Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei



Documenti analoghi
TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

CLASSE 5^B A.S

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE 5^B A.S

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

PIANO DI LAVORO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Relazione finale del docente

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programmi a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Transcript:

Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012\2013 Materia: ITALIANO Prof.: Paola Maria Traversa Classe e indirizzo: 5 a L - Sperimentazione scientifica PARTE A: argomenti svolti Libri di testo utilizzati: E.Raimondi e AA.VV. Leggere, come io l intendo, Milano, Bruno Mondadori, voll. 4, 5, 6 D.Alighieri, Paradiso, edizione a scelta (consigliata a cura di Bosco-Reggio, Le Monnier) Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei Il dibattito sul Romanticismo nella cultura italiana L esperienza del «Conciliatore» Gli interventi a latere di Manzoni e Leopardi Friedrich Shiller Della poesia ingenua e sentimentale: Il poeta e la natura Friedrich Schlegel Dal Discorso sulla poesia: Una nuova mitologia August Wilhelm Schlegel Dal Corso sulla letteratura drammatica: Spirito classico e spirito romantico Madame de Staël Sulla maniera e l utilità delle traduzioni: Per una buona letteratura Alessandro Manzoni Lettera al Marchese Cesare D Azeglio sul romanticismo (passim) Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone (143-144): Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni Alessandro Manzoni La formazione familiare e culturale, la tensione etica prima e dopo la conversione, la rifllessione su storia e letteratura, il problema del vero, il problema della lingua, il «casto poeta che l Italia adora» vol. 4 Dagli Inni sacri alle Odi: la poesia religiosa del neofita e gli inni civilil Le tragedie: gli studi storici, la riflessione teorica, i cori, la grandezza nella sofferenza, il male nella storia I Promessi sposi: le tre redazioni e la revisione linguistica e strutturale; Calvino e il romanzo dei rapporti di forza Raimondi e il romanzo senza idillio Gramsci e il populismo manzoniano il problema della responsabilità personale dalla vicenda di Gertrude alla Storia della colonna infame La Pentecoste Il Natale del 1833 Il cinque maggio Dalla Lettre à M. C*** sur l unité de temps et de lieu dans la tragédie: Poesia e storia Dall Adelchi Coro dell atto III Il delirio di Ermengarda e il Coro dell atto IV Morte di Adelchi (finale dell atto V) Dalla Storia della colonna infame: Paura e pregiudizio

Giacomo Leopardi La formazione e le conversioni ; Il sistema leopardiano tra materialismo e tensione metafisica: antichi e moderni, illusioni e inganni, la polemica contro lo spiritualismo e la cultura delle gazzette ; un pensiero poetante antiumanstico e moderno Lo Zibaldone: storia e struttura del testo I Canti: composizione, struttura, titolo Le canzoni tra tensione civile, vitalismo e titanismo Gli idilli, situazioni dell animo I canti pisano-recanatesi e la poetica della rimembranza La nuova poetica leopardiana dal ciclo di Aspasia alla Ginestra Le Operette morali: una storia del genere umano; il silenzio della poesia e l arma del riso, la svolta materialistica del 24, il senso dell animo, la posizione etica definitiva e l attesa della morte I Pensieri Il secondo Ottocento L età del positivismo e la letteratura Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (646-648) La poetica dell indefinito e del vago e la teoria della doppia vista (4418 e 4426) Ad Angelo Mai, passim Il finale di A un vincitore nel pallone (vv.53-65) Il finale di Bruto minore (vv.106-120.) Ultimo canto di Saffo L infinito Alla luna La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia Il passero solitario Il pensiero dominante A se stesso La ginestra Dialogo della moda e della Morte Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un Amico CIV I giovani e l educazione LXVII, LXVIII La noia Vol.5 L eredità del realismo di Balzac e Flaubert Il Naturalismo francese e i suoi manifesti programmatici tra scientismo, determinismo e impegno sociale E.Zola Da Il romanzo sperimentale: Letteratura e scienza E. e J. De Goncourt Dalla Prefazione a Germinie Lacerteux: L analisi clinica dell amore Giovanni Verga e Verismo italiano La formazione e la prima stagione letteraria, l adesione al verismo; uno scrittore rivoluzionario tra denuncia e conservatorismo; le tecniche narrative Vita dei campi Novelle rusticane I vinti : il progetto incompiuto, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo Prefazione a L amante di Gramigna Fantasticheria Rosso Malpelo La lupa La roba Libertà Da I Malavoglia: Prefazione Baudelaire, il «poeta della vita moderna», e i suoi eredi L artista fin de siècle: la perdita dell aureola, la perfezione formale e l irrompere del brutto nella poesia, la città; l allegoria baudleriana e il simbolismo di Mallarmé e Rimbaud; il poeta veggente La scapigliatura: una rivolta non solo letteraria Il satanismo baudelairiano, l epigonismo, i temi del macabro e della malattia Charles Baudelaire, da Lo spleen di Parigi: Perdita d aureola da I fiori del male: Al lettore L albatro Spleen IV Corrispondenze Arthur Rimbaud, Lettera del veggente Emilio Praga, da Penombre: Preludio Arrigo Boito, da Il libro dei versi: Dualismo

Tra Ottocento e Novecento Le poetiche del Decadentismo: estetismo e simbolismo vol. 5 Giovanni Pascoli La vita tra il nido e la poesia; la formazione classica tra Virgilio e Carducci; il simbolismo e la poetica del Fanciullino; le innovazioni formali tra plurilinguismo e fonosimbolismo; il cantore dell impresa coloniale La poetica del fanciullino: lo sguardo puro, lo Il fanciullino (I-II) stupore, l atto del nominare Myricae il titolo, i temi, gli oggetti della poesia, l impressionismo pascoliano, il rinnovamento dall interno delle forme metriche; interpretazioni critiche del romanzo dell orfano Canti di Castelvecchio I simboli ricorrenti, le istanze regressive, le censure Lavandare L assiuolo Il lampo Il tuono Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera Poemetti Paulo maiora : le forme più estese e narrative Digitale purpurea Gabriele d Annunzio La vita «inimitabile»: il geniale interprete del proprio tempo e l artista comunicatore ; l estetismo, il panismo e il superomismo; le Laudi; la fase notturna (cenni) I romanzi: i travestimenti dannunziani dall esteta al superuomo Alcyone L estate del superuomo; l estasi panica; il linguaggio prezioso, la riscrittura dei classici, il virtuosismo formale: versi magnifici e caduchi? Da Il piacere: L attesa di Elena Da Il Fuoco: Il fauno nel labirinto Da Le vergini delle rocce: Il manifesto del superuomo La sera fiesolana Meriggio La pioggia nel pineto L oleandro (capitolo III) La prima metà del Novecento Luigi Pirandello Le esperienze biografiche e culturali, la vasta e multiforme produzione (cenni); i temi: le convenzioni sociali, la maschera, la follia; il relativismo, la rivoluzione teatrale L umorismo Il sentimento del contrario ; il vedersi vivere Il flusso continuo della vita (II, 5) Le Novelle per un anno L evasione dalla prigione dei ruoli Il romanzo umoristico : Il fu Mattia Pascal Il romanzo surrealista : Uno, nessuno e centomila Il treno ha fischiato La carriola Da Il fu Mattia Pascal: Premessa Il nome Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa: Maledetto sia Copernico Da Uno, nessuno e centomila: Non conclude Le Maschere nude Dal teatro della vita al metateatro Da Sei personaggi in cerca d autore: La scena interrotta La moltiplicazione dei punti di vista, l incomunicabilità Italo Svevo Uno scrittore dilettante ; gli influssi culturali, il controverso rapporto con la psicanalisi; la letteraturizzazione della vita e la pratica della scrittura; i romanzi: dagli inetti sconfitti all inetto geniale La figura dell inetto in Una vita e Senilità La coscienza di Zeno La dissoluzione della forma romanzo, il tempo della coscienza; verità e menzogna; il principio di piacere e la vita presa di sbieco ; la malattia del mondo La prima avanguardia storica: il Futurismo Marinetti e i miti della modernità; Innovazione, eversione e aggressione; le analogie e il paroliberismo; la caduta delle barriere tra le arti L addio ad Angiolina Prefazione Da La morte di mio padre (righe 87 sgg.) Da La moglie e l amante: Ritratto di Augusta Psico-analisi Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista vol. 5

Guido Gozzano e i poeti crepuscolari: giovani al tramonto tra sconfitta, desolazione, prosaicità, quotidianità Gozzano: l obsolescenza della poesia e le scintille Guido Gozzano della sua rima, il rifiuto della retorica nauseosa ; la Da I colloqui: Totò Merumeni distanza ironica e lo sguardo nostalgico sul passato; Invernale l impossibilità di vivere e di amare La differenza Giuseppe Ungaretti Le patrie e la formazione culturale, l esperienza della guerra, la vocazione poetica; la rivoluzione delle forme liriche e l istanza classica di ordine; l opera poetica (cenni); l influenza nel 900 L allegria Le diverse redazioni della raccolta: i titoli; la scarnificazione del verso e la parola che fiorisce dal silenzio; l unanimismo nel dolore I fiumi Sono una creatura Veglia Commiato Umberto Saba Le scissioni originarie, la nevrosi, la cura; un poeta attardato - ma all avanguardia - alla ricerca della verità; il desiderio di comunicare: la poesia onesta Il canzoniere Un romanzo autobiografico; Alcuni temi: le due razze, la figura paterna, la città natia; il dolore e il dono della poesia Alcuni motivi: il cammino, il borgo, l azzurro Trieste Città vecchia Mio padre è stato per me l assassino Secondo congedo Amai Eugenio Montale La formazione da autodidatta, le influenze; le raccolte e le varie fasi della produzione: la voce poetica del nostro Novecento tra originalità e varietà; la dimensione europea; il confronto serrato e a distanza col mondo Ossi di seppia La poetica del detrito; la riviera come paesaggio interiore e i suoi connotati simbolici; la soglia e lo strappo, la negatività del reale Le occasioni La poesia e la difesa dei valori umanistici; Clizia, visiting angel; gli spazi interni; la poetica dell oggetto La bufera e altro La resistenza terrestre e metafisica al male; l allegoria Satura La rinuncia alla lirica e la comparsa dell ironia Percorso intertestuale: Il paradigma dell esilio da Dante al 900 I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando La casa dei doganieri Nuove stanze L anguilla Piccolo testamento L alluvione ha sommerso il pack dei mobili Pier Paolo Pasolini, da Scritti corsari : Contro la televisione Il romanzo delle stragi ( Io so ) Charles Baudelaire, da I fiori del male: Il cigno Approfondimento sulla letteratura del 900: Dal deserto al giardino. Quattro libri, quattro film Una parte degli studenti ha seguito delle lezioni sui seguenti romanzi e le loro riduzioni cinematografiche: Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari Vitaliano Brancati, Il bell Antonio Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio Brutto de via Merulana Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso Lettura, parafrasi e commento Premessa: la composizione del Paradiso, la topografia dei beati, i temi della luce e dell ineffabilità Canto I Proemio, ascesa al cielo, teoria dell ordine universale Canto II, vv. 1-45 Un secondo proemio : la metafora della «piccioletta barca» Canto III Le anime del cielo della Luna, il colloquio con Piccarda Donati, la presentazione di Costanza d Altavilla Canto VI L incontro con Giustiniano, la «giunta» dai re di Roma a Carlo Magno, l invettiva contro guelfi e ghibellini, le anime del cielo di Mercurio, Romeo da Villanova

Canto X, vv. 139-148 Canti XI -XII Canti XV, e XVII Canto XXVI, vv. 1-12 Canto XXXI, vv.79-90 Canto XXXIII Il cielo del Sole, le corone degli spiriti e il paragone con la svegliarina I dubbi di Dante, i due campioni della Chiesa, Francesco e Domenico, l elogio incrociato, la corruzione dei due ordini; il francescanesimo di Dante L incontro con Cacciaguida nel cielo di Marte; la Firenze del buon tempo antico, I chiarimenti sul futuro di Dante, l esilio imminente, la missione del poeta La speranza di tornare a Firenze La visione di Beatrice nella candida rosa dei beati La preghiera di Bernardo alla Vergine, l aiuto di Maria e la visione in Dio dell intero universo, la visione della Trinità e del mistero dell incarnazione Firme dei rappresentanti degli studenti PARTE B: competenze essenziali produrre testi orali corretti e chiari, adeguati ai destinatari e allo scopo produrre testi scritti secondo le tipologie dell Esame di Stato, formalmente corretti, pertinenti nell uso dei documenti e coerenti sul piano della struttura argomentativa e tematica comprendere e analizzare testi di diversi generi, letterari e non letterari, individuandone le caratteristiche fondamentali sul piano strutturale, tematico, lessicale, retorico e fornendone un adeguata interpretazione e contestualizzazione conoscere le linee e i contenuti essenziali della storia letteraria dal primo Ottocento alla metà del Novecento, con particolare riferimento alla dimensione intertestuale e al contesto storico-culturale contemporaneo Firma del docente Casalecchio di Reno, 7 giugno 2013