DECENNALE DEL MEVD (Verona, 29/30 settembre 2007) Relazione sul tema: La difesa della famiglia garantisce la difesa della democrazia in Europa



Documenti analoghi
COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PROPOSTA DI DELIBERA

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

I diritti del bambino

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

L Assemblea Generale,

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

YouLove Educazione sessuale 2.0

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Costituire un associazione di volontariato

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

Benessere Organizzativo

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Comparazione dei Risultati dell Indagine

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Italian Model European Parliament

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Ombudsman delle banche svizzere

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Testo originale. Art. 1

La Mediazione Culturale nella scuola

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

La nascita della democrazia ad Atene

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Pictures on Human Rights

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Calcolo delle probabilità

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Transcript:

DECENNALE DEL MEVD (Verona, 29/30 settembre 2007) Relazione sul tema: La difesa della famiglia garantisce la difesa della democrazia in Europa Ho accettato di svolgere il tema pensando più ad un argomento di riflessione che ad un assioma che, come tale, non avrebbe avuto bisogno di essere dimostrato. Mi sono quindi interrogata sul significato dei termini famiglia e democrazia, termini correntemente usati nel linguaggio comune, ma non necessariamente precisi nel loro significato. 1) Che cos è la famiglia? Come è noto il termine famiglia deriva da quello latino di familia. Tuttavia il concetto di famiglia attuale è molto diverso da quello della famiglia romana. Nel significato romano con il termine familia si intendeva il gruppo composto da persone legate tra loro da rapporti coniugali e di discendenza (come moglie, marito e figli), ma anche da estranei ammessi nel gruppo attraverso l adozione o come schiavi. La famiglia romana era caratterizzata dal potere (potestas) attribuito al pater familias (cioè all uomo cui faceva capo il gruppo familiare) che, in virtù di tale potere, era arbitro della vita dei suoi sottoposti. Il cristianesimo, in epoca medievale, contribuì a ridurre il peso dell autorità paterna. Dal punto di vista giuridico, però, la posizione della donna nella famiglia rimase sempre subalterno a quella dell uomo fino ad epoca recente. È essenzialmente con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (approvata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948) che nasce il concetto attuale di famiglia. Innanzitutto, l art. 1 proclama che tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. 1

L art. 2 proclama che ad ogni individuo spettano i diritti e tutte le libertà fondamentali enunciati nella Dichiarazione senza distinzione di sesso. L art. 16 stabilisce che uomini e donne hanno il diritto di sposarsi e di formare una famiglia e attribuisce ai coniugi eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all atto del suo scioglimento. Nella Dichiarazione Universale si parla quindi di famiglia come conseguenza del matrimonio. Nella concezione di tale Dichiarazione la famiglia è perciò costituita dai coniugi e dai figli. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo riserva un attenzione particolare alla famiglia. Il par. 3 dell art. 16 così recita: La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società ed ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato. Anche la Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo, adottata a Roma il 4 novembre 1950 nell ambito del Consiglio d Europa, dedica al matrimonio e alla famiglia una disposizione specifica così redatta: Uomini e donne in età adatta hanno diritto di sposarsi e di fondare una famiglia. La Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea, proclamata a Nizza dai Capi di Stato e di Governo dei paesi membri dell Unione europea il 7 dicembre 2000, afferma, a sua volta, il diritto delle persone di sposarsi e di costituire una famiglia (art. 9) e garantisce la protezione della famiglia sul piano giuridico, economico e sociale (art. 33). Anche nel Trattato istitutivo di una Costituzione per l Europa (mai entrato in vigore perché non ratificato da tutti gli Stati membri) la parte II, dedicata alla Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea, ribadiva il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia (art. II-69). Si ribadiva altresì: È garantita la protezione della famiglia sul piano giuridico, economico e sociale (art. II- 93, par. 1). A completamento di questa panoramica delle disposizioni internazionali riguardanti la famiglia, vanno citate le Costituzioni di alcuni paesi europei che danno alla protezione della famiglia valore fondamentale. 2

La Costituzione Italiana, all art. 29, così recita: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell unità familiare. La Costituzione svizzera garantisce il diritto al matrimonio e alla famiglia (art. 14). La Costituzione francese del 4 ottobre 1958 non prevede una disposizione specifica sulla famiglia, ma nel preambolo conferma quanto era previsto nel preambolo della Costituzione del 1946 che così recitava: La Nazione assicura all individuo e alla famiglia le condizioni necessarie al loro sviluppo. La Germania, nella sua Costituzione che risale al 1949, prevede all art. 5 che il matrimonio e la famiglia godono di una speciale protezione dello Stato. Nella Costituzione polacca, del 1997, all art. 18, è previsto: Il matrimonio, essendo un unione tra un uomo e una donna, come del resto la famiglia, la maternità e la paternità, saranno posti sotto la protezione e cura della Repubblica di Polonia. La Costituzione spagnola, all art. 39, dispone: Le autorità pubbliche assicurano la protezione sociale, economica e giuridica della famiglia. Una rapida lettura delle disposizioni internazionali e nazionali fa apparire che la famiglia ha un ruolo centrale nella società e che la famiglia si basa sul matrimonio tra persone di sesso opposto finalizzato alla procreazione. Il matrimonio, peraltro, pur essendo disciplinato da disposizioni di legge che possono variare da uno Stato all altro, è generalmente inteso come un unione fondata su diritti e doveri reciproci dei coniugi e dei coniugi nei confronti dei figli, unione peraltro formalizzata pubblicamente sì da impegnare i contraenti anche di fronte ai terzi. Da qui la differenza tra le semplici unioni di fatto o le unioni disciplinate da disposizioni contrattuali di carattere meramente privatistico. Non si può tuttavia non tacere un evoluzione, negli ultimi tempi, del concetto di famiglia che si discosta da quello sancito dalle disposizioni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo e della Convenzione Europea 3

dei Diritti dell Uomo, che prevedono espressamente il matrimonio tra uomo e donna come fondamento della famiglia. La Carta di Nizza del 2000 e la parte II della Costituzione per l Europa stabiliscono genericamente il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia. I commenti al progetto di Costituzione per l Europa dicono chiaramente che la redazione dell articolo II-69 è stata volutamente mantenuta nel vago per coprire casi nei quali le legislazioni nazionali riconoscono vie diverse dal matrimonio per fondare una famiglia e non necessariamente tra persone di sesso diverso. I commenti ufficiali parlano di modernizzazione del concetto di famiglia. A mio parere, invece, si tratta di un evoluzione che snatura non solo il concetto di famiglia, ma anche la sua funzione. La famiglia è la cellula base della società che, come tale, non può prescindere da un unione finalizzata alla procreazione (e quindi necessariamente tra uomo e donna) e basata su diritti e doveri assunti pubblicamente. Naturalmente, mi riferisco a nozioni rilevanti sul piano civile, senza entrare in disamine di carattere religioso che esulano dal campo della mia indagine. 2) Cosa si intende per democrazia? Passando all esame dell altro concetto che occupa la nostra riflessione, quello di democrazia, ci imbattiamo anche qui in un evoluzione del termine nel suo significato attuale rispetto all accezione che aveva nell antica Grecia. Anche nell antichità, come ai tempi nostri, il termine democrazia (derivato da demos (popolo) e kratos (autorità)) significava governo del popolo o controllo del governo da parte del popolo. Il concetto di popolo era però molto restrittivo: il popolo non era cioè formato dall insieme della popolazione di un paese. Oggi invece per democrazia si intende l esercizio del potere da parte del popolo, inteso come l insieme dei cittadini di una nazione. Le democrazie moderne si basano infatti sui principi di libertà e uguaglianza di tutti i cittadini, principi affermatisi essenzialmente nel diciottesimo secolo dopo la rivoluzione francese. 4

La democrazia è normalmente esercitata attraverso il voto con cui i cittadini designano i propri rappresentanti deputati a legiferare e/o, nel caso dei regimi presidenziali, a governare. Fino alla seconda metà dell 800, tuttavia, non tutti godevano del diritto di voto. Ne erano esclusi i non abbienti, gli analfabeti e quasi sempre le donne. In Italia il voto alle donne è stato esteso solo nel 1945. Oggi il regime democratico è considerato il solo regime che assicura a tutti i cittadini, indipendentemente dal sesso, dalla loro situazione economica o sociale, dal loro grado di istruzione, dalle loro idee politiche o religiose, di partecipare al governo del paese cui appartengono. L Unione europea, fin dalla creazione delle Comunità europee, ha posto alla base della propria stessa esistenza e del proprio operare i principi democratici. Conditio sine qua non per far parte dell Unione è che il paese candidato abbia un sistema di governo democratico. È così che Spagna, Portogallo e Grecia sono stati ammessi a far parte delle Comunità europee solo quando sono cessati i regimi autoritari cui erano sottoposti. Per lo stesso motivo, solo recentemente sono potuti entrare nell Unione europea paesi che prima appartenevano al blocco sovietico, i cui regimi, anche se si definivano democratici, in realtà non avevano nulla di democratico. In tali regimi si riconosceva sì il diritto del popolo ad autogovernarsi, ma ben diversa da quella dei veri regimi democratici era la concezione di popolo (che era rappresentato solo dal proletariato) e diverso era il modo in cui il popolo poteva esprimere la propria volontà. Mentre i veri regimi democratici lasciano al popolo, inteso come l insieme di tutti i cittadini, la possibilità di scegliere tra una pluralità di partiti che esprimono idee e programmi diversi, le democrazie socialiste erano caratterizzate dall esistenza di un partito unico. 5

Nel concetto moderno di democrazia (quanto meno quello adottato dal mondo occidentale), tutti partecipano al governo del paese - attraverso i propri rappresentanti liberamente eletti - esprimendo opinioni e perseguendo interessi diversi. Naturalmente però, perché possa funzionare, un regime democratico, pur raccogliendo le idee di tutti, deve adeguarsi alle decisioni della maggioranza. 3) C è un legame tra la funzione della famiglia e la democrazia? A questo punto della nostra analisi, chiariti i concetti di famiglia e di democrazia, dobbiamo chiederci quale sia il legame tra questi due concetti e se davvero la tutela della famiglia sia essenziale per la tutela della democrazia. Il metodo democratico, applicato al governo di un paese, consente alla personalità di ciascun individuo di esprimersi e svilupparsi, nel rispetto degli altri individui e cooperando con gli altri per il bene comune. La prima osservazione che si può fare è quindi che, essendo la famiglia la prima cellula della società, dove convivono soggetti diversi, ciascuno con la propria individualità, e ciascuno portatore di diritti e di doveri nei confronti degli altri membri, esige, per poter funzionare, l applicazione del metodo democratico. Oggi, di fronte all affermata parità dei sessi, non esiste più il pater familias inteso come padre-padrone. I coniugi hanno gli stessi doveri e gli stessi diritti l uno nei confronti dell altro e nei confronti dei figli e tutti devono perseguire gli interessi preminenti della famiglia. Ecco quindi che la famiglia è la prima palestra di esercizio della democrazia. Da qui a trarre la conclusione, implicita nel titolo del tema affidatomi, che la difesa della famiglia è necessaria per garantire la democrazia il passo non è né breve né certo. Mi chiedo innanzitutto se sia la concezione moderna di famiglia ad aver influenzato il concetto di democrazia o non piuttosto viceversa. 6

Non v è dubbio, infatti, che l affermarsi del principio dell eguaglianza tra i sessi, che è alla base di una democrazia effettiva e non solo nominale come è stata in passato, abbia influenzato anche il diritto di famiglia. Il codice civile italiano, per esempio, fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975, dava un posto preminente al marito (la cosiddetta potestà ). Oggi invece il diritto di famiglia è basato sulla parità dei coniugi sia per quanto riguarda i doveri che i diritti. Ne consegue che, poiché le decisioni per la conduzione della famiglia spettano ad entrambi i coniugi, in caso di disaccordo non è possibile far giocare la regola della maggioranza, che è la regola di funzionamento della democrazia. Il codice italiano prevede che in tal caso intervenga il giudice. Quindi, nell ambito della famiglia il metodo democratico, se si ha riguardo all aspetto decisionale, funziona fino ad un certo punto. Il metodo democratico è invece essenziale, anche nella famiglia, se applicato non in un ottica di difesa degli interessi individuali di ciascun membro e quindi in un ottica meramente egoistica, ma secondo il principio della collaborazione e della solidarietà. Tanto più importante può essere il ruolo della famiglia anche nella società se i membri della famiglia sono consapevoli di far parte di una società più ampia e sviluppano la cultura della partecipazione e della solidarietà. Oggi è quindi più che mai indispensabile il ruolo attivo della famiglia per contribuire al bene comune. Occorre dire che sia a livello europeo che a livello dei singoli Stati c è la consapevolezza dell importanza del ruolo della famiglia nella società. Tuttavia le politiche per la famiglia formulano per lo più proposte di facciata, utili ad un facile consenso populistico: l assegno una tantum, il buono bebé. Il miglior aiuto alla famiglia deve essere invece diretto non tanto o non solo al sostentamento economico, ma innanzitutto alla riaffermazione del valore del matrimonio e della procreazione e quindi a un ritorno al concetto di famiglia 7

che si deduce dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo e dalla Convenzione Europea. Occorre inoltre ripensare l organizzazione del lavoro e della scuola che consenta ai genitori di svolgere il loro ruolo educativo finalizzato a costruire una società basata su valori democratici autentici. In questo senso vedo un legame tra la famiglia e la democrazia. Al termine delle mie riflessioni non ritengo tuttavia di poter trarre delle conclusioni categoriche. Non me la sento cioè di affermare senza ombra di dubbio che la difesa della famiglia garantisce la difesa della democrazia. Lascerei un punto interrogativo. La risposta non è scontata perché dipende dal concetto di famiglia, dalla sua stabilità, dai valori su cui si fonda, dall educazione ricevuta dai genitori e da quella che essi sono in grado di trasmettere ai figli, nonché dal tipo di tutela che il legislatore intende dare al matrimonio, rispetto ad altre forme di unioni. Penso che si possa in ogni caso dire che la famiglia, anche quella tradizionale, riflette, in piccolo, pregi e difetti della democrazia: certamente un buon esercizio del metodo democratico in famiglia può educare ad un buon esercizio della democrazia in ambito pubblico. C è però spazio, credo, per ulteriori riflessioni e per un ampio dibattito. Wilma VISCARDINI DONÀ 8