La forma giuridica delle imprese giovanili



Documenti analoghi
3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Ministero dello Sviluppo Economico

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

i m p r e s e g i o v a n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale

i m p r e s e f e m m i n i l i Settembre 2014 Il quadro regionale

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

i m p r e s e g i o v a n i l i Dicembre 2012 Il quadro regionale

Le esportazioni delle regioni italiane

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2014 Il quadro regionale

i m p r e s e g i o v a n i l i Dicembre 2013 Il quadro regionale

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

i m p r e s e g i o v a n i l i Settembre 2014 Il quadro regionale

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2014 Il quadro regionale

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2014 Il quadro regionale

Marzo. romagnole. co- capitalizzate. quello ri- ferito nazionale e ciò. effetti della gravi per le. (tab. 1) ,0 -0,6-1,1 -1,2-2,0 -3,4

Giugno. romagnole. capitalizzate. effetti della. Romagna ,0 -1,0 -0, ,9 -1,3 -1,3 -2, , ,33 -3,

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

i m p r e s e g i o v a n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

i m p r e s e g i o v a n i l i Giugno 2014 Il quadro regionale

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

L attività dei confidi

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Giugno. romagnole. flusso si. pari ad una. strutturate e capitalizzate. nuite dello. Romagna ,0 -0,5 -1, ,3 -0, ,3 33.

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Ministero dello Sviluppo Economico

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

LA PUBBLICITA IN SICILIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013

I principali risultati

Serie storiche di indicatori economici congiunturali

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Popolazione e famiglie

McDONALD S E L ITALIA

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Imprenditoria giovanile

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Marzo. romagnole. con. capitalizzate. effetti della. altre. Romagna ,0 -1,0 -0,66 -1,1 -3, , , ,0 -3,4 -3,44

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

i m p r e s e f e m m i n i l i Dicembre 2011 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

l aggiornamento volta dello

Numero delle imprese giovanili e tasso di variazione tendenziale delle imprese giovanili e del totale delle imprese. Italia ,3 522.

l aggiornamento Marzo volta romagnole capitalizzate. giovanili, te dello 0,4 unità contrazio- un lato, un dello 0,4 per cento.

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

flusso si te e capitalizzate unità ma notevolmente Romagna ,0 -1,0 -0,6 -0,77 -0, ,4 -1, ,

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. Anno Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi e informazione economica

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Annuario Istat-Ice 2008

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VARESE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Transcript:

i m p r e s e g i o v a n i l i Giugno 2015 Il quadro regionale Al 30 giugno 2015 le imprese attive giovanili emiliano- romagnole sono risultate 32.485, pari a solo il 7,99 per cento del totale delle imprese regionali. Gli effetti del- la crisi economica e della restrizione del credito con- alla tinuano a contenerne la numerosità. Rispettoo stessa data dello scorso anno ne sono andate perdu- Gli te 1.108 pari ad una riduzione del 3,3 per cento. effetti della difficile congiuntura sonoo stati molto meno gravi per le imprese non giovanili, che sono diminuite dello 0,7 per cento, nonostante la perdita di 2.691 unità (tab. 1). È quanto risulta dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte InfoCameree ela- giovanili risente, da un lato, di un ridotto apporto deri- borati da Unioncamere Emilia-Romagna. In questa fase di crisi la consistenza delle imprese vante dalla costituzione di nuove imprese mentre, dall altro, innanzitutto, resta continuo e costante il flusso in uscita determinato dall invecchiamentoo dei soggetti considerati nella definizione delle imprese giovanili e, in secondo luogo,, a questo flusso si ageconomica giungono le uscite determinate dalla crisi e dalla stretta del credito, che colpisconoo particolarstrutturate s e mente le nuove imprese e quelle meno capitalizzate. Da alcuni trimestri l andamento dell insieme della badi quello ri- se imprenditorialee regionale è più pesante ferito al complesso nazionale. Anche per il trimestre trascorso il quadro risulta migliore a livello nazionale e ciò vale anchee per le sole imprese giovanili. Negli ultimi dodici mesi, a livello nazionale le imprese gio- co- vanili hanno subito una contrazione di ampiezza munque consistente, ma sensibilmente minore (-2,1 per cento) e sonoo risultate 522.242. Le altre imprese sonoo invece diminuite di solo lo 0,1 per cento. Questi andamenti ormai consolidati mettono in luce l esistenza di unaa questione imprenditoriale regionadella base le, ovvero una tendenza allaa contrazione imprenditoriale complessiva e di quella giovanile in particolare, che risulta più intensa in ambito regionale Numero dellee imprese giovanili e tasso di variazione v tendenziale delle imprese giovanili e del totale dellee imprese. Emilia-Romagna 37.165 38.000 0,0-0,7-1,3-1,33-0,9-2,0 35.000-3,3-4,0-4,7-4,4 32.485 32.000 giu-12-5,4 giu-13 giu-14 giu-15-6,0 var. % imprese giovanili var. % totale imprese imprese giovanili Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagnaa su dati InfoCamere Movimprese Ai sensi della legge 44/86, come modificataa dalla legge 95/95, le imprese giovanili sono le società aventi i seguenti requisiti (alterna- deve tivi l uno all altro): a) maggioranza assoluta dei soci costituita da giovani tra i 18 e 29 anni. La maggioranza assoluta richiesta essere sia finanziaria (i giovani tra i 18 e i 292 anni devono possedere la maggioranza assoluta delle quote/azioni del capitale della società) che numerica (i giovani tra i 18 e i 29 anni devonoo costituire la maggioranza assoluta dei soci, comprendendo nel calcolo sia le persone fisiche che quelle giuridiche) ); b) totalità dei soci costituita da giovani tra i 18 e i 35 anni. Inn caso di consorzio si riterrà giovanile quello che al sarà costituito per almeno il 51% daa cooperative giovanili. http://www.ucer.camcom.it

IMPRESE GIOVANILI 2 rispetto a quanto avviene a livello nazionale. In merito alla quota delle giovanili sul totale delle imprese, questa in Italia è più elevata di quella regionale e risulta pari al 10,2 per cento. Il dato trova spiegazione nell elevata rappresentanza giovanile tra le imprese dell Italia meridionale, strettamente connessa, tra l altro, all invecchiamento della popolazione, che cresce man mano che si risale la penisola. La crisi ha ridotto la consistenza delle imprese giovanili in quasi tutte le regioni italiane. Incrementi si sono avuti solo in Trentino-Alto Adige (+1,1 per cento), e nel Lazio (+0,1 per cento), mentre le riduzioni più rilevanti si sono registrate in Molise (-4,7 per cento), in Basilicata e nelle Marche (-4,4 per cento in entrambi i casi) e in Abruzzo (-4,3 per cento). L Emilia-Romagna appare comunque in fondo a questa classifica, è quindicesima. Tra le regioni con le quali l Emilia- Romagna più direttamente si confronta, va peggio in Piemonte, (-4,0 per cento), ma sensibilmente meglio in Lombardia (-1,5 per cento) e in Veneto (-2,2 per cento). La maggiore presenza giovanile nel tessuto imprenditoriale si trova nelle regioni Meridionali, nell ordine: in Calabria (14,6 per cento del totale), Campania (13,6 per cento) e Sicilia (13,1 per cento). Solo il Friuli- Venezia Giulia, (7,7 per cento) tra le regioni italiane ha una quota di imprese giovanili inferiore a quella regionale (tab. 1). La quota giovanile delle imprese in Emilia-Romagna risente del peso minore che i giovani hanno nella distribuzione per classi di età della popolazione e di un tasso di partecipazione giovanile più basso rispetto ai dati nazionali. Inoltre essa dipende sia da un tasso di occupazione giovanile regionale più elevato, che determina un minore ricorso a forme di auto-impiego, sia dalla composizione settoriale dell imprenditoria regionale. L esercizio dell attività imprenditoriale come forma di auto-impiego tende ad essere più consistente dove il mercato del lavoro stenta ad assorbire l offerta di manodopera. L Emilia-Romagna, invece, si caratterizza ancora per uno dei tassi di occupazione relativamente più elevati del Paese. Riguardo alla composizione settoriale dell imprenditoria regionale, occorre ricordare che il sistema economico regionale è particolarmente sviluppato e in esso sia alcuni settori di attività, come in particolare il piccolo commercio al dettaglio tradizionale, sia alcune forme giuridiche delle imprese, come le ditte individuali, che presentano una quota elevata di imprese giovanili, hanno un ruolo molto meno importante rispetto a quello che assumono per l imprenditoria nazionale. La forma giuridica delle imprese giovanili Le imprese giovanili sono costituite per la gran parte da ditte individuali, pari al 77,9 per cento del totale, quindi da società di capitale, pari all 12,4 per cento, poi da società di persone, per l 8,2 per cento, e da cooperative e consorzi, pari all 1,5 del totale (tab. 2). Una percentuale particolarmente elevata delle imprese giovanili, sensibilmente maggiore rispetto a quella riferita alle altre imprese, è costituita da ditte individuali, che comprendono anche una quota consistente di imprese marginali, particolarmente soggette alle fasi congiunturali negative e alla disponibilità del credito. Si può quindi comprendere meglio come la riduzione delle imprese giovanili sia principalmente da attribuire alle ditte individuali, che hanno accusato una flessione del 4,5 per cento, pari a 1.195 unità, anche se la contrazione è risultata notevolmente più intensa per le società di persone (-10,5 per cento, pari a 315 unità). In merito, occorre notare che la caduta della consistenza delle società di persone continua a riflettere gli effetti dell attrattività della nuova normativa delle società a responsabilità limitata, che ha d altro canto sostenuto la crescita delle società di capitale. Infatti, con un andamento opposto, le società di capitale hanno messo a segno un vero boom, con un incremento di 401 unità, pari a un +11,1 per cento, in gran parte determinato dalle società a responsabilità limitata. Infine, le imprese costituite sotto altre forme, cooperative e consorzi, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,2 per cento). A livello nazionale, quasi tutte le tendenze appaiono più contenute. Quella complessiva negativa delle imprese giovanili risulta meno intensa rispetto a quella Numero delle imprese giovanili e tasso di variazione tendenziale delle imprese giovanili e del totale delle imprese. Italia 578.739 580.000-0,3-0,5-0,8-1,0-2,1 0,0-2,0-3,9-4,6-3,3 522.242-4,0 520.000 giu-12 giu-13 giu-14 giu-15 var. % imprese giovanili var. % totale imprese imprese giovanili -6,0 Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

GIUGNO 2015 regionale. Alla pesante riduzione delle ditte individuali e alla caduta delle società di persone, si è affiancato un leggero calo delle cooperative e consorzi, c ma tutti i movimenti sono stati più contenuti. Solo la consisten- analoga in entrambi gli ambiti territoriali. Rispetto alla situazione italiana, la distribuzionee per za delle società di capitale ha mostrato una crescita forma giuridica delle imprese giovanili emiliano- di romagnole mostra una minore presenza di società capitali e una quota lievemente inferiore di cooperati- rilievo le società di persone e un peso leggermente superiore le ditte individuali, la forma meno strutturata d impresa. ve e consorzi, mentre in regione hanno un maggiore Le imprese giovanili nei settorii di attività eco- par- nomica La crisi dei settori produttivi tradizionali ha colpitoo ticolarmente le impresee giovanili e la loro riduzione è determinata soprattuttoo dal crollo delle imprese delle costruzioni (-986 unità, -10,9 per cento), c un settore che continua a essere in grande difficoltà, la cuii crisi è stata accompagnataa dalla caduta delle imprese agricole (-93 imprese, -4,6 per cento) e di quelle dell industria (-102 imprese, -3,9 per cento). Al con- con trario tienee l insieme del settore dei servizi, chee 73 impresee in più, cresce dello 0,4 per cento (tab. 3). Un maggiore dettaglio mette in luce come la tenden- za negativa sia diffusa nella metà dei settori conside- rati. La lieve crescita nel settore dei servizi è il risulta- le to di variazioni contrapposte. Tendono a ridursi imprese del settore del commercio (-84 unità, -1, 0 per cento), che risente della debolezza della domanda per consumi, al crollo delle costruzioni si è affiancata la caduta delle attività immobiliari (-26 unità, -3,44 per cento) e alla flessione nell industria si è accompagna- - ta quella del trasporto e magazzinaggio (-28 unità, 3,4 per cento). In senso opposto, il maggiore contributo positivoo allo sviluppo dell imprenditoria giovanile è venuto dalla crescita dei servizi di alloggio e ristorazione (+899 uni- agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese tà, +2,5 per cento). Si rileva poi l aumento delle imprese di noleggio, 3 (+43 unità, +3,5 per cento), attribuibile all aumento del 10,4 per cento delle attivitàà di supportoo per le fun- imprese zioni d ufficio e altri a servizi di supporto alle (tra cui call center, agenzie di recupero crediti c e in- di li- formazioni commerciali, agenzie di distribuzione bri, giornali e riviste e le attività di imballaggio e con- e tecni- fezionamento perr conto terzi). Crescono le attività professionali, scientifiche che (+37 unità, 3,9 per cento), grazie anche all apporto derivante da un sensibile aumento delle imprese con attività di direzione aziendale e di consu- lenza gestionale (+17,0 per cento). Infine sottolineiamo un rallentamento della tendenza positiva delle imprese attive nei servizi alla persona (+30 unità, +2,0 per p cento), ricomprese negli altri ser- del- vizi (+27 unità, +1,5 per cento). Gli ambiti (sezioni di attività) nei quali la presenza le imprese giovanili è relativamente più rilevante sono innanzitutto quello dei servizi di alloggio e ristorazione r (12,4 per cento), poi quello delle costruzioni (11,7 per cento), quindi quelli del complesso delle attività di no- (11,5 leggio, agenzie viaggi v e dei servizi alle imprese per cento) seguiti dalle attivitàà finanziarie e assicura- tive (11,4 per cento). Più in dettaglio, le imprese giovanili hanno una magattività della giore presenza relativa nelle divisioni di pesca e acquacoltura (17,4 per cento), delle teleco- e atti- municazioni (17,22 per cento), dei servizi postali vità di corriere (15,9 per cento), delle attività riguarper cento), danti le lotterie, lee scommesse, ecc. (15,6 dei servizi per edifici e paesaggio (14,3 per cento), dei lavori l di costruzione specializzati e dei servizi di ristorazione (13,66 per cento in entrambi i casi). I settori (sezioni di attività) nei quali il tasso giovanile risulta più elevatoo a livello nazionale sono dati innan- agen- zitutto dal complesso delle attività di noleggio, zie viaggi e servizi alle imprese, poi dai servizi s di alattività di loggio e ristorazione, quindi dalle altre servizi e infine dalle attività finanziarie e assicurative. In dettaglio le imprese giovanili costituiscono oltre il 20 per cento del totale nelle divisioni dei servizi po- le stali e attività di corriere, tra le attività riguardanti lotterie e le scommesse, e nelle telecomunicazioni. Anche a livello nazionale, la diminuzione delle impre- Ulteriori approfondimenti Dati nazionali, regionali e provinciali http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/anagrafe-delle-imprese/registro-delle-imprese.-imprese-giovanili-p-r-n Seguici sui social network Facebook https://www.facebook.com/unioncamereemiliaromagna Twitter https://twitter.com/unioncamereer I nostri feed RSS I comunicati stampa http://www.ucer.camcom. it/comunicazione/comunicati-stampa-1 Le notizie del Centro Studi e monitoraggio dell economia http://www.ucer.camcom. it/studi-ricerche/news Gli aggiornamenti alla nostra Banca Dati. http://www.ucer.camcom. it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati

IMPRESE GIOVANILI se giovanili è stata determinata innanzitutto dalla caduta nel settore delle costruzioni (-7.689 unità, -8,0 per cento) e delle imprese agricole (-2.553 unità, -5,1 per cento), oltre che dalla flessione del commercio (- 1.834 unità, -1,1 per cento) e dall ampia riduzione delle attività manifatturiere (-999 unità, -2,9 per cento). Anche le imprese con attività immobiliari hanno subito un ulteriore sensibile riduzione (-3,1 per cento). Al contrario sono aumentate, a livello nazionale, le imprese operanti nel noleggio o come agenzie viaggi e nei servizi alle imprese (+1.420 unità, +6,1 per cento) e quelle dei servizi di alloggio e ristorazione (+965 unità, +1,8 per cento). La quota delle imprese giovanili sul totale risulta più elevata a livello nazionale rispetto a quanto accade in regione soprattutto nei settori delle attività artistiche e ricreative (di 4,9 punti percentuali), delle altre attività di servizi (di 3,8 punti), che comprendono i servizi alla persona, quindi per le imprese operanti nel noleggio o come agenzie viaggi e nei servizi alle imprese (di 3,5 punti percentuali), per quelle dell agricoltura (di 3,0 punti percentuali) e nel settore del commercio (di 2,9 punti). Al contrario l importanza delle imprese giovanili risulta lievemente superiore in ambito regionale rispetto a quanto avviene a livello nazionale solo nel settore delle costruzioni (tab. 4) e soprattutto nella divisione relativa alle attività di pesca e acquacoltura (7,4 punti percentuali). 4

Tab. 1. Imprese attive giovanili, altre e complessive nelle regioni italiane, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. 30 giugno 2015 Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4) Abruzzo 12.883 10,1 2,5-578 -4,3 114.623 2,5-304 -0,3 127.506 2,5-882 -0,7 Basilicata 5.493 10,6 1,1-255 -4,4 46.419 1,0-232 -0,5 51.912 1,0-487 -0,9 Calabria 22.640 14,6 4,3-428 -1,9 132.770 2,9 1.284 1,0 155.410 3,0 856 0,6 Campania 64.026 13,6 12,3-350 -0,5 406.067 8,8 2.169 0,5 470.093 9,1 1.819 0,4 Emilia-Romagna 32.485 7,9 6,2-1.108-3,3 379.353 8,2-2.691-0,7 411.838 8,0-3.799-0,9 Friuli-Venezia Giulia 7.142 7,7 1,4-117 -1,6 85.205 1,8-1.221-1,4 92.347 1,8-1.338-1,4 Lazio 49.865 10,5 9,5 55 0,1 427.285 9,2 4.018 0,9 477.150 9,3 4.073 0,9 Liguria 12.574 9,1 2,4-142 -1,1 124.941 2,7-787 -0,6 137.515 2,7-929 -0,7 Lombardia 73.677 9,0 14,1-1.120-1,5 741.184 16,0 2.334 0,3 814.861 15,8 1.214 0,1 Marche 13.195 8,6 2,5-607 -4,4 139.620 3,0-1.017-0,7 152.815 3,0-1.624-1,1 Molise 3.316 10,7 0,6-163 -4,7 27.582 0,6 81 0,3 30.898 0,6-82 -0,3 Piemonte 38.506 9,7 7,4-1.585-4,0 357.343 7,7-3.139-0,9 395.849 7,7-4.724-1,2 Puglia 38.941 11,9 7,5-1.163-2,9 289.134 6,3 390 0,1 328.075 6,4-773 -0,2 Sardegna 14.227 10,0 2,7-432 -2,9 128.501 2,8-8 -0,0 142.728 2,8-440 -0,3 Sicilia 48.070 13,1 9,2-1.538-3,1 318.015 6,9-3.104-1,0 366.085 7,1-4.642-1,3 Toscana 33.358 9,4 6,4-813 -2,4 323.211 7,0 20 0,0 356.569 6,9-793 -0,2 Trentino-Alto Adige 8.254 8,2 1,6 91 1,1 92.957 2,0 75 0,1 101.211 2,0 166 0,2 Umbria 7.407 9,1 1,4-227 -3,0 73.863 1,6-33 -0,0 81.270 1,6-260 -0,3 Valle d'aosta 1.051 9,1 0,2-21 -2,0 10.501 0,2-168 -1,6 11.552 0,2-189 -1,6 Veneto 35.132 8,0 6,7-794 -2,2 403.756 8,7-1.068-0,3 438.888 8,5-1.862-0,4 Italia 522.242 10,2 100,0-11.295-2,1 4.622.330 100,0-3.401-0,1 5.144.572 100,0-14.696-0,3 (1) Tasso giovanile, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive. (2) Composizione percentuale del totale delle imprese attive giovanili per regione. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell anno precedente). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese. GIUGNO 2015 5

6 IMPRESE GIOVANILI Tab. 2. Imprese attive giovanili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 giugno 2015 Classe di natura giuridica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4) Emilia-Romagna Società di capitale 4.016 4,9 12,4 401 11,1 78.519 20,7 1.263 1,6 82.535 20,0 1.664 2,1 Società di persone 2.675 3,2 8,2-315 -10,5 80.595 21,2-1.775-2,2 83.270 20,2-2.090-2,4 Ditte individuali 25.321 10,7 77,9-1.195-4,5 211.156 55,7-2.232-1,0 236.477 57,4-3.427-1,4 Altre forme societarie 473 4,9 1,5 1 0,2 9.083 2,4 53 0,6 9.556 2,3 54 0,6 Totale 32.485 7,9 100,0-1.108-3,3 379.353 100,0-2.691-0,7 411.838 100,0-3.799-0,9 Italia Società di capitale 69.617 6,7 13,3 7.008 11,2 962.170 20,8 24.210 2,6 1.031.787 20,1 31.218 3,1 Società di persone 38.322 4,6 7,3-4.242-10,0 803.788 17,4-15.974-1,9 842.110 16,4-20.216-2,3 Ditte individuali 405.449 12,9 77,6-14.041-3,3 2.737.305 59,2-14.041-0,5 3.142.754 61,1-28.082-0,9 Altre forme societarie 8.854 6,9 1,7-20 -0,2 119.067 2,6 2.404 2,1 127.921 2,5 2.384 1,9 Totale 522.242 10,2 100,0-11.295-2,1 4.622.330 100,0-3.401-0,1 5.144.572 100,0-14.696-0,3 (1) Tasso giovanile, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell anno precedente). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Tab. 3. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Emilia-Romagna, 30 giugno 2015 Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4) Agricoltura, silvicoltura pesca 1.942 3,2 6,0-93 -4,6 58.021 15,3-1.073-1,8 59.963 14,6-1.166-1,9 Estrazione di minerali da cave e miniere 1 0,6 0,0-1 -50,0 176 0,0-6 -3,3 177 0,0-7 -3,8 Attività manifatturiere 2.453 5,4 7,6-101 -4,0 42.853 11,3-700 -1,6 45.306 11,0-801 -1,7 Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 26 3,3 0,1-4 -13,3 759 0,2 49 6,9 785 0,2 45 6,1 Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 27 4,5 0,1 4 17,4 571 0,2 23 4,2 598 0,1 27 4,7 Costruzioni 8.046 11,7 24,8-986 -10,9 60.778 16,0-631 -1,0 68.824 16,7-1.617-2,3 Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 8.275 8,8 25,5-84 -1,0 85.778 22,6-819 -0,9 94.053 22,8-903 -1,0 Trasporto e magazzinaggio 797 5,5 2,5-28 -3,4 13.737 3,6-367 -2,6 14.534 3,5-395 -2,6 Servizi di alloggio e ristorazione 3.649 12,4 11,2 89 2,5 25.831 6,8 113 0,4 29.480 7,2 202 0,7 Servizi di informazione comunicazione 775 9,1 2,4 11 1,4 7.764 2,0 108 1,4 8.539 2,1 119 1,4 Attività finanziarie e assicurative 990 11,4 3,0-17 -1,7 7.665 2,0 64 0,8 8.655 2,1 47 0,5 Attivita' immobiliari 745 2,7 2,3-26 -3,4 26.476 7,0-238 -0,9 27.221 6,6-264 -1,0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 996 6,5 3,1 37 3,9 14.414 3,8 86 0,6 15.410 3,7 123 0,8 Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 1.283 11,5 3,9 43 3,5 9.843 2,6 405 4,3 11.126 2,7 448 4,2 Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale. obblig. - - - - - 4 0,0 3 300,0 4 0,0 3 300,0 Istruzione 66 4,3 0,2 5 8,2 1.474 0,4 49 3,4 1.540 0,4 54 3,6 Sanita' e assistenza sociale 150 6,8 0,5 19 14,5 2.051 0,5 81 4,1 2.201 0,5 100 4,8 Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 406 7,3 1,2-4 -1,0 5.156 1,4 57 1,1 5.562 1,4 53 1,0 Altre attività di servizi 1.830 10,3 5,6 27 1,5 15.882 4,2 100 0,6 17.712 4,3 127 0,7 Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 2 50,0 0,0 1 100,0 2 0,0 1 100,0 4 0,0 2 100,0 Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 n.c. 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c. 0 0,0 0 n.c. Imprese non classificate 26 18,1 0,1 0 0,0 118 0,0 4 3,5 144 0,0 4 2,9 Totale 32.485 7,9 100,0-1.108-3,3 379.353 100,0-2.691-0,7 411.838 100,0-3.799-0,9 (1) Tasso giovanile, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell anno precedente). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese. GIUGNO 2015 7

8 Tab. 4. Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. Italia, 30 giugno 2015 Settore di attività economica Imprese giovanili Altre imprese Totale imprese Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso giovanile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4) IMPRESE GIOVANILI Agricoltura, silvicoltura pesca 47.038 6,3 9,0-2.553-5,1 704.930 15,3-9.772-1,4 751.968 14,6-12.325-1,6 Estrazione di minerali da cave e miniere 83 2,5 0,0 2 2,5 3.251 0,1-94 -2,8 3.334 0,1-92 -2,7 Attività manifatturiere 33.635 6,7 6,4-999 -2,9 469.941 10,2-5.954-1,3 503.576 9,8-6.953-1,4 Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 454 4,4 0,1-7 -1,5 9.969 0,2 658 7,1 10.423 0,2 651 6,7 Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 677 6,9 0,1 56 9,0 9.125 0,2 185 2,1 9.802 0,2 241 2,5 Costruzioni 88.027 11,5 16,9-7.689-8,0 677.832 14,7-7.006-1,0 765.859 14,9-14.695-1,9 Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 165.505 11,7 31,7-1.834-1,1 1.245.133 26,9-247 -0,0 1.410.638 27,4-2.081-0,1 Trasporto e magazzinaggio 10.929 7,1 2,1-158 -1,4 142.190 3,1-1.678-1,2 153.119 3,0-1.836-1,2 Servizi di alloggio e ristorazione 54.982 14,8 10,5 965 1,8 315.340 6,8 4.615 1,5 370.322 7,2 5.580 1,5 Servizi di informazione comunicazione 12.846 11,1 2,5 144 1,1 102.461 2,2 1.922 1,9 115.307 2,2 2.066 1,8 Attività finanziarie e assicurative 14.767 13,0 2,8-36 -0,2 98.479 2,1 1.537 1,6 113.246 2,2 1.501 1,3 Attivita' immobiliari 9.302 3,7 1,8-302 -3,1 239.200 5,2 291 0,1 248.502 4,8-11 -0,0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.224 8,7 2,9-230 -1,5 160.491 3,5 1.457 0,9 175.715 3,4 1.227 0,7 Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 24.586 15,0 4,7 1.420 6,1 139.025 3,0 6.153 4,6 163.611 3,2 7.573 4,9 Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale. obblig. 1 1,4 0,0 1 n.c. 69 0,0 10 16,9 70 0,0 11 18,6 Istruzione 1.598 6,2 0,3 12 0,8 24.154 0,5 625 2,7 25.752 0,5 637 2,5 Sanita' e assistenza sociale 2.833 8,4 0,5 77 2,8 30.946 0,7 1.127 3,8 33.779 0,7 1.204 3,7 Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 7.529 12,2 1,4-250 -3,2 54.408 1,2 1.020 1,9 61.937 1,2 770 1,3 Altre attività di servizi 31.615 14,1 6,1 10 0,0 192.218 4,2 1.450 0,8 223.833 4,4 1.460 0,7 Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 3 17,6 0,0-1 -25,0 14 0,0 5 55,6 17 0,0 4 30,8 Organizzazioni e organismi extraterritoriali - - - - - 4 0,0 0 0,0 4 0,0 0 0,0 Imprese non classificate 608 16,2 0,1 77 14,5 3.150 0,1 295 10,3 3.758 0,1 372 11,0 Totale 522.242 10,2 100,0-11.295-2,1 4.622.330 100,0-3.401-0,1 5.144.572 100,0-14.696-0,3 (1) Tasso giovanile, percentuale delle imprese giovanili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell anno precedente). Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line. http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali Congiuntura industriale Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell artigianato Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell artigianato. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni Volume d affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia. http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali Rapporto sull'economia regionale Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo.. http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora. http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età). http://emilia-romagna.smailweb.net/ http://www.ucer.camcom.it