... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA



Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

PROFILO DELLA CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMA D ITALIANO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto fino al 15/02/2017

Anno scolastico Programma di Storia

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Piazzola sul Brenta, 31/05/2019 Classe 5^ L a.s

Relazione finale del docente

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

...innovare e consolidare...

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PIANO DI LAVORO A.S

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Programma di letteratura italiana

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Area (2) : DEI LINGUAGGI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Transcript:

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali La poetica 2. IL ROMANZO STORICO DI MANZONI : I PROMESSI SPOSI Le redazioni Il genere (romanzo storico) Aderenza alla poetica I personaggi e la società rappresentata La visione paternalistica Le tecniche narrative (narratore, lingua e stile) Storia e invenzione poetica (Lettera a M. Chauvet) L utile, il vero, l interessante (Lettera sul Romanticismo) I promessi sposi: letture individuali libere incentrate su un tema o un personaggio Testo usato per la verifica: La madre di Cecilia (da I promessi sposi) MODULO n. 2 (modulo storico-culturale e ritratto d autore) POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO. GIOVANNI VERGA 1. IL POSITIVISMO Definizione e contestualizzazione La filosofia positiva di Comte, la fede nella scienza e nel progresso La teoria evoluzionistica di Darwin L intellettuale positivista 2. IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO Caratteri delle due correnti letterarie Origine e esponenti Temi e personaggi delle opere Poetica e tecniche narrative Analogie e differenze Testo: Il romanzo sperimentale (Prefazione a Il romanzo sperimentale, di E. Zola) (fot.) 3. GIOVANNI VERGA La vita e le opere (la fase preverista, le novelle e i romanzi veristi) La poetica e le tecniche narrative del Verga verista L ideologia verghiana e il ciclo dei vinti Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano I Malavoglia: la trama e l intreccio, le tecniche narrative, i temi e il significato dell'opera Mastro-Don Gesualdo: la trama e l impianto narrativo, i temi e il significato dell'opera

Impersonalità e regressione (dalla Prefazione all Amante di Gramigna, Lettera a S. Farina) Vita dei campi L ideale dell ostrica (da Fantasticheria) Rosso Malpelo La lupa I Malavoglia Prefazione (I vinti e la fiumana del progresso) Il mondo arcaico e l irruzione della storia (dal capitolo I) La conclusione del romanzo: l addio al mondo premoderno (dal capitolo XV) Le novelle rusticane La roba Libertà MODULO n. 3 (modulo storico-culturale) - LA SENSIBILITA' DECADENTE 1. IL DECADENTISMO Definizione e origine del Decadentismo Il rifiuto del Positivismo, gli strumenti irrazionali del conoscere e il ruolo dell intellettuale Le filosofie irrazionaliste: Schopenhauer e la Volontà, Nietzsche e l'oltreuomo, l'intuizionismo e il tempo di Bergson La visione del mondo dei decadenti: il mistero della realtà e le "corrispondenze" La poetica del Decadentismo Gli 'eroi' decadenti: l'inetto e il superuomo 2. IL SIMBOLISMO E L ESTETISMO I poeti maledetti Il simbolismo e il valore musicale della parola poetica L estetismo Trama del romanzo di O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray Corrispondenze (I fiori del male di C. Baudelaire) L'albatro (I fiori del male di C. Baudelaire) Spleen (I fiori del male di C. Baudelaire) Arte poetica (Allora ed ora di P. Verlaine) Languore (Un tempo poco fa di P. Verlaine) Lettera del veggente (di A. Rimbaud) (fot.) Vocali (Poesie di A. Rimbaud) I principi dell estetismo (Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde) 3. RIFLESSI ITALIANI DEL DECADENTISMO D Annunzio, l'esteta e il superuomo tribuno: la vita, riferimenti a Il piacere e Le vergini delle rocce La poetica decadente di Pascoli L educazione dell esteta: Andrea Sperelli (Il piacere di G. D'annunzio) (fot.) Il programma politico del superuomo (passi da Le vergini delle rocce di G. D'Annunzio) Una poetica decadente (Il fanciullino di G. Pascoli) Testi usati per la verifica: I ciechi (I fiori del male di C. Baudelaire) Il nuovo edonismo di Dorian Gray (da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde)

MODULO n. 4 (ritratto d'autore) - LUIGI PIRANDELLO 1. LA VITA 2. LA VISIONE DEL MONDO E I TEMI DELLE OPERE La vita e la forma, il tema della maschera Il relativismo conoscitivo L alienazione e la ricerca dell identità La poetica dell'umorismo 3. LE NOVELLE PER UN ANNO: titolo, struttura, temi 4. IL FU MATTIA PASCAL e UNO, NESSUNO E CENTOMILA Trama, struttura, tecniche narrative e temi dei due romanzi 5. ALTRE OPERE (trama e temi dei romanzi I vecchi e i giovani e Quaderni di Serafino Gubbio operatore) 6. LE NOVITA' DEL TEATRO PIRANDELLIANO Lo svuotamento del dramma borghese; le novità, il linguaggio e il grottesco nel teatro di Pirandello Il 'teatro nel teatro' e Sei personaggi in cerca d'autore L'umorismo Vedo un vecchia signora, coi capelli ritinti... Novelle per un anno Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza suo genero (fot.) La carriola (fot.) Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi (dai cap. VIII e IX) Il suicidio (dal cap. XVI, fot.) Uno, nessuno e centomila Mia moglie e il mio naso (cap. I, fot.) Nessun nome (pagine conclusive) Maschere nude La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (I sei personaggi in cerca d'autore, con visione del passo rappresentato dal Gruppo Teatrale I-Talia, regia di Luigi Tortora) Lettura individuale di almeno uno dei seguenti testi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca d autore, Così è (se vi pare) MODULO n. 5 (ritratto d'autore e incontro con l opera) ITALO SVEVO E LA COSCIENZA DI ZENO 1. LA VITA E LA CULTURA DI SVEVO 2. I PRIMI ROMANZI: Una Vita e Senilità Trama, temi, la figura dell inetto, tecniche narrative nei due romanzi Testo: Il ritratto dell'inetto (da Senilità) 3. LA COSCIENZA DI ZENO Struttura e trama Temi e personaggi Aspetti formali Rapporti con la psicoanalisi 4. CONFRONTO TRA LE TECNICHE NARRATIVE DI VERGA, PIRANDELLO E SVEVO

Testi da La coscienza di Zeno: Il fumo (cap.iii) La morte del padre (cap.iv) La salute malata di Augusta (cap.vi) La profezia di un apocalisse cosmica (cap. VIII) MODULO n. 6 (genere letterario) LA POESIA ITALIANA TRA FINE '800 E PRIMA META' DEL '900 1. LE NOVITA' DELLA POESIA DI PASCOLI E DI D'ANNUNZIO Pascoli: la vita, Myricae e Canti di Castelvecchio D Annunzio: Alcyone Lavandare (Myricae di G. Pascoli) X Agosto (da Myricae di G. Pascoli) Novembre (Myricae di G. Pascoli) Temporale (Myricae di G. Pascoli) Il lampo (Myricae di G. Pascoli) Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio di G. Pascoli) La pioggia nel pineto (Alcyone di G. D'Annunzio) Testo usato per la verifica: Il tuono (Myricae di G. Pascoli) 2. I FUTURISTI Azione, velocità e antiromanticismo; posizioni ideologiche Le innovazioni formali nella letteratura (accenni alla pittura) Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. Marinetti Indifferenza (Zang Tumb Tumb di F.T. Marinetti) Lasciatemi divertire (L incendiario di A. Palazzeschi) 3. I "LIRICI NUOVI" Ungaretti: L'allegria (temi, pensiero e poetica); Il dolore (caratteri generali) Veglia (L'allegria di G. Ungaretti) Fratelli (L'allegria di G. Ungaretti) (fot.) Mattina (L'allegria di G. Ungaretti) Soldati (L'allegria di G. Ungaretti) San Martino del Carso (L'allegria di G. Ungaretti) Non gridate più (Il dolore. Roma occupata di G. Ungaretti) Montale: Ossi di seppia, Le occasioni (temi, pensiero e poetica nelle due raccolte) Non chiederci la parola (Ossi di seppia di E. Montale) Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia di E. Montale) Spesso il male di vivere (Ossi di seppia di E. Montale) La casa dei doganieri (Le occasioni di E. Montale)

MODULO N. 7: LABORATORIO DI SCRITTURA (contestuale agli altri moduli) CONSOLIDAMENTO/RECUPERO DI TIPOLOGIE TESTUALI NOTE Progettazione e produzione scritta dei differenti tipi di testo conformi alle richieste della prima prova dell esame di Stato Il riassunto e l analisi scritta del testo narrativo La parafrasi del testo poetico e l analisi scritta del testo poetico Il saggio breve e l articolo di giornale Il tema (storico e di ordine generale) ATTIVITA INTEGRATIVE Visione del film "Il giovane favoloso" di Mario Martone (su Leopardi) LIBRI DI TESTO G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA. DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO, vol. 2, Paravia G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA. DALL ETA POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO, vol. 3.1, Paravia G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA. DAL PERIODO DELLE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI, vol. 3.2, Paravia Si dichiara che il presente programma è stato condiviso con gli alunni. Perugia, 31 maggio 2015 FIRMA DELLA DOCENTE Nicoletta Antolini