Capitolo 2 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2

Documenti analoghi
RISPOSTA SISMICA LOCALE: FONDAMENTI TEORICI E MODELLAZIONE NUMERICA

Analisi della Risposta Sismica Locale 1-D

Analisi della RSL - Principali codici di calcolo numerici

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Capitolo 3 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 3

Caratteristiche del moto sismico al sito

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bologna, 05 novembre 2018

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Relazione misure MASW

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

Valutazione degli effetti di sito topografici mediante metodi numerici e sperimentali

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

Relazione misure MASW

Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine. Sintesi dei risultati ottenuti sulle diverse valli e possibili implicazioni normative

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

CONSIDERAZIONI SULL UTILIZZO DI QUAD4M NELLA STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO


CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

Progetto S3. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Centro di Ricerche Sismologiche di Udine

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

BANCA-DATI PER LA DETERMINAZIONE DELL INPUT SISMICO E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

Tecnica di misurazione e strumentazione

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

SIGNA srl Indagini geofisiche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Carta di classificazione dei suoli

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Figura 3.38 Schema di un deposito reale e meccapoinismo di generazione delle onde superficiali prodotte dagli effetti di bordo.

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

(Boscherini et al., 2013).

Maggiore è la rigidezza, maggiore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Maggiore è la massa, minore è la frequenza fondamentale dell'edificio.

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

e T 2 =0.5 s) ed uno a più lunghi periodi (T 1 = 0.5 s e T 2 =0.1 s e T 2

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI SERVIZIO PIANIFICAZIONE UFFICIO DIFESA DEL SUOLO ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI. Vs 30

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

Come districarsi nella ricerca del suolo

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Progetto Reluis Assemblea annuale

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

RISPOSTA SISMICA LOCALE: FONDAMENTI TEORICI E MODELLAZIONE NUMERICA

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

Vs 30 TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI GEOFISICI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA

Transcript:

TABELLE E FIGURE CAPITOLO 2 2 21

Tabella 2.1. Correlazioni empiriche tra fattore di amplificazione e velocità delle onde di taglio (Lanzo, 2005). Parametro del moto sismico Fattore di Note Riferimento amplificazione Accelerazione di picco A a =(V s0 /V r ) -0.47 V b = 750 m/s Midoriwaka et al. (1994) A a =( (V s0 /V r ) -0.37 V b = 1400 m/s Boore et al. (1994) Velocità di picco A v =( (V s0 /V r ) -0.45 V b = 1190 m/s Joyner e Fumal (1984) A v =( (V s0 /V r ) -0.37 V b = 600 m/s Midoriwaka et al. (1994) Accelerazione spettrale (5% A Sa =( (V s1 /V r ) -a a = 0.28-0.78 * Joyner e Fumal (1984) smorzamento V b = 590-1620 m/s * strutturale) A Sa =(V s0/v r ) -a a = 0.2-0.71 * Boore et al. (1994) V b = 1100-2300 m/s * A Sa = (V s0 /V r ) -a a = 0.24-0.87 * Midoriwaka et al. (1994) V b = 430-910 m/s * * Funzione del periodo strutturale V s0 = velocità media delle onde di taglio entro una profondità di 30 m dal piano campagna; V s1 = velocità media delle onde di taglio fino alla profondità di ¼ di lunghezza d onda per un periodo d onda di 1 s; V b = velocità delle onde di taglio del basamento di riferimento 2 22

Tabella 2.2 Metodi approssimati per il calcolo del periodo fondamentale T 1 di un deposito stratificato orizzontalmente (Lanzo, 2005). 2 23

Tabella 2.3. Principali codici di calcolo utilizzati per l analisi della risposta sismica locale (Lanzo, 2005) Geometria /Dimensioni Codice di calcolo Tipo di analisi Ambiente operativo SHAKE (Schnabel et al., 1972) DOS SHAKE91 (Idriss & Sun, 1992)* PROSHAKE (EduPro Civil System, 1999) Tensioni Lineare SHAKE2000 (www.shake2000.com)* totali equivalente Windows EERA (Bardet et al., 2000)* 1-D DESRA_2 (Lee & Finn, 1978) DESRAMOD (Vucetic, 1986) Tensioni Non lineare DOS D-MOD_2 (Matasovic, 1995) efficaci SUMDES (Li et al., 1992) NERA (Bardet & Tobita, 2001)* Tensioni DEEPSOIL (Hashash e Park, 2001) totali Windows CYBERQUAKE (www.brgm.fr) Tensioni efficaci QUAD4 (Idriss et al., 1973) QUAD4M (Hudson et al., 1994) Tensioni Lineare DOS FLUSH (Lysmer et al., 1975) totali equivalente 2-D / 3-D QUAKE/W Vers. 5.0 (GeoSlope, 2002) Windows DYNAFLOW (Prevost, 2002) GEFDYN (Aubry e Modaressi, 1996) Tensioni DOS TARA-3 (Finn et al.,1986) efficaci Non lineare *gratuito FLAC vers. 4.0 (Itasca, 2000) PLAXIS vers. 8.0 (www.plaxis.nl) Windows 2 24

Figura 2.1: Schematizzazione dei fenomeni che determinano il moto sismico alla superficie di un sito. depositi di terreno Effetti topografici Effetti stratigrafici Sito di riferimento Effetti di valle 3 1 2 Basamento roccioso (bedrock) Figura 2.2: Tipiche configurazioni responsabili di effetti di sito (stratigrafici, di bordo e topografici) rispetto ad un sito roccioso con superficie libera orizzontale (sito di riferimento) (Lanzo, 2005). 2 25

superficie roccia affiorante H ρ s, V s, D ρ r, V r Onde di taglio Figura 2.3: Semplice schema 1D per lo studio dell amplificazione stratigrafica: deposito di terreno omogeneo a comportamento visco-elastico lineare su substrato elastico soggetto ad onde di taglio ad incidenza verticale. Fattore di amplificazione, a max,s / a max,r 1 f 1 f 2 f 3 Frequenza, f Figura 2.4: Tipica funzione di amplificazione monodimensionale. Figura 2.5: Influenza del contrasto di impedenza I e del rapporto di smorzamento D sull amplificazione massima relativa alla frequenza fondamentale, nel caso di strato omogeneo visco-elastico su basamento deformabile. 2 26

(c) Figura 2.6: Variazione dell accelerazione massima in superficie con l accelerazione massima su roccia per (a) depositi vari (Seed et al., 1976), (b) terreni coesivi teneri (Idriss, 1990) e (c) depositi sabbiosi di diverso spessore (Silva, 1991) 2 27

a) b) c) Figura 2.7: Dati accelerometrica ottenuti da array verticali: (a) risposta di picco dell array di Chiba (Giappone) durante il terremoto di Chibaken-toho-oki del 1987 e previsioni numeriche secondo due differenti codici di calcolo (Yoshida e Iai, 1998) (b) profilo dell array di Port Island e registrazioni durante il terremoto di Kobe del 1995 (Yoshida e Iai, 1998) (c) profilo dell array di Treasure Island e registrazione durante il terremoto di Gilroy del 1993 (Elgamal et al., 1996). 2 28

Figura 2.8: Schematizzazione dei fenomeni di generazione e propagazione delle onde di superficie in una valle alluvionale. Figura 2.9: Modello geotecnico della valle sedimentaria dello EUROSEISTEST; i rombi neri indicano gli accelerografi installati (Makra et al., 2001). 2 29

Figura 2.10: Confronto tra sismogrammi registrati e calcolati per diverse stazioni lungo la superficie della valle dello EUROSEISTEST (Raptakis et al., 2000). 2 30

a) Figura 2.11: Funzioni di amplificazioni sperimentali ottenute con riferimento alle finestre temporali delle onde P, S e di superficie SW: (a) componente trasversale (b) componente verticale (Raptakis et al., 2000). b) 2 31

Figura 2.12: Storie temporali calcolate alla superficie del modello 2D della valle dello EUROSEISTEST per incidenza verticale di onde SH (Chavez-Garcia et al., 2000). 2 32

Figura 2.13: Funzione di amplificazione al centro di una valle nel caso di geometria mono-, bi- e tridimensionale (Bard e Riepl-Thomas, 1999). 2 33

l V S h a) b) c) Figura 2.14: Schema dei principali meccanismi di risonanza 2D di una valle sinusoidale: in-plane bulk (moto verticale associato alle onde P), in-plane shear (moto orizzontale SV) e antiplane shear (moto orizzontale SH). Per ciascuna categoria è rappresentato il moto lungo la superficie della valle e lungo una linea verticale al centro della valle per due istanti di tempo: t 0 generico e t 0 +0.5*t 0 (linee continue). La linea tratteggiata rappresenta la superficie libera in condizioni di quiete e all istante t 0 +0.25*t 0. Il moto SH, perpendicolare al piano della valle, è stato disegnato su un asse obliquo. f 0 = frequenza di risonanza 2D; f h = V S /(4*h) frequenza di risonanza 1D al centro della valle (Bard e Bouchon, 1985). 2 34

Figura 2.15: Condizioni per il verificarsi della risonanza 2D nel caso di una valle sinusoidale soggetta ad onde SH. Il fenomeno può avere luogo se il punto definito dal rapporto di forma della valle e dal contrasto di impedenza cade al di sopra della curva; al di sotto della curva il fenomeno bidimensionale principale è costituito dalla generazione e propagazione di onde di superficie (Bard e Bouchon, 1985). 2 35

A terreno /A roccia Funzione di trasferimento o rapporto spettrale SSR 1 frequenza A(f) A(f) a(t) frequenza tempo spettri di Fourier storie temporali della componente orizzontale a(t) frequenza tempo deposito di terreno basamento roccioso Figura 2.16: Schema della tecnica sperimentale SSR (Standard Spectral Ratio). 2 36

Figura 2.17: Confronto tra diverse tecniche sperimentali per due siti (RCHU e RTES) dello EUROSEISTEST; dall alto verso il basso confronto tra: (a) Generalized Inversion Scheme (GIS) Technique e Standard Spectral Ratio (SSR) Technique, (b) Coda wave technique e SSR, (c) Horizontal to Vertical Spectral Ratio (HVSR) Technique e SSR, (d) SSR e metodo Nakamura (Riepl et al., 1998). 2 37

A orizz /A vert 1 Funzione di trasferimento o rapporto spettrale HVSR spettri di Fourier storie temporali A(f) A(f) a(t) a(t) componente orizzontale componente verticale frequenza tempo deposito di terreno basamento roccioso Figura 2.18: Schema della tecnica sperimentale HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio). 2 38

Figura 2.19: Funzioni di trasferimento ottenute alla cresta del rilievo mostrato nella parte bassa della figura tramite analisi numeriche. (a) e (b) componente orizzontale e verticale rispettivamente per input costituito da onde SV. (c) e (d) componente orizzontale e verticale rispettivamente per onde P incidenti. Ogni linea si riferisce ad un angolo di incidenza (compreso tra 60 e 60 ), la linea più spessa rappresenta la media. Il parametro η è la frequenza adimensionalizzata (larghezza del rilievo/lunghezza d onda incidente) (Chavez- Garcia et al., 1996). 2 39

Figura 2.20: Confronto tra le funzioni di trasferimento teoriche della componente orizzontale (linee spesse) e gli HVSR calcolati a partire dalle funzioni di trasferimento medie (linee sottili) per i sei ricevitori lungo il rilievo di figura 2.19, nel caso di incidenza di onde SV (linee continue) e onde P (linee tratteggiate) (Chavez-Garcia et al., 1996). Figura 2.21: Confronto tra la media degli HVSR (comp. radiale) ottenuti da registrazioni weak motion (linea continua) e la media dei corrispondenti HVSR teorici ottenuti per incidenza di onde SV (linea a punti). Le linee tratteggiate rappresentano la media +/- la deviazione standard per la risposta teorica (Chavez-Garcia et al., 1996). 2 40

a) b) Figura 2.22: Verifica del metodo Nakamura attraverso un confronto con il metodo SSR relativamente a 33 siti differenti: (a) stima della frequenza fondamentale del sito (b) stima dell amplificazione massima (Bard e Riepl-Thomas, 1999). Figura 2.23: Confronto tra HVSR da registrazioni weak motion (linee continue) e HVSR medi (+/- deviazione standard) calcolati da microtremori (linee a punti) per la componente radiale (EW) con riferimento al rilievo di figura 2.19 (Chavez-Garcia et al., 1996). 2 41

Figura 2.24: Stima di alcuni parametri rappresentativi del moto sismico mediante metodi empirici (Lanzo, 2005). 2 42