SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

BANDO DI SELEZIONE RELATIVO ALLA MOBILITA INDIVIDUALE A FINI DI STUDIO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, PER L A.A. 2015/2016 PREMESSA

PROGRAMMA ERASMUS PLUS ANNO ACCADEMICO 2015/2016

BANDO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDIO ANNO ACCADEMICO 2013/2014. D.R. dd. Art. 1 Oggetto

PROGRAMMA ERASMUS PLUS KEY ACTION 1 MOBILITÁ PER STUDIO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE. BANDO DI CONCORSO LLP/Erasmus Mobilità per Studio a.a. 2013/2014. Art. 1 Finalità

ERASMUS+ ( ) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

Università degli Studi di Messina

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

PROGRAMMA ERASMUS+ (2014/2020) BANDO BORSE PER LA MOBILITA STUDIO A.A Scadenza: 20 APRILE 2015

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO ERASMUS MOBILITÀ STUDENTI A.A

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

ERASMUS+ ( )

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Verbum PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER STUDIO A.A. 2015/2016 IL DIRETTORE

Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

Presentazione a cura di Lucia Di Cecca 1

ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals, Mobilità studentesca a fini di studio

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A Bologna, 4 febbraio 2015

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A I - INFORMAZIONI GENERALI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Università degli Studi di Perugia DR n. 2323

CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)

DECRETA. Bando di Concorso

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS

I L R E T T O R E. l approvazione da parte della Commissione Europea dell Erasmus University Charter fino al 2020;

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Lifelong Learning Programme Programma Erasmus Student Placement VADEMECUM

Prot. n. 594 Foggia, 03 febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO I DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Verbum PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER TIROCINIO A.A. 2014/2015 IL DIRETTORE

Programma Swiss-European Mobility Programme. Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio presso sedi svizzere

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

Bando di selezione per la formazione di graduatorie di Idoneità alla mobilità internazionale ERASMUS+ per studio a.a. 2016/2017

D.R (1687) Anno 2015

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Scadenza 20 marzo 2015 ore 13

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2014/15. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

ERASMUS + BANDO DI CONCORSO A N. 5 BORSE DI STUDIO PER L UNIVERSITA ANGLIA RUSKIN di CAMBRIDGE (UK)

BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ (Programme countries) AZIONE CHIAVE 1 - MOBILITÀ PER TIROCINIO NELL A.A 2014/15. Art.

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ERASMUS+ per mobilità a fini di studio A.A. 2015/2016

Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

DECRETA. Bando di Concorso

Università degli Studi di Perugia DR n. 1470

L.L.P. Erasmus Students Placement

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

MOBILITÁ PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO STT (Staff Mobility for Training Assignment) A.A. 2015/16

Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Bando di selezione per l Anno Accademico Mobilità Studenti per tirocini (SP-Student Placement)

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SPEDIZIONI LOGISTICS

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

I. MOBILITÀ DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO (SMS)

Bando Supplettivo ERASMUS Placement a.a. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Percorsi formativi Erasmus +

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015

IL PROGRAMMA LLP ERASMUS Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016

Commissione Europea. LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS Mobilità studentesca ai fini di studio (SMS) II BANDO 2010/2011. Facoltà di : Giurisprudenza

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Cosa è il Volontariato?

Consorzio Working With Music + A.A. 2016/2018

a.a. 2014/2015 I Bando Erasmus+ for Traineeship (EX Erasmus Placement) per l assegnazione di borse di mobilità in Europa per Traineeship/tirocinio

Transcript:

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ERASMUS + ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Il programma ERASMUS+ prevede la possibilità, per gli studenti iscritti ai corsi delle Istituzioni di Alta Formazione, di effettuare una parte riconosciuta del ciclo di studi presso una analoga Istituzione universitaria o accademica di un altro Stato dell Unione Europea. La Scuola di Musica di Fiesole partecipa al Programma Europeo Erasmus+, avendo ottenuto nel 2014 la Erasmus Charter for Higher Education (ECHE). Erasmus+ offre agli studenti iscritti al Triennio di I livello della Scuola di Musica di Fiesole la possibilità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) all estero, in un Istituto d'istruzione Superiore tra quelli con i quali la Scuola ha stilato un accordo inter- istituzionale. Gli studenti avranno la possibilità di seguire i corsi, di usufruire delle strutture universitarie, di ottenere il riconoscimento degli esami eventualmente sostenuti e dei crediti maturati durante il soggiorno. L'elenco aggiornato delle sedi che hanno stabilito accordi bilaterali con la Scuola di Musica di Fiesole è riportato al termine del presente avviso. E' possibile fare richiesta per un istituto diverso da quelli elencati, purché lo stesso sia titolare di carta ECHE (vedi elenco pubblicato al seguente link https://eacea.ec.europa.eu/erasmus- plus/funding/erasmus- charter- for- higher- education- 2014-2020_en ). Domanda In attesa dell approvazione delle mobilità e dell esatto numero di borse disponibili da parte dell Agenzia Nazionale competente, si invitano gli studenti interessati, in possesso dei requisiti indicati qui di seguito, a presentare domanda per essere inclusi nella graduatoria di idoneità Erasmus+, in base alla quale si suddivideranno i fondi assegnati alla Scuola fino alla copertura delle borse disponibili. Possono presentare la domanda gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere cittadini di uno Stato membro dell'unione Europea o di un altro Paese partecipante al Programma oppure cittadini di altri Paesi, regolarmente iscritti presso la Scuola di Musica di Fiesole 2. essere iscritti al Triennio di I livello e aver completato il primo anno di studio ed in regola con i pagamenti delle tasse per l intero a.a. 2015/2016 3. non aver beneficiato negli anni precedenti (anche presso altre istituzioni universitarie o accademiche) dello status di studente Erasmus per un periodo di 12 mesi

4. non beneficiare, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità 5. essere in possesso del diploma di maturità 6. avere una sufficiente padronanza (corrispondente al livello B1) della lingua Inglese e/o del paese ospitante. Tale competenza dovrà essere coerente con la destinazione e con il livello richiesto dall Istituto ospitante Al beneficiario della borsa sarà richiesta una verifica online delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità, se la lingua di apprendimento del periodo svolto all estero è tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo e olandese, fatta eccezione per i madrelingua. Saranno messe a disposizione della Scuola 6 licenze per corsi individuali online, ai fini della preparazione per il periodo di mobilità all estero. Borse di studio A supporto della mobilità Erasmus+ studenti è previsto un sostegno finanziario a titolo di contributo delle spese sostenute, NON inteso a coprire l'intero costo del soggiorno di studio e tirocinio all'estero. È prevista la corresponsione di una borsa di studio, sulla base del periodo di permanenza all'estero stabilito nel contratto ed effettivamente svolto. In caso di mancata partecipazione, anche parziale, lo studente è tenuto a rimborsare la Scuola di quanto percepito. Il contributo di mobilità erogato dall'agenzia Nazionale è composto da una quota mensile, variabile a seconda della nazione in cui ha sede l'istituto ospitante secondo la tabella seguente: GRUPPO PAESI IMPORTO MENSILE DELLA BORSA PER FINI DI STUDIO Gruppo 1 Austria, Danimarca, Finlandia, Paesi con costo della vita ALTO Francia, Irlanda, Italia, 280 Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito Gruppo 2 Paesi con costo della vita MEDIO Gruppo 3 Paesi con costo della vita BASSO Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia Bulgaria, Estonia, Ungheria, Latvia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Ex Yugoslavia, Repubblica di Macedonia 230 230

Altri contributi finanziari La Commissione Europea stanzia ulteriori finanziamenti per favorire la partecipazione degli studenti diversamente abili al Programma Erasmus+. Gli importi e le modalità di finanziamento saranno valutate per ogni singolo caso. Ulteriori finanziamenti per la mobilità Erasmus+ ai fini di studio sono previsti per gli studenti con condizioni socio- economiche svantaggiate, da attribuire in base alla Certificazione ISEEU. I borsisti Erasmus continuano ad usufruire di eventuali assegni di studio o borse di studio nazionali di cui sono beneficiari, l importante è che non siano beneficiari di altre borse finanziate dall Unione Europea. L Azienda Regionale per il Diritto allo Studio pubblica ogni anno un bando per l erogazione di contributi finanziari agli studenti in mobilità. Per informazioni consultare la pagina http://www.dsu.toscana.it/it/benefici/contributo_internazionale/ Modalità di partecipazione La domanda per la concessione della borsa per mobilità Erasmus+ dovrà essere presentata entro e non oltre il 7 marzo 2016. La domanda di candidatura dovrà essere redatta utilizzando l'apposito modulo, disponibile presso la Segreteria Didattica e pubblicato sul sito http://www.scuolamusicafiesole.it/it/erasmus. Il modulo andrà poi consegnato in Segreteria Didattica della Scuola di Musica di Fiesole secondo i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30, oppure inviato per e- mail all indirizzo v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1. Autocertificazione di iscrizione alla Scuola di Musica di Fiesole, specificando: Anno di corso Piano di studi individuale Piano di studio proposto per la mobilità all estero Esami sostenuti e voti riportati Crediti ottenuti 2. Autorizzazione alla mobilità del proprio insegnante di materia caratterizzante 3. Curriculum vitae in italiano e in inglese 4. Breve lettera descrittiva delle motivazioni per la mobilità in italiano e in inglese Le domande pervenute oltre la scadenza saranno eventualmente prese in considerazione e inserite in coda alla graduatoria. È necessario consultarsi con il docente coordinatore del proprio dipartimento per ottenere un assenso preventivo di massima, prima di compilare il piano individuale di studio.

Selezione Le candidature pervenute entro il termine prescritto e complete di tutti gli allegati saranno esaminate da un'apposita Commissione, composta dal Direttore o un suo delegato, dal docente coordinatore del Progetto Erasmus+ e da un docente coordinatore di dipartimento o altro docente nominato dal Direttore. La Commissione verificherà l'idoneità dei candidati e formulerà una graduatoria secondo i seguenti criteri: 1. media della votazione degli esami sostenuti 2. motivazioni della richiesta del soggiorno all'estero 3. livello di conoscenza e abilità linguistica Pubblicazione dei nominativi selezionati La graduatoria degli idonei sarà disponibile sul sito web della Scuola (http://www.scuolamusicafiesole.it/it/erasmus ) entro il 7 marzo 2016. Non sarà data altra comunicazione ai candidati. OBBLIGHI DEGLI STUDENTI Prima della partenza Dopo 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria delle idoneità Erasmus+, lo studente dovrà firmare una lettera d'impegno ad accettare la borsa di mobilità e consegnare la documentazione che verrà richiesta ed inviata dal presente Ufficio: 1. Application form, completo di foto tessera, da inviare agli Istituti ai quali si intende presentare la propria candidatura 2. il Piano di studi - Learning Agreement, accordo con istituzione partner inerente al piano di studio, ai crediti e alla durata della mobilità. Il learning agreement dovrà essere elaborato in accordo con lo studente e il referente Erasmus+ ed approvato anche dall istituzione straniera prima dell inizio della mobilità. 3. un CD o altro supporto informatico con registrazioni attestanti la propria attività artistico- professionale Lo studente è tenuto a controllare, sul sito degli Istituti cui intende presentare domanda, l eventuale richiesta di ulteriore documentazione. Prima della partenza, lo studente dovrà sottoscrivere un Contratto dove saranno indicati gli impegni reciproci, il periodo in cui si svolgerà la mobilità, l'importo della borsa di studio e l'impegno a sostenere una verifica on- line delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità. Al rientro in sede Entro 15 giorni dal rientro in sede, lo studente è tenuto a consegnare all'ufficio Erasmus+/Segreteria Didattica :

1. certificazione dei corsi seguiti ed eventuali esami sostenuti (Transcript of records) 2. rapporto narrativo (EU Survey) che lo studente riceverà automaticamente al termine della mobilità 3. verifica online delle competenze linguistiche acquisite 4. eventuali modifiche al learning agreement, utilizzando il modulo Changes to the original learning Riconoscimento degli studi Le attività didattiche svolte all estero e debitamente certificate dall istituzione estera potranno essere riconosciute ed inserite nella carriera dello studente come crediti formativi acquisiti. Norme aggiuntive Quanto previsto dal presente Bando potrà essere modificato e/o integrato da norme future e comunicazioni dell'agenzia europea EACEA e dell'agenzia Nazionale. Trattamento dei dati personali Ai fini del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196, la Scuola di Musica di Fiesole si impegna a garantire il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati saranno trattati solo per le finalità connesse alla presente selezione, alla eventuale stipula del contratto di apprendimento e alla gestione del rapporto con le Istituzioni interessate, nel rispetto tassativo delle disposizioni vigenti. Fiesole, 15 febbraio 2016 Il Direttore Artistico M Andrea Lucchesini

ELENCO DELLE ISTITUZIONI PARTNER ERASMUS + - AUSTRIA: Stiftung Mozarteum (Salzburg) - www.mozarteum.at - AUSTRIA: Voralberger Landeskonservatoirum (Feldkirch) www.vorarlbergerlandeskonservatorium.ac.at - FINLANDIA: Helsinki Metropolia University of applied sciences (Helsinki) - www.metropolia.fi/en - ESTONIA: Estonian Academy of Music and Theatre (Eesti Muusika- Ja Teatriakadeemia) Tallin www.ema.edu.ee - INGHILTERRA: University of Birmingham Department of Music (Birmingham) http://www.birmingham.ac.uk/index.aspx - GERMANIA: Musikhochschule für Musik Detmold (Detmold) - www.hfm- detmold.de - GERMANIA: Hochschule fuer Musik und Teather (Hamburg) www.hfmt- hamburg - GERMANIA: Hochschule für Musikund Darstellende Kunst Frankfurt am Main http://www.hfmdk- frankfurt.info - GERMANIA: Hochschule für Musik und Theater München http://website.musikhochschulemuenchen.de - NORVEGIA: University of Stavanger Dep. Of Music and Dance http://www.uis.no/frontpage - TURCHIA: Anadolu University State Conservatory (Eskisehir) - NORVEGIA: University of Stavanger Dep. Of Music and Dance http://www.uis.no/frontpage/