00474 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DA CADUTA MASSI LUNGO LA STRADA PAULARO - LANZA

Documenti analoghi
Computo Metrico Estimativo

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Maenza Provincia di Latina

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE SUI MATERIALI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Provincia della Spezia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

Le voci analizzate sono quelle più rappresentative, per le altre voci i relativi prezzi sono stati desunti dai prezzi medi di mercato di opere simili

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISIMICO DEL MUNICIPIO ESISTENTE. parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO

PROGETTO DEFINITIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 STRALCIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - LOTTO 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE COMPIUTE (SpCap 1) OPERE DI SCAVO (Cap 1)

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Comune di Lerici (SP) Allegato sub B) dell'offerta Economica (Allegato 6 SUB b) CUC Lerici ed Ameglia

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 4

OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA CADUTA MASSI A MONTE DELLA S.R. n. 45 DELLA VALLE D AYAS IN LOC. CROISETTE LOTTO N. 3

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO PREZZI UNITARI 1 STRALCIO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA

INTERVENTI PER LA SISTEMAZIONE ED IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE: TOSCOLANO MADERNO (BS)

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

ALL. B COMUNE DI LUNAMATRONA ELABORATI TECNICO CONTABILI: COMPUTO METRICO IL TECNICO ING. CARLO ORRU' LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI CIMITERIALI"

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Controlli Base in Cantiere

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

Provincia di Potenza. Elaborato

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

COMUNE DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO P.O.N. SICUREZZA PER LO SVILUPPO - OBIETTIVO CONVERGENZA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

CITTÀ DI PESCHIERA BORROMEO SETTORE GESTIONE URBANA

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

17.637,03 PREZZO DI APPLICAZIONE

Repubblica Italiana. COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia SERVIZIO TECNICO DETERMINAZIONE COPIA. n. 24 del

Sicurezza. N. Codice Descrizione U.M. Q.tà Prezzo. % Costo Totale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo metrico delle opere realtive alle aree da cedere ELABORATO G

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

Comune di Ripacandida Provincia di Potenza

Transcript:

1 D006010 TAGLIO ALBERI E ARBUSTI Taglio alberi e arbusti di qualsiasi specie e grandezza, per esecuzione delle lavorazioni previste dal progetto, da eseguire in più riprese secondo le indicazioni della D.L. comprese depezzatura, sramatura, carico, trasporto e scarico in luogo indicato dall'amministrazione Comunale, pulizia del cantiere. Il materiale rimarrà a disposizione dell'amministrazione Comunale. 16.00*120.00 1.920,000 TOTALE mq. 1.920,000 1,50 2.880,00 2 D006011 Realizzazione di inerbimento mediante idrosemina con speciali macchine irroratrici ad alta pressione di una miscela costituita da acqua, miscuglio di sementi di specie erbacee (graminacee e leguminose) selezionate ed idonee al sito (30 g/mq), concime minerale-organico a cessione graduale (100g/mq), collanti e sostanze miglioratrici del terreno (100 g/mq). Il tutto distribuito in un'unica soluzione, compresa anche la eventuale ripetizione dell'operazione ai fini del massimo inerbimento della superficie irrorata, inclusa la preparazione del piano di semina. 50.00*2.00*2+43.00*2.00+1.486 287,486 TOTALE mq. 287,486 1,40 402,48 3 D005008 Fornitura e posa in opera di barriera paramassi del tipo ad elevato assorbimento di energia, deformabile, prodotta in regime di qualità ISO 9001 e in possesso di BTE (Benestare Tecnico europeo) e di marchio CE, certificata, a seguito di prove in vera grandezza crash test, secondo le modalità di prova indicate dalla Linea Guida Europea ETAG 027. La barriera è di classe 6 (sei) con assorbimento di energia non inferiore a 3.000 kj e presenta un altezza pari a 5 m. La barriera è sostanzialmente costituita da: Montanti in acciaio tubolare, HEA, HEB, IPE, ecc. dotati di cerniera ed elementi passafune, posti ad interasse pari a 10 m. Controventi di monte, di testa, funi longitudinali superiori e inferiori, funi di collegamento in funi di acciaio ad anima metallica con classe di resistenza non inferiore a 1770 N/mm2 muniti di cappio, dispositivo dissipatore, grilli, manicotti di chiusura e relativa morsetteria a cavallotto. Gli ancoraggi di fondazione, muniti di redancia e sistema di protezione anticorrosiva, dimensionate in base alle risultanze delle prove sperimentali, non sono trattati dalla Linea Guida ETAG 027 di riferimento per il conseguimento del Benestare Tecnico Europeo (ETA) e relativa Marcatura CE. Gli ancoraggi di fondazione dovranno pertanto essere separatamente accompagnati dalla medesima documentazione di certificazione (Marcatura CE o in alternativa Certificato di Idoneità Tecnica del Servizio Tecnico Centrale), come prescritto dalle nuove N.T.C. (D.M. 14/01/2008) per tutti i materiali o prodotti da costruzione per uso strutturale. Struttura di contenimento costituita da rete metallica con orditura a maglia quadra, esagonale, romboidale o ad anelli pag. 1 A RIPORTARE 3.282,48

D005008 RIPORTO 3.282,48 concatenati o altra configurazione, posti in opera tra le campate, uniti con idonei elementi di giunzione al fine di rendere omogenea tutta la struttura in caso di sollecitazione da impatto. Alla rete principale è sovrapposta una rete a maglia esagonale tipo 8x10 a doppia torsione con filo Ø mm 2,2. Dissipatori di energia realizzati con elementi tubolari, asole, freni o altri dispositivi, caratterizzati da modalità di funzionamento basato su sollecitazione o deformazione di materiali comunque idonei a non danneggiare le funi di acciaio. La barriera è sostenuta in posizione dai soli montanti, dai controventi laterali e dai controventi monte. La barriera paramassi deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche e prestazionali: superare n 1 (una) prova di impatto con energia maggiore o uguale al 100% (M.E.L.: Maximum Energy Level) della classe nominale di resistenza, trattenendo il blocco di prova, senza rotture o danni sostanziali ai componenti principali del sistema; superare n 2 (due) prove di impatto eseguite in successione, senza effettuare riparazioni, con energia maggiore o uguale ad 1/3 (S.E.L.: Service Energy Level) della classe nominale di resistenza, trattenendo il blocco di prova, senza danni sostanziali ai componenti principali del sistema. Dovranno inoltre essere garantiti i seguenti requisiti: superare una prova di impatto con piccoli corpi di lancio (almeno 3 (tre)) con energia cinetica totale all impatto non inferiore a 3,50 kj al fine di verificare la resistenza alla perforazione della rete; l altezza residua della barriera dopo le prove sopradescritte non deve essere inferiore al 70% dell altezza nominale; la deformata massima nelle prove M.E.L. e S.E.L. non deve essere superiore a 6,50 metri; le prove crash test, considerato anche quanto previsto dalle Linee Guida Europee ETAG 027, dovranno essere effettuate secondo le seguenti modalità e prescrizioni, i cui dati dovranno essere riportati nel certificato delle prove: -gli impatti durante i crash test devono avvenire per caduta libera del blocco di prova e senza interazioni dello stesso con il terreno o altri vincoli; -la velocità del blocco di prova non può essere inferiore a 25 m/s, rilevata mediante idonea strumentazione (attrezzatura video o apparecchiature similari) -la deformata massima dovrà essere rilevata durante la prova al momento della massima estensione della rete, mediante idonea strumentazione (attrezzatura video o altri sistemi equivalenti) -dovranno essere rilevati, mediante celle di carico, le forze agenti sulle fondazioni: Tutti i materiali e/o componenti devono essere nuovi di fabbrica ed accompagnati da certificazione di origine e dichiarazioni di conformità, secondo le normative UNI EN pag. 2 A RIPORTARE 3.282,48

D005008 RIPORTO 3.282,48 10025 o UNI EN 10219 (montanti in acciaio), UNI EN ISO 12385-4 (funi d acciaio), UNI EN 10264-2 (zincatura funi). Il fornitore dovrà esibire polizza assicurativa RC prodotto per danni contro terzi per massimale non inferiore a 10 milioni di Euro (validità decennale come da DPR 224/1988 art. 14) con sottolimite di 2.6 milioni di Euro per il danno da inquinamento ambientale accidentale; la non presentazione della presente documentazione implica la non accettazione del prodotto. La seguente documentazione dovrà essere preventivamente sottoposta per approvazione alla D.L.: -BTE (Benestare Tecnico Europeo) completo in ogni sua parte, inclusi allegati; -Certificato di Conformità CE della barriera paramassi; -Certificato di conformità CE o in alternativa C.I.T. del Servizio Tecnico Centrale degli ancoraggi; -manuale di montaggio; -manuale di manutenzione; -relazione di calcolo delle fondazioni; -certificato relativo alla prova di impatto con piccoli corpi di lancio, rilasciato da Laboratori o Istituti di Prova Ufficiali autorizzati secondo D.P.R. 380/2001 Art. 59 (Legge n.1086/1971 Art. 20). I moduli (campate) di estremità della barriera dovranno essere pienamente utilizzabili. Pertanto nel Benestare Tecnico Europeo (ETA) non dovranno essere presenti condizioni ostative alla installazione di questi moduli a difesa dell area da proteggere. Compresa la posa in opera in qualsiasi situazione di terreno e la preventiva preparazione del piano di posa, le perforazioni ed iniezioni fino ad intasamento dei fori, le certificazioni e quant altro ancora per dare il lavoro finito a perfetta regola d arte, secondo le prescrizioni progettuali, escluso l eventuale impiego di elicottero. 5.00*50.00*2 500,000 TOTALE mq. 500,000 380,00 190.000,00 4 D001016 Esecuzione di scavo di fondazione a sezione obbligata in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compresi i trovanti fino a 0,50 mc di volume, ad esclusione della roccia da martellone e della roccia dura da mina, asciutto o bagnato, per la formazione di fondazioni, cassonetti, per l'impostazione di opere d'arte (platee e fondazioni di edifici, valli paramassi), da eseguirsi con idonei mezzi meccanici anche escavatori tipo "ragno", anche a mano su qualsiasi pendenza compresa la rimozione e l'allontanamento di arbusti e ceppaie, le eventuali sbadacchiature e puntellazioni delle pareti, la formazione di pendenze, se prescritte, la riprofilatura delle scarpate a monte e a valle, il carico, trasporto e scarico in cantiere del materiale ricavato, la formazione di rilevato perfettamente sagomato e compattato, ovvero il carico, trasporto e scarico alle pubbliche discariche del materiale non idoneo od eccedente, compresa l'indennità di discarica o deposito ed eventuale viabilità provvisoria di cantiere. pag. 3 A RIPORTARE 193.282,48

RIPORTO 193.282,48 0.70*0.70*0.60*12 3,528 TOTALE mc. 3,528 90,00 317,52 5 D010001 Formazione di n 12 plinti in cemento armato aventi dimensioni 0,60x0,60x0,50 compreso il ferro di armatura, il trasporto e la posa in opera dei materiali in loco con qualsiasi mezzo il tutto dato in opera a perfetta regola d'arte come da particolari grafici allegati. Le lavorazioni comprendono: - L'esecuzione di getto in opera di calcestruzzo durabile a resistenza garantita (UNI 206, UNI 11104) per strutture di fondazione quali plinti, cordoli di collegamento fondazioni, ecc. confezionato con cemento CEM I 32,5 o 42,5, inerti di adeguata granulometria con dimensioni max. fino a 31,5 mm, classe di esposizione e classe di consistenza come da indicazioni di progetto, eventuale aggiunta di additivi, in opera a qualunque altezza e profondità, compreso casseratura, armo e disarmo, fori o lesene per passaggio impianti, uso del vibratore meccanico, con la sola esclusione del ferro d'armatura compensato a parte. Compreso il trasporto con motocariola o quant'alro per una distanza fino a 200 mt. su qualsiasi pendenza. - La fornitura e posa in opera di acciaio saldabile ad aderenza migliorata per cementi armati, tipo B450A e B450C a norma, in barre di qualsiasi diametro, reti elettrosaldate o tralicci, qualificato e controllato in stabilimento, compresi tagli a misura, gli sfridi, la sagomatura come da disegni di progetto, assemblaggio delle barre, legature, eventuali saldature, compreso sollevamento trasporto e posa in opera in qualsiasi posizione e quota, compresi opportuni distanziatori. Formazione plinti di fondazione 1 1,000 TOTALE a corpo 1,000 1.400,00 1.400,00 IMPORTO COMPLESSIVO COMPUTO Euro 195.000,00 Tolmezzo 23-10-2017 Ing. Pierangelo romanin pag. 4