CURRICULUM VITAE formato europeo

Documenti analoghi
Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CONVEGNO 27 marzo 2015

PROF. AURELIO MIRONE

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

F O R M A T O E U R O P E O

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

M A U R I Z I O G A L A R D O

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

La riforma dei curricula

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax segreteria@studiolegalemaione.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

REQUISITI QUALITATIVI

Curriculum Vitae Europass

Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell Università degli Studi di Foggia.

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A N N A M A R I A B O N O M O

CURRICULUM VITAE fax

Cinzia Motti. Curriculum vitae Breve

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

PALLADINETTI DANIELA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

Conoscere la Bocconi

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 17 luglio 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE

Mario Ossorio Curriculum vitae

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO


ELENCO PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE (Principali attività) CHAHINIAN DOTT. RENATO

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome TIZIANA Cognome VETTOR Indirizzo e- mail *** Posizione accademica

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Formazione, attività scientifica e professionale

PROF. AVV. GIUSEPPE RUSSO RSSGPP78D09I533Q

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE


Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella

Direzione Industria e Artigianato, Fondamenta Santa Lucia, 23, Venezia. Dirigente Regionale Direzione Industria e Artigianato

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Diploma in Compimento Medio nella classe di Pianoforte Principale, Conservatorio A. Casella, L Aquila;

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Transcript:

CURRICULUM VITAE formato europeo Gian Luca Greco Dati personali Nato a Piombino (LI) il 8 agosto 1967. Abilitazioni scientifiche 2018 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Universitario di seconda fascia SC 12/E3 Diritto dell Economia e dei Mercati Finanziari e Agroalimentari 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Universitario di seconda fascia SC 12/E3 Diritto dell Economia e dei Mercati Finanziari e Agroalimentari Titoli Accademici 2015 Università degli studi di Camerino Camerino Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione 110/110 e lode 2007 Università degli studi di Parma Parma Corso di perfezionamento in English for law and international transactions (sei mesi) 1994 1998 Università degli studi di Siena Siena, Roma Dottorato di Ricerca in Legislazione e Diritto Bancario (tre anni) 1993 1998 Università degli studi di Siena Siena Specializzazione in Discipline Bancarie (due anni) Votazione 70/70 1986 1991 Università degli studi di Siena Siena Laurea in Scienze Economiche e Bancarie (quattro anni) Votazione 110/110 e lode, in corso legale di studi Esperienze di docenza universitaria, in 2018 Università di Roma 3 Roma

corsi di dottorato di ricerca, master e summer school Master di II livello in Gestione della Banca e delle Assicurazioni 2018 Università di Siena Siena Summer School on Terrorism and Human Rights 2018 Università Cattolica del S. Cuore Milano Master di II livello in Compliance in Financial Institutions - COFIN 2017 Università Statale di Milano Milano Contratto ex art. 45 Regolamento Ateneo Attività didattiche integrative : Corso di Teorie e principi della regolazione, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici 2017 Università Statale di Milano Milano Professore a contratto. Corso: Integrazione europea e regolazione dei mercati 2017 Università di Siena Siena Conferenza: Dottorato in Scienze Giuridiche 2017 Università di Roma 3 Roma Master di II livello in Gestione della Banca e delle Assicurazioni 2012 2016 Università di Brescia - SSPL Brescia Professore a contratto in Diritto Commerciale Diritto Bancario I e II 2015 Università di Roma 3 Roma Master di II livello in Gestione della Banca e delle Assicurazioni 2014 Università di Napoli Federico II Napoli Seminario: Dottorato in Diritto Comune Patrimoniale e Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati 2011 2012 Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia IUSS Pavia Dottorato di Ricerca in Economia, Diritto ed Istituzioni 2008-2011 Università di Siena Siena Dottorato di ricerca in diritto della banca e del mercato finanziario 2008-2010 Università di Siena Siena Professore a contratto in Diritto dell Economia Corso libero I rapporti tra banca, finanza ed industria

2008-2009 Università di Siena Siena Master CIPMI, "Controllo ed Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese 2006 e 2008 Università di Siena Siena Master in Società di investimento, servizi di investimento e mercati (SISIM) 2007 e 2009 Università di Siena Siena Master in Economia e Banca (MEBS) 2005-2006 Università di Siena Siena Master CIPMI, "Controllo ed Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese 2004-2005 Università di Siena Siena Master in Economia e Banca (MEBS) Partecipazione a Progetti di Ricerca 2011-2016 ricerca PRIN Siena Ricercatore non strutturato: La governance dei mercati nell'unione Europea 2009-2012 ricerca MIUR prot. 2008TRX2FR Siena Ricercatore non strutturato: La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive 2008-2012 ricerca MIUR prot. 2007MAX4WL Siena Ricercatore non strutturato: Concorrenza e concentrazioni bancarie e finanziarie in Italia in prospettiva storica 2005-2007 ricerca Università di Siena Siena Ricercatore non strutturato: Evoluzione dell ordinamento creditizio italiano negli ultimi venti anni Organizzazione e partecipazione quale relatore a convegni scientifici 2018 Università Statale Milano Intervento: L impatto del Fintech credit sulla regolazione dei mercati finanziari 2018 Università Ca Foscari Venezia Intervento: One size fits all, il cannone e la mosca

2018 Università di Genova Genova Incentivi e qualità della consulenza in Mifid II 2018 Università di Genova Genova Il servizio di consulenza e la disciplina degli incentivi 2017 Camera Civile Milano Lo sconto e il mandato all incasso 2016 Università Statale - Cattolica Milano Riserve di attività versus piattaforme di gestione delle valute virtuali: il caso Sardex 2015 Università Statale - Cattolica Milano La tutela del risparmiatore dopo la direttiva BRRD 2014 Ius Conference Diritto Bancario Milano Il nuovo servizio di consulenza finanziaria: le principali novità rispetto all assetto vigente della regolamentazione 2014 Università di Napoli Napoli Nuovi assetti dei mercati mobiliari. La MIFID 2 2014 AIDA Belgrado, Serbia The Beneficial Owner in Life Insurance and the Duty of Due Diligence according to the European Regulation on Anti-Money Laundering 2013 Conciliatore Bancario Milano ABF. Decisioni e giurisprudenza in materia di ius variandi e assegni 2013 Università di Siena Siena Comunicazione: Regole pubbliche e autonomia privata per i compensi dei manager della finanza 2006 Università di Siena Siena Organizzazione Convegno: La stagione dei corporate bond tra giurisprudenza e riforma del risparmio 2006 Università di Siena Siena Relazione a Convegno: Il punto di vista della giurisprudenza sulla vendita dei corporate bond alla clientela retail: negoziazione o sollecitazione?

2004 Università di Siena Siena Relazione a Convegno: La nuova disciplina dei servizi accessori 2004 Università di Siena Siena Lezione inaugurale del XXXIX Anno Accademico della Facoltà di Economia "Richard Goodwin" L'intermediazione non bancaria: i recenti eventi 2004 Università di Siena Siena Organizzazione Convegno: L'applicazione delle regole di trasparenza nelle banche e negli intermediari finanziari 2004 Università di Siena Siena Relazione a Convegno: La "Pubblicità" nella nuova trasparenza bancaria 1999 Banca Popolare di Lanciano e Sulmona Lanciano Intervento a Convegno: La nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi tra informatica e "trasparenza" 1997 Banca Popolare di Lanciano e Sulmona Lanciano Intervento a Convegno: Considerazioni sull'esperienza dell'ufficio reclami della clientela e dell'ombudsman bancario in Italia 1996 Banca Popolare di Lanciano e Sulmona Lanciano Intervento a Convegno: Ipoteca giudiziale e revocatoria ordinaria Partecipazione a comitati editoriali di Riviste Diritto della Banca e del Mercato Finanziario Membro del Comitato di Redazione Rivista di Diritto Bancario Membro della Direzione Scientifica Esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca 2012-2015 Arbitro Bancario Finanziario (ABF) Milano Membro del Collegio 1999 2007 Associazione Bancaria Italiana Roma Commissione Tecnica Legale Pubblicazioni 1. 1995 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Scientifiche Controllo e proprietà delle banche britanniche, in F. Belli (a cura di), La disciplina amministrativa del credito e della finanza. Nel passaggio dalla legislazione del 1936-1938 al Testo Unico del 1993, Università di Siena, Siena, p. 301-322. 2. 1995 - Articolo in rivista Trasparenza bancaria e condizioni generali di contratto alla luce della direttiva sulle clausole abusive, in Studi e Informazioni, n.2/95, Banca Toscana, Firenze, p. 57-74, ISSN: 1590-041X 3. 1995 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La lotta al riciclaggio tra etica e profitto d impresa, in Atti del Convegno Solidarietà e sviluppo. Impegni delle banche e del volontariato sociale, Banca di Credito Cooperativo di Monteriggioni, Siena, 27 maggio 1995. 4. 1997 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Ipoteca giudiziale e revocatoria ordinaria, in S. Bonfatti e G. Falcone (a cura di), Procedure concorsuali e problemi della prassi, Atti del Convegno omonimo presso la Banca Popolare di Lanciano e Sulmona del 31 maggio e 1 giugno 1996, Giuffré, Milano, 1997, p. 141-144, ISBN: 9788814065279 5. 1998 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento agli articoli 33, 34 e 35, in F. Belli, F. Mazzini e R. Tedeschi (a cura di), Commentario al testo unico della finanza, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, p. 54-70, ISBN: 887187885X 6. 1999 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Considerazioni sull esperienza dell ufficio reclami della clientela e dell Ombudsman bancario in Italia, in S. Bonfatti e G. Falcone (a cura di), La banca ausiliaria di giustizia, Bancaria Editrice, Roma, p. 151-168, ISBN: 88-449-0107-2 7. 2000 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La nuova disciplina dell amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi tra informatica e trasparenza, in S. Bonfatti e G. Falcone (a cura di), La riforma della amministrazione straordinaria, Bancaria Editrice, Roma, ISBN: 88-449-0121-8 8. 2000 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Le società finanziarie tra teoria economica e diritto, in V. Santoro (a cura di) Le società finanziarie, collana Il diritto privato oggi, Giuffré, Milano, p. 23-65, ISBN: 9788814082566 9. 2000 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Le società di merchant banking, in V. Santoro (a cura di) Le società finanziarie, collana Il diritto privato oggi, Giuffré, Milano, p. 499-544, ISBN: 9788814082566. 10. 2000 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Le società per la cartolarizzazione dei crediti, in V. Santoro (a cura di) Le società finanziarie, collana Il diritto privato oggi, Giuffré, Milano, p. 611-651, ISBN: 9788814082566 11. 2002 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I nuovi servizi bancari, F. Belli e G.L. Greco, in C. Angelici, F. Belli, G.L. Greco, M. Porzio, M. Rispoli Farina, I contratti delle banche, UTET, Torino, p. 171-208, ISBN: 978-88-7750-694-8 12. 2003 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all articolo 5, in F. Belli, G. Contento, A. Patroni Griffi, M. Porzio, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico delle leggi in materia creditizia, Zanichelli, Bologna, p. 41-51, ISBN: 9788808089908 13. 2003 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all articolo 147, in F. Belli, G. Contento, A. Patroni Griffi, M. Porzio, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico delle leggi in materia creditizia, Zanichelli, Bologna, p. 2363-2376, ISBN: 9788808089908 14. 2003 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Commento all'art. 2441 c.c., in M. Sandulli e V. Santoro (a cura di), Commentario al D.Lgs. 27 gennaio 2003, n. 6, Giappichelli, Torino, p. 913-922, ISBN: 88-348-3237-X 15. 2004 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Responsabilità e regole di comportamento nella prestazione di servizi accessori, in G. Falcone, G.L. Greco, G. Rotondo, La responsabilità nella prestazione dei servizi di investimento, Giuffré, Milano, p. 163-261, ISBN: 88-14-10858-7 16. 2004 - Articolo in rivista Privacy e registrazione telefonica degli ordini di borsa, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 1, p. 155-167, ISSN: 1722-8360 17. 2004 Monografia Gli intermediari creditizi non bancari, Collana del Dipartimento di Diritto dell Economia, Interventi, n. 14, Università di Siena, Siena, p. 1-188 18. 2005 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Attività ed autorizzazione all esercizio dell attività delle società di gestione del risparmio, in M. Rispoli Farina e G. Rotondo (a cura di), Il mercato finanziario, Giuffré, Milano, p. 143-156, ISBN: 9788814118302 19. 2005 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La nuova disciplina di vigilanza dei confidi, in Le opportunità del nuovo diritto societario per le imprese cooperative, a cura del gruppo di lavoro della Facoltà di Economia Richard M. Goodwin dell Università di Siena, coordinato da F. Belli e composto da S. Capece, C.G. Corvese, G. Gabbi, G. Ghellini, G.L. Greco, S. Gugliotti, A. Marinello, F. Mazzini, Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione, Firenze, 2005, p. 185-194 20. 2006 Monografia Gli intermediari finanziari nel testo unico bancario, Pacini Editore, Pisa, p. 1-215, ISBN: 88-7781-758-5 21. 2006 - Articolo in rivista La vendita dei corporate bond tra giurisprudenza e riforma del risparmio, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 3, p. 421-454, ISSN: 1722-8360 22. 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I servizi accessori. La ricerca in materia di investimenti, in L. Zitiello (a cura di), MIFID. La nuova disciplina dei mercati, servizi e strumenti finanziari, ITA Edizioni, Torino, 2007, p. 467-498, ISBN: 9788888993201 23. 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 11, in A. Nigro e V. Santoro (a cura di), La tutela del risparmio. Commentario della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e del d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 303, Giappichelli, Torino, p. 124-161, ISBN: 978-88-348-7415-8 24. 2007 - Articolo in rivista L emissione di cambiali finanziarie da parte di società a responsabilità limitata alla luce del nuovo art. 2483 c.c. e delle nuove disposizioni attuative dell art. 11 del testo unico bancario, in Studi e Note di Economia, n. 1, p. 115-128, ISSN: 1720-4100 25. 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Servizi Bancari, attività bancaria ed attività delle banche, F. Belli e G.L. Greco, in P. Rescigno (a cura di), Trattato di diritto privato, vol. 13.5, UTET, Torino, ISBN: 978-88-598-0207-5 26. 2008 Curatela Studi sul rapporto tra banca e cliente. Trasparenza, Mifid, corporate bond, Pacini Editore, Pisa, p. 1-311, ISBN: 978-88-6315-010-0 27. 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

I nuovi servizi accessori, in G.L. Greco (a cura di), Studi sul rapporto tra banca e cliente. Trasparenza, Mifid, corporate bond, a cura di G.L. Greco, Pacini Editore, Pisa, p. 155-172, ISBN: 978-88- 6315-010-0 28. 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Il punto di vista della giurisprudenza sulla vendita dei corporate bond alla clientela retail: negoziazione o sollecitazione?, in G.L. Greco (a cura di), Studi sul rapporto tra banca e cliente. Trasparenza, Mifid, corporate bond, a cura di G.L. Greco, Pacini Editore, Pisa, p. 183-207, ISBN: 978-88-6315-010-0 29. 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La "pubblicità" nella nuova trasparenza bancaria, in in G.L. Greco (a cura di), Studi sul rapporto tra banca e cliente. Trasparenza, Mifid, corporate bond, a cura di G.L. Greco, Pacini Editore, Pisa, p. 27-52, ISBN: 978-88-6315-010-0 30. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I servizi accessori. La ricerca in materia di investimenti, in L. Zitiello (a cura di), La MIFID in Italia. La nuova disciplina dei mercati, servizi e strumenti finanziari, ITA Edizioni, Torino, ISBN: 978-88-88993-26-3 31. 2009 Articolo in rivista La compliance nelle attività e nei servizi bancari: i problemi aperti, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 4, p. 633-665, ISSN: 1722-8360 32. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 3, comma 3 del d.lgs. 17.9.2007, n. 164, in A. Irace e M. Rispoli Farina (a cura di), Commentario al d.lgs. 17.9.2007, n. 164, Giappichelli, Torino, ISBN: 978-88-348-9462-0 33. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 6, comma 2, del d.lgs. 17.9.2007, n. 164, in A. Irace e M. Rispoli Farina (a cura di), Commentario al d.lgs. 17.9.2007, n. 164, Giappichelli, Torino, ISBN: 978-88-348-9462-0 34. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 5, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico bancario, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-15818-5 35. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento agli artt. 127 e 128, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico bancario, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-15818-5 36. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Compliance e banche, in A. Benocci, F. Mazzini (a cura di), Corso di legislazione bancaria, tomo II, p. 115-124, ISBN: 978-88-6315-222-7 37. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Gli intermediari finanziari, in A. Benocci, F. Mazzini (a cura di), Corso di legislazione bancaria, tomo II, p. 125-140, ISBN: 978-88- 6315-222-7 38. 2010 Articolo in rivista Intermediari finanziari con vigilanza leggera, in Guida al Diritto, Dossier Proprietà industriale, credito al consumo e ambiente: le modifiche ai codici, Il Sole 24 Ore, n. 7, settembre, p. 80-86, ISSN: 1590-0290 39. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento agli artt. 106-114, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico bancario, Addenda di aggiornamento ad d.lgs. 141/2010 e 218/2010, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-16055-4 40. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 127, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro

(a cura di), Commentario al testo unico bancario, Addenda di aggiornamento ad d.lgs. 141/2010 e 218/2010, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-16055-4 41. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento all art. 127-bis, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico bancario, Addenda di aggiornamento ad d.lgs. 141/2010 e 218/2010, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-16055-4 42. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Commento agli artt. 128-128-ter, in F. Belli, M. Porzio, M. Rispoli, V. Santoro (a cura di), Commentario al testo unico bancario, Addenda di aggiornamento ad d.lgs. 141/2010 e 218/2010, Giuffré, Milano, ISBN: 88-14-16055-4 43. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La funzione antiriciclaggio e le disposizioni in materia di organizzazione e controlli interni, T. Atrigna e G.L. Greco, in T. Atrigna, C. Giuliani, G.L. Greco, L impatto della normativa antiriciclaggio sulle società di private equity, AIFI, Quaderni sull investimento nel capitale di rischio, Milano, n. 29, ISBN: 978-88-238-6128-2 44. 2011 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) La segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, in T. Atrigna, C. Giuliani, G.L. Greco, L impatto della normativa antiriciclaggio sulle società di private equity, AIFI, Quaderni sull investimento nel capitale di rischio, Milano, n. 29, ISBN: 978-88-238-6128-2 45. 2011 Articolo in rivista Prime riflessioni sulla riforma degli intermediari finanziari, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 4, p. 213-232, ISSN: 1722-8360 46. 2012 Monografia La consulenza nel mercato finanziario tra diritto speciale e diritto comune, Pacini Editore, Pisa, p. 1-174, ISBN: 978-88-6315-487-0 47. 2013 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I compensi dei top manager delle banche in tempo di crisi, in V. Santoro, E. Tonelli (a cura di), La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive II, Giuffré Editore, Milano, p. 204-240, ISBN: 88-14- 18105-5 48. 2014 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) The Beneficial Owner in Life Insurance and the Duty of Due Diligence according to the European Regulation on Anti-Money Laundering, in AA.VV.. Modern Insurance Law: current Trends and Issues, Belgrade, p. 322-331, ISBN: 978-86-903105-7-9 49. 2014 Articolo in rivista Nuovi assetti dei mercati mobiliari. La MIFID 2, in M. Rispoli Farina e G. Rotondo (a cura di), Banche e imprese nella crisi, Atti del Convegno svolto all Università Federico II di Napoli il 16 giugno 2014, in Innovazione e Diritto, n. 3, 2014, p. 26-34, ISSN: 1825-9871 50. 2014 Articolo in rivista La vigilanza sulle remunerazioni dei banchieri, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 2, p. 261-306, ISSN: 1722-8360 51. 2014 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Regole pubbliche e autonomia privata per i compensi dei manager della finanza, in A. Brozzetti, C.G. Corvese, S. Maccarone, A. Nigro, V. Santoro (a cura di), Scritti per Franco Belli, Atti del Convegno di Siena del 9-10 maggio 2013, Pacini, Pisa, p. 301-328, ISBN: 978-88-6315-750-5 52. 2016 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Il merchant banking e la consulenza alle imprese, in E.

Capobianco (a cura di), I contratti bancari, UTET, Torino, 2016, pp. 1699-1753, ISBN: 978-88-5981469-6 53. 2016 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I depositi a custodia, in E. Capobianco (a cura di), I contratti bancari, UTET, Torino, 2016, pp. 1605-1637, ISBN: 978-88- 5981469-6 54. 2016 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) I servizi bancari, F. Belli e G.L. Greco, in E. Capobianco (a cura di), I contratti bancari, UTET, Torino, 2016, pp. 1535-1565, ISBN: 978-88-5981469-6 55. 2016 Articolo in rivista La tutela del risparmiatore alla luce della nuova disciplina di «risoluzione» delle banche, in Banca impresa società, n. 1, 2016, pp. 77-110 ISSN: 1120-9453 56. 2016 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Crediti documentari e contratto autonomo di garanzia, in AA.VV., Giurisprudenza bancaria (2014-2015), Giuffré, Milano, 2016, pp. 215-226, ISBN: 9788814218705 57. 2016 Articolo in rivista Riserve di attività versus piattaforme di gestione delle valute virtuali: il caso Sardex, G.L. Greco e D.D. Abate, in Rivista Trimestrale di Diritto dell Economia, 4/2016 supplemento, pp. 104-135, ISSN: 2036-4873 58. 2016 Articolo in rivista Note minime sulla protezione dei depositanti bancari dopo il recepimento della direttiva 2014/49/UE, in Rivista della Regolazione dei mercati, n. 2, 2016, pp. 125-140, ISSN: 2284-2934 59. 2017 Articolo in rivista Riserve di attività versus piattaforme di gestione delle valute virtuali: il caso Sardex, G.L. Greco e D.D. Abate, in Rivista Giuridica Sarda, n. 2, 2017, pp. 145-174, ISSN: 0394-0942 60. 2017 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Monete complementari e valute virtuali, in M.T. Paracampo (a cura di), Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 197-216, ISBN: 978-88-921-1115-8 61. 2018 - Articolo in rivista Commento al d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 30: il nuovo sistema di protezione dei depositanti bancari, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 1, p. 6-27, ISSN: 1722-8360 Abilitazioni professionali Avvocato (Corte di Appello di Bologna) Dottore Commercialista Revisore Legale Attività professionale pregressa 2009-2018 Atrigna & Partners Studio Legale Associato Milano Socio 2007 2009 Banca Sella Holding S.p.A. Biella Responsabile Servizio Compliance 1996 2007 Credito Emiliano S.p.A. Reggio Emilia Responsabile Ufficio Legale

Affiliazioni ad associazioni scientifiche Socio dell Associazione Docenti di Diritto dell Economia Lingue straniere Inglese Francese