini della massima divulgazione, il materiale informativo elaborato in forma di poster e locandine, unitamente alle informazioni aggiornate relativamente alla situazione epidemiologica della Peste Suina Africana in Europa (http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5_1.jsp?lingua=italiano&id=382). Ciò anche in conformità a quanto caldamente sostenuto ed auspicato dalla Commissione europea relativamente ad un approccio condiviso ed armonizzato tra tutti gli Stati Membri interessati a vario livello dall epidemia, per aumentare la preparazione a gestire le emergenze epidemiche, per accrescere il livello delle misure di controllo e contrasto alla malattia. Nel ringraziare per la collaborazione e nel raccomandare la massima diffusione della presente nota e del materiale informativo citato, si inviano cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE F.to Silvio Borrello* Regione del Veneto-A.O.O Giunta Regionale n.prot. 38568 data 29/01/2019, pagina 2 di 2 * Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993 Coordinatore dell Ufficio: Dott. Luigi Ruocco l.ruocco@sanita.it - dgsa@postacert.sanita.it Referente del procedimento: Dott.ssa Francesca Pacelli - f.pacelli@sanita.it; Dott.ssa Olivia Bessi o.bessi@sanita,it