Azienda Meridionale Acque Messina S.p.A.

Documenti analoghi
Il presente Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 139 del 19/12/2016; entrata in vigore: 01/01/2017

Nuovo Codice dei contratti: Approvate in via definitiva le linee guida sottosoglia dell 11/11/2016

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

Auutorità Nazionale Anticorruzione

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Fondazione Polo del 900

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

Regolamento comunale per gli affidamenti di cui all'articolo 36, comma 2, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 50/2016

Al servizio di gente unica

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

ART. 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 - PRINCIPI COMUNI... 3 ART. 3 - AFFIDAMENTI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000,00 EURO...

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

C O M U N E di G R I G N A S C O

COMUNE DI CASOLE D ELSA (Provincia di Siena)

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

VADEMECUM PER AFFIDAMENTI POLIZZE ASSICURATIVE ENTI PUBBILI IN BASE AL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (LINEE GUIDA PROVVISORIE) A cura di GIORGIO Franco

COMUNE DI SETTINGIANO PROVINCIA DI CATANZARO

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI CALCIANO. Provincia di Matera

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

ASSOCIAZIONE APRITICIELO

COMUNE DI TORRITA DI SIENA. Regolamento per l acquisto di lavori, servizi e forniture secondo l articolo 36 del decreto legislativo 50/2016

COMUNE DI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA,

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Regolamento interno affidamenti passivi

Allegato 1. Norme per l acquisizione di beni, servizi e forniture

COMUNE DI SAN GIUSTINO PROVINCIA DI PERUGIA

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee guida

I L CONSIGLIO D'ISTITUTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA. di cui all art. 35 D.Lgs.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI APPALTO PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO

SOCIETA DI REGOLAMENTAZIONE DEI RIFIUTI CATANIA AREA METROPOLITANA

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL

Autorità Nazionale Anticorruzione

Art. 2 Principi comuni

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTI DIRETTI EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE.

Regolamento. Indagini di mercato, elenchi degli operatori economici e criteri di scelta dei concorrenti nei contratti sotto soglia UE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

VIII. ENTRATA IN VIGORE

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

Approvato con provvedimento dell Amministratore Unico del 9 gennaio

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI

Regolamento per la disciplina delle procedure di affidamento di contratti pubblici di importi inferiori alle soglie di rilevanza comunitaria dell

Contratti sotto soglia (art. 36) - Affidamenti fino ad ,00 (per tutti i settori).

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Proposta di legge regionale. Disposizioni organizzative in materia di procedure di affidamento di lavori

(Determinazione A.U. n. 5 del )

DESTINAZIONE TURISTICA ROMAGNA (Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini)

a cura di Luana Guerrieri

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

REGOLAMENTO DELL IPAB IRAI PER L AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA

COMUNE DI VILLENEUVE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Le presenti linee guida sono redatte ai sensi dell'art. 36, comma. europea e migliorare la qualita' delle procedure, delle indagini di

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Approvato dal Consiglio Direttivo di Turismo Torino e Provincia in data 20/12/2017

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA, DI

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

TORREMAGGIORE - FG. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

Acquisti < 1000 euro tramite MEPA

MARCHE TEATRO SCARL (di seguito la Società )

IL DIRETTORE GENERALE

Determinazione dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 19 DEL 23/01/2018

Decreto Direttore n. 71 del 18/10/2018

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO GESTIONE EDIFICI PUBBLICI VERDE E ARREDO URBANO. DETERMINAZIONE N. 862 del 04/05/2016

a cura di Luana Guerrieri

Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE. Aggiornamento Data Approvazione. Prima adozione 01 agosto 2018 CdA

COMUNE DI PECETTO TORINESE REGOLAMENTO PER I LAVORI SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Oggetto: Avviso Pubblico Manifestazione di Interesse per Affidamento Organizzazione visite guidate e Viaggi di istruzione a.s.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI DI VALORE INFERIORE ALLE SOGLIE COMUNITARIE, IN ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Transcript:

Azienda Meridionale Acque Messina S.p.A. Regolamento per l'affidamento a terzi di lavori, servizi e forniture ai sensi dell'art. 36 co. 8 del D.Lgs. 50/2016 Approvato con delibera n.36 del Consiglio di Amministrazione del 25.11.2016

Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento interno determina le procedure per l affidamento a terzi degli appalti di lavori, servizi e forniture in conformità a quanto stabilito dall art. 114 d.lgs. 50/2016. Tali procedure avvengono nel rispetto dei princìpi dettati dal Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea a tutela della concorrenza, attuando, in particolare, i princìpi di parità di trattamento e non discriminazione tra gli operatori economici, nonché i princìpi di mutuo riconoscimento, proporzionalità e trasparenza. Art. 2 Ambito di applicazione Il presente Regolamento interno si applica agli appalti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, riferibile ai contratti che A.M.A.M. Spa stipula nell ambito dello svolgimento delle attività riconducibili al settore del servizio idrico di cui all art.117 del D.lgs.n.50/2016, e ciò in attuazione dell art.36 comma 8 dello stesso decreto. Al fine di individuare il valore stimato dell appalto si considera il valore complessivo del contratto per l intero periodo di vigenza dell affidamento, al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto e degli oneri contributivi e previdenziali, nel caso di servizi professionali, e si ricomprende qualsiasi forma di opzione o rinnovo del contratto. Con riferimento alle soglie di rilevanza comunitaria, il presente Regolamento rinvia agli importi stabiliti dall art. 35 del d.lgs. 50/2016. L oggetto dell appalto ricade tra le attività previste dall'art. 117 del d.lgs. n. 50/2016, qualora sia immediatamente e direttamente strumentale rispetto all attività speciale, rientrante tra quelle previste dalla stessa disposizione. Le regole contenute nel presente documento si ispirano ai principi generali di buona amministrazione, di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, risultando conformi ai principi dettati dal Trattato UE a tutela della concorrenza. Restano fermi gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, per i quali si applicano le stesse condizioni di trasparenza, pubblicità e motivazione. Art. 3 Delimitazione oggettiva art.36 Le disposizioni dell art. 36 e le conseguenti Linee Guida si applicano a tutte le stazioni appaltanti. Le imprese pubbliche e i soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi per gli appalti di lavori, forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria, rientranti nell'ambito definito dagli articoli da 115 a 121, applicano la disciplina stabilita nei rispettivi regolamenti, la quale, comunque, deve essere conforme ai principi dettati dal trattato UE a tutela della concorrenza. Art. 4 Procedure di affidamento Nell ambito di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, vengono individuate fasce di importo, a cui corrisponde una diversa procedura di affidamento. Le fasce sono così individuate: 1) Affidamento ed esecuzione lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad euro 40.000, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato;

2) Affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'art.35 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti; 3) Per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata di cui all'articolo 63 con consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici; 4) Per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie. AMAM provvederà a nominare le Commissioni giudicatrici nel rispetto delle proprie determinazioni aziendali, senza dover fare riferimento alla disciplina prevista dall art.77 del D.Lgs.n. 50/2016. 4. 1). 1 L affidamento e l esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 A.M.A.M. Spa avvia una preliminare indagine semplicemente esplorativa, volta ad identificare la platea dei potenziali affidatari. La procedura ha inizio con la determina/delibera a contrarre. Nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento la delibera/determina a contrarre dovrà contenere: 1. L indicazione dell interesse che si intende soddisfare ; 2. Le caratteristiche dell acquisto; 3. I criteri di selezione; 4. L importo massimo stimato dell affidamento e le principale condizioni contrattuali; Per assicurare massima trasparenza e in ottemperanza degli obblighi motivazionali A.M.A.M. Spa motiva in ordine: a) Alla scelta della procedura; b) Ai requisiti richiesti nella determina e alla rispondenza degli stessi da parte dell operatore economico selezionato; c) Dà conto di eventuali richieste migliorative; d) Congruità del prezzo e rispetto del principio di rotazione. L onere motivazionale relativo all economicità dell affidamento e al rispetto dei principi di concorrenza può essere soddisfatto mediante la valutazione comparativa dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici. Ai sensi dell art. 32, comma 14, del Codice, la stipula del contratto per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro può avvenire mediante corrispondenza secondo l uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli Stati membri ovvero tramite piattaforma telematica in caso di acquisto su mercati elettronici. Ai sensi dell art.

32, comma 10, lett. b), del Codice non si applica il termine dilatorio di stand still di 35 giorni per la stipula del contratto. Per affidamenti di modico valore, ad esempio inferiori a 1.000 euro, o per affidamenti effettuati nel rispetto di apposito regolamento (ad esempio regolamento di contabilità) già adottato dalla stazione appaltante, che tiene conto dei principi comunitari e nazionali in materia di affidamento di contratti pubblici, la motivazione può essere espressa in forma sintetica. 4. 1). 2 I requisiti generali e speciali L operatore economico deve essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all art. 80 d.lg.50/2016 nonché dei requisiti minimi di: a) idoneità professionale (iscrizione al Registro della Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato o ad altro Albo, capace di attestare lo svolgimento delle attività nello specifico settore oggetto del contratto); b) capacità economica e finanziaria (livelli minimi di fatturato globale, proporzionati all oggetto dell affidamento). In alternativa al fatturato, può essere richiesta altra documentazione considerata idonea, quale un sufficiente livello di copertura assicurativa contro i rischi professionali; c) capacità tecniche e professionali, stabiliti in ragione dell oggetto e dell importo dell affidamento, quali l attestazione di esperienze maturate nello specifico settore, o in altro settore ritenuto assimilabile, nell anno precedente o in altro intervallo temporale ritenuto significativo ovvero il possesso di specifiche attrezzature e/o equipaggiamento tecnico. L eventuale possesso dell attestato di qualificazione SOA per la categoria dei lavori oggetto dell affidamento è sufficiente per la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale richiesti. 4. 2). 1 Affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'art.35 per le forniture e i servizi Ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del Codice i lavori di importo pari o superiore a 40.000,00 euro e inferiore a 150.000,00 euro ovvero i servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000,00 euro e inferiore alle soglie europee possono essere affidati tramite procedura negoziata, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti. La procedura prende avvio con la determina a contrarre ovvero con atto a essa equivalente e dovrà contenere informazioni analoghe a quelle di cui al punto 1.1. Successivamente la procedura si articola in tre fasi: a) svolgimento di indagini di mercato o consultazione di elenchi per la selezione di operatori economici da invitare al confronto competitivo; b) confronto competitivo tra gli operatori economici selezionati e invitati e scelta dell affidatario; c) stipulazione del contratto.

4. 2). 2 L indagine di mercato e l elenco dei fornitori L indagine di mercato è finalizzata a conoscere l assetto del mercato, gli operatori interessati, le soluzioni tecniche disponibili, le condizioni economiche praticate, le clausole contrattuali generalmente accettate, al fine di verificarne la rispondenza alle reali esigenze della stazione appaltante. Durante lo svolgimento delle indagini di mercato il responsabile unico del procedimento ha cura di tenere comportamenti improntati al principio di correttezza e buona fede, non rivelando le informazioni fornite dagli operatori consultati. Le indagini di mercato sono svolte secondo le modalità ritenute più convenienti da A.M.A.M. Spa, differenziate per importo e complessità di affidamento, secondo i principi di adeguatezza e proporzionalità, anche tramite la consultazione dei cataloghi del mercato elettronico propri, nonché di altri fornitori esistenti, formalizzandone i risultati, eventualmente ai fini della programmazione e dell adozione della determina a contrarre o dell atto equivalente, avendo cura di escludere quelle informazioni che potrebbero compromettere la posizione degli operatori sul mercato di riferimento. La stazione appaltante deve comunque tener conto dell esigenza di protezione dei segreti tecnici. Deve essere assicurata l opportuna pubblicità dell attività di esplorazione del mercato, mediante pubblicazione di un avviso sul sito istituzionale, nella sezione Amministrazione Trasparente sotto la sezione Bandi di gara e contratti, o ricorrere ad altre forme di pubblicità. La durata della pubblicazione è stabilita in ragione della rilevanza del contratto, per un periodo minimo di quindici giorni, salva la riduzione del suddetto termine per ragioni di urgenza a non meno di cinque giorni. L avviso dovrà indicare il valore dell affidamento, gli elementi essenziali del contratto, i requisiti di idoneità professionale, i requisiti minimi di capacità economica/finanziaria e le capacità tecniche e professionali richieste ai fini della partecipazione, il numero minimo ed eventualmente massimo di operatori che saranno invitati alla procedura, i criteri di selezione degli operatori economici, le modalità per comunicare con A.M.A.M. Spa. Inoltre, nell avviso di indagine di mercato AMAM Spa si può riservare la facoltà di procedere alla selezione dei soggetti da invitare mediante sorteggio, di cui sarà data successiva notizia. AMAM Spa può scegliere di individuare gli operatori economici da invitare anche selezionandoli da elenchi appositamente costituiti, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del Codice. Gli elenchi sono costituiti a seguito di avviso pubblico, nel quale è rappresentata la volontà di A.M.A.M. Spa di realizzare un elenco di soggetti da cui possono essere tratti i nomi degli operatori da invitare. L avviso è reso conoscibile mediante pubblicazione sul sito nella sezione Amministrazione Trasparente sotto la sezione Bandi di gara e contratti, o altre forme di pubblicità. L avviso indica i requisiti generali di moralità di cui all art. 80 del Codice che gli operatori economici devono possedere, la modalità di selezione degli operatori economici da invitare, le eventuali categorie e fasce di importo in cui l amministrazione intende suddividere l elenco e gli eventuali requisiti minimi richiesti per l iscrizione, parametrati in ragione di ciascuna categoria o fascia di importo. La dichiarazione del possesso dei requisiti può essere facilitata tramite la predisposizione di formulari standard, eventualmente facendo ricorso al DGUE. L eventuale possesso dell attestato di qualificazione SOA per la categoria dei lavori oggetto dell affidamento è sufficiente per la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale richiesti. L iscrizione degli operatori economici interessati provvisti dei requisiti richiesti è consentita senza limitazioni temporali. L operatore economico attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva, di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Entro il termine di 30 giorni dalla ricezione, A.M.A.M. Spa procederà alla valutazione delle istanze di iscrizione. Gli elenchi, non appena costituiti, sono pubblicati sul sito web di A.M.AM. Spa. Gli elenchi di operatori economici vigenti, possono continuare ad essere utilizzati, purché compatibili con il Codice, provvedendo nel caso alle opportune revisioni. 4. 2). 3 Il confronto competitivo Dopo la conclusione dell indagine di mercato e consultati gli elenchi di operatori economici, si provvede alla selezione, in modo non discriminatorio degli operatori da invitare, in numero proporzionato all importo e alla rilevanza del contratto e, comunque, in numero almeno pari a cinque, sulla base dei criteri definiti nella determina a contrarre. Ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del Codice si terrà conto del principio di rotazione degli inviti, per favorire l opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei e per evitare il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese. L eventuale invito all affidatario uscente avrà carattere eccezionale e dovrà essere adeguatamente motivato avendo riguardo al numero ridotto di operatori presenti sul mercato, al grado di soddisfazione maturato nel precedente rapporto contrattuale ovvero all oggetto e alle caratteristiche del mercato di riferimento. Qualora non sia possibile procedere alla selezione degli operatori economici da invitare sulla base dei requisiti posseduti, A.M.A.M. Spa potrà procedere al sorteggio, a condizione che ciò sia stato debitamente pubblicizzato nell avviso di indagine esplorativa o nell avviso di costituzione dell elenco. In tale ipotesi, si renderanno tempestivamente noti, la data e il luogo di espletamento del sorteggio, adottando gli opportuni accorgimenti affinché i nominativi degli operatori economici selezionati tramite sorteggio non vengano resi noti, né siano accessibili, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte. A.M.A.M. Spa potrà invitare il numero di operatori che ritiene più confacente alle proprie esigenze, indicandolo nella determina a contrarre, purché superiore al minimo previsto dall art. 36 del Codice. A.M.A.M Spa invita contemporaneamente tutti gli operatori economici selezionati, compreso eventualmente l aggiudicatario uscente, a presentare offerta a mezzo PEC. L invito conterrà tutti gli elementi che consentono alle imprese di formulare un offerta informata, tra cui almeno: a) l oggetto della prestazione, le relative caratteristiche tecniche e prestazionali e il suo importo complessivo stimato; b) i requisiti generali, di idoneità professionale e quelli economico-finanziari/tecnico-organizzativi richiesti per la partecipazione alla gara o, nel caso di operatori economici selezionati da un elenco, la conferma del possesso dei requisiti speciali in base ai quali sono stati inseriti nell elenco; c) il termine di presentazione dell offerta ed il periodo di validità della stessa; d) l indicazione del termine per l esecuzione della prestazione; e) il criterio di aggiudicazione prescelto, nel rispetto di quanto disposto dall art. 95 del Codice. Nel caso si utilizzi il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, gli elementi di valutazione e la relativa ponderazione; f) la misura delle penali;

g) l indicazione dei termini e delle modalità di pagamento; h) l eventuale richiesta di garanzie; i) il nominativo del RUP; j) la volontà di avvalersi della facoltà prevista dell art. 97, comma 8, d.lgs. 50/2016, purché pervengano almeno dieci offerte valide, con l avvertenza, che in ogni caso A.M.A.M. valuta la conformità di ogni offerta, che in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa; k) lo schema di contratto ed il capitolato tecnico, se predisposti; l) il criterio di aggiudicazione prescelto, motivando adeguatamente nel caso di applicazione del criterio del minor prezzo, di cui all art. 95, comma 4, del Codice. Le sedute di gara, siano esse svolte dal RUP che dal seggio di gara ovvero dalla commissione giudicatrice, devono essere tenute in forma pubblica, ad eccezione della fase di valutazione delle offerte tecniche, e le relative attività devono essere verbalizzate. 4. 2). 4 La stipula del contratto Ai sensi dell art. 32, comma 14, del Codice la stipula del contratto avviene, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata ovvero mediante corrispondenza secondo l uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri. Ai sensi dell art. 32, comma 10, lett. b), del Codice è esclusa l applicazione del termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto. Per garantire pubblicità e trasparenza dell operato di A.M.A.M. Spa, verranno pubblicate tutte le informazioni relative alla procedura di gara, previste dalla normativa vigente, tra le quali gli esiti dell indagine di mercato e l elenco dei soggetti invitati, motivando adeguatamente sulle scelte effettuate. 4. 3) La procedura negoziata per l affidamento di contratti di lavori di importo pari o superiore a 150.000,00 euro e inferiore a 1.000.000,00 euro L art. 36, comma 2, lett. c), del Codice dispone che i contratti di lavori di importo pari o superiore a 150.000,00 euro e inferiore a 1.000.000,00 euro possono essere affidati secondo le regole procedurali di cui all art. 63, comma 6, del Codice, con consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. La procedura delineata ricalca quella dettata all art. 36, comma 2, lett. b), del Codice ed esplicitata al paragrafo 2 del presente Regolamento, con l estensione a dieci del numero minimo di operatori economici da invitare al confronto competitivo.

Valgono, pertanto, le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti in riferimento ai requisiti di carattere generale, mentre i requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale sono comprovati dall attestato di qualificazione SOA per categoria e classifica da definire in ragione dei lavori oggetto dell affidamento. Per affidamenti di importo elevato, superiori a 500.000 euro, dovrà essere motivato il mancato ricorso a procedure ordinarie che prevedono un maggior grado di trasparenza negli affidamenti. Art. 4 Documentazione sulle procedure di aggiudicazione degli appalti L AMAM Spa conserva le informazioni appropriate relative a ogni appalto disciplinato dal presente regolamento. Tali informazioni sono sufficienti a consentire, in una fase successiva, di giustificare le decisioni riguardanti: a) la qualificazione e la selezione degli operatori economici e l'aggiudicazione degli appalti; b) l'utilizzazione di procedure negoziate non precedute da una gara e dell'affidamento diretto. L AMAM Spa documenta lo svolgimento di tutte le procedure di aggiudicazione, indipendentemente dal fatto che esse siano condotte con mezzi elettronici o meno. A tale scopo, garantisce la conservazione di una documentazione sufficiente a giustificare le decisioni adottate in tutte le fasi della procedura di appalto, quali la documentazione relativa alle comunicazioni con gli operatori economici e le deliberazioni interne, la preparazione dei documenti di gara, il dialogo o la negoziazione se previsti, la selezione e l'aggiudicazione dell'appalto. La documentazione è conservata per almeno cinque anni a partire dalla data di aggiudicazione dell'appalto, ovvero, in caso di pendenza di una controversia, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. Art. 5 Affidamenti di lavori, servizi e forniture aventi carattere d urgenza, imprevedibilità e indifferibilità Per lavori, servizi e forniture aventi natura d'urgenza, imprevedibilità e indifferibilità si intendono gli affidamenti aventi a oggetto prestazioni che si rendono necessarie per il buon funzionamento del servizio idrico integrato (ad esempio, a seguito di guasti e malfunzionamenti degli impianti) e che pertanto non sono programmabili e devono essere eseguite con la massima urgenza per ripristinare l'efficienza del servizio. Art. 6 Procedura negoziata senza previa indizione di gara e affidamenti diretti L AMAM Spa può ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara, nei casi previsti dall'art. 125 del Codice. Nella selezione dei partecipanti la Società rispetta le regole di cui all'art. 133 co. 4 del Codice. Quando non è possibile procedere, per la natura dell'intervento da realizzare, ai sensi del precedente art.5, al fine di provvedere nel più breve tempo possibile all'affidamento di lavori, servizi e forniture, necessari al pronto ripristino della funzionalità degli impianti o della gestione del servizio, procede a norma degli articoli seguenti, trattandosi di affidamenti che non superano la soglia di 40.000,00 euro, l AMAM Spa si potrà avvalere di un "Albo delle imprese/professionisti", ove inserire gli operatori economici e/o i professionisti, selezionati in base al possesso di adeguati requisiti soggettivi e oggettivi cui affidare, di volta in volta e a parità di condizioni, a rotazione, i lavori, le forniture o i servizi.

Art. 7 Criteri di aggiudicazione e valutazione dell anomalia In relazione all oggetto dell appalto ed alle caratteristiche tecniche dei lavori, servizi e forniture saranno utilizzati i criteri del prezzo più basso e dell offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all art.95 del D.Lgs.50/2016, in base alle esigenze di A.M.A.M. Spa ed in funzione delle specifiche caratteristiche dell appalto da assegnare. Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso, potranno essere applicati i meccanismi per l individuazione delle offerte anormalmente basse previsto dall art.97 comma 2 del Codice, in alternativa, A.M.A.M. Spa potrà preventivamente stabilire, quale criterio di determinazione delle offerte anomale sarà applicato. Se è utilizzato il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, il bando dovrà specificare le modalità di determinazione della soglia di anomalia. Art. 8 Norme transitorie Nelle more dell istituzione di un eventuale nuovo "Albo delle imprese/professionisti, A.M.A.M. Spa, potrà fare riferimento all attuale Albo già attivo, resta salva la possibilità, in presenza di motivate ragioni, di individuare i soggetti da invitare alle procedure negoziate del presente Regolamento anche al di fuori di quelli presenti sull Albo e sulla base di indagini di mercato. A.M.A.M. Spa si riserva la facoltà di non consentire la partecipazione alle procedure di affidamento disciplinate dal presente Regolamento agli operatori economici che abbiano posto in essere gravi inadempienze nei confronti della Società in precedenti occasioni.