Premesso che: Premesso altresì che:

Documenti analoghi
CONVENZIONE PERIODO APRILE 2016 GIUGNO 2017

- CASA CIRCONDARIALE DOZZA DI BOLOGNA,

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI

(Provincia di Modena)

CONVENZIONE TRA L ASSOCIAZIONE ALTRO DIRITTO CENTRO DI INFORMAZIONE GIURIDICA E LA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA PER LA

PROVINCIA DI VICENZA

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI-

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2542

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. - Provincia di Treviso - Prot

CONTRATTO INDIVUALE DI LAVORO

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

L anno il giorno del mese di in Firenze. 1) Dott.. nato a il. non in proprio ma nella sua qualità di

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

Allegato C) Schema-tipo convenzione

SCHEMA DI PREMESSO CHE

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 746/AV1 DEL 13/07/2017 IL DIRETTORE AREA VASTA N D E T E R M I N A -

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

G.C. n. 21 del 23/05/2015: LA GIUNTA COMUNALE

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE, ASSOCIAZIONE CIVIBO ONLUS, CENTRO SOCIALE ITALICUS PER LA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

DELIBERAZIONE N. 232 DEL 09/07/2010

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Tra La Regione Emilia-Romagna, rappresentata dal Vice Presidente della Giunta,...; e. Il Comune di Modena, rappresentato dal,...;

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) Rep. N

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E L ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE (A.B.I.O.

Patto di collaborazione tra il Comune di Pistoia e l A.S.D. La Giostra

il mezzo oggetto di comodato d uso, attualmente in stoccaggio presso il Presidio regionale di Druento (TO), è il seguente:

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

DELIBERAZIONE N. 1692/2015 ADOTTATA IN DATA 04/11/2015

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

PREMESSO CHE: SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 Oggetto della convenzione

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI IMMOBILE AD USO SPORTIVO E RELATIVE PERTINENZE. Con la presente scrittura privata redatta in triplice copia TRA

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

CONVENZIONE TRA. Sede legale : Via Cervantes, Napoli P. Iva

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE, PER IL PERIODO , DI PARTE DEI SERVIZI RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 21/12/2016

COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI. Contratto individuale di lavoro a tempo pieno e determinato ex art. 110, c. 1

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2454

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 632 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 02/05/2019

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

L anno duemilatredici, in Osimo, presso la Residenza Municipale, il giorno del mese di ; TRA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

Comuni di Gonzaga, Suzzara, San Benedetto Po, Pegognaga, Motteggiana, Moglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco ed eventuali altri Comuni

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Transcript:

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA, E A.VO.C. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL CARCERE - ONLUS PER LA COLLABORAZIONE CON L'UFFICIO DEL GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA' PERSONALE AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DEI DETENUTI E DELLE DETENUTE DELLA CASA CIRCONDARIALE ROCCO D AMATO DI BOLOGNA TRA COMUNE DI BOLOGNA (C.F. 01232710374), legalmente rappresentato dalla Direttrice del Settore Staff del Consiglio Comunale Avv. Maria Pia Trevisani, domiciliata per la carica a Bologna in Piazza Maggiore n. 6, nominata con ordinanza sindacale P.G.N. 360655/2016 del 27/10/2016, che interviene al presente atto, ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 per dare esecuzione alla determinazione dirigenziale P.G. /2017, esecutiva ai sensi di legge, e L' Associazione denominata Associazione Volontari del Carcere - ONLUS (C.F. 92034280377), con sede in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la parrocchia della SS. Annunziata, iscritta al Registro Regionale del Volontariato dell'emilia Romagna con Decreto n. 475 del 23 aprile 1993, legalmente rappresentata da Roberto Lolli, nato a Bologna il 18/08/1962, che interviene al presente atto non in proprio ma in rappresentanza dell'associazione, a ciò autorizzato in forza delle norme statutarie; Premesso che: il Garante per i diritti delle persone private della Libertà personale del Comune di Bologna, (di seguito Garante) nell'ambito del mandato istituzionale affidatogli dal Regolamento sul Garante per i diritti delle persone private della libertà personale in attuazione dell'art. 13/bis dello Statuto del Comune di Bologna, opera per assicurare il rispetto della dignità della persona in stato di privazione della libertà, che implica, tra l'altro, che ogni detenuto possa esercitare i diritti stabiliti dalle vigenti leggi dello Stato nelle forme previste; il Garante opera pertanto al fine di realizzare l'effettivo godimento dei diritti delle persone detenute nella Casa Circondariale Rocco d Amato di Bologna; il Garante svolge le sue funzioni anche attraverso intese e accordi con le Amministrazioni interessate, nonchè con associazioni ed organismi operanti per la tutela dei diritti delle persone recluse, stipulando a tal fine anche convenzioni specifiche (art. 2 co. 2 del Regolamento); Premesso altresì che: l'associazione di volontariato A.Vo.C. Associazione Volontari del Carcere - Onlus in base alle previsioni dell'art. 2 del suo Statuto ha lo scopo di favorire la promozione umana e sociale in particolare delle persone detenute, ex detenute e a qualunque titolo sottoposte a misure restrittive della libertà personale, nonché le loro famiglie; che tra le attività che l Associazione svolge tramite l'apporto personale, gratuito e volontario dei propri soci vi è anche il reperimento ed organizzazione di mezzi idonei a contribuire al superamento di problemi individuali, siano essi di natura materiale o morale e psicologico; che gran parte delle entrate dell'associazione viene investita nell'acquisto di abiti, biancheria e scarpe di cui i detenuti, senza disponibilità finanziarie, necessitano; 1

Visto che: il Decreto legislativo, 03/07/2017 n 117, Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106 riconosce il valore sociale e la funzione dell attività del terzo settore come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendone lo sviluppo nell autonomia e favorendone l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti pubblici; che la Regione Emilia-Romagna, con L.R. 21 febbraio 2005, n. 12 Norme per la valorizzazione delle Organizzazioni di Volontariato. Abrogazione della L.R. 2 settembre 1996, n. 37 (Nuove norme regionali di attuazione della legge 11 agosto 1991, n. 266 - Legge Quadro sul Volontariato. Abrogazione della L.R. 31 maggio 1993, n. 26) ha determinato i criteri con i quali disciplinare i rapporti degli Enti Locali con le Organizzazioni di Volontariato (art. 14); che la Regione Emilia-Romagna, con la predetta legge, riconosce le funzioni dell attività di volontariato, favorendone l apporto nella produzione di servizi e prestazioni sociali rese alla collettività; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 - Premesse Le premesse fanno parte integrante del presente atto. Art. 2 Contenuto della Convenzione La presente Convenzione è finalizzata a regolamentare la collaborazione tra Comune di Bologna- Ufficio del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale e A.Vo.C. Associazione Volontari del Carcere - ONLUS (di seguito l'associazione ) per un intervento ai fini del miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti e delle detenute della Casa Circondariale di Bologna Il Comune di Bologna Ufficio del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale - si impegna a: - fornire all'associazione la collaborazione, le informazioni e i rimborsi spese come specificati nell'art. 8, necessari allo svolgimento dell'attività oggetto della presente Convenzione. L'Associazione si impegna a : perseguire un miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti e delle detenute della Casa Circondariale Rocco D Amato di Bologna, in particolare delle persone prive di risorse personali o parentali al di fuori del carcere mediante organizzazione di un servizio di distribuzione di vestiario, biancheria e quant'altro possa dare risposta al soddisfacimento di bisogni primari; nell'ambito degli interventi socio-assistenziali previsti dall'associazione, contribuire alle spese mediante il pagamento di una quota parte a carico delle persone in esecuzione penale esterna, che sono ospitate presso gli appartamenti in gestione dalla medesima, ai fini di responsabilizzare i soggetti in vista di obiettivi di autonomia personale; 2

organizzare momenti sereni di incontro con i famigliari (Feste della Famiglia), dove i volontari dell Associazione provvedono alla distribuzione di cibi e bevande, intrattenendo anche i bambini presenti col gioco. presentare la relazione finale e la rendicontazione finanziaria delle attività oggetto delle presente convenzione, svolte fino al 31/12/2017 e di quelle svolte dal 1 gennaio al 30 giugno 2018, al fine dei relativi rimborsi (art. 8); Art. 3 Qualifica operatori e copertura assicurativa L'Associazione garantisce che siano inseriti nelle attività oggetto della presente Convenzione n. 16 volontari. L'Associazione garantisce la copertura assicurativa ai propri aderenti così come previsto dall'art. 18 del D. legisl. n. 117 del 3/7/2017, salvo rimborso ai sensi dell'art. 56 del medesimo decreto e art. 8 della presente convenzione. Prima dell'inizio dell'attività, l'associazione provvederà a fornire al Responsabile dell'ufficio del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale copia della relativa polizza ed elenco degli operatori interessati al servizio. Art. 4 Svolgimento attività dell'associazioni terze Nello svolgimento delle attività descritte nella presente Convenzione e per finalità ad essa comunque riconducibili, l'associazione si potrà avvalere della collaborazione della Parrocchia dei SS. Angeli Custodi ubicata anch'essa in Bologna, via Lombardi 37 con cui svolge, come precisato nello statuto dell'associazione, attività in rete anche con altre realtà del territorio che operano nel campo della solidarietà e della promozione umana, per il raggiungimento degli scopi sociali. Art. 6 Norme di comportamento L'Associazione assicura di intraprendere azioni atte a garantire il rispetto, da parte dei volontari impegnati, della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti dell utenza e il rispetto di tutte le norme nazionali e regionali in materia di interesse della presente Convenzione. I volontari sono tenuti a segnalare tempestivamente ai referenti indicati dal Garante qualsiasi situazione di rilievo, così come gli inconvenienti riscontrati nell ambito dell espletamento del servizio. L Associazione dichiara di operare nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali ed in particolare di essere adempiente in riferimento agli obblighi imposti dal D. Lgs. n. 196/2003. L Associazione individua nel sig. Roberto Lolli il proprio Responsabile per la tutela dei dati personali. L Associazione è responsabile della correttezza e della riservatezza dei propri volontari, che sono tenuti a non divulgare informazioni o notizie relative all attività svolta. I volontari, in particolare, sono tenuti all osservanza della normativa in materia di tutela dei dati personali e alla riservatezza su ogni notizia acquisita nel corso dello svolgimento dell'attività, riferita sia ai cittadini richiedenti che ad informazioni necessarie acquisite dall Amministrazione. Ai volontari, se esercitanti la professione di avvocato, consulente o altra libera professione, è inoltre fatto divieto di acquisire in proprio come clienti i cittadini che incontrano nel corso dell attività svolta in forza della presente Convenzione. 3

L Associazione dichiara inoltre di aver ottemperato e di ottemperare alla normativa sulla sicurezza, con particolare riferimento al D. Lgs. n. 81/2008. Art. 7 Durata della convenzione La presente Convenzione decorrere dalla stipula del presente atto sino al 30 giugno 2018. Art. 8 - Rimborsi Conformemente a quanto disposto dalla L.R. Emilia Romagna 21 febbraio 2005, n. 12, art. 13, gli oneri e le spese effettivamente sostenuti dall'associazione sono ammessi a rimborso, previa valutazione della relazione finale e rendicontazione finanziaria presentate dall'associazione, di cui al precedente art. 2, nei limiti di Euro 1.000,00 (mille) nel 2017 e di Euro 800,00 (ottocento) nel 2018. Le spese ammesse a rimborso, in relazione alle attività di supporto effettivamente svolte, sono individuate nelle seguenti tipologie: rimborso costi indiretti limitatamente alla quota parte imputabile direttamente all'attività oggetto della presente convenzione e comunque non superiore al 5% del valore ammesso a rimborso; oneri assicurativi per la quota parte riferita alla presente convenzione; spese sostenute direttamente dai volontari per l'espletamento delle attività oggetto della convenzione; eventuali spese sostenute dall'associazione per dispositivi di sicurezza, indumenti e protezioni individuali (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Nessun ulteriore onere potrà essere posto a carico del Comune. Art. 9 Responsabilità civile e penale L Associazione esonera il Comune di Bologna da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone o a cose, di qualsiasi specie ed entità, e da qualsiasi altra causa, nonché da fatti di terzi, che dovessero derivare dallo svolgimento da parte dell Associazione medesima delle attività di cui alla presente Convenzione. Art. 10 Norme transitorie e finali Per quanto non previsto dalla presente Convenzione, si fa riferimento alle norme generali e speciali vigenti in materia e a quelle richiamabili rispetto ai casi di volta in volta presentati per la mediazione, anche con riferimento alla Legge n. 69/2009 e al D. Lgs. n. 28/2010, se e quando richiamabili, assumendosi l Associazione ogni responsabilità in merito. La presente Convenzione potrà essere risolta per inadempimento totale o parziale agli impegni che l Associazione assume con il presente atto. Il Comune di Bologna si riserva fin da ora la facoltà di recedere unilateralmente dalla presente Convenzione con congruo preavviso, da rendersi a mezzo di raccomandata a.r., per sopravvenute ragioni di pubblico interesse. Art. 11 Clausole Il presente atto è esente dall imposta di bollo e di registro ai sensi della Legge n. 266/1991 e verrà registrato solo in caso d uso a cura e spese della parte richiedente, ai sensi dell art. 5 comma 2 del D.P.R. n. 634/1972. 4

Art. 12 Foro competente In caso di controversie, competente a giudicare sarà il Foro di Bologna. Letto, approvato e sottoscritto. Bologna, lì Per il Comune di Bologna Il Direttore del Settore Staff del Consiglio Comunale Maria Pia Trevisani Per A.Vo.C. Associazione Volontari del Carcere - ONLUS Il Legale Rappresentante Roberto Lolli 5