La gestione intelligente dell acqua WATER

Documenti analoghi
Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Il controllo intelligente dei luoghi d arte MUSEUM

La sicurezza intelligente SECURITY

Dai sensori di stabilità alla videosorveglianza BUILDING

Presentazione telegestione

Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

GAMMA DATA LOGGER SOFREL LX SOLUZIONI PER IL MONITORAGGIO DELLE RETI IDRICHE

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Genova smart week Open Meter

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

Smart Grid Energy Efficiency

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Tecnologia IoT a supporto del servizio Idrico Integrato

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015

SMT 202C SMT 202H. Servizi. Smart Meter Acqua Fredda. Smart Meter Acqua Calda

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Oderzo, 14 Giugno 2017

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Piattaforma tecnologica per la gestione integrata dei servizi idrici

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

AcegasApsAmga: sistema di telemisura e telecontrollo per la gestione dinamica della rete in real time

Il sistema Ajax Jaweller. Nessun cavo - nessuna preoccupazione.

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Dallo smart lab all industry 4.0 INDUSTRY

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

XWEB EVO Nuova versione software 5.0

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

RETE IDRICA E RETI INTELLIGENTI. Un esempio di collaborazione pubblica per lo sviluppo del territorio.

Smart Solutions BIO BIO SNG CH4. Biomass H 2. Fossil Energy Gas Network. Gas Network. Renewable Energy. Synthesis

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

PIATTAFORMA SMART-GIS

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

XLC-410 T Smart Valve

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

Sistemi di monitoraggio e telelettura per un consumo intelligente

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

B r e v e tt o europeo n L innovativo sistema per gestire e controllare i carichi elettrici di tutte le strutture.

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Le sanzioni RISPARMIARE ENERGIA È UN IMPEGNO CHE NON SI PUÒ PIÙ RIMANDARE

Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP Il telecontrollo

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

Progetto Industria 4.0 del Gruppo CAP Il telecontrollo. Ing. Marco Andrea Muzzatti

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Dallo smart agrifood allo smart urban garden GREEN

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

we connect plants to people we connect plants to people

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Building Automation System

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Un moderno Sistema di Telecontrollo per un irrigazione e quindi un agricoltura sostenibile L esperienza del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

Ultra Narrow Band network

Nuova Belimo Energy Valve. Tutto sotto controllo con Belimo Cloud.

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

Pagina 1. Specifiche tecniche

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

RTU AVANZATA PER LA GESTIONE SMART DI RETI IDRICHE

Transcript:

La gestione intelligente dell acqua SM RT WATER

A2A SMART CITY SM RT WATER L architettura per la gestione intelligente dell acqua: 01 SERVIZI Visualizzazione delle informazioni su mappa, invio di alert specifici, telegestione di impianti remoti, attuatori intelligenti 02 BIG DATA ANALYTICS Supporto alle decisioni per la gestione e l'utilizzo dei servizi connessi 03 TRASPORTO DATI La tecnologia LoRaWAN consente di controllare a distanza i dati registrati dai sensori 04 SENSORI Rilevatori e misuratori di parametri, a ridotto consumo energetico

ACQUA, UNA RISORSA PRIMARIA L acqua è un bene sempre più prezioso nell economia mondiale: monitorarne e razionalizzarne l uso, evitando gli sprechi, è un esigenza prioritaria per la salvaguardia del nostro pianeta. In Italia, negli ultimi anni, il valore del singolo litro d acqua ha subito un incremento medio del 50%. In alcune città il prezzo in bolletta è più che raddoppiato. Questo fattore, unito al grande valore ambientale, rende indispensabile, per le aziende che si occupano di distribuzione idrica, un monitoraggio attento e preciso delle perdite (mediamente in Italia pari al 40%), dei consumi e della qualità della rete, in modo da organizzare tempestive attività di manutenzione. Una infrastruttura basata sulla tecnologia LoRaWAN consente il monitoraggio efficiente, l automatizzazione delle letture dei consumi e quindi la riduzione generale dei costi di gestione. 03 04 CLOUD NETWORK, SERVER, GENERATES WORK ORDER 02 LoRa GATEWAY 05 WORK ORDER RECIVED 01 LoRa EMBEDDED SENSOR

A2A SMART CITY Le perdite della rete possono essere identificate con due modalità: Rilevazione diretta: i sensori installati sulle tubazioni comunicano i dati, principalmente di pressione e portata, all infrastruttura LoRa. Nell istante in cui vengono registrate anomalie, il sistema è in grado di inviare alert automatici per una verifica puntuale. Rilevazione indiretta: attraverso la lettura automatica e in continuo dei consumi e la loro analisi in cloud, è possibile identificare valori anomali che potrebbero essere generati da perdite post contatore. DALLO SMART METERING AL CONTROLLO RETE MISURE AUTOMATICHE DI UTENZA MISURE AUTOMATICHE PROCESSO DISTRIBUZIONE MISURE AUTOMATICHE QUALITÀ INTEGRAZIONE MISURE CONTROLLO PERDITE ACCURATO E PUNTUALE OTTIMIZZAZIONE E REGISTRAZIONE PRESSIONI RETE MONITORAGGIO QUALITÀ E SICUREZZA DI FORNITURA GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE In Italia, l allarme siccità ha riacceso il tema dell obsolescenza degli acquedotti e riaperto il dibattito sugli investimenti necessari. Secondo uno studio ISTAT, quasi il 40% del volume immesso nella rete è andato perso, con un incremento di quasi un punto percentuale rispetto all anno precedente. C è un dato particolarmente significativo: la perdita totale di acqua che si verifica ogni giorno nella rete idrica italiana potrebbe soddisfare i bisogni idrici di 10,4 milioni di persone per un intero anno. Un tasso di dispersione di 139 litri per persona sprecati ogni giorno, a fronte di un consumo giornaliero medio pro capite di 245 litri.

I benefici della soluzione ridurre i costi di manutenzione della rete idrica identificare velocemente eventuali perdite e sprechi d acqua utilizzare una rete tecnologicamente efficace basata su LoRaWAN ridurre il consumo energetico dei sensori SECURITY LOW COST HIGH CAPACITY LONG RANGE LOW POWER LA RETE LoRaWAN GEO LOCATION STANDAR DIZED Long Range: penetra nell area urbana e assicura una vasta copertura; un gateway ha un raggio di copertura maggiore a 10 km in campo aperto. Low Power: le batterie dei sensori possono durare fino a 10 anni, senza necessità di connessione alla rete elettrica. High Capacity: gestisce milioni di messaggi per ogni stazione di monitoraggio/sensore. Geolocation: supporta il servizio di geolocalizzazione senza GPS e senza consumi addizionali di batteria. Standardized: assicura interoperabilità tra applicazioni, Provider di servizi IoT e Provider di servizi di Telecomunicazioni. Security: garantisce privacy e protezione dei dati attraverso un sistema di criptazione (Embedded end-to-end AES-128 encryption). Low Cost: l infrastruttura e i nodi hanno bassi costi di manutenzione e di consumo energetico.

A2A SMART CITY A CHI CI RIVOLGIAMO? AMBIENTE Controllo parametri metereologici INDUSTRY 4.0 Ripartizione consumi interni controllo scarico acque di dilavamento AGRICOLTURA Ottimizzazione irrigazione nelle coltivazioni RETE IDRICA Controllo perdite e pressioni in rete; smart metering; monitoraggio della qualità dell'acqua

*Ogni servizio comprende visualizzazione, analisi e correlazioni di dati in sistemi BIG DATA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Efficientamento dell irrigazione dei parchi cittadini; controllo allagamenti sottopassi e tombini; gestione ripartizione impianti propri (scuole...) CLIENTI PRIVATI Monitoraggio consumi; ripartizione dei consuimi dei condomini CORPI IDRICI SUPERFICIALI Controllo livelli fiumi e laghi; controllo qualità delle acque PRODUZIONE ENERGIA Riqualificazione energetica mediante un anello di acqua alimentato da fonti rinnovabili; controllo impiani per la produzione di energia idroelettrica

A2A SMART CITY LA NOSTRA PROPOSTA Qualità dell acqua Attraverso una sonda multi parametrica possiamo fornire 5 misure tra quelle sotto elencate: temperatura PH conducibilità REDOX ossigeno disciolto ioni specifici livello (se si tratta di serbatoio). È possibile misurare anche la torbidità, attraverso una sonda dedicata. Controllo delle perdite È possibile monitorare: pressione portata cattura colpi d ariete consumi al contatore. È inoltre possibile la regolazione della pressione con flow modulation, programmazione differenziata giorno e notte, sostegno a monte e chiusura dei loop. Utilizzabile in luoghi con forte difficoltà ambientale, ove sia difficoltosa l operatività o non si abbia disponibilità di energia elettrica. Prevenzione allagamenti con misura di livello scolmatori di pioggia e collegamento a una centrale di controllo tramite radio frequenza.

Monitoraggio reti: Sistema RTCP - Real Time Critical Point Soluzione progettata per regolare automaticamente e immediatamente la pressione al punto critico, sulla base di differenti richieste di acqua. Il sistema consiste in due blocchi funzionali: unità per l acquisizione e la trasmissione in tempo reale della pressione misurata al punto critico; unità di controllo che agisce sul set point della PRV (Pressure Reducing Valve), in modo da cambiare la pressione di ingresso alla PMZ (Pressure Management Zone), mantenendo il valore desiderato di pressione al punto critico. Il Sistema RTCP non necessita di software o data server remoti: il ciclo di regolazione è controllato localmente dal Master Control System. Il sistema è gestibile con un semplice browser sui comuni dispositivi collegati alla rete internet (PC/Tablet/Smartphone). Grazie ad una interfaccia utente, gli operatori possono monitorare e controllare i valori di pressione presenti in rete, con particolare evidenza di ogni comportamento anomalo. Una funzione avanzata segnala ogni allarme agli operatori tramite SMS o email. Grazie ad un avanzata progettazione, basata su standard di comunicazione e database, il Sistema RTCP può essere integrato in un sistema di supervisione SCADA. In questo modo la gestione delle PMZ diventa efficace e il manager può analizzare lo stato e l efficienza usando dati reali.

A2A SMART CITY Telelettura e gestione automatica dei contatori Soluzione per lettura automatica (AMR Automatic Meter reading) e gestione da remoto dei contatori per le utenze idriche, utilizzando l infrastruttura di rete LoRaWAN. I contatori di nuova generazione integreranno tutte le funzionalità di misura dei contatori tradizionali e potranno trasmettere i dati attraverso la nuova infrastruttura di comunicazione smart. 30 20 10 0.010 Vantaggi: lettura veloce ed automatica dei consumi monitoraggio e reportistica dei consumi legati alle utenze, integrabile con i tradizionali sistemi di gestione funzionalità software per realizzare e migliorare la distrettualizzazione degli ambiti territoriali da gestire salvaguardia delle risorse idriche e diminuzione dei volumi di acqua non fatturata rilevazione rapida delle perdite e guida delle squadre di manutenzione verso il settore interessato, per migliorare il rendimento delle reti visione costante, a distanza, dei volumi di acqua in transito nei diversi settori della rete, grazie ai dati provenienti dai contatori e dai misuratori di portata, con conseguente riduzione dei costi di gestione (eliminazione delle misurazioni manuali).

Monitoraggio ed efficientamento degli impianti di depurazione La nostra soluzione consente di realizzare o riqualificare impianti di depurazione, per renderli adeguati e correttamente dimensionati, nel rispetto della normativa, in modo da evitare sprechi e infrazioni. Inserendo dispositivi smart di monitoraggio della rete idrica (pressione, portata e analisi), sia in ingresso che in uscita dell impianto di depurazione, si ottengono i seguenti vantaggi: migliore qualità dell acqua depurata, recuperabile per altri utilizzi monitoraggio proattivo delle criticità e delle perdite in fase di depurazione funzionalità software per monitorare il ciclo di depurazione dell impianto, utile anche per reportistica e analisi ottimizzazione della manutenzione dell impianto migliore rendimento dell impianto riduzione dei costi di gestione.

La risoluzione ONU del 28 luglio 2010 dichiara per la prima volta nella storia che il diritto all'acqua è un diritto umano universale e fondamentale. «È ormai tempo di considerare l'accesso all'acqua potabile e ai servizi sanitari nel novero dei diritti umani, definito come il diritto uguale per tutti, senza discriminazioni, all'accesso ad una sufficiente quantità di acqua potabile per uso personale e domestico - per bere, lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e pulire se stessi e la casa - allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute.» info@a2asmartcity.io a2asmartcity.io lineacom.it