Connettività e Comunicazione

Documenti analoghi
Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Lo scenario: la definizione di Internet

Protocolli applicativi: FTP

Standard di comunicazione

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Introduzione alle applicazioni di rete

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Calcolatori. Il software

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Approfondimento di Marco Mulas

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti: cenni storici. Who s who

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Lezione 1 Introduzione

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

Quanto sono i livelli OSI?

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

La sicurezza nel Web

Manuale d'uso del Connection Manager

Configurazione di Outlook Express

Modulo 1: Posta elettronica

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Elementi di Informatica e Programmazione

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

La sicurezza nelle reti di calcolatori

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

I canali di comunicazione

Modulo 1.3 Reti e servizi

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

Introduzione alla rete Internet

ARP (Address Resolution Protocol)

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Sommario. 1. Cos è SecureDrive Caratteristiche Privacy dei dati: SecureVault... 4

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Office e Applicativi sw

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

I canali di comunicazione

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Bibliografia: Utenti e sessioni

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

sito web sito Internet

Comunicazione nel tempo

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Elementi di Informatica e Programmazione

View Mobile User s Guide

Collegamento remoto vending machines by do-dots

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Hardware delle reti LAN

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Transcript:

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1

Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth Mobile IP Protocolli di Sincronizzazione e Replicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 2

Connettività di Sistemi Ubiqui Connessioni e comunicazioni wireless e per dispositivi mobili sono elementi primari per realizzare applicazioni pervasive. Il primo passo è la connessione dei dispositivi. Protocolli e sistemi di connessione tra sistemi ubiqui e pervasivi sono fondamentali nello sviluppo di questi sistemi. Questo settore è in forte evoluzione. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 3

Protocolli Wireless La comunicazione wireless è il modo più naturale per la comunicazione tra sistemi ubiqui. L assenza di fili rende i sistemi mobili, inseribili in contesti diversi, adattabili ad ambienti diversi, raggiungibili anche in luoghi non infrastrutturati. Tra i protocolli wireless, i sistemi Wi-Fi (Wireless Fidelity IEEE 802.11B) è usato per connessione wireless di laptop alle LAN, ma potrebbe essere usato anche per dispositivi ubiqui. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 4

Protocolli Wireless : WAP/WML Wireless Application Protocol - Protocollo per la comunicazione tra terminali mobili e servizi Internet. Integra servizi di telefonia con tecnologie di browsing e accesso ad Internet. Protocollo simile ad HTTP, ma ottimizzato per display con capacità limitate, per memorie limitate e per reti ad alta latenza e bassa velocità. Il linguaggio di codifica di contenuti WAP è WML (Wireless Markup Language). Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 5

Protocolli Wireless : Architettura WAP Application layer (WAE- WAP App. Env.) Session layer (WSP -Wireless Session Prot.) Altri servizi e applicazioni Transaction layer (WTP - Wireless Transaction Pr.) Security layer (WTLS - Wireless Transport Layer Security) Transport Layer (WDP - Wireless Datagram Protocol) Bearers GSM GPRS CDMA IP UMTS Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 6

Protocolli Wireless : Infrastuttura WAP CLIENT WAP gateway Content / Application server WML browser Binary enc. request Binary enc. response Encoder / Decoder Request Response Content WAP HTML Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 7

Protocolli Wireless : i-mode La tecnologia i-mode ha l obiettivo di usare i protocolli e le tecnologie Internet come HTTP, HTNL e TCP/IP su dispositivi mobili come cellulari. Usa chtml (compact HTML): una versione ridotta di HTML. Ha una velocità di comunicazione fino a 28.8 Kbps. Richiede device particolari (24x10 car.) e accede a siti Internet con contenuti in chtml (differenze con il WAP). Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 8

Protocolli Wireless : i-mode Ogni provider richiede un dispositivo diverso. La mail puo essere memorizzata sul telefono o sul server. Gestisce messaggi di dimensioni ridotte (circa 500 caratteri). Supporta SSL. Supporta una particolare versione della J2ME CLDC con gestione di una applicazione per volta. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 9

Protocolli Wireless : Bluetooth La tecnologia Bluetooth (da Herald Bluetooth re vissuto nel 900 d.c.) è basata su comunicazioni in radio frequenza per lo scambio di dati a breve distanza. Frequenza: 2.45 GHz Sicurezza: meccanismi con autenticazione con chiave privata. Banda: fino a 1Mbs. Capacità di trasmissione: 10 m. in tutte le direzioni. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 10

Protocolli Wireless : Bluetooth Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 11

Protocolli Wireless : Bluetooth Parlato: tre canali simultanei di digital speech. Dati : un singolo canale. Costo: circa 5 per scheda Bluetooth Microfono con connessione Bluetooth Scheda Bluetooth Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 12

Protocolli Wireless : Protocolli Bluetooth Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 13

Protocolli Wireless : Protocolli Bluetooth Il livello Baseband e Bluetooth Radio, servono a gestire la comunicazione 'fisica tra i dispositivi in collegamento. Gestiscono le onde radio, e preparano i pacchetti che verranno poi trasmessi durante la comunicazione da un dispositivo all'altro. Compreso un controllo sugli errori e nel caso sia richiesta, pure la crittazione dei dati Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 14

Protocolli Wireless : Protocolli Bluetooth Il livello HCI funge da interfaccia di comandi per il protocollo Link Manager che non passa informazioni e servizi ai layers che lo seguono ma comunica con il Link Manager dell'altro dispositivo gestendo la connessione, e controllandone la sicurezza. Il LM è responsabile di qualsiasi tipo di operazione, comprese quelle dove si comunicazioni sincrone e asincrone per lo scambio dati e contiene gli algoritmi di criptazione usati durante la connessione. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 15

Protocolli Wireless : Protocolli Bluetooth Un layer molto importante, è SDP (Service Discovery Protocol) ovvero il protocollo che si occupa di trovare i servizi offerti su un altro dispositivo bluetooth come trasmissione file, cuffie ecc.. ed è costituito da 3 componenti: 1 Service Discovery Database 2 Service Discovery Server 3 Service Discovery Client Nel database vengono registrati i servizi offerti agli altri dispositivi, il server ha il compito di passare il database a un richiedente, e il client serve per leggere il database di un altro dispositivo. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 16

Protocolli Wireless : Protocolli Bluetooth Formato dei pacchetti: Il formato standard di un pacchetto di questo tipo è: [ Access code ][ Header] [---------Payload---------] 72 bit 54 bit da 0 a 2745 bit Access Code: campo a 72 bit che identifica ogni pacchetto nel canale, e ha il compito di sincronizzare una connessione, e quindi gestire le fasi di inquiry e page, durante una connessione, i primi pacchetti sono infatti costituiti solo dall'access code, e hanno il compito di identificarci al ricevente. Header: Campo a 54 bit e suddiviso in sei sottocampi: AM_ADDR per l indirizzo di ogni slave in stato attivo. TYPE per il tipo di pacchetto. FLOW per il controllo di flusso. ARQ (Automatic Retrasmission Query). SEQN ovvero l'ordine dei pacchetti. HEC (Header-Error-Check) meccanismo di check d errore. Payload: lunghezza variabile da 0 a 2745 bit, e contiene i dati veri e propri che il mittente manda al ricevente. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 17

Protocolli Wireless : Bluetooth Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 18

Protocolli Wireless : OBEX OBEX (Object Exchange) protocollo di alto livello costruito sul livello di trasporto e basato su due modelli : Session model : per il dialogo tra due dispositivi secondo il modello client/server a pacchetti. Object model : per lo scambio di oggetti e di informazioni sugli oggetti stessi. OBEX è disponibile sui protocolli di trasporto Bluetooth e IrDA (Infrared Data Association). Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 19

Protocolli Wireless : IrDA IrDA (Infrared Data Association) è un gruppo di standard per la comunicazione a infrarossi (es., IrDA-data, IrMC). Frequenza: infrarosso Sicurezza: senza meccanismi di sicurezza. Banda: fino a 4Mbs (verso i 16Mbs). Capacità di trasmissione: 1 m. con angolo fino a 30. Parlato: un singolo canale digitale. Costo: meno di 1 Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 20

Protocolli Wireless : IrDA - Protocolli IrLAP (Infrared Link Access Protocol) IrLMP (Infrared Link Management Protocol) IrLMP Link Mng. Prot. IrLMP Link Mng. Prot. request confirmation response notification IrLAP Link Access Prot. IrLAP Link Access Prot. request frame HW Infrarossi HW Infrarossi response frame Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 21

Mobile Internet Protocol L indirizzohome usa un home agent che si occupa di inviare i pacchetti verso l indirizzo di connessione corrente. 01001 home address 01001 current address home agent Tabella di routing Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 22

Sincronizzazione In contesti mobili e ubiqui dove i dispositivi non sono sempre connessi e gli utenti comunicano spesso per poco tempo la sincronizzazione svolge il ruolo di comunicazione. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 23

Sincronizzazione La sincronizzazione serve per rendere consistenti dati su dispositivi differenti (es., su un palmare e su un cellulare, su due smart card). Applicazioni: Calendario, agende, rubriche Database, tabelle Software Molti prodotti con diversi protocolli; standard SyncML. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 24

Sincronizzazione Due modalità: 1. Sincronizzazione Device Server 2. Sincronizzazione Device Device (un device agisce da server). 1 Server Client 1 Client 2 2 Client 2 Client 1 Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 25

Sincronizzazione Tre fasi principali di sincronizzazione: 1. Pre-sincronizzazione: verifica autenticazione, autorizzazione, capacità del dispositivo. 2. Sincronizzazione: scambio di dati (nuovi, aggiornati, cancellati) e eliminazione dei conflitti. 3. Post-Sincronizzazione: Aggiornamento tabelle di mapping e conflitti non risolti. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 26

Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 27

Sincronizzazione Sincronizzazione locale Connessione diretta Rete non coinvolta IrDA Bluetooth Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 28

Sincronizzazione Sincronizzazione remota Internet IrDA Bluetooth Internet Connessione tramite la rete Passaggio attraverso un server remoto Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 29

Sincronizzazione : SyncML Synchronization Markup Language (adesso: Open Mobile Alliance Data Synchronization and Device Management). Definito a partire dal 1999 per accesso ubiquo ai dati tra dispositivi mobili. Basato su XML (messaggi some documenti XML). Indipendente dal protocollo di trasporto. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 30

Sincronizzazione : SyncML Gestisce connessioni HTTP, Bluethoot, WAP. Disponibile per Linux, Windows, Palm OS e Symbian; su prodotti Nokia, Ericsson e Motorola. Diverse versioni open source. Supporta connessioni device-device e device-server. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 31

Sincronizzazione : SyncML Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 32

Sincronizzazione : SyncML Obiettivi : Operare efficientemente su reti wireless e reti wired Supportare una varietà di protocolli di trasporto (HTTP, WSP, OBEX, SMTP, TCP, IMAP, Bluetooth, IrDA, ) Supportare dati di rete arbitrari ( diversamente da Microsoft Mobile Information Server che scambia dati MS Office) Abilitare l accesso ai dati da una varietà di applicazioni Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 33

Sincronizzazione : SyncML Obiettivi : Gestire i limiti delle risorse/dispositivi. Costruito sulle tecnologie Internet e Web. Le funzioni minime del protocollo devono offrire i servizi più comuni. Capacità di sincronizzazione tra tutti i diversi dispositivi disponibili. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 34

Sincronizzazione : SyncML Elementi principali di SyncML: La specifica di una architettura Due protocolli SyncML representation protocol e SyncML synchronization protocol Collegamenti ai protocolli di trasporto Interfacce per un common programming language Sito: www.syncml.org Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 35

Sincronizzazione : Architettura SyncML SyncML Framework SyncML Framework Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 36

Sincronizzazione : SyncML Il SyncML Agent gestisce la sincronizzazione dei dati per Syncrhonization Engine generiche. La SyncML Interface è implementata come una API che permette di comunicare con il SyncML Adapter. Il SyncML Agent usa l Interface per invocare l Adapter. Il SyncML Adapter gestisce la trasformazione del formato dei dati e la connessione con l altro device. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 37

Sincronizzazione : SyncML SyncML Framework : Objects + Interface + Adapter Client SyncML Framework Server SyncML Framework SyncML Interface SyncML Interface SyncML Adapter SyncML Adapter Trasporto Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 38