Comune di Pantelleria

Documenti analoghi
COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

QUADRO ECONOMICO Articolazione della spesa 2

Comune di Avellino. Settore 5 - Lavori Pubblici N. 912 del 18/12/2018 ANNO DUEMILADICIOTTO COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

ROMANA-VIA BORGO NUOVO E VIA CANE

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

COMUNE DI MALVAGNA. (Città Metropolitana di Messina)

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

1 di 6 08/08/2018, 12:03

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Direzione Servizi Tecnici - P.O. TECNICO MANUTENTIVA QUARTIERI: AMBITO D

VERBALE DI VALIDAZIONE

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

1.30 = complessità elevata

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI ALGHERO Settore Sviluppo del Territorio Servizio Programmazione Opere Pubbliche ALLEGATO 2 SCHEMA PARCELLA

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

CIG: CUP: G34J CPV:

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

Il Presidente Commissario D.L. 91/2014

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Costi della sicurezza

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

CIG: C6 CUP: E78I

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Decreto 31 ottobre 2013, n.143)

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

I STRALCIO II STRALCIO TOTALE

Esercitazione parte 1 - i costi

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI TRECASE Città Metropolitana di Napoli III SETTORE LL.PP. RIPARTIZIONE TECNICA

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (DM 17/06/2016)

Indice. 1. Riferimenti normativi e forma di finanziamento 2. Quadro economico dell intervento 3. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda

L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI SERIATE Provincia BG via Paderno, 21

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI ACATE Provincia RG

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli

Opere di riqualificazione ambientale di Via Sibaris. CUP: F17H Approvazione

COMUNE DI CURSI COPIA DI DETERMINAZIONE

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

Deliberazione n. 47 del 06 febbraio 2014

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI TRIESTE Provincia TS via Alfonso Valerio 28/1

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

Transcript:

PROVINCIA DI COMUNE DI STAZIONE APPALTANTE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO LIVELLO PROGETTUALE TRAPANI PANTELLERIA COMUNE DI PANTELLERIA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CAPOLUOGO. ESECUTIVO PARERE TECNICO (art.. 5 comma 3 della L.R. 12 luglio 2011 n. 12) L anno 2017, il giorno 17 del mese di novembre, il sottoscritto Geom. Salvatore Gambino nella qualità di Responsabile Unico del Procedimento dell'intervento denominato "lavori di realizzazione dell'impianto di climatizzazione della scuola elementare capoluogo", ha proceduto ad una ricognizione finale del progetto del progetto esecutivo, redatto dall U.T.C. di Pantelleria e per esso dall Ing. Girolamo Busetta, iscritto all'ordine degli Ingegneri della al n. 1373/A. Premesse Il Consiglio Comunale in occasione dell'approvazione del bilancio preventivo del corrente esercizio ha richiesto l'appostamento di specifiche risorse per la realizzazione dell'impianto di climatizzazione a servizio della scuola elementare del Capoluogo. A fronte di tale richiesta e per una soluzione della stessa, il provvedeva ad affidare al proprio U.T. e per esso all Ing. Girolamo Busetta, iscritto all'ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani al n. 1373/A, l'incarico di redigere un progetto esecutivo per la realizzazione dell'impianto di climatizzazione all'interno dell'edificio comunale adibito a scuola elementare capoluogo. Ricognizione dei dati Il progetto esecutivo, nel suo complesso, risulta essere costituito dalle seguenti elaborazioni documentali:

R01 R02 R03 R04 R05 R06 R07 R08 R09 S01 M01 Relazione generale; Elenco Prezzi unitari; Analisi dei Prezzi; Computo metrico estimativo; Calcolo incidenza manodopera; Cronoprogramma; Schema di contratto; Capitolato speciale d'appalto; Quadro economico; Piano di sicurezza e coordinamento; Piano di manutenzione. Con riferimento ai sopra elencati singoli elaborati progettuali, è stata condotta dal Settore II - LL.PP., struttura munito di apposita certificazione di qualità ISO UNI EN 9001:2015, la verifica progettuale che in particolare è stata condotta dallo scrivente, ai sensi di quanto disposto dall'art. 26 comma 6 lett. d) del D.Lgs. 50/2016 e sulla base dei criteri indicati nell articolo 52 del D.P.R. 207/2010. Durante le suddette attività si è proceduto ad operare un controllo ed una verifica degli elaborati progettuali finalizzata ad accertare la conformità della soluzione progettuale prescelta alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche rispetto ai bisogni da soddisfare ed allo scopo da perseguire. La verifica, con riferimento al livello progettuale sviluppato, ha riguardato: il controllo della completezza e della qualità della documentazione secondo le indicazioni degli artt. da 33 a 43 del Regolamento, come coordinato nel caso in specie con l'art. 23 comma 4 del Dlgs 50/2016; il controllo, in via generale, dell intervento; della conformità ambientale, paesistica, territoriale ed urbanistica il controllo della disponibilità delle aree e/o degli immobili interessati dall intervento / ovvero controllo della previsione delle modalità di acquisizione e della stima dei prevedibili oneri; la conformità sostanziale del progetto alle indicazioni funzionali, prestazionali e tecniche;

il controllo della coerenza esterna tra la soluzione progettuale prescelta e il contesto socio economico e ambientale in cui l intervento si inserisce; il controllo della coerenza interna tra gli elementi o componenti della soluzione progettuale prescelta e del rispetto dei criteri di progettazione indicati nel Regolamento ed in particolare agli artt. 15 e 16; la valutazione dell efficacia della soluzione progettuale prescelta sotto il profilo della sua capacità di conseguire gli obbiettivi attesi; la valutazione dell efficienza della soluzione progettuale prescelta, intesa come capacità di ottenere il risultato atteso minimizzando i costi di realizzazione dell opera e della sua successiva gestione e manutenzione. Il verificatore, sulla base delle suddette verifiche, ha ritenuto che il progetto esecutivo dei lavori di "realizzazione dell'impianto di climatizzazione della scuola elementare capoluogo" poteva ritenersi valido in rapporto alla tipologia, categoria, entità ed importanza dell intervento. Obiettivi generali L obiettivo progettuale quindi, in armonia alla richiesta del Consiglio Comunale, è rivolto a perseguire il benessere termico dei locali destinati ad attività didattiche, utilizzando tutte le strategie ed i mezzi necessari alla realizzazione dell intervento avendo cura di ottenere il minor impatto visivo possibile sui prospetti principali ed in generale sulla struttura scolastica da poco ristrutturata. E con questo intento che l Ufficio Tecnico Comunale si è attivato al fine di definire un progetto per la esecuzione delle opere necessarie ed il perseguimento dell obiettivo. Gli interventi previsti dal presente progetto, possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: 1. Opere edili e provvisionali; 2. Fornitura ed installazione dei climatizzatori; Le opere, progettualmente previste, riguardano: - la fornitura ed installazione di n. 18 pompe di calore da 12000 BTU;

- la realizzazione di n. 3 quadri elettrici uno principale e due di piano; - la formazione di finto pluviale della stessa tipologia di quello in opera per l alloggiamento delle tubazioni; - l'installazione di canalette in acciaio per l attraversamento a sospensione dellee tubazioni e delle linee elettriche nei corridoi. Verifica della conformità del progetto esecutivo alle attese dell'ente Le risultanze degli approfondimentii operati con il predetto livello progettuale, appaiono congrui ed in linea con le attese di questo Ente. Fattibilità dell intervento Considerata la tipologia progettualee in esame, non è stato necessario elaborare tutti gli studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche, idrauliche e sismiche, in quanto trattasi di interventi da realizzare all'interno di un edificio comunale esistente. Disponibilità delle aree oggetto di intervento espropri Le aree interessate dal presente progetto, non sono sottoposte ad esproprio per pubblica utilità in quanto l'intervento riguarda la realizzazionee di opere all'interno di un edificio comunale esistente. Pareri Non risulta necessario acquisire alcun parere in quanto trattasi di opere da realizzare all'interno di un edificio esistente che per tipologia non richiedono l'acquisizione di alcun parere. Il progetto e le fasi del cantiere Come già riferito, l obiettivo progettuale è rivolto a perseguire il benessere termico dei locali destinati ad attività didattiche, utilizzando tutte le strategie ed i mezzi necessari alla realizzazione dell intervento avendo cura di ottenere il minor impatto visivo possibile sui prospetti principali ed in generale sulla struttura scolastica appena ristrutturata. E con questo intento che l Ufficio Tecnico Comunale si è attivato al fine di definire un progetto per la esecuzione delle opere necessarie ed il perseguimento dell obiettivo.

Gli interventi previsti dal presente progetto, possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: opere edili e provvisionali; fornitura ed installazione dei climatizzatori. Le opere, progettualmente previste, riguardano: fornitura ed installazione di n. 18 pompe di calore da 12000 BTU; realizzazione di n. 3 quadri elettrici uno principale e due di piano; formazione di finto pluviale della stessa tipologia di quello in opera per l alloggiamento delle tubazioni; installazione di canalette in acciaio per l attraversamento a sospensione delle tubazioni e delle linee elettriche nei corridoi. Appare opportuno evidenziare come la combinazione dell impianto fotovoltaico, del sistema di climatizzazione a mezzo di inverter classe A, di una coibentazione efficiente, di utenze a risparmio energetico (corpi illuminanti) e di infissi a taglio termico, farà ottenere delle sinergie importanti all'interno del concetto di "sistema". Le fasi del cantiere L intervento dovrà prevedere, oltre le fasi produttive di cantiere, anche le fasi improduttive ed in particolare: - sopralluoghi dell appaltatore e dei propri tecnici, sui luoghi dei lavori, al fine di eseguire i dovuti riscontri e rilievi nel sito d intervento; - individuazione della areee idonee, sulle quali ubicare la struttura logistica del cantiere; - quant altro indicato nel contratto e nei capitolati d appalto. Prezzi e Quadro economico Per la progettazione dell intervento in parola, si è adoperato il prezzario regionalee delle opere pubbliche, edizione 2013, pubblicato nel Suppl. Ord. N. 2 alla GURS n. 13 del 15/03/2013. Per le altre lavorazioni, non assimilabili a voci desumibili dal prezzario regionale, sono state redatte apposite analisi.

Il quadro economico dell'intervento è il seguente: A Importo complessivo dei lavori A.1 Importo dei lavori a corpo Importo dei lavori a misura soggetti a ribasso comprensivi del costo della manodopera A.2 pari ad 2.190,71 ed esclusi gli oneri della sicurezza A.3 Oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) TOTALE LAVORI (A) B Somme a disposizione dell'amministrazione B.1 IVA su lavori 10% B.2 Rilievi, accertamenti, indagini IVA compresa 34.242,34 1.187,80 35.430,14 35.430,14 3.543,01 B.3 Allacciamento ai pubblici servizi B.4 Imprevisti (< 5% di A) 1.771,51 B.5 Oneri di accesso a discarica IVA compresa B.6 Accordi bonari (< 3% di A) B.7 Spese tecniche B.7.1 Progettazione B.7.2 Direzione lavori e contabilità B.7.4 CNPAIA su (da B.7.1 a B.7.2) B.7.5 Art. 24 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 B.7.6 Art. 113 D.Lgs. 50/2016 (2% di A) 500,000 708,600 B.7.7 Relazione sismica e relazione geologica Geologoo IVA e Cassa Compresa B.7.8 Cassa Geologi 2% di B.7.7 B.7.9 IVA 22% di B.7.7 e B.7.8 B.8 Spese per attività di monitoraggio B.9 Spese per commissioni giudicatrici B.10 Spese per pubblicità B.11 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche, collaudi IVA compresa B.12 Spese per straordinario e missioni del personale d'assistenza B.13 Attrezzature e materiali di consumo di supporto al RUP TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (B) 5.314,52 5.314,52 IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (A+B) 40.744,66

CONCLUSIONI Lo scrivente R.U.P. Visto il D.Lgs. 50/2016; Visto il D.P.R. 207/2010 (per le parti ancora in vigore); Vista la L.R. 12/2011; Visto il D.P.Reg. 13/2012; Visto il rapporto positivo di verifica riesame e validazione del progetto esecutivo, redatto in conformità al sistema interno di controllo della qualità UNI EN ISO 9001:2015 di cui il Settore II - LL.PP. del Comune di Pantelleria risulta dotato; Rilevato che il progetto in oggetto: assicura una sufficiente qualità dell'opera e una rispondenza della stessa alla funzionalità per la quale è stata progettata; risulta conforme alle norme ambientali e urbanistiche vigenti nonché a tutte le normative vigenti; soddisfa i requisiti essenziali definiti dal quadro normativo nazionale, regionale e comunitario in materia di lavori pubblici ed è conforme ai requisiti previsti dalle norme di settore; rispetta quanto previsto dalle norme primarie e regolamentari che soddisfano gli obiettivi cui il progetto si prefigge; precisa chiaramente le specifiche tecniche, le caratteristiche, le forme dei materiali e di tutti i componenti necessari per la realizzazione dell'opera nonché gli elaborati grafici di dettaglio inerenti i particolari costruttivi propri del livello di riferimento; i prezzi unitari applicati alle varie categorie dei lavori sono desunti dal prezzario regionale edizione 2013 e da regolari analisi i cui prezzi si ritengono congrui; le somme per imprevisti sono contenute all'interno del 5% rispetto l'importo dei lavori; l'i.v.a. è stata considerata in base alle norme vigenti che per le opere di urbanizzazione e manutenzione straordinaria (delle stesse) prevede un applicazione dell'aliquota pari al 10%; appare ammissibile ed idoneoo a garantire le finalità dell'opera stessa risultando tali previsioni opportunamente supportate dalle elaborazioni progettuali;

non è stato necessario acquisire i pareri preventivi da parte di Enti terzi; non si evidenziano elementi che possano far innescare il contenzioso o la previsioni di varianti progettuali; Per quanto tutto sopra valutato ed espresso, visti gli atti di ufficio, con la presente si esprime PARERE TECNICO FAVOREVOLE ex art. 5, comma 3, della Legge Regionale 12/07/2011, n. 12, all'approvazione del progetto esecutivo dei lavori di "realizzazione dell'impianto di climatizzazione della scuola elementare capoluogo" con il seguente quadro economico: A Importo complessivo dei lavori A.1 Importo dei lavori a corpo Importo dei lavori a misura soggetti a ribasso comprensivi del costo della manodopera A.2 pari ad 2.190,71 ed esclusi gli oneri della sicurezza A.3 Oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) TOTALE LAVORI (A) B Somme a disposizione dell'amministrazione B.1 IVA su lavori 10% B.2 Rilievi, accertamenti, indagini IVA compresa 34.242,34 1.187,80 35.430,14 35.430,14 3.543,01 B.3 Allacciamento ai pubblici servizi B.4 Imprevisti (< 5% di A) 1.771,51 B.5 Oneri di accesso a discarica IVA compresa B.6 Accordi bonari (< 3% di A) B.7 Spese tecniche B.7.1 Progettazione B.7.2 Direzione lavori e contabilità B.7.4 CNPAIA su (da B.7.1 a B.7.2) B.7.5 Art. 24 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 B.7.6 Art. 113 D.Lgs. 50/2016 (2% di A) 500,000 708,600 B.7.7 Relazione sismica e relazione geologica Geologoo IVA e Cassa Compresa

B.7.8 Cassa Geologi 2% di B.7.7 B.7.9 IVA 22% di B.7.7 e B.7.8 B.8 Spese per attività di monitoraggio B.9 Spese per commissioni giudicatrici B.10 Spese per pubblicità B.11 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche, collaudi IVA compresa B.12 Spese per straordinario e missioni del personale d'assistenza B.13 Attrezzature e materiali di consumo di supporto al RUP TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (B) 5.314,52 5.314,52 IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (A+B) 40.744,66 Il Responsabile unico del procedimento F.to (Geom. Salvatore Gambino)