- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

Documenti analoghi
RELAZIONE RIASSUNTIVA

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

CODICE CONCORSO 2017PAR047

- Prof. Gianni Iotti (Presidente) I fascia presso l Università degli Studi di Pisa

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 24/11/2017.

- Prof. Maurizio Gotti I fascia presso l Università di Bergamo COMPONENTE CON FUNZIONI ANCHE DI PRESIDENTE

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA comprensiva di Allegati 1 e 2

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Verbale n.4 - RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 16/10/2017.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 6 settembre 2018.

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della I adunanza

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 5) La commissione, nominata dal Rettore dell'università degli Studi di Firenze e composta da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

paradisiffiod.infn.it.

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALEN.l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

Verbale 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n. Anno W Tit. Od CI. 4 Fase. 4?.^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

Transcript:

PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO SETTORE CONCORSUALE 13/A1 Economia politica SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/01 Economia politica DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI BANDO DR REP. N. 294/2018 DEL 26.04.2018 - AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 32-4^ SERIE SPECIALE DEL 20.04.2018 RELAZIONE RIASSUNTIVA Il giorno 10/10/2017 alle ore 16 si è riunita, presso la sede universitaria di Via dei Caniana la Commissione di valutazione della procedura pubblica di selezione in epigrafe, nominata con decreto rettorale rep. N 466/2018 del 11.07.2018 pubblicato in data 11.07.2018 sul sito web dell Ateneo, e composta dai seguenti componenti: - Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna - Prof.ssa Antonella Stirati I fascia presso l Università degli studi di Roma Tre - Prof. Salvatore Piccolo I fascia presso l Università degli studi di Bergamo La Commissione ha provveduto a nominare il Presidente nella persona del Prof. Vincenzo Denicolò. e il Segretario nella persona del Prof. Salvatore Piccolo. Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 11/10/2018. La Commissione si è riunita in prima seduta in data 4/9/2918 per via telematica al fine di definire i criteri per la valutazione dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica dei candidati. Ciascun commissario, verificato il rispetto delle norme in materia di incompatibilità e conflitto di interessi e quelle previste dal Codice Etico dell Università degli Studi di Bergamo, ha dichiarato l inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. in relazione agli altri componenti della Commissione. La Commissione ha quindi provveduto a far pervenire i criteri stabiliti dalla Commissione al Responsabile del procedimento all indirizzo selezionipersonale@unibg.it, per assicurarne la pubblicazione nel sito istituzionale dell Ateneo avvenuta il 5/9/2018. Nella seconda riunione che si è tenuta il giorno 17/9/2018 alle ore 11 presso la sede universitaria di Via dei Caniana i componenti della Commissione presa visione dell elenco dei candidati che risultano essere: 1 Bastianin Andrea 2 Belloni Michele 3 Carroni Elias 4 Fiocco Raffaele 5 Galliera Arianna 6 Gamba Astrid 7 Garbellini Nadia 8 Gioffrè Alessandro 9 Ladu Maria Gabriela 10 Leandro Elia 11 Maggioni Daniela 12 Manzoni Elena 13 Mendolicchio Concetta

14 Panebianco Fabrizio 15 Reggiani Tommaso 16 Rizzo Ugo 17 Roberti Paolo 18 Rosso Anna Cecilia 19 Verdolini Elena 20 Yu Xiaodan I commissari hanno quindi dichiarato l inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. in relazione ai candidati. Presa in esame la documentazione inoltrata dai partecipanti alla procedura e, tenendo conto dei criteri indicati nella prima riunione, ha effettuato la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell attività didattica e di ricerca di ciascun candidato. La Commissione, terminata la fase di valutazione preliminare, ha individuato i candidati comparativamente più meritevoli che sono stati ammessi al proseguimento della procedura: 1. Fiocco Raffaele 2. Gamba Astrid 3. Garbellini Nadia 4. Maggioni Daniela 5. Manzoni Elena 6. Panebianco Fabrizio Il giorno 10/10/2018 alle ore 12 presso la sede universitaria di Via dei Caniana si è svolta la discussione dei titoli e della produzione scientifica e l accertamento della conoscenza della lingua straniera. I candidati Maggioni Daniela e Panebianco Fabrizio hanno comunicato la rinuncia al colloquio. Alla discussione erano pertanto presenti i seguenti candidati: 1. Fiocco Raffaele 2. Gamba Astrid 3. Garbellini Nadia 4. Manzoni Elena Al termine della discussione, la Commissione ha proceduto, dopo adeguata valutazione, all attribuzione di un punteggio ai titoli ed alle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua straniera in base ai criteri stabiliti nella seduta preliminare. Tali punteggi e valutazioni vengono allegati al presente verbale e ne costituiscono parte integrante (Allegato 2 al verbale 2 e Allegato 1 al verbale 4). Sulla base dei punteggi totali conseguiti, la Commissione, a maggioranza dei componenti, individua nel Dott. RAFFAELE FIOCCO il candidato vincitore della procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipo b) bandita per il Settore Concorsuale 13/A1, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/01 Economia politica, presso il dell Università degli Studi di Bergamo. La Commissione dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti della procedura in un plico che viene chiuso e sigillato con l apposizione delle firme di tutti i commissari sui lembi di chiusura. Il plico contenente una copia dei verbali delle singole riunioni e della relazione riassuntiva con allegati viene consegnato al Responsabile del procedimento dell Università degli Studi di Bergamo, avendo cura di trasmettere gli stessi anche in formato elettronico all indirizzo selezionipersonale@unibg.it. La relazione riassuntiva e tutti i giudizi espressi dalla Commissione saranno resi pubblici sul sito dell Ateneo alla pagina web www.unibg.it nell apposita sezione Concorsi e selezioni. La Commissione termina i lavori alle ore 17 del giorno 10/10/2018

Letto, approvato e sottoscritto. I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE - Prof. Vincenzo Denicolò (Presidente) F.to Vincenzo Denicolò - Prof.ssa Antonella Stirati (Membro) F.to Antonella Stirati - Prof. Salvatore Piccolo (Segretario) F.to Salvatore Piccolo

Allegato 2 al verbale di seconda seduta VERBALE DI SECONDA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DELLA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO SETTORE CONCORSUALE 13/A1 Economia politica SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/01 Economia politica DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI BANDO DR REP. N. 294/2018 DEL 26.04.2018 - AVVISO PUBBLICATO IN G.U. N. 32-4^ SERIE SPECIALE DEL 20.04.2018 ALLEGATO - GIUDIZI ANALITICI SUI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA CANDIDATO: BASTIANIN ANDREA Anno di nascita: 1980 Anno di conseguimento del dottorato: 2009 Il candidato ricopre la posizione di assegnista di ricerca l Università degli Studi di Milano. Si occupa prevalentemente di temi di econometria finanziaria e economia dell energia, marginalmente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Università degli Studi di Milano, 2009. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Milano dal 2014 al 2015 e presso l Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2010 al 2013. Inoltre, ha ricoperto la posizione di ricercatore presso la Fondazione ENI Enrico Mattei dal 2008 al 2009. Il candidato presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato non presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. La partecipazione del candidato in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali è sufficiente. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto e teaching assistant maturando una discreta esperienza didattica. Il candidato presenta 10 pubblicazioni, di cui 1 capitolo di libro e 9 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori. Le pubblicazioni, pur presentando nell insieme uno discreto carattere di originalità e una spesso discreta, a volte buona, collocazione editoriale non risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è più che sufficiente. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato discreto.

CANDIDATO: BELLONI MICHELE Anno di nascita: 1972 Anno di conseguimento del dottorato: 2006 Il candidato ricopre la posizione di RTDA presso l Università Ca Foscari dal 2016. Si occupa prevalentemente di temi di economia sanitaria, demografia e invecchiamento, non sempre coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università degli Studi di Torino, 2006. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università Ca Foscari dal 2012 al 2016 e presso l Università degli Studi di Torino dal 2010 al 2012. Inoltre, ha ricoperto la posizione di post-doc presso il CERP Collegio Carlo Alberto dal 2006 al 2010. Il candidato presenta una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Discreta la partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale, e alcuni seminari su invito in sedi accademiche internazionali. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di lecturer, docente a contratto e teaching assistant maturando un esperienza didattica più che discreta. Il candidato presenta 12 pubblicazioni, di cui 4 capitoli di libro e 8 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori. Le pubblicazioni, pur presentando nell insieme uno discreto carattere di originalità e una spesso discreta, a volte buona, collocazione editoriale non risultano sempre essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è sufficiente. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato discreto.

CANDIDATO: CARRONI ELIAS Anno di nascita: 1983 Anno di conseguimento del dottorato: 2015 Il candidato ricopre la posizione di assegnista di ricerca presso l Università di Bologna dal 2016. Si occupa prevalentemente di temi di economia industriale, economia digitale e microeconomia applicata, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, Università di Namur e Università Cattolica di Lovanio, 2015, e un Dottorato in Economia e Dritto dei Sistemi Produttivi, 2015. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di post-doctoral researcher presso ThEMA (University of Cergy-Pontoise) dal 2015 al 2016. Il candidato non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato presenta alcuni titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Buona partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e alcuni seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto e teaching assistant, maturando una sufficiente esperienza didattica. Il candidato presenta 8 pubblicazioni, di cui 2 working papers, 2 tesi di dottorato e 4 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione delle pubblicazioni n. 1, 2 e 5. Le pubblicazioni, presentano nell insieme un discreto carattere di originalità e una discreta, a volte buona, collocazione editoriale. Inoltre, risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. Considerando la data di conseguimento del dottorato, la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato più che discreto.

CANDIDATO: FIOCCO RAFFAELE Anno di nascita: 1978 Anno di conseguimento del dottorato: 2009 Il candidato ricopre la posizione di assistant professor presso l Universitat Rovira i Virgili dal 2017. Si occupa prevalentemente di temi di microeconomia applicata ed economia industriale, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università Cattolica di Milano, 2009. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di post-doctoral researcher presso la Humboldt University di Berlino dal 2009 al 2013, di post-doctoral researcher presso l Università di Mannheim dal 2013 al 2016 e di post doctoral researcher presso l Universitat Rovira i Virgili dal 2016 al 2017. Il candidato presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e un discreto numero di seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di lecturer e teaching assistant maturando una buona esperienza didattica. Il candidato presenta 8 pubblicazioni, di cui 8 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione delle/a pubblicazioni/e n. 2, 7 e 8. Le pubblicazioni, presentano nell insieme un buon carattere di originalità e una buona collocazione editoriale, e risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato buona.

CANDIDATA: GALLIERA ARIANNA Anno di nascita: 1986 Anno di conseguimento del dottorato: 2016 La candidata ricopre la posizione di assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano. Si occupa prevalentemente di temi di economia sperimentale e comportamentale, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in 2016, Università LUISS (Roma), 2016. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università Luiss (Guido Carli). Inoltre ha ricoperto la posizione di ricercatore presso la Fondazione ENI Enrico Mattei dal 2017 al 2018. La candidata non presenta titoli rilevanti relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata non presenta titoli rilevanti relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Sufficiente la partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale. La candidata ha svolto attività didattica in qualità spesso di teaching assistant e solo in un caso in qualità di lecturer, maturando una sufficiente esperienza didattica. La candidata presenta 7 pubblicazioni, di cui 7 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione della pubblicazione n. 3. Le pubblicazioni, presentano nell insieme uno discreto carattere di originalità e una spesso discreta collocazione editoriale. Risultano essere complessivamente coerenti con il settore concorsuale 13/A1. Tenendo conto dell anno di conseguimento del dottorato, la consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata discreto.

CANDIDATA: GAMBA ASTRID Anno di nascita: 1979 Anno di conseguimento del dottorato: 2010 La candidata ricopre la posizione di assegnista di ricerca presso l Università di Milano-Bicocca. Si occupa prevalentemente di temi di microeconomia applicata e economia comportamentale, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, Università Bocconi, 2010. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Milano dal 2012 al 2016 e presso l Università di Jena (Max Planck Institute) dal 2011-2013. La candidata non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata ha conseguito un riconoscimento prestigioso per l attività di ricerca (EIEF). Discreta partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e un discreto numero di seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. La candidata ha svolto attività didattica in qualità teaching assistant e attività didattica come lecturer nel dottorato dell Università Cattolica, maturando una discreta esperienza didattica. La candidata presenta 7 pubblicazioni, di cui 3 working papers, 1 tesi di dottorato e 3 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione della pubblicazione n. 3. Le pubblicazioni presentano nell insieme un buon rilievo e un buon carattere di originalità e una collocazione editoriale buona, in un caso ottima. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata molto buona.

CANDIDATA: GARBELLINI NADIA Anno di nascita: 1981 Anno di conseguimento del dottorato: 2011 La candidata ricopre la posizione di Assegnista INET dal 2017. Si occupa prevalentemente di temi di analisi input-output, commercio internazionale e distribuzione del reddito coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università Cattolica di Milano, 2011. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di Assegnista presso l Università di Bergamo dal 2013 al 2015 e presso l Università Cattolica di Milano nel 2013 e l Università di Pavia dal 2011 al 2012. La candidata presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. La candidata ha svolto attività didattica in qualità prevalentemente di tutor, teaching assistant e professore a contratto, maturando una discreta esperienza didattica. La candidata presenta 12 pubblicazioni, di cui 1 working papers, e 9 riviste scientifiche di cui 2 nazionali. Le pubblicazioni presentano nell insieme un buon rilievo e un buon carattere di originalità e una collocazione editoriale discreto. Le tematiche trattate nelle pubblicazioni risultano essere coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata buona.

CANDIDATO: GIOFFRE ALESSANDRO Anno di nascita: 1978 Anno di conseguimento del dottorato: 2013 Il candidato ricopre la posizione di ricercatore RTDA presso l Università di Firenze dal 2017. Si occupa prevalentemente di temi di economia monetaria e teoria dei giochi, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Matematica per l Economia e la Finanza, Università di Roma La Sapienza, 2013. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assistant professor presso la Goethe University (Frankfurt) dal 2013 al 2017. Il candidato non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Buon partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di lecturer maturando una più che discreta esperienza didattica. Il candidato presenta 4 pubblicazioni, di cui 1 tesi di dottorato e 3 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori. Le pubblicazioni, presentano nell insieme uno carattere di originalità buona e una collocazione editoriale buona, in un caso eccellente. Le pubblicazioni risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è più che sufficiente. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato più che discreta.

CANDIDATA: LADU MARIA GABRIELA Anno di nascita: 1970 Anno di conseguimento del dottorato: 2005 Il candidato ricopre la posizione di professore a contratto presso l Università di Sassari dal 2018. Si occupa prevalentemente di temi di teoria della crescita economica, econometria dei dati panel e serie storiche, economia del lavoro, economia regionale e del turismo, non tutti coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università di Cagliari, 2005. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università di Sassari dal 2008 al 2012 e dal 2013 al 2015 e presso l ISTAT dal 2016 al 2018. La candidata non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata non presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. La partecipazione della candidata in qualità di relatrice a congressi e convegni nazionali e internazionali presenta una frequenza e intensità appena sufficiente se rapportata all anzianità accademica post-dottorale. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di professore a contratto maturando una buona esperienza didattica. La candidata presenta 12 pubblicazioni, di cui 3 working papers, 2 capitoli di libro e 7 riviste scientifiche, di cui 1 nazionale. I lavori sono per lo più co-autorati. Le pubblicazioni presentano nell insieme un rilievo sufficiente, un sufficiente carattere di originalità e una collocazione editoriale sufficiente. Le tematiche trattate nelle pubblicazioni risultano essere non sempre coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è sufficiente. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata sufficiente.

CANDIDATA: LEANDRO ELIA Anno di nascita: 1979 Anno di conseguimento del dottorato: 2009 Il candidato ricopre la posizione di Research Economist, European Commission, DG Joint Research Centre. Si occupa prevalentemente di temi di economia dei conflitti e della pace, parzialmente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia Applicata, Università della Calabria, 2009. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di docente a contratto presso l Università della Calabria nel 2009, di assegnista di ricerca presso l Università della Calabria dal 2010 al 2011, e di post-doc presso il DG Joint Research Centre dal 2013 al 2015. Il candidato non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato non presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti. La partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale appare sufficiente. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto maturando una più che sufficiente esperienza didattica. Il candidato presenta 12 pubblicazioni, di cui 1 working paper e 11 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione della pubblicazione n. 12. Le pubblicazioni presentano nell insieme un discreto carattere di originalità e una discreta, a volte buona, collocazione editoriale, anche se non risultano sempre essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato discreta.

CANDIDATO: MAGGIONI DANIELA Anno di nascita: 1982 Anno di conseguimento del dottorato: 2010 La candidata ricopre la posizione di RTDB presso l Università Ca Foscari. Si occupa prevalentemente di temi di economia internazionale ed economia dello sviluppo, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, Università Politecnica delle Marche, 2010. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di ricercatore di tipo A presso l università degli studi di Catania dal 2014 al 2016, assegnista di ricerca presso l Università Politecnica delle Marche dal 2010 al 2013. La candidata presenta una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata ha conseguito buoni riconoscimenti per l attività di ricerca sia nazionali che internazionali. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale che internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche prestigiose. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di docente, professore a contratto e teaching assistant maturando un esperienza didattica molto buona. La candidata presenta 12 pubblicazioni, di cui 12 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori e presentano nell insieme un buon carattere di originalità e una buona, a volte ottima collocazione editoriale. Le pubblicazioni risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è molto buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata ottima.

CANDIDATO: MANZONI ELENA Anno di nascita: 1982 Anno di conseguimento del dottorato: 2010 La candidata ricopre la posizione di ricercatore RTDA presso l Università di Milano-Bicocca dal 2017. Si occupa prevalentemente di temi di microeconomia applicata, teoria dei giochi e political economy, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, London School of Economics, 2010. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2011 al 2017, e presso l università Bocconi dal 2009 al 2015. La candidata presenta titoli che mostrano una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata ha conseguito un riconoscimento prestigioso per l attività di ricerca (Unicredit). Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale che internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di docente, professore a contratto e teaching assistant maturando una molto buona esperienza didattica. La candidata presenta 11 pubblicazioni, di cui 6 working papers e 5 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori e presentano nell insieme un buon carattere di originalità e una buona, in un caso ottima collocazione editoriale. Le pubblicazioni risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è buona. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata molto buona.

CANDIDATO: MENDOLICCHIO CONCETTA Anno di nascita: 1971 Anno di conseguimento del dottorato: 2009 La candidata ricopre la posizione di senior researcher presso l Institute for Employment Research di Norimberga. Si occupa prevalentemente di temi di economia del lavoro e economia dell istruzione dal punto di vista sia applicato che teorico, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, Université Catholique de Louvain, 2009. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di senior researcher presso l Institute for Employment Research di Norimberga a partire dal 2009. La candidata presenta titoli che mostrano una partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali nel complesso molto buona. La candidata non presenta particolari riconoscimenti nazionali o internazionali per la sua attività di ricerca. Più che buona la partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche prestigiose. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di docente e teaching assistant spesso discontinua maturando una più che sufficiente esperienza didattica. La candidata presenta 12 pubblicazioni, di cui 2 capitoli di libro, 4 working paper, di cui 3 referati, e 6 riviste scientifiche internazionali. Tutti i lavori presentati sono coautorati. Le pubblicazioni presentano nell insieme un rilievo buono, un buon carattere di originalità e una collocazione editoriale complessivamente discreta, in alcuni casi buona. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata appare più che sufficiente alla luce della sua anzianità. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata discreta.

CANDIDATO: PANEBIANCO FABRIZIO Anno di nascita: 1982 Anno di conseguimento del dottorato: 2010 Il candidato ricopre la posizione di RTDA presso l Università Cattolica di Milano. Si occupa prevalentemente di temi di microeconomia, norme sociali ed economia delle reti, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università Ca Foscari, 2010. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2010 al 2013, di post-doct presso la Paris School of Economics dal 2013 al 2015 e di assegnista di ricerca presso l Università Bocconi dal 2015 al 2017. Il candidato presenta titoli che mostrano un ottima partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato non presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale che internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche prestigiose. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente, professore a contratto e teaching assistant, maturando una buona esperienza didattica. Il candidato presenta 12 pubblicazioni, di cui 1 contributo a volume di cui è curatore e 11 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione delle pubblicazioni n. 8 e 10. Le pubblicazioni presentano nell insieme un ottimo carattere di originalità e una collocazione editoriale molto buona, spesso ottima. Le pubblicazioni risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è ottima. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato eccellente.

CANDIDATA: REGGIANI TOMMASO Anno di nascita: 1983 Anno di conseguimento del dottorato: 2012 Il candidato ricopre la posizione di research associate presso la Masaryk University dal 2017. Si occupa prevalentemente di temi di economia comportamentale e sperimentale, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università degli Studi di Bologna, 2012. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di research fellow presso la Toulouse School of Economics dal 2011 al 2012, di post-doc fellow presso l Università di Cologne dal 2012 al 2015 e di RTDA presso la LUMSA dal 2015 al 2017. Il candidato presenta titoli relativi ad una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato non presenta titoli relativi al conseguimento di premi e riconoscimenti internazionali per attività di ricerca. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e numerosi seminari su invito in sedi accademiche anche prestigiose. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto e lecturer maturando una buona esperienza didattica. Il candidato presenta 12 pubblicazioni, di cui 2 working papers, 1 contributo in volume collettaneo, 7 articoli su riviste scientifiche internazionali, 1 articoli su riviste nazionali e 1 voce di enciclopedia. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione della pubblicazione n. 12 (voce di enciclopedia). Le pubblicazioni presentano nell insieme un discreto carattere di originalità e una spesso discreta, a volte buona, collocazione editoriale, risultando essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, alla luce della data di conseguimento del dottorato, è più che discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato discreta.

CANDIDATO: RIZZO UGO Anno di nascita: 1980 Anno di conseguimento del dottorato: 2010 Il candidato ricopre la posizione di Assegnista di Ricerca presso l Università degli studi di Ferrara. Si occupa prevalentemente di temi di economia applicata e dell innovazione, non sempre pienamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia Applicata, Università degli Studi di Ferrara, 2010. Il candidato presenta titoli che mostrano una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato presenta titoli relativi al conseguimento di un premio internazionale per attività di ricerca. Buona partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto maturando una discreta esperienza didattica. Il candidato presenta 12 pubblicazioni, tutte articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione della pubblicazione n. 8. Le pubblicazioni, pur presentando nell insieme un buon carattere di originalità e una spesso discreta collocazione editoriale non risultano essere sempre coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato discreta.

CANDIDATO: ROBERTI PAOLO Anno di nascita: 1985 Anno di conseguimento del dottorato: 2013 Il candidato ricopre la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli studi di Bergamo. Si occupa prevalentemente di temi di microeconomia, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Dottorato di ricerca in Economia, Università degli Studi di Padova, 2013. Il candidato ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Bologna dal 2013 al 2017. Il candidato presenta titoli che mostrano una buona partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato ha conseguito un prestigioso riconoscimento nazionale per la tesi di dottorato. Buona partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e alcuni seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. Il candidato ha svolto attività didattica in qualità di teaching assistant maturando una sufficiente esperienza didattica. Il candidato presenta 7 pubblicazioni, di cui 3 working papers, 1 tesi di dottorato e 3 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori, ad eccezione delle pubblicazioni n. 3 e 4. Le pubblicazioni presentano nell insieme uno discreto carattere di originalità e una discreta collocazione editoriale, e risultano essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato è più che discreta come qualità, sufficiente come quantità. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato più che sufficiente.

CANDIDATA: ROSSO ANNA CECILIA Anno di nascita: 1982 Anno di conseguimento del dottorato: 2014 La candidata ricopre la posizione di assegnista di ricerca presso l Università di Milano dal 2015. Si occupa prevalentemente di temi di migration e economia del lavoro, coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, University College London, 2014. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, la posizione di assegnista di ricerca presso l Università di Milano a partire dal 2015. La candidata non presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata non ha conseguito premi o riconoscimenti significativi per l attività di ricerca. Buona partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e alcuni seminari su invito in sedi accademiche di rilievo. La candidata ha svolto un attività didattica sporadica e discontinua in qualità di docente e teaching assistant, maturando una sufficiente esperienza didattica. La candidata presenta 8 pubblicazioni valutabili, di cui 1 capitolo di libro, 4 working papers e 3 articoli riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni presentano nell insieme un rilievo discreto, un discreto carattere di originalità e una sufficiente, a volte buona, collocazione editoriale. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è più che sufficiente. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica del candidato più che sufficiente.

CANDIDATA: VERDOLINI ELENA Anno di nascita: 1976 Anno di conseguimento del dottorato: 2011 La candidata ricopre la posizione di senior researcher presso la Fondazione ENI Enrico Mattei dal 2008. Si occupa prevalentemente di temi di economia ambientale, economia dell energia e dell innovazione, marginalmente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics and Finance of the Public Administration (DEFAP), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan, 2011. La candidata ha ricoperto la posizione di senior researcher presso la Fondazione ENI Enrico Mattei a partire dal 2008. La candidata presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali spesso in qualità di scientific leader per l istituzione presso la quale è impiegata. La candidata non ha conseguito premi o riconoscimenti significativi per l attività di ricerca. La partecipazione della candidata in qualità di relatrice a congressi e convegni nazionali e internazionali presenta una sufficiente frequenza e intensità se rapportata all anzianità accademica post-dottorale. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di docente a contratto e teaching assistant maturando una più che sufficiente esperienza didattica. La candidata presenta 12 pubblicazioni, di cui12 articoli su riviste scientifiche internazionali. Le pubblicazioni sono sempre in collaborazione con altri autori. Le pubblicazioni, pur presentando nell insieme un discreto carattere di originalità e una spesso discreta, a volte buona, collocazione editoriale risultano spesso attinenti a settori di nicchia dell analisi economica. Le pubblicazioni sono complessivamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. Le pubblicazioni presentano nell insieme un rilievo buono, un discreto carattere di originalità e una buona collocazione editoriale. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata, alla luce della sua anzianità, è discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata più che discreta.

CANDIDATA: YU XIAODAN Anno di nascita: 1985 Anno di conseguimento del dottorato: 2014 La candidata ricopre la posizione di assistant professor in Entrepreneurship and Innovation presso Nottingham University Business School China. Si occupa prevalentemente di temi di economia dell innovazione e dinamica industriale, marginalmente coerenti con le tematiche del settore concorsuale 13/A1. PhD in Economics, Scuola Superiore Sant Anna, 2014. La candidata ha ricoperto, dopo il conseguimento del dottorato, assistant professor in Entrepreneurship and Innovation presso Nottingham University Business School China. La candidata presenta titoli relativi alla partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali. La candidata non presenta titoli relativi a premi o riconoscimenti per l attività di ricerca. Ottima partecipazione a convegni e conferenze di carattere sia nazionale sia internazionale e alcuni seminari su invito. La candidata ha svolto attività didattica in qualità di lecturer e teaching assistant maturando una buona esperienza didattica. La candidata presenta 9 pubblicazioni, di cui 5 articoli su riviste internazionali, 1 tesi di dottorato e 3 lavori in corso di pubblicazione. Tutti i lavori presentati sono coautorati ad eccezione della tesi di dottorato. Le pubblicazioni, pur presentando nell insieme un discreto carattere di originalità e una spesso discreta, a volte buona, collocazione editoriale non risultano sempre essere coerenti con il settore concorsuale 13/A1. La consistenza complessiva della produzione scientifica della candidata è discreta. produzione scientifica, la Commissione all unanimità valuta la qualità scientifica della candidata più che sufficiente.

ALLEGATO n. 1 al VERBALE n. 4 (Punteggio dei titoli e delle pubblicazioni) Cognome: FIOCCO Nome: RAFFAELE Punteggio Totale 51 14 Dottorato di ricerca o equipollente ovvero diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero (max 7 punti) 5 Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero (max 6 punti) 4 Partecipazione a gruppi, progetti e attività di ricerca nazionali e internazionali (max 10 punti) 1 Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (max 6 punti) 3 Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (max 6 punti) 1 PUBBLICAZIONI 27 Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza Congruen za 1 2 1 1 2 2 1 1 3 1 1 1 4 2 1 1 5 1 1 1 6 1 1 1 7 1 1 1 8 1 1 1 9 10 11 12 Rilevanza scientifica CONSISTENZA, MATURITA' E AUTONOMIA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA (max 10 punti) 10

La commissione accerta che tutti i candidati esaminati hanno un ottima conoscenza della lingua inglese.