UNIVERSITA degli STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Documenti analoghi
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014


agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Università degli Studi di Siena

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Università degli Studi di Ferrara

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Indicatori statistici

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva


RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il liceo che ti mette al centro

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE


Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Curriculum Vitae Europass

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

perché scegliere l UNISOB?

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento DISUCOM. Relazione

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Gli adulti all università

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

UNIVERSITA degli STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA COMMISSIONE PARlTETICA DOCENTI-STUDENTI RELAZlONE ANNUALE RELATIVA AI SEGUENTI CORSl DI STUDlO (CDS) Corsi di Laurea Magistrale in: CDS - MEDICINA E CHIRURGIA (Classe LM-41) CDS - ODONTOIATRIA (Classe LM-46) Corsi di Laurea in: CDS - Tecniche di Laboratorio Biomedico (Classe: L/SNT3) CDS - Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (Classe: L/SNT/3) CDS - Fisioterapia (Classe L/SNT2) CDS - Infermieristica (Classe LSNT1) CDS - Ostetricia (Classe L/SNT/1) CDS - IN INGEGNERIA INFORMATICA E BIOMEDICA (L8)

QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo Le funzioni e le competenze acquisite dai laureati nei nostri corsi di Studio, già descritte nelle SUA-CdS, risultano adeguate per le prospettive occupazionali e professionali principali. In relazione agli sbocchi occupazionali già indicati nelle SUA-CdS di ciascun corso di studio, va specificato quanto segue. Le professionalità formate dal Corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia (a ciclo unico) trovano in molti casi una positiva rispondenza nel mercato del lavoro. Le competenze professionali e culturali del laureato in Medicina e Chirurgia consentono I impiego in diversi ambiti sanitari, pubblici e privati. Secondo la 15 indagine 2012 di Almalaurea sulla condizione occupazionale in riferimento all Ateneo di Catanzaro ed alla Scuola di Medicina e Chirurgia, ad un anno dalla laurea, su 720 laureati rispondono all intervista l 80.1% con prevalenza delle donne rispetto agli uomini. L età alla laurea risulta di 28,6 in media, il voto di laurea medio 103,9. Risultano occupati il 50,4%, n. di occupati con tempi di ingresso dalla laurea di 4.3 mesi, di questi hanno un lavoro stabile il 45,4% di cui il 35,7 % a tempo indeterminato ed il 32,2% a part-time. La maggior parte 67% lavora nel privato, mentre il 25,4% nel pubblico. Il guadagno mensile netto riferito è di 1000 euro/mese. L 84% dichiara soddisfazione per l attuale lavoro ed efficacia della propria laurea. Vale segnalare che secondo la stessa fonte di Almalaurea il dato medio nazionale di occupazione stabile è del 47%, mentre lavoro part-time 34,6%, pertanto Catanzaro presenta dati sovrapponibili alla media nazionale. Il livello di occupazione post-laurea per i laureati in Medicina e Chirurgia è tra i più elevati tra le varie classi di laurea, anche perché la maggior parte dei nostri laureati ha l opportunità di concorrere ai contratti di formazione specialistica presso le 36 Scuole di Specializzazione presenti nella nostra Scuola di Medicina. L accesso alle Scuole di Specializzazione rappresenta, oltre che un ulteriore fase professionalizzante per i laureati in Medicina e Chirurgia, anche la prima, reale risorsa lavorativa contrattualizzata per i nostri medici. La possibilità di accedere nel post-laurea a tutte le principali Scuole di Specializzazione è un elemento altamente qualificante per la nostra organizzazione universitaria e contribuisce a rendere la scelta di accedere al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l università UMG un opzione particolarmente attraente. Inoltre, sulla base della programmazione del servizio sanitario nazionale, è prevedibile che anche per i prossimi anni la richiesta di medici Specialisti e di Medicina Generale consentirà, come è stato finora, il rapido inserimento nel mondo del lavoro della quasi totalità dei nostri laureati.

Situazioni sostanzialmente positive ma con meno disponibilità di dati si rilevano per quanto riguarda gli altri corsi di laurea sia magistrale odontoiatria sia per quelli delle professioni sanitarie e di bioingegneria. Quadro B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) Da un analisi approfondita delle SUA-CdS, risulta che le attività formative programmate dai Corsi di Studio sono coerenti con gli specifici obiettivi formativi indicati dagli stessi. Quadro C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento al livello desiderato La qualificazione dei docenti che svolgono insegnamenti nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia risulta dall analisi dei dati del VQR 2004-2010. I primi elementi di qualificazione sono costituiti dalla produzione scientifica del corpo docente e dall'impatto della stessa sulla comunità scientifica secondo. A tal riguardo, i recenti risultati della VQR 2004-2010 esprimono un dato lusinghiero per diversi settori scientifici disciplinari. Da segnalare, in particolare, i risultati dei docenti afferenti al settore MED/04 (patologia generale), MED/06 (oncologia medica), MED/09 (medicina interna) e MED/26 (neurologia) rispettivamente al primo, secondo, secondo e terzo posto nelle graduatorie nazionali. Si rileva, inoltre, la partecipazione di molti dei suddetti docenti ai dottorati attivati presso i vari Dipartimenti afferenti alla scuola di Medicina e Chirurgia e Farmacia e Nutraceutica. Le aule e le attrezzature di cui dispone la Scuola per i suoi corsi di studio risultano adeguate al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Quadro D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilita acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi I metodi di accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti risultano complessivamente adeguati ai risultati di apprendimento attesi. In diversi corsi si prevede, oltre alla verifica in forma orale delle conoscenze acquisite, anche lo svolgimento di prove scritte e/o orali intermedie. La verifica delle abilità linguistiche ha luogo attualmente attraverso I'espletamento di apposite prove di idoneità di inglese. Più in generale, si sottolinea I'esigenza di superare alcune criticità del sistema Erasmus al fine di renderlo più produttivo nella prospettiva di una formazione culturale e professionale spendibile nella dimensione europea e internazionale. Per quanto riguarda la verifica delle abilità informatiche, si sottolinea la presenza di aule opportunamente dedicate di strutture multimediali.

Quadro E Analisi e proposte sulla completezza e sull'efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Diversi elementi utili all'analisi sono stati tratti dai rapporti di riesame dei singoli corsi di studio. Ulteriori elementi potranno essere acquisiti dai rapporti annuali di riesame nel momento in cui questi verranno esitati. In particolare riportiamo i dati e le osservazioni fornite dal comitato per il riesame del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. I dati presentati e le valutazioni sono state fornite dal Sistema Informativo GISS, Segreteria Studenti e dall Ufficio di Statistica MIUR. Essi confermano indirettamente una sostanziale crescita qualitativa e quantitativa dell offerta didattica. L analisi dei dati non ha evidenziato elementi tendenziali negativi in nessuno dei parametri. Al contrario, si rileva una assenza pressoché totale di casi di abbandono ed un incremento sensibile dei CFU conseguiti. Ciononostante, emergono alcune criticità, parte delle quali sono rilevabili da ulteriori dati forniti dalla segreteria studenti e da incontri con gli studenti ed i loro rappresentanti. Esse riguardano:. (a) difficoltà da parte di numerosi studenti nell approccio iniziale ad alcune discipline precliniche del I triennio. Tali difficoltà sono prevalentemente da ascrivere ad una insufficiente preparazione liceale nel settore chimico-biologico e fisico;. (b) ritardi nell immatricolazione causati dalla complessità dell elaborazione delle graduatorie definitive, conseguente all aggregazione concorsuale interuniversitaria nell accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia;. (c) problematiche emerse nell applicazione dell ordinamento didattico promulgato nel 2011, conformemente alla riforma Gelmini;. (d) assenza delle propedeuticità necessarie a guidare gli studenti verso un percorso formativo ordinato e razionale;. (e) insufficienti supporti addestrativi tecnologicamente avanzati; Proposte Correttive Si ritiene che un ulteriore miglioramento dell offerta didattica possa essere ottenuto attraverso. una serie di azioni correttive già attuate o in via di attuazione: (a) assegnazione di un maggior numero di tutors, particolarmente per le discipline del I biennio; (b) revisione dell ordinamento didattico e formulazione di un nuovo regolamento didattico atto a. ridefinire le norme amministrative necessarie a consentire un percorso formativo equilibrato. A tal fine sono stati approvati o sono in fase di approvazione un nuovo ordinamento didattico ed un nuovo regolamento didattico contenente norme precedentemente assenti, quali l inserimento di alcune propedeuticità fondamentali.. (c) acquisizione di nuovi strumenti didattici tecnologicamente evoluti (manichini robotizzati), atti a favorire l apprendimento dei primi elementi semiologici e clinici da parte degli studenti;. (c) velocizzazione delle procedure di immatricolazione, mediante soluzioni amministrative adeguate;

I dati riportati sono stati forniti dal nucleo di Valutazione dell Ateneo, sulla base dell analisi dei risultati dei questionari somministrati in anonimato agli studenti su vari aspetti della didattica. Essi evidenziano, sostanzialmente, come la valutazione dell offerta formativa venga valutata positivamente per gli aspetti didattici e meno per altri. In particolare, una soddisfazione superiore al 60% veniva espressa per il carico di studio, l efficacia didattica e la disponibilità dei docenti e per la organizzazione della Facoltà in genere. Erano, invece, considerate non sufficienti o non del tutto sufficienti alcuni supporti didattici, la dislocazione e la fruibilità delle biblioteche ed alcuni aspetti dell organizzazione tecnico-amministrativa. Quadro F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti Dalle rilevazioni delle opinioni degli studenti emerge, nel complesso, un buon livello di gradimento per la qualità delle attività didattiche svolte nei diversi corsi di studio oggetto d'esame e un elevato interesse per gli argomenti trattati negli insegnamenti. Accanto agli aspetti positivi, si rilevano anche alcune criticità, parte delle quali sono rilevabili da ulteriori dati forniti dalla segreteria studenti e da incontri con gli studenti ed i loro rappresentanti. Esse riguardano: (a) difficoltà da parte di numerosi studenti nell approccio iniziale ad alcune discipline precliniche del I triennio. Tali difficoltà sono prevalentemente da ascrivere ad una insufficiente preparazione liceale nel settore chimico-biologico e fisico; (b) ritardi nell immatricolazione causati dalla complessità dell elaborazione delle graduatorie definitive, conseguente all aggregazione concorsuale interuniversitaria nell accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia; (c) problematiche emerse nell applicazione dell ordinamento didattico promulgato nel 2011, conformemente alla riforma Gelmini; (d) assenza delle propedeuticità necessarie a guidare gli studenti verso un percorso formativo ordinato e razionale; (e) insufficienti supporti addestrativi tecnologicamente avanzati; Quadro G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. Le diverse SUA-CdS risultano accurate nelia elaborazione dei dati riportati ed esaurienti nell illustrazione dei singoli quadri che le compongono.