AUMENTARE LA PRODUTTIVITA CONSUMANDO MENO ENERGIA

Documenti analoghi
I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA

ESCLUSIONE DELLE ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

La Bussola dell energia e del gas

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE

La Bussola dell energia e del gas

per il gas naturale è l'8% sul costo materia prima.

Tutela dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese

Regolazione tariffaria dei prelievi di ENERGIA REATTIVA nei punti di prelievo connessi in BT e MT, a decorrere dal 2016

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas

Normativa SEU (Sistemi Efficienti di Utenza) - Addebito oneri del sistema elettrico per impianti di autoproduzione di energia elettrica

La Bussola dell energia e del gas

La Bussola dell energia e del gas

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO ENERGINDUSTRIA

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

AGGIORNAMENTO IN MERITO AI BENEFICI PER LE IMPRESE ENERGIVORE

ENERGY EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA SECONDO ENERGINDUSTRIA

CONTRATTI FORNITURA ENERGIA ELETTRICA 2016

ENERGINDUSTRIA COMPIE 15 ANNI

NUOVE REGOLE PER GLI ADDEBITI DEI COSTI DI DISPACCIAMENTO

IL COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA PRENDE POSIZIONE SULLA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

Definizione dei prezzi dell energia elettrica anno 2014

Nasce La Bussola. La Bussola dell energia e del gas

Report Energia. Settimana n Novembre 2018

Autorità per l energia elettrica e il gas

ICET 8. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Autorità per l energia elettrica e il gas

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Indice Costo Energia Terziario

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

ICET 10. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Autorità per l energia elettrica e il gas

Indice Costo Energia Terziario

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

ICET 3. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Indice Costo Energia Terziario

Autorità per l energia elettrica e il gas

Nota Informativa 4_ luglio 2015

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA IV TRIM 2018 NEL DETTAGLIO

Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 DICEMBRE 2012, 578/2012/R/GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

La congiuntura. internazionale

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015, 304/2015/R/GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

La congiuntura. internazionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Sintesi Gas. Fig. 1 Andamento dell indice ICET-E Confcommercio sostenuta in regime di maggior tutela dai profili tipo di imprese

Gas +0,7% elettricità +2,5%; per le famiglie l aumento della spesa complessiva è dell 1,3%

La congiuntura. internazionale

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

- rilevazione al 1 aprile

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2011, ARG/gas 202/11

Spesa totale per le famiglie + 4,7% gas + 4,2% elettricità + 5,8%

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da tensioni internazionali e caro-petrolio elettricità +6,5% e gas +8,2%

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

La congiuntura. internazionale

Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

La congiuntura. internazionale

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La congiuntura. internazionale

I-2013 I-2014 II-2013 III-2012 III-2013 II-2012 IV-2013 IV Var. Congiunturale Var. Tendenziale 20% 17% 15% 12% 10% 7% 5% 2% -1% -3% -6% -8%

La congiuntura. internazionale

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

Analisi Consumi Energetici

Reddito Fisso: Gli strumenti a reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, I mercati del.

Transcript:

La Bussola dell energia e del gas Numero 4 anno 2014 Aprile 2014 AUMENTARE LA PRODUTTIVITA CONSUMANDO MENO ENERGIA L efficienza energetica è un importante fattore che le Imprese sono tenute a perseguire per ridurre i costi aziendali e può essere un motivo di vantaggio competitivo. Infatti, la conoscenza dei propri consumi e lo studio dei processi produttivi può ragionevolmente portare ad azioni e ad investimenti che consentono di ottenere risparmi sui costi energetici. Energindustria, per dare un supporto competente alle proprie Imprese, ha recentemente instaurato un rapporto di collaborazione con una società specializzata che è in grado di svolgere una verifica della situazione energetica aziendale. L iniziativa è volta ad aiutare le Aziende a verificare se possono trarre beneficio dal processo di diagnosi energetica. Per le Aziende interessate ad interventi di miglioramento delle proprie prestazioni energetiche è quindi possibile avvalersi di questa nuova attività di Energindustria: un servizio che prevede la presenza di un professionista competente per l effettuazione di un pre-audit gratuito con l obiettivo di individuare le principali aree di approfondimento e di un eventuale intervento. Successivamente l Azienda, se interessata, può aderire, qualora se ne manifesti il possibile vantaggio economico, a una attività di consulenza di dettaglio (audit), con analisi di fattibilità e progettazione di interventi volti al risparmio energetico e ad un utilizzo razionale delle fonti energetiche aziendali. Gli ingegneri del Consorzio rimango a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento. Sommario: L andamento storico del Brent 2 Previsioni future del Brent 2 Il PUN 3 Prezzi energia elettrica a termine 4 Aggiornamento Oneri di Sistema elettrico 5 Il prezzo del gas naturale a termine 6 Il prezzo del gas all ingrosso 7 I numeri di Energindustria: 1.100 ragioni sociali consorziate Più di 2.300 contatori riforniti di energia elettrica, per un consumo annuo complessivo di oltre un miliardo e trecento milioni di kwh. Più di 1.400 contatori riforniti di gas naturale, per un consumo annuo complessivo di oltre centoquaranta milioni di m 3.

Pagina 2 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS L ANDAMENTO STORICO DEL BRENT Le quotazioni del Brent nel mese di Marzo 2014 sono scese rispetto al mese precedente, grazie anche ad un cambio più forte, tornando su valori inferiori a quelli di Gennaio 2014. Il valore medio del Brent espresso in dollari al barile è sceso a 107,75 $/bbl, pari all 1% in meno rispetto al mese precedente. Il valore del cambio dollaro/euro si è rinforzato con una media di 1,382 $/, pari all 1,20 % in più di Febbraio. La media mensile del Brent espresso in euro al barile è diminuita di circa 1,73 / bbl rispetto al mese di Febbraio, pari al 2,17% in meno, con un valore medio di 77,95 /bbl. PREVISIONI FUTURE DEL BRENT E DEL CAMBIO Grafici elaborati il 31/03/2014

NUMERO 4 ANNO 2014 Pagina 3 Il PUN La differenza tra gli stessi mesi di Marzo del 2013 e del 2014 è pari a circa 17 /MWh, con un calo in percentuale del 27% Anche nel corso del mese di Marzo, il Prezzo Unico Nazione della borsa elettrica italiana ha fatto registrare una drastica diminuzione dei prezzi, chiudendo con la seconda media mensile più bassa da quando è partita la borsa nel 2004 (il minimo assoluto risale a Maggio 2004). Nel mese di Marzo 2014 la media mensile dei valori del PUN è stata pari a 46,72 /MWh, quasi 5 / MWh in meno rispetto al precedente mese di Febbraio 2014. Sempre nel 2013, il PUN di Marzo era stato di 63,97 / MWh, per cui la differenza tra gli stessi mesi del 2013 e del 2014 è pari a circa 17,8 / MWh, con un calo in percentuale del 27%. E se torniamo indietro di 2 anni a confrontare con Marzo 2012 la differenza è addirittura del 40%! Grafici elaborati il 31/03/2014

Pagina 4 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA A TERMINE Come il mese precedente, nel mercato dei prodotti a termine, nel corso del mese di Marzo 2014, c è stata un ulteriore discesa di tutte le quotazioni sia per i rimanenti trimestri 2014 che per il prodotto annuale 2015. Infatti il calendar 2015, relativo alla fornitura di tutto il prossimo anno solare, a Marzo è sceso di 1,40 / MWh rispetto alle quotazioni del mese precedente. La media nel mese è stata pari a 54,73 /MWh, circa il 2,50% in meno rispetto a quella dei deals di Febbraio 2014. Complessivamente il calendar 2015 nei primi 3 mesi di quest anno è sceso di ben 4,33 /MWh! Ovviamente il margine tra il calendar 2015 e le ultime quotazioni del calendar 2014 (registrate a fine dicembre 2013) è ulteriormente cresciuto, fino a circa 8 /MWh. Analogamente tutti i prodotti trimestrali, chiamati quarter, hanno continuato a scendere e in particolare il Q2 di Aprile -Giugno è sceso sotto i 50 / MWh. Complessivame nte il calendar 2015 nei primi 3 mesi di quest anno è sceso di 4,33 / MWh Grafici elaborati il 31/03/2014

NUMERO 4 ANNO 2014 Pagina 5 AGGIORNAMENTO ONERI DI SISTEMA ENERGIA ELETTRICA Per il secondo trimestre del 2014 l Autorità ha aggiornato gli oneri di sistema, comportando un aumento (per la media tensione) di circa il 2,3% delle componenti A e UC rispetto al trimestre precedente. Rimangono invariate la componente A3 e la nuova componente AE, introdotta per l incentivazione alla Imprese a forte consumo di energia elettrica. Nello specifico sono invece aumentate le componenti A2 e UC3. Per la definizione puntuale di tutte le componenti degli oneri di sistema si veda il n 1/2012 de La Bussola. Valori espressi in /MWh e riferiti alla media tensione

Pagina 6 LA BUSSOLA DELL ENERGIA E DEL GAS IL PREZZO DEL GAS NATURALE A TERMINE Il prezzo del prodotto GY14 quotato nel mese di marzo ha registrato una diminuzione del 1,63% rispetto alle quotazioni registrate nel mese di febbraio Continuano anche per il mese di marzo le diminuzioni delle quotazioni dei prodotti a termine legate alla continua contrazione dei consumi. Il valore del GasYear14 (GY14) è stato quotato nella media a 27,61 c /Sm3 durante il mese di marzo. La media nel mese di febbraio dello stesso prodotto era stata pari a 28,07 c /Sm3, registrando una diminuzione del 1,63%. Il prodotto Summer14 (Sum14) ha avuto nel mese di marzo una media pari a 25,83 c /Sm3 mentre nel mese di febbraio si erano avute quotazioni medie pari a 26,50 c /Sm3 registrando una diminuzione del 2,52%. Ricordiamo che queste quotazioni non sono applicabili alle singole forniture aziendali in quanto sono riferite al mercato all ingrosso del gas, consegnato in un determinato periodo dell anno in maniera costante tutti i giorni. Non tengono conto dell effetto modulazione necessario per la fornitura al singolo contatore. Grafico elaborato il 31/03/2014

NUMERO 4 ANNO 2014 Pagina 7 PREZZI DEL GAS NATURALE ALL INGROSSO Grafico elaborato il 31/03/2014 Continuano anche nel mese di marzo 2014 le diminuzioni delle quotazioni dei prezzi del gas naturale all ingrosso nell hub olandese TTF. Il calo dei prezzi si è registrato durante tutto il mese, ad esclusione dei primi giorni durante i quali sui mercati si è verificata una certa tensione legata alla situazione in Ucraina. La diminuzione è stata in linea con quanto hanno fatto registrare i prezzi del Bilanciamento giornaliero (valori pubblicati dal Gestore dei Mercati Energetici). Infatti lo spread del mese di marzo 2014 ha avuto un valore medio di circa 1,29 /MWh a favore del TTF rispetto a 1,11 /MWh del mese precedente. Anche per quanto riguarda il PSV il prezzo è rimasto superiore rispetto al TTF con uno spread che è passato a 1,37 /MWh rispetto al valore di 0,93 /MWh del mese precedente. In particolare le quotazioni al TTF, per il mese di marzo, si sono attestate sul valore medio di 22,70 /MWh a fronte dei valori medi registrati sul Bilanciamento di 23,99 / MWh. Il PSV invece ha registrato quotazioni medie di 24,07 /MWh. In generale, pertanto, le quotazioni hanno continuato nella decisa diminuzione a causa del perdurare della contrazione della domanda (-23% su base annua), mentre lo spread tra mercato italiano e quello europeo è aumentato. Le quotazioni nei mercati all ingrosso nel mese di marzo sono nuovamente diminuite a causa del perdurare del calo dei consumi (-23% su base annua)

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ENERGINDUSTRIA Presidente: CARLO BRUNETTI (A.P.I. spa) Vice Presidente: MASSIMO CARBONIERO (Omera spa) Consiglieri: ALBERTO CHILESE (F.i.a.m.m. spa) NEREO DESTRO (Aristoncavi spa) SILVANO GUARDA (Ronda spa) MARCO VACCARI (Vaccari Antonio Giulio spa) IN EVIDENZA E in linea il nuovo sito internet di Energindustria Il nuovo sito è caratterizzato da un sostanzioso restyling del precedente sito internet realizzato nel 2003. La nuova veste grafica permetterà una maggiore facilità di navigazione nei menù, con la possibilità di raggiungere velocemente le informazioni che il consorziato desidera ricevere. L area riservata contiene inoltre tutta la reportistica inviata alle aziende in merito alla fornitura di energia elettrica e gas anche per gli anni precedenti, nonché un aggiornamento delle tariffe divulgate dalle Autorità competenti, sempre suddivise per mese e con la possibilità di confrontarle con gli anni scorsi. Vi invitiamo quindi ad usufruire del nostro sito e rimaniamo a vostra disposizione per eventuali suggerimenti e migliorie. www.energindustria.it Disclaimer I valori dei prezzi delle commodities riportati in questo Report sono desunti da elaborazioni fatte da Energindustria sulla base di dati resi disponibili pubblicamente da soggetti istituzionali dei mercati o da parte di soggetti terzi che collaborano con il Consorzio o da parte di soggetti con cui il Consorzio ha rapporti contrattuali in essere. Quanto contenuto in questo report deve intendersi ad uso esclusivamente informativo interno e confidenziale. Sono pertanto assolutamente vietate la diffusione, la riproduzione e la divulgazione dei contenuti, parziali o integrali, in qualsiasi forma o modo, se non previa- mente autorizzata per iscritto dallo scrivente Consorzio. Le previsioni contenute nel presente Report devono intendersi indicative e non costituiscono né possono essere considerate come consigli ad effettuare transazioni. Nessuna garanzia di alcun tipo, espressa o tacita, viene data sulla disponibilità, precisione, affidabilità dei contenuti del presente documento, che sono in parte fondati su atti ed elaborazioni anche di soggetti