Decomposizione senza perdita

Documenti analoghi
Tornando all esempio..

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Basi di dati. La normalizzazione

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Perché questi fenomeni indesiderabili?

Tecniche di normalizzazione

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Normalizzazione di Basi di Dati

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Progettazione di basi di dati D B M G

Una relazione con anomalie

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. La normalizzazione. Concetti che descriveremo

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Progettazione di basi di dati

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF

LA NORMALIZZAZIONE. Dr. C. d'amat

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Traduzione. Associazioni n-arie

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Normalizzazione. Definizione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6

Normalizzazione (cenni)

4. Forma normale di Boyce-Codd

PROGETTAZIONE DI DATABASE

La normalizzazione delle basi di dati

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Elementi di Normalizzazione

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T2 D2.2 - La normalizzazione 2. Elementi di algebra relazionale Requisiti di una base di dati

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME

Normalizzazione. Le forme normali. La normalizzazione. Applicazione forme normali

Corso di Basi di Dati

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

Il modello Relazionale.

Normalizzazione di schemi relazionali

Progettare Basi di Dati

Vincoli di integrità Normalizzazione

Introduzione alla normalizzazione dei dati

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Normalizzazione Delle Relazioni

Modulo 2 Data Base 3

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione:

Prova Scritta di Basi di Dati

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

LA PROGETTAZIONE LOGICA

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Operatori derivati dagli insiemi

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE

Forme normali e normalizzazione

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Basi di Dati. Progettazione di Basi di Dati: Introduzione. Sommario. Il Processo di Sviluppo dell Applicazione

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa.

Basi di dati e Relazioni

Modello relazionale e algebra relazionale

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Unità 3. Modello Relazionale

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Normalizzazione di schemi relazionali

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

IL MODELLO RELAZIONALE

Soluzione proposta dal Prof. Rio Chierego dell ISIS Guido Tassinari di Pozzuoli

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

Transcript:

Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è una relazione che contiene tutte le tuple di r più eventualmente alcune altre che si possono definire spurie. La decomposizione di r su X 1 e X 2 è senza perdita se il join delle due proiezioni è uguale ad r stessa, cioè non contiene tuple spurie. Se si deve fare una decomposizione ai fini della normalizzazione, è essenziale che sia senza perdita.

Decomposizione senza perdita Sia r una relazione su X e X 1 e X 2 tali che X 1 U X 2 = X e X 0 = X 1 X 2. Se r soddisfa la dipendenza funzionale X 0 ->X 1 oppure X 0 -> X 2 allora la decomposizione è senza perdita. Cioè la decomposizione è senza perdita se gli attributi comuni sono superchiave per una delle relazioni decomposte.

Conservazione delle dipendenze La decomposizione in più relazioni può creare casi in cui un inserimento di dati illecito per la relazione originaria (per la violazione di una dipendenza funzionale) possa non essere rilevato nel caso della relazione decomposta. Una proprietà fondamentale delle decomposizioni deve essere quella di conservare le dipendenze. Essa può essere garantita se ciascuna delle dipendenze funzionali dello schema originario coinvolge attributi che compaiono tutti insieme in uno degli schemi decomposti.

Conservazione delle dipendenze Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Impiegato Sede Progetto Sede Impiegato Rossi Verdi Neri Sede Roma Milano Milano Impiegato Progetto Rossi Marte Verdi Giove Verdi Venere Neri Saturno Neri Venere Supponiamo di voler inserire una nuova tupla che specifica la partecipazione dell'impiegato Neri, che opera a Milano, al progetto Marte

Conservazione delle dipendenze Impiegato Rossi Verdi Neri Neri Sede Roma Milano Milano Milano Impiegato Progetto Rossi Marte Verdi Giove Verdi Venere Neri Saturno Neri Venere Neri Marte Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Neri Marte Milano Progetto Sede non è conservata

Qualità di una decomposizione Una decomposizione deve avere la proprietà di decomposizione senza perdita e conservare le dipendenze. La decomposizione senza perdita garantisce che le informazioni nella relazione originaria siano ricostruibili con precisione a partire da quelle decomposte. In questo caso, la stessa interrogazione dà gli stessi risultati sulla relazione originaria e su quelle decomposte. La conservazione delle dipendenze garantisce che, nelle relazioni decomposte, i vincoli di integrità di quelle originarie siano ancora validi. Ogni aggiornamento (non) valido su quella originaria corrisponde a un aggiornamento (non) valido su quelle decomposte. Queste ultime possono accettare anche aggiornamenti leciti impossibili su quella originaria, a causa delle anomalie rimosse con la decomposizione.

Una relazione non normalizzata Dirigente Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Progetto Sede Dirigente Dirigente Sede

La decomposizione è problematica Progetto Sede Dirigente coinvolge tutti gli attributi e quindi nessuna decomposizione può preservare tale dipendenza Quindi, in alcuni casi, la forma normale di Boyce & Codd non è raggiungibile

Terza forma normale Esistono schemi che violano la forma normale di Boyce e Codd che non sono decomponibili ai fini della normalizzazione. Es. se è presente una dipendenza funzionale in cui un membro sinistro non è superchiave o se una d.f. coinvolge già tutti gli attributi e quindi non è decomponibile conservando le dipendenze. In questi casi si ammette una condizione meno restrittiva, che a sua volta non ammette ridondanze o anomalie pur ammettendo situazioni come quelle viste. Tale condizione si chiama terza forma normale.

Terza forma normale Si dice che una relazione r è in terza forma normale se, per ogni dipendenza funzionale X Y definita su di essa è verificata almeno una delle seguenti condizioni: X contiene una chiave K di r ogni attributo in Y è contenuto in almeno una chiave di r La terza forma normale è meno forte della forma normale di Boyce e Codd ma è sempre ottenibile.

Uno schema non decomponibile in BCNF Dirigente Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Dirigente Sede Progetto Sede Dirigente

Una possibile riorganizzazione Dirigente Progetto Sede Reparto Rossi Marte Roma 1 Verdi Giove Milano 1 Verdi Marte Milano 1 Neri Saturno Milano 2 Neri Venere Milano 2 Dirigente Sede Reparto Sede Reparto Dirigente Progetto Sede Reparto

Decomposizione in BCNF Dirigente Sede Reparto Rossi Roma 1 Verdi Milano 1 Neri Milano 2 Progetto Sede Reparto Marte Roma 1 Giove Milano 1 Marte Milano 1 Saturno Milano 2 Venere Milano 2

Progettazione e normalizzazione la teoria della normalizzazione può essere usata nella progettazione logica per verificare lo schema relazionale finale si può usare anche durante la progettazione concettuale per verificare la qualità dello schema concettuale

Nome fornitore Indirizzo Partita IVA Codice Prodotto Nome prodotto Prezzo PartitaIVA Nomefornitore Indirizzo Si suppone che ogni prodotto abbia un solo fornitore

Analisi dell entità L entità viola la terza forma normale a causa della dipendenza: PartitaIVA NomeFornitore Indirizzo Possiamo decomporre sulla base di questa dipendenza

Nome prodotto Codice Partita IVA Nome fornitore Prodotto (1,1) (0,N) Fornitura Fornitore Prezzo Indirizzo

Relatore Dipartimento (0,N) (0,N) (0,1) Tesi Studente Corso di laurea (0,N) Studente Corso di laurea Studente Relatore Relatore Dipartimento

Analisi della associazione L associazione viola la terza forma normale a causa della dipendenza: Relatore Dipartimento Possiamo decomporre sulla base di questa dipendenza

Afferenza (0,N) Dipartimento (1,1) Relatore (0,N) (0,1) Tesi Studente (0,N) Corso di laurea

Ulteriore analisi sulla base delle dipendenze La associazione Tesi è in BCNF sulla base delle dipendenze Studente CorsoDiLaurea Studente Relatore le due proprietà sono indipendenti questo suggerisce una ulteriore decomposizione

Relatore (1,1) Afferenza (0,N) Dipartimento (0,N) (0,1) Tesi (0,N) Corso di laurea Studente (1,1) Iscrizione (0,N) Corso di laurea