Rev. del 24/02/2012 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Documenti analoghi
Rev. del 23/03/2011 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Rev. del 19/12/2013 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Paolo Banti. Decreto N 1666 del 04 Maggio 2011

Ente Provincia di AREZZO. Anno 2009 Numero 149. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013)

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

Regione Toscana ART A

Ente Provincia di SIENA. Anno 2009 Numero 103. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

Ente Provincia di GROSSETO. Anno 2009 Numero 185. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Rev. del 20/09/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

Il biologico in Toscana

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ALLEGATO A Bando contenente le disposizioni tecniche e procedurali per l attuazione della Sottomisura 214.a Pagamenti Agroambientali.

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

Scheda Specifica misura 121 REV.1.0

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Paolo Banti. Decreto N 1024 del 23 Marzo 2011

14.6 Termini per la presentazione delle domande Domande di aiuto e pagamento per le istanze di cui alla delibera di G.R. n. 354/

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. INTERVENTI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE

e mantenimento dell agricoltura integrata ;

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAM

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

TIPO INTERVENTO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Misure agroambientali

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Avvicinarsi al biologico: Come diventare azienda BIO

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Direttive per l azione amministrativa e la gestione delle misure 211 e annualità 2013

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Sviluppo Rurale Misure Agroambientali

Vista in particolare la misura 212 Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane ;

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21

Manuale operativo per la compilazione delle Domande di Aiuto a valere sulla misura 214 azione 3 del PSR Puglia

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO DELLA MISURA 113 PREPENSIONAMENTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

Versione del 15/03/2017 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ALLEGATO A. 2. Procedure di attuazione 2.1 Costituzione e tenuta del fascicolo domanda

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

2 - Normativa di riferimento - Reg. (CE) 834/ D.Lgs 220/95 - DM n del 1 febbraio 2012 (informatizzazione delle notifiche)

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

1. Codice misura Denominazione della misura Obiettivi della misura Descrizione della misura... 2

PRINCIPALI SCADENZE PSR

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Comitato di Sorveglianza

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA DOMANDE DANNI ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

TIPO INTERVENTO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

Azione 2. Difesa del suolo. Annualità 2011 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) CRITERI DI PRIORITÀ. Misura 11 Agricoltura biologica e relativi tipi di operazione

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Regione Umbria Giunta Regionale

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

Progetti Integrati Territoriali PIT

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Applicativo PSR

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

Transcript:

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Istruzioni per la compilazione Misura 214.a Domande di adesione ad impegni quinquennali per le azioni 214.a1, 214.a2, 214.a3, 214.a4 del PSR 2007-2013 tramite DUA 2012 (id. 10000) 1

SOMMARIO Istanze misura 214.a - DUA 2012... 3 Requisiti di accesso alle diverse azioni della misura... 3 Requisiti Misura 214.a1... 3 Requisiti Misura 214.a2... 4 Requisiti Misura 214.a3... 4 Requisiti Misura 214.a4... 4 Requisiti di priorità per le diverse azioni della misura... 4 Punteggi Misura 214.a1... 4 Punteggi Misura 214.a2... 5 Punteggi Misura 214.a3... 5 Punteggi Misura 214.a4... 6 Integrazione del profilo aziendale... 6 Scheda tecnica... 6 Documenti allegati in formato elettronico alla domanda... 6 Tabella di simulazione del calcolo del punteggio... 7 Aggiornamento dati del profilo aziendale... 7 Attenzioni particolari nella compilazione istanze 2012... 8 Sottoscrizione PAP obbligatoria per misura 214.a1... 8 Piano delle coltivazioni per premio 214.a3 e 214.a4... 8 N. Piante obbligatorio in caso di impianti arborei non specializzati... 9 Analisi del suolo entro 18 mesi dall inizio del periodo di impegno e finali per le azioni 214.a1 e 214.a2... 9 2

Istanze misura 214.a - DUA 2012 L istanza si compila su DUA 2012 ID 10000 La modulistica è utilizzabile sia per le domande di aiuto che per le domande di ampliamento. Una volta scelta l opportunità relativa alla misura/azione voluta, è necessario porre particolare attenzione nella scelta del tipo: Tipo Aiuto esclusivamente per adesioni a nuovi quinquenni di impegno Tipo Ampliamento in caso di acquisizione di nuove superfici che si desidera aggiungere ad un impegno quinquennale già in corso Si ricorda che, in tale secondo caso, la domanda tipo Pagamento dovrà essere comunque presentata, nei tempi e nei modi stabiliti dal bando attuativi di misura. Si precisa che il tipo Pagamento utile per la presentazione della domanda annua con impegno quinquennale già in corso è la tipologia di domanda da presentare anche in caso di subentro per cambio beneficiario, segnalando nell apposito campo il CUAA del beneficiario cedente. Si seleziona l opportunità PSR 2007-13 Fase 5 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a1 2012 PSR 2007-13 Fase 5 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a2 2012 PSR 2007-13 Fase 5 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a3 2012 PSR 2007-13 Fase 5 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a4 2012 L opportunità scelta compare nel quadro 7 rispettivamente nelle seguenti sezioni: Descrizione : PSR 2007-13 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Quadro 7 sezione 14 Misura 214.a1 Quadro 7 sezione 15 Misura 214.a2 Quadro 7 sezione 16 Misura 214.a3 Quadro 7 sezione 18 Misura 214.a4 Requisiti di accesso alle diverse azioni della misura Requisiti Misura 214.a1 - Imprenditori agricoli iscritti all elenco regionale toscano degli operatori biologici (Attestazione Iscrizione Elenco Regionale Operatori Biologici doc. 335) - Imprenditori agricoli iscrivibili all elenco regionale toscano degli operatori biologici (DUA con notifica iniziale bio) - Imprenditori agricoli iscritti agli elenchi degli operatori biologici di altre regioni (Operatore biologico altra Regione doc.333) 3

Requisiti Misura 214.a2 - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (SIC su sup. condotta, SIR su sup. condotta, ZPS su sup. condotta, Aree protette) - Imprenditori agricoli concessionari di marchio ai sensi della L.R. 25/99 (Concessionario marchio Agriqualità doc. 271) - Imprenditori agricoli fornitori di un concessionari di marchio ai sensi della L.R. 25/99 (Azienda fornitrice marchio Agriqualità, con contratto doc. 272) - UTE che comprendono superfici coltivate a tabacco ricadenti nelle aree a criticità ambientale (Superficie a tabacco in Comuni tabacchicoli) individuate nell intero territorio dei seguenti Comuni: Provincia di Arezzo: Anghiari, Arezzo, Bibbiena, Bucine, Castiglion Fiorentino, Civitella Valdichiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Lucignano, Monterchi, Monte San Savino, Marciano della Chiana, Poppi e San Sepolcro; Provincia di Siena: Cetona, Chiusi, Montepulciano, Sinalunga e Torrita di Siena. Requisiti Misura 214.a3 Intervento b - Sospensione delle produzioni agricole con impossibilità di ricavare qualsiasi tipo di reddito - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (SIC su sup. condotta, SIR su sup. condotta, ZPS su sup. condotta, Aree protette) Intervento d - Colture per l alimentazione della fauna selvatica - L intervento è ammissibile su tutto il territorio regionale nel rispetto delle limitazioni ed esclusioni di cui al paragrafo 8.2 del bando attuativo di misura. Requisiti Misura 214.a4 - L azione è ammissibile su tutto il territorio regionale nel rispetto delle limitazioni ed esclusioni di cui al paragrafo 9.2 del bando attuativo di misura ed è riservata a terreni con contenuto di sostanza organica inferiore al 2% - Analisi dei terreni (Analisi dei terreni allegata al documento 451) Requisiti di priorità per le diverse azioni della misura Punteggi Misura 214.a1 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a1 2012) - Richiedenti soci diretti o indiretti di una Organizzazione di Produttori (OP) del settore ortofrutticolo con un Programma Operativo (Iscrizione OP ortofrutticola doc. 116) 4

- UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC,SIR,ZPS,Aree protette) su sup. condotta) - Il richiedente è stato iscritto o era iscrivibile per la prima volta, all EROB successivamente al 30/06/2011 (Iscrizione Elenco Regionale Operatori Biologici dopo il 30/6 AP doc. 335 o DUA con notifica iniziale bio) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza pagamenti agroambiente (PSR6/2078) e 214 5 anni precedenti) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 7 (UBA AP bio/conversione da PAPZ AC) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 7 (UBA AP Integrate doc. 290) Punteggi Misura 214.a2 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a2 2012) - Richiedenti soci diretti o indiretti di una Organizzazione di Produttori (OP) del settore ortofrutticolo con un Programma Operativo (Iscrizione OP ortofrutticola doc. 116) - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC, SIR, ZPS, Aree protette) su sup. condotta) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza pagamenti agroambiente (PSR6/2078) e 214 5 anni precedenti) - Concessionario marchio Agriqualità all interno delle zone preferenziali (Concessionario Agriqualità all interno delle zone preferenziali) - Fornitore di concessionario marchio Agriqualità all interno delle zone preferenziali preferenziali (Fornitore Agriqualità all interno delle zone preferenziali) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 7 (UBA AP Integrate doc. 290) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 7 (UBA AP bio/conversione da PAPZ AC) Punteggi Misura 214.a3 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a3 2012 o Opportunità richiesta Misura 214.a3 in pianura 2012 ) - Richiedenti soci diretti o indiretti di una Organizzazione di Produttori (OP) del settore ortofrutticolo con un Programma Operativo (Iscrizione OP ortofrutticola doc. 116) - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC, SIR, ZPS, Aree protette) su sup. condotta) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza pagamenti agroambiente (PSR6/2078) e 214 5 anni precedenti) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 7 (UBA AP Integrate doc. 290) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 7 (UBA AP bio/conversione da PAPZ AC) 5

Punteggi Misura 214.a4 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a4 2012 o Opportunità richiesta Misura 214 Azione 214.a4 con centro compostaggio doc 2012 in DUA 2012) - Richiedenti soci diretti o indiretti di una Organizzazione di Produttori (OP) del settore ortofrutticolo con un Programma Operativo (Iscrizione OP ortofrutticola doc. 116) - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC, SIR, ZPS, Aree protette) su sup. condotta) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza pagamenti agroambiente (PSR6/2078) e 214 5 anni precedenti) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 7 (UBA AP Integrate doc. 290) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 7 (UBA AP bio/conversione da PAPZ AC) Attenzione: nel caso si aderisca a più azioni della misura i punteggi relativi alle adesioni vengono sommati nei limiti del massimale previsto Integrazione del profilo aziendale L integrazione del profilo aziendale, all interno della sezione specifica, riporta i dati essenziali ai fini: della valutazione dei requisiti di accesso dell attribuzione dei punteggi relativi alle priorità. Il dato si presenta sotto forma di tabella che riporta tutti i parametri valutabili sia se presenti sia se assenti: per i parametri presenti vengono espressi gli estremi del dato e l origine e/o la data di aggiornamento i parametri assenti vengo inclusi nella parte di tabella intitolata Requisiti assenti o non rilevati Scheda tecnica In questa sezione, sulla base di quanto dichiarato dal beneficiario nel Piano Particellare, vengono definite le superfici che daranno luogo ai premi connessi alla opportunità richiesta, in caso di selezione delle opportunità: PSR 2007-13 Fase 5 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a1 2012 PSR 2007-13 Fase 5 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a2 2012 E obbligatoria la compilazione dettagliata di tutta la SAU aziendale nel Piano Particellare. Si ricorda che tutto ciò che non è dettagliato nel Piano Particellare ma riportato sinteticamente nel Piano Semplificato viene automaticamente escluso dal premio. Di fondamentale importanza risulta la scelta dei codici specie compatibili con i regimi a premio delle varie azioni della misura. La tabella di corrispondenza fra specie e regimi a premio ammissibili è disponibile sul sito di ARTEA Documenti allegati in formato elettronico alla domanda 6

1. Alcuni dati, utili ai fini della precisa valutazione dei requisiti di accesso o priorità, non vengono riportati nell integrazione del profilo aziendale se recuperati da documenti allegati alla domanda ma non presenti in fascicolo; è il caso, ad esempio, di uno dei possibili requisiti di accesso della misura 214.a1 Imprenditori agricoli iscritti agli elenchi degli operatori biologici di altre regioni (Operatore biologico altra Regione doc. 333) 2. Altri documenti si rivelano fondamentali per l attribuzione di alcuni requisiti di accesso o priorità; tali documenti, specifici per le diverse azioni della misura, che è possibile allegare direttamente in domanda o di cui esiste una copia valida in Fascicolo sono automaticamente listati, l operatore può scegliere quelli da incorporare nella DUA I documenti per i quali è prevista una registrazione a UTE appaiono in rosso se la UTE non è stata scelta 3. Infine, altri documenti possono essere allegati in formato elettronico alla domanda per segnalare particolari scelte operate dal beneficiario in relazione all istanza presentata - Scelta di non richiedere l ampliamento delle superfici aziendali a premio a seguito di acquisizione di nuovi terreni (Doc. 2140 cui va allegato, obbligatoriamente, in formato elettronico dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente l elenco delle particelle per le quali si rinuncia all ampliamento; tale elenco deve essere composto dagli estremi catastali [comune, foglio, particella] delle particelle medesime) - Scelta di non richiedere a premio alcune superfici aziendali a causa dell impossibilità di mantenere il titolo di possesso di tali superfici per la durata dell impegno (Doc. 2141 cui va allegato, obbligatoriamente, in formato elettronico dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente l elenco delle particelle per le quali si rinuncia al premio; tale elenco deve essere composto dagli estremi catastali [comune, foglio, particella] delle particelle medesime) Tabella di simulazione del calcolo del punteggio Questa Tabella compare solo per le istanze tipo Aiuto e Ampliamento e NON compare nelle istanze tipo Pagamento; da notare che il controllo dei soli requisiti di accesso alla misura viene comunque effettuato anche sul tipo Pagamento, in apposita sezione del modulo istruttorio. In tale tabella vengono riportati i punteggi spettanti sulla base di quanto rilevato dai dati presenti nell integrazione del profilo aziendale e/o rilevato da specifici documenti presenti in fascicolo o allegati in formato elettronico alla domanda. E importante che l operatore, prima di effettuare l operazione di chiusura della DUA, contenente la specifica opportunità, verifichi assieme al richiedente la correttezza dei dati riportati. Si ricorda che i dati prendono origine dall anagrafe, da banche dati in possesso di Artea, da specifici documenti presenti nel fascicolo elettronico, da specifici documenti allegati in formato elettronico all istanza. Attenzione: alcune funzioni leggono i dati riportati nei documenti relativi ai registri di stalla; ai fini del corretto calcolo dei punteggi spettanti è indispensabile che le consistenze comunicate siano quelle medie dell anno precedente la presentazione dell istanza, vale a dire che le date di inizio e fine conduzione registrate nei documenti siano rigorosamente dal 1 Gennaio al 31 Dicembre dell anno appena concluso e che tali registri si trovino nell UPZ corretta e collegata all UTE su cui si avanza l istanza. Se si intende che vengano valutati i dati recuperabili dalla Banca Dati Nazionale di Teramo è indispensabile che Detentore risultante da BDN e Beneficiario dell Istanza coincidano. Va infine ricordato che è fatto obbligo di registrare in BDN tutte le Unità di Produzione Zootecniche aziendali. Aggiornamento dati del profilo aziendale L aggiornamento dei dati del profilo ai fini dell attribuzione dei rispettivi requisiti di accesso o priorità, comunque precedente la chiusura dell istanza e quindi non oltre la scadenza della presentazione delle 7

domande di aiuto 2012, può avvenire esclusivamente previo aggiornamento di una o più delle categorie sopra menzionate: Anagrafe (anagrafica aziendale e fascicolo) Banche dati ufficiali (zonizzazione, iscrizione ad elenchi particolari, ecc.) Documenti (con dati contenuti nel modulo o con dati contenuti nel file allegato) Attenzioni particolari nella compilazione istanze 2012 Sottoscrizione PAP obbligatoria per misura 214.a1 Alla presentazione di questa opportunità viene riproposto in automatico il PAP già presentato, tale PAP va nuovamente firmato prima della sottoscrizione della domanda misura 214.a1, sia in caso di mancanza di variazioni sia in presenza di queste ultime, previo aggiornamento del Piano Annuale delle Produzioni Vegetali. Ciò si rivela di fondamentale importanza per evitare possibili disallineamenti tra i PAP presentati per l annualità 2012 e la scheda tecnica relativa alla misura 214.a1, dovuti a variazioni intervenute nel frattempo e correttamente indicate nel piano particellare della DUA con cui si presenta la domanda 2012 della misura 214.a1. Si sottolinea che l ordine di compilazione/sottoscrizione dei vari quadri è il seguente: 1. Piano particellare 2. Piano Annuale Produzioni Vegetali 3. Scheda tecnica misura 214.a1 Un ordine diverso da quello sopra specificato darà luogo ad apposita segnalazione in chiusura. Piano delle coltivazioni per premio 214.a3 e 214.a4 Per le seguenti azioni: 214.a3 intervento b Sospensione delle produzioni agricole con impossibilità di ricavare qualsiasi tipo di reddito 214.a3 intervento d Colture per l alimentazione della fauna selvatica 214.a4 Incremento della sostanza organica nei suoli attraverso l impiego di ammendanti compostati Il dettaglio delle superfici destinato agli interventi per cui si avanza l istanza va inserito nella apposita sezione "Piano Coltivazioni per premio" Trattasi delle sezione 6 contenuta all interno del Quadro Gestione superfici come la sezione Piano delle coltivazioni, all interno della quale è già stata data la descrizione delle colture. Si ricarica nella Sezione Piano Coltivazioni per premio il Piano delle coltivazioni della DUA corrente e si procede a scegliere, dall apposito menu a tendina, il regime corrispondente all azione scelta. E fatto obbligo di indicare il numero di appezzamento cui ricondurre le superfici oggetto di richiesta, con particolare attenzione a quanto contenuto in merito ai requisiti degli appezzamenti, rispettivamente, ai punti 7.2; 8.2; 9.2 del bando L indicazione del regime va fatta solo ed esclusivamente sulle superfici destinate alla azione desiderata, senza variare il codice coltura presente; è possibile cambiare la superficie interessata, rispetto al Piano delle coltivazioni, solo per la azione 214.a4 e solo in diminuzione rispetto a quella indicata nel Piano delle coltivazioni. 8

N. Piante obbligatorio in caso di impianti arborei non specializzati In caso di colture arboree con densità di impianto inferiori alle 150 piante/ettaro per la coltura olivo e/o inferiori alle 500 piante/ha per le colture fruttifere, il numero di piante presenti sulla particella va inserito nel piano colturale (dettaglio Particella, colonna Varietà, elemento N. Piante del Dettaglio Coltivazione) (Cfr. punto 17 del bando attuativo di misura Ai fini del pagamento di superfici investite a olivo e fruttiferi occorre dichiarare, per particella catastale, sia il numero di piante che la superfice interessata dalla coltura non specializzata. ) Esiste una segnalazione/blocco in chiusura in caso di superfici investite a colture arboree con assenza spunta nel campo Specializzato del Dettaglio Coltivazione e contemporanea assenza dato nel campo N. Piante La segnalazione è la seguente Obbligo di indicare il numero di piante nelle coltivazioni arboree non specializzate In pratica: se l impianto è specializzato il numero delle piante può essere o meno digitato senza influenza sulla compilazione della domanda se l impianto non è specializzato la segnalazione del corrispondente numero di piante diventa obbligatoria Analisi del suolo entro 18 mesi dall inizio del periodo di impegno e finali per le azioni 214.a1 e 214.a2 Il bando al punto 18.12 introduce l obbligo, per chi aderisce alle azioni 214.a.1 "Introduzione o mantenimento dell' agricoltura biologica" e 214.a.2 "Introduzione o mantenimento dell' agricoltura integrata", di inserire copia delle analisi, comprese quelle richieste a fine impegno, sul S.I. ARTEA nel termine di 2 mesi dalla loro effettuazione. L obbligo è vigente anche per chi ha aderito ad una delle azioni sopra richiamate nell anno 2011. 9