Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura"

Transcript

1 Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio 2008 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2008 Sommario 1. Domanda Unica Pascoli permanenti Canapa Tabacco Frutta a guscio Premi accoppiati a superficie Tipologie di contratto Aiuti alla produzione di sementi certificate Premi zootecnici Modalità e termini di presentazione e modifiche Cessazione aziendale (art. 72) e decesso (art. 74) Reg. (CE) n. 796/

2 1. Domanda Unica 2008 Il presente atto stabilisce l avvio del procedimento di adesione al Regime della Domanda Unica campagna 2008 (di seguito DU ) attraverso la compilazione on-line della Dichiarazione Unica Aziendale sul Sistema Informativo di ARTEA (ID 9000). In particolare, la compilazione riguarda le richieste relative ai seguenti regimi: - premi disaccoppiati di cui al Titolo III del Reg. CE 1782/03 - premi accoppiati a superficie di cui ai Titoli III art. 69 e IV del Reg. CE 1782/03 - premi accoppiati a capo bestiame di cui al Titolo III art. 69 del Reg. CE 1782/03. Per la campagna 2008 le disposizioni comunitarie prevedono che anche i diritti di ritiro possono essere utilizzati su superfici coltivate e, pertanto, tranne nei casi di superfici investite per le quali è richiesto il premio colture energetiche e nel caso di colture pluriennali no-food, non vi è l obbligo di ritirare le superfici e dichiararle a particella nella DU. Dunque la dichiarazione a particella e la stipula di un contratto resta obbligatoria nei casi di superfici per le quali è richiesto il premio colture energetiche e per le colture pluriennali no food. In caso di particelle condivise, ai fini dell ammissibilità dei premi disaccoppiati, occorre effettuare una dichiarazione a particella indicando l uso e la specie per la superficie condotta. In tali casi la dichiarazione a particella può essere effettuata anche tramite domanda grafica con l invio di shapefile (georeferenziato ESRI Standard) a corredo della Domanda sottoscritta. Il richiedente con la Domanda Unica può dichiarare la propria volontà ad essere ammesso al regime di sostegno pluriennale nel caso di richieste di aiuto per premi unicamente disaccoppiati sino a che non intervengano cambiamenti rispetto alla domanda di aiuto presentata (artt. 18, comma 2 Reg. CE 796/04 e 5 quinquies L. 231/05). Il richiedente dichiara, inoltre, che qualora intervengano cambiamenti in uno degli elementi della suddetta domanda (anagrafica e fascicolo aziendale) la richiesta di aiuto pluriennale decadrà automaticamente e il procedimento amministrativo sarà chiuso senza ulteriori comunicazioni da parte di ARTEA. Con la sottoscrizione della DUA relativamente al procedimento Domanda Unica, il richiedente conferma, attraverso la dichiarazione di seguito riportata, di aver preso visione e, ove necessario, aggiornato gli schedari relativi alle colture permanenti e ai regimi obbligatori. Il sottoscritto dichiara che, preliminarmente alla redazione della presente domanda, ha verificato la correttezza dei seguenti schedari secondo quanto previsto nel S.I.G.C: vigneti, oliveti, pascoli permanenti, rimboschimenti, ritiri set-aside. Nel caso in cui il beneficiario non intenda indicare nel dettaglio i regimi della Sezione Integrazioni e specifiche ha la possibilità di sottoscrivere una scheda tecnica semplificata nella Sezione 2

3 Integrazioni e specifiche semplificate con la quale richiede i premi previsti per le colture dichiarate nel Piano delle coltivazioni ai sensi del Reg. CE 1782/03 Titolo III e Titolo IV. Con tale modalità di compilazione e sottoscrizione della Domanda Unica il beneficiario è consapevole di: - richiedere a premio le superfici indicate nella Sezione Piano delle Coltivazioni compatibilmente ai quantitativi di semente dichiarati nella Sezione Fatture per quanto riguarda i regimi art. 69 e art. 72 Premio specifico alla qualità per il frumento duro e agli altri regimi ammissibili ai sensi del Reg. CE 1782/03; - richiedere, in presenza di specie ammissibili a più regimi previsti dal Reg. CE 1782/03, tutti i premi possibili; - aver preso visione di tutte le combinazioni specie/regime previste dal Reg. CE 1782/03 di cui all Allegato B al presente provvedimento; - non aver sottoscritto alcun contratto al fine di ottenere i premi di cui al Reg. CE 1782/03 art. 88 Colture Energetiche, art. 55 lett. b No Food sulle superfici ritirate, art. 99 Aiuto alle sementi, art 110 septdecies Pagamento per lo zucchero. Pertanto, nel caso di scheda tecnica dettagliata il richiesto è dato dalla ultima Domanda Unica presentata nei termini di legge, mentre l accertato è determinato anche dal Piano delle coltivazioni sottoscritto nell ultima DUA; nel caso di scheda tecnica semplificata il richiesto è dato dal Piano delle Coltivazioni della ultima Domanda Unica sottoscritta compatibilmente ai quantitativi di semente dichiarati nella Fatture per quanto riguarda i premi art. 69 e Titolo IV art. 72 Premio specifico alla qualità per il frumento duro, mentre l accertato è determinato anche dal Piano delle coltivazioni sottoscritto nell ultima DUA. 2. Pascoli permanenti Nella Domanda Unica vi è l obbligo di indicare nel Piano particellare le particelle utilizzate a pascoli permanenti per l aggiornamento del Registro Nazionale dei Pascoli qualora si tratti di colture superiori a 5 anni di permanenza utilizzando i seguenti codici: Prato permanente (Art.2 Reg CE 796/04) Prato pascolo (Art.2 Reg CE 796/04) Pascolo (Art.2 Reg CE 796/04) Pascolo arborato (bosco alto fusto e pascolo cespugliato Pascolo arborato (bosco ceduo) Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% Pascolo magro con roccia affiorante tara 50% Le superfici identificate dai codici 1172, 1173, 1905 e 1906 sono abbinabili a diritti ordinari qualora l Azienda sia in possesso dei seguenti requisiti: a) Gestione di un allevamento censito nella BDN; b) Gestione di un allevamento diverso da bovini e ovini, non registrato in BDN (ad esempio equini, suini), da registrare nel Sistema Informativo di ARTEA a livello di UPZ (Unità 3

4 Produttiva Zootecnica); c) Pascolamento di terzi con animali registrati in BDN. In tal caso occorre indicare il CUAA del detentore dell allevamento per il controllo in BDN del codice allevamento; d) Sfalcio per vendita/autoconsumo del foraggio. Nel caso di autoconsumo occorre allegare alla Domanda Unica copia della documentazione attestante le operazioni di sfalcio se effettuate da terzi, nel caso di vendita copia della fattura di vendita del foraggio. Per le casistiche da a) a c) occorre indicare nella DUA nella Sezione Integrazioni e specifiche paragrafo UTILIZZO PASCOLI MAGRI AI FINI DELL'ABBINAMENTO A DIRITTI ORDINARI la data di inizio e di fine periodo del pascolamento. 3. Canapa Le colture a canapa da fibra o da seme devono essere dichiarate a particella. Una copia degli eventuali contratti sottoscritti per la vendita del prodotto, conservati in originale allegati alla Domanda Unica, devono essere inviati ad ARTEA entro dieci giorni dalla loro sottoscrizione. 4. Tabacco Le colture a tabacco devono essere dichiarate a particella con l indicazione della varietà. Nel caso si intenda richiedere il premio previsto dal Titolo IV del Reg. CE 1782/03 il relativo contratto di trasformazione deve essere allegato alla Domanda Unica. 5. Frutta a guscio Le superfici investite a colture Frutta a guscio (codice specie 2702, 2104, 2508, 4112, 3080), devono essere dichiarate sempre a particella con l ulteriore obbligo di indicare anche il sesto d impianto nel caso si intenda richiedere il premio previsto dal Titolo IV del Reg. CE 1782/ Premi accoppiati a superficie Le superfici richieste a premio accoppiato devono essere dichiarate a particella in base alla tabella Specie&/Regime che è resa disponibile nelle Tabelle di compilazione della DUA ID Tali specifiche sono riportate anche nell Allegato B al presente provvedimento, che è disponibile anche on-line sul Sistema Informativo di ARTEA. Eventuali modifiche che si rendessero necessarie saranno rese disponibili in tempo reale sul medesimo sito di ARTEA indicando la data di aggiornamento e tale modalità si configura come notifica dei cambiamenti sia alle Aziende che ai tenutari dei fascicoli aziendali. L accesso ai regimi a premio di cui all art 69 e al Titolo IV Grano duro qualità del Reg. CE 1782/03 è subordinato alla registrazione nella DUA Sezione RPU Superfici Fatture delle documentazione fiscale, che deve essere conservata dall Azienda a fini di controllo degli organismi preposti. Tale documentazione deve essere corredata obbligatoriamente dell identificativo del lotto 4

5 ENSE (tale lotto deve essere chiaramente indicato nei documenti fiscali o documentato tramite la conservazione dei cartellini ENSE originali) per le coltivazioni art. 69 e Tit. IV. Per i premi art. 69 oltre alla citata documentazione è necessario anche l attestazione di OGM free. In caso di controllo documentale della domanda da parte di ARTEA, l assenza di chiara indicazione del lotto ENSE e, per l art. 69, di OGM free non è sanabile attraverso dichiarazioni integrative. Le informazioni da inserire nella DUA sono le seguenti: - CUAA e Denominazione del fornitore - CUAA azienda cedente (nel caso la fattura sia intestata ad altra Azienda) - N. fattura/ddt - Data fattura/ddt - Specie/Varietà - Unità di misura - Quantità in fattura/ddt - Quantità utilizzata La superficie ammessa al premio richiesto è calcolata sulla base del valore inserito nel campo Quantità utilizzata. Inoltre, un controllo di congruità verifica che tale quantità non sia superiore a quella indicata nel campo Quantità in fattura/ddt. 7. Tipologie di contratto Sono obbligati alla stipula di un contratto di coltivazione con trasformatori o acquirenti collettori riconosciuti ai sensi della normativa vigente i produttori che chiedono uno dei seguenti regimi di aiuto o di esenzione dal ritiro dalla produzione: a) Foraggi essiccati, art. 10, lettera c) del Reg. (CE) n. 1786/2003; b) Colture energetiche/biogas, art. 89 del Reg. (CE) n. 1782/2003; c) Riposo no food, art. 55 lett. b) del Reg. (CE) n. 1782/2003, solo nel caso di colture pluriennali; d) Sementi certificate, art. 47 del Reg. (CE) n. 1973/2004; e) Canapa, art. 52 del Reg. (CE) n. 1782/2003; f) Tabacco, art. 110 duodecies, lettera c), Reg. (CE) n. 1782/2003. I contratti di coltivazione devono sempre indicare a particella le superfici oggetto di contratto e le stesse devono essere coerenti con quanto dichiarato nella Domanda Unica. 5

6 8. Aiuti alla produzione di sementi certificate L indicazione della quantità di sementi certificate prodotte, espressa in chilogrammi, e copia dei documenti giustificativi attestanti che le sementi dichiarate sono state ufficialmente certificate, possono essere trasmessi entro il 15 giugno dell anno successivo al raccolto. L attestazione dell avvenuto controllo in campo delle colture e la certificazione ufficiale dei quantitativi di sementi prodotte, rilasciate dall ENSE in carta semplice, deve contenere le seguenti indicazioni: i) nominativo e partita IVA della ditta sementiera contraente; ii) nome, cognome, indirizzo, codice unico di identificazione delle aziende agricole (CUAA) dell agricoltore moltiplicatore; iii) numero di registrazione del contratto di moltiplicazione; iv) specie, varietà, categoria, numero e peso effettivo del lotto certificato, numero delle confezioni, nominativo e partita IVA della ditta sementiera selezionatrice che ha lavorato e confezionato le sementi. Per le sementi raccolte in Italia e spedite in un altro Stato dell Unione Europea, la dichiarazione, in carta semplice, attestante l avvenuto controllo in campo, rilasciata dopo l acquisizione della prova che le sementi medesime sono state ufficialmente certificate, devono essere trasmesse all Organismo pagatore entro il 15 giugno dell anno successivo al raccolto. Tali dichiarazioni saranno rilasciate unicamente per le sementi prodotte nell ambito dei contratti di moltiplicazione e delle denunce di diretta moltiplicazione, preventivamente registrati presso l Organismo pagatore competente. Inoltre, deve essere indicata la superficie verificata ed approvata a seguito di sopralluoghi effettuati sui singoli appezzamenti. 9. Premi zootecnici Per le domande con richieste di premio di cui all art. 69 del Reg. CE 1782/03 relativamente alla parte zootecnia macellazione nel fascicolo aziendale deve essere presente il certificato attestante l iscrizione agli albi IGP, Biologico o Etichettatura tramite il relativo documento: APB - Attestazione iscrizione allevamento biologico Reg. CE 1804/99 (Biologico); Iscrizione ad Organizzazione per etichettatura, valida per premio macellazione (Etichettatura); Attestato Reg. CE 2081/1992 (IGP) art. 10 zootecnia. Qualora l Azienda esca dal disciplinare di certificazione deve essere inserita nei suddetti documenti la data di effettiva uscita. Nel caso in cui il CUAA del detentore degli animali iscritto nella BDN di Teramo non coincida con il CUAA intestatario della Domanda Unica si specifica che il premio spetta al detentore 6

7 10. Modalità e termini di presentazione e modifiche La Domanda Unica deve essere presentata, salvo deroghe, da ogni Azienda con sede legale in Toscana. In deroga a tale criterio generale ed in presenza di aziende con una o più UTE localizzate in territori ricadenti nella competenza di più Organismi pagatori, queste possono richiedere di costituire il fascicolo unico aziendale in sede diversa da quella legale o di residenza purché sia presente una UTE dell Azienda. Tale richiesta è inoltrata all Organismo pagatore competente per sede legale, all Organismo pagatore prescelto e all AGEA - Organismo di coordinamento. Al termine dell istruttoria svolta l AGEA - Organismo di coordinamento provvede ad attribuire nell ambito del SIAN la delega all Organismo pagatore prescelto. Sulla base di tale principio, la Domanda Unica deve essere presentata all Organismo pagatore, determinato come sopra, presso il quale è stato costituito il fascicolo aziendale. Le domande sono compilate esclusivamente on-line e la data di ricezione è attestata dalla data dell operazione di registrazione nel sistema di ARTEA. Le domande devono esser ricevute, nel modo indicato, entro le ore del giorno 15/05/2008. Per le domande iniziali è consentita una tolleranza di 25 giorni solari. Per le domande presentate entro tale termine sarà applicata una riduzione pari all 1% dell importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto per ogni giorno lavorativo di ritardo. Pertanto le domande devono pervenire, e quindi essere ricevute nel senso sopra specificato, entro le ore del venticinquesimo giorno di calendario dalla scadenza del 15 maggio (09/06/2008). Le domande iniziali pervenute oltre 25 giorni di calendario dalla scadenza del 15 maggio sono irricevibili. Al momento della compilazione della domanda non è prevista l indicazione della tipologia della stessa (iniziale o modifica). Tale tipologia sarà determinata da ARTEA in base alla data di ricezione e al tipo di modifiche apportate rispetto alla domanda iniziale. In presenza di una domanda iniziale presentata nei termini sopra descritti, le domande inoltrate successivamente saranno considerate di modifica ai sensi dell art. 15 del Reg. (CE) n. 796/2004 se presentate entro il 09/06/2008. In particolare, per tali domande non saranno applicate penalità se presentate entro il 31/05/2008, altrimenti subiranno una riduzione pari all 1% dell importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto per ogni giorno lavorativo di ritardo se presentata entro il 09/06/2008 con modifiche che determinano l aumento di superficie condotta e/o l aumento di superfici a premio. I casi di domande di modifica che non comportano l aumento di superficie condotta e/o l aumento di superfici a premio inoltrate successivamente al 31/05/2008 saranno considerati ai sensi degli artt. 22 e 68 del Reg. CE 796/04. I casi di domande di modifica che comportano l aumento di superficie condotta e/o l aumento di superfici a premio inoltrate successivamente al 09/06/2008saranno considerati ai sensi dell art. 19 del Reg. CE n. 796/2004 e saranno valutate nel merito dalla competente Struttura. Ai sensi dell art. 21, par. 1, del Reg. (CE) n. 796/2004, in caso di inoltro tardivo di documenti giustificativi, contratti o dichiarazioni che devono obbligatoriamente essere trasmessi 7

8 contestualmente alla Domanda Unica si applica una riduzione pari all 1% dell importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto per ogni giorno lavorativo di ritardo. 11. Cessazione aziendale (art. 72) e decesso (art. 74) Reg. (CE) n. 796/2004 Il tenutario del fascicolo aziendale inserisce nel fascicolo elettronico il raccordo tra cessato e subentrante tramite il modulo Attestato morte/cessazione corredato della relativa documentazione in formato elettronico attestante la linea ereditaria o il subentro. Inoltre, qualora non sia già presente nel Sistema Informativo di ARTEA, il CAA deve creare la nuova posizione del subentrante con l obbligo di indicarne le coordinate bancarie per l erogazione del contributo. In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per decesso è la seguente: - Copia del certificato di morte; - Atto di successione o scrittura notarile indicante la linea ereditaria o in alternativa dichiarazione di successione con l indicazione della linea ereditaria unitamente al documento di identità in corso di validità dell erede; - Nel caso di coeredi delega di tutti i coeredi al delegato alla riscossione, unitamente a documento di identità in corso di validità di tutti i deleganti. In tal caso, l erede delegato alla riscossione deve essere inserito per primo nel medesimo documento In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per cessione o incorporazione è la seguente: - Atto attestante la vendita, affitto o qualunque tipo analogo di transazione attestante la cessione dell Azienda. PER QUANTO NON ESPRESSAMENTE PREVISTO NELLE PRESENTI DISPOSIZIONI SI RIMANDA ALLA NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE VIGENTE 8

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 20 del 5 febbraio 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA 29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 16 aprile 2015, n. 39 Domanda Unica campagna 2015: avvio del procedimento

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2009

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2009 Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 58 del 4 febbraio 2009 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 39 del 16 aprile 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE Allegato A al decreto n. 123 del 14.10.2015 AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura PRODUZIONE BIOLOGICA Articolo 40 regolamento (CE) n. 889/2008 MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze

Dettagli

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: Osservatorio Casa DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: - Carta d Identità in corso di validità e Codice Fiscale

Dettagli

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 13. Indennità delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 13. Indennità delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici 1 BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 13 Indennità delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1: pagamento compensativo per le zone montane Sottomisura 13.2: pagamento

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO A) LA RELAZIONE FINALE DI PROGETTO B) LA DOMANDA DI PAGAMENTO

Dettagli

FAQ RIFORMA PAC al 14 ottobre 2004

FAQ RIFORMA PAC al 14 ottobre 2004 Il calcolo dei titoli...2 NORMATIVA E PROCEDURE DI RIFERIMENTO...4 1.1. REGIME DI PAGAMENTO UNICO...4 1.2. NORMATIVA NAZIONALE:...5 1.3. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA :...5 2. CALCOLO E ASSEGNAZIONE DEI TITOLI...5

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED Origine preferenziale comunitaria I certificati di circolazione Eur.1 / Eur.Med - che tecnicamente sono

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 20. Il Piano Agricoltura 2.0 prevede una specifica linea di intervento relativa all anticipazione dei pagamenti PAC.

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 20. Il Piano Agricoltura 2.0 prevede una specifica linea di intervento relativa all anticipazione dei pagamenti PAC. ISTRUZIONI OPERATIVE N. 20 Ai Titolari di Domanda Unica 2016 Ai Centri di Assistenza Agricola Agli Istituti di Credito interessati Oggetto: anticipazione finanziaria su PAC 2016 Il Piano Agricoltura 2.0

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2012.414 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19.10.12 Al Organismo Pagatore AGEA Via

Dettagli

ALLEGATO A al decreto n. 185/2005. Istruzioni esplicative generali. Sommario

ALLEGATO A al decreto n. 185/2005. Istruzioni esplicative generali. Sommario ALLEGATO A al decreto n. 185/2005 Istruzioni esplicative generali Sommario 1. Premessa... 2 2. Riferimenti normativi... 2 3. Categorie di titoli... 2 4. Il Registro Nazionale Titoli... 3 5. Disciplina

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio.

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio. Accesso agli atti formati o detenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario - legge 241/1990 e s.m.i. L'ATTO NOTA PROTOCOLLATA DIPARTIMENTO PREVENZIONE m.marchetti@asl.s o INFORMAZIONI asl.so COPIA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) In carta libera ai sensi del punto 21-bis, Allegato B del DPR 642/1972 Io sottoscritto/a.. in

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (consultare le istruzioni per la compilazione riportate in calce) Con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Con provenienza dall estero Indicare lo Stato

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 Oggetto: Domanda Unica campagna 2016: avvio del procedimento di cui al Reg.

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

Subentro in agricoltura

Subentro in agricoltura Subentro in agricoltura Descrizione dell'agevolazione L'obiettivo del decreto legislativo n.185/2000 è quello di favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale in agricoltura. A CHI SI

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello studio, associazione, ecc.

Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello studio, associazione, ecc. MODELLO I2 Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese Avvertenze generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono

Dettagli

Acquisizione delle informazioni relative agli importi e alle superfici 2014 dagli Organismi pagatori

Acquisizione delle informazioni relative agli importi e alle superfici 2014 dagli Organismi pagatori Procedura di calcolo e di prima attribuzione dei titoli Allegato tecnico Premessa Il presente documento indica la procedura di calcolo e di prima attribuzione dei titoli. Il calcolo è basato sulle informazioni

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

Pag. 1 di 10. sostituita. Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB

Pag. 1 di 10. sostituita. Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB Pag. 1 di 10 sostituita Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB Quadro B - Superfici e piano colturale Dati catastali Comune Sezione Foglio Particella Sub Codici particolari Sup.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione del 20/01/2009 Modulistica

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI COMUNICAZIONE DI: CESSIONE, AFFITTO, LOCAZIONE FINANZIARIA E SCIOGLIMENTO DI AFFITTO Il presente modello deve essere utilizzato per tutte le comunicazioni

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico

Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico MANUALE OPERATIVO PER LA PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO TITOLI Regolamenti (CE) n. 73/2009

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015. Spett. Santa Monica S.p.A. Via D. Kato, 10 47843 Misano Adriatico (RN) Fax + 39 0541 615463 e.masi@misanocircuit.com b.calderoni@misanocircuit.com Organizzazione Generale progetto Il/La sottoscritto/a,

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A.

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A. NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A. La S.C.I.A.deve essere depositata in due copie, una con gli allegati e l altra senza allegati che sarà restituita a titolo di ricevuta di avvenuta

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 45/19 del 12.11.2012 Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Art. 1 (Soggetti titolari del

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari TIPOLOGIA DELL'ATTIVITÀ L'esercizio oggetto della presente dichiarazione (attività ceduta, modificata o cessata) svolge attualmente le seguenti attività in base ai titoli riportati nel riquadro B8 Variazioni

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12) Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno L'art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 20012, n. 35 introduce nuove disposizioni in materia

Dettagli

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0) ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura R Documento di lavoro T Sintesi Gestione dei terreni ritirati dalla produzione (Versione 1.0) Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO (PRIMA NOTIFICA O NOTIFICA DI VARIAZIONE) 1. PREMESSA Il modello di notifica

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n. Allegato D ordinanza Commissario delegato ex OCDPC 157/2014 INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n. 14/2014) Finanziamento

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA R E G O L A M E N T O SUI SUBENTRI NELLE ATTIVITA ALBERGHIERE E DI SOMMINISTRAZIONE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 29.01.2001 Art. 1 Comunicazione

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015 ASSE 3 - PROGETTI DI SISTEMA A SUPPORTO DELLE MPMI E IMPRENDITORIALITÀ BANDO VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE DI

Dettagli

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. SSP) Articolo 1, commi 39 e 40 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Premessa

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo

Dettagli

CHIEDE l autorizzazione a poter esercitare l'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ex L.264/1991 nel comune di

CHIEDE l autorizzazione a poter esercitare l'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ex L.264/1991 nel comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER STUDIO DI CONSULENZA mod. 01(AUT) -1/01.16 Spazio per il protocollo Marca da bollo QUADRO A: DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Al LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI SIRACUSA Settore

Dettagli

ISCRIZIONE DI MINORE

ISCRIZIONE DI MINORE ISCRIZIONE DI MINORE La dichiarazione di iscrizione (vedasi modulo Dichiarazione di residenza nella sezione MODULISTICA) deve essere sottoscritta da uno o da entrambi i genitori ovvero dal tutore del minore

Dettagli

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE Marca da Bollo RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE Il/la sottoscritto/a nato a il Codice fiscale residente a Prov. Via/Piazza n. n tel. fisso Cellulare indirizzo di posta elettronica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 MISURA 112 INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI 2 BANDO

Dettagli

Rev. del 19/12/2013 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Rev. del 19/12/2013 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Istruzioni per la compilazione Misura 214.a Domande

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1/5 MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 513848 Descrizione RdO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE CNR INSEAN PER DUE ANNI CIG 5810991578 CUP non

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG. 2015 pag. 1/9 Aggiornamento alle Modalità operative per la rendicontazione approvate con Decreto del Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Mod. 11 - RIC. CESSAZIONE Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.messina.it S.C.I.A.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 26 Marzo 2009 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli