Regolatore di processo con PROFIBUS DP e Modbus Master/Slave 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X5

Documenti analoghi
Regolatore di processo con PROFIBUS DP e Modbus Master/Slave 1/4 DIN - 96 x 96 mm serie gammadue linea Q5

Regolatore a doppia azione con uscita continua 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X3

Regolatore a doppia azione con uscita continua 1/4 DIN - 96 x 96 mm serie gammadue linea Q3

Regolatore a doppia azione con uscita continua 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X3

Regolatore di temperatura Caldo-Freddo 1/4 DIN - 96 x 96 mm serie gammadue linea Q1

Regolatore di temperatura Caldo-Freddo 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X1

Regolatore indicatore trasmettitore 1/32 DIN - 48 x 24 mm serie gammadue linea C1

Regolatore di processo con Setpoint programmabile 1/16 DIN - 48 x 48 mm serie gammadue linea M5

Regolatore di processo con Setpoint programmabile 1/16 DIN - 48 x 48 mm serie gammadue linea M5

Regolatore di temperatura Caldo-Freddo 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X1

Regolatore di processo con PROFIBUS DP e Modbus Master/Slave 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X5

Regolatore per guida DIN a doppia azione con uscita continua serie deltadue linea D3

Regolatore di temperatura per guida DIN con ingresso da trasformatore amperometrico serie deltadue linea D1

Regolatore di temperatura Caldo-Freddo 1/8 DIN - 48 x 96 mm serie gammadue linea X1

Regolatore di processo con Setpoint programmabile 1/16 DIN - 48 x 48 mm serie gammadue linea M5

Moduli di acquisizione analogici e digitali per guida DIN serie deltadue linee D7 - D8 - D9

Indicatore con display a 5 cifre e colore configurabile 1/8 DIN - 96 x 48 mm Serie gammadue linee J1/J3

Regolatore di processo SX90

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

ASCON REGOLATORI E INDICAT

Control IT Regolatore di processo 1 /8 DIN

- DISPLAY ALFANUMERICO CON MESSAGGI SCORREVOLI DEFINITI DALL'UTENTE - PORTA DI CONFIGURAZIONE PER PC - ALLARME DI ANOMALIA DEL CARICO O

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

Linea C1 Istruzioni per l uso M.I.U.C1-2/99.11 Cod. J AC1 IE

Linea C1 Istruzioni per l uso M.I.U.C1-4/04.05 Cod. J AC1 IE

Linea M1 Istruzioni per l uso M.I.U.M1-5/09.05 Cod. J AM1 IE

Regolatore per guida DIN a doppia azione con uscita continua

REGOLATORE DOPPIO DISPLAY. Serie CH

J dtron Regolatore compatto a microprocessore. Custodia ad incasso secondo DIN Breve descrizione. M. K. JUCHHEIM GmbH & Co

Serie 3500 CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ASCON Strumentazione per il controllo e l automazione di macchine e processi industriali

J dtron 04.1 J dtron 08.1 Regolatori compatti a microprocessore Custodia da incasso secondo DIN

T630 Manuale di Riferimento e Guida all'uso del Regolatore di Processo

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FUNZIONI DI SICUREZZA APPROVATE - OPZIONE COMUNICAZIONE SERIALE RS 485 MODBUS - VERSIONE CON

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile

Linea C1 Istruzioni per l uso M.I.U.C1-4/04.05 Cod. J AC1 IE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

File dati di specifica

Regolatori compatti a microprocessore

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Regolatore da barra DIN. Serie CH 100

Inform IT Indicatore di processo universale 1 /8 DIN

MODULI I/O REMOTI MODBUS TCP/IP SERVER SERIE DAT 8000

ABB Automation COMMANDER 310. Regolatore universale di processo per montaggio a parete/palina

Ascon Tecnologic S.r.L.

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

REGISTRATORI IBRIDI MULTICANALE A PUNTI

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

Regolatore configurabile Multi-ingresso, Multi-Set point per servomotori Serie XT

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

em4 Accessori Espansioni analogiche

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Trasmettitori e Convertitori di temperatura e di segnale serie SMART

Trasmettitori di temperatura linea ZTT

BEMA Instruments di Bedin Mauro

- FUNZIONE SMART - CONTROLLO PID - INGRESSO RTD 3 FILI -TC - 3 USCITE RELE' O SSR - OPZIONE INGRESSO LOGICO - FUNZIONE TIMER PROGRAMMABILE - ALLARMI

guida DIN, grado di protezione (frontale) IP40 e porta RS485 di comunicazione seriale a richiesta. +1DGT); da 0.03A a 0.25A: ±7DGT

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Accessori. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

CAN-IO Custom IO remoti

OIML R76:2006, classe III, 3x10000 divisioni, 0.2 μv/vsi / OIML R61 - WELMEC Guide 8.8:2011 (MID)

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

GEFLEX Valvole CONTROLLORE MODULARE CON CONTROLLO VALVOLA

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Regolatore configurabile Multi-ingresso, Multi-uscita Multi-Set point Serie XS

Linea M3 Istruzioni per l uso M.I.U. M3-6/09.06 Cod. J AM3 IE

Serie K. Regolatori/mini-programmatori con funzioni wattmetro e timer indipendente

Linea M2 Istruzioni per l uso M.I.U.M2-2/03.01 Cod. J AM2 IE

Custodia per montaggio a pannello, grado di protezione (frontale) IP65 di serie e a richiesta la porta RS485 di comunicazione seriale.

Regolatore configurabile Multi-ingresso, Multi-Set point per servomotori Serie XP

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

- FUNZIONE "SMART" PER LA SINTONIZZAZIONE - CONTROLLO PID - INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - PROFILO DEL PROGRAMMA A 5 SEGMENTI +

CONTROLLO CONTROLLO THV - THR TERMOSTATI.

SERIE KUBE DISPLAY A LED CON 3 COLORI DINAMICI REGOLATORI PROGRAMMATORI IN DIMENSIONI COMPATTE

Regolatori di potenza a tiristori Linee TH-S, TH-A, TH-P

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Serie SMART a Sicurezza Intrinseca ATEX94/9/CE

CR1X32 TERMOREGOLATORE SET-POINT + ALLARME DOTAZIONE

JDICON 400/500 Regolatore universale di processo

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

- FUNZIONE "SMART" PER LA SINTONIZZAZIONE TUNE- CONTROLLO PID - INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - SET POINT AUSILIARIO - REMOTO /

Programmatore orario digitale

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Transcript:

BT.. X/I Regolatore di processo con PROFIBUS DP e Modbus Master/Slave /8 DIN - 8 x 96 mm serie gammadue linea X Tutto quello che occorre per interfacciarsi col mondo esterno Con i suoi tre diversi tipi di comunicazione seriale: PROFIBUS DP Slave Modbus Master Modbus Slave, la linea X della serie gammadue è in grado di interfacciarsi, a diversi livelli, con altre apparecchiature, scambiando informazioni dopo averle elaborate con il pacchetto matematico. L ingresso in frequenza in aggiunta agli ingressi tradizionali, le due uscite continue di regolazione o ritrasmissione ed i quattro profili di Setpoint ne rendono flessibile l utilizzo nelle più svariate strategie di controllo. I Certificata ISO 9

Fuzzy-Tuning È molto sofisticato, prevede due diversi metodi: - Auto-Tuning a gradino - Frequenza naturale ed un sistema automatico che, in base alle condizioni del processo, seleziona quello ottimale. La procedura Auto-Tuning si basa sul metodo della risposta al gradino: se al lancio la variabile differisce dal Setpoint di oltre il % del campo scala, il regolatore modula l uscita a gradino e, con rapidità, calcola i parametri PID che diventano immediatamente operativi. I vantaggi di questo metodo sono la velocità di calcolo e la semplicità del lancio. Il metodo Frequenza naturale, utilizzato quando al lancio la variabile coincide praticamente con il Setpoint, calcola i parametri ottimale del PID facendo oscillare il processo attorno al valore del Setpoint, ha il vantaggio di una maggior accuratezza nella definizione dei parametri. Tuning Sono disponibili due metodi di sintonizzazione: - Fuzzy-Tuning iniziale one shot - Adaptive-Tuning continuo ad autoapprendimento Adaptive-Tuning Ad autoapprendimento è di tipo non intrusivo. Esso infatti non perturba il processo poiché l uscita di regolazione non viene influenzata durante la fase di ricerca dei parametri PID ottimali. Interviene solo quando è necessario: al cambio di Setpoint ed in caso di perturbazioni del processo (come ad esempio una variazione del carico). Non è richiesto alcun intervento dell operatore. Il suo funzionamento è semplice e sicuro: analizza la risposta del processo alla perturbazione, ne memorizza la reazione in intensità e frequenza e, sulla base dei dati statistici memorizzati, corregge e rende operativi i valori dei parametri PID. È il sistema ideale per quelle applicazioni in cui è fondamentale il ricalcolo dei parametri PID e la loro modifica per l adeguamento alle mutevoli condizioni del processo. Lo strumento può eseguire fino a profili di Setpoint con 6 segmenti. Il numero di ripetizioni del ciclo e la deviazione massima ammissibile durante le stasi sono configurabili. L unità di tempo può essere espressa in secondi, minuti oppure ore. Il lancio e l arresto del programma possono essere effettuati da tastiera, da comandi esterni e da comunicazione seriale. Integrità e riproducibilità dati Software di configurazione Il pacchetto software di configurazione e parametrizzazione di gammadue facilita le operazioni di configurazione dello strumento, assegnazione dei valori ai singoli parametri e archiviazione dei dati in un file. Permette l inserimento di una linearizzazione custom, la configurazione del pacchetto matematico e la generazione del file di configurazione (profile file) per PROFIBUS DP. Setpoint programmabile Setpoint Lancio del programma Segmento Iniziale Tempo Memory chip Il memory chip permette di memorizzare o trasferire i dati di configurazione ed i valori dei parametri del regolatore in maniera rapida e sicura. L operazione di memorizzazione dei dati nel memory chip o di copia dei dati dal memory chip è protetta da password e di semplice esecuzione. Deviazione max tollerata band memory chip Finale tempo

Fast view è una particolare procedura di visualizzazione la cui definizione è protetta da password. Consente all operatore di accedere velocemente ai parametri o comandi ritenuti indispensabili. L accesso immediato e sicuro all operatività è garantito dal display chiaro e completo e dalla tastiera ergonomica. Fast view È uno standard industriale usato per collegare delle periferiche ad una macchina in un impianto. Rispetto allo standard, normalmente impiegato da altri costruttori, il protocollo installato su questo regolatore offre i seguenti vantaggi: Velocità di comunicazione Fino a Mb/sec con isolamento elettrico. PROFIBUS DP Slave La definizione del pacchetto dei dati trasferiti (profile file) è configurabile dall utente e viene effettuata mediante il software di configurazione di gammadue La comunicazione seriale Modbus Master permette al regolatore di scambiare informazioni con altre apparecchiature, della serie gammadue o altre, purché fornite di comunicazione seriale Modbus Slave (PLC). Per esempio è possibile leggere la variabile acquisita da un indicatore con allarmi gammadue C e inviare questo valore ad un regolatore gammadue X come Setpoint remoto; oppure il regolatore X può inviare il profilo di Setpoint del programma in esecuzione a più regolatori X sprovvisti di programmatore di Setpoint. Modbus Master Comportandosi quindi come un gestore di informazioni il regolatore X può realizzare una rete di base scaricando il supervisore, e soprattutto garantendo lo scambio di informazioni anche in caso di mancanza, prevista o accidentale, della comunicazione con esso. Il pacchetto matematico è in grado di elaborare qualsiasi Pacchetto matematico informazione presente all interno dello strumento utilizzando un semplice set di operazioni matematiche. Ad esempio può confrontare due valori selezionandone il maggiore o il minore, farne la somma o il rapporto, etc.. In abbinamento al Modbus Master, diventa un potente strumento di gestione ed elaborazione di informazioni come ad esempio l invio a diversi regolatori dello stesso profilo di Setpoint con valori differenti per ogni regolatore. AutoLink Software di supervisione auto-configurabile. Consente: il monitoraggio e il comando degli strumenti di misura e controllo; la visualizzazione mediante pannelli strumentali, carte di trend e sinottici; l archiviazione dei dati e la generazione dei report. Configurandosi automaticamente in base al numero e al tipo di strumenti collegati azzera i costi di messa in servizio.

gammadue l immediata risposta alle Vostre aspettative Le Vostre esigenze Velocità nell acquisizione e nell elaborazione dei segnali Utilizzo di diversi tipi di attuatore Processi con caratteristiche variabili nel tempo Necessità di segnalazioni di allarme e diagnostica Interfacciamento con l esterno Esecuzione di un profilo di temperatura Integrità e riproducibilità dei dati di configurazione e parametrizzazione Necessità di lavaggio dell ambiente di lavoro Installazione in ambienti con presenza di disturbi elettromagnetici Differenti tipi di segnali di ingresso anche non standard Garanzia di sicurezza e affidabilità Consigli applicativi ed informazioni tecniche Le nostre proposte Tempo di campionamento: ms tempo di aggiornamento misura: ms Due uscite continue, Caldo/Freddo (lineare, acqua, olio), per servomotori con ingresso per potenziometro di posizione Due modi di calcolo iniziale e ricalcolo automatico dei parametri ottimali di regolazione Allarmi assoluti, di banda e di deviazione, Latching/Blocking, loop break alarm Comunicazione seriale a 9 baud Modbus/Jbus Master e Slave, PROFIBUS DP a Mbaud, due uscite di ritrasmissione, ingresso per Setpoint remoto, tre ingressi digitali programmi con 6 segmenti, Setpoint memorizzati Memory chip per l archiviazione ed il trasferimento dei dati, software di configurazione e parametrizzazione Protezione frontale IP6 Compatibilità elettromagnetica superiore al livello richiesto dalle norme Ingresso configurabile per TC, TR, ma, Volt, nonché per T, sensore all infrarosso, anche con scala custom, ingresso in frequenza fino a KHZ Compatibilità con le norme CE, certificazione ISO 9 di ASCON, tre anni di garanzia Disponibilità e competenza del servizio pre/post vendita ASCON Risorse Memory Chip Copia/Archivio Dati Combinazioni uscite Regolazione Allarmi Ritrasmissione Ingresso misura Ingresso ausiliario Tre ingressi digitali PV AUX IL IL IL OP OP OP OP OP OP6 OP OP OP OP OP OP6 Singola azione OP OP OP OP OP OP6 OP OP OP OP OP OP6 Doppia OP OP OP OP OP OP6 azione OP OP OP OP OP OP6 6 OP OP6 OP OP OP OP PV/SP 7 Servo- OP OP OP OP OP OP6 motore Setpoint X Fuzzy tuning con selezione automatica Continuous tuning Funzioni associate a IL, IL o IL One shot Auto tuning One shot Frequenza Naturale Adaptive Modbus RS8 Master Collegamento con altri Modbus strumenti RS8 Slave Parametrizzazione Supervisione

Dati tecnici Caratteristiche (a C T. amb.) Configurabilità totale Ingresso misura PV (campi scala vedi tabella ) Ingressi Ausiliari Ingressi digitali di tipo logico Modo di funzionamento Regolazione Descrizione Da tastiera o linea seriale è possibile scegliere il: - tipo d ingresso - tipo di Setpoint - tipo/azione di regolazione - tipo uscita - tipo/modo d intervento degli allarmi - tutti i parametri di regolazione - i livelli di accesso Convertitore A/D a 6. punti Caratteristiche comuni Tolleranza Termoresistenza (per Τ: R+R deve essere <Ω) Tempo aggiornamento misura: ms Tempo di campionamento (T max aggiornamento uscita):.. sec. Configurabile - Input shift: - 6 + 6 digit Filtro misura:. 999.9 sec. Escludibile.% ± digit (per termoelementi) Tra V~.% ± digit (per ma, mv e Volt) l errore è irrilevante PtΩ a C Collegamento Linea: Ω max (fili) (IEC 7) a o fili Deriva misura: Con selezione Burnout (con qualsiasi. C/ C T. amb. C/ F combinazione) <. C/Ω R. Linea L,J,T,K,S,R,B,N,E, Compensazione interna Linea: Ω max W,W (IEC 8) giunto freddo con NTC Deriva misura: Termocoppia Rj >MΩ Errore C/ C <µv/ C T. amb. Con selezione ±. C Burnout <µv/ω R. Linea C/ F Corrente continua Tensione continua -ma, -ma Burnout. Unità Rj >Ω ingegneristiche virgola -mv, -mv mobile, configurabile Deriva misura: Rj >MΩ con o senza estrazione <.% / C T. amb. -, -, -V di <.µv/ω R. Linea Rj >KΩ I. Sc.: -999 9999 Frequenza Livello: basso V F. Sc.: -999 9999 -. / -.Hz Livello: alto -V (campo min digit) In corrente Setpoint Remoto non isolato Tolleranza.% Potenziometro Una chiusura del contatto esterno consente: /-ma Rj = Ω Bias in unità ingegneristiche ± campo scala In tensione Ratio da -9.99 +99.99 -, -, -V Locale + Remoto Rj = KΩ da Ω a KΩ Misura di posizione servomotore Passaggio in Manuale, selezione Setpoint Locale/Remoto, richiamo Setpoint memorizzati, blocco tastiera, Hold della misura, inibizione degli slopes, forzamento uscita principale. Se presente in opzione: lancio/sospensione e selezione programma loop P.I.D. oppure On-Off a singola o doppia azione con,, o allarmi Algoritmo P.I.D. con controllo overshoot - oppure On-Off PID flottante per Servomotore Banda prop. (P). 999.9% T. integrale (I) 9999 sec T. derivativo (D). 999.9 sec Banda morta sull errore.. digit Escludibili Cont. overshoot.. Riassetto manuale % Tempo di ciclo (solo se discontinua).. sec Algoritmo PID singola azione Limite superiore/inf. uscita regolante % impostabili separatamente Velocità di variaz. uscita regolante. 99.99%/sec Valore uscita Soft-start % T. attivazione 9999 sec Valore di sicurezza uscita - % Escludibili Valore forzamento uscita - % Isteresi uscita regolante % Span in unità ingegneristiche Algoritmo On/Off Banda morta..% Banda proporzionale Freddo (P). 999.9% Tempo integrale Freddo (I) 9999 sec Escludibili Algoritmo PID Tempo derivativo a doppia azione Freddo (D). 9999 sec (Caldo/Freddo) Tempo di ciclo Freddo (se discontinua).. sec Limite superiore uscita freddo % Velocità di variazione uscita freddo. 99.99/sec Tipo di ingresso TR Pt IEC7 TR xpt IEC7 per T TC L Fe-Const DIN7 TC J Fe-CU% NI IEC8 TC T Cu-CuNi IEC8 TC K Cromel-Alumel IEC8 TC S Pt% Rh Pt IEC8 TC R Pt% Rh Pt IEC8 TC B Pt% Rh Pt 6% IEC8 TC N Nicrosil-Nisil IEC8 TC E Ni% CR CuNi IEC8 TC NI-NiMo8% TC D W%Re %Re IEC8 TC C W%Re W6%Re IEC8 / ma / mv / V V scala Custom Frequenza Tabella : ingresso misura PV Campo scala -99.9. C -99.9 7. F - 6 C -8 F -.. C -8.. F 6 C F 6 C F - C -8 7 F C 9 F 6 C 9 F 6 C 9 F 8 C 7 F C 9 F 6 C F C F C 6 F C 6 F Configurabile in unità ingegneristiche ma, mv, V, bar, psi, Rh, ph su richiesta...khz o...khz

Dati tecnici Caratteristiche (a C T. amb.) Regolazione Uscite OP-OP Uscita OP Uscita OP Descrizione isolate: V~ / min Continua: /...V,...V, Ω / ma Uscite continue Per regolazione protette da /...ma, 7Ω / V max digitali OP e OP6 Per ritrasm. PV/SP cortocircuito Digitale: /V- ±% - ma max Risoluzione bit per Relè statici Tolleranza:.% Isteresi % Span in unità ingegneristiche Allarmi AL- AL - AL e AL Setpoint Setpoint programmato Tuning Stazione Auto/Man Com. Seriale Alimentazione ausiliaria Sicurezza di funzionamento Caratteristiche generali Tempo corsa motore 6 sec Algoritmo PID per Servomotori Correzione minima da..% a posizioni Potenziometro Ω KΩ Aumenta/Stop/Diminuisce Relé, un contatto NA, A/V~ per carichi resistivi Triac, A/V~ per carichi resistivi Relé, un contatto SPDT, A/V~ per carichi resistivi Relé, un contatto NA, A/V~ per carichi resistivi Galvanicamente Attivo Alto Tipo Soglia di deviazione ±campo scala di Soglia di banda campo scala Modo Attivo Basso intervento Soglia assoluta su tutto il campo scala di Rottura sensore, Loop Break Alarm intervento Funzioni Riconoscimento allarmi (latching), speciali inibizione all accensione (blocking) Associato al programma (con opzione presente) Locale e memorizzati Pendenza in salita: impostabile in digit/sec, digit/min Solo Remoto oppure digit/ora tra. 999.9 digit/ Escludibile Locale e Remoto Limite inferiore: Locale Trimmerato da inizio scala al limite superiore Remoto Trimmerato Limite superiore: Programmato Se presente dal limite inferiore al fondo scala in opzione Setpoint Remoto non compatibile con ingresso in frequenza programmi, 6 segmenti di cui iniziale e finale Da a 9999 ripetizioni/programma o continue (escludibili) Base tempi configurabile in secondi, minuti, ore Lancio, arresto etc. Eseguibili: da tastiera, ingressi digitali e linea seriale Fuzzy-Tuning in funzione delle condizioni di processo il regolatore applica il metodo ottimale Metodo a gradino Metodo a Frequenza naturale Adaptive-Tuning ad autoapprendimento di tipo non intrusivo, analizza la risposta del processo alla perturbazioni e ricalcola continuamente i parametri PID Incorporata con azione Bumpless Commutazione da tastiera, ingressi digitali, linea seriale RS 8 isolata, protocollo Modbus/Jbus SLAVE,,, 8, 96, 9. bit/sec a fili RS 8 isolata, protocollo Modbus/Jbus MASTER,,, 8, 96, 9. bit/sec a fili RS 8 asincrona/isolata, protocollo PROFIBUS DP, da 96 bit/sec a Mb/sec selezionabile a passi, distanza max m (a Mb/sec) + ± % ma max - per alimentare un trasmettitore esterno Ingresso La fuoriuscita dal campo o un anomalia sull ingresso, viene misura visualizzata e le uscite vengono forzate in sicurezza Uscita di Valore di sicurezza e di forzamento impostabili separatamente: regolazione -% % Parametri Tutti i valori dei parametri e della configurazione sono conservati a tempo illimitato in una memoria non volatile Chiave di Password per accedere ai parametri e alla configurazione accesso Fast view Alimentazione -~ (-% + %) /6Hz oppure Potenza (protetta da ~ (-% + %) /6Hz e V (continua) assorbita fusibile) (-% + %) W max Sicurezza EN6- (IEC-), categoria di installazione (V), grado di polluzione, strumento classe II Compatibilità elettromagnetica Secondo le norme richiesta per la marcatura CE Protezioni EN69 (IEC9) Frontale IP6 Dimensioni / 8 DIN - 8 x 96, profondità mm, peso 8 gr max Collegamenti Profibus DP DN DG VP Dimensioni 8 mm.89 in C 7 POT 9 C OP 6 8 % NO REM 7 9 NO OP 8 OP6 C 9 NO OP A A NO IN IN b b OP C TC B TC B 6 V RTD RTD mv/v/ma mv/v/ma OUT INGRESSI DIGITALI OP RS8 (Master) Foratura pannello 96 mm.78 in mm. in C 6 RS8 (Slave) 6 7 8 NC mm max.9 in max L N 6

Codice per l ordinazione Linea Modello base Accessori Modello: Alimentazione Uscite Seriale/Pacchetto matematico Opzioni Setpoint programmabile Manuale istruzioni uso Colore X A B C D _ E F G Alimentazione -V~ (-% +%) V~ (-% +%) oppure V (-% +%) Uscite OP-OP Relé-Relé Triac-Triac A B Comunicazione seriale/pacchetto matematico Non previsti Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE + Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE+MASTER + Pacchetto matematico PROFIBUS DP SLAVE + Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE+PROFIBUS DP SLAVE + Pacchetto matematico Opzioni Nessuna Ingresso in frequenza (Setpoint Remoto non disponibile) Seconda uscita continua/digitale (OP6) Ingresso in frequenza + seconda uscita continua (OP6) (Setpoint Remoto non disponibile) Setpoint programmabile Non previsto programmi da 6 segmenti Manuale istruzioni uso Italiano-Inglese (standard) Francese-Inglese Tedesco-Inglese Spagnolo-Inglese Colore frontalino Antracite (standard) Sabbia C 6 7 8 D 6 E F G Se non diversamente specificato il regolatore viene fornito nella versione standard Modello: X - 7

ASCON spa Via Falzarego, 9/ Bollate (Milano)

BT.. Q/I Regolatore di processo con PROFIBUS DP e Modbus Master/Slave / DIN - 96 x 96 mm serie gammadue linea Q C UL LISTED US Tutto quello che occorre per interfacciarsi col mondo esterno Con i suoi tre diversi tipi di comunicazione seriale: PROFIBUS DP Slave Modbus Master Modbus Slave, la linea Q della serie gammadue è in grado di interfacciarsi, a diversi livelli, con altre apparecchiature, scambiando informazioni dopo averle elaborate con il pacchetto matematico. L ingresso in frequenza in aggiunta agli ingressi tradizionali, le due uscite continue di regolazione o ritrasmissione ed i quattro profili di Setpoint ne rendono flessibile l utilizzo nelle più svariate strategie di controllo. I Certificata ISO 9

Fuzzy-Tuning È molto sofisticato, prevede due diversi metodi: - Auto-Tuning a gradino - Frequenza naturale ed un sistema automatico che, in base alle condizioni del processo, seleziona quello ottimale. La procedura Auto-Tuning si basa sul metodo della risposta al gradino: se al lancio la variabile differisce dal Setpoint di oltre il % del campo scala, il regolatore modula l uscita a gradino e, con rapidità, calcola i parametri PID che diventano immediatamente operativi. I vantaggi di questo metodo sono la velocità di calcolo e la semplicità del lancio. Cambio Setpoint Variabile PV Uscita regolante SP Termine procedura e inserimento parametri Lancio Auto-Tuning Il metodo Frequenza naturale, utilizzato quando al lancio la variabile coincide praticamente con il Setpoint, calcola i parametri ottimale del PID facendo oscillare il processo attorno al valore del Setpoint, ha il vantaggio di una maggior accuratezza nella definizione dei parametri. Lancio Tuning Frequenza naturale Variabile PV Uscita regolante Termine procedura e inserimento parametri PID Tuning Sono disponibili due metodi di sintonizzazione: - Fuzzy-Tuning iniziale one shot - Adaptive-Tuning continuo ad autoapprendimento Adaptive-Tuning Ad autoapprendimento è di tipo non intrusivo. Esso infatti non perturba il processo poiché l uscita di regolazione non viene influenzata durante la fase di ricerca dei parametri PID ottimali. Interviene solo quando è necessario: al cambio di Setpoint ed in caso di perturbazioni del processo (come ad esempio una variazione del carico). Non è richiesto alcun intervento dell operatore. Il suo funzionamento è semplice e sicuro: analizza la risposta del processo alla perturbazione, ne memorizza la reazione in intensità e frequenza e, sulla base dei dati statistici memorizzati, corregge e rende operativi i valori dei parametri PID. È il sistema ideale per quelle applicazioni in cui è fondamentale il ricalcolo dei parametri PID e la loro modifica per l adeguamento alle mutevoli condizioni del processo. Perturbazione Nuovi parametri Lo strumento può eseguire fino a profili di Setpoint con 6 segmenti. Il numero di ripetizioni del ciclo e la deviazione massima ammissibile durante le stasi sono configurabili. L unità di tempo può essere espressa in secondi, minuti oppure ore. Il lancio e l arresto del programma possono essere effettuati da tastiera, da comandi esterni e da comunicazione seriale. Integrità e riproducibilità dati Software di configurazione Il pacchetto software di configurazione e parametrizzazione di gammadue facilita le operazioni di configurazione dello strumento, assegnazione dei valori ai singoli parametri e archiviazione dei dati in un file. Permette l inserimento di una linearizzazione custom, la configurazione del pacchetto matematico e la generazione del file di configurazione (profile file) per PROFIBUS DP. Setpoint programmabile C Setpoint Lancio del programma SP Memory chip Il memory chip permette di memorizzare o trasferire i dati di configurazione ed i valori dei parametri del regolatore in maniera rapida e sicura. L operazione di memorizzazione dei dati nel memory chip o di copia dei dati dal memory chip è protetta da password e di semplice esecuzione. 7 8 7 9 Segmento Iniziale 9 / Tempo t SP SP SP SP SP9 Deviazione max. tollerata band SP SP SP SP t t t t t t9 t t/t t t memory chip SP SPF Finale tempo

Fast view è una particolare procedura di visualizzazione la cui definizione è protetta da password. Consente all operatore di accedere velocemente ai parametri o comandi ritenuti indispensabili. L accesso immediato e sicuro all operatività è garantito dal display chiaro e completo e dalla tastiera ergonomica. Fast view È uno standard industriale usato per collegare delle periferiche ad una macchina in un impianto. Rispetto allo standard, normalmente impiegato da altri costruttori, il protocollo installato su questo regolatore offre i seguenti vantaggi: Velocità di comunicazione Fino a Mb/s con isolamento elettrico. PROFIBUS DP Slave La definizione del pacchetto dei dati trasferiti (profile file) è configurabile dall utente e viene effettuata mediante il software di configurazione di gammadue La comunicazione seriale Modbus Master permette al regolatore di scambiare informazioni con altre apparecchiature, della serie gammadue o altre, purché fornite di comunicazione seriale Modbus Slave (PLC). Per esempio è possibile leggere la variabile acquisita da un indicatore con allarmi gammadue C e inviare questo valore ad un regolatore gammadue X come Setpoint remoto; oppure il regolatore Q può inviare il profilo di Setpoint del programma in esecuzione a più regolatori Q o X sprovvisti di programmatore di Setpoint. Modbus Master Comportandosi quindi come un gestore di informazioni il regolatore Q può realizzare una rete di base scaricando il supervisore, e soprattutto garantendo lo scambio di informazioni anche in caso di mancanza, prevista o accidentale, della comunicazione con esso. Il pacchetto matematico è in grado di elaborare qualsiasi Pacchetto matematico informazione presente all interno dello strumento utilizzando un semplice set di operazioni matematiche. Ad esempio può confrontare due valori selezionandone il maggiore o il minore, farne la somma o il rapporto, etc.. In abbinamento al Modbus Master, diventa un potente strumento di gestione ed elaborazione di informazioni come ad esempio l invio a diversi regolatori dello stesso profilo di Setpoint con valori differenti per ogni regolatore. AutoLink Software di supervisione auto-configurabile. Consente: il monitoraggio e il comando degli strumenti di misura e controllo; la visualizzazione mediante pannelli strumentali, carte di trend e sinottici; l archiviazione dei dati e la generazione dei report. Configurandosi automaticamente in base al numero e al tipo di strumenti collegati azzera i costi di messa in servizio.

gammadue l immediata risposta alle Vostre aspettative Le Vostre esigenze Velocità nell acquisizione e nell elaborazione dei segnali Utilizzo di diversi tipi di attuatore Processi con caratteristiche variabili nel tempo Necessità di segnalazioni di allarme e diagnostica Interfacciamento con l esterno Esecuzione di un profilo di temperatura Integrità e riproducibilità dei dati di configurazione e parametrizzazione Necessità di lavaggio dell ambiente di lavoro Installazione in ambienti con presenza di disturbi elettromagnetici Differenti tipi di segnali di ingresso anche non standard Garanzia di sicurezza e affidabilità Consigli applicativi ed informazioni tecniche Le nostre proposte Tempo di campionamento: ms tempo di aggiornamento misura: ms Due uscite continue, Caldo/Freddo (lineare, acqua, olio), per servomotori con ingresso per potenziometro di posizione Due modi di calcolo iniziale e ricalcolo automatico dei parametri ottimali di regolazione Allarmi assoluti, di banda e di deviazione, Latching/Blocking, loop break alarm Comunicazione seriale a 9 baud Modbus/Jbus Master e Slave, PROFIBUS DP a Mbaud, due uscite di ritrasmissione, ingresso per Setpoint remoto, tre ingressi digitali programmi con 6 segmenti, Setpoint memorizzati Memory chip per l archiviazione ed il trasferimento dei dati, software di configurazione e parametrizzazione Protezione frontale IP6 Compatibilità elettromagnetica superiore al livello richiesto dalle norme Ingresso configurabile per TC, TR, ma, Volt, nonché per T, sensore all infrarosso, anche con scala custom, ingresso in frequenza fino a khz Compatibilità con le norme CE, certificazione ISO 9 di ASCON, tre anni di garanzia Disponibilità e competenza del servizio pre/post vendita ASCON Risorse Combinazioni uscite Memory Chip Copia/Archivio Dati Regolazione Allarmi Ritrasmissione Ingresso misura PV Q OP OP PV/SP OP OP OP OP OP OP6 Singola azione OP OP OP OP OP OP6 Ingresso ausiliario Tre ingressi digitali AUX IL IL IL OP OP OP OP6 OP OP OP OP OP OP6 Doppia OP OP OP OP OP OP6 azione OP OP OP OP OP OP6 6 OP OP6 OP OP OP OP 7 Servo- OP OP OP OP OP OP6 motore Setpoint Fuzzy tuning con selezione automatica Continuous tuning One shot Auto tuning One shot Frequenza Naturale Adaptive Funzioni associate a IL, IL o IL Modbus RS8 Slave Parametrizzazione Supervisione Modbus RS8 Master Collegamento con altri strumenti

Dati tecnici Caratteristiche (a C T. amb.) Configurabilità totale Ingresso misura PV (campi scala vedi tabella ) Ingressi ausiliari Ingressi digitali di tipo logico Modo di funzionamento Regolazione Descrizione Da tastiera o linea seriale è possibile scegliere il: - tipo d ingresso - tipo di Setpoint - tipo/azione di regolazione - tipo uscita - tipo/modo d intervento degli allarmi - tutti i parametri di regolazione - i livelli di accesso Convertitore A/D a 6 punti Caratteristiche comuni Tempo aggiornamento misura: ms Tempo di campionamento (T max. aggiornamento uscita):.. s. Configurabile - Input shift: - 6 + 6 digit Filtro misura:. 999.9 s. Escludibile.% ± digit (per termoelementi) Tra Vac Tolleranza.% ± digit (per ma, mv e Volt) l errore è irrilevante Pt a C Collegamento Linea: Ω max. ( fili) Termoresistenza (IEC 7) a o fili Deriva misura: (per Τ: R+R deve essere <Ω) Con selezione Burnout (con qualsiasi. C/ C T. amb. C/ F combinazione) <. C/Ω R. Linea L,J,T,K,S,R,B,N,E, Compensazione interna Linea: Ω max. W,W (IEC 8) giunto freddo con NTC Deriva misura: Termocoppia Rj >MΩ Errore C/ C <µv/ C T. amb. Con selezione ±. C Burnout <µv/ω R. Linea C/ F...mA,...mA Burnout. Unità Corrente continua Rj >Ω ingegneristiche virgola...mv,...mv mobile, configurabile Deriva misura: Tensione continua Rj >MΩ con o senza estrazione <.% / C T. amb....,...,...v di <.µv/ω R. Linea Rj >kω I. Sc.: -999 9999 Frequenza Livello: basso V F. Sc.: -999 9999.../...Hz Livello: alto...v (campo min digit) In corrente: /-ma Setpoint Remoto Rj = Ω Bias in unità ingegneristiche ± campo scala non isolato In tensione: Ratio da -9.99 +99.99 tolleranza.%...,...,...v Locale + Remoto Rj = kω Potenziometro Ω...kΩ Misura di posizione servomotore Passaggio in Manuale, selezione Setpoint Locale/Remoto, Una chiusura del contatto esterno consente: richiamo Setpoint memorizzati, blocco tastiera, Hold della misura, inibizione degli slope, forzamento uscita principale. Se presente in opzione: lancio/sospensione e selezione programma loop PID oppure On-Off a singola o doppia azione con,, o allarmi Algoritmo PID con controllo overshoot - oppure On-Off PID flottante per Servomotore Banda prop. (P). 999.9% T. integrale (I) 9999 s T. derivativo (D). 999.9 s Banda morta sull errore.. digit Escludibili Cont. overshoot.. Riassetto manuale % Tempo di ciclo (solo se discontinua).. s Algoritmo PID singola azione Limite superiore/inf. uscita regolante % impostabili separatamente Velocità di variaz. uscita regolante. 99.99%/s Valore uscita Soft-start % Tempo attivazione 9999s Valore di sicurezza uscita - % Escludibili Valore forzamento uscita - % Isteresi uscita regolante % Span in unità ingegneristiche Algoritmo On/Off Banda morta..% Banda proporzionale Freddo (P). 999.9% Tempo integrale Freddo (I) 9999 s Escludibili Algoritmo PID Tempo derivativo a doppia azione Freddo (D). 9999 s (Caldo/Freddo) Tempo di ciclo Freddo (se discontinua).. s Limite superiore uscita freddo % Velocità di variazione uscita freddo. 99.99/s Tipo di ingresso TR Pt IEC7 TR xpt IEC7 per T TC L Fe-Const DIN7 TC J Fe-CU% NI IEC8 TC T Cu-CuNi IEC8 TC K Chromel-Alumel IEC8 TC S Pt% Rh Pt IEC8 TC R Pt% Rh Pt IEC8 TC B Pt% Rh Pt 6% IEC8 TC N Nichrosil-Nisil IEC8 TC E Ni% CR CuNi IEC8 TC NI Ni-Mo8% TC D W%Re %Re IEC8 TC C W%Re W6%Re IEC8 / ma / mv / V V scala Custom Frequenza Tabella : ingresso misura PV Campo scala -99.9. C -99.9 7. F - 6 C -8 F -.. C -8.. F 6 C F 6 C F - C -8 7 F C 9 F 6 C 9 F 6 C 9 F 8 C 7 F C 9 F 6 C F C F C 6 F C 6 F Configurabile in unità ingegneristiche ma, mv, V, bar, psi, Rh, ph Su richiesta...khz o...khz

Dati tecnici Caratteristiche (a C T. amb.) Regolazione Uscite OP-OP Uscita OP Uscita OP Descrizione isolate: Vac/ min Continua: /... V,... V, Ω/mA Uscite continue Per regolazione protette da /... ma, 7Ω/V max. digitali OP e OP6 Per ritrasm. PV/SP cortocircuito Digitale: /Vdc ±%; ma max. Risoluzione bit per relè statici Tolleranza:.% Isteresi % Span in unità ingegneristiche Allarmi AL- AL - AL e AL Setpoint Setpoint programmato Tuning Stazione Auto/Man Com. Seriale Alimentazione ausiliaria Sicurezza di funzionamento Caratteristiche generali Tempo corsa motore 6 s Algoritmo PID per Servomotori Correzione minima da..% a posizioni Potenziometro Ω kω Aumenta/Stop/Diminuisce Relè, un contatto NA, A/Vac per carichi resistivi Triac, A/Vac per carichi resistivi Relè, un contatto SPDT, A/Vac per carichi resistivi Relè, un contatto NA, A/Vac per carichi resistivi Galvanicamente Attivo Alto Tipo Soglia di deviazione ±campo scala di Soglia di banda campo scala Modo Attivo Basso intervento Soglia assoluta su tutto il campo scala di Rottura sensore, Loop Break Alarm intervento Funzioni Riconoscimento allarmi (latching), speciali inibizione all accensione (blocking) Associato al programma (con opzione presente) Locale e memorizzati Pendenza in salita: impostabile in digit/s, digit/min./ Solo Remoto digit/ora tra. 999.9 digit oppure (esclusa) Locale e Remoto Limite inferiore: Locale Trimmerato da inizio scala al limite superiore Remoto Trimmerato Limite superiore: Programmato Se presente dal limite inferiore al fondo scala in opzione Setpoint Remoto non compatibile con ingresso in frequenza programmi, 6 segmenti di cui iniziale e finale... 9999 ripetizioni/programma o continue (escludibili) Base tempi configurabile in secondi, minuti, ore Lancio, arresto ecc.. Eseguibili: da tastiera, ingressi digitali e linea seriale Fuzzy-Tuning in funzione delle condizioni di processo il regolatore applica il metodo ottimale Metodo a gradino Metodo a Frequenza naturale Adaptive-Tuning ad autoapprendimento di tipo non intrusivo, analizza la risposta del processo alla perturbazioni e ricalcola continuamente i parametri PID Incorporata con azione Bumpless Commutazione da tastiera, ingressi digitali, linea seriale RS 8 isolata, protocollo Modbus/Jbus SLAVE,,, 8, 96, 9 bit/s a fili RS 8 isolata, protocollo Modbus/Jbus MASTER,,, 8, 96, 9 bit/s a fili RS 8 asincrona/isolata, protocollo PROFIBUS DP, da 96 bit/s a Mb/s selezionabile a passi, distanza max. m (a Mb/s) +dc ± %; ma max. - per alimentare un trasmettitore esterno Ingresso La fuoriuscita dal campo o un anomalia sull ingresso, viene di misura visualizzata e le uscite vengono forzate in sicurezza Uscita di Valore di sicurezza e di forzamento impostabili regolazione separatamente: - % Parametri Tutti i valori dei parametri e della configurazione sono conservati a tempo illimitato in una memoria non volatile Chiave di Password per accedere ai parametri e alla configurazione accesso Fast view Alimentazione...Vac (-...+%) /6Hz oppure Potenza (protetta da Vac (-...+%) /6Hz e assorbita fusibile) Vdc (-...+%) W max. Sicurezza EN6- (IEC-), categoria di installazione (.kv), grado di inquinamento, strumento classe II Compatibilità elettromagnetica Secondo le norme richiesta per la marcatura CE Omologazione UL e cul File E76 Protezioni EN69 (IEC9) Frontale IP6 Dimensioni / DIN - 96 x 96, profondità mm, peso: g circa Collegamenti Profibus Dimensioni 96 mm.78 in Foratura pannello 9 +.8 mm.6 +. in DP DN DG VP LOGIC INPUT OP C 6 7 8 9 A IN b TC B RS8 (master) RTD 9 96 mm.78 in mm. in C 6 7 8 mm min. in min RS8 (Slave) 9 +.8 mm.6 +. in 6 7 mm max..9 in max. L N POT 8 NC 9 C OP % NO REM NO OP C OP6 (option) NO OP N/C IN (opion) NO OP C 6 V OUT mm max..9 in max. mm min. in min 6

Codice per l ordinazione Linea Modello base Accessori Modello: Alimentazione Uscite Seriale/Pacchetto matematico Opzioni Setpoint programmabile Manuale istruzioni uso Colore Q A B C D _ E F G Alimentazione... Va (-...+%) Vac (-...+%) oppure Vdc (-...+%) Uscite OP-OP Relè-Relè Triac-Triac A B Comunicazione seriale/pacchetto matematico Non previsti Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE + Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE+MASTER + Pacchetto matematico PROFIBUS DP SLAVE + Pacchetto matematico RS 8 Modbus/Jbus SLAVE+PROFIBUS DP SLAVE + Pacchetto matematico Opzioni Nessuna Ingresso in frequenza (Setpoint Remoto non disponibile) Seconda uscita continua/digitale (OP6) Ingresso in frequenza + seconda uscita continua (OP6) (Setpoint Remoto non disponibile) Setpoint programmabile Non previsto programmi da 6 segmenti Manuale istruzioni uso Italiano-Inglese (standard) Francese-Inglese Tedesco-Inglese Spagnolo-Inglese Colore frontalino Antracite (standard) Sabbia C 6 7 8 D 6 E F G Se non diversamente specificato il regolatore viene fornito nella versione standard Modello: Q - 7

ASCON spa Via Falzarego, 9/ Baranzate (Milano)